Cronaca

Street art sulla parete della scuola Berardinucci di via Lazio a Montesilvano

«Lettere di alfabeti diversi, che formano la parola Amore, giocano insieme. Una di loro, (la R), viene esclusa e piange. In suo soccorso arriva la “E”, che in realtà è una marionetta, manovrata da un bimbo che dall’alto si affaccia e osserva questa coloratissima realtà alternativa». Così questa mattina Piera Mattioli, in arte Pera con la I, artista montesilvanese, ha spiegato agli alunni della scuola M. Berardinucci di via Lazio il senso dell’opera che ha realizzato, gratuitamente, su una delle pareti dell’edificio scolastico.

Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti il sindaco Francesco Maragno, il presidente della Commissione Cultura, Alessandro Pompei, il consigliere comunale Pietro Gabriele, oltre agli alunni della scuola, alle loro maestre e al dirigente scolastico Roberto Chiavaroli.

«Quest’opera  -  ha spiegato ancora l’artista -  vuole essere un messaggio contro il bullismo e per riflettere sull’importanza dell’integrazione e dei sentimenti di amore e amicizia».

Entusiasti i bambini che in questi giorni hanno seguito, passo dopo passo, la realizzazione del murales e che questa mattina hanno suggerito una lunga serie di titoli all’artista che ne ha poi scelto uno: “un mare d’amore”.

«Voglio ringraziare Piera Mattioli, l’artista, sia per aver voluto donare gratuitamente a Montesilvano questa bella opera, sia per il messaggio significativo che ha comunicato: saper accettare il diverso, cogliendone gli aspetti positivi – ha commentato il primo cittadino, Maragno-. Per tanti anni Montesilvano  ha dimenticato di investire in cultura. Attraverso la street art, che è sicuramente tra le arti una delle più spontanee, stiamo cercando proprio di valorizzare il territorio».

«Negli ultimi decenni -  ha aggiunto Pompei  - Montesilvano ha vissuto un enorme sviluppo urbanistico, spesso incontrollato, che tuttavia non è stato accompagnato da una necessaria crescita artistica e culturale. Il nostro impegno è proprio quello di far diventare la città più bella, a misura d'uomo, vogliamo dare colore a questa città convinti che oltre a risultare più piacevole viverci, sarà anche più appetibile e spendibile da un punto di vista turistico: come disse Dostoevski “La bellezza salverà il mondo”».

Il dirigente scolastico Chiavaroli ha sottolineato come questa opera sia «bellissima per la scuola e per tutto il quartiere».

Leggi Tutto »

Vasto, vertice sulla carenza di personale al tribunale

Carenza di personale amministrativo negli uffici giudiziari di Vasto. Arriva la convocazione del ministero al presidente del Tribunale Bruno Giangiacomo, al procuratore della Repubblica Giampiero Di Florio e al presidente dell'Ordine degli avvocati vastesi Vittorio Melone. Appuntamento a Roma il prossimo 12 marzo. Lo annuncia con una nota Giangiacomo: "A seguito dell'intensa e incisiva azione posta in essere dal sottoscritto e altri soggetti istituzionali e non del comprensorio vastese, il capo di gabinetto del ministero della Giustizia Fulvio Baldi ha invitato la presidente della Corte di Appello di L'Aquila, il procuratore generale presso la Corte d'Appello di L'Aquila, il procuratore presso il Tribunale di Vasto, il presidente del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Vasto, il capo Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria, personale e servizi, il direttore generale personale e formazione del Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria e il capo della segreteria del ministro della Giustizia"

Leggi Tutto »

Fondi per 160 mila euro per restaurare dipinti in Abruzzo

Grazie alle risorse liberate dalla riduzione di interventi del Programma triennale dei lavori pubblici 2017-2019, come stabilito nel decreto di rimodulazione del ministero dei Beni e delle attività culturali del 7 febbraio scorso, saranno effettuati restauri su alcuni dipinti custoditi in Abruzzo, su proposta della Soprintendente Rosaria Mencarelli. Sono a disposizione: 40 mila euro per la tela "La Figlia di Iorio" di Francesco Paolo Michetti nel Palazzo della Provincia di Pescara; 45 mila per "Episodi della vita di San Domenico", olio su tela, Cappella del SS.mo Rosario della Chiesa di S.Giovanni Battista a Castel di Sangro (L'Aquila); 35 mila per il Polittico di Jacobello del Fiore nella Cattedrale di S.Maria Assunta di Teramo; 30 mila per il Polittico di Andrea De Litio nella Chiesa di S. Silvestro in Mutignano, frazione di Pineto (Teramo). Diecimila euro saranno destinati all'acquisto di materiali per il laboratorio della Soprintendenza per indagini diagnostiche e restauri da eseguirsi in economia

Leggi Tutto »

Donne del Vino Abruzzo, nel weekend la creatività spicca il volo con Cielo in Rosa

Dal 2 al 9 marzo Le Donne del Vino sono protagoniste di numerosi eventi in tutta Italia, con l’obiettivo di puntare i riflettori sull’apporto delle donne alla società e riflettere sulla versatilità del comparto del vino al femminile. La delegazione Abruzzo guidata da Jenny Viant Gómez, insieme alla vice delegata Martina Mastrangelo e alla coordinatrice Caterina Cornacchia, chiuderà la settimana di festeggiamenti volando con “Cielo in rosa” all’aeroporto di Pescara (area business lounge Walter Tosto), ospiti dell’Aeroclub presieduto da Cristiano D’Ortenzio. Il primo atto dei festeggiamenti ha avuto luogo il 2 marzo con la cena da Mastro a Pescara (titolare la nuova socia  ristoratrice Serena Mastrocola). Per l’occasione è stato creato un percorso sul tema   “Donne, vino e design” insieme alla designer abruzzese di fama internazionale Emanuela Iezzi. Il prossimo sabato 9 marzo si chiude in bellezza spiccando letteralmente il volo, a partire  dalle 14.00; anche  domenica 10 marzo dalle 10.00 fino alle 17.30. Si tratta di un weekend dedicato alle donne e alle imprese (im)possibili.  L’evento sarà preceduto dalla proiezione del docufilm “Chiudi gli occhi e vola” (regia di Julia Pietrangeli). Narra l'incredibile esperienza di Sabrina Papa, prima donna italiana non vedente a pilotare aerei attraverso un addestramento sperimentale, che verrà finanziato  con la quota versata per il volo. Il docufilm sarà  proiettato sabato 9 marzo all’Aurum di Pescara, sala Tosti, ore 10.00. Ingresso libero.

La partnership tra l’Aeroclub Raffaele Breda di Pescara e Le Donne del Vino Abruzzo si rinnova per il quinto anno consecutivo. Entrambi i comparti, quello del volo e quello vitivinicolo, apparentemente molto distanti, sono accomunati da una bassa rappresentanza di esponenti al femminile. Il sodalizio ha l’obiettivo di sottolineare la valenza  trasversale delle donne in tanti ambiti.  

Le Donne del Vino rappresentano la più estesa associazione mondiale del comparto enologico. Nata nel 1988 con lo scopo di promuovere la cultura del vino e il ruolo delle donne, oggi conta circa 800 associate: produttrici, enotecarie, ristoratrici, sommelier, giornaliste, export manager ed esperte. È presente in tutte le regioni italiane e ha anche socie all’estero. Presiede Donatella Cinelli Colombini. La delegazione Abruzzo è composta da Jenny Viant Gómez delegata regionale, giornalista freelance;  dalle produttrici Martina Danelli Mastrangelo (vicedelegata)-Vini Mastrangelo, Caterina Cornacchia (coordinatrice)-Barone Cornacchia, Katia Masci-Valle Martello, Stefania Bosco-Bosco Nestore, Valentina Di Camillo-Tenuta I Fauri, Marina Cvetic-Masciarelli,   Aurelia Elisa Mucci-Cantine Mucci, Emilia Monti-Vini Monti, Marina Contucci Ponno-Orlandi Contucci Ponno, Ersilia Di Biase-Cantina Di Biase, Stefania Pepe-Az.Agricola Stefania Pepe e Isabella Iezzi-Rabottini. Le esponenti di azienda Simona D'Alicarnasso-Citra e Ilaria D'Eusanio-Chiusa Grande. Le ristoratrici Laura del Vinaccio, Borgo Spoltino, e Serena Mastrocola, Mastro. Le giornaliste Eleonora Lopes, Marcella Pace e Lisa De Leonardis. Le sommelier Graziella di Berardino, Lucia Cruccolini, Valentina Bianconi, Enca Polidoro, Giuliana Rotella e Angela Balducci; l'export manager Monica Sarrecchia e l'avvocato Arianna Di Pietro, membro ass. Giuristi della Vite e del Vino.

