Cronaca

Pescara, aggredisce un 17enne che fa jogging per prendergli il telefonino

Avrebbe aggredito e rapinato dello smartphone una diciassettenne che faceva jogging, intorno alle 13, vicino alla pineta in viale Primo Vere a Pescara. Si tratta di un 25enne romeno, prima bloccato da alcuni passanti, poi arrestato dagli agenti della Squadra Volante che lo hanno sorpreso con il cellulare in mano. Come accertato dai poliziotti, il giovane aveva bloccato la ragazza per impossessarsi del telefono, poi, al suo tentativo di divincolarsi, l'ha afferrata per i capelli e scaraventata a terra. Le urla della giovane hanno attirato l'attenzione di due passanti che hanno bloccato il rapinatore fino all'arrivo degli agenti. 

Leggi Tutto »

Sanità, approvato il percorso diagnostico terapeutico assistenziale per il tumore del polmone

Continua l’attività della giunta regionale finalizzata a innalzare i livelli essenziali di assistenza (Lea). Dopo la recente approvazione dei percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (Pdta), sul tumore del colon retto e della mammella, è stata anche deliberata l'approvazione del percorso diagnostico terapeutico assistenziale sul tumore del polmone.

"Siamo motivati a mettere l'organizzazione dell'oncologia su direttive innovative - sottolinea l'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci - così da ottimizzare l'intero percorso assistenziale del paziente, valorizzando le importanti expertise dei nostri operatori sanitari e superando la frammentarietà delle prestazioni sanitarie in ambito oncologico, attraverso la condivisione di specifici protocolli all'interno della rete. Anche la nostra Regione, finalmente, entra nel novero di quelle che hanno avviato l'attivazione delle reti oncologiche, che fino allo scorso anno erano solo sei in tutt’Italia”.

In Abruzzo vi sono ogni anno oltre mille persone che vengono ricoverate in ospedale con una diagnosi di tumore del polmone. Di queste, circa trecento annualmente vengono sottoposte a intervento chirurgico nelle tre unità operative di Chirurgia toracica regionali.

"Il primo obiettivo - ha continuato l'assessore - è stato l'individuazione dei presidi ospedalieri che presentano gli standard e le competenze utili a soddisfare la risposta assistenziale del paziente oncologico: dalla diagnosi al trattamento chirurgico, dall'oncologia medica, alla radioterapia. A questo si aggiunge l'obiettivo di dare una risposta in tempi certi secondo gli standard di appropriatezza e sicurezza delle cure che ci richiedono le società scientifiche".

Il modello organizzativo è stato elaborato da un gruppo tecnico regionale composto da professionisti e operatori sanitari appartenenti alle diverse discipline e professionalità, provenienti dalle quattro Asl abruzzesi e coordinato dall’Agenzia sanitaria regionale. L'articolazione della rete oncologica polmonare prevede, in particolare, la costituzione presso ciascuna Asl di strutture dedicate, come l'ambulatorio di patologia polmonare oncologica, team professionali specifici con la figura del case-manager affidata ad un infermiere adeguatamente formato e il gruppo interdisciplinare cure oncologiche (Gico), composto oltre che da chirurghi, oncologi, pneumologi, radiologi e radioterapisti, anche da psico-oncologi e riabilitatori.  L'intera rete, inoltre, verrà monitorata annualmente per la verifica e la valutazione degli esiti delle cure in rapporto ai volumi di attività.

Leggi Tutto »

Ladro d’auto in trasferta preso nel Pescarese

Arrivato a Pescara in pullman da Salerno con un biglietto di sola andata, ruba un'automobile a Montesilvano, ma viene bloccato ed arrestato dai Carabinieri mentre fa rifornimento. In manette, ieri pomeriggio, con l'accusa di furto, e' finito un 54enne di Castel San Giorgio. E' stato il proprietario dell'automobile, una Fiat Panda 4x4, a lanciare l'allarme al 112, dopo aver notato un uomo che fuggiva con il suo veicolo, parcheggiato sotto casa. Avviate le ricerche, il 53enne e' stato individuato in una stazione di rifornimento, a Citta' Sant'Angelo . Alla vista dei militari, il ladro e' fuggito a piedi, ma i Carabinieri della Compagnia di Montesilvano, diretti dal capitano Vincenzo Falce, sono riusciti a bloccarlo dopo averlo inseguito per alcune centinaia di metri. Nel quadro d'accensione dell'auto, danneggiato e forzato, c'era una chiave decodificata.  L'automobile e' stata restituita ai proprietari.

Leggi Tutto »

Evade dai domiciliari per andare a prostituirsi, arrestata

Era stata arrestata dai carabinieri, poco piu' di un mese fa, a Martinsicuro, perche' nell'auto su cui si trovava con un uomo erano stati rinvenute cocaina e marijuana e il giudice le aveva concesso i domiciliari nella sua abitazione di Montesilvano. La 47enne brasiliana, pero', ha pensato di evadere per andare a prostituirsi. I militari del nucleo investigativo del reparto provinciale di Teramo l'hanno infatti rintracciata sulla Bonifica del Tronto ed arrestata per evasione, scoprendo nel contempo una seconda abitazione dove la donna era solita ricevere i clienti. Il magistrato le ha concesso di nuovo gli arresti domiciliari.

 

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Silvi, chiuso un bar per spaccio

Chiusura a tempo indeterminato per il bar Iguana, in piazza dei Pini, a Silvi Marina, decisa dal gip del tribunale di Teramo, Roberto Veneziano, su richiesta del pm Andrea de Feis, perche' al suo interno i carabinieri avrebbero documentato una diffusa attivita' di spaccio, in particolare marijuana, di cui il titolare sarebbe stato al corrente, senza pero' mettere in atto interventi dissuasivi, incappando nel reato di 'agevolazione all'uso di stupefacenti'.

Con questa motivazione la magistratura ha accolto la richiesta di interdizione all'attivita' commerciale, con l'aggravante che quello che accadeva all'interno del locale, trattative per la vendita e lo scambio di marijuana in particolare, avveniva anche in presenza di numerosi bambini che frequentano la piazza per giocare. 

Leggi Tutto »

Oltre 2000 persone alla Festa degli Animali di Montesilvano

Divertimento, entusiasmo e voglia di stare insieme. Tutto questo ha caratterizzato la giornata di domenica di Montesilvano che al Parco della Libertà ha ospitato la Festa degli Animali San Francesco d’Assisi.

«Siamo davvero molto soddisfatti - ha affermato l’assessore al Benessere Animale Deborah Comardi – della risposta all’evento dedicato ai nostri amici animali. I bambini che hanno partecipato erano davvero entusiasti di tutte le magnifiche sorprese che sono state organizzate dalle associazioni presenti. Particolarmente apprezzato il servizio di micorchippatura. Ma la cosa che ci rende ancora più contenti è che sono state diverse le famiglie che hanno adottato alcuni cagnolini. Sapere che questi cuccioli hanno trovato una casa proprio con la manifestazione di ieri ci riempie di gioia».

Tantissimi gli eventi che hanno arricchito tutta la giornata, a cominciare dalle consulenze dei veterinari, ai consigli pratici delle associazioni in materia di educazione canina e felina e poi dalle esibizioni dei cani salvataggio. Trionfo per la passerella canina a cui hanno partecipato 40 cani, che ha visto classificarsi al primo posto a due meticci, che furono abbandonati in una scatola a Montesilvano Colle e vennero ritrovati dalla Polizia Locale.

«Quella di ieri - aggiunge l’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis - è stato un evento di grande successo. Tantissime le persone che hanno affollato il parco, godendo delle esibizioni offerte dalle associazioni. Montesilvano è diventata un centro di riferimento per tutti gli amanti degli animali, e l’attenzione dimostrata anche dalle telecamere nazionali che hanno raccontato il modello del Dog Village ne rappresenta l’ulteriore evidenza».

Tante le famiglie venute da tutta la regione per partecipare alla più grande manifestazione della regione dedicata agli animali.

