Cronaca

Centri di ricerca, rilancio ruolo e ripianamento. Coldiretti interviene chiedendo soluzioni serie ed efficaci

In riferimento alla discussione sui Centri di Ricerca in campo agricolo CRUA (ex CRAB), COTIR e CRIVEA interviene Coldiretti Abruzzo. “Il servizio di ricerca in agricoltura e in zootecnia va certamente sostenuto specie se di alto livello ed erogato da professionisti che assicurino un importante sostegno all’agricoltura di qualità e innovativa – dice Giulio Federici Direttore di Coldiretti Abruzzo “ma non è sufficiente la Regione preveda solo un’azione di accorpamento dei vecchi Centri operanti in Abruzzo senza effettuare una razionalizzazione delle spese e riscrivere un programma operativo, quantomeno quinquennale, che diventi un valore aggiunto per le imprese agricole e zootecniche abruzzesi”. Coldiretti, partecipando al tavolo convocato dal Presidente della 3 ͣ Commissione Consiliare Lorenzo Berardinetti, dopo aver ascoltato la relazione dell’Amministratore Unico del CRUA Rocco Micucci, ha ricordato quanto accaduto nel 2011 con la soppressione dell’ARSSA, i cui servizi tecnici agli agricoltori sono venuti a mancare, ma tutti i dipendenti sono stati ricollocati in Regione.

“Non vorrei che questa triste vicenda già vissuta in Abruzzo, venisse riproposta con i Centri di Ricerca!” conclude Federici “Ben venga un confronto su questi organismi, ma che sia teso esclusivamente al rilancio del ruolo della ricerca di alto livello attraverso l’impiego di eccellenti professionalità e accompagnato da un contemporaneo piano di risanamento e razionalizzazione dei costi che possa  prevedere anche un’eventuale compartecipazione privata.”

Leggi Tutto »

Aids, nuove diagnosi e cure precoci alla Asl di Pescara

 Piu' che positivi, sotto il profilo della possibilita' di un avvio precoce delle cure, i risultati ottenuti con il progetto obiettivo denominato "Diagnosi HIV-Aids". Prevede la prenotazione sul sito failtestanchetu.it del test per verificare l'eventuale infezione da Hiv, ma anche da epatite B (Hbv), C (Hcv) e Sifilide. "A tre anni e mezzo dal suo avvio ci sono stati 10mila prelievi effettuati e quasi mille positivi per almeno una di queste malattie, con una ricaduta di avvio precoce delle cure importante - ha spiegato in una conferenza stampa Giustino Parruti, Direttore dell'Unita Complessa Malattie Infettive dell'ospedale di Pescara -. Di questo 10% di positivita' al test, l'1% ha riguardato l'hiv e' un 9% epatiti e sifilide". "Da sei anni - ha proseguito - la Asl di Pescara e' coinvolta come capofila in questo progetto che ha visto in Abruzzo le sei unita' di malattie infettive delle 4 Asl regionali, lavorare insieme per offrire un servizio di adesione al test molto tranquillizzante per il cittadino perche' una persona via web, e senza doversi interfacciare con nessuna persona che possa avere contezza della sua identita', puo' prenotare il test in una delle sei unita' di malattie infettive dove recarsi nelle ore pomeridiane per il test. Siamo stati inoltre la seconda regione italiana e la quarta in Europa, a favorire, in modo sperimentale, allo studio sul campione di sangue non solo l'hiv, ma anche le epatiti e la sifilide che sono altre malattie sessualmente trasmissibili". "Questa iniziativa - ha detto il direttore sanitario della Asl di Pescara Valterio Fortunato - e' nata come un progetto regionale e c'e' un impegno da parte della nostra Asl e delle altre la volonta' di reperire ancora risorse per proseguire con questo progetto. Questo e' un esempio di buona Sanita' per Pescara e l'Abruzzo perche' parliamo di una iniziativa che riguarda una parte di popolazione piu' fragile e che portiamo avanti grazie anche alla collaborazione con tante associazioni che ci stanno affiancando in questo screening importante sul fronte delle malattie infettive". "Per celebrare la Giornata mondiale contro l' Aids oggi coloriamo il Ponte del Mare Ennio Flaiano di rosso - ha detto il sindaco Marco Alessandrini -, ma accanto ad un gesto simbolico vogliamo felicitarci con la Asl di Pescara che presenta dati davvero brillanti di un progetto sperimentale, finanziato dalla Regione. Tutto questo ci porta ad un ambizioso progetto che ci inserisce nel circuito delle grandi citta' europee che avviano il percorso di grande prevenzione rispetto ad una malattia che smembra dimenticata e per la quale abbiamo le cure, ma che dobbiamo combattere senza paure e vergogna".

Leggi Tutto »

Assenteismo, dipendente Asl condannato a sette mesi

Con l'accusa di truffa ai danni dello Stato un dipendente dell'ospedale di Lanciano, e' stato condannato dal giudice Andrea Belli alla pena di sette mesi di reclusione e 500 euro di multa, pena sospesa; l'imputato e' stato invece assolto dal reato di falso ideologico, perche' il fatto non sussiste. L'uomo, difeso dall'avvocato Alessandro Troilo, che preannuncia ricorso in Appello, era stato arrestato, e posto ai domiciliari dal gip, il 6 febbraio 2016. Secondo la procura frentana, che invece aveva chiesto la condanna a due anni e due mesi, l'uomo era stato trovato sette volte a casa, e una sola volta al bar del Cral ospedaliero, in piu' occasioni di assenteismo dal 6 agosto 2015 al 2 febbraio 2016, mentre in realta' aveva timbrato il cartellino perche' doveva essere al lavoro nel reparto oculistica dell'ospedale Renzetti dove svolge la mansione di commesso. Per la truffa la Asl e' stata risarcita, per danni materiali e morali, a 300 euro totali. 

Leggi Tutto »

Arresto bis per il commerciante accusato di violenza con la ex

Arresto bis per il commerciante di 53 anni di Sant'Egidio alla Vibrata accusato di stalking nei confronti della ex moglie, dopo gli episodi di aggressione anche alla sua amica e di danneggiamento dell'auto del nuovo compagno della donna. L'uomo era finito ai domiciliari alla fine di ottobre su decisione del gip del tribunale di Teramo, ma in questo periodo ha violato piu' volte questa disposizione facendosi notare nei pressi dell'abitazione della donna e in contatto con persone che non coabitano con lui. Su rapporto degli investigatori, il pm Greta Aloisi ha chiesto e ottenuto dal giudice l'aggravamento della misura coercitiva della liberta' personale e cosi' l'uomo e' stato trasferito nel carcere di Castrogno.

Leggi Tutto »

Feri’ amico della madre per gelosia, accusa di tentato omicidio per un 17enne

Arrestato stamani per tentativo di omicidio, in esecuzione di una ordinanza di misura cautelare in carcere disposta dal Tribunale dei minorenni di L'Aquila, un 17enne teramano che due settimane fa colpi' alla testa e al collo, con una bottiglia rotta, un ambulante pakistano di 27 anni perche' frequentava la madre. In un primo momento il minore era stato denunciato per lesioni personali gravi. Il magistrato dopo l'approfondimento delle indagini ha deciso per un aggravamento della sua posizione. Il litigio avvenne in via Po, nella tarda serata del 19 novembre, quando il minorenne vide in strada la madre e lo straniero. Nell'aggressione, molto violenta, l'ambulante riporto' un trauma cranio facciale e una grave emorragia interna, per cui fu sottoposto a intervento chirurgico e ricovero in rianimazione. Il ragazzo e' stato trasferito all'Istituto penale per i minorenni di Roma

Leggi Tutto »

Rapina in casa nel Pescarese, minacciate anziana e badante

Rapina nella notte a Montebello di Bertona dove tre uomini, con il volto coperto e armati di una mazza di ferro, sono entrati in una casa isolata, in piena campagna, dove vivono un'anziana e la sua badante. Poco prima della mezzanotte i tre hanno forzato la porta d'ingresso e, una volta entrati, si sono trovati davanti le due donne che stavano guardando la tv. Le hanno minacciate con la mazza e, dopo aver preso soldi, oggetti in oro e telefoni cellulari, sono fuggiti. Le due donne rimaste senza mezzi di comunicazione, sono riuscite a lanciare l'allarme solo alle prime ore del mattino. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, controllo interforze sui migranti

 Blitz interforze a Montesilvano per rintracciare cittadini extracomunitari non in regola con le normative sul soggiorno e soggetti dediti ad attivita' illecite. Il controllo, cui hanno preso parte Polizia, Carabinieri della locale Compagnia e Polizia locale, ha interessato in particolare la pineta, il tratto di spiaggia in cui spesso stazionano e bivaccano stranieri, il pontile Largo Trattato di Maastricht e l'area di via Ariosto, dove c'era il cosiddetto 'ghetto', sgomberato nei mesi scorsi. Sei le persone controllate, ghanesi e senegalesi, di cui una irregolare. Il controllo e' stato disposto dal questore di Pescara, Francesco Misiti, d'intesa con il Prefetto Gerardina Basilicata. Per la persona non in regola con il permesso di soggiorno e' stato formalizzato un ordine di abbandonare il territorio nazionale. 

Leggi Tutto »

Minacce, insulti e vessazioni per anni, marito a processo 

Insulti, minacce, botte perpetrate per anni di fronte al figlio minore e continuate persino quando la moglie si e' ammalata di cancro: accuse che questa mattina hanno portato l'uomo, un 50enne della provincia di Teramo, a processo davanti al giudice Flavio Conciatori per rispondere di maltrattamenti in famiglia e violazione degli obblighi di assistenza familiare. Processo nel quale questa mattina, sul banco dei testimoni, e' salita la donna, che ha raccontato come dal 2010 il marito, dal quale si sta separando attualmente, l'avrebbe maltrattata costantemente facendole mancare anche ogni forma di sostentamento per lei e per il figlio. "Quando ho scoperto di avere un cancro al seno, per il quale ho subito una mastectomia totale, per andare in ospedale andavo e tornavo con il pullman perche' lui non ha mai pensato ai miei bisogni" ha detto la donna, sottolineando come spesso anche per mangiare sarebbe stata costretta ad andare avanti con l'aiuto di familiari e amici. All'uomo la Procura, titolare del fascicolo il pm Laura Colica, contesta diversi episodi di maltrattamenti, sia fisici che psicologici. Perche' l'uomo, secondo quanto ricostruito nel corso delle indagini, oltre a percuoterla in piu' occasioni l'avrebbe aggredita verbalmente. "Zitta altrimenti ti caccio di casa" le avrebbe detto spesso apostrofandola con epiteti denigratori, arrivando persino a minacciarla di morte con un coltello e invitandola a prostituirsi per poter pagare i suoi debiti di gioco. Perche', come raccontato dalla stessa donna, l'uomo avrebbe sofferto anche di ludopatia, tanto da vedersi anche pignorata una parte dello stipendio a causa dei debiti. 

Leggi Tutto »

Villetta di via Adige, da 8 mesi a sostegno delle mamme e dei loro bambini a Montesilvano

«Sono trascorsi 8 mesi da quando le famiglie in difficoltà presenti sul territorio di Montesilvano possono contare su un luogo dove poter trovare ascolto ed un aiuto materiale per assolvere ai loro bisogni primari. Si tratta della “Casa della Mamma e del Bambino” che dal 26 marzo è entrata in funzione nella villetta di via Adige, che venne confiscata ad una famiglia rom, assegnata al Comune e che noi abbiamo voluto affidare all’associazione delle Vincenziane». Lo ricorda il sindaco Francesco Maragno che continua: «Questa villetta è divenuta un simbolo di accoglienza e altruismo, grazie alle importantissime attività condotte dalle volontarie delle Vincenziane e grazie a Missione Possibile che con loro condivide gli spazi. Entrambe queste realtà associative offrono al territorio un aiuto concreto, divenendo importante punto di riferimento per le famiglie in difficoltà». La Casa della Mamma e del bambino dalla sua apertura ad oggi segue regolarmente 65 mamme con bambini dai 0 ai 3 anni, donando latte, omogeneizzati, pannolini, abiti e altri beni primari per i piccoli. Alle famigliole seguite regolarmente si affiancano quelle supportate al bisogno.

«Ogni mercoledì -  spiega Silvana Martini, presidente dell’associazione delle Vincenziane provinciale, affiancata da Gabriella D'Addario, presidente della struttura di Montesilvano e da Maria Grillo, presidente del gruppo di via Cavour a Pescara, dove si trova un altro centro delle Vincenziane -  accogliamo le mamme a cui consegniamo secondo lo stato di bisogno i beni di cui necessitano. Tutto questo è possibile grazie all’importante aiuto di tantissimi amici che abbiamo sul territorio, tra cittadini privati e aziende, che ci donano moltissimi prodotti».  Oltre a quelli per bambini, vengono distribuiti anche prodotti personali per le giovani mamme.

La sede, che funge da centro di distribuzione e sportello di ascolto, è aperta tutti i mercoledì dalle 15 alle 17, ma a partire dal 2018, verrà aperto anche il venerdì nella stessa fascia oraria.

Condivide gli spazi con le volontarie delle Vincenziane, l’associazione Missione Possibile, guidata da Pino D’Atri che ricorda: «Siamo nati come realtà di cooperazione internazionale. Analizzate le difficoltà del territorio, ci siamo posti come punto di riferimento per le altre associazioni, supportandole con donazioni nel loro importante lavoro». Missione Possibile ha attivato, infatti, alcuni laboratori di cucito e di produzione di piccolo artigianato. Nella sede di via Adige viene svolto il laboratorio di dipinto e di arti creative, a cui partecipano Rossana D’Atri, Maria Grazia Marcheggiani, Rina Silveri, Marisa Cotogno, Giovanna Viola e  Giovanna Petrelli che, dando vita ad una perfetta catena di montaggio, lavorano il legno dal suo stato grezzo fino a farlo divenire oggetti decorati e utili per la casa. Tutti i prodotti vengono poi venduti in occasione del mercatino di Natale di Missione Possibile che per il 2017 si terrà dal 7 al 10 dicembre all’Hotel Prestige. «Il 7 dicembre – annuncia Pino D’Atri – riuniremo le associazioni con cui abbiamo costituito una vera rete sinergica e doneremo loro un contributo di 600 euro ciascuna». Parteciperanno Le Vincenziane, la Laad, Agbe, Carrozzine Determinate, Uldm, Mensa di San Francesco, Associazione per l'Eritrea, Associazione del Marocco, Progetto Incontro, Mensa Don Bosco, Chiesa San Giovanni Battista e San Benedetto Abate.  

Leggi Tutto »

Workshop Abrex: la Moneta complementare salva stipendi

Ascoltare le esigenze dei propri dipendenti contribuisce a creare un clima positivo, così come dare soddisfazione alle aspettative dei propri dipendenti è uno dei fattori di successo per un’azienda.

Le imprese abruzzesi iscritte al Circuito Abrex hanno la possibilità di offrire specifiche linee di credito destinate a dipendenti e collaboratori che potranno aiutarli a realizzare acquisti, senza doversi rivolgere a istituti di credito o a istituti finanziari.

Se ne parlerà lunedì, 4 dicembre 2017, dalle 17,30, presso la Sala Conferenze della Humangest, a Pescara, in Via Vomano al numero 6. Saranno presenti, oltre al padrone di casa, Gianluca Zelli, Direttore Generale SGB Humangest Hoding S.r.l., anche Angelo D’Ottavio, Presidente Abrex S.r.l., Luca Labricciosa, Responsabile “Progetto Welfare Aziendale” per conto di Abrex S.r.l., Gabriele Littera, Co-founder Sardex S.r.l.

L’improvvisa esigenza di liquidità (spese mediche od odontoiatriche, pianificazione di importanti feste familiari come matrimoni o comunioni, riparazioni di autovetture incidentate, ristrutturazioni delle abitazioni, ma non sono solo questi gli esempi…) incrinerebbero le esigenze finanziarie della maggior parte dei dipendenti.

Oggi, grazie al circuito di moneta complementare Abrex, le imprese iscritte possono contribuire alla soluzione dei problemi dei propri collaboratori e dipendenti concedendo loro una linea di credito, risolvendone i problemi di liquidità, chiedendone il rimborso senza costi, senza interessi e senza intaccare il TFR o utilizzando il premio di produzione che l’azienda potrebbe addirittura erogare in crediti Abrex!

Abrex è, quindi, anche un reale strumento per aiutare i propri collaboratori e dipendenti ad accedere al credito senza costi e senza interessi, uno strumento che contribuisce, comprendendo il resiliente meccanismo del circuito, ad alimentare un’economia locale per uscire da una stagnazione latente e deleteria: a fine 2017 il Circuito Abrex raggiungerà i 5 milioni di euro di economia aggiuntiva, puntando diritto al binomio ripresa/crescita, fondamentale per lo sviluppo dell’economia abruzzese.

Appuntamento, quindi, per il prossimo lunedì 4 dicembre, a Pescara per il Workshop Abrex: la “Moneta complementare” salva stipendi.

Leggi Tutto »