Cronaca

Vende droga vicino alle scuole, arrestato marocchino

Utilizzava l'auto come negozio ambulante che parcheggiava nei pressi degli istituti scolastici per vendere stupefacente agli studenti. Un 36enne marocchino e' stato arrestato dopo un lungo appostamento dei carabinieri della stazione di Nereto, nell'ambito dei controlli vicino alle scuole disposti dal comandante della Compagnia di Alba Adriatica, il tenente colonnello Emanuele Mazzotta. L'uomo e' stato fermato dai militari che gli hanno perquisito la vettura con cui si muoveva abitualmente: nascosti in un doppio fondo dell'abitacolo sono state trovate confezioni di hashish per due etti complessivi, parte suddivisi in dosi per essere vendute al momento. Il marocchino e' stato posto ai domiciliari e dopo la convalida nei suoi confronti e' stato disposto l'obbligo di dimora nel comune di Nereto e il divieto di uscire nelle ore notturne

Leggi Tutto »

Nel teramano sp 259 e sp 553 passano all’Anas

Si è svolto al Ministero Infrastrutture e Trasporti un tavolo tecnico per esaminare le richieste avanzate dalla Provincia di Teramo in relazione alla proposta di revisione della rete stradale di interesse nazionale. Lo rende noto il segretario particolare del Presidente D'Alfonso, Enzo Del Vecchio. Il presidente della Regione Abruzzo e il presidente della Provincia di Teramo hanno sostenuto la necessita' di una integrazione del Piano di cessione delle strade provinciali all'Anas, inserendo due arterie del Teramano: la SP 259 della Vibrata, che collega S. Egidio alla SS 16 Adriatica, e la SP 553 dal bivio di Notaresco-Atri-Silvi che si riallaccia alla SS 80. Si tratta di due inserimenti importanti che vanno a completare lo straordinario risultato ottenuto la scorsa estate, e che porta la lunghezza complessiva delle strade abruzzesi interessate dal passaggio ad oltre 500 km, con risparmi notevoli per le casse pubbliche. Nel corso dell'incontro D'Alfonso ha tenuto a rilevare come altre due strade entro il 2018 debbano essere trasferite ad Anas: per prima la Villalago-Scanno-Barrea, quindi la Fossacesia-Lanciano

Leggi Tutto »

Controlli del Nas sulla filiera alimentare

I Carabinieri del Nas di Pescara hanno eseguito una serie di controlli in insediamenti produttivi di tutto l'Abruzzo. Numerose le irregolarita' e le criticita' accertate, con conseguenti provvedimenti. In provincia di Chieti, in un'azienda agrituristica, con annesso allevamento di bovini, sono state rilevate inadeguatezze igienico sanitarie e gestionali, oltre ad una non corretta identificazione dei bovini presenti. Il tutto ha comportato la segnalazione del titolare alla Asl e la contestazione di violazioni amministrative per circa diecimila euro. A Pescara gli ispettori del Nas, unitamente a personale del Dipartimento di Prevenzione della Asl, hanno sospeso l'attivita' di una rivendita di frutta e verdura, a gestione etnica, con gravi carenze igienico sanitarie e gestionali, in tema di autocontrollo aziendale. Gli ispettori, coadiuvati da militari del Comando Compagnia Carabinieri di Pescara, hanno proceduto amministrativamente nei confronti di un cittadino extracomunitario che, all'atto del controllo, non e' stato in grado di esibire alcun documento di identificazione e di soggiorno. In un'attivita' commerciale analoga i militari hanno vincolato amministrativamente oltre trecento chilogrammi di prodotti alimentari congelati. I Carabinieri si sono imbattuti in una pericolosa commistione di prodotti carnei e ittici, integralmente privi di informazioni utili a poterne identificare la specie, la provenienza, le modalita' di trattamento termico. In assenza di evidenze documentali certe, tutti quei prodotti saranno avviati alla distruzione. Sempre in provincia di Pescara, i Nas hanno ispezionato un allevamento di suini, rilevando importanti inadeguatezze relativamente alla gestione e stoccaggio. Nella Valle Peligna, i Carabinieri del Nas, unitamente a personale del servizio veterinario della Asl, hanno sospeso le attivita' di una macelleria, con annesso laboratorio di lavorazione prodotti carnei. I militari, nel corso delle verifiche, hanno documentato gravissime carenze igienico sanitarie e strutturali: muffe, incrostazioni, ruggine sulle attrezzature da appoggio e da taglio, polvere e sporco, oltre a residui di pregresse lavorazioni. Per diverse decine di chili di prodotti carnei ed insaccati, Invece, e' scattato il divieto di commercializzazione, poiche' privi delle informazioni di rintracciabilita', quali l'allevamento di provenienze e l'indicazione dell'impianto di macellazione. Al titolare sono state contestate sanzioni amministrative per diverse migliaia di euro per violazioni al cosiddetto "Pacchetto igiene". 

Leggi Tutto »

Salle, ragazza ferita dopo il lancio col bungee jumping

Una ragazza di 26 anni di Servigliano è rimasta ferita dopo un lancio di bungee jumping dal ponte di Salle, in provincia di Pescara. Sul posto sono intervenuti i tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. Non sono chiare le cause dell'incidente. La squadra del Soccorso Alpino e Speleologico ha inizialmente valutato la possibilità di un recupero a piedi con barella, ma il violento trauma al ginocchio riportato dalla giovane ha reso necessario l'intervento dell'elicottero del 118. Una volta estratta dal luogo dell'incidente con il verricello, la ragazza è stata affidata all'ambulanza presente sul posto che l'ha immediatamente trasportata all'ospedale di Popoli. 

Leggi Tutto »

Pescara, scoperto con quasi 5 chili di droga in casa

Trovato in possesso di 4,7 kg di marijuana, che nascondeva nella sua abitazione, e' finito in carcere in esecuzione di ordinanza applicativa di misura cautelare. Si tratta di un 50enne di Collecorvino, nei guai per detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti. La droga era stata rinvenuta lo scorso 21 settembre. Gli agenti della squadra Mobile della Questura di Pescara erano arrivati all'uomo nell'ambito di altre indagini. I poliziotti erano davanti alla porta della sua abitazione quando lui e' rientrato con la macchina. Alla vista degli agenti, pero', ha ingranato la marcia e si e' dato alla fuga, dando vita a un inseguimento che si e' concluso poco dopo. Nel corso della perquisizione, nell'abitazione e' stata trovata la droga, nascosta in parte in camera da letto e in parte in un garage. L'uomo, per consentire ulteriori accertamenti, era stato solo denunciato

Leggi Tutto »

Donna morta in ospedale per una tromboembolia polmonare

E' una tromboembolia polmonare massiva la causa del decesso di Gelsomina Collevecchio, la 34enne morta nella notte tra martedi' e mercoledi' nel reparto di Medicina dell'ospedale di Pescara dove era ricoverata da due giorni per presunta gastroenterite acuta. E' quanto emerso dall'autopsia eseguita oggi sul corpo della giovane all'obitorio dell'ospedale di Chieti dal medico legale Cristian D'Ovidio, su incarico del pm Anna Benigni. La tromboembolia polmonare e' una patologia che generalmente porta a morte improvvisa. Nel corso dell'esame autoptico, durato circa quattro ore, il medico legale ha effettuato numerosi prelievi per i successivi esami istologici e di laboratorio. D'Ovidio dovra' inoltre esaminare la cartella clinica e confrontarla con le risultanze dell'autopsia e dei successivi accertamenti per valutare le condotte medico chirurgiche in base ai dati che il personale che seguiva la donna aveva a disposizione. All'esame autoptico ha assistito anche il consulente nominato dalla famiglia della 34enne. Sulla vicenda in Procura e' stato aperto un fascicolo per omicidio colposo, atto dovuto per procedere con tutti gli accertamenti necessari. 

Leggi Tutto »

Premio Cresco Award 2017: Fossacesia fra i primi sei comuni italiani premiati a Vicenza

E’ Fossacesia con la sua “Spiaggia per tutti” uno dei sei Comuni italiani ad essere stato premiato ieri a Vicenza nell’ambito del premio Cresco Award 2017 - Città sostenibili. Dal Crowdfunding civico del Comune di Milano alla Spiaggia per tutti di Fossacesia, dall’Ortolibero di Brescia allo Spazio Hub di Thiene, fino alla Revolutionary Road di Somma Lombardo e al reinsediamento primario di Ostana. Sono questi i sei progetti campioni della sostenibilità selezionati da una Giuria indipendente, presieduta dal Rettore del Politecnico di Milano Ferruccio Resta, a cui va il Cresco Award 2017 - Città sostenibili, il premio promosso da Fondazione Sodalitas in collaborazione con Anci, che ha raccolto candidature per progetti innovativi di sostenibilità da oltre 600 Enti locali.

A ritirare il premio, il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio: “Sono commosso! L’aver potuto ritirare nell'ambito dell'assemblea nazionale dei comuni italiani ,in corso di svolgimento a Vicenza, in questi giorni, la targa per il prestigioso premio "Cresco Award Città Sostenibili” per il nostro progetto " Una Spiaggia per Tutti" mi riempie d’orgoglio e di soddisfazione, soprattutto per la mia adorata Fossacesia che, ancora una volta si è mostrata attenta alle esigenze di tutti i cittadini, si è mostrata appunto sostenibile e solidale”. Il premio Cresco Award è un’iniziativa importantissima attraverso cui i Comuni possono riuscire a capire quali siano gli obiettivi da perseguire per lo sviluppo sostenibile dei propri territori così come previsto dall’Agenda 2030 , attivando anche ogni forma di collaborazione con le imprese italiane che infatti hanno avuto un ruolo importante durante questa edizione del premio. "Fossacesia, solidale ed etica", come l’ha definita nel corso della premiazione il responsabile dell'organizzazione del Premio. Ed infatti sono proprio questi i principi che hanno mosso l’Amministrazione Comunale di Fossacesia nel progettare un’area in spiaggia che fosse aperta ed accessibile a tutti, dove l’integrazione potesse avvenire, proprio grazie all’abbattimento delle barriere architettoniche, anche tramite momenti di socializzazione, di svago, tramite il semplice poter godere della bellezza del mare. “Il poter fare il bagno al mare oppure muoversi liberamente in spiaggia ci appaiono come gesti scontati, ma in verità non lo sono affatto per tutti – prosegue Enrico Di Giuseppantonio – Dovremmo imparare a metterci più spesso nei panni degli altri per comprendere appieno le esigenze di ciascuno ed operare, soprattutto noi Amministratori, veramente per il bene di tutti i cittadini, anche se con mille difficoltà, soprattutto quelle finanziarie che spesso ci tengono con il cappio al collo. Ma la politica è fatta di scelte ed in questo caso l’Amministrazione Comunale di Fossacesia ha scelto di rendere il bene della bellezza del mare un bene per tutti, un bene di tutti. Un grazie particolare all'assessore alle Politiche Sociali Mariangela Galante, che ha curato con particolare sensibilità il progetto”.

Leggi Tutto »

Sgomberata area dell’ex draga sul lungofiume a Pescara

Questa mattina a Pescara sei agenti del Giona (Gruppo Intervento Operativo Nucleo Antidegrado), agli ordini del maggiore Danilo Palestini, nel corso di una operazione iniziata alle 7.30, hanno sgomberato l'area del lungofiume nella zona della ex draga, al cui interno, e in alcuni accampamenti di fortuna, in condizioni di degrado e condizioni igienico-sanitarie precarie, stati trovati sei cittadini stranieri (cinque uomini e una donna), di cui tre polacchi, due romeni e una sesta persona in corso di identificazione perche' senza documenti. Presenti anche gli agenti della Squadra Volante della Questura. Ora si sta provvedendo alla bonifica dell'area. Nelle scorse settimane, cosi' come annunciato in una conferenza stampa, il neo assessore alla Polizia Municipale aveva annunciato il pugno di ferro, dando il via ad una serie di controlli e operazioni di sgombero nelle aree di risulta della Stazione, ma anche in altri quartieri cittadini.

