Due albergatori di Roccaraso finiscono nel mirino della guardia di finanza di Sulmona per il mancato versamento della tassa di soggiorno nelle casse del Comune. Secondo i calcoli delle fiamme gialle si aggirerebbe attorno ai 70 mila euro la somma che sarebbe stata evasa dagli albergatori dal luglio 2012 fino all'agosto del 2017. Al termine delle indagini gli uomini del comando di Sulmona hanno rimesso un voluminoso fascicolo alla procura della Repubblica presso il tribunale di Sulmona ipotizzando il reato di peculato a carico dei responsabili delle strutture alberghiere individuate, nonche' alla Procura Regionale della Corte dei Conti dell'Aquila per le conseguenti responsabilita' di natura erariale
Leggi Tutto »Processo Mare – Monti, avviso di garanzia a un testimone per tentativo di estorsione al Governatore
I carabinieri forestali di Pescara hanno notificato un avviso di garanzia nei confronti di Giuseppe Cantagallo per un tentativo di estorsione ai danni del Governatore d'Abruzzo Luciano D'Alfonso. Cantagallo e' il super testimone dell'inchiesta "Mare Monti" svolta dai Forestali che nel 2008 porto' ad arresti e sequestri in merito al progetto di variante di una strada di 12 chilometri nel comune di Penne per un valore di 70 mln. In quell'occasione furono indagati per corruzione funzionari pubblici oltre che politici ed imprenditori. A quanto si e' appreso Cantagallo avrebbe chiesto 130 mila euro a D'Alfonso - che all'epoca fu indagato poi prescritto - per "non rendere la propria testimonianza in data 21 novembre 2017 davanti al tribunale di Pescara con la prospettazione di minaccia che solo nel primo caso lo stesso avrebbe potuto evitare di rendere rappresentanzione di fatti processuali pregiudizievoli alla posizione di D'Alfonso". E' stato lo stesso D'Alfonso a presentare denuncia. Cantagallo, 72enne di Penne, sara' ascoltato dalla Procura di Pescara il prossimo 29 marzo.
Leggi Tutto »Si conclude I Will, progetto dell’associazione Domenico Allegrino dedicato ai giovani.
Si concluderà sabato 24 marzo “I Will- Festival dei giovani artisti”, che ha aperto i battenti nello spazio “Allegrino” in via Italica 7. L’iniziativa culturale è articolata in due momenti: nel corso della settimana saranno esposte le opere di arte figurativa realizzate da ragazzi, tra i 14 e i 25 anni, che hanno aderito al progetto promosso dall’associazione “Domenico Allegrino “ onlus con il contributo della Fondazione Pescara Abruzzo. Nel pomeriggio di venerdì 23 marzo, ci sarà la premiazione degli autori delle migliori opere selezionate da una commissione di esperti.
Il progetto “I Will" è stato ideato dalla onlus allo scopo di contribuire alla diffusione della sensibilità artistica, musicale, teatrale e cinematografica tra i giovani e prendendo come punto di riferimento la figura di William Shakespeare e la modernità delle sue opere. “ I ragazzi hanno avuto come guida e fonte di ispirazione alcuni versi tratti dall’Amuleto (‘Il tempo è scardinato. Oh maledetto destino,che proprio io sia nato per rimetterlo in sesto' atto I, scena V) che rispondono pienamente alla missione della nostra associazione, che ha come finalità la promozione e il sostegno del valore dell'essere umano, considerato nella sua interezza e quindi anche nelle espressioni sociali e culturali - spiega la presidente Antonella Allegrino – Partendo da versi antichi rispetto a noi ma sempre moderni e attuali, abbiamo voluto stimolare nei giovani una riflessione sul mondo di oggi e sull'inquietudine che spesso avvertono insieme a un senso di inadeguatezza. L'intento è stato di invitarli ad essere protagonisti del nostro tempo, a non essere indifferenti voltando la testa dall'altra parte, ma a farsi carico anche dei problemi dell'altro". Sette le opere che saranno premiate venerdì, alle ore 16, nell’ambito di un pomeriggio sul tema “I giovani incontrano Shakespeare”, che vedrà la partecipazione di Anna Michetti, esperta di storia del teatro e che darà spazio a riflessioni filosofiche da parte di rappresentanti dell'associazione “Lo spazio di Sophia” . Le opere vincitrici sono: “ Il tempo, lo spazio” di Giorgia Pepe , “Inquietudine trapunta di stelle” di Lucilla Di Giuseppe, “Me tra tempo e destino” di Marta Di Francesco, “The beauty of Art"” di Martina Abbonizio , “Il tempo , il mio destino” di Noemi Ruberto, “La malinconia del tempo che fugge” di Rita Di Salvatore , “The sky above Elsinore” di Silvia Travaglini. La mostra resterà aperta tutti i giorni, fino al 24 marzo, dalle ore 16 alle ore 18.
Leggi Tutto »
Rapina al Lidl di Pescara, due arrestati
Arrestati a poche ore dalla rapina commessa: in manette, in una operazione portata a termine dagli agenti della Squadra Mobile, della Squadra Volante e della Sezione Polizia Stradale di Pescara, sono finiti, N.W. 45enne napoletano, domiciliato a Pescara, e C.F., 48enne, nato in provincia di Caserta, e residente a Francavilla al Mare, accusati entrambi di rapina aggravata.
I due alle 21 di ieri sera, armati di una pistola, avevano rapinato il supermercato Lidl di via Colle Renazzo, appropriandosi di 2.500 euro in contanti, prima di fuggire su una Colt Mitsubishi, poco dopo intercettata in via Tirino, con a bordo solo N.W. che ha subito ammesso le sue responsabilita', confessando di aver fatto da palo all'esterno del supermercato, fornendo poi le indicazioni per risalire al suo complice, l'autore materiale della rapina, C.F. rintracciato subito dopo in un appartamento della periferia. L'uomo e' stato poi anche riconosciuto come l' autore della rapina da una dipendente del supermercato.
Il 45enne che ha reso piena confessione, anche in presenza del legale, e' stato ristretto agli arresti domiciliari, mentre C.F. trasferito presso la Casa Circondariale San Donato. Non sono stati ritrovati ne' il bottino, ne' l'arma usata per il colpo.
Leggi Tutto »Raggiravano e derubavano passanti, arrestata una coppia
E' finito l'anonimato di una coppia ritenuta autrice di almeno una decina di colpi ai danni di persone incrociate per strada. Sono un 35enne di Giulianova e la convivente di 21, originaria di Atri, arrestati questa mattina a Roseto degli Abruzzi dai carabinieri della stazione di Giulianova, in esecuzione di una ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del tribunale di Teramo. I due da tempo erano ricercati dai militari: cambiavano spesso modus operandi e non davano punti di riferimento, ricorrendo a svariate tipologie di tecniche di adescamento delle loro vittime. A volte chiedevano un passaggio per raggiungere una localita', in altre la donna fingeva un malore o di essere in stato interessante ed il giovane chiedeva un passaggio per l'ospedale o verso inesistenti abitazioni di genitori e parenti. Nel tragitto, rubavano alle vittime portafogli, telefoni cellulari, denaro contante e bancomat, che venivano utilizzati per immediati prelievi da banche ed uffici postali della zona, l'altra refurtiva veniva rivenduta. I carabinieri hanno ricostruito adescamenti nei pressi delle stazioni ferroviari o dei self service di benzina, dove la donna distraeva i malcapitati e l'uomo 'perquisiva' bagagli o abitacolo dell'auto. Diverse le zone dove colpivano da Giulianova a Roseto, da Pineto a Mosciano Sant'Angelo, ad Atri. Anche le telecamere sono state utili ai carabinieri di Giulianova per raccogliere dettali da incastrare con le testimonianze, fino ad arrivare all'identificazione e all'arresto della coppia, che da oggi sono reclusi nel carcere di Castrogno per concorso in furto aggravato e continuato.
Leggi Tutto »Confartigianato Abruzzo contro l’autovelox di Manoppello
Dura presa di posizione di Confartigianato Imprese Pescara sulla vicenda dell'autovelox installato dall'estate 2017 a Manoppello, in via Tiburtina, all'incrocio con la strada per lo Scalo. Il dispositivo, con funzionamento in combinazione, rileva sia il passaggio con semaforo rosso sia il superamento dei limiti di velocita'. Tante le polemiche che il semaforo ha generato negli ultimi mesi. In 60 giorni sono stati notificati verbali per 770mila euro. "Il sistema dovrebbe agevolare gli artigiani e tutti i lavoratori - dichiara il presidente di Confartigianato Pescara , Giancarlo Di Blasio - e, invece, chi, dopo i clamorosi rincari autostradali, sceglie di percorrere la statale al posto dell'A25, si imbatte in una trappola micidiale. La psicosi da semaforo rosso spinge i conducenti ad accelerare per pochi metri con l'obiettivo di liberare l'incrocio in fretta e a quel punto scatta la sanzione per il superamento dei limiti di velocita'". "Il codice della strada e i limiti di velocita' vanno rispettati sempre e comunque, ma non si possono creare trappole che spingono a commettere infrazioni, con il solo obiettivo di far cassa. Trappole - conclude Di Blasio - le cui vittime, nella maggior parte dei casi, sono persone che con i propri mezzi lavorano e percorrono quella strada per questioni lavorative".
Leggi Tutto »Sanità, un potenziale farmaco antitumorale sviluppato all’Università di Chieti
Un nuovo potenziale farmaco antitumorale e' stato sviluppato da un team di ricercatori dell'Universita' G. d'Annunzio di Chieti-Pescara. Gli studiosi hanno dimostrato che EV20/MMAF - questo il nome del nuovo farmaco - costituito da un anticorpo monoclonale diretto contro il recettore HER-3 coniugato ad un agente citotossico, e' in grado di arrestare la crescita dei tumori e delle metastasi in modelli animali. Lo studio pubblicato su Journal of Controlled Release, autorevole rivista del settore, e' stato diretto da Gianluca Sala, assegnista di ricerca del Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche ed operante nel laboratorio di Biochimica dell'Universita' "G. d'Annunzio" attivo presso il Centro Scienze sull'Invecchiamento e Medicina Traslazionale (CeSI Met). La ricerca, in parte finanziata dall'AIRC, e' stata svolta in collaborazione con aziende leader del settore farmaceutico che collaborano con i centri di ricerca dell'Universita' di Chieti. EV20/MMAF appartiene alla classe dei farmaci biologici a bersaglio molecolare, noti come Antibody-Drug Conjugate (ADCs)s.
Questi farmaci sfruttano la possibilita' di veicolare in maniera selettiva agenti citotossici al tessuto tumorale evitando di danneggiare le cellule dei tessuti normali. In un primo set di esperimenti e' stato dimostrato che la somministrazione di EV20/MMAF, anche a dosi ridotte e per breve tempo, e' stata in grado di ridurre in modo significativo la grandezza e il numero delle metastasi originate dal melanoma, un tumore maligno, molto letale nella forma avanzata. I risultati ottenuti sull'EV20/MMAF, sia pure ancora limitato a modelli animali, fanno sperare nella disponibilita', in tempi brevi, di partner industriali interessati a portare il prodotto alla fase 1 di sperimentazione clinica, essendo EV20/MMAF potenzialmente pronto per essere saggiato sull'uomo.
Leggi Tutto »Maltempo in Abruzzo
Pioggia e vento a Pescara, con il fiume 'sorvegliato speciale' e mareggiate; neve a L'Aquila dove oggi le scuole sono chiuse, ad Avezzano ed a Chieti alta; nevischio anche nel Teramano a quote collinari relativamente basse. Nel Vastese nevica a Schiavi d'Abruzzo, Castiglione, Torrebruna dove gli spazzaneve sono in azione ma al momento non si registrano particolari disagi. Disagi sulla Trignina ma nella parte al confine con Molise. Nevica anche nell'Alto Sangro, in particolare sull'Altopiano delle Cinquemiglia e nei comuni limitrofi. Per quanto riguarda le autostrade, stamani sull'A24 nel tratto Tornimparte-Teramo nevicate al di sopra di 400 metri; lungo l'A25, tra Avezzano-Bussi sul Tirino nevicate al di sopra dei 400 metri. Raffiche di vento forte sulle tratte in avvicinamento all'Appennino. nevicate sono previste anche per il pomeriggio/sera.
Leggi Tutto »Ristrutturazione di Palazzo Centi, entro un mese la firma
Entro aprile sarà firmato il contratto con la ditta aggiudicataria dei lavori di ristrutturazione di Palazzo Centi all'Aquila, fino al sisma del 2009 sede della presidenza della giunta regionale. Il cronoprogramma per la ricostruzione è stato stilato questa mattina a Pescara, durante una riunione convocata dal presidente Luciano D'Alfonso, a cui hanno partecipato i rappresentanti dell'azienda. L'aggiudicazione dell'appalto alla General Costruzioni di Isernia è avvenuta nel giugno dello scorso anno, ma era stata impugnata al Tar da una delle ditte escluse. I giudici amministrativi, con sentenza pubblicata il 16 marzo scorso, hanno rigettato il ricorso e la procedura ha ripreso il suo iter. L'investimento complessivo per il recupero di Palazzo Centi è di 6 milioni e 600mila euro, che serviranno per interventi di consolidamento strutturale e restauro architettonico dell'edificio, e per il rifacimento completo degli impianti.
Leggi Tutto »Montesilvano, incendio in via Tavo
Incendio, nella notte, a Montesilvano, in un deposito abusivo in cui erano conservate cassette di legno e materiale in plastica, in via Tavo, traversa di corso Umberto I, nella zona del supermercato Lidl. Il rogo si e' sviluppato attorno alle 2 del mattino ed ha distrutto la struttura.
L'area e' di proprieta' di un uomo di 70 anni, che aveva vi aveva allestito senza permesso una sorta di deposito. Le fiamme hanno anche lambito e danneggiato l'abitazione dell'uomo, l'unica presente a ridosso del capannone: in corso verifiche tecniche per valutare i danni alla casa. Lanciato l'allarme, sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco, che hanno impiegato circa tre ore per domare il rogo e mettere in sicurezza l'area.
Leggi Tutto »