La carcassa di un esemplare di Stenella striata, delfinide che raramente puo' essere avvistato lungo le coste del medio Adriatico, e' stata trovata stamani sulla spiaggia del molo Nord di Pescara. Ricevuta la segnalazione del cetaceo spiaggiato, sul posto e' intervenuto il personale del Centro Studi Cetacei, insieme alla Guardia Costiera. Dai rilievi biometrici eseguiti dal personale del Centro studi e' emerso che si tratta di una femmina adulta, lunga circa 200 centimetri. L'animale e' stato affidato al personale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentate (Izsam) che ha eseguito le indagini necroscopiche per determinare la causa del decesso
Leggi Tutto »Scontro auto-moto, grave 58enne
Prognosi riservata, nell'ospedale civile di Pescara, per un uomo di 58 anni rimasto coinvolto nel pomeriggio, con la sua moto, a Montesilvano, in un incidente con un'auto. Soccorso dai sanitari del 118, l'uomo e' stato prima stabilizzato in pronto soccorso e poi trasferito nel reparto di Chirurgia Toracica per varie fratture. Secondo una prima ricostruzione degli agenti della Polizia locale, diretti dal tenente Nicolino Casale, l'automobile percorreva via De Gasperi in direzione monti-mare ed ha invaso la corsia opposta per parcheggiare di fronte ad un bar che si trova dall'altro lato della strada. Il 58enne, alla vista del mezzo, ha frenato ed ha perso il controllo della moto, che e' prima finita a terra e poi si e' infilata sotto all'automobile. L'uomo, residente nella zona, ha riportato lesioni gravissime in particolare ai polmoni ed e' stato sottoposto ad un intervento chirurgico d'urgenza.
Leggi Tutto »Cade dalla scala mentre pota una pianta a Martinsicuro, grave 58enne
Incidente sul lavoro a Martinsicuro dove un 58enne titolare di una ditta di giardinaggio e' caduto da una scala mentre potava un pino di grosso fusto. Ha battuto la testa a terra riportando un grave trauma cranico e altre fratture. E' stato subito soccorso dal personale del 118 e trasferito all'ospedale di Teramo con l'eliambulanza decollata da Pescara. Secondo una prima ricostruzione fatta dai carabinieri della locale stazione, l'uomo sarebbe caduto da un'altezza di circa 4 metri perche' la scala su cui poggiava e' stata colpita da un grosso ramo che era stato da poco potato
Leggi Tutto »Scontro in A14, coinvolto il sindaco di Pescara
Il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, e' rimasto coinvolto in un incidente stradale avvenuto sull'autostrada A14, tra i caselli di Fano e Pesaro. Il primo cittadino, in viaggio istituzionale con l'auto di servizio, era con la moglie Mariela Di Nicolantonio e con l'autista del Comune Giovanni Zappacosta. Stavano raggiungendo Vicenza per l'assemblea annuale dell'Anci. "Tutto a posto, ora siamo in pronto soccorso per gli accertamenti", dice Alessandrini, raggiunto telefonicamente dall'ANSA. L'Audi A6 su cui viaggiavano, secondo le prime informazioni, ha frenato dietro ad una colonna di automobili in coda quando e' stata tamponata con violenza da un altro mezzo guidato da un uomo della provincia di Chieti. Soccorsi dal 118, Alessandrini e la moglie sono stati trasportati all'ospedale di Pesaro. Lamentano dolori alla schiena e al collo, ma non avrebbero riportato traumi significativi. "Grande spavento, ma stiamo tutti bene - dice il sindaco al telefono mentre e' in attesa di essere visitato in pronto soccorso - C'e' stato un improvviso rallentamento, noi abbiamo frenato e l'auto dietro di noi ci ha tamponato. Poi ne e' scaturito un tamponamento a catena. Siamo stati soccorsi dal 118 di Marotta e ora siamo in attesa di essere visitati". Gia' nei minuti successivi all'incidente il sindaco aveva subito tranquillizzato tutti quanti sui social network, postando una foto sorridente dall'interno dell'ambulanza, con la scritta "Stanno tutti bene".
