Cronaca

‘Bici Sicura Montesilvano’, modello virtuoso per gli altri Comuni

«Ancora un altro Comune ci ha contattato per importare sul proprio territorio “Bici Sicura Montesilvano”, il servizio di punzonatura che abbiamo introdotto nel nostro Comune più di un anno fa e sin dai primissimi giorni è stato molto apprezzato. Questa mattina, infatti, abbiamo effettuato una giornata di punzonatura a Silvi». A dirlo è l’assessore allo Spazio Pubblico Bene Comune, Ernesto De Vincentiis. In Piazza Marconi, del vicino Comune, il responsabile del servizio di Montesilvano ha allestito una postazione di punzonatura, arrivando a marchiare 305 biciclette.

«Già nell’ottobre scorso - ricorda De Vincentiis, presente alla giornata, insieme al vicesindaco di Silvi Fabrizio Valloscura - esportammo il nostro servizio anche a Pescara. Si tratta di uno strumento utilissimo che, marchiando le bici con i dati anagrafici del suo proprietario, le rende più identificabili. Diversi i casi di bici rubate e poi trovate proprio grazie alla punzonatura».

Sul telaio di ogni bici (escluse quelle in carbonio), tramite apposito strumento a micropercussione, viene marchiato il codice fiscale del proprietario, abbinandolo al numero di serie del mezzo. Sempre sul telaio viene apposta una speciale etichetta adesiva con numero progressivo. Codice fiscale, numero di telaio, numero progressivo e nominativo del proprietario della bici confluiscono in una banca dati a disposizione delle Forze dell’Ordine.

Al Comune di Montesilvano è attivo, presso lo Sportello del Cittadino a Palazzo di Città, un marking point fisso, tutti i mercoledì dalle 9 alle 13.30 e il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 17. Per ottenere la punzonatura della bici bisogna presentarsi muniti di bicicletta, carta di identità, codice fiscale e fotocopia di tali documenti.

Leggi Tutto »

Casalbordino, rischia di annegare bimbo di 3 anni

Un bimbo di circa 3 anni ha rischiato di annegare mentre questa mattina stava facendo il bagno a riva a poca distanza dai genitori, in vacanza dalla provincia di Avellino. L'episodio è avvenuto sul lungomare nord di Casalbordino; il piccolo è stato salvato grazie al tempestivo intervento della bagnina dello stabilimento Cocoa che ha praticato i primi soccorsi in attesa dell'arrivo dell'ambulanza del 118. I sanitari hanno deciso di far ricoverare il piccolo, in stato cosciente, all'ospedale di Pescara dove è stato trasportato in eliambulanza.

Leggi Tutto »

Pescara, la Guardia di Finanza stronca un giro di affitti in ‘nero’ ai turisti

La guardia di finanza di Pescara ha scoperto un'evasione immobiliare per 350mila euro. Nel mirino degli investigatori gli affitti in 'nero' a turisti in vacanza nei comuni costieri della provincia. Secondo quanto emerso dall'indagine del Comando provinciale delle fiamme gialle, 20 soggetti, tra privati locatori di abitazioni e bed and breakfast avrebbero ospitato clienti evadendo il fisco e ricavando introiti per circa 200mila euro. Nell'ambito di tali controlli, è stata individuata anche una società esercente l'attività immobiliare, nei cui confronti sono state rilevate operazioni immobiliari e costi indeducibili per complessivi 150mila euro di basi imponibili occultate al fisco

Leggi Tutto »

Rischia il soffocamento col cibo, soccorsa nel pescarese

Una donna di 63 anni è stata salvata dai sanitari del 118 dopo aver rischiato il soffocamento dopo aver ingoiato del cibo. Una volta scattato l'allarme, intorno alle 10.30, sul posto sono arrivati i sanitari del 118 anche con l'ausilio dell'elisoccorso. Per la difficoltà di raggiungere poi il luogo dove si trovava la 63enne, i sanitari sono stati portati sul posto da una gazzella dei carabinieri della locale Stazione. Prestati i primi soccorsi, la donna, dopo essere stata stabilizzata, è stata poi trasferita sempre in elicottero all'ospedale clinicizzato SS Annunziata di Chieti dove si trova ricoverata, sedata, nel reparto di Rianimazione.

Leggi Tutto »

Sequestrato autolavaggio per inquinamento acustico e delle acque a Montesilvano

«Con l’operazione di questa mattina si chiude una situazione di disagio per molti residenti sulla cui soluzione abbiamo lavorato per mesi, così da garantire il ripristino delle condizioni igienico – sanitarie e della tranquillità dei cittadini del quartiere». E’ quando dichiara l’assessore alla polizia locale, Valter Cozzi che commenta l’operazione che ha visto sei vigili della polizia municipale, coordinati dal  tenente Nino Carletti, impegnati, questa mattina nel sequestro preventivo di un autolavaggio di via Verrotti per reiterate violazioni inerenti l’inquinamento acustico e delle acque.

«Alla luce di alcuni esposti presentati dai cittadini residenti -  ricorda l’assessore -  abbiamo promosso una serie di sopralluoghi e verifiche, contando sul supporto dell’Arta. Sono state riscontrate violazioni, accertate in più di una occasione. L’Autorità giudiziaria ha pertanto disposto il sequestro preventivo, che gli operatori della municipale hanno eseguito stamani. Anche in questa occasione i vigili hanno gestito l’operazione con grandissima professionalità. Il controllo del territorio è costante e su più fronti, per migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini e per garantire il pieno rispetto delle norme».

Leggi Tutto »

Le antiche miniere della Majella diverranno musei

Un progetto di valorizzazione dei siti minerari dismessi e degli immobili annessi di proprietà pubblica che si trovano all'interno del Parco Nazionale della Maiella, in un'area che comprende 11 Comuni della provincia di Pescara (Abbateggio, Bolognano, Caramanico, Lettomanoppello, Manoppello, Roccamorice, San Valentino, Scafa, Serramonacesca, Tocco da Casauria e Turrivalignani). Per realizzarlo è stato firmato il protocollo d'intesa interistituzionale che dà ufficialmente il via all'iniziativa. L'accordo è stato sottoscritto tra Regione, Agenzia del Demanio, Soprintendenza archeologia-belle arti-paesaggio dell'Abruzzo, Provincia di Pescara, Parco nazionale della Maiella e Anci Abruzzo. Il documento - che per la Regione è stato firmato dall'assessore al turismo Giorgio D'Ignazio e dal direttore del Dipartimento turismo Francesco Di Filippo - impegna tutte le istituzioni coinvolte a raccogliere e valorizzare l'eredità di un'imponente attività estrattiva a fini turistico-ricettivi, non solo attraverso percorsi di archeologia industriale, ma anche con la promozione del turismo lento e con progetti culturali. Al centro del programma c'è un patrimonio pubblico che comprende centinaia di gallerie sotterranee, reperti industriali ed edifici di superficie, testimonianza di oltre 100 anni di attività dei minatori e delle loro famiglie impegnati nell'estrazione di bitume e asfalto per la produzione di manufatti e materiale da costruzione.

Leggi Tutto »

Sasi, bonus a famiglie disagiate per la bolletta dell’acqua

La Sasi spa di Lanciano ha disposto l'attivazione del bonus acqua per gli utenti con un reddito inferiore a 8 mila euro e non superiore a 20 mila per le famiglie che hanno 4 figli a carico. "E' una legge nazionale e ci siamo subito attivati per consentire agevolazioni a chi vive una situazione di difficoltà", sottolinea il presidente Gianfranco Basterebbe. Sul sito della società, Sasispa.it, ci sono i moduli necessari a formulare la domanda per richiedere il bonus che garantisce la fornitura gratuita di 18,25 metri cubi di acqua su base annua per ogni componente della famiglia anagrafica dell'utente. Tale quantità è stata individuata dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri il 13 ottobre 2016 come quella minima necessaria per assicurare il soddisfacimento dei bisogni fondamentali della persona. Il bonus è riconosciuto per un periodo di 12 mesi a decorrere dalla data di inizio agevolazione riportata nella comunicazione di ammissione e in bolletta. Al termine di tale periodo per ottenere un nuovo bonus, l'utente deve rinnovare la richiesta di ammissione presentando l'apposita domanda.

Leggi Tutto »

Il generale di brigata Carlo Cerrina è il nuovo comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise

 Il generale di brigata Carlo Cerrina è il nuovo comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise di Chieti e domani assumerà formalmente il comando nel corso di una cerimonia , presso la caserma ''Pasquale Infelisi'' di Chieti, alla presenza del generale di Corpo d'Armata Vittorio Tomasone, Comandante Interregionale Carabinieri Ogaden'' di Napoli, Cerrina subentra al generale di brigata Michele Sirimarco, destinato a ricoprire l' incarico di comandante della Legione Allievi Carabinieri di Roma. Cerrina, 55 anni, nato a Piave di Cadore, sposato con due figli, laureato in Giurisprudenza e Scienze politiche presso gli atenei di Parma e Catania, ha iniziato nel 1979 alla scuola militare ''Nunziatella'' di Napoli. Promosso capitano ha prestato a lungo servizio in Sicilia, al Comando della Compagnia dei Carabinieri di Giarre dal settembre 1989 al novembre 1991 e, successivamente, da febbraio 1993 a giugno 1997, presso il centro operativo della Direzione Antimafia di Catania. Da aprile 1998 a luglio 1999 ha frequentato il primo corso superiore di Stato Maggiore Interforze, conseguendo il titolo Issmi'' che abilita all'esercizio delle più alte funzioni dirigenziali. Cerrina ha ricoperto presso il Comando Nato di Bruxelles, da luglio 2005 ad agosto 2008, l'incarico di Addetto Militare aggiunto per i Comitati politico militari sulla lotta al terrorismo e sulle armi di distruzione di massa. Da agosto 2008 a settembre 2011, presso il Comando Generale dell'Arma di Roma, è stato Capo Ufficio Armamenti ed Equipaggiamenti Speciali ed in seguito Capo Ufficio Logistico. Giunto a Parma a fine 2011, ha diretto il Comando Provinciale dell'Arma fino al 2014 per poi fare ritorno a Roma e assumere l'incarico di Capo di Stato Maggiore del Comando Scuole dell'Arma dei Carabinieri dal giugno 2015 ad ottobre 2016. Promosso al grado di Generale di Brigata, nell'ottobre 2016 è diventato Comandante della 1a Brigata Mobile dei Carabinieri.

Leggi Tutto »

Perdonanza Celestiniana, aperta la Porta Santa per la 724ma edizione

Migliaia di persone, secondo una stima 6mila, hanno partecipato al Corteo storico della Bolla del Perdono, appuntamento clou della edizione 724 della Perdonanza celestiniana che si e' snodato per le vie del centro storico ancora segnato dal terremoto del 6 aprile 2009 per approdare alla basilica di Santa Maria Collemaggio dove e' stata aperta la Porta Santa.

Oltre all'amministrazione comunale, guidata dal sindaco, Pierluigi Biondi, presenti tra gli altri il Sottosegretaio ai Beni Culturali, il penstastellato abruzzese Gianluca Vacca, il presidente vicario della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, il presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, l'ex sottosegretario alla presidenza del consiglio dei ministri, l'avezzanese Gianni Letta, i deputati di Fi Antonio Martino, della Lega, Luigi D'Eramo, e del Pd Stefania Pezzopane, i senatori di Fi Nazario Pagano e di noi con l'Italia-Udc Gaetano Quagliariello. Biondi ha letto a Bolla di papa Celestino V risalente al 1294 consegnando l'astuccio che per secoli ha custodito il documento sacro al cardinale brasiliano Joo Braz de Aviz, inviato del Papa. Il prelato, amico del fresco cardinale e arcivescovo dell'aquila, Giuseppe Petrocchi, ha aperto la Porta santa oltrepassando la quale per 24 ore i fedeli potranno ricevere l'indulgenza plenaria. 

"Penso che la Perdonanza qui a L'Aquila e la misericordia di Dio su tutti noi uomini e donne in tutto il mondo ci chiamano, in questo nostro tempo, a ricomporre le ferite di una mancanza di vera fratellanza incluso dentro molti ambienti della Chiesa". Così il cardinale Braz de Aviz, inviato dal Papa alla edizione numero 724 della Perdonanza celestiniana, nell'omelia pronunciata nella basilica di Collemaggio, nel corso della Santa Messa seguita al corteo della bolla e all'apertura della Porta Santa. Il cardinale è amico dell'arcivescovo dell'Aquila, Giuseppe Petrocchi, fresco di nomina cardinalizia.

"La costruzione dell'uomo e della donna interiori è un processo adesso più che mai necessario - ha proseguito - San Pietro Celestino ci assicura con la sua testimonianza che questo non è un sogno impossibile ma una meta ad essere raggiunta con un nuovo sguardo ai fratelli e sorelle che camminano nella vita accanto a noi e con scelte concrete a livello personale e della comunità. Care sorelle e cari fratelli, quest'anno, per la prima volta, ho la gioia di partecipare con voi della Perdonanza Celestiniana con cui siete stati aggraziati da più di settecento anni per bontà di Dio nostro Padre e del Santo eremita Papa Celestino V, la cui lunga vita di santità e il cui brevissimo pontificato vi ha lasciato in eredità uno dei più grandi doni spirituali: un segno tangibile della grandezza della misericordia di Dio".

"Saluto con affetto il cardinale Giuseppe Petrocchi, arcivescovo di L'Aquila e mio caro amico dai tempi degli studi teologici come seminarista a Roma. Con lui condivido non solo l'amicizia, ma anche un cammino spirituale di ricerca di Dio e di conversione del cuore", ha detto ancora nel corso dell'omelia. 

Leggi Tutto »