"Il Commissariato della Polizia di Stato ad Atri costituisce importantissimo e funzionale servizio a presidio e tutela della sicurezza e dell'ordine pubblico per un bacino di oltre 63mila abitanti. Per questo e' nostro interesse e dovere rappresentare le piu' vive premure affinche' il Commissariato resti ad Atri. Condividiamo le fondate preoccupazioni del Comune di Atri che facciamo nostre totalmente". Lo scrivono i sindaci di Arsita, Bisenti, Castilenti, Castiglione Messer Raimondo, Cellino Attanasio, Montefino, Cermignano, Notaresco, Pineto e Silvi. Nel Consiglio comunale del 6 marzo gli amministratori atriani hanno palesato la loro ferma contrarieta' verso il rischio di spostamento ricordando che ad Atri sono presenti l'Ospedale, gli uffici del Giudice di Pace, l'Istituto di Istruzione Superiore per il patrimonio artistico e culturale della citta' e il turismo, e che con i finanziamenti ottenuti entro il 2021 il Comune realizzera' un'apposita struttura per il Commissariato.
Leggi Tutto »Prove di carico sul viadotto Colle Castino dell’Autostrada A24
Lunedì prossimo inizieranno le prove di carico sul viadotto Colle Castino dell'Autostrada A24, in provincia di Teramo, volte alla tutela della sicurezza dell'infrastruttura. Lo rende noto il Mit, spiegando che "si tratta di uno degli interventi chiesti dal Ministero al concessionario a seguito dei sopralluoghi effettuati dal Mit a ottobre 2018, che avevano rivelato segni di ammaloramento di alcuni viadotti della A24". Lunedi ci sarà l'installazione della strumentazione di misura e da martedì si susseguiranno i vari step di carico con le prove di collaudo del viadotto. Le operazioni sono coordinate da tecnici del Mit con l'ausilio della Facoltà d'Ingegneria dell'Università di Roma La Sapienza, aggiunge il Ministero. "La cura dell'esistente, con il monitoraggio delle infrastrutture e la loro doverosa manutenzione, rimane la mia priorità - commenta il Ministro Danilo Toninelli - Lo Stato sta tornando a vigilare fattivamente sulla sicurezza delle infrastrutture, facendosi proponente, come in questo caso, di un monitoraggio necessario per garantire sicurezza e incolumità ai cittadini"
Leggi Tutto »Incidente mortale nel Teramano, perde la vita un 25enne di Pineto
Un giovane di 25 anni, E.D.L., ha perso la vita in un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata lungo la statale 16 nel territorio del Comune di Pineto. Il giovane viaggiava a bordo di una moto che è andata a schiantarsi con un'auto, una Smart condotta da un 78 enne, che viaggiava in direzione opposta. Non sarebbe ancora chiara la dinamica dell'incidente sul quale stanno indagando polizia e carabinieri ma l'urto è stato violento tanto che il giovane è morto poco dopo lo scontro, nonostante il tempestivo intervento dei sanitari del 118. Il conducente della vettura invece è rimasto ferito ed è stato ricoverato all'Ospedale di Atri
Leggi Tutto »Incidente mortale sulla statale 17 tra Roccacasale e Corfinio
Una donna di 52 anni residente all'Aquila è morta in un incidente stradale avvenuto alle 10.30 sulla statale 17 tra Roccacasale e Corfinio. La donna era a bordo di una Ford Fiesta condotta da un cinquantenne che, in base a una prima ricostruzione, ha avuto un malore e ha perso il controllo del veicolo, finito su un cordolo di cemento al limite della carreggiata. A seguito dell'urto l'auto si è ribaltata più volte. Difficili le operazioni dei Vigili del Fuoco di Sulmona per estrarre la donna, ormai senza vita, dall'abitacolo. Sul posto anche i Carabinieri di Pratola Peligna che hanno eseguito i rilievi e stanno cercando di ricostruire la dinamica dell'incidente. Il conducente è stato trasportato in ospedale, le sue condizioni non sarebbero gravi.
Leggi Tutto »Trovato con oltre 2 chili di droga in garage, arrestato nel Chietino
Oltre due chili e mezzo di marijuana, per un valore di mercato di 30 mila euro, sono stati sequestrati dai Carabinieri della compagnia di Lanciano a un albanese di 26 anni, residente ad Altino , che è stato arrestato. Lo stupefacente era contenuto in due buste nascoste nel garage del 26enne, in un fabbricato in costruzione vicino all'abitazione. I militari, coordinati dal capitano Vincenzo Orlando, hanno sequestrato anche schede telefoniche, probabilmente usate per avere contatti con la clientela.
Leggi Tutto »Sequestra l’ex nonostante il divieto di avvicinamento, arrestato
I carabinieri della Stazione di Giulianova hanno arrestato un 42enne originario di Notaresco, accusato di lesioni personali aggravate e sequestro di persona nei confronti della ex fidanzata. L'uomo, già raggiunto dal divieto di avvicinamento alla donna, ieri aveva atteso la vittima fuori da un bar di Giulianova. Quando è uscita l'ha bloccata con la forza per farla salire in auto: qui l'ha costretta a baciarlo e ha tentato di indurla a ritirare la denuncia che aveva sporto contro di lui, nei giorni scorsi, ai carabinieri di Giulianova. La donna è stata al gioco per timore di ritorsioni, ma appena è riuscita ad allontanarsi dal 42enne ha raggiunto la stazione dei carabinieri dove ha riferito quanto accaduto, facendo scattare nei confronti dell'uomo il provvedimento giudiziario.
Leggi Tutto »Incendio nel pescarese
Hanno lavorato quasi 10 ore, dalle 20 di ieri sera fino a poco prima delle sei, i vigili del fuoco per domare l'incendio che ha interessato un'area di sterpaglie e sottobosco nel territorio di Pescosansonesco. L'oscurità, le temperature elevate per il periodo e l'area abbastanza vasta e soprattutto impervia non hanno agevolato il lavoro degli uomini dei distaccamenti di Alanno, Popoli e Lettomanoppello che sono riusciti a tenere le fiamme a distanza dalle case. Risparmiata dal rogo anche una stalla
Leggi Tutto »Incidente mortale, chiesto processo per conducente dell’auto
Richiesta di rinvio a giudizio a carico di un trentenne di Tocco da Casauria accusato di omicidio stradale e lesioni plurime stradali gravi, con le aggravanti dell'eccesso di velocità e della guida in stato di ebbrezza. La richiesta, presentata dal pm del tribunale di Pescara Paolo Pompa, si riferisce all'incidente avvenuto a Tocco da Casauria la notte tra l'11 e il 12 giugno 2018, quando l'imputato finì fuori strada con la sua Giulietta Alfa Romeo, schiantandosi contro un muro.
Nella sua auto viaggiavano altre tre persone: Caterina Pettinella, 25 anni, perse la vita, e due giovani coniugi australiani rimasero gravemente feriti. Il procedimento ora passa al vaglio del gup Elio Bongrazio, che ha fissato l'udienza per il prossimo 26 marzo. Parti offese, nel procedimento, sono i familiari di Caterina, assistiti dagli avvocati Matteo Cavallucci e Giovanna Cappola, e la coppia, assistita dall'avvocato Carlo Masci.
Leggi Tutto »L’Abruzzo partecipa a ‘Io non rischio’ con nuovi volontari
La Protezione Civile regionale abruzzese partecipa alla Campagna Nazionale "Io non rischio" che quest'anno prevede l'individuazione di nuovi volontari della protezione civile che assumeranno il ruolo di "volontari formatori" per le attività che si svolgeranno il 12 e 13 ottobre 2019. I volontari interessati a diventare formatori del progetto "Io Non Rischio", dovranno partecipare ad una fase di preselezione su piattaforma on-line attiva nei giorni 8, 9 e 10 marzo 2019 sul sito del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, https://iononrischio.protezionecivile.it/ dove saranno disponibili tutte le informazioni e condizioni di adesione. Per qualunque difficoltà nell'accesso all'area dedicata alla selezione è possibile inviare una comunicazione all'indirizzo mail info@iononrischio.it. I volontari che saranno selezionati dovranno partecipare nella settimana dal 3 al 9 giugno 2019 ad una attività di formazione generale della durata di 3 giorni che si svolgerà a Roma secondo un programma che verrà reso noto successivamente. I candidati potranno acquisire, attraverso una piattaforma e-learning, nozioni che saranno propedeutiche alle giornate formative sopra indicate.
Leggi Tutto »Formazione del personale della Polizia, firmata convenzione con UniTe
Una convenzione didattica che permetterà agli appartenenti alla Polizia di Stato di accedere ai percorsi formativi della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Teramo, in particolare al corso magistrale di scienze dell'amministrazione, è stata firmata questa mattina dal rettore dell'ateneo, Dino Mastrocola, e dal questore di Teramo, Enrico De Simone. "Si tratta di una nuova concezione della formazione universitaria - ha spiegato Mastrocola - stimolata dalle esigenze dirette della Polizia di Stato, quella di formare e in molti casi specializzare nella gestione della pubblica amministrazione il personale dipendente". Il percorso formativo è aperto anche a chi non è in possesso di laurea triennale, ed è esteso, al pari delle agevolazioni sui contributi, anche ai famigliari degli appartenenti alla Polizia di Stato, di qualsiasi regione italiana. "La nostra 'pretesa' - ha aggiunto Mastrocola - è fare di Teramo un polo di eccellenza nella formazione delle pubbliche amministrazioni e questo è tassello fondamentale". "Questa occasione - è stato il commento del questore De Simone - costituisce opportunità fondamentale per la crescita culturale del nostro personale, sotto l'aspetto dell'approfondimento sociologico e delle tematiche internazionali legate alla sicurezza. Si tratta di una grande apertura di fiducia da parte del Capo della Polizia, che ha ritenuto di delegare il questore di Teramo alla forma di questa importante convenzione nazionale, cui seguirà una circolare esplicativa a tutte le questure italiane"
Leggi Tutto »