Cronaca

Nomine Asl Chieti, assolti Flacco e Di Pietro

Il Tribunale di Chieti ha assolto perche' il fatto non costituisce reato il direttore generale dell'Asl Lanciano Vasto Chieti Pasquale Flacco e l'ex direttore amministrativo Sabrina Di Pietro, accusati di concorso in abuso d'ufficio, Di Pietro anche di false attestazioni su qualita' personali. Di Pietro e' stata assolta da quest'ultima imputazione perche' il fatto non sussiste e dall'abuso per non aver commesso il fatto.

Il pubblico ministero Giancarlo Ciani aveva chiesto un anno di reclusione per Flacco e un anno e 4 mesi per Di Pietro, entrambi presenti all'udienza che si e' conclusa poco fa al termine di una camera di consiglio durata un'ora. Secondo l'accusa, Flacco avrebbe nominato Di Pietro direttore amministrativo dell'azienda sanitaria Lanciano Vasto Chieti nonostante fosse a conoscenza del fatto che non possedeva i requisiti, ovvero lo svolgimento, almeno per 5 anni, di una qualificata attivita' di direzione tecnica o amministrativa in enti o strutture sanitarie pubbliche o private. Di Pietro attesto' al Dg di aver ricoperto per 5 anni la qualifica di direttore di una struttura sanitaria, ovvero l'ex Onpi di Spoltore, struttura che invece avrebbe svolto attivita' socio assistenziale. Nell'ottobre 2017 la Corte dei Conti aveva disposto l'archiviazione del procedimento.

Leggi Tutto »

Muore per shock anafilattico, donate le cornee

Si e' conclusa con un gesto di generosita' la drammatica vicenda del 46enne di Lanciano deceduto ieri per uno shock anafilattico scatenato da una fiala di antibiotico somministrato per via intramuscolare, chiarisce la Asl di Lanciano Vasto Chieti. I familiari, riferisce la stessa struttura, hanno acconsentito al prelievo delle cornee, mettendo in moto le procedure previste dal protocollo. L'intervento e' stato eseguito dall'equipe composta dall'oculista Alessio Liberatoscioli, dall' anestesista Rosalia Di Martino e dal coordinatore trapianti Fabrizio Fumarola, che hanno poi inviato le cornee alla Banca degli occhi dell'Aquila. 

Leggi Tutto »

Bancarotta Sidermetalli, condannato a 11 anni l’amministratore

Il Tribunale di Chieti ha condannato oggi a 11 anni di reclusione per bancarotta fraudolenta, seguita al fallimento della Sidermetalli srl, l'imprenditore teatino Luciano Bellia, noto nel settore del recupero dei metalli ferrosi. Secondo l'accusa, in qualità di amministratore unico della societa', che fu dichiarata fallita del 2013, avrebbe distratto somme per un milione e 600.000 euro, tratte su conti intestati alla societa' ed accesi presso tre banche, mediante bonifici disposti a nome di Irina Sedova, la donna russa alla quale era stato ceduto il 70% del capitale sociale. La Sedova, accusata di bancarotta documentale, e' stata condannata a 6 anni di reclusione. I fatti risalgono ad una decina di anni fa. Sempre secondo l'accusa, l'uomo avrebbe distratto altre somme, per 2.947.000 euro, tratte sui conti correnti intestati alla societa': si tratta di soldi corrisposti nell'ambito dell'operazione di compravendita di una dimora di grande pregio, Villa Mufarbi, che si trova a Taormina, dalla societa' Hilde Fortini e conseguenti alla sottoscrizione di un preliminare di vendita di bene altrui firmato dallo stesso Bellia e da due cittadini russi. Il Tribunale ha poi condannato a 2 anni e 6 mesi G.P., accusato di aver distrutto la documentazione contabile della Hamilton, una societa' riconducibile a Bellia. Assolti per prescrizione la moglie di Bellia, Monica Piersante dall'accusa di ricettazione e altre due persone ovvero Giuseppe D'Alessandro e Luciano Gallo accusati di reati fiscali.

