Cronaca

A Pescara la Giornata contro la violenza sulle donne

Due gli eventi legati alla Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne 2017 che si celebrerà sabato in italia e nel mondo.Si comincia venerdì il 24 novembre nell’ambito del progetto “S.I.B.I.L.L.A – Sistema di azioni integrate per il potenziamento dei Centri Antiviolenza in Abruzzo”, il Comune di Pescara, in qualità di capofila, ha organizzato, in collaborazione con i partner progettuali, ha curato un Tavolo di lavoro dal titolo A Dieci Anni dalla Legge regionale sulla violenza di genere: punti di forze e aspetti critici” con la partecipazione dellaRegione Abruzzo  “Dipartimento per la Salute e il Welfare” (partner della governance di progetto)   e un tavolo di confronto con la stampa su come vengono gestite le notizie sul tema. Sabato 25, invece, gli assessorati alle Politiche Sociali e alla Cultura di Pescara e l’Archivio di Stato, in collaborazione con la Polizia di Stato, Questura di Pescara e Felicità Pubblica, giornale on line, con il Patrocinio della Camera dei Deputati, della RAI Abruzzo, organizzano una giornata di riflessione, informazione e spettacolo dalle 16 alla Sala Tosti dell’Aurum. Gli eventi sono stati presentati stamane dagli assessori a Politiche Sociali e Cultura,Antonella Allegrino e Giovanni Di Iacovo, Angela Appignani, dell'Archivio di Stato per la comunicazione esterna e gli eventi culturali, Tiziana Di Giampietro, presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune, Roberta Pellegrino del Settore Politiche Sociali del Comune.

“La trattazione di questo enorme problema va affrontata da diversi punti di vista – così l’assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo - dalla legge, dal punto di vista sociale, ma anche dal punto di vista culturale, perché se si riesce ad intervenire culturalmente si potranno disinnescare reazioni a catena, cambiare il passo. Perché è indubbio che ci sono ambienti in cui si forma un humus che sostiene la possibilità di operare violenza nei confronti delle donne e per entrare in questi ambienti bisogna portare questi temi nella scuola, nei luoghi di vita e tempo libero, dove si può parlare con tanti. Quest’anno con l’Archivio di Stato e tanti partner abbiamo costruito un percorso e un programma forte, efficace e interessante. Un programma strutturato in vari momenti che danno spazio a diverse autorevoli declinazioni dell’argomento, dalla tavola rotonda, alla letteratura e al cinema”.

“Ringrazio l’Archivio di Stato per questa occasione – così l’assessore alle Politiche Sociali Antonella Allegrino - La violenza contro le donne e sulle donne è un tema non solo sociale ma più ampio e articolato che richiede la collaborazione di tutti i settori. A livello regionale abbiamo una legge sulla violenza di genere che compie 10 anni e in Abruzzo. A Pescara, abbiamo centri anti violenza che lavorano instancabilmente perché è un tema fondamentale, che riguarda le singole donne e tutti noi, riguarda i nuclei famigliari, perché riguarda anche minori: è un sistema molto ampio e articolato e tutto è necessario perché la guardia non si abbassi. Il Comune, come polo della rete anti violenza e nell’ambito del progetto Sibilla per venerdì 24 ha predisposto un tavolo tecnico per gli operatori della rete, affiancando un intervento specifico che riguarda la stampa, dalle ore 11.30  alle 13, il Consiglio Consiglio Regionale ospiterà il forum ‘SENZA PAROLE….’, rivolto a giornaliste/i delle principali testate regionali, per una rilettura dei principali articoli pubblicati sui quotidiani e riviste locali rispetto ai casi di femminicidio in Abruzzo dal 25/11/2016 al 25/11/2017,moderato da Anna Scalfati – Conduttrice Tv ed ex dirigente RAI – rappresentante dell’Associazione GiULiA Giornaliste della Regione Lazio”.

“Da cittadina vorrei richiamare l’importanza che Flaubert dava all’educazione sentimentale – così – Maria Angela Appignani, motore dell’evento per l’Archivio di Stato – perché oltre a tenere a bada le percentuali di violenza sulle donne a qualsiasi titolo, bisogna pensare a ricostruire una società migliore e insegnare un rapporto sentimentale con la società per evitare e non aspettare che le cose accadono. Noi abbiamo trasformato questi spunti in un evento composito che parte da una mostra di oltre 900 sentenze sulla violenza dal 1929 al 1946 che trattano dell’argomento, suddivise fra maltrattamenti, violenza domestica e induzione alla prostituzione su donne e minori da parte di parenti ed estranei e si arriva al confronto in una tavola rotonda, alla letteratura e al cinema”.

 

“Questo evento è una delle testimonianze della capacità delle donne di fare i conti con il proprio vissuto e di rimettere insieme i cocci e ricostruire un progetto dove sembrano essere solo macerie – così Valerio Cavallucci, della rivista Felicità Pubblica - Una grande lezione per noi uomini che facciamo una grande difficoltà ad adeguarci a una trasformazione di ruolo, epocale e che a volte per la mancanza di un progetto viviamo l’abbandono come una perdita assoluta e, mentre le donne ricostruiscono, noi usiamo violenza. E’ un’occasione per affrontare l’argomento fuori da ogni retorica”.

 

“L’analisi di quello che accade ci porta a pensare che malgrado sia aumentata la manifestazione di critica gli episodi sono ancora tantissimi – conclude Tiziana Di Giampietro, presidente della Commissione Pari Opportunità - Noi dovremo agire in modo da formare le future generazioni. Di recente ho presentato una mozione approvata dal Consiglio Comunale che esorta lo stato a risarcire le vittime di violenza, perché vanno incontro a spese legali e mediche e non possono permetterselo e questo in Italia non era ancora accaduto”.

 

GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE 2017

ore 16,00 - AURUM, sala F.P. Tosti, Largo Gardone Riviera – Pescara.

La mostra. Ad aprire i lavori sarà la direttrice dell'Archivio di Stato di Pescara, Carmela Di Giovannantonio, che presenterà i registri delle Sentenze penali del Tribunale di Pescara dal 1929 al 1946, documenti che saranno esposti in mostra e che mettono in evidenza la piaga della violenza di genere dentro e fuori la famiglia, in quegli anni a Pescara e provincia. La ricerca d'archivio è stata condotta dai funzionari MiBACT – Archivio di Stato di Pescara, Pasqualino Carota e Angela Maria Appignani, con il prezioso contributo di Giada Cotellucci e Maria Vittoria Roio, attualmente impegnate nel Servizio Civile Nazionale presso l'archivio stesso, che hanno collaborato anche alla redazione dei regesti.

La Tavola rotonda. Parteciperanno l'On. Vittoria D'Incecco, l'assessore alle Politiche sociali, Antonella Allegrino, l'Assessore Giovanni Di Iacovo, la presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Pescara, Tiziana Di Giampietro, l'Ispettore Capo della Squadra Mobile della Questura di Pescara, Cinzia Di Cintio.

 Il libro. Valerio Robero Cavallucci, Co-fondatore del giornaqle on line “Felicità Pubblica “ e la scrittrice Maristella Lippolis presenteranno il libro di Claudia Saba  “Era mio Padre”, pubblicato dalla Laura Capone Editore

Cinema. Al fotografo filmmaker Bruno Imbastaro il compito di introdurre il film che sarà proiettato, tratto dall'omonimo libro di Stephen King. Il Gioco di Gerald per la regia di Mike Flanagan - 103' - V.M. 14 anni - distribuito da Netflix a settembre 2017.

A moderare la manifestazione sarà il giornalista RAI Antimo Amore.

 

Leggi Tutto »

Anche l’Abruzzo domani al censimento patrimonio enogastronomico

Il nuovo censimento del patrimonio enogastronomico nazionale per lo storico appuntamento dell’anno internazionale del cibo italiano nel mondo proclamato nel 2018 sarà presentato con diecimila agricoltori, tra i quali centinaia abruzzesi che partiranno prima dell’alba per arrivare puntuali domani Venerdì 24 novembre (ore 9.30) al primo Black Friday della tavola all’apertura  del Villaggio contadino della Coldiretti sul lungomare Caracciolo, Rotonda Diaz per tutto il weekend a Napoli, scelta perché patria della dieta mediterranea di cui ricorre l’anniversario dello riconoscimento Unesco come Patrimonio culturale immateriale dell'umanità del novembre 2010.