Leggi Tutto »

Porto di Ortona, sul dragaggio il Comune va al Consiglio di Stato

L'amministrazione comunale di Ortona "dopo un incontro con i propri consulenti legali ha deciso di costituirsi al Consiglio di Stato come parte in causa al fine di tutelare l'interesse pubblico. La decisione e' maturata dopo aver appreso della rinuncia dell'ultimo verificatore nominato dal Consiglio di Stato a fine settembre. Quest'ultimo e' il terzo tecnico nominato dai giudici amministrativi per valutare alcune questioni specifiche inerenti il contenzioso che si e' aperto dopo l'aggiudicazione dell' appalto per i lavori di dragaggio". Lo annuncia il Comune in una nota. "La citta' non puo' piu' attendere le indecisioni e vedersi sfumare cosi' un'occasione quasi unica di migliorare le infrastrutture portuali - dice il sindaco di Ortona, Leo Castiglione - a questo punto abbiamo la necessita' di far presente le nostre istanze davanti ai giudici del Consiglio di Stato". La relazione del primo verificatore, si spiega nella nota, non era stata ritenuta esaustiva per cui i giudici avevano nominato il direttore del dipartimento Scienze Geologiche dell'Universita' Roma Tre che pero' ha rinunciato all'incarico per cui si e' pervenuti all'ultima nomina al direttore del dipartimento di Scienza della terra dell'Universita' degli Studi di Milano, "ma notizia di ieri anche quest'ultimo ha rinunciato". "Dopo questi fatti e visto il protrarsi dei tempi per il giudizio sul contenzioso che di fatto blocca un'opera determinante per lo sviluppo economico, non solo del porto di Ortona ma di tutto il territorio regionale - scrive l' amministrazione comunale - si e' presa la decisione di costituirsi in giudizio per rappresentare la necessita' urgente dell'inizio dei lavori anche in vista della scadenza della rendicontazione dei fondi europei di 9 milione di euro previsti per le opere di dragaggio".

Leggi Tutto »

Sgomberata la riserva naturale di Santa Filomena a Montesilvano

Operazione di sgombero questa mattina a Montesilvano. Gli operatori della Polizia Locale, con l'ausilio degli uomini della Compagnia dei Carabinieri hanno eseguito un blitz nella riserva naturale di Santa Filomena, dove erano accampati alcuni extracomunitari.

"Quello di questa mattina è stato solo il primo di una serie di interventi in programma per il ripristino del decoro urbano e la tutela della sicurezza dei nostri cittadini" ha dichiarato l'assessore alla Polizia Locale Valter Cozzi.

Nell'area della pineta, antistante via Firenze, erano accampati circa 15 cittadini extracomunitari. Nello specifico l'operazione ha visto la rimozione, grazie anche all'intervento dei mezzi e degli uomini della ditta di gestione dei rifiuti, Formula Ambiente, di tende, sedie, materassi e altri materiali. 

"Voglio ringraziare tutte le persone intervenute in questa operazione - aggiunge l'assessore - che hanno lavorato con attenzione ed impegno.  Con questo intervento abbiamo voluto far riappropriare i nostri cittadini di uno spazio verde come quello della riserva, che deve e può essere un luogo di aggregazione e socialità.  Nei prossimi interventi - annuncia Cozzi - avremo uno strumento in più, ossia quello del Daspo Urbano, per la cui applicazione è necessario attendere i tempi tecnici dovuti alla pubblicazione degli atti di Consiglio. Il Daspo Urbano è un importante dispositivo previsto dal Decreto Minniti, che abbiamo approvato in Consiglio Comunale e che ci consente di intervenire incisivamente in materia di tutela della sicurezza urbana". 

Nello specifico l’articolo introdotto nel regolamento di Polizia Urbana prevede che, chiunque verrà sorpreso a bivaccare, o sarà autore di atti che impediscono accessibilità e fruizione di determinati luoghi, verrà condannato a pagare una sanzione tra i 100 e i 300 euro e sarà destinatario di un provvedimento di allontanamento dal luogo, per 48 ore, che in caso di reiterazione può essere esteso, su disposizione del Questore dai 6 mesi ai 2 anni. Allo scopo di contrastare fenomeni di stazionamento o di occupazione abusiva di spazi pubblici, il Consiglio Comunale ha individuato le aree urbane nei quali diventa applicabile il provvedimento. Si tratta di scuole e plessi scolastici; luoghi di culto e cimiteri; musei, complessi monumentali e altri luoghi della cultura; edifici di interesse storico e artistico culturale quali Stella Maris, Villa Delfico e Villa Falini oltre al centro storico di Montesilvano Colle; aree su cui insistono impianti e strutture destinate alla ricettività turistica o interessati da flussi turistici: impianti sportivi, Pala Dean Martin, viale Aldo Moro e sue traverse, via Maresca, Corso Umberto; infine parchi, giardini e la riserva Naturale di Santa Filomena. 

Leggi Tutto »