Oltre nove chilometri di litorale trasformati in un unico percorso ciclopedonale e nella piazza lineare più grande e sostenibile della riviera adriatica, divertimento, iniziative, musica e concerti, tra cui quelli di Loredana Bertè e Irene Grandi. Tutto pronto a Pescara per la Notte Bianca dell'Adriatico che, giunta alla sua terza edizione, si svolgerà sabato 14 luglio. L'ambizione dell'amministrazione comunale è quella di superare i risultati degli anni precedenti: le presenze furono 188mila nel 2016 e 250mila nel 2017. L'intero lungomare pescarese diventerà, per una notte, interamente ciclopedonale e si trasformerà in un palcoscenico itinerante. Oltre a Loredana Bertè (Arena del Mare, ore 22.30) e Irene Grandi (Stadio del Mare, ore 1.00), ci saranno: Alborosie, Noyz Narcos, Frah Quintale, Mattia Briga, Edoardo Leo, Vincenzo Olivieri. Poi, ancora, Burlesque, teatro dialettale, pizzica, musica, sport, marching band. Imponenti le misure di sicurezza, per garantire che tutto - considerato che si attendono decine di migliaia di persone - si svolga in assoluta tranquillità. Numerose le variazioni alla viabilità cittadina: sono previste navette e parcheggi gratuiti per percorrere i luoghi delle iniziative e poter seguire tutti gli eventi.
Leggi Tutto »Spray urticante durante una lite, panico sul bus sulla riviera di Montesilvano
Al culmine di una lite con un gruppo di ragazzi, avrebbero spruzzato dello spray urticante a bordo di un autobus di linea, creando allarme i passeggeri che hanno avvertito i classici sintomi provocati dalle bombolette per difesa personale, amplificati dall'ambiente ristretto. Protagoniste dell'episodio, avvenuto ieri sera a Montesilvano, sono due trans, che si sono allontanate subito dopo i fatti. A bordo di un autobus della Tua che percorreva il lungomare è scoppiata una lite tra le due trans e un gruppo di ragazzi. All'altezza dello stabilimento balneare 'La Bussola' le due hanno tirato fuori lo spray e l'hanno spruzzato. L'autista ha subito fermato il mezzo e tutti sono scesi, raggiungendo la spiaggia. I passeggeri hanno avvertito i classici effetti provocati dalle bombolette antiaggressione, come sensazione di soffocamento, rossore al viso e lacrimazione abbondante. Sul posto sono subito arrivati i carabinieri e alcune ambulanze, che hanno assistito i passeggeri. Dopo pochi minuti all'aria aperta gli effetti sono passati. Nessuno è stato trasportato in ospedale.
Leggi Tutto »Processo per gli appalti della ricostruzione, le difese sollevano un’eccezione
Ha sollevato un'eccezione, chiedendo la nullità del decreto di giudizio immediato, l'avvocato Pietro Gigliotti, che assiste l'imprenditore umbro Stefano Roscini, imputato insieme ad altre 14 persone, davanti al tribunale collegiale di Pescara, nell'ambito del processo sui presunti appalti pilotati per la ricostruzione nei comuni di Bussi e Bugnara. I legali degli altri imputati si sono associati alla richiesta del difensore di Roscini. Il pm avrà modo di replicare nella prossima udienza, in programma il 13 settembre. Secondo l'avvocato Gigliotti, nello specifico, non sarebbero state rispettate le condizioni che consentono il ricorso al rito speciale, poiché il suo assistito, nel corso degli interrogatori, non sarebbe stato chiamato a rispondere su tutti i capi di imputazione ma soltanto su quelli relativi all'applicazione delle misure cautelari. Tra i 15 imputati, oltre a Roscini, figurano l'imprenditore umbro Angelo Riccardini, l'ex colonnello dell'Esercito Giampiero Piccotti, l'ex capo dell'Ufficio per la ricostruzione numero 5 di Bussi, Angelo Melchiorre e l'architetto Emilio Di Carlo. Le accuse, a vario titolo, sono di associazione a delinquere, corruzione, concussione, turbativa d'asta, falso in atto pubblico e induzione indebita a dare o promettere utilità. Per la procura sono "evidenti" le prove dell'esistenza di una presunta "associazione a delinquere", finalizzata a pilotare gli appalti della ricostruzione privata del dopo terremoto a Bussi e Bugnara. Secondo il pm Anna Rita Mantini, le testimonianze raccolte, le acquisizioni di documenti, le intercettazioni telefoniche e soprattutto la confessione di un imprenditore sui pranzi delle tangenti, dimostrerebbero le responsabilità degli indagati nella "spartizione" degli aggregati dei lavori.
Leggi Tutto »Giulianova, aperta un’inchiesta per il bimbo folgorato in piazza della Libertà
E' stata aperta un'inchiesta per omissione d'atti d'ufficio, al momento senza indagati dal pm Enrica Medori sul ragazzino folgorato a Giulianova dopo aver toccato un faro spento in piazza della Libertà a Giulianova. E' stato già effettuato un sopralluogo da parte del consulente della Procura e sono stati acquisiti tutta una serie di documenti utili a chiarire le competenze sull'impianto. Da quanto si è appreso il ragazzino, un 12enne del posto, che stava giocando con alcuni amici, sarebbe rimasto folgorato dopo aver toccato il faro con le ginocchia. Soccorso da alcuni presenti è stato immediatamente trasportato al Salesi di Ancona. Dalle testimonianze raccolte sembra che il malfunzionamento del faro fosse stato segnalato più volte dai cittadini
Leggi Tutto »Raccoglieva infiorescenze di Genepì, denunciato
Raccoglieva infiorescenze di Genepì appenninico nella zona 1 del Parco nazionale del Gran Sasso Monti della Laga, in località Monte Aquila-Campo Pericoli. Per questo una persona è stata denunciata dai Cc Forestali della Stazione 'Parco' di Assergi. L'operazione rientra nell'attività dei servizi 'd'Alta Quota' estate 2018. Una presenza oltre che di repressione anche di segnalazione. In tal senso, riferisce il Parco, un fulmine qualche giorno fa ha colpito, danneggiandola, la Piramide Martinori poco distante dal Rifugio Garibaldi.
Con l'avanzare della stagione estiva, rileva il Parco, "aumenta il numero di escursionisti e turisti che si avventurano sui sentieri e nelle aree naturali più belle e attraenti dell'area protetta. Contemporaneamente aumenta anche la presenza di coloro che ritengono che la montagna sia un luogo da depredare e comunque 'sfruttare' in modo sconsiderato. Frequentare la montagna in modo corretto e soprattutto con un atteggiamento rispettoso degli ecosistemi e consapevole dei rischi che si corrono, è quanto auspicato dal Reparto Cc Parco Gran Sasso e Monti della Laga che ha a tal fine predisposto i servizi definiti 'd'Alta Quota' che consistono nella presenza continuativa e costante a presidio delle aree interne".
Leggi Tutto »In via Inn il primo centro di raccolta per i rifiuti di Montesilvano
È stato inaugurato questa mattina il primo centro di raccolta dei rifiuti di Montesilvano alla presenza del sindaco Francesco Maragno, dell’assessore all’ambiente Paolo Cilli e di Nicola della Corina, responsabile Abruzzo per Formula Ambiente.
Al centro di raccolta, in via Inn, chiunque potrà conferire i propri rifiuti nelle mattine del lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30 e i pomeriggi di mercoledì e giovedì dalle 16 alle 19 (nell’orario estivo) e dalle 15 alle 18 (nell’orario invernale).
Il centro, realizzato da Formula Ambiente e Sapi, sorge su un’area di 550 metri quadrati di cui più di 400 di piazzale asfaltato, di fianco alla cabina primaria Enel di AT/MT, è completamente illuminato e videosorvegliato e sarà possibile conferirvi i rifiuti quali apparecchiature elettriche ed elettroniche, rifiuti pericolosi, ingombranti, sfalci di verde e potature, piccole quantità di inerti.
«Oggi – ha dichiarato il primo cittadino – mettiamo un nuovo tassello nel percorso di tutela dell’ambiente del nostro territorio. Un cammino che parte da lontano e che abbiamo percorso in sinergia con Formula Ambiente. In poco tempo abbiamo cambiato il volto della nostra città e ora, come dice il titolo della nostra campagna: “non ci sono più scuse, perché abbandonare i rifiuti non conviene e non va bene”. Per chi vuole conferire in propri rifiuti abbiamo predisposto tanti modi, c’è solo da scegliere quello più conforme alle proprie esigenze: per i rifiuti ingombranti si può chiamare il numero verde 800 195 315 (085 8620460 per i cellulari) e prenotarne, gratuitamente, il ritiro; oltre alla metodologia di raccolta porta a porta che abbiamo introdotto nelle zone di Montesilvano Colle, Pp1 e al confine con Pescara, abbiamo anche installato una isola ecologica in via Aldo Moro, di fronte a Porto Allego, dove poter conferire i rifiuti differenziati H24. Da oggi è possibile portare i rifiuti ingombranti come mobili, materassi, lavatrici o altro nel centro di via Inn. E presto realizzeremo anche un centro del riuso, dove lasciare oggetti che per noi hanno esaurito la propria esistenza, ma per altri possono avere un nuovo utilizzo. Ora veramente non ci sono più scuse».
«Un anno fa in questo periodo – ha dichiarato Nicola della Corina – iniziavamo la raccolta porta a porta a Montesilvano Colle. Un cambio importante che tocca le abitudini domestiche e che si è esteso in poco tempo in molte aree del territorio comunale. L’amministrazione cittadina ci ha dato fiducia e noi le stiamo dimostrando che la sua fiducia è stata ben riposta».
«Grazie a tutte le iniziative messe in atto prosegue costantemente l’incremento delle percentuali di raccolta differenziata sul nostro territorio – sottolinea l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli -. Nel mese di giugno, infatti, Montesilvano Colle ha registrato quasi il 74% di differenziata, confermando il trend positivo che ha ottenuto sin dagli inizi del progetto di estensione della raccolta porta a porta cominciato un anno fa. Ottimi anche i dati sui quartieri Pp1 e al confine con Pescara, con una percentuale del 73,95. Dati molto soddisfacenti anche su tutto il territorio dove abbiamo ottenuto il 32,37%. Siamo sulla strada giusta. I cittadini stanno dimostrando un grande impegno a lavorare insieme a noi per tutelare il decoro della città e questi dati lo dimostrano ampiamente».
Botte ai genitori e aggressione a poliziotti nel Teramano
Sono stati costretti a chiudersi in una stanza per sfuggire alle invettive e alle percosse del figlio 31enne che avevano redarguito per i bagordi notturni di cui era stato protagonista. L'uomo è stato arrestato per lesioni, minacce gravi e resistenza a pubblico ufficiale. E' stato necessario l'intervento di un vicino, allarmato dalle grida di aiuto della coppia, perché sul posto giungessero gli agenti della squadra volante della questura di Teramo. Nell'appartamento del quartiere popolare alla periferia di Teramo ci è voluto un po' per riportare alla calma il giovane, che ha colpito anche gli agenti ferendone uno e procurandogli ferite giudicate guaribili in 4 giorni. Anche la madre del giovane ha subito lesioni che guariranno in 5 giorni, secondo il referto del pronto soccorso.
Leggi Tutto »Auto elettriche, intesa Enel X-Comune Pescara per colonnine di ricarica
Entro la fine del 2018 saranno attive a Pescara 19 colonnine per la ricarica di veicoli elettrici e - prima città in Italia - due pali dell'illuminazione pubblica con servizio di ricarica. Lo prevede il protocollo d'intesa, sottoscritto stamani, tra il Comune del capoluogo adriatico e Enel X. Alla conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa hanno preso parte il sindaco, Marco Alessandrini, il vicesindaco, Antonio Blasioli, il responsabile polo vendite dell'area centro di Enel X, Fabio Ugolini, Ignazio Cordella dell'area Innovation di Enel X e Luca Ferroni, che ha seguito il progetto per conto di Enel X. Le colonnine saranno collocate nei punti sensibili della città. Le infrastrutture consentiranno la ricarica di qualunque tipologia di veicolo. Il servizio è gestibile con un'App e spariranno le vecchie tessere: per ricaricare sarà sufficiente avvicinarsi alla colonnina preventivamente prenotata. Il progetto pilota che prevede l'utilizzo dei pali dell'illuminazione riguarda l'area di piazza Primo Maggio. I tempi di ricarica variano in base al tipo di veicolo, ma in media in due ore è possibile ricaricare un'auto spendendo pochi euro.
Leggi Tutto »Agricoltore trovato senza vita vicino al trattore nel pescarese
Un uomo di 79 anni, D.P.D. è stato trovato senza vita nel primo pomeriggio di oggi in un podere agricolo nelle campagne di via Fonte Canale a Città Sant'Angelo accanto ad un trattore. Sul corpo dell'agricoltore non c'erano segni di violenza, ma solo ferite compatibili con la caduta a terra. L'uomo sarebbe deceduto a causa di un malore, probabilmente dopo essere sceso dal mezzo. I sanitari del 118 una volta arrivati sul posto con i carabinieri, hanno potuto solo constatare il decesso dell'anziano.
Leggi Tutto »Giovane muore 10 giorni dopo l’incidente stradale con lo scooter
Non ce l'ha fatta Ludovico Anelli, il 23enne di Collecorvino che era rimasto gravemente ferito in un incidente stradale avvenuto il primo luglio a Montesilvano in via Vestina. Il giovane è morto dopo dieci giorni di ricovero in condizioni disperate nel reparto di Rianimazione. Una volta diagnosticata la morte encefalica, è partito il cosiddetto periodo di osservazione, al termine del quale è stato certificato il decesso. Anelli, la sera di domenica primo luglio, era alla guida del suo scooter, che si era scontrato con una Fiat Panda.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione