Cronaca

Rapina in banca nel Teramano

 Un giovane con il volto parzialmente coperto da cappellino e occhiali da sole, armato di taglierino, ha rapinato, poco prima di mezzogiorno, la filiale della Tercas Banca Popolare di Bari, in via Cona a Teramo. Il rapinatore solitario ha scavalcato il bancone e, minacciando le tre impiegate presenti di tagliare loro la gola in caso avessero dato l'allarme, ha preso il denaro delle due casse, all'incirca 20mila euro, prima di fuggire a piedi. Gli agenti della squadra mobile di Teramo stanno visionando le immagini dell'impianto di videosorveglianza per riuscire a identificare l'autore del colpo

Leggi Tutto »

Detenzione armi e munizioni da guerra, tre persone arrestate nel Chietino

Ricettazione e detenzione abusiva di armi e munizionamento da guerra l'accusa per tre romeni - due dei quali gia' ai domiciliari - arrestati dai Carabinieri di Chieti Scalo in quanto ritenuti di essere responsabili di una serie di furti verificatisi negli ultimi tempi. Nella loro abitazione, in una una perquisizione domiciliare disposta dal sostituto procuratore della Repubblica Giancarlo Ciani, i carabinieri hanno trovato monete da collezione, attrezzi da cantiere, spade antiche, pellicce e numerose cartucce da guerra di diverso calibro. E' stato Nox, uno dei cani addestrati a ricercare esplosivi, ad indirizzare i militari verso una cassettina in metallo dove hanno rinvenuto i proietti. Il valore della refurtiva e' stimato intorno a centomila euro. 

Leggi Tutto »

Gruppo maggioranza Per Fossacesia: la candidatura del sindaco Enrico Di Giuseppantono occasione irrinunciabile

I Consiglieri Comunali del Gruppo maggioranza ‘Per Fossacesia’ nell’Assemblea Civica di Fossacesia, esprimono la loro soddisfazione per la candidatura del Sindaco della Città, Enrico Di Giuseppantonio, al Parlamento della Repubblica.

“Riteniamo che sia una scelta che possa rappresentare le istanze di tutti i cittadini di Fossacesia, della provincia di Chieti e dell’intero Abruzzo. E’ un riconoscimento alla coerenza politica dimostrata negli anni da Enrico Di Giuseppantonio e alle sue indiscusse capacità di amministratore, che certamente non verranno meno all’indomani del prossimo 4 marzo. Per la Città e per i nostri territori è un’occasione irrinunciabile.” I Consiglieri Comunali del Gruppo ‘Per Fossacesia’: Paolo Sisti, Raffaele Di Nardo, Maria Angela Galante, Maria Vittoria Tozzi, Danilo Petragnani, Lorenzo Santomero, Viviana Giammarino, Cristina Pocetti

 

Leggi Tutto »

Montesilvano ricorda la Shoah con la terza edizione de ‘La Pellicola della Memoria’

Giunge alla sua terza edizione “La Pellicola della Memoria”, l’iniziativa organizzata dal Comune di Montesilvano, per commemorare il dramma dell’Olocausto. Questa mattina nell’Aula Magna del D’Ascanio, gli studenti del Liceo Scientifico e quelli dell’IIS E. Alessandrini hanno assistito alla manifestazione nella quale, attraverso l’ausilio delle più celebri pellicole cinematografiche dedicate alla Shoah e attraverso le parole dello storico e politologo Camillo Chiarieri sono state ripercorse le più importanti tappe che hanno contraddistinto la tragedia dell’olocausto.

«Siamo giunti alla terza edizione di una iniziativa -  spiega l’assessore alla Cultura Ottavio De Martinis -  che ottiene sempre un ottimo successo. I ragazzi ascoltano attentamente la minuziosa ricostruzione ed analisi degli eventi a cura di Camillo Chiarieri, che riesce sempre ad emozionare e fornire ottimi spunti di riflessione ai giovani presenti». Uno stimolo ai ragazzi è giunto anche dall’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosaria Parlione che ha letto alcune riflessioni scritte da uno studente romano sulla Shoah e ha annunciato un concorso per il prossimo anno incentrato sull’olocausto. «L’idea è quella di coinvolgere gli studenti -  dice l’assessore -  chiedendo loro di preparare degli elaborati sul tema, partecipando ad un concorso che culminerà il 27 gennaio 2019».

«Sono molto contenta di questo connubio con l’IIS E. Alessandrini e che ci vede fianco al fianco in questi progetti - ha dichiarato la preside Natalina Ciacio -. Credo che i ragazzi appartenenti ad un’unica comunità debbano assorbire insieme quelli che possono essere gli insegnamenti comuni per la vita. Ricordare questi drammi è molto importante poiché il tempo passa e gli avvenimenti si allontanano dalla memoria.  Ogni anno celebrare questa giornata serve per rinverdire la memoria e acquisire consapevolezza di un significativo spaccato della storia del mondo».

Camillo Chiarieri ha analizzato l'Olocausto in 5 diversi momenti, avvalendosi dell’ausilio di alcune scene tratti da film dedicati alla Shoah. La fase dell'antisemitismo è stata introdotta da una scena tratta da “Il Grande dittatore” di Charlie Chaplin; la deportazione dal film “Schindler's List”; lo sterminio da “Il Bambino con il pigiama a righe” ; un quarto momento è stato dedicato alla “Banalità del Male”, titolo tratto dal saggio di Hannah Arendt, per approfondire le contrastanti personalità degli ufficiali nazisti; la chiusura con la fase della liberazione, è stata affidata alla scena finale de “La Vita è bella” di Roberto Benigni.

Le 5 fasi sono state accompagnate dalle esibizioni della band del Liceo D’Ascanio, composta dai ragazzi  Chiara D'Onofrio, Liliana Micheli, Kevin Falanga, Laura Morelli, Valerio Morelli, Simone Brandolini, Marco De Intinis, Alessandro D'emilio, Alessandro Gianfelice, Daniel Evangelista e che ha interpretato “Imagine” di John Lennon, “Blowin in the wind” di Bob Dylan, “Domani” di Artisti uniti per l’Abruzzo, “Il mio nome è mai più” di Jovanotti, Piero Pelù e Ligabue e “Beautiful that way” di Noa. 

 

Leggi Tutto »

Via Maresca, consegnati i lavori per la riqualificazione dell’area strategica turistica di Montesilvano

Sono stati ufficialmente consegnati i lavori per la riqualificazione di via Maresca. Questa mattina l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi e il dirigente di settore Gianfranco Niccolò hanno incontrato la ditta Bucco Costruzioni di Chieti affidataria dell’opera. Gli interventi prenderanno il via ad inizio della prossima settimana.

«Entro la prossima stagione estiva -  spiega l’assessore Valter Cozzi -  vedremo il volto dell’area strategica per l’accoglienza turistica di Montesilvano cambiare radicalmente. I turisti e i montesilvanesi potranno godere di un nuovo spazio accogliente e dalle linee moderne».

I lavori consistono nel rifacimento della sede stradale, dei marciapiedi, nella realizzazione delle opere idrauliche e in quella di opere a verde.

«Con i suoi 54.000 abitanti -  dice ancora Valter Cozzi -  Montesilvano è ormai la terza città più popolosa d’Abruzzo. L’affluenza turistica porta questo numero quasi a raddoppiarsi nella stagione estiva. Il nostro territorio ha un complesso alberghiero tra i più importanti della Regione, capace di garantire una significativa ricettività. Via Maresca è sicuramente luogo strategico in questo ambito e modificare la sua conformazione, riqualificando e rammodernando le linee di questa strada significa dotarsi di un’immagine accattivante e sempre più attrattiva che si coniugherà ancora meglio con l’eccellente qualità dei servizi offerta dagli albergatori della città.  La nuova via Maresca -  conclude Cozzi -  sarà anche la naturale prosecuzione dell’isola pedonale che attiviamo tutte le sere d’estate e che ovviamente riproporremo anche nella prossima stagione estiva».

 

Leggi Tutto »

Alternanza scuola/lavoro a Montesilvano, i ragazzi del D’Ascanio al lavoro in biblioteca

Osservare da vicino il funzionamento di una biblioteca. Imparare il sistema di catalogazione del cartaceo e la gestione dei prestiti. Con questi obiettivi, circa 20 studenti del Liceo Scientifico D’Ascanio hanno iniziato questa mattina una settimana di stage all’interno della biblioteca comunale. L’istituto superiore guidato dalla dirigente Natalina Ciacio ha infatti attivato un progetto, in partnership con il Comune di Montesilvano, volto alla creazione di una biblioteca diffusa con angoli lettura e consultazione in tutta la scuola. Il progetto prevede di recuperare all’uso e al prestito interbibliotecario per alunni e cittadinanza i circa 3000 volumi, attualmente in disponibilità del Liceo, ma non opportunamente catalogati e creare quindi una biblioteca digitale per gli alunni, ma anche dare spazio alla cittadinanza per il prestito e la consultazione.

«A partire da questa mattina -  spiega l’assessore alla Cultura Ottavio De Martinis -  per una settimana, i 20 studenti del Liceo, suddivisi in turni mattutini e pomeridiani, saranno all’interno della nostra biblioteca per imparare le modalità di catalogazione e tutto ciò che c’è da sapere nella gestione di una biblioteca, così da applicare gli strumenti appresi nella loro scuola e portare a termine questo interessante progetto».

«Questa iniziativa – spiega la docente Sonia Di Prinzio, referente del progetto di Alternanza Scuola/Lavoro del Liceo Scientifico D’Ascanio -  è inserita nella progettualità di Alternanza Scuola/Lavoro, prevista dal Miur. Il nostro Liceo ha risposto a questa normativa organizzando una serie di attività in classe, inerenti la conoscenza del mondo del lavoro, delle tipologie di impresa e dei sindacati. A tali azioni si affiancano, a seconda dell’indirizzo di ciascuna classe, una serie di progettualità laboratoriali fuori dall’ambiente scolastico. Il Comune ha risposto positivamente alla proposta, dandoci così l’opportunità di inserire i nostri ragazzi, all’interno dell’Ente, impegnandoli in attività al servizio della collettività».   

Il progetto inerente la biblioteca, curato dalla docente Monica Mariani, prevede azioni che vedranno coinvolti alunni, docenti, esperti e genitori quali la catalogazione SBN del cartaceo, la pubblicazione del catalogo, l’attivazione di un servizio digital lending, raccolta, riorganizzazione dei materiali presenti nell’istituto e la loro distribuzione attraverso una piattaforma ad hoc.

Leggi Tutto »

Investita sulle strisce a Lanciano, 65enne grave in ospedale a Pescara

Una donna di 65 anni e' ricoverata in prognosi riservata all'ospedale di Pescara per le gravi ferite riportate dopo essere stata investita mentre attraversava sulle strisce pedonali a Lanciano, in via Ciriaci. L'incidente e' avvenuto intorno alle 8.45. Secondo una prima ricostruzione degli agenti di Polizia Municipale, intervenuti sul posto, l'automobilista alla guida e' stata abbagliata dal sole e non ha visto la donna, che stava attraversando la strada per raggiungere il marito, in attesa nella loro auto poco distante. Sbalzata per oltre 10 metri, la signora e' stata immediatamente soccorsa dal 118 e trasportata all'ospedale pescarese. 

Leggi Tutto »

Postazione 118 a Montesilvano, Comune e Asl individuano una nuova sede

Realizzare una postazione territoriale del 118 gestita dalla Asl di Pescara, in via Inghilterra, nel fabbricato retrostante la sede della Guardia Medica turistica. E’ questo l’obiettivo dell’Amministrazione Maragno che ha licenziato una delibera di Giunta con la quale viene approvato uno schema di protocollo di intesa con la Asl.

«Nei mesi scorsi  - ricorda l’assessore alla Sanità Maria Rosaria Parlione -  abbiamo avviato un’attività di indagine esplorativa per individuare una sede idonea alla nuova postazione del 118, attualmente attiva nei locali della stazione ferroviaria. L’attuale sede, tuttavia, presenta delle criticità logistiche che hanno reso necessario trovare una nuova collocazione. D’accordo con la Asl abbiamo scelto l’edificio di via Inghilterra che dovrà essere adeguato così da consentire l’erogazione di un servizio efficiente alla comunità montesilvanese e di tutto il territorio».

Il protocollo prevede che il Comune cederà l’area individuata e  la Asl eseguirà tutti i lavori necessari per la realizzazione di un fabbricato idoneo.

«La nuova sede -  spiega il presidente della Commissione Sanità Lorenzo Silli  - verrà realizzata in un’area strategica, vista la sua vicinanza alla Ferrovia, all’autostrada, nonché alla circonvallazione. Questo migliorerà sensibilmente l’efficienza di un servizio che riveste una grande importanza non solo per la città di Montesilvano, che oggi conta circa 54.000 abitanti, numero che arriva quasi a raddoppiare nel corso della stagione estiva, aumentando notevolmente quindi la richiesta. Solo nel 2017, la postazione del 118 della città, ha effettuato 2500 interventi su tutto il territorio. Si tratta di un numero costantemente in aumento anno dopo anno se pensiamo che nel 2016 gli interventi effettuati si attestavano sui 2200 circa. Dei circa 2500 del 2017 ben 400 sono stati codici rossi. Il servizio viene garantito 24 ore su 24 grazie a 3  turni delle unità composte da un medico, un infermiere e un autista, coprendo non solo la città di Montesilvano ma anche  i Comuni limitrofi. E’ chiara quindi la necessità e l’urgenza di allestire una postazione più efficace, agevolando così il già ottimo lavoro svolto dagli equipaggi».

Leggi Tutto »

Cinque tifosi del Pescara hanno ricevuto un provvedimento di Daspo

 Cinque tifosi del Pescara hanno ricevuto un provvedimento di Daspo deciso dalla questura di Foggia in relazione all'incontro del campionato di Serie B giovato in Puglia dalla squadra abruzzese. I sostenitori biancoazzurri, mentre stavano per entrare allo stadio con regolare biglietto nominativo, sono stati trovati in possesso di "torce a mano", materiale pirotecnico che e' stato sequestrato. I cinque hanno un'eta' compresa tra i 22 e i 36 anni. Un aggravamento del Daspo e' stato dato a un trentanovenne di Foggia, G.V., che nel 2016 aveva subito il provvedimento per cinque anni ed era stato arrestato proprio per la violazione del divieto di accedere alle manifestazioni sportive

Leggi Tutto »

Villamagna, incidente mortale in un campo

Un uomo è morto nel pomeriggio in un incidente agricolo accaduto nel territorio comunale di Villamagna, nella zona della Val di Foro. E' un 29enne di Ari,  D.P.M., la persona deceduta nel pomeriggio. Secondo una prima ricostruzione il giovane, per cause ancora da accertare, avrebbe perso il controllo del trattore che stava guidando sul ciglio della strada, finendo poi nella scarpata. 

Leggi Tutto »