Cronaca

A Pineto il Presidente nazionale del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli

 Il Presidente nazionale del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli, è stato a Pineto oggi pomeriggio, 13 marzo 2019, nell’ambito dei suoi appuntamenti in Regione per presentare gli europei di Goalball per non vedenti che si terranno a L’Aquila dal 27 ottobre al 3 novembre 2019 e per un gesto di vicinanza e riconoscenza verso l’Amministrazione Comunale di Pineto a circa 10 giorni dalla conclusione della Settimana dello Sport Paralimpico organizzata in occasione del ritiro della Nazionale Italiana Paraciclismo che si è svolta con successo a Pineto. Oltre Pancalli, tra intervenuti nella Sala Consiliare del Comune, il Presidente CIP Abruzzo, Mauro Sciulli; il Presidente Nazionale Ipovedenti e Ciechi, Sandro Di Girolamo; il Presidente regionale CONI, Enzo Imbastaro e della Provincia di Teramo, Italo Canaletti. Per l’Amministrazione Comunale, oltre al Sindaco Robert Verrocchio, è intervenuto l’Assessore allo Sport Gabriele Martella

Dopo un video introduttivo nel quale è stata sintetizzata la Settimana dello Sport Paralimpico, è stato ricordato il senso di questa iniziativa e tutti gli attori che sono stati coinvolti. I ragazzi dell’IC Giovanni XXIII di Pineto hanno potuto conoscere grazie a questa settimana oltre dieci discipline paralimpiche, più di trenta società e si sono confrontati con circa trecento ospiti tra atleti, staff tecnici e accompagnatori. La settimana è stata caratterizzata anche da presentazioni di libri, proiezioni di film a tema e una cena al buio a cura dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Una iniziativa che ha richiamato molti appassionati in città anche per conoscere e vedere da vicino i grandi atleti della nazionale italiana paraciclismo come Alex Zanardi, ma anche gli abruzzesi Pier Paolo Addesi (presente oggi a Pineto) e Ivano Pizzi.

 “Ringrazio sentitamente il Presidente nazionale del CIP Luca Pancalli per la sua presenza a Pineto – ha detto il Sindaco di Pineto, Robert Verrocchio – il quale con questo gesto rinnova la sua vicinanza e il suo apprezzamento per il nostro operato e nel siamo fieri e orgogliosi. Come ha detto il dirigente scolastico del nostro IC,Gaetano Avolio, la Settimana dello Sport Paralimpico ha regalato ai ragazzi insegnamenti straordinari e importanti. Ringrazio anche il Presidente del CIP Abruzzo Mauro Sciulli che ha reso possibile questo appuntamento oggi e per aver creduto nel nostro progetto e quanti lo hanno a vario titolo sostenuto e supportato”. 

“Appena sono arrivato qui – ha detto Luca Pancalli – mi avete ringraziato per la mia presenza, ma sono io che vi ringrazio. Ringrazio l’Amministrazione comunale di Pineto per aver avuto la sensibilità di organizzare questa settimana così lodevole e significativa. Oggi abbiamo presentato all’Aquila gli europei di Goalball per non vedenti, lo sport paralimpico è uno strumento importante per dimostrare la resilienza degli atleti, farlo in una città come L’Aquila, a 10 anni dal sisma, è importante per questa caratteristica comune: il rilanciarsi, guardare quel che si ha e andare avanti. Per me questa iniziativa e la settimana paralimpica di Pineto sono sullo stesso livello. Lo sport è uno strumento di promozione sociale, per portare avanti politiche di sviluppo, un plauso a questa amministrazione per la sua lungimiranza e per aver colto il valore dello sport paralimpico. Noi vinciamo molte medaglie, è vero, ma il nostro messaggio è che tutti possano avere le stesse opportunità, è così, anche grazie a questi eventi che piano piano si possono cambiare le cose”.  

Leggi Tutto »

