Cronaca

Sicurezza sulla A24 e A25, Strada dei Parchi pronta ad interrompere i lavori senza coperture

La societa' concessionaria delle autostrade A24 e A25, Strada dei Parchi, "e' pronta ad interrompere i lavori" di messa in sicurezza sismica, ora in corso, e a "tutelare i propri interessi nelle sedi opportune", se il Governo, con apposito decreto legge, "non garantira' in tempi stretti le coperture finanziarie". Questo quanto scrive la Concessionaria delle due arterie che collegano Lazio e Abruzzo, in una lettera a firma dell'ad di Strada dei Parchi, Cesare Ramadori, inviata al ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture. Nella lettera Ramadori chiede "con urgenza" lo sblocco dei 57 milioni e 736 mila euro mancanti al completamento dell'intervento, in particolare sui viadotti, "reso improcrastinabile dall'allarme scattato dopo i terremoti del centro Italia, seguito a quello dell'Aquila del 2009". Il costo complessivo dei lavori e' di 111 milioni e 750 mila euro. La missiva fa seguito ad una lettera di uguale tenore, inviata al ministero dell'Economia e delle Finanze. La messa in sicurezza delle due autostrade, ritenute strategiche in caso di calamita' naturali, era stata gia' inserita nella legge finanziaria del 2012.

I lavori per la messa in sicurezza sono cominciati lo scorso mese di maggio e riguardano i principali viadotti delle due arterie, finalizzate a realizzare interventi di 'anti-scalinamento'. In parte sono finanziati destinando due rate, che la concessionaria versa ogni anno al ministero, per un totale 111 milioni e 750 mila euro. Mancano, 57 milioni e 736 mila euro che, ricorda nelle due lettere Strada dei Parchi, sono quota parte del finanziamento complessivo di 250 milioni di euro fino al 2021, necessari anche per la "fase due" della messa in sicurezza definitiva e completa delle due autostrade, e che, come gia' detto dall'Ad Ramadori, trovano copertura con risorse europee, ma disponibili solo nel 2021. "La Cassa depositi e Prestiti, in una prima ipotesi, avrebbe dovuto anticipare le somme, ma ad oggi - dice la concessionaria Strada dei Parchi - e' tutto fermo, perche' a fare resistenza e' il ministero dell'Economia e delle Finanze, e segnatamente l'alta burocrazia". "Vista la necessita', peraltro condivisa di non fermare i lavori di anti-scalinamento degli impalcati dei viadotti - si legge nella lettera - e tenuto conto che la copertura finanziaria ad oggi garantita e' di 111 milioni e 720 mila euro, non bastanti a completare l'opera, occorre urgentemente stanziare l'importo mancante, di 57 milioni e 736 mila euro, se si vuole evitare il blocco dei cantieri, in cui ad oggi sono impegnate 700 persone, con conseguenti inevitabili rischi per l'utenza autostradale in caso di ulteriori scosse sismiche". E ancora: "In assenza di urgenti istruzioni in merito, Strada dei Parchi si troverebbe nell'incapacita' di dare piena esecuzione ai lavori, declinando fin d'ora ogni responsabilita'".

Leggi Tutto »

Blitz del Nas, trovate carenze e sporcizia nelle cucine degli ospedali

 Presenza di soluzioni di continuita' nella pavimentazione e nelle pareti del vano cucina con accumuli di sporco non rimosso da tempo, assenza dei sistemi protettivi da agenti infestanti con possibile contaminazione degli alimenti, presenza di ruggine nelle celle frigo, dispositivo per la sanificazione dei coltelli non funzionante e mancato aggiornamento del manuale di autocontrollo per la prevenzione dei rischi alimentari. Sono carenze e inadeguatezze igienico-sanitarie, strutturali e gestionali che i Carabinieri del Nas di Pescara hanno accertato nei laboratori cucina degli ospedali di Chieti e Lanciano. I controlli del Nas rientravano nella pianificata attivita' di controllo ai servizi di somministrazione pasti all'interno delle strutture sanitarie. Nel corso delle ispezioni i militari per la tutela della salute hanno riscontrato numerose violazioni alla normativa comunitaria del cosiddetto "Pacchetto igiene". I gestori del servizio di refezione dei due ospedali sono stati segnalati dai militari all'autorita' amministrativa e sanitaria per l'adozione dei conseguenti provvedimenti. 

Leggi Tutto »

A Lanciano Agroalimenta Fiera Nazionale dei Prodotti Tipici

E’ il padiglione due di Lancianofiera a incorniciare il meglio della produzione abruzzese e non solo. Sono oltre cento gli espositori che hanno scelto di partecipare alla 19^ edizione di Agroalimenta, per promuovere attraverso una vetrina adeguata ed efficace i propri prodotti, per farli conoscere a un pubblico numeroso e che diventa sempre più competente. Difficile non lasciarsi tentare dalle bontà in mostra, si va dal salato al dolce e ce n’è davvero per tutti i gusti, anche per i palati più esigenti. Salumi, ventricina, formaggi di vario tipo, olio extravergine d’oliva, birra, liquori, il peperone di Altino declinato in molteplici varianti, la cipolla e l’aglio di Sulmona.

Ci sono aziende agricole che puntano a una produzione biologica e in fiera hanno portato l’eccellenza del loro lavoro, Non mancano i dolci, quelli tipici abruzzesi dai taralli alle ferratelle ai mustaccioli e bocconotti, ma anche quelli siciliani, dalle confetture al cioccolato di Modica. Sono inoltre presenti aziende del teramano e altre che arrivano da Norcia, queste ultime sono ad Agroalimenta grazie alla collaborazione con il Rotary di Lanciano. “I sentimenti di solidarietà si uniscono all’attenzione e alla cura che riserviamo sempre alle nostre rassegne”, sottolinea il presidente di Lancianofiera Franco Ferrante che - questa mattina nel corso della cerimonia inaugurale alla presenza degli assessori regionali Dino Pepe e Silvio Paolucci, del sindaco e presidente della Provincia di Chieti Mario Pupillo, degli assessori del comune di Lanciano Francesca Caporale, Davide Caporale e Giacinto Verna -, ha reso noto un progetto che gli sta molto a cuore e che vede al centro gli spumanti abruzzesi che nulla hanno da invidiare a quelli, più blasonati, di altre regioni.

