Acque eccellenti e servizi di qualità: la Fee premia l’intera spiaggia di Fossacesia con la diciassettesima Bandiera Blu. La FEE premia Fossacesia con la diciassettesima Bandiera Blu. Ad annunciarlo è il sindaco Enrico Di Giuseppantonio, nel corso della cerimonia di consegna delle bandiere blu che si è tenuta oggi a Roma presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche. “Sono molto orgoglioso di essere qui per ritirare la diciassettesima Bandiera Blu che premia tutti e cinque i chilometri di spiaggia - commenta Enrico Di Giuseppantonio, sindaco di Fossacesia - e questo non solo per il prestigio che tale sigillo porta alla mia città , ma anche perché il suo ottenimento dimostra che l’impegno, faticoso e costante necessario per poter mantenere gli standard elevati richiesti dal programma Fee, sono stati ancora una volta premiati”. Il programma internazionale per la Bandiera Blu, infatti, è un programma rigido e trasparente, rientrante nei requisiti europei previsti dalla certificazione iso 9001 2008 e prevede:il rispetto di parametri rigidissimi che contemplano l’eccellenza delle acque di balneazione; il rispetto dei parametri della raccolta differenziata; la presenza di servizi di qualità dedicati ai turisti, alle persone disabili, a tutti i frequentatori della spiaggia; l’organizzazione di attività di sensibilizzazione ed educazione nei confronti delle tematiche di rispetto ambientale.
“Ottenere la bandiera blu non è affatto semplice - prosegue il sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio - bensì è il risultato di un duro lavoro, protratto nel tempo, in cui è necessario l’impegno massimo da parte delle Amministrazioni Comunali, in sinergia con altri attori e dell’ intera comunità che concorre al raggiungimento degli obiettivi fissati dal programma Fee. E a tal proposito ringrazio la Sasi, gestore del servizio di depurazione, la Ecolan gestore del servizio di igiene urbana, grazie alla quale abbiamo raggiunto una percentuale dell’85 per cento, e soprattutto tutti gli operatori economici ed i cittadini che sono i primi veri protagonisti, nonché beneficiari della Bandiera Blu”. “Fossacesia -aggiunge il vice sindaco Paolo Sisti- ha da anni intrapreso una politica di tutela ambientale e di servizi rivolti al turista, facendo del proprio mare, le cui acque di balneazione sono state classificate dall’Arta eccellenti, una risorsa utile per la crescita del proprio territorio”. “Colgo questa occasione per invitare la Regione Abruzzo a valorizzare i comuni che hanno ottenuto la bandiera blu, 9 quest’anno(compreso il Lago di Scanno) - conclude il primo cittadino, Enrico Di Giuseppantonio - facendo di noi un motivo di orgoglio per l’intera regione, nonché strumento di promozione da utilizzare fuori dal nostro territorio. Auspico inoltre che la Regione si faccia da promotore del programma Fee anche per i comuni che ad oggi non possono veder sventolare questo sigillo sulle proprie spiagge così da far sì che il numero dei comuni Bandiera Blu aumenti e l’Abruzzo oltre ad essere regione verde diventi anche regione blu d’Europa”.
Il segretario del Pd Abruzzo Marco Rapino: Il centrosinistra resti unito e si lavori insieme per completare il programma di governo
"Il tirare a campare non è mai stato un modus operandi del Partito Democratico. Riteniamo inoltre che da parte nostra non ci siano ambiguità di sorta - dichiara il segretario regionale Pd Abruzzo Marco Rapino -. All’indomani del 4 marzo, noi tutti abbiamo chiesto al Presidente D’Alfonso di restare per portare a termine la legislatura e gli impegni presi con gli abruzzesi. Non riteniamo affatto che esista alcun accentramento. In questo momento delicatissimo, il Pd è impegnato insieme al lavoro “straordinario” di Giovanni Lolli a costruire il patto di fine mandato su tre questioni principali: Lavoro, Sanità e Sociale. Le proposte politiche di Articolo 1 in tal senso sono da accogliere e ci proponiamo di discuterle e inserirle nel patto che sigleremo, anche perché quegli obiettivi sono affrontabili in ragione del lavoro fatto in questi anni. Il patto di fine mandato è questo: discussione e confronto tra forze politiche e cittadini. Per tornare a vincere in questa regione dobbiamo tenere unito e ricostruire un centrosinistra largo, che sia capace di dare risposte agli abruzzesi. Risposte che non sono mancate in questi anni di governo D’Alfonso e della sua Giunta, di cui Articolo 1 ha sempre fatto parte. In Abruzzo abbiamo vinto battaglie storiche che sono patrimonio collettivo. Viviamo un momento difficile con una crisi nazionale che non ha ancora fornito un quadro lineare per stabilire una maggioranza e un governo al nostro Paese, per via della irresponsabilità della Lega e del Movimento 5 Stelle e credo sia indispensabile mantenere un atteggiamento serio da parte di tutti. Non c’è in gioco il destino dei singoli ma quello di una comunità che abbiamo costruito insieme in tanti anni di esperienza condivisa, oggi più che mai dobbiamo trovare le ragioni per continuare a stare insieme. I nostri elettori non potrebbero mai premiare atteggiamenti e scelte di rottura dopo l’assunzione di responsabilità condivisa di questi anni di governo. Articolo 1 ha sempre dimostrato responsabilità, lo riconosciamo, ci auguriamo che voglia continuare a farlo".
Leggi Tutto »
Montesilvano, rimossi oltre 50 quintali di materiali da via Rimini
«Sono stati rimossi tutti i rifiuti abbandonati selvaggiamente nelle aree esterne delle case popolari di via Rimini». Lo dichiara l’assessore all’Igiene Urbana, Paolo Cilli. «Questa mattina la ditta Formula Ambiente ha effettuato un nuovo intervento di rimozione dei rifiuti, raccogliendo circa 50 quintali di materiali tra inerti, pezzi di auto, frigoriferi e mobili vari. Purtroppo via Rimini continua ad essere sotto il mirino di persone incivili che creano discariche a cielo aperto, dimostrando di non avere alcuna forma di rispetto per la città ma anche per i concittadini e per se stessi. E’ veramente inaccettabile che, nonostante la semplicità con cui sia possibile disfarsi di rifiuti ingombranti, programmando il ritiro chiamando un numero verde, invece c’è chi li abbandona senza rispettare le regole del vivere civile. Ancora una volta la ditta è stata costretta ad intervenire. Avevamo programmato l’operazione di rimozione di tali rifiuti per venerdì mattina, tuttavia l’ondata di maltempo che ha colpito il nostro territorio nei giorni scorsi, ha imposto un intervento di pulizia straordinaria soprattutto nella zona della città che ha maggiormente risentito degli allagamenti. Per questo abbiamo rimandato l’operazione a stamani».
«Quello di oggi - dice ancora Cilli - non è l’unico intervento. Ogni settimana, infatti, Formula Ambiente effettua operazioni di rimozione di frigoriferi o mobili vari. E’ veramente intollerabile tale inciviltà. Ecco perché in settimana implementeremo l’attività di controllo, con l’intervento della polizia municipale, che sanzionerà e denuncerà tutti i trasgressori, con l’obiettivo di contrastare duramente ogni altro episodio di questo tipo».
Per programmare la raccolta di rifiuti ingombranti è possibile prendere un appuntamento, telefonando al numero verde 800195315.
Leggi Tutto »Assalti ai bancomat in Abruzzo, 10 arresti
Una vasta operazione da parte dei carabinieri di Teramo per l'esecuzione di una decina di ordinanze di custodia cautelare emesse dal gip del tribunale di Teramo, Roberto Veneziano, nei confronti di altrettanti componenti di una banda che si ritiene responsabile di una serie di assalti ai bancomat con l'esplosivo, la cosiddetta 'banda della marmotta'. Secondo quanto le ordinanze hanno raggiunto persone con precedenti specifici a Cerignola e a Tortoreto. In quest'ultimo centro risiederebbero due dei componenti, ritenuti i 'basisti' dei colpi. L'inchiesta, scattata diversi mesi fa, quando il Teramano era devastato da assalti ai dispostivi elettronici di erogazione del denaro, soprattutto della Tercas poi Popolare di Bari, aveva individuato nell'appoggio locale la pista che ha portato a identificare gli autori di dieci dei complessivi 21 assalti, la maggior parte con esplosivo, messi a segno dal 20 ottobre 2016.
Dal 2017 di la provincia di Teramo è stata difatti interessata da una serie di furti al bancomat messi a segno con l’utilizzo di manufatti esplodenti (comunemente conosciuti con l’appellativo di “marmotta”). Le indagini condotte dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Teramo, hanno permesso di individuare come responsabili un gruppo criminale composto da persone residenti nella Provincia di Foggia.
A capo del sodalizio è stato identificato un trentottenne che avrebbe organizzato gli assalti agli sportelli ATM Bancomat nel Teramano e in altre località; oltre a procurare i mezzi di trasporto e i cellulari e/o schede telefoniche, avrebbe tenuto una “cassa Comune” dalla quale attingere denaro da devolvere ai familiari dei sodali che erano stati tratti in arresto.
