Beni per 1,4 milioni di euro sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza di Pescara a un evasore fiscale totale. L'uomo, un imprenditore operante nel settore della somministrazione di pasti e alimenti, attraverso tecnicismi contabili illeciti, avrebbe costituito crediti fittizi nei confronti dell'Erario, che venivano poi utilizzati per evitare il versamento di somme relative a imposte e tasse dovute per diverse annualità. Nello specifico, il contribuente ha dichiarato di aver versato nei primi anni 2000, imposte in eccedenza rispetto a quelle dovute. Tali somme sono successivamente state utilizzate per compensare indebitamente Iva, Ires e Irpef relativamente agli anni d'imposta 2017 e 2018. Le indagini hanno consentito di accertare l'inesistenza di tali crediti e di denunciare il soggetto per compensazione di crediti inesistenti. L'ammontare dei tributi non versati è stato quantificato in 1,4 milioni di euro. La procura ha pertanto disposto la misuta sequestro preventivo anche per equivalente nei confronti del contribuente, per una ammontare pari al profitto del reato. Pertanto, nei giorni scorsi, le Fiamme Gialle hanno posto sotto sequestro disponibilità finanziarie ed immobili di proprietà o nella disponibilità dell'indagato
Leggi Tutto »I lavoratori della Cassa Edile di Chieti vanno in Sardegna per una gita sociale
«Premiare il lavoro o meglio chi nel lavoro ha trovato uno strumento per realizzare i propri progetti, le proprie ambizioni i propri sogni». È con queste parole che Gianfranco Reale, vicepresidente della Cassa Edile di Chieti e segretario Filca Cisl annuncia l'imminente gita sociale dei lavoratori edili della provincia di Chieti. La gita, organizzata dall'ente, si svolgerà in Sardegna dal 3 al 6 ottobre. «Volevamo in qualche maniera far emergere la volontà da parte della Cassa Edile di Chieti di voler riconoscere i sacrifici di un settore, quello edile, attraverso una premialità - continua Reale -. Da troppo tempo i lavoratori del nostro settore soffrono il malessere ormai strutturale del settore. Crisi e condizioni usuranti proprie del ciclo produttivo, non rendono appetibile intraprendere questo mestiere da parte dei nostri giovani. Da qui l’iniziativa promossa dall’organismo dell’Ente di voler premiare i lavoratori che si sono contraddistinti negli anni per anzianità di iscrizione e per l’attaccamento al proprio lavoro fatto quotidianamente con dedizione e costanza e soprattutto in condizioni ambientali e climatiche non sempre favorevoli».
La partenza è prevista da Ortona, per raggiungere Civitavecchia. Nella seconda giornata i lavoratori sbarcheranno in Costa Smeralda, con pernottamento ad Alghero. Il terzo giorno sarà dedicato a scoprire Stintino, La Pelosa e Alghero. Quarto giorno a Castelsardo con un passaggio a San Teodoro. Il programma prevede visite guidate nei posti più caratteristici. «La nostra iniziativa, - conclude Reale - mira a rilanciare il settore edile anche attraverso una ventata di ottimismo. I nostri lavoratori hanno subito e continuano a subire da troppo tempo gli effetti negativi della crisi; ritardi nei pagamenti ed elusione contrattuale e di legge, sono ormai fenomeni quotidiani. La nostra azione, stando in mezzo a loro, coinvolgendoli nelle scelte e nelle strategie future, da veri protagonisti e non da semplici attori di un mondo, quello Edile, che dobbiamo difendere e far risorgere più forte e dinamico di prima».
Leggi Tutto »
Controlli del Nas in bar ed esercizi di ristorazione veloce
Controlli dei Carabinieri del Nas di Pescara in bar ed esercizi di ristorazione veloce situati nei pressi delle scuole, in concomitanza con l'avvio dell'anno scolastico. Il bilancio e' di un'attivita' chiusa nel Pescarese e di una denuncia per frode in commercio e sanzioni nel Chietino. In particolare, in un bar della costa nord pescarese, i militari per la tutela della salute, nel corso di un'ispezione, hanno accertato la presenza di frigoriferi a pozzetto spenti o non funzionanti, muffe e lerciume su piani di lavoro, attrezzature, pareti e locali. Il Sian della Asl ha disposto l'immediata sospensione dell'attivita' di bar, gelateria e pizzeria. Al provvedimento seguiranno una serie di sanzioni, in materia di pacchetto igiene, di oltre 5.000 euro. Segnalato per frode in commercio, inoltre, il titolare di un bar limitrofo a un istituto di istruzione superiore della costa teatina che vendeva croissant congelati all'origine, omettendo di indicare alla clientela lo stato fisico originario. Nel locale sarebbe stata accertata anche la presenza di sporcizia diffusa, con ambienti per fumatori non segnalati, all'origine di sanzioni per violazioni in materia di igiene e di tutela della salute dei non fumatori. Sempre in provincia di Chieti e' stato controllato un esercizio di street food che aveva attivato un laboratorio per lavorazione della carne e cottura della porchetta in mancanza dei requisiti minimi igienico strutturali e in condizioni igieniche carenti. Sono quindi scattati provvedimenti sanzionatori dei Nas e prescrittivi urgenti dei veterinari della Asl.
Leggi Tutto »Una nuova stagione per l’olio DOP Aprutino-Pescarese
Dal 1° ottobre 2019, a seguito DM Modifica del disciplinare DOP Aprutino Pescarese, potrà iniziare la raccolta delle olive per la certificazione campagna 2019/2020.
Questa richiesta di anticipazione, convalidata e condivisa dal MIPAAFT, è scaturita dalla necessità di poter assicurare la certificazione e l'imbottigliamento ai produttori che sono presenti nella GDO, ma anche per assicurare la qualità del prodotto e mettersi in sicurezza contro attacchi patogeni. Anche per tali motivazioni lo stesso provvedimento interesserà la produzione dell’olio DOP Colline Teatine.
“Siamo in procinto di avviare una nuova stagione e, in questi giorni già alcuni frantoi aziendali hanno riaperto, afferma il Presidente del consorzio di tutela olio dop Aprutino-Pescarese Silvano Ferri. Proprio per questo abbiamo richiesto ed ottenuto dal ministero l’anticipazione”.
“ Sempre più frequentemente la produzione varia da zona a zona mentre registriamo una attenzione sempre crescente dei nostri produttori nei confronti della qualità, aggiunge il Presidente del DAQ olio d’Oliva d’Abruzzo Sandro Marinelli. Bisogna, pertanto, intercettare quante più risorse possibili per favorire il posizionamento del nostro prodotto di eccellenza, al giusto prezzo, all’interno di un mercato estremamente variegato”.
Leggi Tutto »
Guardia di Finanza sequestra 1 kg di marijuana a Pescara
Dopo esser scesa dal treno alla stazione di Pescara è stata fermata dai finanzieri con un chilogrammo di marijuana. A cadere nelle maglie dei controlli della Finanza, e' stata una 23enne nigeriana, che aveva la droga in un involucro impacchettato con cellophane trasparente ed occultato all'interno di una borsa. La donna e' stata arrestata e, su disposizione del magistrato di turno presso la Procura della Repubblica di Pescara, sara' sottoposta a processo per direttissima. La droga sequestrata, una volta immessa in commercio sul mercato locale, avrebbe consentito agli spacciatori un ricavo di almeno 15 mila euro.
Leggi Tutto »Di Rocco direttore amministrativo alla Asl L’Aquila
Il dirigente Stefano Di Rocco e' il nuovo direttore amministrativo facente funzioni della Asl provinciale dell'Aquila. Lo ha nominato il neo manager, il medico romano Roberto Testa, che si e' insediato lo scorso 23 settembre, in una delle sue prime decisioni. Di Rocco, gia' dirigente al personale, e' stato scelto, secondo quanto si e' appreso, perche' in possesso di migliori titoli e qualifiche. Va a sostituire la dottoressa Laura Coppola, che si e' dimessa lo scorso 16 settembre perche' nominata direttore amministrativo dell'azienda ospedaliera-universitaria Federico II, conosciuta anche come policlinico di Napoli. Le dimissioni di Coppola, originaria di Aversa, erano state presentate poche ore prima della nomina ufficiale da parte della Giunta regionale e la firma del contratto da parte del nuovo direttore generale dell'azienda provinciale aquilana Testa. Ora si aprira' la procedura per la scelta del direttore amministrativo titolare che comunque sara' una figura fiduciaria del manager che potrebbe anche pescare all'esterno
Leggi Tutto »Cefalee, apre secondo ambulatorio all’ospedale di Avezzano
Il centro per la cura delle cefalee all'ospedale di Avezzano raddoppia. Sara' aperto un secondo ambulatorio, in aggiunta a quello in funzione il martedi' dal gennaio scorso. Lo ha deciso la direzione Asl in seguito alla grande richiesta da parte di utenti della Marsica e territori vicini. In otto mesi di attivita' oltre 600 le visite. Il secondo ambulatorio, al 4/o piano dell'ospedale, sara' attivo il mercoledi', affidato alla dottoressa Cindy Tiseo, che opera nel reparto di Neurologia, diretto dalla prof. Simona Sacco. Il Centro cefalee garantisce prestazioni d'urgenza, entro le 48 ore, soprattutto per cefalee 'a grappolo'. Nella Marsica la cefalea colpisce circa il 13% della popolazione, in linea con il dato nazionale, a soffrirne soprattutto le donne. L'eta' piu' colpita oscilla tra 30 e 50 anni. Il Centro cefalee dell'ospedale di Avezzano, per i casi piu' gravi, utilizza i nuovi farmaci che agiscono sul meccanismo fisiopatogenetico della malattia, con pochi effetti collaterali. A tali prodotti, affermano gli specialisti, si ricorre quando il paziente non risponde ai trattamenti convenzionali. La durata delle terapie e' variabile: puo' essere di mesi o anni e si svolge sempre sotto il costante controllo dello specialista
Leggi Tutto »Sorpresi con un chilo cocaina, due arresti ad Avezzano
Due uomini sono stati arrestati con l'accusa di spaccio di sostanze stupefacenti dopo essere stati sorpresi con un chilo di cocaina purissima in macchina dai finanzieri della Compagnia di Avezzano. La pattuglia, comandata dal capitano Luigi Falce, insospettita dalle irregolari modalita' con le quali veniva condotta l'autovettura, ha avvicinato la macchina e nell'ambito di una successiva perquisizione ha trovato un borsello contenente un involucro al cui interno era stata occultata oltre un chilo di cocaina purissima.
Leggi Tutto »Digital marketing all’Università d’Annunzio di Chieti – Pescara
Il Digital marketing all'Università "G.d'Annunzio" di Chieti Pescara per il nuovo anno accademico 2019-2020. "Uno sguardo al futuro", sottolinea la prorettrice Augusta Consorti, visto che in Italia, riferisce dopo aver analizzato il panorama dell'offerta formativa nazionale, "i contenuti digitali, pur essendo fondamentali da un punto di vista gestionale, non trovano ancora uno spazio adeguato all' interno dei corsi di studio". In particolare solo 16 i corsi di studio nella classe delle scienze economico-aziendali, in 6 non era presente alcun insegnamento definibile come 'digital' mentre nei restanti 10 la media dei crediti formativi universitari dedicati ad insegnamenti digital era pari a 8,6. Obiettivo del corso (presidente prof. Armando Della Porta) quello di formare un profilo professionale con conoscenze manageriali e tecniche adeguate alle nuove esigenze delle aziende che operano in uno spazio non piu' solo fisico ma digitale.Gli insegnamenti del corso di studio in Digital Marketing sono stati progettati in collaborazione con esperti e aziende secondo un approccio integrato. Infatti, il Dea organizza annualmente il Career Day che prevede colloqui individuali per studenti con aziende di rilievo nazionale e internazionale per stage, tirocini e inserimento in posizioni lavorative. Gli insegnamenti del Corso includono le basic soft skills, le digital technical skills, le core marketing skills, le analytical skills e le customer insight skills richieste dalle imprese per decodificare in modo efficace le complesse esigenze dei clienti. Si tratta di laurea magistrale che prevede 14 esami in 2 anni, suddivisi in 4 semestri. Il corso in Digital marketing si aggiunge all'altra offerta partita lo scorso anno in Economia e Business Analytics con l'obiettivo di formare una figura specialistica nell'ambito tecnico dell'analisi dei dati. Il corso in Digital marketing ha come caratteristica di non essere generalista ma di avere uno spiccato focus esterno, sulla creazione di business model incentrati sul cliente e sulla crescita.
Leggi Tutto »Guardia di Finanza scopre 67 lavoratori irregolari nel pescarese
Sono stati 67 i lavoratori irregolari scoperti dai militari della polizia economico - finanziaria della Guardia di Finanza che ha incentivato l'attivita' di contrasto al fenomeno del sommerso da lavoro, ancor piu' nel particolare periodo estivo appena conclusosi. In tale ambito e' stato eseguito un articolato piano di interventi su tutto il territorio di competenza dal dipendente Gruppo di Pescara, che ha effettuato circa 100 controlli ad altrettante attivita' economiche, con la scoperta di 67 lavoratori irregolari di cui 53 sono risultati impiegati totalmente in nero e di questi 50 comunitari, tra italiani, romeni e lituani, e tre extracomunitari, mentre ulteriori 14 lavoratori sono risultati irregolari. I controlli hanno riguardato le imprese operanti nei piu' disparati settori economici e commerciali, non tralasciando ovviamente quelle tipicamente stagionali, caratterizzanti la stagione estiva.
Complessivamente circa il 40% dei controlli e' terminato con rilievi afferenti posizioni lavorative in nero o irregolari. In una pizzeria nel pescarese il Gruppo di Pescara ha scoperto sette dipendenti in nero. Quanto ai controlli agli stabilimenti balneari questi sono stati svolti in sinergia con la Stazione Navale della Guardia di Finanza di Pescara ed hanno consentito di rilevare numerose irregolarita' in piu' casi; in un solo intervento, presso un noto stabilimento della costiera pescarese sono stati individuati cinque lavoratori irregolari, risultati al lavoro ben oltre il termine fissato, senza che fosse formalizzata la proroga del termine fissato nel contratto a tempo o l'assunzione a tempo indeterminato. Inoltre, per 17 imprese e' stata avviata la procedura di irrogazione della cosiddetta "maxi-sanzione", che va da un minimo di 1.800 euro ad un massimo di 10.800 euro; per sei attivita' e' stata proposta al competente Ispettorato Territoriale del Lavoro anche l'adozione del provvedimento di sospensione dell'attivita' per aver impiegato manodopera irregolare in misura superiore al 20% del totale dei lavoratori regolarmente assunti e trovati sul posto di lavoro.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione