Cronaca

Montesilvano tra le 15 spiagge più belle d’Italia

Montesilvano è tra le 15 spiagge più belle d’Italia. A dirlo è la classifica di Sky Scanner, il motore di ricerca viaggi globale che confronta voli e prezzi di biglietti aerei, hotel e autonoleggio e trova le migliori offerte presenti sul mercato e che ogni anno redige la sua classifica sulle spiagge più belle da visitare. Per la prima volta Montesilvano entra nella prestigiosa classifica, affiancandosi alle rinomate spiagge sarde, calabresi e siciliane.

“La primavera bussa alle porte, a ricordarvi che l'estate è vicina e con lei le tanto attese vacanze al mare  - si legge nella ricerca di Sky Scanner -. E, allora, perché non pensare al mare in Italia? Bello, pulito, vicino, e in alcuni casi sconosciuto, il mare italiano è una tavolozza di blu cobalto e acquamarina, verdi smeraldini e infinite sfumature di azzurro e turchese. La penisola italiana è punteggiata di cale, baie e spiagge tra le più belle al mondo, distese di sabbia bianca che aspettano solo di essere esplorate”. Skyscanner ha selezionato le 15 più belle spiagge italiane da vedere quest'anno. E di Montesilvano scrive: “Al mare in Abruzzo? Perché no! Incastonata come un diamante tra l'Adriatico e gli Appennini, la magica regione dell'Italia Centrale è famosa per le montagne più maestose come il Gran Sasso, per i borghi più caratteristici come Scanno, per i parchi, i laghi e le città d'arte, ma anche per la soleggiata e divertente costa, caratterizzata dalle spiagge più dinamiche della riviera adriatica. Una di quelle da non perdere è la Spiaggia di Montesilvano, che si sviluppa a pochi chilometri a nord di Pescara, ma che oggi appare un tutt'uno con quest'ultima, con il suo interminabile lungomare di stabilimenti e attrazioni. Un litorale ben organizzato e protetto da un particolare sistema di scogliere, con un arenile ampio, morbido e sabbioso perfetto per i giochi dei più piccoli”.

«E’ un grandissimo onore -  spiega il sindaco Francesco Maragno -  che la città di Montesilvano entri in questa classifica, affiancandosi a spiagge di regioni come Sicilia, Sardegna, Calabria, Puglia o Toscana. Per 7 anni consecutivi le acque di balneazione di Montesilvano sono state certificate eccellenti dalle analisi condotte dall’Arta, l’Agenzia Regionale per la Tutela Dell'Ambiente Abruzzo. La perfetta balneabilità delle acque si  unisce a servizi di elevatissimo livello, messi a disposizione da balneatori e albergatori che lavorano con grandissima professionalità. Entrare in questa classifica premia tutti gli sforzi messi in atto sin dal nostro insediamento, quali, solo per citarne alcuni, la pedonalizzazione estiva del lungomare, il cartellone eventi sempre progettato su misura per bambini e per le loro famiglie e poi i lavori di riqualificazione, in corso proprio in questi giorni su via Maresca, primo biglietto da visita dell’accoglienza turistica della città o ancora l’illuminazione con fari al led che in poche settimane verrà attivata sulla riviera.  Montesilvano -  aggiunge ancora il sindaco – è inoltre città turisticamente accessibile. Sul nostro litorale, infatti, abbiamo due spiagge senza barriere, dotate di servizi, assistenza e attrezzature, quali le sedie job, adeguate alle necessità delle persone con disabilità. Un servizio, fiore all’occhiello del nostro territorio divenuto modello da seguire. Abbiamo introdotto la raccolta porta a porta a Montesilvano Colle, nei quartieri al confine con Pescara e nella zona PP1 e su tutto il lungomare, coinvolgendo attivamente i balneatori. Abbiamo eliminato i cassonetti stradali proprio su tali aree, migliorando notevolmente il decoro urbano e l’immagine della città. Abbiamo ottenuto ottime percentuali in termini di raccolta differenziata, liberandoci della maglia nera in materia di rifiuti, intraprendendo un percorso virtuoso. Le spiagge pet-friendly, la Bandiera Verde che dal 2010 riceviamo come città a misura di bambino, e ora questo riconoscimento non lasciano più dubbi e ci consacrano città turistica perfetta per accogliere un turismo familiare».