Il gruppo aveva contatti con basisti che, dimorando nelle località dove veniva programmato l’assalto, avevano il compito di svolgere i sopralluoghi, individuare le basi logistiche e di svolgere le funzioni di “staffetta”e/o“vedetta” durante le azioni delittuose.
Durante l’attività d’indagine, svolta con investigazioni tradizionali e tecniche di vario tipo, sono stati sventati tre assalti ad istituti di credito.
Leggi Tutto »
Sparatoria tra rapinatori e carabinieri in provincia di Chieti
Sparatoria nella notte a Piane d'Archi in Val Sangro tra i carabinieri e i componenti di una banda pugliese che volevano svaligiare il bancomat. Cinque persone sono state arrestate, dopo un conflitto a fuoco nel quale uno dei malviventi è rimasto ferito a una gamba.
I Carabinieri hanno sventato il colpo al bancomat delle poste che era stato già caricato di esplosivo, ma non esploso. Dopo la fuga i banditi sono stati inseguiti e bloccati a bordo di un'auto nelle campagne circostanti.
I cinque sono accusati di tentato omicidio, poiché durante le fuga hanno cercato di investire i militari, porto e detenzione illecita di esplosivi, tentato furto aggravato e ricettazione.
Leggi Tutto »Scontro tra due auto, sette feriti ad Alba Adriatica
E' finito con un bilancio di sette feriti lo scontro verificatosi tra due auto tra viale Mazzini e via Mentana, nel centro di Alba Adriatica. Nell'urto tra i veicoli, una vettura si è ribaltata. Nella seconda auto, c’era una coppia con un bimbo.Ad accertare le cause dell’incidente sarà la polizia stradale di Pineto.
Leggi Tutto »
Zona franca urbana, sportello Cna per informazioni e assistenza
La Cna di Pescara ha attivato uno sportello informativo, ideato per assistere le imprese interessate alla presentazione delle domande per chi gli voglia usufruire delle agevolazioni fiscali e contributive previste dalla Zona franca urbana. Il ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato la circolare che ha dato il via libera alle agevolazioni in favore di piccole e micro imprese, oltre che di professionisti localizzati nel perimetro dell’area interessata: si tratta di risorse ingenti, che ammontano a circa sette milioni e mezzo di euro. «Le agevolazioni previste - spiega il direttore della confederazione artigiana pescarese, Carmine Salce - sono diverse: vanno dalle esenzioni fiscali dalle imposte sui redditi all’esenzione dell’imposta regionale sulle attività produttive;
«Le agevolazioni previste - spiega il direttore della confederazione artigiana pescarese, Carmine Salce - sono diverse: vanno dalle esenzioni fiscali dalle imposte sui redditi all’esenzione dell’imposta regionale sulle attività produttive; dall’esenzione dall’imposta municipale, l’Imu, all’esonero dal versamento dei contributi sulle retribuzioni da lavoro dipendente. Come si vede, insomma, un pacchetto davvero significativo di misure». Per accedere alle agevolazioni previste dalla Zfu c’è tempo fino alle ore 12 del 23 maggio prossimo: i termini sono stati aperti ieri, 4 maggio. «La Cna di Pescara, nei suoi uffici di via Cetteo Ciglia, e dunque in piena Zfu – dice ancora Salce - ha creato una struttura dedicata all’assistenza alle imprese nella presentazione delle domande e la consulenza alle imprese».
Leggi Tutto »
Disabili gravi cinema a pagamento, Carrozzine Determinate: Una involuzione della sensibilità
"Battersi a favore di una soddisfacente qualità della vita per i soggetti portatori di disabilità, significa non tralasciare nulla neppure nell’ambito di quelle che sono le attività ricreative", lo afferma Claudio Ferrante, Presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate.
