Cronaca

Torna SquillaMantis, il trofeo per la lotta alla distrofia muscolare

Si terrà domenica 22 aprile il trofeo “Squillamantis - Corri Abruzzo”, l’iniziativa che coniuga sport e solidarietà, giunta quest’anno alla quarta edizione. A partire dalle 9:30 circa 400 atleti si sfideranno in 10 km di corsa.  La manifestazione vedrà anche la partecipazione di bambini dai 0 ai 16 anni in una gara speciale.

«A causa del maltempo – ricorda l’assessore allo Sport Ottavio De Martinis -  avevamo dovuto rinviare questo atteso appuntamento che era stato fissato lo scorso febbraio. Domenica finalmente potremo godere di una bella giornata di sole, nella quale sport e solidarietà si fonderanno. Il Trofeo “Squillamantis” ha una importante finalità sociale.  I fondi raccolti durante la giornata, infatti, verranno devoluti alla Uildm, (Unione italiana lotta alla distrofia muscolare). Nell’edizione 2017 -  ricorda ancora De Martinis -  sono stati raccolti 4000 euro devoluti alla Uildm, grazie alla partecipazione di oltre 120 atleti».

La gara, a cui è abbinata anche una camminata di 5 km aperta a tutti, è organizzata dall’associazione Nuova Atletica Montesilvano, con la spinta propulsiva di Graziano Wade, triatleta che ha partecipato insieme a Roberta Pagliuca,  affetta da tetraparesi spastica, all’IronMan 70.3. La manifestazione si svolgerà tra corso Strasburgo, via Portogallo, via Lussemburgo e via Inghilterra. L’evento  è dedicato alla memoria di Gianni Fargione podista molto conosciuto e Lorenzo Apolloni, che fu uno dei soci fondatori della cooperativa “Insieme Diversamente”, due persone che tanto hanno dato al mondo dello sport e della solidarietà.

Per l’occasione dalle 8 e fino all’ultimazione della gara, entro le ore 15, è stato istituito il divieto di sosta, con rimozione ambo i lati (da attivare a 48 ore dalla apposizione della relativa segnaletica) e chiusura al traffico con istituzione di divieto di transito, su via Inghilterra (tratto via Lussemburgo/ Corso Strasburgo);  Corso Strasburgo (tratto via Inghilterra/via Portogallo); via Portogallo (tratto via Strasburgo /via Lussemburgo);  via Lussemburgo (tratto via Portogallo/via Inghilterra); via Ungheria;  via A.Moro (tratto via Ungheria/via Marinelli) con impegno parziale degli incroci del quadrilatero di gara (via Inghilterra, Cso Strasburgo, via Portogallo e via Lussemburgo. Disposta anche la chiusura al traffico, con divieto di transito, escluso iresidenti ed autorizzati con doppio senso di marcia “a passo d’uomo” delle due corsie di via D’Andrea (tratto via A.Moro / via Lussemburgo).

Leggi Tutto »

Tutto pronto per il Tedx Pescara

Un badge sbagliato per tutti e “l'obbligo” di cercare il legittimo proprietario. La prima interazione al TEDx Pescara sarà questa e “costringerà” tutti ad aprirsi subito alla conoscenza. Il primo TEDx abruzzese, quello “Forte e Gentile”, aprirà le porte del Castello Chiola, a Loreto Aprutino con sul palco a presentare l'evento Rossella Micolitti, venerdì 20 aprile. In contemporanea al pubblico si apriranno le porte dell'Aurum di Pescara dove sarà trasmesso in diretta streaming.

La presentazione della conferenza indipendente (indicata dalla x), nata dal Ted di Vancouver nel 1984, si è svolta oggi proprio nella sala “Riserva dannunziana” dell'Aurum. Un evento che, ancor prima di essere online, ha fatto registrare il pienone, come ha sottolineato l'organizzatore, il designer Filippo Spiezia. I 100 biglietti per la sala principale del Castello dove i 14 speaker (tra cui due performer) saliranno per raccontare, mostrare e ispirare, sono andati esauriti dopo a due ore dall'apertura delle vendite già a novembre, lasciando in coda circa 4.400 persone. Oltre 800 gli iscritti per il live streaming all'Aurum con le registrazioni, gratuiti, ancora aperte sul sito www.tedxpescara.it e la possibilità di registrarsi anche sul posto.

D'altra parte, lo ha sottolineato l'assessore alla Cultura del Comune di Pescara Giovanni Di Iacovo il TEDx è “una di quelle cose belle in cui vi imbattete viaggiando e vi fa pensare: t'immagini a Pescara?”. Un anno e mezzo dopo, ha raccontato, Filippo Spiezia si è presentato in Comune con l'idea di portarlo proprio a Pescara e oggi il primo TEDx Pescara è realtà. “La nostra è una città dove la storia non pesa troppo – ha sottolineato l'assessore -. Sa interessarsi al nuovo, sa accogliere nuove idee e nuovi linguaggi. Per la nostra città è un grande punto si partenza. Sarà poi importante – ha aggiunto – anche per quello che lascerà nell'immaginario e nella mente di chi parteciperà. Tutti ne usciranno arricchiti profondamente, sia a livello personale che nell'ottica di quello che è il loro lavoro”.

La multidisciplinarità è l'elemento chiave di un evento fatto di ascolto, incontro, partecpazione e crescita. Sviluppo personale, arte, scienza, musica, imprenditoria e tanti altri aspetti della conoscenza umana raccontati dalle voci dei protagonisti: quattordici selezionati tra i 480 che hanno inviato la loro candidatura per far parte di un evento capaci di raccogliere una community di miliardi di persone nel mondo.

Di sostenibilità e innovazione parlerà Marcello Somma, alla guida del Programma di Innovazione e Sviluppo Sostenibile di Fater Spa. Un'eccellenza locale, ma con un'eco internazionale che sul palco del TEDx porterà due voci. Lo ha spiegato, nel corso della conferenza stampa, il General Manager della Business Unit Fater AHP – R, Giovanni Teodorani Fabbri. “Siamo orgogliosi di prendere parte ad un evento unico come questo – ha sottolineato. Unico per far emergere le eccellenze regionali, nazionali e cittadine. Marcello Somma ci parlerà di una tecnologia unica al mondo riguardo il riciclo sostenibile dei materiali assorbenti ad uso umano, mentre Marte Edda Valente, una nostra dipendente, sarà lì per raccontare la sua rinascita dopo la tragedia del terremoto dell'Aquila”.

I loro sono due dei volti di questo TEDx dove la storia personale si intreccia con tematiche legate alla tutela dell'ambiente e la sostenibilità. Ma le sfaccettature sono molte a cominciare dalla performance artistica dello Street Artist Alfredo Bertolini che, sul palco, realizzerà un'opera collettiva con il pubblico che sarà poi messa all'asta con il ricavato dato in beneficenza. C'era anche lui oggi in conferenza stampa insieme ad un altro degli speaker che saranno al Castello Chiola il 20 aprile: Alessandro Greco, uomo di marketing che attraverso il suo racconto ci ispirerà sul valore profondo della resilienza.

Tra i volti noti sicuramente quello del giornalista di Striscia La Notizia Luca Abete che si racconterà attraverso la sua campagna per lo sviluppo personale #NonCiFermaNessuno. Si svelerà anche il volto di alcune delle voci del cinema che amiamo di più. Altro protagonista sarà infatti il doppiatore Christian Iansante che la sua voce l'ha prestata ad attori del calibro di Johnny Deep, Colin Farrel e Ben Affleck. Poi la giornalista scientifica Paola Capatano, a capo del servizio di comunicazione multimediale del Cern di Ginevra; il blogger e Mind Grower Andrea Giulidori, il fisarmonicista Renzo Ruggieri che la sua musica l’ha portata sui più grandi palchi del mondo a cominciare dall’Arena di Verona per finire allo Shanghai Grand Theater solo per citarne alcuni; Riccardo Iacobone, imprenditore di successo del mondo della tecnologia e del vino; Sara Magistro, interprete della lingua dei segni che lotta per il riconoscimento di questa realtà, Manuela Traini, beauty painter che con i colori rende ancor più allegra la pancia della dolce attesa; Gaetano Carboni, che ha portato l'innovazione nell'agricoltura con la sua Pollinaria e Cristiano Fagnani, partito da Penne e sbarcato a Portland in qualità di direttore della comunicazione per Nike.

 

 

Leggi Tutto »

Pescara, lavori per la riviera

Restyling della riviera di Pescara. A presentare il nuovo look il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini insieme con il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici, Antonio Blasioli, i responsabili di Tua e il dirigente del Settore Lavori Pubblici Giuliano Rossi. "Questi lavori - ha detto il sindaco - rappresentano un'operazione a lungo attesa dalla città, che offriranno un salotto di casa, lungo la riviera, tra strade, marciapiedi e pista ciclabile, di altissimo livello". In particolare gli imminenti lavori riguardano il risanamento e la messa in sicurezza della sede stradale della riviera Nord, con interventi per 800mila euro, e il completamento dei lavori, relativi al cantiere anti-allagamento della riviera sud, sul quale è stato complessivamente investito circa un milione di euro. Sulla riviera nord, dove si agirà dalla Madonnina fino alla rotonda Paolucci, i lotti saranno cinque e prevedono un risanamento della strada con scavi fino a circa 30 centimetri di profondità.

Leggi Tutto »

Senza ascensore da un anno, proteste in via Rio Sparto a Pescara

Resta difficile la situazione di alcuni residenti di una palazzina di sette piani dell'Ater (Azienda territoriale edilizia residenziale) in via Rio Sparto a Pescara dove non è più in funzione un ascensore, distrutto da un incendio il 30 maggio dell'anno scorso in circostanze oggetto di indagini da parte delle forze dell'ordine. Questa mattina alcuni inquilini hanno inscenato una protesta, mettendo al centro della strada cassonetti della spazzatura, per chiedere che l'ascensore venga riparato. Accanto ali inquilini di via Rio Sparto si è schierato il consigliere comunale della Lista Teodoro Massimiliano Pignoli che da tempo segue la vicenda. Qualche momento di tensione e problemi per le auto in transito durante la protesta. Sul posto, per riportare la calma, gli agenti della Squadra Volante e della Digos, oltre agli operai di Attiva che hanno sistemato i cassonetti.

Leggi Tutto »

Lanciano, scoperto un caso di bullismo su un 14enne

Sono stati obbligati a stare a casa i due studenti minorenni che avrebbero aggredito, minacciato e insultato a scuola un ragazzo di 14 anni: lo ha deciso il Tribunale per i Minorenni dell'Aquila disponendo l'ordinanza di permanenza in casa per i responsabili degli atti di bullismo avvenuti in una scuola nei confronti di un ragazzo che beneficia del sostegno. L'8 novembre scorso i due studenti, indagati per minacce e lesioni, hanno preso a pugni il 14enne, insultandolo, minacciandolo e gli avrebbero sbattuto la testa sul banco. Il giorno dopo alla vittima sarebbero giunte minacce su whatsapp, anche con file audio. Il ragazzo, che frequenta il convitto della scuola, tornando a casa nel fine settimana aveva mostrato grande apprensione al punto che la mamma lo aveva spogliato scoprendo il corpo pieno di lividi: i medici gli hanno diagnosticato una distorsione del rachide cervicale, la contusione di una costola ed ecchimosi.

Leggi Tutto »

L’Istituto Aterno-Manthoné protagonista al Tedxpescara

TEDxPESCARA è l’iniziativa dal vivo, in esclusiva per 100 spettatori, che si svolgerà nella sala Cascella del Castello Chiola di Loreto Aprutino, venerdì 20 aprile. Le sale dell’Aurum a Pescara ospiteranno, gratuitamente, il Live Streaming in contemporanea.

Cinquanta studenti dell’Istituto Aterno-Manthoné faranno parte dello staff, a disposizione dell’organizzazione, nei giorni di giovedì 19 e venerdì 20 aprile. Saranno impegnati, nelle due sedi, in esperienze e attività di elevato valore professionale ed educativo, nel quadro della “Alternanza Scuola-Lavoro”, fiore all’occhiello da sempre delle attività dell’istituto pescarese.

Il tema della TedXPescara sarà “Le idee che meritano di essere diffuse”. Esponenti dell'industria, della cultura, dell’arte, del sapere tecnologico e di associazioni che hanno in comune la capacità di innovare, rinnovarsi e trasformarsi attraverso la condivisione di valori etici comuni si alterneranno nel corso di un evento che, ad oggi, ha raggiunto oltre un miliardo di visualizzazioni in tutto il mondo.

 

 

Il giorno 19, in preparazione dell’evento del giorno successivo, nell’aula magna dell’Istituto, alle 8.30, si terrà un workshop con Filippo Spiezia, organization leader di TEDxPescara, professionista e imprenditore che, in tanti anni di lavoro, ha saputo spingersi oltre i confini della grafica, digitale, interattiva e del multimedia design. Lavorando soprattutto in Italia, Regno Unito e Stati Uniti, è stato responsabile e direttore creativo di premiati siti web.

A Pescara e a Loreto Aprutino, dunque, l’onore e l’onere di questa iniziativa davvero unica, la prima nella regione Abruzzo. All’istituto Aterno-Manthoné quello di poter contribuire alla riuscita di questa manifestazione internazionale direttamente, grazie agli studenti delle classi 3a e 4a E Turismo, 4a F Afm (Amministrazione finanza e marketing).

Leggi Tutto »

Aspettando le virtu’, i ristoratori di Pineto alla scoperta delle erbe spontanee

Nella mattinata di ieri, 17 aprile, nell’ambito delle prossime manifestazioni gastronomiche, si sono riuniti sulle colline del Cerrano i ristoratori locali, guidati dall’esperta Roberta Tulli e sotto l’egida di Slow Food, per una lezione teorico pratica sulle erbe spontanee da utilizzare per la realizzazione delle Virtù. Infatti, a partire dal 28 aprile, e fino al 1° maggio, in circa 50 strutture sarà possibile trovare in menù le Virtù, piatto tipico della tradizione teramana. L’evento sarà il primo di un ciclo di appuntamenti volti a valorizzare le tipicità del nostro territorio come ad esempio quella del Brodetto alla Pinetese che seguirà quella delle virtù e che si terrà dal 1° al 3 giugno.

Erano presenti, oltre ai ristoratori locali, la Consigliera Massimina Erasmi, la collaboratrice dell’iniziativa Edda Migliori ed il fiduciario della Slow Food Gabriele Ruffini.

“Ringrazio il Sindaco Robert Verrocchio e l’Amministrazione di Pineto – dice Gabriele Ruffini - per l’accoglienza e la sensibilità che mostrano verso temi molto importanti che sposano appieno la filosofia dello Slow Food. E’ stato davvero un piacere incontrare tanti ristoratori ed albergatori. Grazie ovviamente anche a Roberta Tulli che ha messo a disposizione degli operatori della ristorazione la sua esperienza per quanto attiene le qualità e le caratteristiche delle erbe spontanee, in particolare per quelle che serviranno alla preparazione delle Virtù”.

“Le iniziative sono volte a trasmettere – dichiara la Consigliera Massimina Erasmi - il patrimonio enogastronomico alle generazioni future ma soprattutto a creare una rete tra i nostri ristoratori, veri ed unici protagonisti, che con la loro professionalità valorizzano queste iniziative. L’intento dell’Amministrazione comunale è stata sin dall’inizio quello di stimolare la nascita di una rete: L’ITINERARIO DEL GUSTO. Ringrazio la Slow Food che ha da subito riconosciuto la valenza dell’evento delle Virtù”.

Leggi Tutto »

Restituzione tasse, entro due giorni la decisione del Tar

Entro due giorni si conoscerà il pronunciamento del Tar sul ricorso presentato da associazioni di categoria e imprese contro la restituzione delle tasse sospese nel cratere del terremoto a circa 350 aziende e partite Iva chiesta dalla Commissione Europea. Questo il termine entro il quale i giudici amministrativi, in conclusione dell'udienza nel pomeriggio, si sono riservati una decisione.
 I ricorrenti si ritengono soddisfatti della discussione avuta in udienza e sono ottimisti di poter ottenere la sospensiva alle cartelle esattoriali notificate nelle passate settimane. Sono stati almeno sette i ricorsi discussi oggi, tutti contro la restituzione delle tasse, nei quali si impugna la nomina da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri del commissario per il recupero che nelle passate settimane ha notificato cartelle esattoriali per complessivi circa 100 milioni di euro.

"Bisogna naturalmente aspettare la sentenza del Tar, però gli avvocati mi hanno detto che i giudici hanno dimostrato di essere ferrati e preparati sull'importante tematica. Questo significa che c'è sensibilità e attenzione, sono molto fiducioso". Così il vice presidente della giunta regionale d'Abruzzo, Giovanni Lolli, che sottolinea che "nella piattaforma sulle iniziative legate alla vicenda c'era anche la richiesta all'attuale Governo, uscente, di un decreto per alzare il de minimis a 500mila euro, un provvedimento - afferma - che toglierebbe dalla problematica molte imprese". "Mi è stato risposto - spiega ancora Lolli. Che in questo momento ci sono le consultazioni e che fare un decreto è complicato, allora si aspetterà questa settimana e se non ci saranno novità, e quindi i temi si allungheranno, allora è possibile che l'esecutivo uscente debba fare degli atti emergenziali nei quali inserirà anche la questione delle tasse"

"Siamo fiduciosi che il Tar possa concedere la sospensiva". Così il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, sull'udienza davanti al Tar che ha discusso oggi all'Aquila i ricorsi contro le tasse sospese a imprese e partire iva nel cratere del sisma riservandosi una decisione in due giorni. Biondi intanto rende noto che l'europarlamentare di Forza Italia Alessandra Mussolini, lo ha informato che al termine di una riunione con una delegazione di parlamentari europei c'è stata "un'apertura da parte del commissario europeo per le tasse Vestager che però ha ribadito che c'è bisogno di un intervento delle autorità italiane, espressamente del Governo".

Leggi Tutto »

Montesilvano, sequestrati 300 kg di vongole sulle sponde del Saline

I militari dell' Ufficio Locale Marittimo della Guardia Costiera di Silvi Marina, insieme al personale dell'Ufficio Locale Marittimo di Montesilvano, hanno sequestrato 330 chili di molluschi bivalvi, e nella fattispecie, vongole, ripartite in 27 sacchi da circa 12 kg ciascuno. Il prodotto ittico è stato rinvenuto, apparentemente abbandonato, lungo la sponda sud del fiume Saline, nel territorio del Comune di Montesilvano. Da un primo esame i molluschi sono sembrati essere il risultato dell'attività di pesca effettuata nella mattinata e pronto per essere recuperato e successivamente immesso su un mercato parallelo. Il prodotto, al momento del sequestro, era ancora vivo ed è stato successivamente rigettato in mare.

Leggi Tutto »

Treglio, ridotta la TARI perché la raccolta differenziata arriva all’80 per cento

Il Comune di Treglio ha raggiunto l'80% di raccolta differenziata: ad annunciarlo è il sindaco Massimiliano Berghella, che ha annunciato riduzioni fino al 30% della Tari, la tassa sui rifiuti. Grazie ai risultati raggiunti è stata applicata una piccola riduzione della Tari (Tassa sui rifiuti) alle famiglie, Tari che in questi anni è stata costantemente abbassata. "Nel caso dei nuclei familiari più piccoli la riduzione ha raggiunto complessivamente il 30 per cento", ha detto il Sindaco.

Leggi Tutto »