L'Arma dei carabinieri rafforza la sua presenza in Abruzzo e Molise con nuovi militari: da lunedì prossimo 47 carabinieri prenderanno servizio nell'ambito della Legione Carabinieri "Abruzzo e Molise" che comprende, dal 1 settembre del 2016, le due Regioni amministrative per un'estensione di oltre 15 mila chilometri quadrati, suddivise in 441 Comuni e sei Province. Quella che diventerà effettiva da lunedì prossimo è una delle più importanti immissioni, per consistenza, di militari dell'Arma avvenuta negli ultimi anni, a conferma dell'attenzione che l'istituzione rivolge al territorio abruzzese e molisano. La Legione Carabinieri "Abruzzo e Molise" e costituita da una fitta rete di stazioni, ben 228, che assicura un servizio di prossimità?al cittadino nei grossi centri ma anche nei più piccoli Comuni. Ed è in questa ottica ottica che il Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri ha voluto impiegare questi militari, destinandoli tutti a Comandi di Stazione, proprio al fine di rafforzare i presidi più piccoli ed assicurare una sempre maggiore proiezione dei servizi di controllo del territorio in strada quali pattuglie e perlustrazioni.
Leggi Tutto »Pescara, scoperto deposito di griffe contraffatte
Un deposito di griffe contraffatte è stato individuato dalla guardia di finanza di Pescara. La scoperta è stata fatta dai militari dopo avere intercettato un cittadino senegalese in centro città con alcuni borsoni con all'interno giubbotti di marchi falsificati. Nella sua casa, in zona San Donato, oltre a un suo connazionale in possesso di altra merce, sono stati trovati materiali e macchinari per il confezionamento degli abiti. Sono stati sequestrati circa 2mila pezzi fra capi d’abbigliamento e borse di etichette nazionali e internazionali. La merce sul mercato avrebbe fruttato circa 20mila euro. I due uomini sono stati denunciati per contraffazione e ricettazione
Leggi Tutto »Premiata in Comune Bruna D’Albenzio medaglia d’oro di Pickleball
“Vincitrice del Torneo internazionale di Pickleball di Madrid, con l’augurio di una brillante carriera, costellata di successi sempre più prestigiosi”. Con questa motivazione il sindaco Francesco Maragno, insieme agli assessori Ottavio De Martinis e Deborah Comardi ha consegnato questa mattina una targa di riconoscimento a Bruna D’Albenzio. Atleta montesilvanese e coach di tennis, Bruna D’Albenzio lo scorso settembre ha conquistato la medaglia d'oro del torneo internazionale di Pickleball di Madrid. Vincendo 6 partite su 6 nell'individuale del livello 4.5 e 5, ossia il livello dei professionisti, Bruna è salita sul podio più alto. Un legame quello di Bruna con questo speciale sport, a metà strada tra tennis, badminton e ping pong, iniziato proprio a Montesilvano che nello scorso luglio ha ospitato al Pala Dean Martin la Bainbridge Cup, il Campionato mondiale di Pickleball. Proprio i successi ottenuti a Madrid sono valsi alla D’Albenzio un contratto con il Gamma Team. A luglio la sportiva parteciperà alla Bainbridge Cup che si svolgerà in Germania, ma prima ancora ad aprile agli Indian Wells e all’Us Open.
«Successi come quelli di Bruna D’Albenzio - sottolinea il sindaco Francesco Maragno - diventano successi per la città stessa, sulla quale si accendono i riflettori dello sport internazionale. Bruna ci ha dato in più di una occasione prova del suo impegno e del suo amore per lo sport, in qualità di coach attraverso i traguardi ottenuti dalla sua allieva Daria Giansante. Oggi lo fa come atleta professionista, peraltro ottenendo le più importanti medaglie in pochissimo tempo. A lei facciamo i migliori auguri, certi che i successi saranno sempre più importanti e significativi».
Leggi Tutto »
Tari, dopo gli avvisi bonari arrivano le sanzioni a Montesilvano
Ammonta a oltre un milione e mezzo di euro, esattamente 1.652.999, il totale delle riscossioni della Tari, la tassa sui rifiuti relativa agli anni 2015/2016/2017. La cifra è aggiornata al mese di ottobre. Gli avvisi, inviati nei mesi scorsi sono 6.306 per il 2015 (per un ammontare di 3.419.028 euro), 5.871 per il 2016 (per un ammontare di 3.116.290 euro), 5.704 per il 2017 (per un ammontare di 3.323.742 euro).
Molti i cittadini che si sono messi in regola grazie ad accordi bonari, operazione che ha portato nelle casse del municipio 1.108.299 euro mentre altri 544.700 euro sono arrivati in base agli avvisi di accertamento.
L’operazione di riscossione è partita grazie a due figure professionali, assunte dal Comune per mezzo di una convenzione con il Comune di Roseto degli Abruzzi, senza applicazione di sanzioni o interessi. La gestione del tributo è ora completamente curata dal Comune, ed è attiva una nuova versione dello sportello telematico, a cui è possibile accedere attraverso il sito istituzionale, con cui il contribuente può consultare la propria posizione e comunicare autonomamente e in tempo reale all’Ufficio Tributi eventuali variazioni anagrafiche. Per accedere è necessaria la registrazione.
Per qualsiasi informazione i cittadini possono utilizzare i numeri di telefono 085 4481.313 - 085 4481.249 e 085 4481.358.
«Siamo particolarmente soddisfatti di questi risultati», dice l’assessore al Bilancio, Deborah Comardi, «Abbiamo scelto di inviare gli avvisi di maggio senza l'applicazione di interessi e con possibilità di dilazioni proprio per venire incontro alle difficoltà che stanno vivendo le famiglie e abbiamo potuto constatare che moltissimi cittadini hanno scelto di mettersi in regola bonariamente, magari usufruendo anche di dilazioni. Altri, invece, hanno pagato sulla base degli accertamenti. Per chi non ha voluto utilizzare queste formule che prevedevano l’azzeramento delle sanzioni, ora dovrà saldare le tariffe non pagate con una maggiorazione del 30 per cento».
Leggi Tutto »Pescara, controlli dei carabinieri nelle case Ater
Proseguono i controlli dei Carabinieri della Compagnia di Pescara negli alloggi dell'ATER a Pescara. Questa mattina i militari, coordinati dal capitano Antonio Di Mauro nel corso di un servizio "straordinario" di controllo del territorio, hanno proceduto al censimento degli occupanti degli appartamenti ubicati in via Rigopiano, al fine di verificarne l'effettiva assegnazione e contrastare il fenomeno delle occupazioni abusive che nelle scorse settimane avevano visto tensione nel quartiere a causa dell'azione di alcuni abusivi che avevano tentato di rientrare in alcune abitazioni. Sono stati impiegati oltre 30 militari e sono stati effettuate 4 distinte perquisizioni personali e domiciliari a soggetti già noti agli per pregresse vicende giudiziarie. Sono state inoltre controllate 68 persone e 45 veicoli, uno dei quali è stato sottoposto a sequestro perché privo della prescritta copertura assicurativa.
Leggi Tutto »Chieti, insediato il nuovo presidente del Tribunale
Cerimonia della presa di possesso, oggi, per il nuovo presidente del Tribunale di Chieti, Guido Campli, che lo scorso 27 luglio è stato designato dal Consiglio superiore della magistratura al vertice dell'ufficio giudiziario teatino al posto di Geremia Spiniello. Campli, 56 anni, nato a Pescara, proviene dalla Corte d'Appello di Ancona e durante la sua carriera è stato, fra l'altro, giudice nei Tribunali di Vasto e di Pescara. Il nuovo presidente ha tenuto un breve intervento di saluto dinanzi al presidente della Corte d'Appello dell'Abruzzo, Fabrizia Francabandera, al procuratore generale Pietro Mennini, al presidente della Corte d'appello di Ancona, Luigi Catelli, al procuratore della Repubblica di Chieti, Francesco Testa, ai presidenti degli Ordini degli avvocati di Chieti, Pierluigi Tenaglia, di Lanciano, Silvana Vassalli, e di Vasto, Vittorio Melone, oltre che a giudici, magistrati e dipendenti del Tribunale. Con Campli oggi si è insediato anche un nuovo giudice: si tratta di Enrico Colagreco di Chieti.