"Per questo motivo l’Associazione Carrozzine Determinate non può rimanere indifferente al cambio di rotta della dirigenza della struttura delle The Space- Porto Allegro di Montesilvano, che dal 1999 consentiva l’accesso gratuito alle persone con disabilità grave e che, dopo aver riconosciuto, solo a gennaio di quest’anno la riduzione del biglietto anche per l’accompagnatore della persona disabile, dal 1 maggio 2018 cambia drasticamente strada. Si prevede infatti il pagamento del biglietto di ingresso al cinema sia per l’accompagnatore che per il soggetto disabile. È davvero un tornare indietro! Una involuzione della sensibilità nei confronti dei problemi della disabilità, una spia di una gravissima diminuzione dell’empatia nei confronti delle persone che già affrontano insormontabili problemi quotidiani! Si registrano queste disparità di trattamento in numerose sale cinematografiche della regione e non si può non porre l’accento sulla totale assenza di sensibilità che guida queste scelte! A differenza dei musei dove vi sono delle direttive ministeriali per cui al disabile in condizione di gravità è sempre consentito l’accesso gratuito per le sale cinematografiche a farla da padrona sono le consuetudini e soprattutto il buon senso e la sensibilità sul tema degli amministratori ! Come associazione avente sede sul territorio l’associazione Carrozzine Determinate Non si può non rilevare come proprio in una città come Montesilvano, all’avanguardia per i servizi per la disabilità, prima amministrazione comunale ad istituire un ufficio disabili, che proprio quest’anno hai investito in nuovi servizi per le spiagge accessibili volte ad attirare anche un turismo accessibile, le sale ma cinematografiche, tra l’altro vicino alle zone turistiche, non prevedano più la gratuità dell’ingresso per la persona disabile! È una scelta davvero socialmente inaccettabile! Pronti a battersi come sempre 360°, l’associazione confidando nella istituzione del Ministero della disabilità, promette delle forme di protesta che portino anche la politica nazionale ad affrontare il tema ed a legiferare a livello nazionale relativamente all’ingresso nelle sale cinematografiche di soggetti portatori di disabilità grave. Nel frattempo invita la dirigenza del “The space- Porto Allegro” di Montesilvano a tornare indietro su questa decisione scellerata! Restituendo la dimensione di cinema disabili friendly al cinema della città!"
Leggi Tutto »
Pescara, arrestato con due kg eroina nello zainetto
Aveva con sé due chili di eroina nascosti in uno zainetto e per questo è stato arrestato dalla Guardia di Finanza di Pescara: si tratta di un albanese di 30 anni, accusato di traffico di sostanze stupefacenti. La droga, contenuta in quattro panetti, era occultata all'interno di una scatola di cartone di una marca di cereali. Accompagnato al comando, lo straniero è stato identificato, mentre la sostanza polverosa compattata, attraverso un'analisi speditiva del narcotest, risultava essere eroina. Lo stupefacente, una volta immesso nel mercato clandestino, avrebbe fruttato all'incirca ottomila dosi, con enormi guadagni per i pusher locali, stimati sui 160 mila euro.
Leggi Tutto »Nonni, nipoti e solidarietà, Anteas premia i ragazzi del Liceo D’Ascanio a Montesilvano
Seconda e ultima giornata di premiazione del concorso “Nonni, nipoti e solidarietà”, il progetto promosso dall’Associazione Nazionale tutte le età attive per la solidarietà (ANTEAS) e patrocinato dal Comune di Montesilvano, volto a stimolare la relazione socio - familiare tra nonni e nipoti, nonché la solidarietà verso i più deboli.
Questa mattina, al Liceo Scientifico D’Ascanio si è svolta la cerimonia di premiazione dei 60 lavori, tra elaborati scritti, video e fotografie presentati dalle studenti del liceo.
La commissione esaminatrice, composta da Antonio Mancinelli, presidente dell’associazione ANTEAS, Gaetano Mambella di FNP Cisl Pensionati, dai docenti Marco Tabellione (Liceo D’Ascanio), Giusy Chiola (scuola secondaria di primo grado), Nadia Cacciatore (scuola primaria) e Ada Giuliani, rappresentante dell’Università della terza Età di Pescara e presieduta da Antonio Farchione, ha conferito i premi alla sezione multimediale, alla sezione foto e alla sezione degli elaborati scritti oltre a menzioni speciali per il lavoro multimediale e per gli elaborati scritti.
Ha ottenuto il premio multimediale il “Diario di un nipote modello” della 2^ C; menzione speciale per il video “Gli Anziani di Oggi” della 2^ E. Tre le foto premiate tutte della 2^ B; nella sezione degli elaborati scritti il primo premio è andato a Ludovica Sacchetti e due menzioni speciali a Paolo Prosperi e Emanuele Pavone.
Nei giorni scorsi si è svolta al Pala Senna la premiazione dei lavori presentati dagli alunni delle scuole elementari e medie. Hanno partecipato 5 sezioni della Silone della scuola primaria e sette della secondaria di primo grado. «L’ampia partecipazione numerica e il livello elevatissimo di tutti i lavori presentati - spiega l’assessore alla Pubblica Istruzione, Maria Rosaria Parlione, questa mattina presente alla cerimonia - hanno decretato il successo di un valevole progetto. Il mio plauso quindi a tutte le scuole partecipanti e all’Anteas per la bellissima iniziativa e per la donazione di libri che hanno fatto. Una donazione gradita e importante per tutte le scuole».
Oltre ai premi, infatti, l’associazione, grazie al contributo dell’associazione Cultart hanno donato alcuni libri ai partecipanti, alle classi e al Liceo D’Ascanio che proprio in questi giorni sta costituendo una biblioteca scolastica interna.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione