Ha giocato una schedina da due euro alla Tabaccheria Disconzi di Chieti e ha vinto un milione di euro: e' accaduto ad un ignoto scommettitore che ha partecipato all'estrazione speciale del Superenalotto, denominata '20 Nababbi a Natale', con la quale sono stati messi in palio 20 premi garantiti da un milione di euro ciascuno.
Leggi Tutto »Solidarietà, a Montesilvano da luglio a dicembre 162 persone assistite con l’emporio e oltre 4500 i pasti erogati
«L’emporio della solidarietà e la mensa Madre Teresa di Calcutta che dallo scorso luglio sono attivi sul territorio di Montesilvano, non rappresentano solo un luogo dove vengono erogati dei servizi materiali, ma anche un punto di riferimento dove trovare conforto». Lo dichiara il sindaco Francesco Maragno. «Sono 5 mesi da quando, grazie alla sinergia con Azienda Speciale e Caritas diocesana di Pescara – Penne, abbiamo aperto questa struttura. Nella mensa, sono stati erogati ben 4500 pasti, mentre nell’emporio sono state assistite 162 persone».
Per quanto riguarda la mensa, dei 4500 pasti, il 71,4% sono stati erogati a persone di nazionalità italiana, mentre il 28,6% a persone di altra nazionalità. Il 47,7% è stato erogato a uomini di nazionalità italiana, il 26,2% di nazionalità straniera; 23,7% sono le donne italiane, e 2,4% le donne straniere. Nell’emporio sono 39 gli uomini italiani assistiti, 50 le donne di nazionalità italiana; mentre per gli stranieri il numero delle donne ammonta a 55 e degli uomini a 18. Gli stranieri provengono in maggioranza dal Senegal, con 24 persone, 11 sono originari dell’Albania e 7 del Marocco. Delle 162 persone, 148 fanno riferimento a nuclei familiari, dei quali 104 presentano minori e la maggior parte contano tra i 2 e i 4 componenti. 14 gli utenti singoli che hanno avuto accesso all’emporio. Sempre nell’ambito delle persone assistite che si sono rivolte all’emporio e che fanno parte di un nucleo familiare, 73 hanno un’età compresa tra i 36 e i 50 anni; 33 tra i 18 e i 35; 33 tra i 51 e i 65 anni e 9 sono over 65.
Sono moltissime le problematiche che hanno portato le persone a rivolgersi all’emporio. Il 79,5% dei casi presenta problemi di occupazione; il 76,5% vive una condizione di povertà; il 30,2% ha manifestato problemi familiari legati a condizioni di divorzio o separazione; nel 18,5% dei casi invece sussistono problemi di salute; il 13% vive problematiche abitative; infine nel 18,5% dei casi sono stati messi in luce bisogni legati a dipendenze, disabilità, migrazione o problemi di istruzione.
«La Casa della Solidarietà - afferma don Marco Pagniello, direttore della Caritas diocesana - è un segno concreto della collaborazione feconda tra l'ente pubblico e il terzo settore per essere vicini ai cittadini più fragili. In questo tempo di Natale vogliamo essere particolarmente vicini alle persone che accogliamo con alcuni momenti particolari, come il pranzo che vivremo il 1 gennaio, insieme a tutti i volontari che svolgono abitualmente servizio; anche così proveremo a testimoniare la prossimità e l'amore agli ultimi di Gesù che si fa uomo».
«Siamo consapevoli - dichiara il sindaco - che c’è sempre molto da fare per risolvere le problematiche della povertà. Mi auguro però che sostenendo l’emporio siamo riusciti ad arginare questo triste fenomeno. Il messaggio che vogliamo far passare, anche attraverso questa struttura, che si poggia sulla preziosissima collaborazione dei volontari, è che le famiglie in difficoltà non devono perdere la speranza e possono contare sull’aiuto della comunità montesilvanese».
Il progetto “Alleanza contro la povertà” è stato promosso dal Comune di Montesilvano, dall'Azienda Sociale e dalla Caritas diocesana di Pescara - Penne, grazie ai fondi ottenuti mediante la partecipazione al bando U.N.R.R.A. del Ministero dell'Interno. La mensa, che conta 60 posti a sedere è aperta dal lunedì al sabato dalle 12 alle 13. Possono accedere alla mensa le persone in possesso di un tesserino rilasciato dal Centro di Ascolto presente all’interno della struttura. L’emporio solidale è aperto, nel corso di queste festività natalizie, il mercoledì e il venerdì dalle 16 alle 19. L'accesso viene regolato attraverso una tessera punti che permette di fare la spesa in maniera gratuita. La tessera viene rilasciata dal Centro d'Ascolto presente nella struttura. L'invio all'Emporio vien fatto tramite le parrocchie e la stretta collaborazione con il tavolo del PIS (Pronto Intervento Sociale) e con i Servizi sociali del Comune.
Leggi Tutto »
Esce fuori strada con l’auto, ferito un 20enne nel pescarese
Un ragazzo di 20 anni D. G. L. residente a Collecorvino e' rimasto ferito gravemente la notte scorsa in un incidente stradale accaduto lungo la strada Lungofino, al confine fra i territori comunali di Citta' Sant'Angelo ed Elice. Secondo una prima ricostruzione erano circa le 2.30 quando il giovane, a bordo della sua auto, avrebbe improvvisamente perso il controllo, andando fuori strada e finendo contro un albero. Soccorso dai sanitari del 118, il ragazzo e' stato poi trasporto in ambulanza all'ospedale civile di Pescara per un vasto politrauma.
Leggi Tutto »L’Aquila, messa di mezzanotte a Collemaggio
Grande attesa per la Messa di mezzanote nella Basilica di Collemaggio a L'Aquila, luogo simbolo dlela città e della regione, restituita ai fedeli a otto anni dal terremoto. Nei giorni scorsi c'è stata la cerimonia solenne di ricosegna della Basilica dopo i lavori di ristrutturazione dell'importo di 14 milioni di euro, alla presenza del ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini. A celebrare la prima messa, alla presenza di tantissimi fedeli, sarà l'Arcivescovo Monsignore Giuseppe Petrocchi.
Leggi Tutto »Paura all’alba per un incendio in una villetta del pescarese
Paura e spavento per un incendio sviluppatosi al pian terreno di una villetta a due livelli sita in contrada Sbraccia di Cappelle sul Tavo. Erano le cinque quando per cause in corso di accertamento sono divampate improvvisamente dalla zona notte le fiamme all'interno dell'appartamento dove si trovava una donna che ha dato subito l'allarme. Sul posto sono arrivati i vigili del fuoco che hanno poi provveduto a domare il rogo. Danni nell'appartamento al pian terreno. Nessun problema per le persone che si trovavano al piano superiore e che sono uscite dalla casa. La donna che abitava sotto e' stata invece poi soccorsa dai sanitari del 118 per una leggera intossicazione.
Leggi Tutto »I carabinieri del Nas sequestrano stabilimento di lavorazione pesce abusivo
Uno stabilimento adibito alla lavorazione e al deposito di prodotti ittici risultato di fatto abusivo; nella struttura, inoltre, c'erano gravi carenze. E' quanto hanno accertato a Pescara i Carabinieri del Nas del capoluogo adriatico nel corso di un controllo eseguito in collaborazione con il personale della Capitaneria di Porto. Proprio a causa delle violazioni riscontrate l'intero stabilimento (valore un milione di euro) e tutta la merce che si trovava al suo interno (600 kg di pesce, valore 50mila euro), sono stati sequestrati.
Il responsabile dello stabilimento e' stato segnalato alle autorita' amministrative, perche' la struttura era stata avviata senza chiedere le autorizzazioni necessarie. La struttura e' stata sequestrata, cosi' come i prodotti trovati all'interno. Durante gli accertamenti, i militari del Nas hanno rilevato gravi carenze, quali mancanza di rintracciabilita' dei prodotti ittici e omessa predisposizione delle procedure Haccp.
Leggi Tutto »Incidente mortale sull’autostrada A14 nel Teramano
Incidente mortale sulla A14 Bologna-Taranto, nel tratto compreso tra Val Vibrata e Giulianova in direzione di Pescara all'altezza del km 321. Nello scontro sono rimaste coinvolte due vetture, una persona e' deceduta ed un'altra e' rimasta ferita. Lo comunica Autostrade per l'Italia. Sul posto sono intervenute le pattuglie della Polizia Stradale, i soccorsi meccanici e sanitari. In corso le operazioni di soccorso, al momento si registrano 10 km di coda.
Leggi Tutto »Lettere per il referendum, no all’archiviazione per D’Alfonso e Rapino
Nessuna archiviazione del procedimento a carico del presidente della Regione, Luciano D'Alfonso e del segretario regionale del Pd, Marco Rapino in riferimento all'invio di una lettera di propaganda in occasione del referendum del 4 dicembre scorso e di alcuni sms. Il gip del tribunale di Pescara, Antonella Di Carlo, ha accolto l'opposizione alla richiesta di archiviazione, avanzata dall'avvocato Michele Pezone, legale di Augusto De Sanctis, il cittadino che aveva presentato una serie di esposti. Respinta, dunque, la richiesta di archiviazione avanzata dal pm Salvatore Campochiaro. La Procura, adesso, avra' 6 mesi di tempo per compiere nuove indagini. Il giudice, sulla base di quanto evidenziato dall'avvocato Pezone, ha ritenuto carenti gli accertamenti svolti su alcuni punti dell'indagine e in particolare ha chiesto di approfondire gli aspetti relativi agli sms, al numero dei messaggi inviati, all'identita' del mittente e al contesto nell'ambito del quale si sono svolti i fatti
Leggi Tutto »Irregolarita’ in laboratorio analisi scoperte dal Nas
Un laboratorio di analisi, non in regola con le norme in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, per assenza di indicazione delle vie di fuga in caso di emergenza e delle planimetrie con l'ubicazione dei dispositivi antincendio. E' quanto hanno scoperto in un comune della costa teramana i Carabinieri del Nas di Pescara, impegnati in una serie di controlli nel settore.
Leggi Tutto »Screening per diagnosi precoce sull’autismo in Abruzzo
Un coinvolgimento ancora piu' attivo dei pediatri di libera scelta nella diagnosi precoce dei disturbi dello spettro autistico, cosi' da avviare l'eventuale percorso diagnostico-terapeutico nel piu' breve tempo possibile. E' il nuovo indirizzo di governo clinico della pediatria di libera scelta, approvato nel corso della seduta del Comitato regionale permanente istituito presso il Dipartimento Salute e Welfare della Regione, che si e' posto "un obiettivo ambizioso: arrivare a sottoporre a screening il 90 per cento dei bambini che compiranno il 18esimo mese di vita nel corso del 2018".
Il processo prevede due step specifici: a tutti i neonati sara' somministrato un test standardizzato per verificare la presenza dei sintomi dell'autismo. In caso positivo i piccoli saranno sottoposti ad ulteriori accertamenti da un neuropsichiatra infantile, secondo un calendario che prevede una drastica riduzione dei tempi di attesa. Saranno i pediatri, mensilmente, a procedere alla chiamata dei pazienti coinvolti nello screening e un primo report dell'attivita' sara' chiuso il 31 dicembre 2018. "E' molto importante - spiega l'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci - diagnosticare l'autismo in eta' precoce, identificando i segnali di rischio di un alterato sviluppo comunicativo e relazionale entro il secondo anno di vita del bambino, perche' un intervento precoce puo' migliorare sensibilmente la qualita' della vita della persona autistica e dei suoi familiari".
Leggi Tutto »