Dalle 2.30 della scorsa notte e' tornata a bruciare anche una zona la Val Pescara. Un incendio di medie proporzioni sta interessando la frazione di Cervarano di Castiglione a Casauria, proprio al confine del territorio comunale di Torre de' Passeri. A fuoco sottobosco e sterpaglie. Sul posto stanno operando con uomini e mezzi alcune squadre dei vigili del fuoco del Comando Provinciale di Pescara. Non si conoscono al momento le cause del rogo.
Leggi Tutto »Diga di Chiauci a secco, crisi idrica nel Vastese
Non c'e' piu' acqua nella diga di Chiauci che attraverso il fiume Trigno immette acqua destinata ai comuni della costa adriatica e in particolare a Montenero di Bisaccia e a San Salvo, sia per uso potabile e sia a servizi dell'agricoltura e delle zone industriali. La mancanza di precipitazioni e il caldo, con le temperature che sono risalite, ha prosciugato del tutto l'invaso che lavora attualmente a 3 milioni di metri cubi d'acqua, ma che ne dovrebbe poter sopportare, con brevi interventi di potenziamento, almeno il doppio e con una capacita' complessiva a opere ultimate di 15 milioni. Al momento l'acqua che circola nel fiume Trigno e' di soli 80 litri al secondo attraverso l'attingimento di quattro pozzi nel tratto chietino e uno di quello di Montenero di Bisaccia. Il presidente della Regione Abruzzo ha adottato lo scorso 25 agosto con il decreto n. 49 con il quale stabilisce le misure utili a rendere possibile un approvvigionamento idrico di emergenza per fornire soprattutto acqua potabile venuta meno dalla diga di Chiauci. Il commissario del Consorzio di Bonifica, Franco Amicone, intanto, con un'azione coordinata con la Sasi, ente gestore della distribuzione dell'acqua, e l'Arap e l'Arap Servizi, che gestiscono le aree industriali e il trattamento delle acque, sta valutando soluzioni alternative per fronteggiare la crisi idrica nel Vastese.
immagine di repertorio
Leggi Tutto »Migranti, centro di accoglienza a Isola del Gran Sasso
Ad un anno dal terremoto che ha colpito il Centro Italia, l'associazione Salam di Taranto, che si occupa di accoglienza ed assistenza dei migranti, punta al rilancio dei territori danneggiati dal sisma e lancia il progetto "Radici Culturali". Si tratta dell'apertura di un centro di accoglienza per richiedenti asilo politico all'interno del Comune di Isola del Gran Sasso. "Sulla base dell'esperienza maturata in ambito di accoglienza e di valorizzazione dei beni culturali nella provincia di Taranto, e nello specifico presso il Comune di Martina Franca dove gestisce uno Sprar, l'associazione Salam punta adesso alle aree terremotate del Centro Italia - dichiara la presidente di Salam, Simona Fernandez - e' da li' che parte la volonta' forte di creare dei progetti di accoglienza che cerchino di far ripartire nelle parti d'Italia terremotate una microeconomia che porti giovamento ai ragazzi italiani che non vogliono lasciare i propri paesi nonostante il terremoto e creare una cerniera con i nuovi cittadini, cioe' con i migranti"
Nello specifico da oggi, attraverso il progetto "Radici Culturali" nel Comune di Isola del Gran Sasso, e' in corso, spiega Fernandez, "l'accoglienza di 24 richiedenti asilo. Un'accoglienza che sara' organizzata come uno sprar, ovvero cinque appartamenti autonomi, dove i ragazzi avranno a disposizione dei fondi economici e delle borse lavoro. Tali fondi - rileva la presidente dell'associazione Salam - verranno spesi in loco nell'acquisto di cibo, dei prodotti della quotidianita' e del vestiario. Ma la cosa piu' importante e' che verra' dato lavoro a otto tra ragazzi e ragazze dell'Isola del Gran Sasso che sono stati assunti con regolare contratto e che inizieranno a lavorare nell'accoglienza".
Leggi Tutto »Torricella, a fuoco 10 ettari di terreno
Ancora una giornata impegnativa per i Vigili del Fuoco di Teramo, attualmente in forze anche a Santo Stefano di Torricella Sicura per spegnere un incendio di sterpaglie e boscaglia. Sul posto e' al lavoro una squadra composta da sei unita', con un'autopompa, un'autobotte e un fuoristrada con modulo antincendio, oltre a due fuoristrada della Protezione Civile di Morro d'Oro e Torricella Sicura, che stanno collaborando alle operazioni. Le fiamme sono arrivate fino a circa 700 metri dall'Ostello di Monte Fanum, dove e' attualmente allestito un centro di accoglienza per migranti, con l'incendio al momento sotto controllo e con i soccorritori impegnati in un'ampia e complessa opera di bonifica volta ad evitare la riattivazione di alcuni focolai e che l'incendio possa tornare ad espandersi. L'area interessata dal rogo, al momento, ha una superficie di circa 10 ettari. Sul posto e' intervenuta anche una pattuglia dei carabinieri forestali, per tutti gli accertamenti utili all' individuazione delle cause dell'incendio.
Leggi Tutto »La bolla del Perdono di Papa Celestino V torna a L’Aquila
La Bolla del Perdono di Papa Celestino V del 1294 tornera' all'Aquila lunedi' 28 agosto, dopo gli interventi di recupero effettuati dall'Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e libraio del ministero dei Beni culturali. Il sindaco Pierluigi Biondi, in rappresentanza della Municipalita' (proprietaria della Bolla, che era stata portata all'Istituto in questione lo scorso mese di dicembre) sara' a Roma a prendere in consegna il prezioso documento papale. Al suo ritorno all'Aquila, intorno alle 10.30, il primo cittadino la consegnera' nelle mani del responsabile della filiale aquilana della Banca d'Italia, Massimiliano Marzano. Il documento rimarra' esposto nel salone centrale della Banca fino a martedi' 29 agosto, quando sara' di nuovo ripreso in custodia dal Comune. La consegna si svolgera' alla Banca, in corso Federico II n.1.
Leggi Tutto »Pullman in fiamme sull’autostrada A25 scatena nuovo rogo in montagna
Un incendio di vaste proporzioni si è scatenato nei pressi di Cocullo. Sarebbe stato l'incendio di un pullman avvenuto nel tratto del'A25, dopo il casello di Pratola-Peligna ad aver innescato il rogo sulla montagna. Illesi i passeggeri partiti da Pescaraper partecipare a Roma, presso gli studi di Cinecitta' alla registrazione del programma condotto da Maria De Filippi "C'e' posta per te". Quando l'autista del pullman si e' accorto che dal motore stava uscendo del fumo, si e' accostato, facendo scendere i passeggeri. Dopo poco il mezzo e' stato completamente avvolto dalle fiamme che hanno interessato il costone della montagna vicina. Sul posto i passeggeri sono stati assistiti dal personale della polizia autostradale e da quella dell'Autostrada dei Parchi. Sul posto anche diversi vigili del fuoco per lo spegnimento dell'incendio.
Leggi Tutto »Continua a bruciare il teramano, vigili del fuoco in azione
Continua a bruciare il teramano, dove stamattina, poco dopo le 10, una squadra dei vigili del fuoco e' intervenuta sul Monte Foltrone, meglio conosciuta come montagna di Campli, in prossimita' della SP52, pochi chilometri dopo Guazzano di Campli, al confine con il comune di Civitella del Tronto, per l'incendio di un bosco. Tre i focolai individuati, a conferma secondo i Vigili dell'origine dolosa dell'incendio. Le fiamme stanno interessando un'ampia zona boscata e anche grazie al materiale vegetale secco a terra, si sta propagando rapidamente. Inoltre la zona impervia e priva di percorsi di accesso, non favorisce l'azione delle squadre a terra, con il Comando dei Vigili del Fuoco di Teramo che ha subito inviato sul posto un Dos (Direttore delle Operazioni di Spegnimento) ed ha richiesto l'invio di un adeguato supporto aereo. Sul posto, oltre ai vigili del fuoco, stanno operando anche squadre AIB della protezione civile. Sono stati informati inoltre anche i Carabinieri-Forestali, competenti per territorio per gli accertamenti del caso e l'espletamento delle attivita' investigative per l'individuazione dei responsabili dell'incendio.
Leggi Tutto »Incidente stradale, si ribalta con l’auto e muore nella Marsica
Un agente di Polizia di Roma, Flaviano Filippi di 39 anni, e' morto nella notte scorsa in un incidente stradale avvenuto nella frazione di Petrella Liri nel Comune aquilano di Cappadocia. Secondo una prima ricostruzione, l'uomo viaggiava da solo su una Fiat 500 Abarth e nell'affrontare una curva non e' riuscito a controllare l'auto che si e' ribaltata. Il poliziotto stava tornando a Camporotondo, localita' turistica sempre dell'Aquilano dove alloggiava. Sul posto sono intervenuti gli operatori del 118 ed i vigili del fuoco di Avezzano ma per Filippi non c'e' stato nulla da fare. Nell'incidente non sono rimasti coinvolti altri mezzi
Leggi Tutto »Morte di Danilo Cavaliere, il cordoglio dell’UDC Abruzzo.
“E’ profondo dolore per l’UDC Abruzzo. L’improvvisa e prematura scomparsa di Danilo Cavaliere ci ha sconvolti”. E’ il commento di Enrico Di Giuseppantonio, Segretario regionale dell’UDC e Sindaco di Fossacesia, alla notizia della morte del giovane amministratore comunale di Palombaro e segretario regionale dell'Aiccre( associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa). “Danilo aveva militato da giovanissimo nel nostro partito. Appassionato di politica, era pieno di idee e ricco di umanità e passione civile. Un ragazzo che interpretava il suo impegno pubblico come "la più alta forma di carità cristiana". Danilo, si è sempre distinto per la sua autenticità, per la sua generosità. Insieme abbiamo vissuto nell'area dei cattolici democratici e liberali, ideali che lo hanno contraddistinto nelle sue azioni di Consigliere Comunale del suo paese, dove ha dimostrato un amore non comune per la sua terra. Una persona così giovane e brillante aveva tanti progetti, obiettivi e sogni da realizzare. L’UDC esprime il suo cordoglio alla famiglia di Danilo e in questo momento di smarrimento è vicina all’intera comunità di Palombaro”.
Leggi Tutto »Incendi in Abruzzo, cinque roghi attivi sul territorio regionale
La Sala Operativa Abruzzo dei Vigili del Fuoco, comunica che sono attualmente attivi sul territorio regionale cinque incendi boschivi. Ecco nel dettaglio la situazione: - Marano dei Marsi (L'Aquila): area percorsa dal fuoco di 13 ettari a quota 900 mt in una zona impervia dove e' in azione un Canadair che ha effettuato fino alle 12 ha effettuato due lanci, un elicottero AB412 che fino alle 12 ha effettato 17 lanci, squadre a terra con 5 vigili del fuoco muniti di un'autobotte, e un pickup; - Pacentro-Caramanico (Province di L'Aquila e Pescara): area percorsa dal fuoco di 320 ettari a quota 1200-1600. Presenti un Canadair che fino alle 12 ha effettuato 10 lanci, un elicottero AS350 della flotta regionale che fino alle 12 ha effettuato 20 lanci, squadre a terra con 15 vigili del fuoco muniti di 3 autobotti e 3 pickup, 11 volontari di protezione civile muniti di 3 pickup, 16 militari dell'Esercito e 3 uomini del Soccorso Alpino; - Sulmona-Marane (L'Aquila): area percorsa dal fuoco di 255 ettari a quota 1300-1800 mt, presenti un Canadair che fino alle 12 di oggi ha effettuato 20 lanci; un elicottero AB412 che fino alle 14 di oggi ha effettuato 34 lanci; un elicottero AS 350 della flotta regionale che fino alle 12 di oggi ha effettuato 20 lanci; squadre a terra: 15 vigili del fuoco muniti di 2 autopompe e di 2 pickup e 20 volontari di P.C. muniti di 6 pickup; - Val Di Varri-Sante Marie (L'Aquila): area percorsa dal fuoco di 120 ettari a quota 900 mt, presenti un Canadair che fino alle 12 di oggi ha effettuato 15 lanci; squadre a terra: 5 vigili del fuoco muniti di 1 autopompa e di 1 pickup e 7 volontari di protezione civile muniti di 2 pickup; stato dell'incendio: sotto controllo, ma sul versante laziale il rogo e' attivo. - Guazzano-Campli (Teramo): area percorsa dal fuoco di 25 ettari a quota 1300-1800 mt, squadre a terra con 5 vigili del fuoco muniti di 1 autopompa e di 1 pickup. (
Leggi Tutto »