Cronaca

Ragazza scivola e muore durante un’escursione sui Monti della Laga

Una 31enne di Bellante, Giuseppina Manetta, è morta dopo essere precipitata nella cascata del Fosso della Cavata, a 1.700 metri di altitudine, sulle montagne di Rocca Santa Maria - versante teramano dei Monti della Laga -, nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. L'allarme è stato dato da un amico con cui era partita stamani, per un'escursione, da il 'Ceppo', località montana, nel comune di Rocca Santa Maria, alla base dei Monti della Laga. Lasciata sola per alcuni minuti dall'amico, la donna sarebbe scivolata a causa delle rocce viscide a ridosso della cascata, mentre stava scattando delle fotografie. La zona è considerata impervia. Il recupero è avvenuto con il verricello da parte dei tecnici del soccorso alpino a bordo dell'elicottero del 118

Leggi Tutto »

Due borse di studio per ricordare Fabrizia Di Lorenzo

"Fabrizia Di Lorenzo è stata una cittadina dell'Europa, alimentata dalla cultura e dall'impegno maturati nel percorso dei suoi studi non ha avuto paura della diversità delle lingue e delle culture e per questo è riuscita a vivere in un Paese diverso da quello di origine. Questo è l'esempio che ha lasciato, a noi tutti ed in particolare ai giovani". Così il presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, oggi, nel laboratorio linguistico nel Liceo Vico, intitolato a Fabrizia Di Lorenzo, ha introdotto, insieme alla madre di Fabrizia, Giovanna Frattaroli, l'incontro dedicato alla presentazione delle due borse di studio intitolate alla memoria alla giovane sulmonese vittima dell'attentato di Berlino, promosse dal comitato Insieme per Fabrizia Di Lorenzo e patrocinate dal Consiglio regionale. Le borse di studio, dell'importo di 2500 euro ciascuna, saranno assegnate a due studenti del quinto anno del Liceo Vico, lo stesso istituto frequentato da Fabrizia. La commissione che valuterà gli studenti meritevoli della borsa di studio è composta da Giovanna Frattaroli, presidente del Comitato Insieme per Fabrizia Di Lorenzo, Giuseppe Di Pangrazio, Caterina Fantauzzi, l'insegnante Anna Maria Iervolino e due componenti del consiglio d'istituto del Liceo Psicopedagogico G.Vico, Nicola Ballatore e Matteo Mascetta. Le domande dovranno essere presentate entro il 31 luglio. I dettagli ulteriori sulle borse di studio sono pubblicati sul sito dell'istituto.

Leggi Tutto »

Picchia agenti della Polizia Municipale, arrestato parcheggiatore abusivo a Pescara

Un parcheggiatore abusivo ha aggredito la pattuglia della Polizia municipale, mandando due agenti in ospedale. E' successo a Pescara, nell'area di risulta, dove un ivoriano di 35 anni è stato arrestato. L'uomo alla vista degli agenti del Gruppo operativo nucleo Anti Degrado della Municipale, ha prima a preso a calci l'auto e poi ha colpito con pugni e calci i due poliziotti. A supporto dei due, è arrivato il maggiore Adamo Agostinone, insieme ad altri due colleghi in moto. Il 35enne è stato arrestato e accompagnato in carcere. Medicati in pronto soccorso, gli agenti sono stati giudicati guaribili in dieci e otto giorni. 

Leggi Tutto »

Via Rimini a Montesilvano, operazione di controllo e pulizia straordinaria

«Lo abbiamo annunciato alcuni giorni fa. Oggi abbiamo mantenuto la parola data ai residenti. Questa mattina abbiamo promosso un intervento di controllo e pulizia straordinaria dell’area di via Rimini».

Lo ha detto il sindaco Francesco Maragno che stamani, insieme al vicesindaco Ottavio De Martinis e all’assessore al verde Ernesto De Vincentiis, ha supervisionato tutte le operazioni.

Mentre la ditta Formula Ambiente ha effettuato interventi di rimozione dei rifiuti abbandonati in alcuni punti del quartiere e eseguito le operazioni di spazzamento e pulizia delle strade, la ditta incaricata ha effettuato le opere di sfalcio e pulizia del verde.

Nel frattempo 5 unità della polizia locale, coordinate dal tenente Nicolino Casale, e supportate da una pattuglia dei carabinieri, hanno eseguito controlli a tappeto sui mezzi parcheggiati nella zona. Nello specifico sono stati sequestrati due furgoni sprovvisti di regolare assicurazione, mentre altri tre mezzi sono stati fatti rimuovere. E’ stato inoltre murato un piccolo vicolo, che collega il parchetto pubblico di via Chiarini alle case popolari, spesso utilizzato dai tossicodipendenti, come dimostrato dalle numerose siringhe gettate proprio in quel passaggio.

