Tre giorni dedicati ai cittadini che hanno fatto la storia di Montesilvano. Prenderà il via sabato 8 luglio, nel piazzale antistante Palazzo Baldoni, la “1^ Festa della Montesilvanesità”, la manifestazione organizzata nell’ambito di FestEstiva 2017, il cartellone eventi dell’estate, da Sergio Agostinone e Renato Petra.
Stand gastronomici, musica, animazione, sorprese per bambini, ma soprattutto il viaggio attraverso la storia di Montesilvano. Questi gli ingredienti dell’iniziativa.
«Voglio ringraziare Sergio Agostinone e Renato Petra - ha affermato il sindaco Francesco Maragno - per aver organizzato questa speciale mostra, che è la dimostrazione di quanto sia importante e apprezzato non dimenticare le nostre origini e l’impegno dei cittadini che hanno contribuito a far crescere la nostra città. “La Montesilvanesità” permette ai cittadini originari di Montesilvano e a quelli di adozione di conoscere uno spaccato della nostra comunità».
La manifestazione si articolerà in 3 giorni. Nella prima serata, verrà inaugurata la seconda mostra fotografica dedicata alla “Montesilvanesità”. Alle 19:30 apriranno al pubblico gli stand gastronomici e il mercatino dei bambini. Dalle 21:30 animazione con Nico il Rosso. Domenica 9 luglio, a partire dalle 19 verrà allestita la mostra grafica Avis, “E tu che scusa hai per non donare”; alle 19.30 apriranno al pubblico stand gastronomici e il mercatino dei bambini e poi dalle 21:30 musica anni ’70 - ’80 - ’90 con la band “Secondo Senso”. La Festa proseguirà anche lunedì 10 luglio con il concerto Ensemble Musicale Bandistico “AVIS Provinciale di Pescara”. La manifestazione sarà inoltre arricchita dalle artiste di Rosadonna, il festival delle eccellenze femminili. Nella tre giorni sarà presente anche un carrettino dei gelati siciliano.
«Sarà una vera festa culturale - ha detto Sergio Agostinone -. Dopo il successo di una piccolissima mostra fotografica, nata per caso lo scorso anno e che ha registrato oltre 4000 presenze, abbiamo voluto continuare in questo progetto che risponde al bisogno delle persone di ricordare il passato. La mostra fotografica sarà questa volta incentrata su due temi: il matrimonio e uno storico torneo di calcio ideato da Vitaliano Patricelli. Vogliamo inoltre premiare anche alcuni montesilvanesi doc. Si tratta del prof. Giampiero Di Giacomo, dell’idraulico Salvatore Della Valle e Luigi Dell'Aquila, donatore di sangue». A presentare le tre serate, durante le quali verranno proiettate le foto anche della prima mostra fotografica e saranno in esposizione macchine cinematografiche e radiofoniche, sarà l’attrice Tiziana Di Tonno che ha sottolineato: «Questa manifestazione è ricca di emozioni. Il lavoro fatto dagli organizzatori va oltre la riscoperta della memoria: è uno studio sociologico, che consente di ripercorrere tempi e relazioni differenti e antichi mestieri. Anche l’utilizzo dei termini dialettali ormai in disuso valorizza ulteriormente questo progetto».
«Vogliamo ringraziare l’Amministrazione Comunale e tutti gli sponsor che hanno reso possibile l’organizzazione – ha aggiunto Renato Petra -. Credo sia molto importante lavorare per creare nella collettività un senso di appartenenza. Replicheremo la mostra - annuncia Petra – anche sul lungomare il prossimo 18 e 19 agosto».
Accanto alla mostra è stato realizzato anche un album fotografico che verrà distribuito nella tre giorni, contenente foto de “Li spus”, “Gli indimenticabili”, “Li bell giovanetti di na vot”, “li Piazzittar”, “Li stazziunir”, “Le figure storiche”, “Lu mastrangel”, “Lu mastrangel - i personaggi”.
Leggi Tutto »