Ai raggi X per dimensioni e caratteristiche tutti i diversi tipi di pane, pasta, formaggi, salumi, conserve, frutta e verdura, dolci e liquori tradizionali che compongono il patrimonio enogastronomico nazionale, classificati per regione e tipologia, con gli esempi piu’ curiosi, piu’ rari, piu’ antichi, piu’ ricchi di proprietà salutistiche nella piu’ ampia esposizione della variegata offerta territoriale mai realizzata prima. Saranno presenti tra gli altri il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, il cardinale Crescenzo Sepe, il Sindaco Luigi De Magistris e il Presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo.

Focus sull’impatto del patrimonio enogastronomico nazionale sull’offerta turistica con lo studio Coldiretti “La vacanza Made in Italy nel piatto” alla vigilia dell’anno internazionale del cibo italiano nel mondo proclamato nel 2018.

Lungo un percorso di 1,5 chilometri, spazio anche alla spesa per il primo Black Friday della tavola con il piu’ grande mercato a chilometri zero di Campagna Amica e alla solidarietà per salvare le specialità delle aree terremotate che saranno offerte dagli agricoltori colpiti dal sisma tra i quali anche aziende agricole abruzzesi. Non mancheranno i consigli in cucina degli agrichef contadini della Coldiretti che saranno al lavoro per far scoprire le ricette storiche “salva tipicita’” conservate da generazioni nelle campagne.

Possibilità di scoprire piatti da gourmet che allungano la vita con tutti i menu a 5 euro preparati dagli agrichef contadini. Un ritorno alle radici del Made in Italy, con i sapori antichi della tradizione, dalla pasta di grano Senatore Cappelli al riso Vialone nano, senza dimenticare l’innovazione con la carne 100% italiana servita nelle bracerie e la pizza autenticamente tricolore, dalla farina all’olio, dal pomodoro alla mozzarella ma anche lo street food green, dal gelato di latte d’asina alle seadas.

#STOCOICONTADINI è anche una occasione unica per scoprire la Fattoria italiana, dalla mastodontica bufala alla rarissima mucca agerolese e alla storica podolica, dal cavallo napoletano all’asino di Martina Franca famoso per essere la  più grande razza italiana del mansueto animale, dalla pecora bagnolese dal manto bianco chiazzato di scuro lungo il dorso all’antico maiale nero casertano protagonista in molte sculture e affreschi di epoca romana e oche, anatre, conigli e galline che animano la campagna.

Agriasilo dove i bambini possono imparare a mungere gli animali, cavalcare asini e riconoscere l’olio, lezioni nell’area orti e giardini con il tutor, lo spazio dell’economia domestica e dell’agricosmetica con i frutti della terra e quello sportivo in collaborazione con il Coni ma anche i trattori storici e quelli dell’ultima generazione, gli antichi mestieri dei nonni e il villaggio delle idee con i giovani che discuteranno sul tema cibo e immigrazione in collaborazione con l’Università di Pollenzo e gli studenti dell’Istituto Alberghiero che animeranno l’intera area  in cui sono previste le presenze di esponenti Istituzionali, rappresentanti della società civile, studiosi, sportivi ed artisti.

Leggi Tutto »

Controlli nei carabinieri nel chietino, tre arresti e due denunciati

E' di tre arresti e due denunce il bilancio di una vasta operazione di controllo del territorio condotta dai Carabinieri di Ortona, in provincia di Chieti, con l'ausilio di un'unita' antidroga del Nucleo Cinofili di Chieti. Poco piu' di 80 le persone controllate, tra cui diversi pregiudicati e numerosi soggetti sottoposti agli arresti domiciliari, ed alcuni istituti scolastici ispezionati con l'ausilio dei cani antidroga.

I 20 militari impiegati hanno infatti presidiato sin dalle primissime ore del mattino le principali vie di accesso agli istituti scolastici di Ortona e ispezionato due scuole superiori durante l'orario di lezione per prevenire l'ormai diffusa "moda" dell'uso di stupefacenti tra giovani e giovanissimi studenti. I controlli, molto apprezzati da dirigenti scolastici e docenti, hanno fortunatamente avuto esito negativo. Nel corso della vasta operazione sono stati arrestati un pregiudicato 52enne a San Vito Chietino, gia' coinvolto in un giro di usura; un commerciante 40enne di Ortona, posto ai domiciliari per una condanna divenuta definitiva per maltrattamenti in famiglia; un pregisudicato 34enne a Miglianico, per maltrattamenti ai genitori commessi nel corso degli ultimi mesi durante la sua permanenza forzata in casa agli arresti domiciliari.

Nel corso dell'operazione, i militari della Stazione di San Vito Chietino hanno inoltre denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lanciano due pregiudicati di Pescara, P.B., 57 anni e T.P., 52 anni, per esercizio di un'attivita' di gestione dei rifiuti non autorizzata. I due, infatti, sono stati sorpresi a bordo di un vecchio autocarro intenti a trasportare rifiuti speciali ferrosi senza la prescritta autorizzazione.

Leggi Tutto »

Monsignor Lorenzo Leuzzi è il nuovo vescovo di Teramo

Monsignor Lorenzo Leuzzi è il nuovo vescovo di Teramo. Lo ha nominato il Papa, trasferendolo dalla sede titolare di Cittanova e dall'ufficio di vescovo ausiliare di Roma. Leuzzi, classe 1955, dopo gli studi liceali classici è entrato in seminario e, come alunno dello Studio Teologico di Bari, ha conseguito il Baccellierato in Teologia (1979), completando, poi, la formazione al sacerdozio al Pontificio Seminario Romano Maggiore. Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari (1980), con specializzazione in Medicina legale e delle assicurazioni presso l'Università Cattolica di Roma (1983). È stato ordinato sacerdote per la diocesi di Roma il 2 giugno 1984 dal cardinale Ugo Poletti nella Cattedrale di Trani. Tra i numerosi incarichi, Leuzzi è stato assistente ecclesiastico all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma; incaricato della Pastorale Universitaria della diocesi di Roma; direttore della Congregazione Mariana di Maria Immacolata e della Scuola di Religione San Filippo Neri all'Esquilino; direttore dell'Ufficio per la Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma; membro della Commissione dell'Educazione Cattolica, la Scuola e l'Università della Conferenza Episcopale Laziale. Eletto Vescovo titolare di Cittanova ed Ausiliare di Roma il 31 gennaio 2012, ha ricevuto la consacrazione episcopale il 14 aprile successivo. Come vescovo ausiliare di Roma, Leuzzi è delegato per la Pastorale Universitaria e la Cultura e Cappellano della Camera dei Deputati della Repubblica Italiana. E' esponente della Commissione Episcopale per l'Educazione Cattolica, la Scuola e l'Università nonché membro del Consiglio di Soprintendenza della Lev. Leuzzi è autore di numerose pubblicazioni di carattere culturale e teologico-pastorale. 

Leggi Tutto »

Ministero dell’Ambiente rassicura, ‘nessun pericolo per l’esperimento al Gran Sasso’

Nessun pericolo per l'ambiente derivante dall'esperimento "Sox", l'esperimento nucleare che si dovrebbe svolgere nel 2018 nei laboratori nazionali del Gran Sasso. Questa, in sintesi, la risposta del ministero dell'Ambiente a una interrogazione di Forza Italia, a prima firma Paolo Vella, presentata in VIII commissione alla Camera. Il ministero ha quindi ricordato come il ministero dello Sviluppo economico, con decreto del 17 febbraio 2016, abbia rilasciato "il nulla osta di categoria A all'Istituto nazionale di fisica nucleare del Gran Sasso per l'impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti per realizzare il progetto Sox". "Tale atto - prosegue il ministero - è stato rilasciato sulla base del parere favorevole, con prescrizioni, espresso dall'Ispra e dalle altre amministrazioni coinvolte, ivi inclusa la Regione Abruzzo. In sede di autorizzazione, l'Ispra ha, peraltro, fissato specifiche prescrizioni circa le prove da effettuare preliminarmente all'installazione e al successivo impiego della sorgente".