«L’attenzione verso questa zona della città è massima - sottolinea il sindaco Francesco Maragno -. L’operazione di stamani vuole rappresentare la volontà dell’Amministrazione Comunale di essere vicina alle persone che sono abituate a rispettare le leggi, e sono la maggior parte, e essere un deterrente nei confronti di tutti coloro che non hanno ancora compreso che non intendiamo tollerare più situazioni di illegalità e degrado. Questi interventi sono finalizzati a restituire tranquillità, vivibilità e migliorare la qualità della vita dei residenti. Le iniziative organizzate, come il festival delle arti di strada lo scorso inverno e la realizzazione della opera di street art di Pixel Pancho, vanno proprio in questa direzione».

«Sono tante le criticità di questa zona - sottolinea l’assessore De Martinis – che stiamo risolvendo passo dopo passo. Già lunedì insieme al sindaco incontreremo i vertici Ater, con cui stabiliremo tutti i prossimi atti, volti a restituire la piena legalità alla zona. Verranno effettuati anche gli interventi di disinfestazione su tutto il territorio e che cominceremo proprio da questa area».

Leggi Tutto »

Il Comune di Montesilvano adotta il regolamento per il cimitero degli animali d’affezione

«Il rapporto che si instaura tra l’uomo e il proprio animale domestico rappresenta un legame unico e speciale. Amico fidato spesso e volentieri l’animale da compagnia diventa un vero e proprio membro della famiglia. Vogliamo dare la possibilità ai cittadini di poter usufruire di un luogo dignitoso che, come tale, possa essere idoneo a fungere da ultima dimora degli amici a 4 zampe. Verrà data dunque l’opportunità ai privati che siano interessati di poter presentare un valido progetto per la realizzazione di un cimitero per animali di affezione». Così l’assessore al benessere animale, Deborah Comardi ha presentato il regolamento per il funzionamento e la gestione del cimitero per gli animali d’affezione, redatto secondo quanto previsto dalla legge regionale n.9 del 2007.

«Montesilvano è uno dei primi comuni abruzzesi a dotarsi di  un regolamento che rappresenta la base per poter avere sul nostro territorio un cimitero dedicato agli animali d’affezione -  sottolinea il dirigente Valeriano Mergiotti -. L’approvazione di tale documento in consiglio comunale ci permetterà nei prossimi giorni di emanare un avviso pubblico per individuare privati che vogliano realizzare un luogo predisposto all’accoglienza delle spoglie di cani e gatti e di tutti gli animali di affezione, di peso non superiore ai 100 kg».

Il regolamento, composto di 15 articoli, si pone come finalità quella di consentire la continuità del rapporto affettivo tra i proprietari e i loro animali deceduti e permettere la realizzazione di un sistema cimiteriale per gli animali idoneo a garantire la tutela dell’igiene pubblica. La dimensione minima dell’area cimiteriale è di 3500 mq; la recinzione deve distare almeno 150 metri da abitazioni; i terreni devono essere inquadrati nel PRG come ambiti rurali a vocazione agricola. Verranno escluse le aree di valore naturale e ambientale, le aree destinate a riserva naturale e le aree assoggettate a tutela paesaggistica, ambientale o idrogeologica.  L’area, ubicata in prossimità della viabilità pubblica, dovrà essere dotata di parcheggi. L’impianto cimiteriale dovrà comprendere aree per il seppellimento e aree per i servizi collaterali.

Leggi Tutto »

Rubano pc in centro commerciale, arrestati

Hanno rubato un computer del valore di 799 euro dopo avere disattivato il sistema antitaccheggio: per questo un 54enne e una 45enne sono stati arrestati dalla Polizia dopo essere stati scoperti dal personale di vigilanza del centro commerciale Megalò. Il furto è stato commesso all'interno di MediaWorld, il computer era stato nascosto in una borsa. Nei confronti dei due il giudice del Tribunale di Chieti Isabella Maria Allieri, dopo aver convalidato l'arresto, su richiesta del pm Natascia Troiano ha disposto la custodia in carcere. Saranno processati con il rito abbreviato il prossimo 7 giugno

Leggi Tutto »

Affitti concordati, firmato l’accordo Comune – inquilini e proprietari

Dopo ben 13 anni, è stato sottoscritto questa mattina l’accordo tra il Comune di Montesilvano e tutte le associazioni di categoria dei proprietari e degli inquilini, inerente i contratti di locazione concordata.

Firmatari del protocollo di intesa oltre al dirigente del settore Tributi Marco Scorrano, per il Comune, tutti i rappresentanti delle associazioni Uppi, Confedilizia, Asppi, Confappi, Federproprietà, Confabitare, per i proprietari e Sunia, Uniat, Sicet, Assocasa, Conia, Unione Inquilini e Federcasa per i conduttori. Alla sottoscrizione avvenuta in Sala Giunta, erano presenti l’assessore Ottavio De Martinis,  Antonio Piscione per l’Asppi e Giuseppe Perilli per Conia.

«Montesilvano – sottolinea De Martinis - ha un accordo che risale al 2005 e che in tutti questi anni non è mai stato rinnovato. Oggi finalmente, con un lavoro sinergico e di concertazione, siamo arrivati a questa conclusione, depositando un nuovo accordo, condiviso da tutte le sigle sindacali del territorio».  

«Ringrazio l’Amministrazione Comunale – ha aggiunto Antonio Piscione, presidente Asppi -  per la fattiva collaborazione, e invito tutti i contribuenti a rivolgersi alle associazioni di categoria, che svolgono il loro servizio con correttezza precisione e professionalità, per la stipula dei contratti di affitto».  

L’accordo consente una serie di agevolazioni fiscali sia per il proprietario che per l’inquilino. Per ottenere tali agevolazioni, è necessario rivolgersi alle associazioni di categoria che rilasciano una certificazione, pena il mancato riconoscimento delle agevolazioni stesse sia da parte dell’Agenzia delle Entrate che dell’ufficio tributi comunale.

Le agevolazioni previste alle Agenzie delle Entrate consistono in uno sconto del 30% sull’imponibile per il contribuente che sceglie un’aliquota IRPEF proporzionale; l’assenza dell’imposta di registro; l’assenza dell’imposta  di bollo e nel caso in cui si sceglie la cedolare secca si ha diritto all’applicazione di un’imposta sostitutiva del 10%. Per quanto riguarda le agevolazioni ai fini dei tributi comunali, è previsto uno sconto del 25% sull’Imu.  

Montesilvano è stata divisa in quattro microzone omogenee: la zona centrale; quella semiperiferica; la zona del centro storico e la zona di via vestina da contrada Ranalli a Cappelle Sul Tavo. Gli immobili sono stati suddivisi in sei categorie, in base alla metratura e per ciascuna zona omogenea sono state individuate tre sub fasce di prezzo, relazionate alle caratteristiche dell’immobile. I tre tipi di contratto ammessi per l’agevolazione ai proprietari sono la locazione abitativa di tre anni più due; la locazione abitativa transitoria di massimo 18 mesi e la locazione abitativa di studenti universitari. Per quanto riguarda le agevolazioni agli inquilini, invece, sono riconosciute per la locazione convenzionale, per un importo tra i 247,90 € per i redditi compresi tra i 15.493 euro circa e i 30.987 circa, e i 495,80€ per i redditi fino ai 15.493 €.

Leggi Tutto »

Inchiesta Vate, De Fanis: mai preso mazzette, chiesti solo contributi elettorali

"Non ho mai preso tangenti, ho chiesto solo contributi elettorali, con l'intenzione di regolarizzarli successivamente". Così l'ex assessore regionale alla Cultura Luigi De Fanis, davanti al tribunale collegiale di Pescara, ascoltato in qualità di imputato nell'ambito del processo sulle presunte tangenti nel settore Cultura della Regione, nato da un'inchiesta del 2013 denominata 'Il Vate'. Oltre a De Fanis sono imputati il rappresentante legale dell'associazione 'Abruzzo Antico', Ermanno Falone, il responsabile dell'Agenzia per la promozione culturale della Regione Abruzzo, Rosa Giammarco, e l'imprenditore Antonio Di Domenica, accusati a vario titolo di concussione, corruzione, induzione indebita a dare o promettere utilità, truffa, peculato, abuso e falso.  Il presidente del tribunale collegiale ha aggiornato l'udienza al 28 giugno, per la requisitoria del pm e le aringhe delle difese, mentre per il 19 luglio sono attese le repliche e la sentenza. Il processo mira a far luce sulle modalità di erogazione dei contributi regionali in base alla legge regionale n.43/73 che disciplina l'organizzazione, l'adesione e la partecipazione a convegni, ed altre manifestazioni culturali. Per questa vicenda l'ex assessore De Fanis trascorse quattro mesi agli arresti domiciliari.

