Un cittadino albanese di 30 anni e' stato arrestato dagli uomini della Squadra Mobile della Questura di Chieti per detenzione di sostanze stupefacenti. A Francavilla al Mare l'uomo e' stato fermato a bordo di un'auto. Nel corso della perquisizione sono stati trovati un involucro con 100 grammi di cocaina e 1.300 euro in contanti. A casa, nascosti sotto un materasso, sono stati trovati altri 1.600 euro e materiale per il confezionamento dello stupefacente. L'uomo e' stato condotto nel carcere di Chieti a disposizione del magistrato di turno, il sostituto procuratore Marika Ponziani. La droga, con molta probabilita' destinata al mercato della costa teatina e pescarese, avrebbe fruttato al dettaglio circa 20.000 euro.
Leggi Tutto »Mori’ in un cantiere a Mosciano, il figlio patteggia
Andrea Suriani, 66 anni, imprenditore edile teramano, mori' cadendo da una porta finestra nel cantiere di una palazzina in ristrutturazione a Mosciano Sant'Angelo lo scorso 7 febbraio. Una morte per la quale questa mattina il figlio Jacopo, assistito dall'avvocato Gennaro Cozzolino, in qualita' di titolare della ditta che stava svolgendo i lavori e di capo cantiere ha patteggiato 1 anno e 4 mesi, pena sospesa, per omicidio colposo, con la disponibilita' a svolgere due mesi di servizio socialmente utile presso la Croce Rossa di Teramo. Per la stessa vicenda e' stato inoltre rinviato a giudizio il committente dei lavori, con il processo a suo carico che si aprira' nel mese di aprile. La vittima, che quel giorno stava lavorando nel cantiere di una palazzina a Mosciano, in via Papa Giovanni XXIII, mori' cadendo da una porta finestra. Una morte per la quale la Procura contestava al figlio, in virtu' del suo ruolo, come si legge nel capo di imputazione, di "non aver adottato misure idonee al caso specifico ad impedire la caduta di persone". Al committente dei lavori viene invece contestato la "mancata nomina di un tecnico professionista del settore edile a cui dare incarico di coordinamento in fase di progettazione ed esecuzione dell'opera e che potesse dettare soluzioni tecniche e misure da rispettare mediante la redazione di un piano di sicurezza".
Leggi Tutto »Legnini: la ricostruzione è un percorso lungo e fruttuoso
"Oggi prima di questo convegno, abbiamo potuto toccare con mano lo stato dell'arte del percorso lungo, ma finalmente fruttuoso, della ricostruzione post-sismica di questa citta'. Il centro storico sta vivendo di vita nuova". Lo ha detto oggi il vice presidente del Consiglio superiore della magistratura, Giovanni Legnini, a margine di un convengo organizzato presso la Scuola ispettori e sovrintendenti delle Fiamme gialle. "Tutti noi - ha aggiunto - abbiamo ricordi indelebili di quei giorni, di quelle settimane e di quei mesi. Tutto cio' rappresenta una memoria collettiva. Tra i ricordi indelebili anche la funzione straordinaria assunta da questa caserma, che in quel periodo drammatico ha aperto le porte allo Stato, alle istituzioni e ai cittadini"
Leggi Tutto »I Tribunali italiani non possono decidere sull’affidamento dei minorenni che vivono all’estero
I Tribunali italiani non sono competenti a decidere sull'affidamento e sul mantenimento dei minorenni che non vivono nel nostro Paese. Lo ha ribadito una ordinanza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione che ha affidato al padre, un ricercatore universitario catanese che vive in Svezia, la figlia nata dal matrimonio con un'italiana che, tornata a vivere in un paese Abruzzese, aveva chiesto al Tribunale di Vasto l'affidamento del figlio. Il giudice civile di Vasto, respingendo la richiesta del legale dell'uomo, l'avvocato Giuseppe Lipera, e accogliendo quella della donna, l'avvocato Maria Grazia Tana, si era dichiarato competente a decidere sulla separazione dei due coniugi e sull'affidamento della minore, fondando la propria decisione sulla comune cittadinanza italiana dei coniugi. Il marito ha presentato ricorso in Cassazione rilevando la violazione da parte del giudice civile dell'articolo 8 del Regolamento di Bruxelles II bis.
Il Tribunale di Vasto ha sospeso il giudizio e emesso un'ordinanza presidenziale disponendo che la minorenne dovesse continuare a vivere in Svezia. Il Pg della Corte Suprema ha chiesto di dichiarare "il difetto di giurisdizione del giudice ordinario italiano sulle domande inerenti l'affidamento ed il mantenimento della figlia minorenne delle parti". Le Sezioni Unite hanno sancito "il difetto di giurisdizione del giudice italiano sia sulla domanda di affidamento della figlia dei coniugi, sia sulla domanda accessoria relativa al mantenimento della minore" in favore del Tribunale svedese che dovra' decidere sul collocamento, sull'affidamento e sul mantenimento della bambina.
Leggi Tutto »Processo grandi eventi, assolto Bertolaso ‘perché il fatto non sussiste’
Con quattro condanne e una decina tra assoluzioni e prescrizioni si e' chiuso davanti ai giudici dell'ottava sezione penale del tribunale di Roma il processo su un giro di tangenti che avrebbero 'macchiato' la gestione di una serie di appalti programmati in occasione del G8 della Maddalena (poi trasferito a L'Aquila) e per la realizzazione di opere pubbliche in occasione dei 150 anni dell'Unita' d'Italia. Tra i presunti promotori dell'associazione per delinquere, la pena piu' alta (6 anni e mezzo di reclusione) e' toccata ad Angelo Balducci, ex provveditore alle opere pubbliche del Lazio nonche' ex presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici, mentre 6 anni sono stati inflitti all'imprenditore Diego Anemone e 4 anni e mezzo a Fabio De Santis, ex provveditore alle opere pubbliche della Toscana. Condannato a 4 anni, per corruzione, il generale in pensione della Finanza (in servizio prima al Sisde e poi all'Aisi) Francesco Pittorru. Il tribunale, che ha dichiarato prescritti numerosi episodi di corruzione e ha assolto coloro che erano stati ritenuti semplici partecipi dell'associazione per delinquere, ha assolto, perche' il fatto non sussiste, l'ex capo della Protezione civile Guido Bertolaso e l'ex dirigente del ministero dei Beni Culturali Gaetano Blandini, che rispondevano di due distinti episodi di corruzione.
Leggi Tutto »Cinque denunciati per un corteo anarchico a Giulianova
Bombe carta, fumogeni e bottiglie di vetro, alcune delle quali lanciate verso le Forze dell'Ordine, durante un corteo organizzato da esponenti della locale area anarchica a Giulianova il 14 ottobre scorso. Le indagini avviate dalla Digos, diretta dal Vice Questore Aggiunto Luca Benedetti, hanno consentito di identificare e denunciare all'Autorita' Giudiziaria cinque esponenti anarchici, tra i 22 e i 47 anni, tre dei quali residenti in provincia di Teramo, per violazione dell'art. 18 del Tulps, accensione pericolosa, getto pericoloso di cose e deturpamento ed imbrattamento di cose altrui. Per quattro il Questore di Teramo Enrico De Simone ha emesso un foglio di via obbligatorio.
Leggi Tutto »Befana del Vigile, consegnati oltre 10 quintali di alimenti alla Mensa e all’Emporio Solidale a Montesilvano
Pasta, riso, farina, acqua, olio, tonno, caffè. Sono circa 10,5 i quintali raccolti nell’ambito della diciottesima edizione de “La Befana del Vigile”, l’iniziativa di solidarietà, coordinata da Roberto Marzoli, che vede i vigili urbani di Montesilvano ogni anno al fianco dei più deboli. Questa mattina gli operatori della Polizia Locale, insieme al sindaco Francesco Maragno e all’assessore Paolo Cilli, hanno consegnato i beni raccolti alla Casa della Solidarietà, la struttura lungo la Nazionale, che dallo scorso luglio ospita la mensa e l’emporio solidale. Dal 4 al 6 gennaio i vigili hanno allestito un gazebo di fronte al supermercato Oasi, per raccogliere i beni di prima necessità. Le derrate sono state distribuite alla mensa e, quest’anno per la prima volta, anche all’emporio solidale.
«Nonostante i dati ufficiali parlino di una ripresa economica - spiega Attilio Toriello, responsabile della Casa della Solidarietà - sono ancora tante le famiglie che si trovano in una condizione in difficoltà. Questa donazione ci consente di rispondere ai bisogni in continuo aumento».
«Ogni anno - dichiara il sindaco Francesco Maragno - i vigili affiancano alla quotidiana attività di controllo del territorio, un impegno per supportare le persone in difficoltà. Anche in questa edizione, “La Befana del Vigile” è stata una iniziativa di successo, grazie soprattutto all’importantissimo contributo dei cittadini che hanno voluto testimoniare il loro segnale di vicinanza ai più deboli. Il grazie dell’Amministrazione va quindi al corpo della Polizia Locale e in special modo ai montesilvanesi che hanno dato prova anche in questa occasione di un grande spirito di solidarietà. E’ motivo di orgoglio per noi sapere di poter contare su un numero costantemente in aumento di concittadini che stanno prestando il loro tempo, come volontari, proprio all’interno della mensa e dell’emporio».
Il progetto della Casa della Solidarietà è curato dal Comune, dall’Azienda Speciale e dalla Caritas diocesana di Pescara - Penne. Nel 2017, da luglio a dicembre, sono stati 4500 i pasti serviti nella mensa e 162 le persone assistite nell’emporio.
La mensa, che conta 60 posti a sedere, è aperta dal lunedì al sabato all’ora di pranzo. Possono accedere alla mensa le persone in possesso di un tesserino rilasciato dal Centro di Ascolto presente all’interno della struttura. L’emporio solidale è aperto il mercoledì e il venerdì dalle 16 alle 19. L'accesso viene regolato attraverso una tessera punti che permette di fare la spesa in maniera gratuita. La tessera viene rilasciata dal Centro d'Ascolto presente nella struttura. L'invio all'Emporio vien fatto tramite le parrocchie e la stretta collaborazione con il tavolo del PIS (Pronto Intervento Sociale) e con i Servizi sociali del Comune.
Leggi Tutto »Giustizia: in servizio 31 nuovi amministrativi in Abruzzo
Da domani in servizio, negli uffici giudiziari del distretto della Corte d'Appello di L'Aquila, i 31 assistenti giudiziari idonei del concorso bandito il 22 novembre 2016 e chiuso con graduatoria approvata il 14 novembre 2017. Lo rende noto il Ministero della Giustizia.
Si tratta della seconda ondata di assistenti giudiziari, individuati dopo un primo scorrimento della graduatoria, dopo i 799 vincitori a livello nazionale (19 per l'Abruzzo) che dai primi giorni di gennaio scorso sono gia' operativi presso la sede di lavoro. Nel complesso, per la regione, si tratta di 50 nuovi assistenti giudiziari. "Una vera e propria iniezione di giovani energie, quindi, che contribuira' a ridurre ancor piu' il tasso di scopertura di organico di quegli uffici, per lo piu' del centro-nord, nei quali era stata segnalata una sensibile carenza di personale amministrativo" si legge in una nota del ministero.
Questa la distribuzione dei 50 assistenti giudiziari: 14 a Chieti, tra Ufficio Notifiche Protesti, Procura e Tribunale; 27 a L'Aquila, tra Corte d'Appello, Giudice di Pace, Ufficio Notifiche e Protesti Procura Generale, Procura Repubblica, Tribunale e Tribunale di Sorveglianza; 4 a Pescara, tra Procura Repubblica e Tribunale; i a Sulmona, Giudice di Pace; 4 a Teramo, tra Procura Repubblica e Tribunale.
Leggi Tutto »Spaccio di droga, tre persone in manette a Pescara
Una famiglia di spacciatori è finita in manette a Pescara. Arrestati dai carabinieri per il reato di spaccio continuato di sostanze stupefacenti, O.D.R., R.D.R, R.D. S., tutti residenti nel quartiere Rancitelli. In particolare, nel corso dell'attivita', sono stati individuati numerosi assuntori della zona coinvolti in svariati episodi di cessione di droga, con il sequestro di piu' di 50 grammi di sostanze stupefacenti ed eseguito un arresto in flagranza a riscontro delle acquisizioni informative. In merito a quest'ultimo episodio, il 13 novembre scorso, militari del Nucleo Operativo e Radiomobile avevano arrestato proprio O.D.R. nella flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio, poiche', a seguito di perquisizione personale, era stato trovato in possesso di 20 grammi di eroina, 10 di cocaina, un bilancino di precisione e circa 100 euro in contanti di piccolo taglio. Arrestato e portato in carcere, l'uomo solo da qualche settimana era uscito, essendogli stato concesso il beneficio di una misura meno afflittiva quale quella degli arresti domiciliari.
Leggi Tutto »Il Banco Alimentare Abruzzo e IKEA Chieti insieme per l’iniziativa ‘Alimentiamo il futuro’
IKEA Chieti sostiene il Banco Alimentare dell’Abruzzo con l’iniziativa “Alimentiamo il futuro” a sostegno delle persone bisognose della regione. Da lunedì 5 a domenica 18 febbraio, per ogni lampadina Ledare 1000 Lumen venduta, IKEA Chieti donerà 1 euro al Banco Alimentare dell’Abruzzo, per contribuire a sostenere l’impegno contro la povertà del territorio. La scelta di 1 euro non è casuale: grazie a questa piccola somma, infatti, quest'opera sociale recupera e redistribuisce 7 kg di cibo equivalenti a 14 pasti (secondo la stima adottata dalla Fédération Européenne des Banques Alimentaires, 1 pasto corrisponde a 500 grammi di alimenti).
I clienti potranno contribuire attivamente al progetto donando ulteriori 2 euro su qualsiasi acquisto: in questo modo, aiuteranno ben 47.106 persone indigenti della nostra regione, di cui 3.066 bambini, sostenute quotidianamente dal Banco Alimentare dell'Abruzzo, la realtà che recupera cibo da grande distribuzione, imprese agroalimentari, programmi di lotta alla povertà per distribuirlo a chi vive nel bisogno mediante una solida rete di 241 enti convenzionati (Caritas, associazioni di volontariato, parrocchie, case famiglia ecc.). Quella abruzzese è una delle ventuno sedi regionali coordinate a livello nazionale dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus.
Leggi Tutto »