Leggi Tutto »

Abusi sessuali su minore, il 4 aprile la discussione sul processo all’ex parroco  

Rinviata l'udienza con rito abbreviato, condizionata all'audizione di tre testimoni e un consulente di parte, del processo che vede imputato l'ex parroco della chiesa di San Camillo De Lellis, a Villa Raspa di Spoltore, accusato di abusi di natura sessuale nei confronti di un ragazzo all'epoca minorenne. Il rinvio si e' reso necessario per il protrarsi, oltre i tempi previsti, di un'altra udienza e per i concomitanti impegni dei legali della difesa. Il presidente del tribunale collegiale di Pescara, Maria Michela Di Fine, ha fissato al 15 marzo la prossima udienza, nel corso della quale saranno ascoltati tre testimoni e un consulente di parte della difesa, la psicologa Marilisa Amorosi, e al 4 aprile la data della discussione. I fatti risalgono al 2013 quando, su segnalazioni ben circostanziate di abusi di natura sessuale nei confronti di un ragazzo all'epoca minorenne, il vescovo di Pescara Valentinetti decide di sospendere cautelativamente l'ex parroco, il quale lascio' la parrocchia e si dimise da educatore negli scout dell'Agesci. Nel 2014 inizio' il processo canonico e contestualmente i genitori del ragazzo decisero di rivolgersi anche alla magistratura ordinaria che affido' le indagini alla Squadra Mobile di Pescara. Il processo canonico si chiuse con una condanna di divieto perpetuo dello svolgimento di attivita' parrocchiali con minorenni e con altre pene accessorie, come l'obbligo di 5 anni di vita monacale. Nel frattempo le indagini indussero il Pm della Procura di Pescara, Salvatore Campochiaro, a chiedere il rinvio a giudizio nel 2016, ma l'avvocato del sacerdote, Giuliano Milia, si rivolse alla Cassazione, invocando il principio del "ne bis in idem", sulla base del quale non si puo' essere condannati due volte per uno stesso reato.

La Cassazione defini' pero' "inammissibile" il ricorso del parroco e allora i legali della difesa presentarono lo stesso ricorso al tribunale di Pescara, dove il pm Salvatore Campochiaro e l'avvocato di parte civile Vincenzo Di Girolamo si opposero. Il tribunale, infine, scelse di posticipare la decisione sull'eccezione alle fasi successive del giudizio, quando sarebbero state disponibili le motivazioni della Cassazione. La difesa del sacerdote, a quel punto, avanzo' la richiesta di rito abbreviato. 

Leggi Tutto »

Maltrattamenti in famiglia, aquilano arrestato 

Maltrattamenti in famiglia le accuse con cui un aquilano e' stato arrestato nelle prime ore di stamani da personale della Squadra Volante della questura di L'Aquila. L'uomo e' in attesa dell'udienza di convalida prevista per domani. Il fatto e' cominciato ieri sera quando i poliziotti, in seguito ad una segnalazione giunta alla sala operativa, sono intervenuti nell'immediata periferia della citta' per un'animata lite in famiglia. Giunti sul posto, gli agenti hanno trovato seduta sul pianerottolo del palazzo, una giovane donna con in braccio la figlia, di quattro mesi, e alcuni inquilini del condominio a consolarla. La giovane, con indosso abiti bagnati e con un evidente rossore sulla parte destra del viso, ha spiegato di aver avuto, come spesso accaduto negli ultimi tempi, un'accesa discussione con il compagno, poi degenerata in un atteggiamento aggressivo caratterizzato da violenza fisica. Mentre la donna veniva sentita, il compagno avrebbe continuato la condotta intimidatoria e minacciosa nei confronti della sua giovane compagna. A quel punto, i poliziotti hanno raccolto le testimonianze dei vicini e lo hanno fermato. 

Leggi Tutto »

Ricostruzione, ai domiciliari un tecnico del comune di Barisciano 

Avrebbe incassato, nel suo ruolo di pubblico funzionario, una tangente di duemila euro da un privato per la concessione di una variante edilizia, peraltro prevista dalle leggi, relativa ad un aggregato interessato da un intervento di ricostruzione post terremoto: con l'accusa di concussione e' finito agli arresti domiciliari il responsabile dell'Ufficio Tecnico del comune aquilano di Barisciano. A denunciare il fatto e' stato lo stesso cittadino. L'ordinanza di custodia cautelare e' stata eseguita stamani dai finanzieri del Comando Provinciale di L'Aquila. La misura, a oltre otto anni dal sisma, giunge al termine di lunghe ed articolate indagini di polizia giudiziaria, delegate alla Compagnia dell'Aquila dalla Procura della Repubblica sull'iter di concessione di una variante edilizia legata ad un aggregato strutturale oggetto di lavori di ricostruzione post sisma. Le investigazioni avrebbero consentito di accertare - si legge in una nota delle fiamme gialle - che il tecnico comunale, "nell'esercizio delle funzioni di pubblico ufficiale e di responsabile del procedimenti di definizione della pratica oggetto di indagine, induceva il privato committente a versare in suo favore la somma di duemila euro, quale condizione essenziale per la definizione dell'iter inerente la variazione edilizia proposta, rientrante, peraltro, nei pieni requisiti di legge". Nel corso delle perquisizioni eseguite presso il Comune e nell'abitazione del pubblico funzionario, e' stato sequestrato un pc e documentazione ritenuta interessante per sviluppi nelle indagini. 

Leggi Tutto »

Processo Mare-Monti, nuovo rinvio

Il Tribunale collegiale di Pescara ha rigettato oggi la memoria depositata e illustrata in aula dal pm Gennaro Varone, che sosteneva la tesi dell'estinzione della responsabilita' amministrativa nell'ambito del processo "Mare-Monti" - sulla mancata realizzazione della Strada Statale 81 nell'area Vestina - alla luce della prescrizione scattata ad aprile scorso per il reato penale che dunque ha precluso l'emissione di un giudizio sul fatto. La decisione e' giunta dopo un'ora di Camera di Consiglio. Il Tribunale, presieduto dal giudice Rossana Villani, si esprimera' invece nel corso della prossima udienza, fissata per il 10 aprile prossimo, su due questioni di legittimita' costituzionale sollevate sempre oggi dai legali della Toto Spa e della Cra Spa e R&L Srl di Carlo Strassil. Nel processo, iniziato nel 2008, erano imputati tra gli altri il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso e gli imprenditori Carlo, Alfonso e Paolo Toto. Al momento restano in piedi soltanto gli illeciti amministrativi, che chiamano in causa le imprese gestite dal gruppo Toto e da Carlo Strassil. Le difese, tuttavia, hanno sollevato due questioni di legittimita' costituzionale, sulla base di varie argomentazioni giuridiche, chiedendo l'estinzione del procedimento relativo all'accertamento degli illeciti amministrativi. L'avvocato Augusto La Morgia, che assiste la Toto Spa, in particolare ha rimarcato, citando le norme di riferimento, "il contrasto con il dettame costituzionale nel momento in cui la sanzione applicata per un illecito amministrativo si rivela una sanzione penale vera e propria, come ad esempio avviene con l'interdizione dall'esercizio di impresa, che si sostanzia in una sorta di condanna a morte per una societa', che tuttavia si sia uniformata alle previsioni di legge ". Questa mattina, in aula, era prevista l'audizione di circa quindici testimoni, che sono stati liberati dal giudice e che saranno eventualmente ascoltati in seguito, dopo le deliberazioni del collegio giudicante, qualora nella prossima udienza siano rigettate le questioni di legittimita' sollevate dalle difese. 

Leggi Tutto »

Chieti, due giorni dedicati alla nuova Via Verde

"Greenway della Costa dei trabocchi - esperienze europee a confronto". E' il titolo della due giorni organizzata dalla Camera di Commercio di Chieti, in collaborazione con Legambiente, Associazione Europea delle Greenway e Alleanza della Mobilita' Dolce, e con il patrocinio di Provincia di Chieti, Ministero del Turismo e Beni Culturali e Regione Abruzzo, per parlare di mobilita' dolce e di greenways d'Italia e d'Europa, ma anche per conoscere e testare il percorso della nuova Via Verde del Centro Italia. L'iniziativa, dedicata al tratto costiero che passa per Francavilla, Ortona, San Vito, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro, Casalbordino, Vasto e San Salvo, prendera' il via venerdi' 24 novembre, con dibattiti e tavole rotonde che coinvolgeranno gli esponenti dei comuni della Costa dei trabocchi. Sabato 25 novembre, invece, prima la passeggiata in bici Punta Penne-Finisterre, lungo un percorso di otto chilometri e poi una passeggiata a piedi da Rocca San Giovanni al trabocco Punta Tufano. 

Leggi Tutto »