Entro la fine del 2018 saranno attive a Pescara 19 colonnine per la ricarica di veicoli elettrici e - prima città in Italia - due pali dell'illuminazione pubblica con servizio di ricarica. Lo prevede il protocollo d'intesa, sottoscritto stamani, tra il Comune del capoluogo adriatico e Enel X. Alla conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa hanno preso parte il sindaco, Marco Alessandrini, il vicesindaco, Antonio Blasioli, il responsabile polo vendite dell'area centro di Enel X, Fabio Ugolini, Ignazio Cordella dell'area Innovation di Enel X e Luca Ferroni, che ha seguito il progetto per conto di Enel X. Le colonnine saranno collocate nei punti sensibili della città. Le infrastrutture consentiranno la ricarica di qualunque tipologia di veicolo. Il servizio è gestibile con un'App e spariranno le vecchie tessere: per ricaricare sarà sufficiente avvicinarsi alla colonnina preventivamente prenotata. Il progetto pilota che prevede l'utilizzo dei pali dell'illuminazione riguarda l'area di piazza Primo Maggio. I tempi di ricarica variano in base al tipo di veicolo, ma in media in due ore è possibile ricaricare un'auto spendendo pochi euro.
Leggi Tutto »Agricoltore trovato senza vita vicino al trattore nel pescarese
Un uomo di 79 anni, D.P.D. è stato trovato senza vita nel primo pomeriggio di oggi in un podere agricolo nelle campagne di via Fonte Canale a Città Sant'Angelo accanto ad un trattore. Sul corpo dell'agricoltore non c'erano segni di violenza, ma solo ferite compatibili con la caduta a terra. L'uomo sarebbe deceduto a causa di un malore, probabilmente dopo essere sceso dal mezzo. I sanitari del 118 una volta arrivati sul posto con i carabinieri, hanno potuto solo constatare il decesso dell'anziano.
Leggi Tutto »Giovane muore 10 giorni dopo l’incidente stradale con lo scooter
Non ce l'ha fatta Ludovico Anelli, il 23enne di Collecorvino che era rimasto gravemente ferito in un incidente stradale avvenuto il primo luglio a Montesilvano in via Vestina. Il giovane è morto dopo dieci giorni di ricovero in condizioni disperate nel reparto di Rianimazione. Una volta diagnosticata la morte encefalica, è partito il cosiddetto periodo di osservazione, al termine del quale è stato certificato il decesso. Anelli, la sera di domenica primo luglio, era alla guida del suo scooter, che si era scontrato con una Fiat Panda.
Leggi Tutto »Caso mense a Pescara, sequestrata azienda casearia
Si allarga l'inchiesta sul caso degli oltre 200 bambini, iscritti in numerose scuole della citta' di Pescara, colpiti da malori con sintomatologia gastrointestinale, provocati dal batterio Campylobacter. Dopo i riscontri positivi delle ultime ore nell'ambito degli accertamenti di asl e Istituto Zooprofilattico, i carabinieri del Nas hanno eseguito il sequestro penale di un'azienda casearia di Vicoli con annesso allevamento che produceva formaggi destinati alle mense scolastiche. Il titolare della ditta e' stato iscritto nel registro degli indagati. Nell'inchiesta il numero degli indagati sale ora a cinque: oltre al titolare dell'azienda, sono indagate persone che appartengono alle due societa' che in Ati gestiscono il servizio di refezione scolastica. I reati ipotizzati, a vario titolo, sono adulterazione e contraffazione di sostanze alimentari, commercio di sostanze alimentari nocive, di natura colposa, e lesioni colpose. Nello specifico, il sequestro riguarda quattro capannoni per ricovero di circa 70 bovine da latte e un caseificio aziendale, con diversi chili di prodotti lattiero caseario fra cui caciotte. I militari del Nas e il personale della asl avevano gia' ispezionato l'azienda diverse volte ed erano stati eseguiti campioni alimentari e tamponi ambientali.
Leggi Tutto »L’Università d’Annunzio diventa ‘Ateneo dell’Adriatico’
L'Università D'Annunzio cambia denominazione: il Senato Accademico ha accolto la proposta del rettore Sergio Caputi di integrare la denominazione dell'Ateneo che verrà così identificato con il nome Università degli Studi dell'Adriatico 'Gabriele d'Annunzio' Chieti-Pescara. La proposta del Senato dovrà ora passare al vaglio del Consiglio di Amministrazione per la definitiva approvazione. Sempre oggi il Senato Accademico ha approvato l'accordo con il Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio per il Progetto 'Alleanza per l'inclusione', proposto dal prof. Liborio Stuppia, la partecipazione al Progetto 'Il sistema che certifica le competenze con Valore e Legalità' proposta dalla prof.ssa Faustina Guarriello, e il Protocollo d'intesa per le attività della politica di coesione nell'ambito, ambedue legati al Por Fse Abruzzo 2014-2020. Sono stati inoltre ratificati la proroga dell'accordo con la Cooperativa Sociale Girasole di Chieti, la convenzione con la Roche Spa di Monza e il Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche e il protocollo d'intesa 'Le città di Villard' che vede coinvolto il Dipartimento di Architettura. Sono stati approvati inoltre l'accordo bilaterale con la University of Johannesburg e la proposta di finanziamento finalizzato alla mobilità internazionale tra il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne e la Fordham University New York
Leggi Tutto »Traffico di cocaina, 12 condanne a Chieti
Il Tribunale di Chieti ha condannato dodici persone accusate a vario titolo di associazione a delinquere e finalizzata all'acquisto, al trasporto e alla detenzione e illegale e fine di spaccio di cocaina. Le condanne vanno dai 28 anni di reclusione a un uomo originario di Locri e domiciliato a Francavilla al Mare e ritenuto il capo e l'organizzatore del sodalizio, ai 20 dell' altro imputato suo concittadino, anch'egli ritenuto al vertice del sodalizio e l'organizzatore, fino ai 6 anni a tre donne, due originarie della provincia di Reggio Calabria e una del Comasco, accusate di aver impiegato in un'attività commerciale il provento del traffico di droga. L'indagine, partita diversi anni fa, condotta dai carabinieri di Chieti e coordinata dalla Procura Distrettuale de L'Aquila, ha portato a ricostruire un vasto traffico di cocaina. Molta della droga, una volta giunta in Abruzzo, veniva nascosta in un casolare di San Giovanni Teatino al quale i carabinieri sono risaliti effettuando una serie di attività di osservazione e intercettazione.
Leggi Tutto »Omicidio di Vasto, pena ridotta di 10 anni in Appello
La Corte d'Assise d'Appello del capoluogo di regione, ha ridotto di dieci anni, la condanna inflitta a Fabio Di Lello, il panettiere che il 1 febbraio dello scorso anno aveva ucciso con tre colpi di pistola Italo D'Elisa a Vasto. Un omicidio si sapra' poi per vendetta da parte dell'imputato per la morte della moglie Roberta Smargiassi, investita dalla vittima. In primo grado l'imputato era stato condannato a trent'anni. Al termine della requisitoria la stessa accusa aveva chiesto la conferma della condanna in primo grado ma la Corte d'Assise d'Appello dell'Aquila ha tenuto conto delle attenuanti generiche, eliminando l'aggravante della minorata difesa.
Leggi Tutto »Maltrattamenti in famiglia, arrestato 40enne nella Marsica
Maltrattamenti in famiglia, lesioni e violenza sessuale: è finito agli arresti domiciliari con queste accuse un quarantenne della Marsica che, secondo quanto ricostruito, da oltre dieci anni, contestualmente all'abituale uso di sostanze alcoliche, sottoponeva a vessazioni morali e fisiche la moglie e la figlia minorenne, relegandole in casa.
Nel corso delle investigazioni, che hanno visto il ricorso anche ad attività d'iniziativa della polizia giudiziaria, l'uomo è stato trovato in possesso di un'arma modificata. Per la donna e la figlia è stato deciso l'allontanamento protetto.
Leggi Tutto »Balneatore di Francavilla prende il sole completamente nudo, denunciato
Il gestore di uno stabilimento balneare di Francavilla al Mare è stato denunciato dai carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Chieti per atti contrari alla pubblica decenza perché prendeva il sole in spiaggia completamente nudo. L'uomo disteso su una sdraio posizionata sulla riva, e pur in presenza di numerosi bagnanti, bambini compresi, si era completante denudato.
Sono stati alcuni genitori dei bambini presenti ad allertare i Carabinieri e a quel punto l'uomo, un 60enne non nuovo ad episodi del genere, forse avvisato da qualcuno, si è alzato ed ha indossato una maglietta per poi dirigersi verso una cabina e indossare il costume da bagno che aveva in mano.
Tuttavia da lontano la maglietta lasciava intravedere distintamente le natiche e così, sorpreso in flagranza dai carabinieri. Il 60enne si è giustificato dicendo che lui non stava facendo nulla di male, che si trovava nel proprio stabilimento balneare e che se fosse arrivato qualcuno si sarebbe immediatamente rivestito. Numerosi bagnanti però hanno raccontato ai carabinieri che l'uomo era disteso in costume adamitico già da diverso tempo e che ad intervalli regolari si alzava senza rivestirsi.
Leggi Tutto »Processo sulle rottamazioni delle moto, tutti assolti
Secondo l'accusa avevano messo su un giro di false rottamazioni di moto, per consentire agli acquirenti di ottenere i relativi benefici di legge ma le accuse sono cadute in primo grado e per 19 persone accusate di falso e truffa - due titolari di una concessionaria di moto, il titolare di una ditta di autodemolizione e sedici clienti - con quest'ultimo reato poi riqualificato in tentata truffa, è arrivata l'assoluzione del giudice Franco Tetto al termine del processo di primo grado, con la formula £perché il fatto non sussiste£. Alcuni imputati, ma solo per un capo, sono stati assolti perché il reato contestato è stato ritenuto non punibile per la particolare tenuità del fatto. Gli imputati erano assistiti dagli avvocati Gennaro Lettieri, Guglielmo Marconi, Tommaso Navarra, Sergio Menna, Fabrizio Antenucci. I fatti contestati ai 19 imputati erano relativi ad un periodo compreso tra il 2009 e il 2010 quando, secondo l'accusa, avevano presentato falsi certificati di rottamazione per poter usufruire dei relativi incentivi nell'acquisto di nuovi veicoli.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione