Cronaca

Mezzo pesante in fiamme, chiusa per un’ora l’autostrada A14

Riaperto dopo circa un'ora il tratto dell'autostrada A14 compreso tra i caselli di Pescara Ovest-Chieti e Pescara Sud-Francavilla che era stato chiuso in direzione Sud a causa dell'incendio di un mezzo pesante. Le fiamme si erano poi estese alla vegetazione che costeggia la carreggiata. Il rogo è stato domato dai Vigili del Fuoco di Chieti e Pescara, intervenuti insieme al personale di Autostrade e alla Polizia stradale. Non ci sono feriti. Al termine delle operazioni di bonifica e ripristino, il tratto è stato riaperto. L'intervento è stato coordinato dal Centro operativo autostradale (Coa) di Città Sant'Angelo

Leggi Tutto »

Processo Mare – Monti, nuova udienza

Disposto l'accompagnamento coattivo per Giuseppe Cantagallo, il supertestimone del processo Mare-monti, indagato per tentata estorsione ai danni dell'ex governatore Luciano D'Alfonso, con l'accusa di avere chiesto 130mila euro a questo ultimo per non rendere la propria testimonianza. Cantagallo, in occasione della scorsa udienza, inviò un certificato medico, mentre questa mattina non si è presentato in aula, davanti al tribunale collegiale di Pescara, e non avrebbe giustificato la propria assenza.

Tra gli imputati, inizialmente, figuravano lo stesso D'Alfonso e gli imprenditori Carlo, Alfonso e Paolo Toto. Dopo l'intervenuta prescrizione, sono rimasti in piedi solo gli illeciti amministrativi, che chiamano in causa le imprese gestite dal gruppo Toto e da Carlo Strassil. Nel frattempo D'Alfonso e Carlo Toto hanno rinunciato alla prescrizione, ottenendo la piena assoluzione dalla Corte d'Appello dell'Aquila.

Sono stati ascoltati altri due testimoni, Lucio Pulini, all'epoca dei fatti direttore del Consorzio di bonifica, che ha riferito sul progetto esecutivo, da lui redatto, in seguito al progetto di spostamento della statale 81, che interferiva con opere del Consorzio di bonifica, da parte dell'Anas.

Dopo di lui è stata la volta di Loredana Lambertucci, all'epoca dei fatti collaboratrice di Carlo Strassil, che ha confermato di avere visionato, nel corso della sua attività, alcuni documenti comprovanti l'esistenza di conti in Lussemburgo riferibili a Strassil. Infine è stata acquisita una perizia grafologica. L'udienza è stata aggiornata al prossimo 15 gennaio, quando saranno ascoltati gli ultimi testimoni dell'accusa. Sarà certamente necessaria anche un'altra udienza per acquisire le testimonianze precedentemente acquisite dal collegio, in altra composizione. 

Leggi Tutto »

Processo Aca, Livello: la situazione era critica

"Era una guerra, una situazione di criticità generale, con molte aziende sull'orlo del fallimento e ogni giorno c'era qualcuno che veniva da noi per sollecitare i pagamenti". Lo ha detto Lorenzo Livello, direttore tecnico dell'Aca, imputato nel processo sulle presunte tangenti negli appalti affidati dall'azienda di gestione del servizio idrico, durante l'esame che si è tenuto questa mattina davanti al tribunale collegiale di Pescara. Ha rinunciato all'esame, invece, l'altro imputato, Ezio Di Cristofaro, ex presidente dell'Aca, che non si è presentato in aula. Livello, sollecitato dalle domande del pm Anna Rita Mantini, Livello ha confermato di essere stato Responsabile unico del procedimento per la gran parte degli appalti e di avere redatto le liste delle aziende da invitare alle gare.

"Le ditte da invitare - ha detto in aula Livello - venivano selezionate da un elenco di circa 450 aziende, in regola con i requisiti e scelte di volta in volta nel rispetto del criterio della rotazione, ma anche della casualità, poiché poteva accadere che dovessi apportare delle correzioni".

Il direttore tecnico dell'Aca, sollecitato dall'accusa, ha negato di avere favorito in alcun modo l'imprenditore Claudio D'Alessandro, che nell'ambito dello stesso procedimento ha scelto di patteggiare, confermando l'esistenza di un sistema di tangenti e gare truccate, e sostenendo di essere stato costretto a pagare per non essere escluso dall'aggiudicazione degli appalti. Livello ha detto di non sapere che diverse aziende, invitate a partecipare ad una gara nel 2011, fossero riconducibili a D'Alessandro e di non sapere come mai lo stesso D'Alessandro fosse in possesso della tabella con l'elenco delle aziende che avrebbero dovuto ruotare.

"Non escludo che sia entrato nel mio ufficio quando non c'ero - ha affermato il direttore tecnico dell'Aca - e che abbia fatto delle fotocopie abusivamente". Livello ha detto di avere incontrato Claudio D'Alessandro "solo una volta, sotto al bar dell'ufficio, per un caffè, mentre un'altra volta gli chiesi se aveva un operaio libero, in quanto mia suocera aveva bisogno di un intervento, ed effettivamente mandò una persona a fare dei lavori".

Livello, infine, ha affermato di "non avere mai ricevuto alcun suggerimento da Di Cristoforo" per formare le liste con i nomi delle aziende da invitare. Nella prossima udienza, fissata per il 21 gennaio, avrà inizio la discussione.

Leggi Tutto »

Maltempo, voli dirottati a Ciampino

A causa del forte vento che si sta abbattendo sull'Abruzzo e nella zona dell'aeroporto di Pescara, il volo Ryanair proveniente da Varsavia, con arrivo previsto alle 14.20, è stato dirottato sull'aeroporto di Ciampino, mentre quello diretto nella capitale polacca è stato cancellato dal vettore. Il velivolo arrivato dalla Polonia ha tentato l'atterraggio nel capoluogo adriatico, ma, viste le condizioni meteorologiche, si è optato per il dirottamento nella Capitale. I viaggiatori raggiungeranno Pescara in autobus. La Saga, società di gestione dello scalo abruzzese, sta invece prestando assistenza ai passeggeri del volo cancellato

Leggi Tutto »

Resta in prognosi riservata il chirurgo assalito in casa a Lanciano

E' ancora in prognosi riservata, a causa di un gravissimo trauma cervicale, il dottor Carlo Martelli di Lanciano, sequestrato e picchiato ieri nella sua villa insieme alla moglie Niva Bazzan a cui hanno parzialmente tagliato il lobo dell'orecchio destro con una piccola roncola. La donna dal servizio multidisciplinare del Pronto Soccorso è ora ricoverata all'Utic per controlli cardiaci. Nelle prossime ore, al termine di ulteriori esami diagnostici per entrambi i feriti, è previsto un bollettino medico che sarà diramato dalla direzione sanitaria dell'ospedale Renzetti di Lanciano.

Il dottor Carlo Martelli sarà sottoposto ad ulteriori indagini diagnostiche per verificare se possono esserci sviluppi sul grave trauma cervicale che ha subito a seguito dei ripetuti pugni ricevuti dai rapinatori. L'esame è importante in quanto nel canale cervicale transitano tutti i nervi e i chirurghi vogliono accertare che non ci siano compromissioni che possano causare eventuali danni neurologici. Nel frattempo gli uomini della Scientifica di Ancona continuano a passare al setaccio la villa e le due auto della famiglia Martelli che i banditi hanno utilizzato per fare dei prelievi con delle carte di credito. Si cercano inoltre, anche attraverso il luminol, le impronte digitali e tracce biologiche lasciate dai malvivent