Leggi Tutto »Asl Chieti sperimenta il ‘Cup specialist’ contro le liste d’attesa
La Asl Lanciano Vasto Chieti ha avviato la sperimentazione di un sistema di gestione delle prenotazioni attivando 'Cup specialist' e 'prelista' nell'ambito di una strategia, per ridurre i tempi d'attesa, che ha già prodotto buoni risultati. Il 'cup specialist' è un operatore aggiuntivo collocato nei Centri unici di prenotazione degli ospedali di Lanciano, Vasto e Chieti; un secondo, destinato al back office di 2/o livello, è a supporto di tutti i punti di prenotazione. Compito della figura è gestire le criticità agli sportelli e al call center. Lo 'specialist' interviene se non sono disponibili prestazioni richieste con 'classi di priorità' (l'accesso a visite ed esami con il criterio dell'urgenza) e quando gli operatori allo sportello non possono dare risposte efficaci all'utente. La sperimentazione è partita a giugno: da allora risolti 380 casi, evitando disagi e proteste dei cittadini. La 'pre-lista' è utilizzata per prestazioni molto richieste, come eco-colordoppler, ecocardio, ecografia addome superiore. Quando la disponibilità supera il tempo massimo stabilito dai decreti ministeriali, si effettua una presa in carico speciale, attraverso un elenco informatizzato che permette di ricontattare l'utente per proporre un appuntamento utile. Nei primi 4 mesi 611 prese in carico e 300 richieste evase: tutti gli assistiti inseriti in pre-lista sono stati contattati e la prestazione ai restanti 311 non è stata erogata per scelte differenti degli utenti stessi. Le richieste sono state evase ricorrendo a sedute aggiuntive, utilizzo di posti in classe di priorità non occupati quindi riconvertiti, rinunce da parte di prenotati ad appuntamenti presi. L'attività di pre-lista ha permesso di dare una prenotazione differita, nel rispetto dei tempi di garanzia, a 1.373 assistiti. "Per abbattere i tempi d'attesa la nostra Asl sta impiegando risorse economiche e organizzazione innovativa - dice il manager, Pasquale Flacco - L'accessibilità è un tema che siamo impegnati a migliorare con tutte le energie. Fondi per prestazioni aggiuntive, recupero posti disponibili, gestione della domanda in modo diversificato: sono i termini del nostro impegno per dare la giusta risposta ai cittadini"
Leggi Tutto »Il rettore Mastrocola presenta la sua squadra
''Raccolgo il testimone di Luciano D'Amico che ci lascia una università con un'anima rafforzata, risanata sotto il profilo finanziario e invito tutti a fare squadra, a lavorare insieme per 'continuare a innovare''. Ha presentato così il suo team di 25 delegati, guidato dal nuovo pro rettore vicario, la professoressa Angela Musumeci, il Rettore dell'Università di Teramo, Dino Mastrocola, in carica dal 1° novembre e per i prossimi sei anni. Con una squadra in larga parte rinnovata rispetto alla precedente del rettore emerito Luciano D'Amico, Mastrocola si appresta a proseguire, come ha confermato questa mattina in conferenza stampa, sulla scia tracciata dal predecessore, puntando al completamento dei progetti avviati da lui ma inserendo nella sua gestione anche quello che manca ancora da realizzare, come la trasformazione delle 5 facoltà in Dipartimenti, previa modifica dello statuto di UniTe.
Mastrocola nel rapporto con i docenti prevede l'istituzione di una piattaforma di scambio delle informazioni e degli aggiornamenti tra tutti i componenti del team di delegati, ciascuno individuati per le loro specifiche competenze, confermando una verifica di mandato a tre anni come previsto dalla Legge Gelmini. Sul fronte della formazione, il nuovo rettore, sottolineando che il 34 per cento degli iscritti ai 4 corsi di laurea in lingua inglese è costituito da studenti extracomunitari, si è impegnato a intensificare la vocazione internazionale dell'ateneo, indicando tra i progetti a breve l'istituzione di una scuola di dottorato. Quanto alle sinergie sul territorio abruzzese, Mastrocola pensa ''a una unità delle università abruzzesi salvaguardando le rispettive autonomie'' e sogna una Teramo città universitaria, ''obiettivo adesso più facilmente raggiungibile perché con la nuova amministrazione comunale si parla lo stesso linguaggio''. E a proposito di territorio, il nuovo Rettore ha annunciato che il prossimo 12 novembre si conoscerà il progetto esecutivo vincitore per l'appalto della 'cittadella della cultura' nell'area dell'ex manicomio, il cui cantiere dovrebbe aprire entro il 2019 e progetti di riutilizzo per la struttura dell'ex mensa a Coste Sant'Agostino
Leggi Tutto »Conferenza Programmatica del PD Abruzzo
Il Partito Democratico d’Abruzzo promuove la sua seconda Conferenza programmatica regionale Sabato 24 novembre a Pescara presso l’ ex Aurum, Sala D’Annunzio, Largo Gardone Riviera.
Una giornata intensa dedicata all’ascolto e al confronto con tutta la società civile. Sarà un momento importante per tutti noi e per le grandi sfide che ci attendono nei prossimi mesi. Dalle ore 10.00 alle ore 13:30 si svolgeranno i lavori dei tavoli. Nel pomeriggio si terrà la riunione plenaria.
Per registrasi alla conferenza compilare correttamente il form dal link: https://www.pdabruzzo.com/conferenza-programmatica-2018/ . Nel caso in cui vogliate una tematica di cui discutere potete scrivere a info@pdabruzzo.com
Francavilla al Mare, Finanziamenti al sociale: il punto col Vicesindaco Buttari
Potranno accedere al Catalogo, i seguenti soggetti operanti sul territorio regionale:
- organizzazioni senza scopo di lucro con esperienza almeno triennale nell’ inclusione sociale e lavorativa di persone svantaggiate;
- cooperative sociali;
- organizzazioni di volontariato;
- associazioni di promozione sociale;
- enti privati o pubblici che abbiano, nell'’oggetto sociale, servizi di conciliazione per minori e/o persone non autosufficienti;
- organismi di formazione, accreditati ai sensi della disciplina di accreditamento emanata dalla Regione Abruzzo con D.G.R del 20 luglio 2009, n. 363, come modificata dalla D.G.R. n. 247 del 31 Marzo 2015 e autorizzati al funzionamento ai sensi della legislazione nazionale e regionale vigente.
In occasione della scadenza prossima dell'avviso, il Comune di Francavilla fa il punto su tutti i servizi di conciliazione finanziati dall'amministrazione attraverso il Bilancio Comunale e il Piano Sociale Distrettuale. Si tratta di un sistema integrato di servizi, rivolti alla famiglie per supportarle nella gestione dei tempi di vita e di lavoro.
- per e post scuola che consente alle famiglie di allungare il tempo scuola di un'ora prima della campanella di entrata e un'ora dopo quella di uscita, nel quale comune investe 60.000 euro l'anno- (servizio a tariffa calmierata, con fascia di esenzione sotto i 6.000 euro di isee)
- Centro di Aggregazione giovanile, aperto da lunedì e il venerdì dalle 15.30 alle 18.30 e il sabato mattina dalle 10 alle 12, con educatrici che si occupano di ragazzi dai 6 ai 14 anni per il supporto ai compiti e alla socialità, nel quale il comune investe 26.000 euro l'anno; ( il servizio reso è gratuito)
- potenziamento del servizio nido con l'apertura anche il sabato mattina e nel mese di luglio, per un investimento di 55.000 euro (servizio a tariffa calmierata, con fascia di esenzione sotto i 3.000 euro di Isee).