Cronaca

Casalbordino, operaio Sevel muore in incidente stradale col motorino

Un operaio della Sevel di 59 anni, S.B. residente a Casalbordino, ha perso la vita nel pomeriggio mentre percorreva a bordo del suo scooter Piaggio X9 via Pescara. La sua corsa è terminata contro una palo della segnaletica; a intervenire i sanitari del 118 per prestare le prime cure al motociclista provando a rianimarlo e stabilizzarlo ma inutilmente. Sul luogo era giunta anche l'eliambulanza.

Leggi Tutto »

Nardella (Uil): detenuto aggredisce tre agenti a Teramo

Una aggressione ai danni di tre poliziotti penitenziari e' stata perpetrata ieri da un detenuto nel carcere di Teramo. A darne la notizia e' Mauro Nardella segretario confederale Uil Adriatica Gran Sasso. "Secondo quando si e' appreso dal responsabile locale della Uil PA Polizia Penitenziaria Francesco Pinnelli i tre, dopo essere stati selvaggiamente malmenati, sono stati immediatamente condotti presso il pronto soccorso cittadino e li' sottoposti alle cure del caso. Al momento non e' dato conoscere la prognosi dei tre malcapitati anche se il rischio che la situazione potesse generare ben piu' gravi conseguenze se non ci fosse stato l'intervento di un altro detenuto e' stato davvero elevatissimo", sottolinea Nardella. Il Prefetto e il Provveditore, recentemente interpellati per dirimere la preoccupante situazione teramana, hanno fatto trapelare l'ipotesi di un realistico intervento in fatto di integrazione di nuovo personale. 

Leggi Tutto »

Ludopatie, al via progetto di contrasto nel Chietino

Contrastare il gioco d'azzardo che vede l'Abruzzo ai primi posti in Italia con puntate medie pro capite che toccano, addirittura, 1.700 euro a testa. Si chiama 'Non t'azzardà' il nuovo progetto 'sposato' da Confcommercio Chieti che è tra i soggetti capofila di un tavolo di lavoro contro le ludopatie a cui si siederanno anche i professionisti dei Servizi per le dipendenze della Asl di Chieti-Lanciano-Vasto e gli esponenti di 'Torna il sorriso', l'associazione no profit specializzata nel sovra indebitamento il cui presidente è il dottore commercialista Giuseppe Schiavo. Sarà il presidente di Confcommercio Chieti, Marisa Tiberio, a coordinare l'attività del progetto. "Slot machine, gratta e vinci, lotto, superenalotto, scommesse sportive e giochi a soldi in internet, sono considerati giochi d'azzardo. Malgrado talvolta si possa vincere - dice Tiberio - alla lunga si perde pesantemente con un conseguente indebitamento che mette sul lastrico famiglie e imprenditori. Nella rete dell'azzardo cadono sempre più imprenditori alle prese con problemi economici conseguenti la crisi dei consumi che da ormai un decennio attanaglia le aziende di ogni ordine e grado". Tra gli obiettivi del progetto 'Non t'azzardà' ci sono l'adozione di regolamenti comunali contro il gioco d'azzardo e la sensibilizzazione della politica regionale e nazionale al fine di arginare le ludopatie tutelando, di conseguenza, le fasce più deboli rappresentate da giovani, anziani e imprenditori.

Leggi Tutto »

Commercio abusivo, sequestri a Montesilvano tra la spiaggia e il mercato di piazza Indro Montanelli

Borse, occhiali e scarpe contraffatte e poi giocattoli sprovvisti dei regolari marchi Ce. E’ questo il risultato di due operazioni di contrasto al commercio abusivo eseguite questa mattina. La prima è stata condotta da cinque operatori della polizia locale di Montesilvano, coordinati dal tenente Nino Carletti, e coadiuvati dalla Guardia Costiera sulla spiaggia, dall’altezza dello stabilimento balneare “La Rosa dei Venti” fino alla zona dei grandi alberghi. L’attività ha portato al sequestro amministrativo di borse e giocattoli. Contestualmente sono state elevate anche due sanzioni per un totale di 10.328 euro.

«L’obiettivo -  sottolinea l’assessore alla polizia locale, Valter Cozzi -  è quello di scoraggiare ogni venditore abusivo che con la propria attività danneggia il commercio regolare, di chi rispetta le norme, ma mette anche a rischio la sicurezza di chi acquista tali prodotti. I giocattoli senza marchio Ce, che sono stati sequestrati, infatti, possono anche essere pericolosi per i bambini. Ecco perché è molto importante non alimentare questo mercato, acquistando tali prodotti. Un plauso alla polizia locale e agli uomini della Guardia Costiera che hanno effettuato l’operazione di stamani».

Leggi Tutto »

La campagna ‘Plastic Free’ del Wwf arriva in Abruzzo

La campagna ''Plastic Free'' lanciata dal Wwf Italia per salvare il mare dalla plastica approda in Abruzzo. Domani sabato 16 giugno, dalle ore 10, a Pescara in piazza Primo Maggio sarà possibile visitare la mostra ''Il mare del futuro?'' frutto della raccolta simbolica di materiale spiaggiato lungo il litorale abruzzese. L'iniziativa, che ha il patrocinio della Regione Abruzzo Settore Ambiente e del Comune di Pescara, fa parte delle azioni del progetto #GenerAzioneMare del Wwf Italia. Nel corso della mattinata sarà possibile firmare la petizione #NoPlasticSpecies ''Salviamo gli oceani dalla plastica'' con la quale il Wwf chiede al Governo e al Parlamento di rafforzare l'impegno dell'Italia per la riduzione della produzione e del consumo di plastiche. Il tour Plastic Free continuerà fino a fine di giugno. ''Le nostre spiagge sono invase da migliaia di tonnellate di rifiuti che non sono altro che quanto noi stessi buttiamo nelle nostre strade, nei fiumi o direttamente nel mare - dichiara Luciano Di Tizio, delegato del WWF Abruzzo - Una quantità enorme di materiali che crea una disastro ecologico senza precedenti e rispetto al quale sono necessarie azioni straordinarie e urgenti''. 

Leggi Tutto »

Scippa anziana in centro a Pescara, inseguito da passanti e arrestato

Scippa un'anziana in pieno centro, ma viene inseguito per alcune centinaia di metri dai passanti e arrestato dalla Polizia. In manette, ieri pomeriggio, a Pescara, è finito un 32enne del posto, già noto alle forze dell'ordine. Lo scippo è avvenuto tra via Isonzo e la riviera. La vittima, una donna di 83 anni, ha cominciato a urlare, richiamando l'attenzione dei presenti, alcuni dei quali hanno inseguito il malvivente. Sul posto è intervenuta la pattuglia del poliziotto di quartiere, che ha definitivamente bloccato in corso Vittorio Emanuele il 32enne, arrestato in flagranza di reato per furto con strappo aggravato. La borsa è state recuperata e restituita alla proprietaria

Leggi Tutto »

Incidente mortale sul lavoro nel teramano, operaio muore schiacciato da pala meccanica

Incidente mortale sul lavoro nel Teramano. Un uomo di 62 anni di Canzano è morto schiacciato dalle ruote di una pala meccanica nell'azienda Stam srl della zona industriale di Valle Cupa di Colonnella. L'incidente si è verificato all'interno di uno dei capannoni dove vengono ammassati e lavorati i residui organici per la produzione di fertilizzanti, l'azienda si occupa infatti del loro recupero e trattamento.

 

Leggi Tutto »

Pronti al restyling di 8 parchi di Montesilvano

Sono otto i parchi comunali che a partire dalla prossima settimana saranno oggetto di un’opera di restyling. «Abbiamo affidato gli interventi -  spiega l’assessore al verde pubblico Ernesto De Vincentiis – per dare ai nostri cittadini aree curate, sicure e accoglienti. In alcuni casi si tratta di piccoli interventi di manutenzione. In altri di lavori più articolati».

I parchi oggetto dei lavori saranno Orione, di via Costa, Fonte dell’Abbazia, di via Basilicata,  di via Salieri, il parco Cormorano, della libertà e il campo di via Emilia. Nello specifico nei parchi Orione, Fonte dell’Abbazia e della Libertà verranno effettuati lavori di risistemazione delle recinzioni di ingresso. Nel parco di via Costa e in quello di via Salieri, oltre ad opere di manutenzione sugli arredi, verranno realizzate due aree per lo sgambettamento cani. Nel parco Cormorano verrà collocata una giostra girevole. Nel parco di via Basilicata verranno risistemati i giochi, la recinzione del campo di pallavolo e del parco. Infine nel campo di via Emilia, il primo da cui inizieranno i lavori, gli interventi riguardano la recinzione.

«I parchi pubblici -  dice De Vincentiis -  sono importanti  luoghi di aggregazione per la collettività. Abbiamo voluto programmare queste opere per migliorare al massimo la loro fruibilità e rispondere alle giuste richieste dei cittadini».  

Leggi Tutto »

Pino crolla su una strada a Pescara

Un grosso pino è crollato sulla strada, a Pescara, sfiorando un'auto di passaggio. E' avvenuto dopo le 9,30 nel centrale viale Kennedy, all'angolo di via Zara, in direzione nord. L'albero di alto fusto si è sradicato, ha lambito una Panda di passaggio, per fortuna senza conseguenze, e si è abbattuto sulla sede stradale senza coinvolgere i pedoni presenti in zona in quel momento. Il traffico delle auto ha subito forti rallentamenti mentre è stato deviato il percorso dell'autobus urbano 21. I Vigili del Fuoco stanno ora tagliando il pino per rimuoverlo. Saranno effettuati dei controlli anche sui pini nelle vicinanze.

"Anche l'albero caduto oggi in viale Kennedy era stato valutato". E' quanto scrive in una nota il vicesindaco di Pescara, assessore al Verde, Antonio Blasioli. "La classe individuata, solo a seguito di un'indagine visiva, ha rilevato alcune criticità che hanno comportato l'inserimento dell'esemplare in classe C, cioè tra gli alberi a pericolosità moderata e non da tagliare immediatamente, anzi diciamo da rivedere dopo tre anni. Il tempo dei tre anni non era ancora scaduto, i nostri agronomi si sono subito recati sul posto stamane per verificare l'accaduto, ma possiamo anticipare che continueremo con tale monitoraggio degli alberi sul territorio cittadino e, laddove gli esami dovessero manifestare l'inserimento di altri Pini in classe D, non esiteremo ad adottare le misure per garantire la sicurezza dei nostri concittadini, fatte salve le procedure di compensazione arborea che già adottiamo". "Se è vero che le operazioni di manutenzione hanno richiesto dei tagli - prosegue Blasioli - è anche vero che sono state compiute delle ripiantumazioni, al momento 120 delle 240 previste, e che proseguiremo a fare rimpiazzando gli alberi pericolosi tolti, sostituendo quelli che nel tempo nessuno ha sostituito, aggiungendone altri in aree verdi e lungo i marciapiedi. Una pratica che dovrebbe diventare la regola anche senza la prescrizione di pericolosità, perché gli alberi sono essere viventi e al termine del loro ciclo vitale vanno sostituiti". 

Leggi Tutto »

Malori dei bimbi a Pescara, oltre 200 i casi

Proseguono le indagini dei Carabinieri del Nas e dei Forestali, coordinati dalla Procura di Pescara, sulla vicenda dei bambini, iscritti in numerose scuole della città, finiti in ospedale con sintomi gastrointestinali provocati dal batterio Campylobacter. Il bilancio finale è di oltre 200 casi trattati dalla Asl. I militari del Nas di Pescara stanno continuando a sentire i genitori dei bimbi, a margine dell'indagine epidemiologica avviata dall'azienda sanitaria. I laboratori dell'ospedale, inoltre, stanno ripetendo le coprocolture sui campioni nuovamente prelevati sui bimbi, per valutare l'evolversi del quadro clinico. Contestualmente i Carabinieri Forestali di Pescara stanno ascoltando i genitori dei bambini che non sono finiti in ospedale. Obiettivo degli accertamenti è ascoltare tutte le famiglie degli iscritti nelle scuole coinvolte, oltre al personale, per ricostruire in modo dettagliato la vicenda. Nel frattempo si attendono i risultati definitivi sui campioni di alimenti sequestrati, che sono ancora in corso all'Istituto Zooprofilattico.

Leggi Tutto »