Leggi Tutto »

L’Aquila, tre feriti nell’esplosione di un garage

Due esplosioni, alle quali sono seguite altre piu' piccole, sono avvenute nel pomeriggio all'interno di un garage in una palazzina di alloggi popolari dell'Ater dell'Aquila, nella frazione di Arischia. Tre i feriti, di cui uno piu' grave, ricoverati all'ospedale 'San Salvatore'. Evacuate quattro famiglie sistemate in hotel e moduli abitativi provvisori. Sul posto sono intervenuti Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia Municipale e ambulanze del 118, oltre ai Vigili del Fuoco che stanno ancora effettuando rilievi per stabilire le cause delle esplosioni, avvertite a chilometri di distanza. Esclusa, secondo quanto appreso, una fuga del gas. Tra le cause al vaglio un'esplosione accidentale per la commistione di materiale infiammabile oppure la presenza di materiale esplosivo; una delle ipotesi e' che il garage fosse adibito a deposito, abusivo, di fuochi di artificio, anche alla luce del fatto che il proprietario lavora in questo settore. 

Leggi Tutto »

L’Aquila, rapina in una sala scommesse

 Sono entrati in azione in orario di chiusura i due malviventi che nella notte tra domenica e lunedì hanno messo a segno una rapina ai danni di un'agenzia di scommesse a L'Aquila. I due, armati di ascia e coltello, hanno atteso che l'ultimo cliente uscisse dall'agenzia e sono entrati in azione, prendendo l'incasso per poi darsi alla fuga. Il bottino sarebbe di 10 mila euro. Sul posto sono ntervenuti gli uomini della locale squadra mobile. 

Leggi Tutto »

Pescara, scoperta frode sugli acquisti intracomunitari di caffè da 1 milione di euro

I funzionari del Servizio Antifrode dell’Ufficio delle dogane di Pescara hanno scoperto nel settore dell'Iva intracomunitaria una evasione di imposta di circa 1 milione e 200mila euro. Autore dell’illecito una società con sede a Pescara, il cui legale rappresentante è stato denunciato alla locale Procura della Repubblica, che effettuava acquisti intracomunitari di caffè con provenienza da diversi stati comunitari, senza la regolare tenuta dei registri contabili, omettendo sistematicamente il versamento dell’imposta, la presentazione delle dichiarazioni fiscali e degli elenchi riepilogativi degli acquisti intracomunitari effettuati.

Leggi Tutto »

Allarme siccità della Coldiretti, un terzo dell’acqua in meno negli invasi

Nei principali invasi del sud Italia ci sono appena 1.500 milioni di metri cubi di acqua, piu' di un terzo in meno rispetto allo scorso anno e non e' quindi ancora scongiurato il rischio siccita' che la scorsa estate ha martoriato anche l'Abruzzo, provocando danni ingentissimi soprattutto nelle zone a vocazione orticola. Lo dice Coldiretti Abruzzo in riferimento ai dati Anbi diffusi in occasione dell'ondata di maltempo che si e' estesa alle regioni meridionali: nonostante la pioggia sia scesa copiosa in alcune zone, l'acqua caduta non e' riuscita a riempire le riserve, facendo tuttavia saltare in alcuni casi le semine a causa dei terreni inzuppati di acqua. Nel Fucino sono saltate le semine programmate come carote e piselli e ortaggi vari, mentre in provincia di Pescara sono state posticipate le fave e le prime piantagioni in serra non riscaldata relativamente a pomodori, peperoni, melanzane, fagiolini e zucchine. Ma a preoccupare sono anche le conseguenze dell'abbassamento delle temperature delle ultime settimane sulla fioritura di mandorli, susini, peschi e albicocchi per la perdita dei prossimi raccolti che rischia di far salire ulteriormente la conta dei danni. "Il colpo di coda dell'inverno, con un breve ma intenso allarme gelo, ha compromesso anche alcuni uliveti che hanno visto gelare i rami gia' potati - dice Coldiretti Abruzzo evidenziando tuttavia che - le copiose piogge degli ultimi giorni sono importanti per dissetare i terreni in vista della primavera e dell'estate quando le piante ne avranno bisogno per crescere". 

Leggi Tutto »

Omicidio Alessandro Neri, domenica una fiaccolata organizzata dalla madre del giovane

Una fiaccolata per chiedere la verita' sulla morte di Alessandro Neri, il giovane di 29anni ucciso a colpi di arma da fuoco e trovato morto l'8 marzo a Fosso Vallelunga, alla periferia di Pescara. L'iniziativa si terra', a Pescara, domenica prossima, a partire dalle 19. Lo scrive su Facebook, la madre del giovane, Laura Lamaletto: "Vogliamo la verita' per Ale! Cammina con Ale questa domenica 25 alle 19, ci vediamo alla Locomotiva di Pescara e camminaremo per la verita' di Ale verso Corso Umberto / Piazza Salotto / Nave di Cascella /Piazza Salotto".

Leggi Tutto »

Avezzano, arrestato per una coltellata

Avrebbe ferito alla gola un connazionale per futili motivi utilizzando un coltello di 22 centimetri: protagonista del gesto un marocchino, L.B., di 33 anni, arrestato dagli agenti del commissariato di Avezzano per lesioni personali aggravate. L'uomo, irregolare sul territorio nazionale ed in evidente stato di ubriachezza, durante una lite avvenuta in zona periferica della citta', ha estratto un coltello a serramanico con il quale ha ferito alla gola il connazionale, trasportato d'urgenza in ospedale e sottoposto alle cure mediche al Pronto Soccorso; l'uomo ha avuto una prognosi di 15 giorni. In seguito all'accaduto sono scattate le ricerche dell'autore del reato che la vittima aveva descritto ai poliziotti.

Trascorse poche ore gli agenti hanno identificato e rintracciato il colpevole all'interno di un casolare abbandonato dove veniva trovato anche il coltello utilizzato, ancora sporco di sangue.

Leggi Tutto »

Bandiera Verde, l’assessore De Vincentiis incontra le scuole

Ha preso il via il ciclo di incontri avviato dall’Amministrazione Maragno per coinvolgere le scuole nel progetto della Bandiera Verde. Questa mattina l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis ha fatto visita alla scuola primaria Fanny Di Blasio, per illustrare i progetti che interesseranno gli alunni delle scuole cittadine.

«Nel secondo anno in cui Montesilvano ospita ed organizza la Cerimonia Nazionale di Consegna della Bandiera Verde, -  spiega l’assessore De Vincentiis – il riconoscimento conferito alle città italiane dotate di spiagge a misura di bambino, abbiamo voluto coinvolgere i ragazzi montesilvanesi  rendendoli protagonisti di questo grande evento e non semplici spettatori. La Bandiera Verde è un vessillo in cui le necessità del bambino diventano metro di misura per valutare i servizi offerti da una città. Pertanto crediamo che rendere i giovani attori principali di questa manifestazione sia molto interessante».

I ragazzi sono chiamati a dare spazio alla propria creatività con lavori di poesia, pittura e fotografia singolarmente o in team con la propria scuola a tema Bandiera Verde. E’ stata abbinata alla manifestazione, che si terrà martedì 24 e mercoledì 25 aprile e che vedrà convegni scientifici a cura di pediatri italiani ed europei e oltre 130 sindaci ritirare la Bandiera Verde, una edizione speciale del concorso di poesia, pittura e fotografia organizzato da Amare Montesilvano da ben 13 anni.

La sezione per ragazzi è riservata ai giovani fino ai 12 anni. Per quella per le scuole, ogni istituto nominerà un referente che collaborerà con gli organizzatori del concorso. Le opere partecipanti ad entrambe le sezioni dovranno pervenire entro il 10 aprile 2018. La giuria sarà composta da esperti del settore. Le premiazioni si terranno nella giornata del 24 aprile presso il Pala Dean Martin.  Le poesie non dovranno essere superiori a 30 versi o righe. Ogni pittura non dovrà superare, compresa la cornice 50x70 cm. Le fotografie dovranno avere un formato di 20-30 cm o dovranno essere montate su cartoncino 20x30. Tutti gli elaborati o le opere realizzate dovranno essere incentrate sulla Bandiera Verde. Le opere verranno esposte in concomitanza con la cerimonia nazionale nelle giornate del 24 e 25 aprile.

Nella giornata di sabato scorso l’assessore ha illustrato il progetto agli studenti della Direzione Didattica. E domani sarà la volta dell’Istituto Comprensivo Villa Verrocchio.

 

Leggi Tutto »