Sbarca in Abruzzo GoDrink, la piattaforma di incontri per winelovers e foodies

Condivisione esperienziale del vino o se preferite “winesharing experience”, questo è  GoDrink. La prima piattaforma  italiana dedicata agli enoappassionati che desiderano incontrarsi ed alle  aziende che vogliono valorizzare i propri prodotti. Nasce come startup a Milano – idea di Maurizio Gullotti realizzata con l’aiuto di Founder Istitute, il più importante acceleratore d’impresa con base nella californiana Palo Alto – e subito conquista consensi per via della sua originalità e volontà di radunare piccoli gruppi di enoappassionati e farli incontrare in contesti riservati: luoghi pubblici o privati, decisi di volta in volta, prenotabili esclusivamente sulla piattaforma GoDrink e attraverso l’app. Da una parte ci sono i partecipanti definiti GoDrinkers, dall’altra l’organizzatore detto Oste. In Abruzzo GoDrink esordisce attraverso la giornalista e comunicatrice enogastronomica di origine cubana Jenny Viant Gómez, sommelier, degustatrice e Donna del Vino; affascinata dall’idea ha subito capito che le peculiarità delle aziende abruzzesi, e non solo,  avranno una eco esponenziale su questa piattaforma. Il primo appuntamento “Grandi vini in grandi formati” è fissato per martedì 26 marzo nella scenografica cantina del Ristorante Cantina Ferrara di Bucchianico (Ch) alle ore 20.00. Solo 15 posti e in degustazione 4 magnum del centro sud; per l’Abruzzo lo spumante  metodo classico D’Eus rosé di Chiusa Grande, poi Maremma, Sicilia e Molise (con una Tintilia 90 punti Robert Parker’s).

 

GoDrink parte da un modello di condivisione dal basso e si avvale della capillarità dei social media (Facebook, Instagram, Meetup, Eventbrite). Il brindisi è inteso come momento di aggregazione sociale in ambienti ad hoc prediligendo piccoli gruppi, in cui si possono offrire  anche le proprie bottiglie dividendo i costi. In questo modo GoDrink supera il concetto di “dating” proposto dalle piattaforme di incontri ad oggi disponibili (Tinder, Happn, Once) aumentando così le possibilità interazioni.

 

Questo schema segue un duplice modello di business, C2C (tra privati) e B2C (tra aziende e consumatori). Nel caso del B2C, grazie alla funzione di aggregazione sociale, GoDrink diventa  un’inedita piattaforma di marketing per i produttori di vino ed eccellenze gastronomiche che, promuovendo i proprio prodotti durante i brindisi, raggiungeranno direttamente i consumatori durante gli eventi organizzati. Quindi, non parliamo solo di vino, ma di produzioni territoriali di varie tipologie adatte a queste occasioni (formaggi, pane, salumi, artigianato, ecc). Gli osti si trasformeranno cosi in “Brand Ambassador” facendo conoscere e toccare con mano la qualità dei prodotti stessi. I “GoDrinkers” avranno la possibilità di degustare, scoprire e commentare tutto ciò che avranno a loro disposizione durante l’evento. Grazie alla piattaforma GoDrink potranno accedere all’eventuale acquisto dei prodotti stessi con esclusive condizioni solo a loro riservati per un limitato arco temporale che i produttori accorderanno alla piattaforma.

 

La scelta di osti professionisti come Viant Gómez, comunicatori, food influencer, ristoratori e altre figure affini, garantisce che i prodotti abbiano la giusta valorizzazione e siano al centro dell’evento.

 

La piattaforma GoDrink è online da Febbraio 2018 e implementando principalmente il modello di business tra privati, salvo alcune collaborazioni con associazioni e locali milanesi, conta 16mila sessioni alla landing page (www.godrink.it) con più di 50mila pagine visitate, 10mila contatti unici, più di 120 brindisi organizzati e più di 1200 Meetup member.

Leggi Tutto »

Il Parlamento europeo ricorda Fabrizia Di Lorenzo

Fabrizia Di Lorenzo, la vittima italiana dell'attentato del dicembre 2016 a Berlino, è stata commemorata oggi al Parlamento europeo a Strasburgo. La cerimonia si è svolta in occasione della Giornata europea in memoria delle vittime del terrorismo, alla presenza della famiglia. Grande commozione durante l'incontro, nel corso del quale è stato proiettato un video per ricordare la giovane italiana. "Sono commossa e onorata di essere qui oggi, nel cuore dell'Europa", ha raccontato la madre di Fabrizia Di Lorenzo, Giovanna Frattaroli. "Ricordo anche i familiari di tutte le altre vittime del terrorismo - ha aggiunto - e auspico che vengano tutelate le persone, i familiari e che si creino le opportunità per i giovani attraverso l'istruzione, la cultura e il lavoro". Il vicepresidente del Parlamento Ue, l'eurodeputato David Sassoli, ha consegnato alla famiglia una medaglia commemorativa a nome dell'Eurocamera. "Le istituzioni devono continuare a coltivare il ricordo e la memoria", ha detto Sassoli, sottolineando che l'elenco di ragazzi vittime del terrorismo è ormai troppo "lungo". "Il mese scorso - ha aggiunto - abbiamo ricordato un altro giovane italiano", Antonio Megalizzi, morto nell'attentato dello scorso dicembre Strasburgo. "Il suo ricordo, come quello di Fabrizia, ci deve impegnare". "Fabrizia era una ragazza straordinaria, che amava non solo l'Europa ma anche le istituzioni europee", ha detto l'eurodeputato Pd Andrea Cozzolino, che ha promosso l'iniziativa per ricordare Fabrizia Di Lorenzo al Parlamento Ue. A prendere parte alla cerimonia anche il sindaco di Contursi Terme, Alfonso Forlenza, membri del Comitato "Insieme per Fabrizia Di Lorenzo" e studenti delle scuole superiori

Leggi Tutto »

Compie 12 anni, trova un portafoglio a Pescara e lo restituisce

Compie dodici anni e, mentre festeggia con quattro compagni di classe, trova per strada, in pieno centro, a Pescara, un portafoglio con dei soldi. Avvisa il 113 e, insieme agli amici, raggiunge a piedi la questura per riconsegnarlo al proprietario. Dell'episodio, avvenuto nel fine settimana, si e' avuta notizia stamane. Il ragazzino, Federico Orsini, dopo essere arrivato in questura, ha chiamato i genitori e il padre lo ha raggiunto per firmare il verbale di riconsegna.

Il proprietario, individuato e rintracciato dai poliziotti, ha raggiunto la questura e, dopo essere ritornato in possesso del portafoglio, ha offerto un gelato ai ragazzini. Al termine delle procedure, i cinque sono rimasti ancora un po' con i poliziotti e hanno scherzato con loro. 

Leggi Tutto »

E’ ai domiciliari ma aggredisce la ex compagna, arrestato

Un uomo agli arresti domiciliari, avrebbe aggredito in più occasioni la ex compagna, costringendola in alcuni casi a ricorrere a cure mediche. Per questo, un 40enne residente a Montesilvano, è stato arrestato dai Carabinieri della locale Compagnia. L'uomo è accusato di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali. Le violenze, è stato accertato dai militari, andavano avanti da un paio di mesi.

Leggi Tutto »

Chieti, 4 condanne per detenzione e spaccio di droga

Quattro persone di Chieti sono state condannate dal gup del Tribunale di Chieti Isabella Maria Alieri nel processo con rito abbreviato per accuse che, a seconda delle posizioni, vanno dalla detenzione a fine di spaccio alla cessione di stupefacenti. Le condanne sono a un anno e sei mesi e 1.500 euro di multa, un anno e 1.000 euro, 8 mesi e 800 euro. Per tutti il giudice ha disposto la sospensione della pena e la non menzione. I fatti, che risalgono a settembre 2015 e ai primi tre mesi del 2016, si riferiscono a detenzione e cessione di piccole quantità di hashish, marijuana e cocaina.

Leggi Tutto »

Proseguono le ricerche del 49enne pescarese scomparso

Continuano senza sosta le ricerche di Franz Ferrante, il professionista 49enne pescarese, scomparso da sabato scorso nella zona di Serramonacesca. Carabinieri, vigili del fuoco e volontari, con l'ausilio di un elicottero, droni, cani molecolari e decine di uomini sono al lavoro dal tardo pomeriggio di lunedì scorso, dopo la denuncia di scomparsa presentata dai familiari del 49enne. La notte scorsa la temperatura nella zona delle ricerche era di poco sopra lo zero. Con la luce questa mattina si è nuovamente alzato in volo l'elicottero dei vigili del fuoco di Pescara.

Leggi Tutto »

Rimosso dagli operai del Comune il grosso pino caduto ieri, per il forte vento, in via Imera

Un grosso pino è caduto ieri, in seguito al forte vento del tardo pomeriggio, sulla recinzione di una casa privata in via Imera, nei pressi della strada parco. Questa mattina sono intervenuti gli operai del Comune che hanno provveduto a tagliare il tronco e, soprattutto, a liberare il giardino privato dall’albero, alto oltre otto metri.

«Per fortuna in quel momento non passava nessuno in strada e anche il giardino privato era sgombro», sottolinea l’assessore al Verde pubblico,Ernesto De Vincentiis, «Questo intervento dimostra, se mai ce ne fosse ancora bisogno, che la manutenzione degli alberi della nostra città è fondamentale e che i nostri interventi, quando non sono di routine o programmati per esigenze naturali, mettono sempre al primo posto l’attenzione alla pubblica incolumità. Abbiamo da tempo avviato un ampio lavoro sull’intero patrimonio arboreo affidato a tre ditte, un impegno economicamente consistente (circa 70 mila euro) con l’autorevole supervisione di un agronomo, il dottore forestale Francesco Cellini, vicepresidente dell'Ordine degli agronomi e dei dottori forestali della provincia di Pescara».     