Leggi Tutto »

Confartigianato Abruzzo contro l’autovelox di Manoppello

Dura presa di posizione di Confartigianato Imprese Pescara sulla vicenda dell'autovelox installato dall'estate 2017 a Manoppello, in via Tiburtina, all'incrocio con la strada per lo Scalo. Il dispositivo, con funzionamento in combinazione, rileva sia il passaggio con semaforo rosso sia il superamento dei limiti di velocita'. Tante le polemiche che il semaforo ha generato negli ultimi mesi. In 60 giorni sono stati notificati verbali per 770mila euro. "Il sistema dovrebbe agevolare gli artigiani e tutti i lavoratori - dichiara il presidente di Confartigianato Pescara , Giancarlo Di Blasio - e, invece, chi, dopo i clamorosi rincari autostradali, sceglie di percorrere la statale al posto dell'A25, si imbatte in una trappola micidiale. La psicosi da semaforo rosso spinge i conducenti ad accelerare per pochi metri con l'obiettivo di liberare l'incrocio in fretta e a quel punto scatta la sanzione per il superamento dei limiti di velocita'". "Il codice della strada e i limiti di velocita' vanno rispettati sempre e comunque, ma non si possono creare trappole che spingono a commettere infrazioni, con il solo obiettivo di far cassa. Trappole - conclude Di Blasio - le cui vittime, nella maggior parte dei casi, sono persone che con i propri mezzi lavorano e percorrono quella strada per questioni lavorative".

Leggi Tutto »

Sanità, un potenziale farmaco antitumorale sviluppato all’Università di Chieti

Un nuovo potenziale farmaco antitumorale e' stato sviluppato da un team di ricercatori dell'Universita' G. d'Annunzio di Chieti-Pescara. Gli studiosi hanno dimostrato che EV20/MMAF - questo il nome del nuovo farmaco - costituito da un anticorpo monoclonale diretto contro il recettore HER-3 coniugato ad un agente citotossico, e' in grado di arrestare la crescita dei tumori e delle metastasi in modelli animali. Lo studio pubblicato su Journal of Controlled Release, autorevole rivista del settore, e' stato diretto da Gianluca Sala, assegnista di ricerca del Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche ed operante nel laboratorio di Biochimica dell'Universita' "G. d'Annunzio" attivo presso il Centro Scienze sull'Invecchiamento e Medicina Traslazionale (CeSI Met). La ricerca, in parte finanziata dall'AIRC, e' stata svolta in collaborazione con aziende leader del settore farmaceutico che collaborano con i centri di ricerca dell'Universita' di Chieti. EV20/MMAF appartiene alla classe dei farmaci biologici a bersaglio molecolare, noti come Antibody-Drug Conjugate (ADCs)s.

Questi farmaci sfruttano la possibilita' di veicolare in maniera selettiva agenti citotossici al tessuto tumorale evitando di danneggiare le cellule dei tessuti normali. In un primo set di esperimenti e' stato dimostrato che la somministrazione di EV20/MMAF, anche a dosi ridotte e per breve tempo, e' stata in grado di ridurre in modo significativo la grandezza e il numero delle metastasi originate dal melanoma, un tumore maligno, molto letale nella forma avanzata. I risultati ottenuti sull'EV20/MMAF, sia pure ancora limitato a modelli animali, fanno sperare nella disponibilita', in tempi brevi, di partner industriali interessati a portare il prodotto alla fase 1 di sperimentazione clinica, essendo EV20/MMAF potenzialmente pronto per essere saggiato sull'uomo.

Leggi Tutto »

Maltempo in Abruzzo

Pioggia e vento a Pescara, con il fiume 'sorvegliato speciale' e mareggiate; neve a L'Aquila dove oggi le scuole sono chiuse, ad Avezzano ed a Chieti alta; nevischio anche nel Teramano a quote collinari relativamente basse. Nel Vastese nevica a Schiavi d'Abruzzo, Castiglione, Torrebruna dove gli spazzaneve sono in azione ma al momento non si registrano particolari disagi. Disagi sulla Trignina ma nella parte al confine con Molise. Nevica anche nell'Alto Sangro, in particolare sull'Altopiano delle Cinquemiglia e nei comuni limitrofi. Per quanto riguarda le autostrade, stamani sull'A24 nel tratto Tornimparte-Teramo nevicate al di sopra di 400 metri; lungo l'A25, tra Avezzano-Bussi sul Tirino nevicate al di sopra dei 400 metri. Raffiche di vento forte sulle tratte in avvicinamento all'Appennino. nevicate sono previste anche per il pomeriggio/sera.

Leggi Tutto »

Ristrutturazione di Palazzo Centi, entro un mese la firma

Entro aprile sarà firmato il contratto con la ditta aggiudicataria dei lavori di ristrutturazione di Palazzo Centi all'Aquila, fino al sisma del 2009 sede della presidenza della giunta regionale. Il cronoprogramma per la ricostruzione è stato stilato questa mattina a Pescara, durante una riunione convocata dal presidente Luciano D'Alfonso, a cui hanno partecipato i rappresentanti dell'azienda. L'aggiudicazione dell'appalto alla General Costruzioni di Isernia è avvenuta nel giugno dello scorso anno, ma era stata impugnata al Tar da una delle ditte escluse. I giudici amministrativi, con sentenza pubblicata il 16 marzo scorso, hanno rigettato il ricorso e la procedura ha ripreso il suo iter. L'investimento complessivo per il recupero di Palazzo Centi è di 6 milioni e 600mila euro, che serviranno per interventi di consolidamento strutturale e restauro architettonico dell'edificio, e per il rifacimento completo degli impianti. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, incendio in via Tavo

Incendio, nella notte, a Montesilvano, in un deposito abusivo in cui erano conservate cassette di legno e materiale in plastica, in via Tavo, traversa di corso Umberto I, nella zona del supermercato Lidl. Il rogo si e' sviluppato attorno alle 2 del mattino ed ha distrutto la struttura.

L'area e' di proprieta' di un uomo di 70 anni, che aveva vi aveva allestito senza permesso una sorta di deposito. Le fiamme hanno anche lambito e danneggiato l'abitazione dell'uomo, l'unica presente a ridosso del capannone: in corso verifiche tecniche per valutare i danni alla casa. Lanciato l'allarme, sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco, che hanno impiegato circa tre ore per domare il rogo e mettere in sicurezza l'area. 

Leggi Tutto »

Omicidio Alessandro Neri, investigatori proseguono interrogatori e analisi scientifiche

Proseguono senza sosta le indagini dei Carabinieri di Pescara sull'omicidio di Alessandro Neri. Gli accertamenti vanno avanti su piu' fronti. Vanno avanti anche i rilievi del Ris di Roma, da cui sono emersi elementi in corso di analisi. Diversi i materiali su cui si stanno concentrando gli specialisti dell'Arma. Tra questi le due automobili sequestrate nel Chietino alla famiglia Lamaletto, cioe' quella della madre del ragazzo. C'e' poi un'auto andata a fuoco la notte tra il 6 e 7 marzo, recuperata in un deposito quando era gia' ridotta ad un cubo di lamiere; l'automobile e' stata sequestrata dai Carabinieri visto che, proprio nelle ore in cui c'e' stato il rogo, del 29enne si era persa ogni traccia e probabilmente si e' consumato il delitto. I militari del Ris hanno analizzato i mezzi alla ricerca di impronte e tracce biologiche. Il materiale rilevato dovra' ora essere analizzato, per capire se possa fornire un contributo alle indagini.

Nel frattempo i Carabinieri del Reparto operativo di Pescara, agli ordini del colonnello Gaetano La Rocca, continuano ad ascoltare amici e conoscenti del giovane, per ricostruire la sua rete di contatti e scavare nelle ultime ore di vita di Neri. A quanto appreso, gli inquirenti si stanno concentrando su alcune piste, anche se al momento nessuna ipotesi e' esclusa. Intanto, per domenica, i famigliari e gli amici del 29enne hanno organizzato un'iniziativa per chiedere la verita' sulla morte di Alessandro. L'evento e' stato annunciato ieri su Facebook dalla madre del ragazzo, Laura Lamaletto. Appuntamento alle 19 alla locomotiva della vecchia stazione ferroviaria di Pescara. 

Leggi Tutto »

Rapina violenta in villa a Pescara, arrestato un altro dei presunti responsabili a Roma

Arrestato a Roma un altro dei componenti della banda ritenuta responsabile di una rapina violenta in villa messa a segno lo scorso 6 febbraio a Pescara, nella zona dei Colli. Si tratta di un bosniaco di 31 anni, Sevko Ramovic, arrestato nella capitale dagli agenti del Commissariato Tuscolano. Altri due componenti della banda erano stati arrestati in flagranza di reato, subito dopo il colpo. Le indagini condotte dalla Squadra Mobile della Questura di Pescara e coordinate dal pm Rosaria Vecchi hanno indotto il gip Nicola Colantonio ad emettere una misura cautelare in carcere per i reati di rapina e lesioni aggravate e porto non autorizzato di oggetti atti ad offendere. Altro destinatario dell'ordinanza e' un quarto complice, pure di origine bosniaca, attualmente ricercato e forse fuggito all'estero. I quattro erano entrati in azione la mattina del 6 febbraio, in una villa di via Crisologo. In casa c'erano il proprietario - un imprenditore 43enne molto noto in citta' - e la madre. Sorpresi, i malviventi avevano malmenato l'uomo, per poi farsi aprire la cassaforte e fuggire con oro e soldi. Due di loro erano stati arrestati poco distante dalla Polizia

Leggi Tutto »

Controlli del Nas sui fitosanitari in Abruzzo

Tre strutture abusive individuate nel Pescarese e nel Teramano e oltre 50 tonnellate di mangimi e materie prime sequestrati, perche' stoccati in locali in cattive condizioni igienico sanitarie o per carenze nei piani di autocontrollo e tracciabilita'. E' il bilancio di una serie di controlli condotti in tutto l'Abruzzo dai Carabinieri del Nas di Pescara, agli ordini del maggiore Domenico Candelli, e finalizzati al monitoraggio del commercio e impiego di fitosanitari. Le attivita' dei Carabinieri per la tutela della salute hanno interessato rivendite e mangimifici, importante step della filiera alimentare su cui da tempo si concentrano le attenzioni dei Nas. Il valore commerciale di mangimi e materie prime sequestrati e' di circa 300mila euro.

In particolare, in provincia di Pescara, ieri pomeriggio, il Nas ha individuato un capannone allestito abusivamente, al cui interno erano stipati circa 40mila chilogrammi di mangimi semplici e composti, dei quali peraltro non si era in grado di ricostruire la tracciabilita'. Scattati quindi il maxi sequestro e la segnalazione immediata avviata alla Asl del capoluogo adriatico, per i provvedimenti di competenza e chiusura. Poche ore prima, nel Teramano, un altro intervento e' stato condotto all'interno di una ditta specializzata nella rivendita di prodotti fitosanitari. Al termine degli accertamenti, i militari hanno segnalato il legale responsabile della struttura alla competente autorita' amministrativa, in quanto la ditta, del valore di un milione di euro, risultava attivata abusivamente. Nel corso del controllo, inoltre, i Carabinieri hanno sequestrato 10mila chili di mangimi semplici, in parte confezionati e in parte sfusi, e materie prime, privi di indicazione relativa alla tracciabilita'.

La Asl, dopo gli accertamenti dei Nas, ha disposto l'immediata sospensione dell'attivita' di vendita e deposito di mangimi, nonche' il divieto di commercializzazione i mangimi sequestrati, dal valore di 150.000 euro. Infine, nel corso dell'ispezione all'interno di un'altra ditta della provincia di Teramo, specializzata nella rivendita di prodotti fitosanitari per l'agricoltura, i militari del Nas di Pescara hanno segnalato il legale responsabile della rivendita alla competente autorita' amministrativa per aver attivato abusivamente un deposito di mangimi senza registrazione e in assenza dei requisiti igienico-sanitari e strutturali, per aver omesso di applicare il piano di autocontrollo previsto dal sistema Haccp e detenuto per il commercio mangimi privi delle indicazioni sulla tracciabilita'. La Asl ha disposto l'immediata sospensione dell'attivita' di deposito fino alla rimozione delle carenze e in attesa della necessaria registrazione. Scattato anche il divieto di vendita e la distruzione di sei quintali di mangime per uso zootecnico del valore di circa mille euro.

Leggi Tutto »

Alanno, scoperta officina meccaniva priva di autorizzazioni

Avrebbe operato in maniera totalmente abusiva, senza alcuna autorizzazione amministrativa, in una officina completamente attrezzata dove esercitava l'attivita' di meccanico carrozziere. Lo hanno scoperto, nelle vicinanze di Alanno i finanzieri della Tenenza di Popoli. Inoltre l'attivita' e' risultata priva anche delle necessarie autorizzazioni in materia ambientale per quanto riguarda gli scarichi delle acque reflue e l'emissione di fumi in atmosfera. L'attivita' eseguita dai militari del Nucleo Mobile della Tenenza, ha portato al sequestro, per la successiva confisca, di tutte le attrezzature presenti. Inoltre, sono state elevate sanzioni relative allo smaltimento dei rifiuti pericolosi, all'abusivismo commerciale per oltre 40.000. Il titolare e' stato denunciato e segnalato alla Camera di Commercio per la mancata iscrizione. Poiche' la sua attivita' e' risultata completamente sconosciuta al fisco, e' scattata l'attivita' ispettiva per accertare l'evasione fiscale commessa. 

Leggi Tutto »