Tra le contestazioni, anche quella di avere utilizzato la macchina della Regione per andare a Roma, presso la sede delle Poste, con la finalità di raccomandare "i famigliari di Lucia Zingariello", la ex segretaria con la quale ha avuto una relazione, e poi a Bologna, per una visita medica dell'ex segretaria, ma anche per accompagnare i suoceri della Zingariello a Fermo e a Roma. Tra i vari episodi citati dall'accusa, De Fanis ha riconosciuto soltanto il primo, relativo all'invio dell'auto della Regione, "per andare a riprendere i suoceri della Zingariello a Fermo". Ad una precisa domanda del pm sui suoi rapporti con la Zingariello, che per questa vicenda ha patteggiato una pena di un anno e 11 mesi di reclusione, De Fanis ha ammesso di avere avuto "un interesse affettivo, che è stato un errore, risalente ad un momento particolare della mia vita". Sempre oggi sono stati ascoltati Ermanno Falone, il quale ha detto di non sapere che De Fanis avesse chiesto contributi elettorali a Mascitti o ad altri, e Rosa Giammarco, che ha dichiarato di avere parlato con De Fanis dell'associazione 'Abruzzo Antico' come parlava comunemente di altre associazioni.

Leggi Tutto »

Rapinarono un anziano che morì, 3 romeni in carcere per omicidio

E' stata emessa ordinanza di custodia cautelare in carcere dal Gip del Tribunale di Sulmona, Marco Billi, per omicidio aggravato in concorso a carico di tre romeni che nella notte del 3 giugno 2017 si resero responsabili dell'aggressione costata la vita ad un anziano di Castel di Sangro; i tre erano già in carcere, a Teramo e Pescara, dove i provvedimenti giudiziari sono stati eseguiti.

I tre malviventi, poco dopo la mezzanotte, si introdussero all'interno dell'abitazione di Domenico Di Luia, 79 anni, con l'intenzione di perpetrare un furto. Scoperti dall'anziano, i tre non esitarono ad aggredirlo con calci e pugni, colpendolo sul volto e sul corpo e poi lasciandolo agonizzante in terra, fuggendo dopo aver comunque rubato alcuni oggetti d'oro di modesto valore economico. Dopo mesi di lunga agonia, il 26 ottobre 2017, Domenico Di Luia è purtroppo deceduto. Le risultanze dell'autopsia effettuata sul corpo della vittima dal medico legale, su disposizione della Procura della Repubblica di Sulmona - dott. Stefano Iafolla, hanno permesso di ricondurre il decesso dell'anziano alle gravi lesioni patite in occasione dell'aggressione, lesioni a seguito delle quali non si è più ripreso. 

Uno dei tre malviventi, però, ebbe un rimorso di coscienza, resosi conto della gravità dell'azione criminale portata a termine. Poche ore dopo i fatti uno dei tre si presentò al Comando Compagnia Carabinieri di Castel di Sangro per raccontare quanto avvenuto, fornendo i dati dei due complici e soprattutto indicando l'abitazione ove il reato era stato commesso.

Le immediate ricerche, estese a tutto il territorio dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Castel di Sangro e della Stazione di Pescocostanzo, permisero, in tempi brevi, di individuare e trarre in arresto i responsabili del fatto. I tre rumeni, A. A. S. classe 1977, A. I. classe 1981 e D. U. classe 1985, vennero arrestati con l'accusa di rapina e lesioni personali aggravate e posti a disposizione dell'Autorità Giudiziaria di Sulmona. Nell'immediatezza dei fatti, i Carabinieri del Nucleo Operativo sequestrarono i capi di vestiario indossati dai tre malfattori al momento dell'aggressione, che vennero trasmessi al Reparto Investigazioni Scientifiche di Roma per essere sottoposti ad esami tecnico-biologici, i cui esiti hanno consentito di fornire ulteriori riscontri investigativi. 

Leggi Tutto »

Truffe online scoperte dalla Polizia Postale a Pescara

Associazione per delinquere dedita alla commissione di truffe e illecito utilizzo di strumenti di carte di credito. Sono i reati contestati alle persone coinvolte nell'indagine della Procura di Pescara che ha portato a undici misure cautelari - 8 arresti domiciliari e 3 obblighi di dimora - eseguite con il concorso di Compartimento Polizia Postale di Ancona, Squadra Mobile di Pescara e Reparto Prevenzione Crimine Abruzzo. Le misure, emesse dal gip del tribunale di Pescara Nicola Colantonio, sono l'esito di un'attività di indagine che vede 33 indagati in relazione a un centinaio di truffe su Internet. Su 37 carte ricaricabili, oggetto di monitoraggio per 4 mesi, sono confluiti oltre 210 mila euro, versati da ignari acquirenti per acquistare notebook, strumenti musicali, motori fuoribordo mai consegnati dai truffatori. Le carte sono state individuate attraverso analisi di dati inseriti nella Banca Dati Interforze. La tempestiva acquisizione da parte degli agenti delle analisi delle relative liste movimenti e l'individuazione dei punti di prelievo e spendita ha consentito di acquisire i filmati relativi alle operazioni di prelievo e arrivare all'identificazione di chi prelevava le somme di denaro, persone però diverse dagli intestatari delle carte. 

Leggi Tutto »