Leggi Tutto »

Ampliamento del porta a porta su via Vestina senza aggravio per i cittadini

Ampliamento del porta a porta su via Vestina, che ha un costo di 300mila euro l’anno, senza incrementare i costi a danno del cittadino. Questa la novità sostanziale delle tariffe TARI 2019 approvate oggi in Consiglio comunale. Per il resto non ci sono variazioni di rilievo. Per fare un solo esempio: per una famiglia di 2 componenti che occupa un appartamento di 100 metri quadri, la tariffa resterà praticamente la stessa dell’anno scorso. Le variazioni sono da considerare, al massimo, nell’ordine di un euro.

«E’ stato molto  importante», dice l’assessore al Bilancio Deborah Comardi , «aver mantenuto la promessa fatta lo scorso anno di aumentare il sistema di raccolta porta a porta che amplieremo su via Vestina. Con il contrasto all’evasione, che complessivamente, nel periodo dal 2015 al 2018, ha portato a un recupero di 1.800.000 euro, riusciamo ad abbassare l’accantonamento per i crediti inesigibili e con questa riduzione siamo riusciti a finanziare l’incremento del porta a porta. Siamo riusciti, inoltre, a mantenere l’impegno con la categoria dei ristoratori: la riduzione del 2018 sulla tariffa, infatti, è rimasta».

Nella delibera 2019 sono state confermate le categorie che potranno usufruire di alcune agevolazioni:

·         l’esenzione limitatamente alle abitazioni principali e alle relative pertinenze occupate da persone (soggetti passivi della tassa o suoi familiari conviventi) invalide al 100% che usufruiscono del servizio di accompagnamento al momento della presentazione della domanda ex Legge 104/1992, attestato dagli enti a ciò preposti, a condizione che il reddito ISEE non sia superiore a 7.500 euro in caso di presenza nel nucleo familiare di almeno due invalidi al 100%, alle medesime condizioni, il limite precedente è fissato in € 8.000,00;

·         l’esenzione limitatamente agli edifici destinati e aperti al culto, con esclusione dei locali annessi adibiti ad abitazione e a usi diversi da quelli del culto in senso stretto;

·         la riduzione tariffaria nella misura del 50% per soggetti passivi anziani con età uguale o superiore a 65 anni (al 1° gennaio dell'anno di imposizione), a condizione che il reddito ISEE non sia superiore a € 5.000,00. Tale limite è ridotto a € 4.000,00 in caso di unico occupante; la riduzione tariffaria, per i primi due anni di matrimonio, nella misura del 30%, per il nucleo familiare composto da giovani coppie, con età uguale o inferiore ad anni 35, occupanti a qualunque titolo lecito di un'abitazione e che non siano proprietari e che non dispongano di altri immobili su tutto il territorio nazionale, a condizione che il reddito ISEE non superi il limite di € 7.000,00;

·         l’esenzione totale dalla tariffa per il primo anno di attività, o frazione, a favore di coloro che richiedano la partita I.V.A. per intraprendere una nuova attività d'impresa, con esclusione di sale giochi, agenzie di scommesse, locali con giochi d'azzardo, video lotterie e “slot machine”; l’esenzione totale dalla tariffa per i primi due anni di attività, per coloro che intraprendano una nuova apertura di attività d'impresa nelle aree della città che l'amministrazione comunale intenderà disciplinare come zone franche.

 

Leggi Tutto »

Pescara, Carte d’identità solo elettroniche dai prossimi giorni

“Sarà possibile ancora per pochi giorni rilasciare carte d’identità cartacee agli sportelli comunali, una pratica riservata a casi speciali, urgenze particolari vista l’esiguità dei modelli rimasti. Il Comune di Pescara è stato uno dei primi Comuni ad agevolare il rilascio della carta d’identità elettronica, rientrando anche nella sperimentazione ministeriale in tal senso. Una linea che percorreremo con maggiore decisione, per questo invitiamo la cittadinanza a programmare con qualche giorno di anticipo il rinnovo, al fine di ottenere direttamente il rilascio della carta elettronica in tempo con le proprie necessità. Ricordiamo la carta si può prenotare attraverso il portale del Ministero dell’Interno. Questa modalità di prenotazione accorcerà distanze e tempi e consentirà ai cittadini richiedenti di scegliere autonomamente data e orario in cui richiedere la propria Carta nelle seguenti sedi: quella centrale di via Calabria; la sede decentrata degli Uffici anagrafici di Piazza Grue; la sede decentrata degli Uffici anagrafici di Pescara Colli. E’ possibile richiedeerla anche nelle sedi “decentrate” degli uffici anagrafici di Piazza Grue e Colli, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:00; il martedì e giovedì dalle 15:30 alle 17:00. In questi orari verranno rilasciate sia le carte di identità elettroniche che i certificati”.

Leggi Tutto »