Leggi Tutto »

Oscar Pomilio Blumm Forum a Pescara: Elezioni Europee, Intelligenza Artificiale, Human design.

Torna venerdì 8 marzo dalle ore 16.00 nella Sala d’Annunzio dell’Aurum di Pescara, in Largo Gardone Riviera, il tradizionale appuntamento con l’Oscar Pomilio Blumm Forum che quest’anno avrà come titolo “Human design. Dare forma alle idee: migliorare il nostro modo di vivere in un mondo in continua evoluzione”Tra gli interventi è previsto quello di Stephen Clark, Direttore delle Relazioni con i Cittadini del Parlamento Europeo. Dal 2012 è supervisore delle strategie di comunicazione del Parlamento Europeo, l’unica istituzione europea eletta dai cittadini dell’Unione. Coordina la cruciale campagna di comunicazione #thistimeiamvoting, dedicata alle elezioni 2019 del Parlamento Europeo. Sono previsti inoltre i contributi di:

Raphael Arar, Visionary Designer Artista pluripremiato, designer e tecnologo, che con il suo lavoro cerca di tradurre aspetti dell’intelligenza emozionale in un formato leggibile dalle macchine. Designer e ricercatore dell’IBM Research, ha lavorato anche con Apple e Google.

Max Dudler Architetto Archistar che unisce il minimalismo svizzero e il razionalismo classico, esempio di come la quintessenza dell’architettura ragionata, costituisca ancora il nucleo, l’atomo base del design delle comunità umane.

Heather Knight Professore di charismatic Robotics Professore di Computer Science all’Università dell’Oregon, nell’Istituto di Robotica Collaborativa e Sistemi Intelligenti (CoRIS), dirige il CHARISMA Robotics Lab, creato per investigare l’interazione uomo-robot, potenziando l’Intelligenza Arti­ciale con le arti performative.

Nicola Trezzi Direttore del Centro di Arte Contemporanea di Tel Aviv Direttore del Centro di Arte Contemporanea di Tel Aviv, una delle istituzioni artistiche e culturali più importanti d’Israele situata nella Silicon Wadi, la regione del Medio-Oriente con la più densa concentrazione di aziende high tech.

Il confronto parte dal presupposto che il futuro dell’umanità si fonderà probabilmente sull’applicazione di un cross design multidisciplinare su un approccio human-to-human, che mira a recuperare i possibili usi visionari delle tecnologie più avanzate in una prospettiva puramente culturale e sociale. Crescere nell’esplorazione e nella comprensione dei nuovi fenomeni digitali che ci circondano, come individui e come cittadini è l’obiettivo di questo nuovo percorso, tra arte e Intelligenza artificiale, architettura e social design, alla ricerca di un nuovo equilibrio tra accelerazione tecnologica, valori immutabili e benessere concreto delle comunità.

L’Oscar Pomilio Forum, nato per onorare la memoria di Oscar Pomilio, fondatore dell’agenzia Pomilio Blumm, pioniere di quella visione imprenditoriale che ne è alla base, promuove l'incontro di uomini e donne impegnati a diffondere in tutto il mondo i principi etici e la valorizzazione del merito come fattori primari di sviluppo della società. Nell'ambito dell'Oscar Pomilio Forum, ogni anno si svolge la premiazione ed esposizione delle opere vincitrici del Blumm Prize Next Artist, premio d'arte rivolto agli studenti dei licei artistici di tutta Europa e del bacino del Mediterraneo.

L’evento è valido per la formazione continua dell’Ordine dei Giornalisti.

Leggi Tutto »

Pescara aderisce a Comuni per l’Europa

Ci sarà anche Pescara fra le piazze che il 21 marzo prossimo esporranno la bandiera europea. Una mobilitazione lanciata da Romano Prodi sulle pagine del Messaggero e raccolta da centinaia di amministrazioni e da soggetti e associazioni impegnati nel sociale, nell’impresa e nella cultura. Il 21 come inizio della primavera e giorno di San Benedetto, patrono d'Europa.

 

“Ci saremo perché anch’io da sindaco e da “ragazzo dell’Europa” quale io mi sento, sono convinto che esporre un simbolo di unità, solidarietà, progresso, democrazia, pace, sia la migliore forma di saluto a un nuovo risorgimento del progetto europeo – così il sindaco Marco Alessandrini – Non è pensabile l’idea di uscire dall’Ue, così come non pensabile immaginare un’Europa senza un Paese che ha contribuito alla sua nascita. La mobilitazione serve a rafforzare le identità politiche degli stati membri e fondatori, in un periodo di foga e confusione, fra il sovranismo imperante e l’antieuropeismo gridato, che potrebbe danneggiare la nostra storia e la democrazia.

La bandiera è di certo il mezzo più convincente dell’unione fra popoli, prima che fra Stati, per il suo significato etico, politico, economico e sociale. Forse esporla non sarà un gesto rivoluzionario, però ci riconsegnerà certezze di cui abbiamo bisogno, per portare avanti le storie dei nostri territori.

Siamo figli di uno stesso continente, abbiamo una comune identità, costruita sul ricordo delle guerre e dell’orrore, da cui siamo usciti proiettando la rinascita al futuro, un orizzonte volto al dialogo e allo sviluppo che ora più che mai dobbiamo perorare, perché le minacce, le paure, le teorie divisive portano solo ad esasperare gli animi, allontanandoci dagli obiettivi primari sanciti dalle nostre Costituzioni. E’ arrivato invece il momento di recuperare il senso di comunità, contribuendo a costruire un’Europa migliore, che ci rispecchi e sia in grado di rappresentare tutti”.

Leggi Tutto »

Iniziative 8 marzo. All’Aurum di Pescara la mostra Donne e la musica di Un concerto per Amore

Diverse le iniziative all’Aurum in occasione dell’8 marzo presentate oggi in conferenza stampa. La prima è la mostra del fotografo pescarese Marco Lussoso, a cura della Commissione Pari Opportunità in occasione dell’8 Marzo, ritratti fotografici femminili in dieci anni di carriera.

L’altro evento si svolgerà invece il 9 marzo si tratta de "Un concerto per Amore", a cura dell’impresa Polvere di eventi di Monica Recchia e con il patrocinio del Comune, contro la violenza di genere con una esclusiva musicale che andrà a sostenere l’associazione Doppia Difesa.  In conferenza la presidente Tiziana Di Giampietro, il fotografo Marco Lussoso, Monica Recchia per polvere di eventi, i consiglieri comunali Maria Ida D’Antonio, membro della CPO, Mirko Frattarelli e il consigliere regionale Antonio Blasioli.

 

“La Commissione Pari Opportunità vuole celebrare con una mostra la giornata dell’8 marzo – così la presidente Tiziana Di Giampietro – Dall’8 al 13 sarà visitabile la mostra del fotografo Marco Lussoso “Donne”, che mette insieme una galleria di ritratti femminili composta in 10 anni di carriere. La mostra è dedicata a tutte le donne vittime di violenza che subiscono e hanno subito violenza e vogliamo dedicarla a tutte le donne che vivono questa triste condizione, con un pensiero speciale ad Anna Rita Rossini, componente della Cpo scomparsa nel 2018, che ha dedicato impegno ed energie a tali tematiche. La mostra accresce la necessità di far crescere ancora di più la lotta alla violenza di genere che purtroppo continua a incidere sulla cronaca nera anche quotidianamente. Quello che emerge è una minima parte di ciò che le donne sono costrette a subire e che tutti dobbiamo contribuire a far scendere di entità. Punta a questo anche l’altra iniziativa della Cpo, che ha rinnovato l’organizzazione dei corsi gratuiti di difesa personale giunti alla 7° edizione il corso di autodifesa femminile a cura della Commissione Pari Opportunità, destinato a circa 100 donne e in collaborazione con gli assessorati a Politiche Sociali, Pari Opportunità e Sport. Un corso non solo per difendersi, ma anche per conoscere anche strategie da mettere in atto in situazioni di pericolo che la Commissione pari opportunità ha promosso per dare un'opportunità concreta in più alle donne. Negli anni scorsi abbiamo avuto tantissime iscrizioni, l’auspicio è quello di veder crescere ancora il corso e vederlo rappresentato in varie zone della città. Per partecipare bisogna contattare l’Accademia Karate Do Asd, via Lago di Capotosto o contattare il numero 346/9642908 oppure 085/53548”.

 

“Ho fatto tanti libri in questi trent’anni da fotoreporter – così Marco Lussoso – Sono partito fa fotografo del Centro a fotoreporter per moda, glamour e sport per riviste, corriere della sera e repubblica a Milano. Da dieci anni avevo in mente di fare un libro sulla forza interiore delle donne, ne ho fotografate di tutti i tipi, soffermandomi su tecniche semplici, perché venisse fuori l’identità, il carattere. Le foto sono essenziali e penso che le personalità emergano con grande forza. Ci sono ritratti della Loren, Cardinale, Hunziker, insieme a donne del territorio, una fusione per sottolineare l’importanza di una dimensione che merita rispetto e attenzione tutto l’anno”.

 

“L’8 marzo è una giornata importante – così la consigliera Maria Ida D’Antonio  - gli eventi abbracciano tutta la tematica. Questa giornata voglio dedicarla all’amica Anna Rita Rossini che è stata una donna importante per la nostra comunità perché impegnata sul fronte parità e sul territorio a difesa della donna e della dignità, scomparsa quattro mesi fa a causa di un male incurabile contro cui ha lottato con fermezza e coraggio”. “Iniziative tali dovrebbero esserci durante tutto l’anno dice il consigliere Mirko Frattarelli - e ben vengano iniziative come quelle presentate per portare una riflessione importante sul tema”.

 

“Polvere di eventi rilancia il territorio attraverso gli eventi, valorizzando luoghi storici, architettonici e naturalistici della regione con una visuale diversa volta ad aprire l’Abruzzo al mondo – così Monica Recchia titolare di Polvere di Eventi e motore dell’iniziativa Un concerto per amore -  Era doveroso avvicinare tematiche sociali importanti come il femminicidio e la violenza sulle donne attraverso un concerto che vuole mettere al centro l’amore , a cui ogni relazione dovrebbe essere ispirata. L’evento di sabato nasce per amore di tutte le donne violate, che purtroppo sono tante. Un concerto che va dalla musica classica al jazz con maestri di fama internazionale che saranno all’Aurum insieme ai nostri talenti. Dedicheremo la serata all’associazione Doppia Difesa, a cui andranno gli introiti dell’iniziativa, Onlus che rappresenta la forza che ha portato all’attivazione del codice rosso sulla violenza di genere, approvato in Consiglio dei Ministri in modo che le donne che subiscono violenza possano essere salvate in tempo. Oltre la musica ci saranno dati sulla lotta di genere. Madrina dell’evento sarà la senatrice Stefania Pezzopane, come simbolo di donna impegnata per l’Abruzzo e per le donne”.

 

“Siamo abituati a vivere l’8 marzo in modo consumistico – conclude il consigliere regionale Antonio Blasioli - e spero che iniziative che arrivano da associazioni e soggetti che vivono questi temi, siano sempre più numerose e aiutino a farci riflettere. Pescara ha avuto diverse donne vittime della violenza di genere, dobbiamo tenere alta l’attenzione facendo dell’8 marzo una giornata di  memoria e di impegno”.

Leggi Tutto »

Pescara, donna aggredita in strada

Una donna di 50 anni di nazionalità ucraina è stata ricoverata all'ospedale civile di Pescara dopo essere stata trovata ferita, a seguito di una probabile aggressione, questa mattina intorno alle 6.30 in uno stabile abbandonato e frequentato da senzatetto in via Alento, nel quartiere San Donato. Una volta giunta una telefonata alla sala operativa del 118, sul posto sono arrivati i sanitari che hanno soccorso la 50enne che è stata poi trasportata in ambulanza al Santo Spirito per un trauma cranico

Leggi Tutto »

Crac Merker, tre condanne e due assoluzioni per bancarotta 

Tre condanne e due assoluzioni nel processo per la bancarotta fraudolenta della Merker di Tocco da Casauria e di una serie di società controllate. La sentenza è stata emessa dal tribunale collegiale di Pescara, presieduto dal giudice Rossana Villani. A 4 anni e 6 mesi di reclusione è stato condannato Marino Alessandrini, ex amministratore della Merker ed ex figura di vertice di altre società controllate dalla capofila. Condannato a 3 anni e 6 mesi, invece, Marcello De Niederhausern, ex amministratore unico di Fisher e Merker Rent. Stesso ruolo ricoperto nel tempo anche da Alfred Zahlaus, condannato a 3 anni e 3 mesi. Assolti l'ex presidente del collegio sindacale della Fisher, e l'ex procuratrice speciale della Merker, per i quali il pm Mariangela Di Stefano aveva chiesto condanne rispettivamente a 3 anni e 2 anni di reclusione. I fatti risalgono ad un periodo compreso tra il 1999 e il 2003. L'intervento della prescrizione aveva fatto cadere altri reati e ridotto drasticamente la platea degli imputati. In piedi erano rimaste soltanto le accuse di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale. Marino Alessandrini, condannato per bancarotta fraudolenta, è stato invece assolto "perchè il fatto non sussiste" dall'accusa di riciclaggio. Dichiarati prescritti, infine, alcuni altri illeciti che chiamavano in causa a vario titolo gli imputati.

Leggi Tutto »

Ammanchi dai libretti delle ricoverate case di riposo, due condanne a Chieti

Il giudice monocratico del Tribunale di Chieti Andrea Di Berardino ha condannano a 5 anni di reclusione ciascuna e 1.500 euro di multa la coordinatrice infermieristica e la coordinatrice educatrice agli istituti riuniti San Giovanni Battista di Chieti, le quali erano accusate di concorso in circonvenzione di incapace. L'accusa aveva chiesto la condanna a 4 anni. Entrambe sono state interdette in perpetuo dai pubblici uffici sono state condannate a risarcire le parti civili in separato giudizio ma il giudice ha disposto una provvisionale di 10.000 euro a favore degli Istituti Riuniti e di 15.000 euro ciascuna a favore delle altre parti civili, ovvero alcune ricoverate e un amministratore di sostegno.

Il giudice ha inoltre ordinato la trasmissione alla Procura di quanto emerso nel processo e delle testimonianze rese da Vincenzo Ginefra, direttore sanitario degli Istituti, e Marcello La Rovere, entrambi medici, sia ai fini penali che disciplinari. Secondo l'accusa le due, abusando delle condizioni delle cinque ospiti che avevano problemi di deficienza psichica ma che erano anche prive di qualsiasi legame con le famiglie di origine, le accompagnavano a prelevare denaro dai libretti postali, facendo credere loro che si trattava di sostenere spese personali, quando in realtà erano ospiti a totale carico, e intascavano tali somme. La vicenda ruota intorno a prelievi effettuati fra il 2008 e il 2014, per un totale di oltre 120.000 euro, dai libretti postali di cinque donne ricoverate della struttura. I difensori delle due imputate, Fiorenzo Cieri e Placido Pelliccia, hanno annunciato ricorso in appello: nello loro arringhe hanno sostenuto, fra l'altro, che sarebbe stato necessario che l'istruttoria dibattimentale desse prova dell'elemento dell'induzione, cioè del fatto che le due avessero dispensato consigli, esortazioni, lusinghe e pressioni sulle ospiti per ottenerne il consenso. Ed avevano chiesto l'assoluzione per entrambe per non aver commesso il fatto.

Leggi Tutto »