Cronaca

Pensionati Coldiretti, Agostinelli nuovo presidente regionale

Rinnovo ai vertici dei Pensionati di Coldiretti Abruzzo. E’ Giuliano Agostinelli, 69 anni, di Campli (Teramo) il nuovo presidente eletto questa mattina dall’assemblea dell’associazione regionale Pensionati Coldiretti Abruzzo che ispira la propria azione alla storia ed ai principi della scuola cristiano-sociale e si prefigge di favorire il ruolo attivo degli anziani anche attraverso la partecipazione alle iniziative promosse da Coldiretti. L’elezione del nuovo presidente si è svolta nell’agriturismo Marina di Ortona nell’ambito dell’incontro annuale a cui hanno partecipato il presidente Nazionale Giorgio Grenzi e il segretario nazionale di Federpensionati Danilo Elia, oltre al direttore regionale di Coldiretti Abruzzo Giulio Federici e al presidente di Coldiretti Chieti Sandro Polidoro.

Presenti trenta delegati che, provenienti da tutta la regione, hanno ricevuto nell’occasione anche la carta Vantaggi: una “card” che prevede un ampio e articolato elenco di convenzioni pensate per rispondere alle esigenze e agli interessi della terza età e di coloro che sono stati per una vita associati di Coldiretti come imprenditori agricoli. La carta vantaggi prevede oltre 100 strutture convenzionate in Abruzzo: centri diagnostici, medici, fisioterapici e termali, farmacie, parafarmacie, articoli sanitari, centri ottici e acustici per quanto riguarda la salute, ma anche agenzie di viaggi, alberghi, cinema e teatri, musei per quanto riguarda il tempo libero, senza dimenticare negozi, ristoranti, parrucchieri e tanto altro ancora.

Grazie a questa operazione circa 30mila pensionati di Coldiretti potranno godere delle agevolazioni previste dall’accordo. “La carta vantaggi è uno strumento molto importante perchè viene incontro alle esigenze di una grande fetta di popolazione che ne ha, forse, più bisogno – ha detto il presidente nazionale della Federpensionati Giorgio Grenzi ricordando l’importante ruolo che i pensionati svolgono ancora oggi nel settore agricolo  – un modo di concretizzare veramente lo stato sociale e venire incontro alle esigenze di chi è nostro socio da sempre. Si tratta solo di un piccolo tassello in uno scenario ben più ampio che sta restituendo importanza alla terza età trasformandolo da problema a risorsa che può, e deve, continuare ad interfacciarsi con i giovani imprenditori e le donne imprenditrici nell’ottica di un sistema attivo e trasversale che punti al benessere del settore agricolo e della società”. Nel corso dell’incontro il direttore Federici ha invece ribadito il grande ruolo sociale che ancora oggi ricoprono i pensionati quale memoria storica del lavoro agricolo.  “Non dimentichiamo che i pensionati – ha detto Federici – sono portatori di una esperienza di vita e di lavoro che, tramandate ai giovani, rappresentano per noi una grande ricchezza che non ha dimenticato le propri radici e vuole essere parte attiva nel voler bene al Paese”. Per chiedere e ottenere gratuitamente la carta vantaggi basta rivolgersi agli uffici Coldiretti di riferimento (www.abruzzo.coldiretti.it).

Leggi Tutto »

L’ospedale di Ortona aderisce a (H)-Open day per la Giornata mondiale della menopausa

L’ospedale di Ortona ha aderito all’Open day menopausa, promossa da Onda, Osservatorio nazionale sulla salute donna. Si tratta di un’iniziativa riservata agli ospedali “Bollini rosa”, quelli “vicini alle donne”, ai quali viene attribuito tale riconoscimento in virtù dei servizi offerti e dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili.

Venerdì prossimo, 20 ottobre, dalle ore 10 alle 13, la ginecologa Dora Di Ciano, presso la Sala conferenze del “Bernabeo”, terrà un incontro aperto alla popolazione sul tema “Sessualità nelle pazienti oncologiche in menopausa iatrogena”.

L’iniziativa si colloca nell’ambito delle attività promosse da Onda per il benessere in menopausa, una tappa fisiologica nella vita della donna che rappresenta un momento particolarmente delicato per le profonde modificazioni fisiche e patologiche a essa correlate. Tali aspetti sono ancora più rilevanti se si pensa che oggi la donna in menopausa è più che attiva e vive appieno la sua sessualità. Le reazioni e le modalità di risposta a questo grande cambiamento dipendono da numerosi fattori che possono influire in modo rilevante sulla qualità e sul benessere della donna. Fondamentale, pertanto, è il ruolo della prevenzione primaria e di una valutazione generale dello stato di salute per identificare situazioni di rischio e definire strategie efficaci di prevenzione e cura.

«Onda è da sempre impegnata nella promozione della salute e del benessere della donna. La menopausa merita un’attenzione speciale per la molteplicità dei cambiamenti fisici, psicologici e sociali che comporta in una donna – spiega Francesca Merzagora, Presidente di Onda -. L'(H)-Open Day è un’iniziativa già sperimentata per varie patologie, in cui gli ospedali del Network Bollini rosa che vi aderiscono aprono le porte alla popolazione mettendo gratuitamente a disposizione diverse tipologie di servizi. Quest’anno abbiamo deciso di realizzare per la prima volta anche una giornata dedicata alla menopausa con l’obiettivo di promuovere il benessere della donna in questa fase della sua vita».

Leggi Tutto »

Pesca illegale, sequestro della Guardia Costiera di Pescara

Gli uomini della Guardia Costiera di Pescara hanno effettuato il sequestro di un notevole quantitativo di prodotto ittico, nello specifico circa 36 kg di varie specie pregiate, tra cui gallinelle (Chlidonichtnys Lucerna), scorfani (Scorpaena scrofa) e razze (Rajiformes). Il prodotto e' stato trovato, a seguito di un'ispezione, nella disponibilita' di due diportisti a bordo di un natante, rientrato al Porto Turistico Marina di Pescara e di proprieta' di uno dei due, ed era gia' sistemato in contenitori con ghiaccio, il che farebbe ipotizzare un'attivita' di pesca non per fini sportivi, ma destinata ad immettere il pescato nella filiera commerciale. Tale sconsiderata condotta, per di piu' messa in atto anche da persone che notoriamente svolgono altre attivita' lavorative, configura uno scenario in cui del prodotto ittico, pescato illegalmente, da una parte contribuisce a depauperare ulteriormente una risorsa gia' precaria e contro la cui attuale carenza ogni giorno devono confrontarsi i professionisti del settore ittico, e dall'altra porta sul mercato un prodotto che non rispetta la procedura delle filiere controllate, eludendo cosi' i controlli sulla qualita', sulla tracciabilita' e sotto il profilo fiscale. Ai trasgressori e' stata elevata una sanzione amministrativa per un importo pari a 2.000 per detenzione illegale di prodotto ittico ed il prodotto sequestrato e' stato devoluto in beneficienza ad enti caritatevoli dopo i previsti controlli da parte della competente Autorita' Sanitaria che ne ha garantito la salubrita'. I militari della Guardia Costiera, continueranno con le attivita' di controllo e vigilanza sulla filiera della pesca per la tutela dei consumatori e di tutti i commercianti rispettosi delle regole e della legge.

Leggi Tutto »

Lavori della Sasi, interruzione idrica in 9 Comuni

Interruzione dell'erogazione dell'acqua domani, martedi' 17 ottobre, in nove comuni della provincia di Chieti per consentire l'esecuzione dei lavori di riparazione della condotta principale in localita' Fonte Barile di Lanciano, programmati dalla Sasi Spa. Oltre a 12 zone di Lanciano, altri comuni interessati alla sospensione idrica, dalle ore 7 del 17 ottobre alle ore 8 di mercoledi' 18, sono: Fossacesia; Frisa; Lanciano nelle zone di Torre Marino, Zona Industriale (Viale Cappuccini, Viale Marconi, Viale Don Minzoni, Zona Marcianese e Zona Gaeta), Villa elce, Villa Andreoli, Villa Martelli, Re di Coppe e Villa Stanazzo; Mozzagrogna; Ortona capoluogo; Rocca San Giovanni; San Vito Chietino; Santa Maria Imbaro; Treglio. A Ortona, pertanto, rende noto la Asl, l'ambulatorio vaccinale di piazza San Francesco n.4 restera' chiuso. 

Leggi Tutto »

Si ribalta col trattore, muore un agricoltore

Incidente agricolo mortale oggi a Lanciano, in contrada Spaccarelli: a perdere la vita e' stato Raffaele Ranieri, 75 anni, di Lanciano. L'agricoltore era alla guida di un trattore che improvvisamente si e' ribaltato in un terreno in discesa. L'uomo e' rimasto intrappolato dal mezzo agricolo ed e' deceduto sul colpo. A nulla sono valsi i tentativi di rianimarlo messi in atto dai sanitari del 118 subito allertati. Sul posto anche i carabinieri della compagnia di Lanciano, coordinati dal capitano Vincenzo Orlando, che stanno ricostruendo le modalita' del grave incidente avvenuto attorno alle 17

Leggi Tutto »

Processo Tercas, ascoltati il commissario Sora e l’ex dg Pilla

Con l'audizione dell'ex dg Dario Pilla e del commissario straordinario Riccardo Sora, e' entrato oggi nel vivo il processo a carico di 29 imputati per la presunta truffa con le azioni Tercas. Nel processo la Popolare di Bari si e' costituita parte civile nei confronti dell'ex dg Tercas Antonio Di Matteo e dell'allora responsabile pro-tempore dell'area finanza della Tercas Lucio Pensilli. Nel corso dell'udienza Pilla ha ricostruito l'attivita' di controllo da lui svolta nel breve periodo tra il suo insediamento e il commissariamento, sottolineando come fin dall'inizio fossero emerse diverse criticita', con una governance di fatto baricentrica e concentrata a livello di direzione generale. "La mia prima azione fu proprio quella di rivedere l'organigramma e le modalita' di controllo" ha detto Pilla, che rispetto all'indagine interna avviata dopo la segnalazione di possibili criticita' nell'operazione di vendita delle azioni ha sottolineato come in quel periodo Tercas si fosse trovata con una quota eccessiva di azioni proprie che doveva vendere perche' impattanti sul patrimonio di vigilanza.

Operazione che non poteva avvenire come un pronto contro termine in quanto in quel caso le azioni sarebbero comunque rimaste nel proprio bilancio. Operazione che, sempre secondo Pilla, non poteva certo essere pensata dai direttori di filiale ma che ragionevolmente doveva avere una regia centralizzata. Un'operazione che Tercas aveva gia' effettuato a fine 2010, quando dopo aver acquistato 700mila azioni da un imprenditore fortemente esposto con la banca le aveva rivendute a 60 clienti di 16 filiali, con il risultato che a fine 2010 nel fondo azioni proprie della banca residuavano pochissime azioni. Azioni che il 19 maggio del 2011 erano state rivendute dai clienti in un'unica soluzione alla Tercas, con un'operazione autorizzata dal vicedirettore. Nel 2011 viene ripetuta un'analoga operazione, con le azioni rivendute a 75 clienti di 32 filiali per un controvalore di 17 milioni di euro. E proprio in occasione di quella vendita molti clienti sarebbero stati riprofilati, anche piu' volte, per adeguare il profilo di rischio rispetto all'acquisto di quelle azioni. Sul tavolo la questione della modalita' di vendita ai clienti. Con il Tribunale che dovra' stabilire se sia trattato o meno di una truffa. 

Leggi Tutto »

Vende droga vicino alle scuole, arrestato marocchino

Utilizzava l'auto come negozio ambulante che parcheggiava nei pressi degli istituti scolastici per vendere stupefacente agli studenti. Un 36enne marocchino e' stato arrestato dopo un lungo appostamento dei carabinieri della stazione di Nereto, nell'ambito dei controlli vicino alle scuole disposti dal comandante della Compagnia di Alba Adriatica, il tenente colonnello Emanuele Mazzotta. L'uomo e' stato fermato dai militari che gli hanno perquisito la vettura con cui si muoveva abitualmente: nascosti in un doppio fondo dell'abitacolo sono state trovate confezioni di hashish per due etti complessivi, parte suddivisi in dosi per essere vendute al momento. Il marocchino e' stato posto ai domiciliari e dopo la convalida nei suoi confronti e' stato disposto l'obbligo di dimora nel comune di Nereto e il divieto di uscire nelle ore notturne

Leggi Tutto »

Nel teramano sp 259 e sp 553 passano all’Anas

Si è svolto al Ministero Infrastrutture e Trasporti un tavolo tecnico per esaminare le richieste avanzate dalla Provincia di Teramo in relazione alla proposta di revisione della rete stradale di interesse nazionale. Lo rende noto il segretario particolare del Presidente D'Alfonso, Enzo Del Vecchio. Il presidente della Regione Abruzzo e il presidente della Provincia di Teramo hanno sostenuto la necessita' di una integrazione del Piano di cessione delle strade provinciali all'Anas, inserendo due arterie del Teramano: la SP 259 della Vibrata, che collega S. Egidio alla SS 16 Adriatica, e la SP 553 dal bivio di Notaresco-Atri-Silvi che si riallaccia alla SS 80. Si tratta di due inserimenti importanti che vanno a completare lo straordinario risultato ottenuto la scorsa estate, e che porta la lunghezza complessiva delle strade abruzzesi interessate dal passaggio ad oltre 500 km, con risparmi notevoli per le casse pubbliche. Nel corso dell'incontro D'Alfonso ha tenuto a rilevare come altre due strade entro il 2018 debbano essere trasferite ad Anas: per prima la Villalago-Scanno-Barrea, quindi la Fossacesia-Lanciano

Leggi Tutto »

Atleta colpito da malore alla Maratona di Pescara

E' ricoverato in condizioni serie nel reparto di Rianimazione dell'ospedale di Pescara il 60enne della provincia di Chieti che ieri mattina, nel corso della 17esima edizione della Maratona Dannunziana di Pescara aveva avuto un arresto cardiaco, prima dei soccorsi degli operatori della Misericordia che erano al seguito della manifestazione e hanno defibrillato l'uomo, consentendo la ripresa dell'attivita' cardiaca. La tempestivita' dell'intervento sanitario, anche con il massaggio cardiaco, subito dopo il malore, ha permesso il salvataggio del podista

********

Un atleta cinquantenne residente in provincia di Chieti, che stava partecipando questa mattina a Pescara alla 17/a Maratona Dannunziana, e' stato colpito da un probabile arresto cardiaco durante la gara: soccorso dai medici ed infermieri al seguito della manifestazione che lo hanno defibrillato, facendo ripartire le funzioni vitali, prima di trasportare l'uomo all'ospedale civile per accertamenti. Importante anche il primo intervento di un addetto dell'organizzazione che ha iniziato a praticare subito il massaggio cardiaco

Leggi Tutto »

Prostituzione, solo a settembre oltre 10.300 euro di sanzioni a Montesilvano

Ammontano ad oltre 10.300 euro le sanzioni elevate, nel solo mese di settembre, dalla Polizia Locale nell’ambito dell’attività di contrasto al fenomeno della prostituzione.

Massimo impegno da parte degli operatori della Municipale di Montesilvano che con l’estensione del turno serale nell’ambito del progetto “Antidegrado sicurezza urbana”, hanno incrementato i controlli anti prostituzione, con servizi mirati su tutto il territorio. Tale numero va a sommarsi alle oltre 24.500 euro di sanzioni elevate nei primi sei mesi dell’anno.

La sanzione per chi infrange il divieto assoluto, su tutto il territorio di Montesilvano, per i conducenti e gli occupanti di mezzi di trasporto che percorrono strade in prossimità di abitazioni, luoghi pubblici o demaniali o aperti al pubblico, di contrattare, concordare prestazioni sessuali o trattenersi, anche solo per chiedere informazioni con soggetti che esercitano attività di meretricio su strada o che per l’atteggiamento, l’abbigliamento, o le modalità comportamentali, ne manifestino l’intenzione, ammonta a 450 euro. 309 invece la sanzione per le prostitute.

«L’attività sanzionatoria - spiega l’assessore alla Polizia Locale Valter Cozzi - mira a scoraggiare questi comportamenti che danneggiano l’immagine della città. Grazie alla collaborazione che da 3 anni abbiamo instaurato con la Comunità Papa Giovanni XXIII, questa azione viene ulteriormente rafforzata dall’attività di sensibilizzazione e affiancamento condotta dai volontari dell’associazione di don Oreste Benzi, che con uscite settimanali danno conforto e sostegno alle donne vittime della tratta, prospettando loro soluzioni alternative per un futuro diverso. Nelle scorse settimane abbiamo potenziato il nostro lavoro in tale direzione, sottoscrivendo il progetto interregionale “Asimmetrie 2 – Abruzzo e Molise – Azione di Sistema Integrato Multiregionale Medio Adriatico contro la Tratta e lo sfruttamento e per l’inclusione socio - lavorativa delle vittime” presentato dalla Fondazione Caritas e dall’Associazione On the Road, che consentirà di lavorare su iniziative mirate al contrasto della prostituzione nell’ambito del fenomeno migratorio, applicandole alla rete SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati). Stiamo affrontando la questione della prostituzione - conclude l’assessore - sotto i molti aspetti che la caratterizzano, tenendo sempre presente la vera e propria schiavitù che purtroppo il più delle volte affligge queste donne vittime di violenze fisiche e psicologiche».

Leggi Tutto »