Leggi Tutto »Donna 34enne muore in ospedale a Pescara, accertamenti sulle cause del decesso
Accertamenti in corso - con sequestro di cartella clinica disposto dall'autorita' giudiziaria - sulla morte di una donna di 34 avvenuta la scorsa notte, all'ospedale di Pescara, nel reparto di Medicina, dove era ricoverata da lunedi' per una gastroenterite. Lo stesso reparto, riferiscono alla Asl, stamani ha richiesto l'autopsia, ma i parenti della donna hanno presentato una denuncia e il magistrato ha quindi disposto il sequestro della cartella clinica. La salma e' ora a disposizione dell'autorita' giudiziaria per tutti gli accertamenti e per l'eventuale autopsia. Come atto dovuto e' stato aperto un fascicolo per omicidio colposo; il pm e' Anna Benigni. Da poco residente a Montesilvano, la donna era originaria di Spoltore dove la famiglia gestisce una storica macelleria del centro. Lunedi' mattina era arrivata in pronto soccorso in codice verde con una gastroenterite acuta. Ricoverata in Medicina, le sue condizioni non erano apparse preoccupanti. Ieri, il marito era andato regolarmente a farle visita. Stamani, pero', la donna e' stata trovata morta nel letto dal personale del reparto.
Leggi Tutto »Omicidio Pavone, la Cassazione conferma la condanna a 19 anni per Gagliardi
Confermata dalla Cassazione la condanna a 19 anni di reclusione, emessa in appello, per Vincenzo Gagliardi, l'impiegato delle poste di Pescara responsabile dell'omicidio dell'ingegnere informatico Carlo Pavone, colpito con un colpo di fucile, sotto casa a Montesilvano, il 30 ottobre del 2013 e morto il 16 novembre del 2014, dopo un anno di coma. Il giudice ha accolto la richiesta del Procuratore generale, che questa mattina aveva chiesto la conferma della condanna a 19 anni, sostenendo che "non c'e' la prova, oltre ogni ragionevole dubbio, che Gagliardi abbia premeditato omicidio". Rigettati, dunque, sia il ricorso presentato dal procuratore generale della Corte d'Assise d'Appello di L'Aquila, Romolo Como, sia quello della difesa di Gagliardi, che chiedeva l'annullamento della sentenza. Gagliardi era stato condannato dal gup del tribunale di Pescara a 30 anni di reclusione, pena poi ridotta dalla Corte d'Assise d'Appello di L'Aquila a 19 anni, proprio per l'esclusione dell'aggravante della premeditazione.
Leggi Tutto »Incidente agricolo mortale nel Chietino, a Rocca San Giovanni
Incidente agricolo mortale nel pomeriggio a Rocca San Giovanni, in provincia di Chieti, in localita' Santa Calcagna. La vittima e' Giuseppe Ucci, 77 anni, impegnato in lavori agricoli per la pulizia dell'erba. Mentre era alla guida di un trattore gommato che montava nella parte posteriore un trinciaerba, il mezzo si e' capovolto ed e' finito in un fossato di un'altezza di circa 5 metri. Nel momento in cui il mezzo si e' rovesciato l'uomo e' caduto a terra. Non si esclude che alla base dell'incidente possa esserci stato un malore dell'uomo.
Leggi Tutto »Evasione milionaria nel Teramano, sequestrati conti correnti e una villa
Sequestro preventivo di conti correnti ed immobili per un valore complessivo di quasi un milione di euro, tra cui una villa di pregio con annesso terreno di 7mila metri quadri, nell'ambito di un'inchiesta coordinata dalla Procura di TERAMO (titolare del fascicolo il pm Silvia Scamurra) e affidata alla Guardia di Finanza. Le indagini hanno permesso di scoprire un vasto e articolato sistema di frode fiscale, basato sulle attivita' di prestanome e realizzato mediante l'uso di fatture per operazioni inesistenti (per circa 3 milioni di euro), che negli anni avrebbe consentito di evadere imposte dirette ed Iva per centinaia di migliaia di euro. Il sistema vedeva il coinvolgimento di due societa' teramane operanti nel settore del commercio di tovaglie e prodotti per la pulizia e di altre imprese con sede in diverse regioni italiane, con le indagini svolte dalle Fiamme Gialle che hanno consentito di risalire al patrimonio dell'ideatore della frode, individuato nell'amministratore delle due societa' teramane. Patrimonio formalmente intestato a societa' "schermo", ma di fatto nella disponibilita' dell'amministratore attraverso la stipula di contratti di locazione fittizi, e posto sotto sequestro su disposizione del gip. Due le richieste di rinvio a giudizio per dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni oggettivamente inesistenti ed emissione di fatture per operazioni inesistenti.
Leggi Tutto »Spoltore, riparte l’Università della terza età
Riparte l'Università della Terza Età a Spoltore. Questa mattina il
programma dell'anno accademico alle porte è stato presentato nella Sala
Consiliare del Comune. A iniziare la mattinata il coro "Argento Vivo",
diretto dal M° Filippo Piselli, che ha cantato, non a caso, "viva la
terza età". "L'Istat dice che siamo i più longevi d'Europa.
E' sempre
l'istituto di statistica nazionale a dire però dopo il 65 cominciano i
dolori" ha detto con un sorriso sornione Antonino Fabbrocino, presidente
dell'Associazione Cultura e Terza Età. "Questo però non è un problema
nostro, ma dei medici che devono prendersi cura di noi" ha aggiunto con
la stessa ironia. E' un problema degli anziani invece l'isolamento, un
pericolo "che noi combattiamo con questi incontri".
Il sindaco Luciano Di Lorito ha ringraziato tutti gli organizzatori, e
in particolare la coordinatrice della sede distaccata di Spoltore
Claudia Della Penna: "mi piace che si ripeta questa presentazione in
sala consiliare ogni anno, per ragioni scaramantiche" ha sottolineato il
primo cittadino "anche se in realtà i risultati sono frutto
esclusivamente del grande impegno che tanti mettono in questa
iniziativa". Presenti anche gli assessori Carlo Cacciatore, Roberta
Rullo e Chiara Trulli.
Nel programma 2017/2018 letteratura, musica, biologia marina,
economia,chimica, storia, psicologia, arte, alimentazione, medicina,
diritto: sono 28 lezioni che dureranno fino a maggio, tutte di martedì
alle ore 16. Il primo appuntamento è il 17 ottobre, con il docente di
lettere Vito Moretti, dedicato a "L'amore in Dante Alighieri e stil
novo".
Nuova ematologa al centro malattie rare Pescara
Gli oltre duemila pazienti che si rivolgono al Centro Malattie Rare di Pescara, diretto dal dottor Alfredo Dragani, potranno avvalersi di un team accresciuto di specialisti e di uno sportello psicologico a loro dedicato. E' quanto emerso in occasione dell'incontro "Cresce il Centro Emofilia e Malattie Rare del sangue", organizzato nei giorni scorsi a Pescara dall'Associazione A.MA.R.E. (Associazione Malattie Rare Ematologiche ONLUS (www.amareonlus.it)). L'ematologa Ornella Iuliani si aggiunge all'organico del Centro. Inoltre, grazie alla collaborazione con A.M.A.R.E Onlus, nasce il servizio di consulenza psicologica, "uno strumento utile per affrontare le difficolta' che i pazienti emofilici e quelli affetti da neoplasie mieloproliferative croniche incontrano ogni giorno". "Nei pazienti affetti da malattie ematologiche rare, sono molti i fattori che possono compromettere la qualita' della vita. - ha dichiarato il dottor Alfredo Dragani, unita' operativa semplice dipartimentale Centro Emofilia dell'ospedale di Pescara, Centro Regionale delle Malattie Rare del Sangue -. Nel contesto dell'emofilia per esempio, le restrizioni nell'attivita' fisica, la costante preoccupazione per il rischio emorragico, lo sviluppo delle artropatie, il dolore cronico alle articolazioni, la necessita' di procedure ortopediche, nonche' il rischio di complicanze legate alla scarsa aderenza, puo' interessare sia i soggetti piu' giovani che quelli piu' anziani. Questi fattori possono avere un elevato impatto sulla salute psicologica e sul funzionamento sociale". L'emofilia e' una malattia genetica rara e cronica che determina problemi di coagulazione del sangue dovuti alla produzione ridotta di alcune proteine. Chi soffre di emofilia e' soggetto a sanguinamenti ricorrenti ed estesi, tra cui emartri, che causano dolore e provocano danni articolari. Oltre ai problemi sul piano medico, i pazienti devono farsi carico di problemi di tipo sociale, come l'inserimento nella scuola, al lavoro, nei rapporti sociali. "Migliorare la qualita' della vita con un sostegno di tipo psicologico, significa migliorare anche l'aderenza alle terapie e accelerare il percorso di cura - si legge nella nota dell'Ufficio stampa Osservatorio Malattie Rare. Il Centro Malattie Rare di Pescara e' punto di riferimento non solo per la Regione Abruzzo, ma anche per le persone che arrivano dalle vicine Molise, Marche e Lazio. "I sintomi sul piano psico-affettivo - ha spiegato Cristian Sbaraglia, presidente dall'Associazione A.MA.R.E. , si traducono spesso una minore aderenza alle prescrizioni medico-sanitarie che possono inficiare il percorso di cura. Consapevoli del carico psicologico e sociale che tali malattie comportano per i pazienti ed i loro familiari, l'erogazione di servizi di counselling psicologico e di tipo psicoeducativo risulta essere un'importante strategia per la tutela della qualita' della vita e per una presa in carico globale nell'ambito della continuita' assistenziale."
Leggi Tutto »