Un'aggressione su un autobus urbano all'ingresso della stazione di Vasto Porto di Vasto è finita con due feriti e una persona denunciata per interruzione di pubblico servizio e lesioni personali. Alla richiesta di mostrare i biglietti, due giovani, un gambiano e un nigeriano con regolare permesso di soggiorno, avrebbero colpito l'autista con un pugno. Un altro passeggero, residente a Pescara, è intervenuto per calmare gli animi riportando anche lui delle lesioni. Sono intervenuti gli agenti del locale commissariato, coordinati dal commissario capo Fabio Capaldo, che hanno ricostruito la vicenda. Autista e passeggero sono stati trasportati all'ospedale di Vasto dove sono stati riscontrati a uno un trauma facciale e all'altro contusione a un arto inferiore
Leggi Tutto »L’Abruzzo festeggia l’elezione di Gabriele Gravina alla Figc
L'Abruzzo del calcio festeggia la storica elezione di Gabriele Gravina a presidente della Figc. Il neo numero della Federazione Italiana Gioco Calcio, pur essendo nativo di Castellaneta, è infatti abruzzese di adozione, e vive e risiede in Abruzzo. Al neo presidente, che fra il 1984 al 1996 ha realizzato il 'miracolo' Castel di Sangro, conquistando 5 promozioni, e arrivando a disputare la Serie B con la formazione sangrina, tra i tanti messaggi di auguri, sono arrivati nel pomeriggio anche quelli del Pescara Calcio. "La Delfino Pescara1936 - si legge sul sito ufficiale della società biancazzurra - si congratula con il neo Presidente della Figc Gabriele Gravina per la sua elezione e porge un cordiale augurio di buon lavoro"
"Porgo le mie congratulazioni e i più sinceri auguri di buon lavoro a Gabriele Gravina, eletto oggi presidente della Figc". L'augurio arriva dall'assessore regionale allo sport della Regione Abruzzo Silvio Paolucci, rimarcando come "la passione con cui il neo presidente ha portato avanti nel tempo i suoi progetti, a partire dal 'miracolo del Castel di Sangro' con cui ha dimostrato la sua caparbietà nel perseguire obiettivi per molti impensabili, sia la migliore garanzia per quel nuovo corso del calcio italiano che ha detto di voler rilanciare". Paolucci auspica che i futuri progetti di Gravina - che pur essendo originario della provincia di Taranto, vive da anni in Abruzzo ndr - guardino soprattutto ai più giovani, "con i quali il presidente - conclude l'assessore - ha sempre avuto un rapporto speciale"
Leggi Tutto »Bloccata con la macchina nel sottopassaggio, salvata a Francavilla
"Esci!", "Vieni con me... ce l'abbiamo fatta!", "E la macchina?". Dura un minuto il video che sta facendo il giro del web e racconta le concitate fasi del salvataggio di una donna finita con l'auto in un sottopassaggio allagato a Francavilla al Mare dove da ieri piove incessantemente. Luca Ortu, 45 anni, stava andando a prendere il figlio a scuola insieme alla moglie. "Davanti al sottopassaggio di via Pola l'auto che ci precedeva si è fermata, il conducente mi ha urlato 'c'è una macchina lì sotto!', la donna alla guida picchiava contro il vetro. Mi hanno detto che qualcuno aveva già chiamato i Vigili del fuoco, ma mi sono reso conto che non si poteva aspettare. E dopo trenta secondi mi sono tuffato". Con una gomitata Ortu ha colpito il vetro dello sportello, "il vetro, non so come, non si è spaccato, ma è sceso, così sono riuscito ad aprire lo sportello e a entrare. La signora era già con la testa sott'acqua, l'acqua era nera, fredda. Ho tirato la signora per la giacca e l'ho trascinata fuori, nuotando per un piccolo tratto. Tre uomini che erano lì mi hanno aiutato. Lei mi chiedeva 'la macchina? la macchina?' - racconta Ortu - Io le ho chiesto se avesse figli, mi ha risposto 'sì, due'. A quel punto le ho detto 'allora lascia stare la macchina, pensa che stasera potrai vedere i tuoi figli!". E' incredulo Luca che da 18 anni vive a Francavilla al Mare dove gestisce una tabaccheria. "Non mi sento un eroe, affatto. Anche se mentre facevo tutto questo mi è sembrato di vedere un film". Ha atteso l'arrivo del 118, "stavo morendo di freddo, ma ho aspettato che la caricassero sull'ambulanza. La signora mi ha ringraziato, era sotto choc. Io non volevo parlare con nessuno e me ne sono tornato a casa correndo, bagnato dalla testa ai piedi". La signora, dopo qualche ora in osservazione all'ospedale di Chieti, è stata dimessa.
nella foto un fotogramma del video tratta dal sito del Fatto Quotidiano
Leggi Tutto »Reliquia di Sant’Antonio da Padova nella chiesa di Lanciano
La parrocchia di Sant'Antonio da Padova di Lanciano avrà una reliquia di primo grado Massa Corporis del Santo che sarà donata dai frati del santuario di Padova. Lo annuncia ufficialmente il parroco Padre Francesco Concato "Con grande gioia". La parrocchia di S. Antonio è la più grande di Lanciano con quasi 10mila fedeli e forte devozione sentita dall'intero comprensorio Frentano. "La reliquia rimarrà patrimonio di questo luogo per sempre - dice padre Francesco - e diverrà un dono da custodire e amare come segno della vicinanza misericordiosa che Dio ha attraverso i suoi santi". A metà novembre il parroco e il guardiano del convento, Padre Nando, andranno a Padova per vedere quale importante reliquia verrà donata e ne organizzeranno l'arrivo entro febbraio con un pellegrinaggio a cui parteciperà l'arcivescovo Emidio Cipollone, a capo della diocesi Lanciano-Ortona. La parrocchia di S. Antonio di Lanciano, eletta 53 anni fa, è annessa al convento francescano di Sant'Angelo della Pace eretto da San Giovanni da Capestrano nel 1427 in occasione del lodo di pace tra Lanciano e Ortona.
Leggi Tutto »Pescara, guasto al sistema delle condotte dell’acqua delle Naiadi
Sospese per la giornata di oggi le attività natatorie alle Naiadi di Pescara a causa di una rottura al sistema delle condotte dell'acqua, mentre è possibile svolgere l'attività fitness, considerando però che l'erogazione dell'acqua calda non è possibile. A renderlo noto è la direzione della struttura con un post sul suo profilo Facebook. "La rottura individuata con le termocamere - si segnala nel post - è già oggetto di intervento di riparazione. Sono temporaneamente sospese le attività natatorie per quanto riguarda la SportLife ed il nuoto libero, in merito alle altre associazioni si prega rivolgersi alle stesse. Specifichiamo che tutte le lezioni saranno recuperate. Vi aggiorneremo costantemente sulla risoluzione del disagio occorso".
Leggi Tutto »Classifica Sole 24 Ore, Pescara prima in Abruzzo per reati denunciati
Pescara risulta essere la prima provincia in Abruzzo per numero di reati denunciati, nonostante un calo nell'ultimo anno. Seguono Teramo, dove i reati aumentano del 7%, Chieti e L'Aquila. E' quanto emerge dal rapporto sulla criminalità nelle province italiane elaborato dal Sole 24 Ore sui dati forniti dal Ministero dell'Interno relativi al 2017. Pescara è al 23/o posto della classifica nazionale, davanti a Napoli, Teramo al 47/o, Chieti al 77/o e L'Aquila al 98/o. Nel capoluogo adriatico i reati denunciati, 13.469, pari a 4.217 ogni 100mila abitanti, sono scesi del 7%: Pescara è passata dal 18/o al 23/o posto. A Teramo sono stati denunciati 10.507 reati, 3.408 ogni 100mila abitanti, con un aumento del 7%: la città passa così dal 60/o al 47/o posto. A Chieti i reati denunciati sono 11.335, 2.928 ogni 100mila abitanti, con un calo dell'1%. A L'Aquila si registrano 7.459 denunce, cioè 2.482 ogni 100mila abitanti, con un incremento del 3%, dato che lascia invariata la posizione del capoluogo di regione nella classifica.
Leggi Tutto »Rapina in villa a Lanciano, trovato il borsone con gli indumenti dei malviventi
A conclusione di un servizio straordinario territoriale, i carabinieri di Lanciano hanno trovato in campagna un borsone contenente scarpe e indumenti, anche macchiati di sangue, di quasi tutti i malviventi che lo scorso 23 settembre hanno rapinato la villa dei coniugi Carlo Martelli e Niva Bazzan, alla quale è stato mozzato l'orecchio destro.
Il borsone di colore nero era nella zona periferica nord di Lanciano, dopo Costa di Chieti, dove venne trovata la Golf utilizzata dai primi tre arrestati per la fuga e che finì fuoristrada. La borsa era stata lanciata dal finestrino prima che i rapinatori venissero bloccati dai carabinieri. Tra i reperti trovati dai carabinieri, coordinati dal capitano Vincenzo Orlando, ci sono anche fascette e nastro isolante utilizzati per legare e imbavagliare i Martelli. L'indagine prosegue in questi giorni con altri interrogatori in carcere e accertamenti tecnici irripetibili sul traffico telefonico.
Leggi Tutto »Ricoverato il portiere della Vastese per un colpo alla testa
Il portiere 19enne della Vastese, Stefano Morelli, è stato ricoverato per accertamenti all'ospedale "Carlo Urbani" di Jesi dopo un infortunio subito nel corso del 25' del primo tempo della gara Jesina-Vastese, valevole per il campionato nazionale di serie D, girone F. L'estremo difensore dopo uno scontro di gioco al 25' del primo tempo aveva subito un colpo fortuito alla testa ed era rimasto stordito. Il giocatore era però vigile e cosciente.
Leggi Tutto »Sgombero in pineta a Montesilvano, allontanati cinque extracomunitari
Nuovo sgombero in pineta, ieri mattina, da parte della Polizia municipale. Gli agenti sono intervenuti nella riserva naturale tra via Aldo Moro e via Firenze per identificare cinque extracomunitari che, alla vista della pattuglia, si sono immediatamente dileguati non dando la possibilità di essere identificati.
Le persone sorprese dalla municipale avevano lasciato alcune biciclette e i propri effetti personali, sono quindi intervenuti gli operai della ditta Formula ambiente – Sapi che hanno ripulito la zona.
«I nostri interventi contro le occupazioni abusive funzionano anche come deterrente», sottolinea l’assessore alla Polizia locale, Valter Cozzi, «È chiaro che se ogni volta che interveniamo, anche senza riuscire a identificarli, togliamo tutto ciò che queste persone hanno lasciato sul posto, cominciano a capire che Montesilvano non è una città dove possono fare quello che vogliono. La nostra amministrazione, guidata dal sindaco Francesco Maragno, sta facendo moltissimo per contrastare i problemi creati da una immigrazione non regolamentata. La Polizia municipale controlla attentamente il territorio per evitare il ripetersi di situazioni di questo tipo anche se non è possibile eliminare radicalmente l’eventualità che qualche disperato si accampi nelle nostre pinete o in qualche altra zona».
Leggi Tutto »Strada parchi: Pezzopane, serve confronto in Parlamento tra Toninelli e gestore
Leggi Tutto »"Sulle reali condizioni delle infrastrutture abruzzesi non ci stanno facendo capire nulla. Toninelli dice cose gravi, esibisca i documenti e con Strada dei Parchi vi sia un chiarimento nella trasparenza. Siamo alla farsa. Insomma, si tratta solo di uno sporco gioco terroristico o esiste un pericolo incombente?". Lo dichiara Stefania Pezzopane, deputata e responsabile Terremoti e ricostruzione del Partito democratico, a proposito dei viadotti dei tratti autostradali A24 e A25."Invece di gironzolare sotto i viadotti - continua - per produrre personali valutazioni 'a occhio', il ministro venga alla Camera con tutte le carte e parli con gli atti. E vengano anche i rappresentanti di Strada dei parchi, in modo da potersi confrontare con Toninelli in Commissione. Ed il ministro, accolga i miei emendamenti al decreto Genova, deve utilizzare i tanti soldi non impegnati nel Fondo sviluppo e coesione. Li potrebbe inserire nel decreto Genova e impiegarli subito, senza togliere un euro all'Abruzzo"."L'importante è che la pianti con pagliacciate che impauriscono le persone e, con gli annunci di limitazioni del traffico, che danneggiano le imprese e isolano l’intero Abruzzo”, conclude.