Cronaca

Vasto, raccolta differenziata oltre il 60 per cento

Si attestano tra il 60 e il 63% del totale, con punte nei mesi estivi del 65% i rifiuti differenziati e avviati a riciclo a Vasto. L'Amministrazione Comunale, insieme a Pulchra Ambiente Spa, comunica i risultati a consuntivo e sottolinea che nell'ultimo anno sono stati raccolti rifiuti per 18.171 tonnellate, in diminuzione del 3,35% rispetto al 2016. Un dato che mostra come siano in riduzione sul territorio vastese quelli provenienti dai comuni limitrofi. "Nel corso del 2017 - comunica l'amministrazione - si sono raccolte quantita' mai raggiunte prima nella storia di Vasto. Stesso discorso anche per carta e cartone, di cui la citta' ha la raccolta pro-capite tra le maggiori del circondario. A Vasto il trend di crescita dei rifiuti differenziati e' sempre in costante crescita, da ormai circa 10 anni".

Il Comune annuncia che il prossimo 5 febbraio partira' una nuova azione informativa per migliorare il conferimento dei rifiuti nella 'zona passeggiata', cioe' strade e piazze del centro storico.

Leggi Tutto »

Operazione antidroga in Val Pescara, emesse cinque misure cautelari

Cinque misure cautelari eseguite e 28 assuntori di sostanze stupefacenti segnalati alla Prefettura di Pescara. Questi i numeri di due distinte operazioni antidroga eseguite dai carabinieri della Compagnia di Penne nella zona della Val Pescara e nella zona a nord ovest di Pescara. Due sono le ordinanze di custodia cautelare agli arresti domiciliari, un obbligo di dimora e due obblighi di presentazione alla P.G.. Tutti gli indagati sono stati ritenuti responsabili dei reati di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, in danno di giovani assuntori dell'area vestina e della Val Pescara. Le indagini, avviate nei mesi scorsi, sono entrambe partite a seguito di controlli del territorio effettuati da pattuglie della Compagnia di Penne, controlli risultati positivi, che hanno permesso di risalire la catena dello spaccio. Da qui sono state avviate specifiche indagini dirette ad acquisire ulteriori elementi di prova nei confronti degli spacciatori, ed acquisire ulteriori elementi utili per la prosecuzione delle indagini, con le dichiarazioni dei giovani assuntori che hanno confermato di aver acquistato cocaina, hashish e marijuana. Durante l'intera attivita' sono stati sequestrati complessivamente 31 grammi di marijuana, 10 grammi di cocaina, 4 di hashish, un bilancino di precisione, materiale per il confezionamento e la somma contante di 1700 euro, probabile provento dell'attivita' di spaccio

Leggi Tutto »

Laboratorio dell’Università D’Annunzio per il Centro regionale Screening

Laboratorio di Screening Neonatale attivo a Endocrinologia dell'Universita' di Chieti-Pescara individuato e scelto dalla Giunta regionale per il Centro Regionale di Screening. Il laboratorio diretto dal Prof. Giorgio Napolitano, collaborera' con il Laboratorio di Biochimica diretto dal Prof. Vincenzo De Laurenzi, mentre l'identificazione dei difetti genetici verra' effettuata dal laboratorio di Genetica diretto dal Prof. Liborio Stuppia. Il centro di coordinamento regionale per le malattie rare e' stato affidato all'U.O.C. di Pediatria del P.O. 'Santo Spirito' di Pescara. La L. 167/2016 prevede l'inserimento nei Lea (Livelli Essenziali di Assistenza) dello screening neonatale esteso (Sne). "Lo screening neonatale - spiega il prof. De Laurenzi - rappresenta un'importante strumento di prevenzione, gratuito ed obbligatorio. Nei primi giorni di vita, l'analisi di alcune gocce di sangue del neonato (prelevate dal tallone) puo' indirizzare al sospetto di rare patologie metaboliche in fase ancora asintomatica.I sintomi - prosegue il prof. de Laurenzi - possono manifestarsi in forma acuta nelle prime fasi di vita, o comparire negli anni successivi, eccezionalmente anche in eta' adulta. In queste malattie, una diagnosi e una terapia corretta fin dai primi giorni di vita sono determinanti non solo in termini di prognosi quoad vitam, ma anche per garantire un normale sviluppo psico-fisico dei soggetti affetti. L'identificazione del difetto genetico responsabile della patologia, inoltre, permette di mettere in atto una prevenzione della ricorrenza della malattia nella famiglia attraverso la diagnosi della condizione di portatore sano in familiari a rischio riproduttivo. Oggi, con l'avvento di nuove tecnologie diagnostiche come la Spettrometria di Massa Tandem, e' stato possibile un ulteriore ampliamento del pannello di screening neonatale con l'inclusione di oltre 40 patologie che presentano un'incidenza complessiva di circa 1:2000. Tale ampliamento e' stato denominato 'Screening Neonatale Esteso' e rappresenta un'opportunita' preventiva di grande rilievo rivolta a tutti i neonati". 

Leggi Tutto »

Violenza sessuale, arrestato 35enne a Pescara

Un 35enne bulgaro e' stato arrestato dai Carabinieri a Pescara con l'accusa di violenza sessuale. Nella notte del 27 gennaio scorso, dopo averla avvicinata con il pretesto di chiedere una sigaretta, ha aggredito una donna che stava rientrando a casa. Lei e' riuscita a divincolarsi e a suonare il citofono allertando cosi' il figlio che, sentite le urla, e' sceso in strada, si e' avventato sull'uomo e lo ha fatto fuggire. Le indagini condotte dai militari della Stazione di Pescara Scalo hanno consentito di identificarlo dopo 36 ore. Si tratta di un uomo senza fissa dimora.

Leggi Tutto »

Contributi ricostruzione, la Finanza chiede il sequestro di mezzo milione di euro

I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di L'Aquila, hanno effettuato un sequestro conservativo di circa 500 mila euro nei confronti del rappresentante legale di una societa' con sede ad Ancarano per aver illegittimamente beneficiato di un contributo pubblico da parte della Regione Abruzzo. La misura e' stata disposta in seguito ad un provvedimento emesso dal presidente della Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti Abruzzo, Tommaso Miele, su proposta del vice procuratore generale dell'Autorita' giudiziaria contabile, Massimo Perin. La societa' in questione aveva partecipato ad un bando indetto dalla Regione Abruzzo conseguendo un contributo pubblico nell'ambito dei fondi comunitari POR FESR 2007 - 2013, destinati ai nuovi insediamenti produttivi, attraverso l'apertura di nuove sedi operative nel cratere colpita dal sisma del 6 aprile 2009. Da una nota della Guardia di Finanza emerge che le indagini svolte hanno pero' consentito di accertare che la societa', gia' oggetto di accertamenti sulla veridicita' delle autocertificazioni rilasciate in sede di presentazione del progetto, non aveva mai ultimato il progetto. La Procura Regionale della Corte dei Conti ha richiesto il sequestro conservativo di un fabbricato riconducibile alla societa' per un valore pari all'importo del contributo. 

Leggi Tutto »

Inchiesta Map, assolto l’ex maresciallo perché il fatto non sussiste

Assolto perche' il fatto non sussiste. Questa la sentenza emessa dal Tribunale dell'Aquila nei confronti dell'ex primo maresciallo dell'esercito italiano R.R., imputato unico nel processo noto come 'Mappopoli'. L'inchiesta e' quella della procura della Repubblica dell'Aquila relativa ai moduli abitativi provvisori (Map), che sarebbero stati realizzati con qualita' scadente nel post terremoto 2009 di Cansatessa, San Vittorino, Arischia e Tempera. Per questa vicenda, nel 2013 R.R e' finito agli arresti domiciliari per i reati di corruzione, peculato, estorsione, falso e truffa ai danni dello Stato. 

Leggi Tutto »

Gruppo maggioranza Per Fossacesia: la candidatura del sindaco Enrico Di Giuseppantono occasione irrinunciabile

I Consiglieri Comunali del Gruppo maggioranza ‘Per Fossacesia’ nell’Assemblea Civica di Fossacesia, esprimono la loro soddisfazione per la candidatura del Sindaco della Città, Enrico Di Giuseppantonio, al Parlamento della Repubblica.

“Riteniamo che sia una scelta che possa rappresentare le istanze di tutti i cittadini di Fossacesia, della provincia di Chieti e dell’intero Abruzzo. E’ un riconoscimento alla coerenza politica dimostrata negli anni da Enrico Di Giuseppantonio e alle sue indiscusse capacità di amministratore, che certamente non verranno meno all’indomani del prossimo 4 marzo. Per la Città e per i nostri territori è un’occasione irrinunciabile.” I Consiglieri Comunali del Gruppo ‘Per Fossacesia’: Paolo Sisti, Raffaele Di Nardo, Maria Angela Galante, Maria Vittoria Tozzi, Danilo Petragnani, Lorenzo Santomero, Viviana Giammarino, Cristina Pocetti

 

Leggi Tutto »

Montesilvano ricorda la Shoah con la terza edizione de ‘La Pellicola della Memoria’

Giunge alla sua terza edizione “La Pellicola della Memoria”, l’iniziativa organizzata dal Comune di Montesilvano, per commemorare il dramma dell’Olocausto. Questa mattina nell’Aula Magna del D’Ascanio, gli studenti del Liceo Scientifico e quelli dell’IIS E. Alessandrini hanno assistito alla manifestazione nella quale, attraverso l’ausilio delle più celebri pellicole cinematografiche dedicate alla Shoah e attraverso le parole dello storico e politologo Camillo Chiarieri sono state ripercorse le più importanti tappe che hanno contraddistinto la tragedia dell’olocausto.

«Siamo giunti alla terza edizione di una iniziativa -  spiega l’assessore alla Cultura Ottavio De Martinis -  che ottiene sempre un ottimo successo. I ragazzi ascoltano attentamente la minuziosa ricostruzione ed analisi degli eventi a cura di Camillo Chiarieri, che riesce sempre ad emozionare e fornire ottimi spunti di riflessione ai giovani presenti». Uno stimolo ai ragazzi è giunto anche dall’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosaria Parlione che ha letto alcune riflessioni scritte da uno studente romano sulla Shoah e ha annunciato un concorso per il prossimo anno incentrato sull’olocausto. «L’idea è quella di coinvolgere gli studenti -  dice l’assessore -  chiedendo loro di preparare degli elaborati sul tema, partecipando ad un concorso che culminerà il 27 gennaio 2019».

«Sono molto contenta di questo connubio con l’IIS E. Alessandrini e che ci vede fianco al fianco in questi progetti - ha dichiarato la preside Natalina Ciacio -. Credo che i ragazzi appartenenti ad un’unica comunità debbano assorbire insieme quelli che possono essere gli insegnamenti comuni per la vita. Ricordare questi drammi è molto importante poiché il tempo passa e gli avvenimenti si allontanano dalla memoria.  Ogni anno celebrare questa giornata serve per rinverdire la memoria e acquisire consapevolezza di un significativo spaccato della storia del mondo».

Camillo Chiarieri ha analizzato l'Olocausto in 5 diversi momenti, avvalendosi dell’ausilio di alcune scene tratti da film dedicati alla Shoah. La fase dell'antisemitismo è stata introdotta da una scena tratta da “Il Grande dittatore” di Charlie Chaplin; la deportazione dal film “Schindler's List”; lo sterminio da “Il Bambino con il pigiama a righe” ; un quarto momento è stato dedicato alla “Banalità del Male”, titolo tratto dal saggio di Hannah Arendt, per approfondire le contrastanti personalità degli ufficiali nazisti; la chiusura con la fase della liberazione, è stata affidata alla scena finale de “La Vita è bella” di Roberto Benigni.

Le 5 fasi sono state accompagnate dalle esibizioni della band del Liceo D’Ascanio, composta dai ragazzi  Chiara D'Onofrio, Liliana Micheli, Kevin Falanga, Laura Morelli, Valerio Morelli, Simone Brandolini, Marco De Intinis, Alessandro D'emilio, Alessandro Gianfelice, Daniel Evangelista e che ha interpretato “Imagine” di John Lennon, “Blowin in the wind” di Bob Dylan, “Domani” di Artisti uniti per l’Abruzzo, “Il mio nome è mai più” di Jovanotti, Piero Pelù e Ligabue e “Beautiful that way” di Noa. 

 

Leggi Tutto »

Via Maresca, consegnati i lavori per la riqualificazione dell’area strategica turistica di Montesilvano

Sono stati ufficialmente consegnati i lavori per la riqualificazione di via Maresca. Questa mattina l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi e il dirigente di settore Gianfranco Niccolò hanno incontrato la ditta Bucco Costruzioni di Chieti affidataria dell’opera. Gli interventi prenderanno il via ad inizio della prossima settimana.

«Entro la prossima stagione estiva -  spiega l’assessore Valter Cozzi -  vedremo il volto dell’area strategica per l’accoglienza turistica di Montesilvano cambiare radicalmente. I turisti e i montesilvanesi potranno godere di un nuovo spazio accogliente e dalle linee moderne».

I lavori consistono nel rifacimento della sede stradale, dei marciapiedi, nella realizzazione delle opere idrauliche e in quella di opere a verde.

«Con i suoi 54.000 abitanti -  dice ancora Valter Cozzi -  Montesilvano è ormai la terza città più popolosa d’Abruzzo. L’affluenza turistica porta questo numero quasi a raddoppiarsi nella stagione estiva. Il nostro territorio ha un complesso alberghiero tra i più importanti della Regione, capace di garantire una significativa ricettività. Via Maresca è sicuramente luogo strategico in questo ambito e modificare la sua conformazione, riqualificando e rammodernando le linee di questa strada significa dotarsi di un’immagine accattivante e sempre più attrattiva che si coniugherà ancora meglio con l’eccellente qualità dei servizi offerta dagli albergatori della città.  La nuova via Maresca -  conclude Cozzi -  sarà anche la naturale prosecuzione dell’isola pedonale che attiviamo tutte le sere d’estate e che ovviamente riproporremo anche nella prossima stagione estiva».

 

Leggi Tutto »

Pescara, nuova viabilità per la zona attorno all’ospedale

Firmato dal sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, e dal manager della Asl, Armando Mancini, l'accordo di programma fra Comune e Asl pescarese, che ai sensi dell'art. 34 D-Lgs. 267/2000 avvia una progettazione e realizzazione condivisa della nuova viabilita' interna ed esterna all'ospedale, dove sono in corso i lavori di realizzazione del nuovo Pronto Soccorso. La firma fissa l'obiettivo di coordinare i lavori della viabilita' e armonizzare fra i due enti ruoli, obiettivi, fasi e tempi delle realizzazioni. Il Comune si occupera' della sistemazione della rotatoria di via Fonte Romana, esterna all'ospedale e direttamente connessa al nuovo pronto soccorso nonche' della viabilita' interna all'ospedale. Curera' il progetto e la fase della esecuzione mentre le opere interne saranno liquidate al Comune dalla Asl. "Si tratta di un lavoro d'insieme - cosi' il manager della Asl Armando Mancini - per disegnare al meglio la viabilita' cittadina e la viabilita' dell'ospedale a fronte dei lavori di realizzazione del nuovo Pronto Soccorso".

"Di fatto con questa firma avanza la procedura che armonizza i lavori della nuova viabilita' all'esterno e all'interno dell'ospedale civile, ritenuti necessari per favorire l'ingresso e l'uscita dal nuovo Pronto Soccorso in via di realizzazione - cosi' il sindaco Marco Alessandrini e il vicesindaco Antonio Blasioli - Le opere di ristrutturazione e ampliamento del nuovo Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero di Pescara, come approvate, impongono la realizzazione di significativi interventi di modifica e nuova sistemazione della viabilita', non solo interna all'edificio, ma anche esterna che interessa le zone limitrofe alla struttura ospedaliera. Dopo un incontro tenuto qualche settimana fa proprio sul cantiere del nuovo Pronto Soccorso con il manager della Asl di Pescara Armando Mancini, la Giunta comunale ha approvato una delibera con cui invitava il Sindaco a promuovere un accordo di programma ai sensi dell'art. 34 D-Lgs. 267/2000 con la Asl pescarese, questo al fine di procedere in modo condiviso, ognuno secondo le proprie competenze. Nella delibera si e' preso atto anche dello schema di accordo di programma da sottoporre alla conferenza di servizi che oggi e' stato sottoscritto".

Leggi Tutto »