 "E' stato come un film dell'orrore quanto accaduto e provo una grande sofferenza interiore e se ci ripenso ogni tanto mi viene da piangere", ha detto Carlo Martelli nel letto del reparto chirurgia. "Io e mia moglie eravamo convinti che saremmo stati fatti fuori per questo non ho pensato cosa conservare in mente per poi riferirlo. L'assalto dei rapinatori è stato fatto con una violenza di principio, stile militare. Tornerò in quella casa perché è la mia casa ed è confinante con l'abitazione della mia famiglia di origine. Se avessi la possibilità di prendere misure di difesa di certo non acquisterei mai un'arma per sparare a qualcuno per difendermi. Non ne sono capace. Una pistola la prenderei solo per fare il tiro al piattello. Se avessi avuto in casa una pistola in quelle condizioni entrambi legati mani e piedi, certo non avrei potuto prenderla e se l'avessero trovata probabilmente sarebbero stati loro a sparare a noi. L'unico malvivente che ha parlato, con un discreto accento italiano, era sanguinario e il più violento di tutta la banda. E' stato lui a tagliare l'orecchio a mia moglie dopo avermi tirato l'ennesimo pugno che mi ha tramortito per questo non ho visto il momento dell'amputazione e solo successivamente quando mi sono ripreso ho visto il sangue zampillare dal viso di mia moglie. Un altro dei rapinatori è stato invece più gentile avendo preso una bottiglia d'acqua e due bicchieri per poterci dissetare. Io non l'ho presa perché non riuscivo a deglutire mentre mia moglie è stata imboccata da lui".

Intanto si è svolto un vertice alla Procura di Lanciano coordinato dal Procuratore Capo Mirvana Di Serio: al summit investigativo partecipano gli uomini dello Sco giunti da Roma e i dirigenti della Questura di Chieti e Commissariato di Lanciano. La polizia sta analizzando anche i filmati delle telecamere in entrata e uscita da Lanciano. Si sta analizzando l'auto Yaris della moglie di Martelli utilizzata per fare i prelievi al bancomat e la Fiat Sedici del dottor Martelli con cui i rapinatori sono fuggiti e ritrovata ieri sera in contrada Serre di Lanciano via di fuga verso la Val di Sangro e il casello A 14

Leggi Tutto »

Schianto sull’autostrada A14 nel Chietino, muore una donna

Una donna di 56 anni originaria di Villa Santa Maria e' morta in un incidente stradale avvenuto verso le 2 della notte sull'A14, nel tratto di autostrada che va dal casello di Lanciano a quello di Val di Sangro. Stando a una prima ricostruzione di quanto accaduto, l'auto sulla quale viaggiava la donna stava procedendo verso sud per tornare a casa quando c'e' stato un maxi-tamponamento e l'auto si e' schiantata contro il guard rail. Subito soccorsa dal personale medico del 118 e trasferita all'ospedale di Pescara, la donna e' morta dopo poco tempo. 

Leggi Tutto »

Termina il fermo biologico, pescherecci in mare

Termina il fermo biologico in Adriatico e quindi i pescherecci possono tornare i mare per rifornire dall'inizio della settimana i mercati, la filiera e la ristorazione di pesce fresco. È Coldiretti Impresapesca a dare la notizia della fine del fermo pesca che dal 13 agosto aveva bloccato le attività della flotta italiana da San Benedetto a Bari, dalle Marche all'Abruzzo, dal Molise alla costa adriatica della Puglia, dopo che il semaforo verde era già scattato per il tratto da Trieste a Pesaro il 10 settembre scorso. Via libera dunque - sottolinea la Coldiretti - lungo tutta la costa adriatica a fritture e grigliate a 'chilometri zero' realizzate con il pescato locale e meno rischi di ritrovarsi nel piatto, soprattutto al ristorante, prodotto congelato o straniero delle stessa specie del nazionale se non addirittura esotico e spacciato per nostrano. Resta, invece, in vigore - nota Coldiretti - il divieto di andare in mare per i pescherecci dello Ionio e del Tirreno fino a Roma che durerà fino al 9 ottobre dove però è disponibile pescato proveniente dalle altre zone nazionali dove non è in atto il fermo pesca, dagli allevamenti nazionali o dalla seppur limitata produzione locale dovuta alle barche delle piccola pesca che possono ugualmente operare.

Leggi Tutto »

Nonno ascoltami, parte la campagna di prevenzione in piazza

È stata presentata questa mattina, in anteprima nazionale a Pescara, la nona edizione di “Nonno Ascoltami! - L’Ospedale in piazza”, la campagna di controlli gratuiti dell'udito, che partirà domenica 23 settembre da Pescara (piazza Salotto, dalle 10 alle 19) per toccare 33 città in tutta Italia in 6 domeniche (fino al 28 ottobre)

Presente oggi a Pescara, il giornalista Luciano Onder, testimonial d’eccezione e ambasciatore di Nonno Ascoltami!, arrivato nel capoluogo adriatico per presenziare il Meeting di apertura della campagna.
«Oggi in Italia ci sono circa 7 milioni di persone affette da disturbi dell’udito, circa il 12 per cento della popolazione, una persona su tre, oltre i 65 anni - ha esordito Onder -. Il ritardo con cui si affronta il problema uditivo è spesso causato da una carenza di cultura in materia e da un forte stigma sociale, che ancora accompagna questo tipo di disturbo. I dati ci dicono che trascorrono dai 5 ai 7 anni dall’insorgere dei sintomi alla prima visita dall’otorino, un tempo lungo e dannoso che
porta il soggetto a un progressivo isolamento all’interno della famiglia e della società. L’ipoacusia incide negativamente sulla nostra vita sociale, lavorativa e relazionale. Dunque l’importanza di iniziative come “Nonno Ascoltami!”, che aiutano il cittadino ad affrontare il momento del controllo con grande delicatezza ed alta competenza scientifica». 
L’evento “Nonno Ascoltami!” gode del supporto dell’Oms e del Patrocinio del Ministero della Salute, oggi rappresentato a Pescara da Claudio D’Amario, direttore generale della Prevenzione sanitaria, MdS.

«In Europa una delle grandi “emergenze sanitarie” riguarda proprio il fenomeno dell’ipoacusia - spiega D’Amario - La forza di “Nonno Ascoltami!” sta nell’aver colto questa emergenza e nel volerla affrontare attraverso un grande evento di prevenzione. Dunque da Pescara parte un modello virtuoso di sanità preventiva, una nuova forma di cultura della salute, che mette il cittadino al centro del proprio stato di salute».

Coinvolti gli ospedali, i medici specialisti e i tecnici dell’udito che per un’intera giornata saranno in piazza a disposizione dei cittadini, nelle tende messe a disposizione da Croce Rossa e Misericordia. 

Leggi Tutto »

Studente spacciatore arrestato a Chieti

Uno studente universitario di 21 anni è stato arrestato dai carabinieri della stazione di Chieti Scalo  per il reato di detenzione a fine di spaccio di sostanze stupefacenti. A insospettire i carabinieri era stato un insolito via vai nel campus. Nell'alloggio che lo studente occupava all'interno di una residenza del campus universitario i carabinieri hanno trovato un chilogrammo di hashish, 65 grammi di marijuana e 1.600 euro in contanti. Gli investigatori ritengono tutto ciò provento dell'attività di spaccio. La droga era sempre nell'alloggio ed erano gli acquirenti, altri studenti, confusi nell'andirivieni universitario, a recarsi dal giovane per acquistare lo stupefacente. 

Leggi Tutto »

Vasto, attivato ambulatorio per patologie croniche e degenerative

Un ambulatorio interamente gestito dal personale infermieristico a Vasto è stato realizzato all'interno del Distretto sanitario di via Michetti.

L'obiettivo è quello di fornire assistenza alle patologie croniche e degenerative con un'attenzione particolare ai portatori di stomie, come conseguenza di patologia oncologica e infiammatoria del tubo digerente e delle vie urinarie. L'assistenza specializzata per le stomie inizia nella fase pre-operatoria e prosegue dopo l'intervento fino alla riabilitazione e nella maggior parte dei casi accompagna il paziente per tutta la vita. Fondamentale è, in fase preliminare, il ruolo dell'infermiere che avvia una relazione terapeutica con la persona e la famiglia, attraverso l'ascolto attivo attivando un rapporto di fiducia ed empatia. Il nuovo servizio è stato presentato questa mattina dal direttore dell'unità operativa Servizio delle professioni sanitarie, Franco Giancristofaro, alla presenza del direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Pasquale Flacco, dell'assessore regionale alla Programmazione sanitaria, Silvio Paolucci, del sindaco di Vasto, Francesco Menna, e del presidente dell'Associazione stomizzati incontinenti abruzzese (Asia), Fausto Paolini.

Leggi Tutto »