“La nostra spumeggiante idea è quella di lanciare una sorta di concorso di idee per scegliere il nome e il logo con i quali dare una precisa identità ai nostri spumanti, renderli ancora più visibili e soprattutto riconoscibili – ha detto con convinzione il presidente Ferrante – daremo il via a un percorso speciale che sarà spiegato in tutti i suoi aspetti nei prossimi giorni, credo che si tratti di una partita impegnativa che dobbiamo giocare bene con lungimiranza e determinazione”. Il primo cittadino di Lanciano Mario Pupillo ha ancora una volta rimarcato l’importanza del ruolo della Fiera e di Agroalimenta in particolare. Torna a ribadire la validità del binomio “buono e sano” l’assessore Silvio Paolucci che ritiene il mangiare bene e la corretta alimentazione i primi fondamentali passi per una prevenzione concreta e intelligente. “Salute-alimentazione”, un rapporto innegabile e imprescindibile per l’assessore che è tornato poi a precisare quanto annunciato qualche giorno fa (conferenza stampa di presentazione di Agroalimenta),“siamo ora in grado di chiudere i conti con il passato versando le somme rimaste sospese e dal 2018 la quota che dovrà essere correttamente versata sarà una voce del bilancio della Regione”. Stavolta il riconoscimento di Polo fieristico regionale appare concreto, anche rispetto alle risorse di cui un ente di questi tipo ha bisogno per programmare investimenti e progettare una crescita ulteriore. Dalle parole si passerà dunque ai fatti. Le dichiarazioni dell’assessore Paolucci sono una iniezione di fiducia per la dirigenza di Lancianofiera che può guardare al futuro con maggior tranquillità. L’assessore alle politiche agricole Dino Pepe ha evidenziato l’importanza di Agroalimenta che ha l’obiettivo di promuovere i territori attraverso i loro prodotti. “Alcune zone hanno vissuto una serie di drammatiche situazioni, il terremoto, la neve, le gelate e poi i roghi e gli incendi con 6 mila ettari distrutti e 150 milioni di euro di danni. Una condizione di grave emergenza ma gli imprenditori sono stati in grado di risollevarsi con grande coraggio e pure con il nostro sostegno. Sei milioni di euro stanziati per gli allevatori colpiti dal sisma – ha detto Pepe tracciando il quadro dell’attuale situazione - e con la collaborazione di altre regioni abbiamo istituito un fondo di solidarietà di 46 milioni di euro, una risposta importante anche se non sufficiente a risolvere tutti i problemi. Agroalimenta più che una Fiera è una Festa, del buono, del gustoso, del sano. E’ la positiva occasione per promuovere le tipicità del nostro territorio e per dare così un aiuto concreto alla ripresa economica di aziende che continuano a lavorare nonostante le difficoltà. Il nostro impegno è diretto anche alla certificazione dei prodotti, le filiere sono strategiche”. Parole dunque di apprezzamento per la 19^ edizione di Agroalimenta che si concluderà domani alle 19.30. Ancora un giorno per assaggiare e gustare…c’è solo l’imbarazzo della scelta.

 

Leggi Tutto »

Incendio nella Riserva di Santa Filomena, Maragno: Necessaria azione sinergica di tutte le forze dell’Ordine

«L’incidente accaduto questa mattina ripropone con forza una problematica con la quale la nostra Amministrazione sta facendo i conti da tempo, ma che rende necessaria l’azione sinergica di tutte  le forze dell’Ordine».

Lo afferma il sindaco Francesco Maragno a poche ore dall’incendio divampato  questa mattina nella riserva naturale di Santa Filomena. A prendere fuoco una tenda abusivamente allestita da alcuni stranieri. «Grazie al pronto intervento degli operatori della Polizia Locale -  ricostruisce il sindaco, Francesco Maragno, recatosi sul posto dell’incidente -  l’incendio è fortunatamente rimasto circoscritto. Le fiamme che sono divampate da una tenda e avevano già distrutto altri oggetti avevano appena avvolto uno degli alberi presenti e stavano per raggiungere un’altra tenda dove dormivano alcune persone. Immediatamente i vigili urbani, in attesa della squadra dei Vigili del Fuoco, sono riusciti a domare le fiamme. L’esplosione di una piccola bombola del gas ha anche causato il ferimento di un vigile, con una prognosi di 7 giorni. A lui voglio esprimere la massima vicinanza e il grande apprezzamento per il lavoro svolto senza esitazioni».

Sul posto sono intervenuti oltre a 3 pattuglie della Polizia Locale, anche una squadra dei Vigili del Fuoco, i Carabinieri della Compagnia di Montesilvano e la Guardia di Finanza. Con l’ausilio della ditta Formula Ambiente l’area è stata  bonificata. Nella zona sono stati rinvenuti anche materiali riconducibili all’uso e allo spaccio di sostanze stupefacenti.

«Nelle scorse settimane abbiamo promosso diversi sgomberi sia nella pineta che nella spiaggia libera -  ricorda il sindaco – nei confronti di persone destinatarie di diversi decreti di espulsione, sprovviste di regolare permesso di soggiorno che ignorano deliberatamente il rispetto delle regole del vivere civile. Questa mattina l’intervento tempestivo dei nostri vigili ha impedito che succedesse una tragedia. La nostra Amministrazione ha lavorato duramente per il ripristino di tutte le irregolarità acclarate con le quali la città conviveva da anni. Una su tutte, le palazzine di via Ariosto, centrale dello spaccio e della contraffazione, che abbiamo sgomberato. Ma penso anche alle continue operazioni, condotte dalla Polizia Locale per sgomberare tali accampamenti abusivi. Ora bisogna procedere senza se e senza ma alle espulsioni di tutti quegli irregolari che nonostante i decreti a loro carico, continuano a generare problemi di sicurezza, danneggiando il decoro urbano e l’immagine di Montesilvano. Oggi stesso ho inviato una nota al nuovo prefetto di Pescara, Gerardina Basilicata, per richiedere la convocazione di un tavolo finalizzato proprio ai controlli  necessari e soprattutto alle esecuzioni delle espulsioni degli irregolari, affinché episodi come quello accaduto stamani non si verifichino più».                 

 

Leggi Tutto »

I comuni di Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia e Torino di Sangro insieme per promuovere e valorizzare il turismo.

Primo incontro tra i primi cittadini e amministratori dei Comuni di Ortona,San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro, i rappresentanti della DMS, piattaforma abruzzese per il turismo, riunitisi presso il Palazzo del Parco dei Priori a San Giovanni in Venere , per gettare le basi per valorizzare la Costa dei Trabocchi.
L’intenzione è quella di convergere su una precisa linea di azione amministrativa capace di trasformarsi in un progetto per la promozione e la valorizzazione turistica a livello nazionale e internazionale del più bel tratto di costa abruzzese. Nel corso del dibattito sono stati individuati obiettivi e modalità per accrescere l’interesse turistico verso il “cuore “ della Costa dei Trabocchi, da Ortona a Torino di Sangro. Il secondo e decisivo passo verso la realizzazione del progetto verrà fatto il prossimo 1° dicembre, quando sindaci e amministratori torneranno a riunirsi, sempre a Fossacesia. I Sindaci di Ortona Leo Castiglione, di San Vito Chietino Emiliano Bozzelli, di Rocca San Giovanni Gianni Di Rito, di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio e di Torino di Sangro Silvana Priori, hanno manifestato entusiasmo e disponibilità per individuare un percorso unitario che possa lanciare un prodotto turistico in grado di dare un valore aggiunto all’economia di questa parte suggestiva ed importante della costa abruzzese.

Leggi Tutto »

Pescara, tutti a scuola di onde gravitazionali

La scoperta delle onde gravitazionali, cui e' stato assegnato il Nobel per la Fisica 2017, al centro di una conferenza dedicata alle scuole, che si e' svolta nel pomeriggio nella sala consiliare del Comune di Pescara. All'iniziativa, promossa dall'associazione Sinergie d'Arte, che da quattro anni organizza il 'Pi Greco Day', hanno preso parte due ricercatori del Gran Sasso Science Institute (Gssi), Jan Harms e Marica Branchesi, membri del gruppo internazionale di ricerca insignito del Nobel. Ad aprire la conferenza, patrocinata dal Comune di Pescara, e' stato il dirigente dell'Istituto Superiore di Fisica Nucleare e coordinatore del Dottorato di Fisica del Gssi, Francesco Vissani, il quale ha sottolineato il "valore della condivisione delle esperienze scientifiche" e "l'importanza della scoperta delle onde gravitazionali", sottolineando la "centralita' dell'Abruzzo in materia di scienza, una delle regioni in cui c'e' piu' scienza in Italia, con i suoi cinque centri di ricerca". "E' importante che i ragazzi acquisiscano le informazioni di prima mano - sottolinea Gabriella Ciaffarini, presidente di Sinergie d'Arte - senza intermediazionem con un confronto diverso con i promotori della ricerca. Per noi la conoscenza e' un dovere ed e' un dovere divulgarla. La democrazia, d'altronde, passa proprio attraverso la conoscenza". In apertura dei lavori, i saluti del sindaco, Marco Alessandrini, e del presidente del Consiglio comunale, Francesco Pagnanelli.

Leggi Tutto »

Omicidio Tagliacozzo, condanna confermata in appello

Confermata in Corte d'Assise d'Appello, a L'Aquila, la condanna a 16 anni anni di reclusione per Pietro Catalano, l'uomo di 50 anni, condannato in primo grado per l'omicidio volontario, con due colpi di pistola, di Marco Callegari, omicidio avvenuto il 10 settembre del 2015 in localita' Piccola Svizzera di Tagliacozzo . I giudici hanno cosi' confermato la sentenza emessa dal giudice per le udienze preliminari del tribunale di Avezzano, Maria Proia, rigettando la tesi difensiva dei legali del cinquantenne fondata sulla legittima difesa. "Si e' confermata la correttezza della sentenza di primo grado - ha dichiarato l'avvocato della parte civile, Antonio Milo - la quale a mio avviso aveva escluso l'aggravante della premeditazione che avrebbe comportato una pena certamente piu' alta per un fatto gravissimo". Catalano, attraverso il suo legale Romolo Longo, ha sempre dichiarato, invece, di aver agito per legittima difesa.

Leggi Tutto »

Querelle Sabatini -Teodoro,consigliera M5S assolta

La consigliera comunale del M5S di Pescara Enrica Sabatini e' stata assolta in primo grado nella causa civile intentata nei suoi confronti da parte di Gianni Teodoro, attuale assessore comunale di Pescara , e papa' di Veronica Teodoro, ex assessore, per dichiarazioni che dai Teodoro erano state ritenute lesive nei confronti di Veronica Teodoro. Teodoro e' stato condannato anche al pagamento di 8500 euro di spese processuali. "Dopo tre anni oggi e' una giornata radiosa perche' viene sconfitto il bullismo giuridico e cioe' quella attivita' per cui si viene trascinati in Tribunale, con richiesta di risarcimento danni, da chi non ha quella capacita' di dialettica politica, ma che ha anche una debolezza politica che spinge a portare ad atti di intimidazione di questo tipo. Oggi sono estremamente felice perche' dopo tre anni la sentenza ci da' ragione sia nel fatto che io avessi espresso un contenuto politico corretto, e la forma con la quale io l'ho espresso. Quindi vince oggi la liberta' di espressione e la forza e il coraggio di dire ad alta voce delle cose che qualcuno" ha concluso la consigliera Enrica Sabatini. Il parlamentare Andrea Colletti, avvocato e deputato del M5S ha poi aggiunto che "Quella di oggi non e' una giornata importante per il M5S ma per la liberta' di espressione e per l'Art. 21 della Costituzione Italiana che protegge chiunque voglia dare una espressione ma anche una critica politica ai politicanti di turno. E' uscita in queste ultime ore la sentenza del Tribunale di Pescara sulla citazione di Gianni Teodoro alla consigliera Sabatini che era stata citata per un risarcimento danni per lesione di immagine di ben 250mila euro. Bene, questa sentenza ci ha dato - ha detto il parlamentare - completamente ragione e ha condannato Teodoro anche al risarcimento e al rimborso delle spese legali di questo grado. E' questa una sentenza che ci da' ragione e da' ragione anche alla critica politica fatta sulla nomina dell'allora assessore Veronica Teodoro che poi lascio spazio alla nomina del padre, assessore Gianni Teodoro. Questa sentenza significa anche che in realta' le persone, i cittadini, i giornalisti possono sentirsi tutelati dal sistema e da queste minacce di risarcimento portate avanti da grandi societa' ma anche da politici, e se c'e' un giudice terzo ed imparziale, questo giudice davvero puo' tutelare la liberta' di espressione e questo e' un monito a chi cita sconsideratamente le persone civilmente per cifre monstre, ma e' anche un aiuto e un esempio per coloro che sono cittadini che non devono sentirsi minacciati". 

Leggi Tutto »

Abusi sessuali su minore, il 4 aprile la discussione sul processo all’ex parroco  

Rinviata l'udienza con rito abbreviato, condizionata all'audizione di tre testimoni e un consulente di parte, del processo che vede imputato l'ex parroco della chiesa di San Camillo De Lellis, a Villa Raspa di Spoltore, accusato di abusi di natura sessuale nei confronti di un ragazzo all'epoca minorenne. Il rinvio si e' reso necessario per il protrarsi, oltre i tempi previsti, di un'altra udienza e per i concomitanti impegni dei legali della difesa. Il presidente del tribunale collegiale di Pescara, Maria Michela Di Fine, ha fissato al 15 marzo la prossima udienza, nel corso della quale saranno ascoltati tre testimoni e un consulente di parte della difesa, la psicologa Marilisa Amorosi, e al 4 aprile la data della discussione. I fatti risalgono al 2013 quando, su segnalazioni ben circostanziate di abusi di natura sessuale nei confronti di un ragazzo all'epoca minorenne, il vescovo di Pescara Valentinetti decide di sospendere cautelativamente l'ex parroco, il quale lascio' la parrocchia e si dimise da educatore negli scout dell'Agesci. Nel 2014 inizio' il processo canonico e contestualmente i genitori del ragazzo decisero di rivolgersi anche alla magistratura ordinaria che affido' le indagini alla Squadra Mobile di Pescara. Il processo canonico si chiuse con una condanna di divieto perpetuo dello svolgimento di attivita' parrocchiali con minorenni e con altre pene accessorie, come l'obbligo di 5 anni di vita monacale. Nel frattempo le indagini indussero il Pm della Procura di Pescara, Salvatore Campochiaro, a chiedere il rinvio a giudizio nel 2016, ma l'avvocato del sacerdote, Giuliano Milia, si rivolse alla Cassazione, invocando il principio del "ne bis in idem", sulla base del quale non si puo' essere condannati due volte per uno stesso reato.

La Cassazione defini' pero' "inammissibile" il ricorso del parroco e allora i legali della difesa presentarono lo stesso ricorso al tribunale di Pescara, dove il pm Salvatore Campochiaro e l'avvocato di parte civile Vincenzo Di Girolamo si opposero. Il tribunale, infine, scelse di posticipare la decisione sull'eccezione alle fasi successive del giudizio, quando sarebbero state disponibili le motivazioni della Cassazione. La difesa del sacerdote, a quel punto, avanzo' la richiesta di rito abbreviato. 

Leggi Tutto »

Maltrattamenti in famiglia, aquilano arrestato 

Maltrattamenti in famiglia le accuse con cui un aquilano e' stato arrestato nelle prime ore di stamani da personale della Squadra Volante della questura di L'Aquila. L'uomo e' in attesa dell'udienza di convalida prevista per domani. Il fatto e' cominciato ieri sera quando i poliziotti, in seguito ad una segnalazione giunta alla sala operativa, sono intervenuti nell'immediata periferia della citta' per un'animata lite in famiglia. Giunti sul posto, gli agenti hanno trovato seduta sul pianerottolo del palazzo, una giovane donna con in braccio la figlia, di quattro mesi, e alcuni inquilini del condominio a consolarla. La giovane, con indosso abiti bagnati e con un evidente rossore sulla parte destra del viso, ha spiegato di aver avuto, come spesso accaduto negli ultimi tempi, un'accesa discussione con il compagno, poi degenerata in un atteggiamento aggressivo caratterizzato da violenza fisica. Mentre la donna veniva sentita, il compagno avrebbe continuato la condotta intimidatoria e minacciosa nei confronti della sua giovane compagna. A quel punto, i poliziotti hanno raccolto le testimonianze dei vicini e lo hanno fermato. 

Leggi Tutto »