Cronaca

Furti e rapine a bordo dei treni, 4 arresti

Avrebbero messo a segno furti e rapine a bordo di treni approfittando del sonno dei viaggiatori e minacciando anche il personale ferroviario in servizio, ma i quattro sono stati arrestati dagli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria per il Lazio. Per gli investigatori i quattro, residenti tra Napoli e provincia, facevano parte di un'associazione criminale dedita ai furti e rapine sui treni notturni nella tratta Villa San Giovanni-Roma.

Le indagini, scattate nel 2015 e coordinate dalla Procura di Vallo della Lucania, si sono basate inizialmente sulla descrizione fornita dalle vittime e dal personale di bordo. Sono stati effettuati controlli sui treni da parte di agenti della polfer in abiti civili. Gli arrestati sono un ventisettenne raggiunto dal provvedimento nel carcere di Pescara dove si trova detenuto per reati analoghi e arrestato l'anno scorso dalla polizia ferroviaria, un ventinovenne rintracciato in una comunità nel comune di Vasto, un trentunenne e un trentasettenne, individuati e rintracciati nelle proprie abitazioni di Napoli e portati nel carcere di Poggioreale. 

Leggi Tutto »

Rapporto Swimez, Paolucci: l’azione di governo regionale ha inciso favorevolmente su quadro economico Abruzzo

«L’Abruzzo rialza la testa nel 2017 con un PIL che cresce dell’1,2%», "Sono le parole con cui si apre la sezione dedicata all’Abruzzo delle “Anticipazioni al Rapporto sull’economia e la società del Mezzogiorno” presentate oggi a Roma dallo Svimez. Un’ottima prova della nostra economia dopo i dati più contenuti del 2015 (+0,3%) e del 2016 (+0,2%), ma soprattutto un’ulteriore conferma del fatto che la crisi è definitivamente alle spalle e l’Abruzzo aggancia la ripresa in atto in tutto il Paese".  Lo afferma Silvio Paolucci, assessore regionale al bilancio.
"I dati di confronto tra 2016 e 2017 parlano chiaro: occupazione (+1,1%), PIL (+1,2%) ed export (+10,2%) sono tutti positivi e testimoniano la notevole capacità dell’apparato produttivo regionale di superare il periodo nero agosto 2016 – gennaio 2017, caratterizzato da tre eventi sismici e un’ondata di freddo di proporzioni eccezionali. E’ il segno che l’azione di governo della nostra amministrazione ha inciso favorevolmente sul quadro economico dell’Abruzzo, risollevandolo dal tunnel in cui era finito a causa della crisi. Sappiamo che c’è ancora strada da fare per consolidare il cammino intrapreso, ma è innegabile che ci si stia muovendo in un contesto di rinnovata positività".

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Badante nascondeva cocaina in casa di un anziano

Avrebbe abbinato l'assistenza di un anziano malato alla copertura per vendere cocaina. A.D.R., 51enne badante di Teramo, è finito pertanto in manette per detenzione a fini di spaccio di stupefacenti in flagranza di reato. I militari erano stati insospettiti dal continuo andirivieni di persone che inspiegabilmente frequentavano quella casa dove si sapeva viverci una persona non autosufficiente e malata. Quando sono entrati nell'abitazione, con una unità cinofila, il cane Sissy, una femmina di pastore tedesco, ha 'puntato' subito una zona della sala da pranzo dove c'erano un mobile e una matrioska: al suo interno i militari della stazione di Bellante e del Nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Alba Adriatica hanno trovato 20 grammi di cocaina divisi in bustine sigillate, e in un tiretto anche altri grammi di mannite, sostanza utilizzata per il taglio dello stupefecente, e un bilancino elettronico. E' subito parso verosimile che non potesse essere il 65enne allettato il 'proprietario' di quella sostanza e le attenzioni sono state rivolte al 51enne che assisteva l'uomo con regolare contratto da badante. 

Leggi Tutto »

Autobus, la velocità media in Abruzzo è più alta della media nazionale

 In Italia la velocità commerciale degli autobus usati per il trasporto pubblico locale è di 19,4 km/h. Lo rivela uno studio del Centro Ricerche Continental Autocarro dal quale emerge che la regione in cui la velocità commerciale degli autobus è maggiore sono le Marche (22,6 km/h). Alle Marche seguono Lazio (22,4 km/h), Sardegna e Basilicata (21,2 km/h), Emilia Romagna (20,7 km/h), Piemonte (20,2 km/h), Abruzzo (20 km/h). Al di sopra della velocità media nazionale si collocano anche Trentino Alto Adige (19,9 km/h), Calabria e Umbria (19,7 km/h), Friuli Venezia Giulia (19,5 km/h). Al di sotto del livello medio nazionale, invece, sono Toscana (19,2 km/h), Veneto (19,1 km/h), Puglia (18,7 km/h), Molise (18,5 km/h), Liguria (18,4 km/h), Lombardia (17,6 km/h), Sicilia (17 km/h), Valle d'Aosta (16,5 km/h) e Campania (15,6 km/h).? Lo studio consente anche di elaborare la graduatoria dei comuni capoluogo di provincia italiani in cui la velocità commerciale degli autobus è maggiore. Al primo posto di questa graduatoria si colloca Lanusei (30 km/h), che fino al 2016 è stato uno dei capoluoghi della provincia dell'Ogliastra. Al secondo posto si colloca Cuneo (27,9 km/h) ed al terzo Ravenna (26,7 km/h). Interessanti anche i dati sulla velocità commerciale degli autobus usati per il trasporto pubblico locale nelle dieci maggiori città italiane: in generale la velocità commerciale registrata in queste città è minore rispetto a quella media italiana, ma le performance delle diverse città sono molto differenti. Infatti si va dai 19 km/h di Roma ai 17,8 km/h di Firenze e Bari, ai 17,4 km/h di Genova, ai 16,3 km/h di Torino, ai 16,2 km/h di Bologna, fino ai 15,8 km/h di Catania, ai 15,3 km/h di Milano, ai 13 km/h di Napoli e Palermo. 

Leggi Tutto »

Incidente stradale a Vasto, ferito un ragazzo sullo scooter

Nuovo incidente stradale a Vasto che ha visto il coinvolgimento di un motociclista. In uno scontro in sella a un Piaggio Zip è rimasto ferito un 16enne, L.M. di Vasto. L'impatto dello scooter con una Renault Clio, condotta da una 50enne, è avvenuto nei pressi del cimitero nella rotatoria tra via dei Conti Ricci e viale Paul Harry, a pochi metri dall'area dove viene fatta atterrare l'eliambulanza che ha provveduto a trasferire il giovane a Pescara.

Leggi Tutto »

Goletta Verde in Abruzzo, tre punti fortemente inquinati 

Sono tre i punti risultati "fortemente inquinati" sugli otto monitorati dai tecnici di Goletta Verde in Abruzzo. A presentare cariche batteriche elevate oltre i limiti di legge, i prelievi effettuati in provincia di Chieti: a Rocca San Giovanni, alla foce in località La Foce; a San Vito Chietino, a Marina di San Vito, alla foce del fiume Feltrino; e a Francavilla a Mare, alla foce del fiume Alento. Per unire alla denuncia una azione concreta, Legambiente, a fronte di questi casi che presentano deficit depurativi significati, presenterà degli esposti alle autorità competenti. Questa la sintesi del monitoraggio svolto lungo le coste abruzzesi dall'equipe tecnica di Goletta Verde sullo stato di salute delle coste e delle acque italiane presentata a Torre del Cerrano da Giuseppe Di Marco, presidente Legambiente Abruzzo, e Katiuscia Eroe, portavoce di Goletta Verde, alla presenza del sottosegretario alla Giunta regionale, Mario Mazzocca, del generale dei Carabinieri Forestali, Giampiero Costantini, del presidente dell'Area Marina Protetta Torre del Cerrano, Leone Cantarini, del sindaco di Pineto Robert Verrocchio, e di Francesco Iavarone, Arta Abruzzo. Il monitoraggio di Goletta Verde (eseguito dalla squadra di tecnici di Legambiente il 24 e 25 luglio scorsi) prende in considerazione il campionamento dei punti critici che vengono principalmente scelti in base a un "maggior rischio" presunto di inquinamento. I parametri indagati sono microbiologici (enterococchi intestinali, Escherichia coli) e abbiamo considerato come "inquinati" i risultati che superano i valori limite previsti dalla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia (Dlgs 116/2008 e decreto attuativo del 30 marzo 2010) e "fortemente inquinati" quelli che superano di più del doppio tali valori. In provincia di Chieti, su quattro punti monitorati, tre sono risultati fortemente inquinati: a Rocca San Giovanni, alla foce in località La Foce; a San Vito Chietino, a Marina di San Vito, alla foce del fiume Feltrino; e a Francavilla a Mare, alla foce del fiume Alento. Entro i limiti, invece, il giudizio emerso dal prelievo effettuato a Casalbordino, alla spiaggia presso il fiume Osento. In provincia di Pescara, entrambi i monitoraggi effettuati hanno dato valori entro i limiti ovvero alla spiaggia in corrispondenza di Piazza I Maggio, a Pescara, e alla spiaggia presso traversa IV, 100 metri a sud del fiume Saline, a Montesilvano. Due i prelievi effettuati in provincia di Teramo, giudicati entro i limiti: a Silvi Marina, alla spiaggia presso scarico Silvi Marina, e a Giulianova, Lungomare Zara, alla spiaggia fronte via Thaon.

Leggi Tutto »

Incendio in una ditta di Sant’Egidio alla Vibrata 

Poco prima delle 16, si è sviluppato un incendio all'interno dell'area di una ditta di autodemolizioni di Paolantonio di Sant'Egidio alla Vibrata, in provincia di Teramo, che ha una superficie di quasi 5.000 metri quadrati. Sul posto sono state inviate squadre dei vigili del fuoco del distaccamento di Nereto e dei comandi di Teramo e Ascoli, con tre autopompe, tre autobotti e un'autoscala. 

Leggi Tutto »

Il nuovo Questore di Chieti Ruggero Borzacchiello: ci sono tutti i presupposti per lavorare bene

"Ci sono tutti i presupposti per lavorare bene sul territorio di Chieti". Inizia così il discorso del nuovo questore di Chieti Ruggero Borzacchiello: 60 anni, originario di Barletta, il neo questore arriva a Chieti dal comando della Questura di Isernia.

"Ritengo sia di fondamentale importanza la "squadra stato" - dice il Questore di Chieti - dai primi contatti con il Prefetto c'è un'uniformità di vedute e di intenti: se riusciamo ad essere uniti e compatti sicuramente i risultati arriveranno. So già che i rapporti sono ottimi, come emerso stamane dal colloquio della Conferenza permanente con il Colonnello dei Carabinieri e della Finanza di Chieti e lo dimostra anche il risultato importante ottenuto stamane con l'arresto fatto ieri dai carabinieri del comando Provinciale di Chieti a Bergamo di un malavitoso".

''Dalle prime valutazioni - spiega Borzacchiello - grosse emergenze nel territorio di Chieti non ce ne sono, a riprova che si è lavorato bene anche prima di me. Per garantire una maggiore sicurezza sia nel capoluogo che nella provincia è però necessario sviluppare il controllo del territorio in toto:sarà fondamentale avere più pattuglie sul territorio per controllare in maniera più capillare e più telecamere per avere riscontri più veloci".

"Quanto alle principali emergenze lungo la costa - spiega Borzacchiello- droga, prostituzione e altro, attecchiscono dove c'è maggiore risorsa e possibilità di fare soldi in maniera illecita. La zona di confine con il Molise è un nervo scoperto per la possibilità di infiltrazioni criminali da Puglia o Campania. Va data la massima attenzione a questi fenomeni - conclude il questore di Chieti - perché bisogna essere sempre vigili e mantenere alta la soglia d'attenzione per evitare che il fenomeno venga sottovalutato". 

Leggi Tutto »

Falso dentista denunciato dalla polizia a Loreto Aprutino 

La Polizia di Stato di Pescara ha denunciato un odontotecnico di 63 anni per il reato di esercizio abusivo di una professione, avendo questi, pur in assenza dei titoli professionali necessari svolto l'attivita' di dentista all'interno del proprio studio di Loreto Aprutino. Nel corso dell'indagine i poliziotti della squadra mobile hanno accertato come l'uomo avesse adibito il piano terra della propria abitazione, oltre che a laboratorio, a vero e proprio studio medico, con tanto di lettino da dentista. Sono state peraltro raccolte numerose testimonianze di "pazienti" dell'odontotecnico, i quali hanno confermato come fossero soliti rivolgersi a lui - considerato da taluni come il "dentista di famiglia" - ogni qualvolta avevano bisogno di un'otturazione, di una pulizia dei denti o, addirittura, di un'estrazione.

Il tutto, ovviamente, senza che venisse fatturato alcunche'. Le indagini, dirette dal Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Pescara, dr.ssa Rosaria Vecchi, hanno evidenziato come l'uomo, pur non avendo mai conseguito i necessari titoli abilitativi, fosse di fatto conosciuto come il dentista del paese. 

Leggi Tutto »

Lanciano, coppia arrestata per spaccio di droga

Con le accuse di spaccio di droga ed estorsione, la polizia di Lanciano ha arrestato marito e moglie di 37 e 32 anni residenti a Fossacesia. Il provvedimento cautelare disposto dal Gip Massimo Canosa, è stato richiesto dal Pm Serena Rossi al termine di lunghe indagini che hanno evidenziato come il sodalizio familiare usasse minacce e violenza per poter ottenere dai clienti il pagamento delle dosi di droga. L'attività criminosa dei coniugi analizzata è quella risalente agli anni 2017 e 2018. 

Leggi Tutto »