«Il bilancio è stato più che soddisfacente: – aggiunge Gabriele Bettoschi, coordinatore della manifestazione - 250 cani e gatti microchippati; 2.000 persone venute anche da tutta la regione, alcune delle quali hanno anche pernottato in alcune strutture alberghiere di Montesilvano; 13 associazioni del mondo animale, anche di fuori provincia; riprese televisive; tanti stand di aziende vicine al mondo animale; la partecipazione dell’Ordine dei veterinari e del Kiwanis; la presenza del vice sindaco di Montesilvano, Ottavio De Martinis, degli assessori Deborah Comardi e Ernesto De Vincentiis, del consigliere Enea D’Alonzo, ma anche dell’Assessore al Mondo Animale di Pescara, Gianni Teodoro e del presidente della Commissione Vigilanza Carlo Masci, sono la testimonianza che è stata davvero una magnifica manifestazione. La più grande manifestazione che mai si è svolta, fino ad ora, in tutta la regione».

«Un successo che è andato oltre ogni più positiva previsione, visto anche i tanti gatti e cani che sono stati adottati e le generose donazioni che tutte le associazioni hanno ricevuto» ha sottolineato Carmelita Bellini, presidente dell’Associaione Protezione Animali Dog Village.

«La benedizione di Don Emilio Lonzi ha catalizzato tutti i presenti, che si non fermati, anche dopo la cerimonia a parlare con il noto sacerdote di fede e animali, chiedendo come mai, malgrado la figura di S. Francesco, molti sacerdoti non consentono l’accesso in chiesa di cani e gatti» ha dichiarato Cristina Feriozzi, una delle responsabili dell’evento.

Leggi Tutto »

Cade intonaco nella sala professori del liceo di Chieti, chiuse due aule

 Un pezzo di intonaco si e' staccato nella tarda mattinata di oggi dal solaio della sala professori del Liceo Artistico di Chieti ed e' finito sugli armadi. In quel momento, intorno alle 12.30, nella sala c'erano alcuni insegnanti che non sono rimasti feriti. Quella che si e' staccato, per cause ancora da accertare, e' una striscia longitudinale lunga un paio di metri che si trovava in aderenza del cordolo perimetrale, posto a circa tre metri di altezza. Sul posto sono giunti i Vigili del fuoco e i tecnici della Provincia di Chieti che e' proprietaria dell'immobile I 280 alunni sono stati evacuati in attuazione dell'apposito piano di sicurezza. La sala professori ed un'aula sovrastante sono state momentaneamente chiuse e interdette all'uso per ragioni di sicurezza. 

Leggi Tutto »

Avezzano, ciclovia e incentivi per chi va al lavoro in bicicletta

Realizzare una ciclovia che colleghi Avezzano con il suo nucleo industriale e' l'obiettivo dell'amministrazione comunale dopo la bonifica di aeree urbane invase dai rifiuti. Lo ha comunicato l'assessore all'ambiente, Crescenzo Presutti, nell'ambito di un incontro con gli studenti che si e' tenuto stamane, in municipio, per sensibilizzarli alla tutela dell'ambiente e abituarli ai temi del riuso e del riciclo dei rifiuti. "Sono gia' 290 i quintali di immondizia raccolti nel giro di nemmeno una settimana solo in prossimita' di via San Francesco - ha dichiarato l'assessore - in quella che negli anni e' diventata una delle discariche abusive piu' degradanti della citta'; numerosi interventi sono in corso in altri punti del territorio - ha specificato l'assessore - che ci vengono continuamente segnalati dai cittadini e per questo l'idea dell'amministrazione e' quella di realizzare alla fine della bonifica totale dei luoghi, una ciclovia, che attraversi la citta' fino al nucleo industriale; in accordo con le grandi aziende come Saes e LFoundry, - ha concluso - proporremmo anche degli incentivi a chi scegliera' di andare a lavoro utilizzando la bicicletta al posto dell'auto". Nell'incontro tra i rappresentanti della scuola e l'assessore all'ambiente, e' stata presentata anche l'offerta formativa fornita dalle scuole in relazione alla tutela dell'ambiente, promossa dal Comune di Avezzano e portata avanti dalla societa' cooperativa Ambeco' e dalla Tekneko. 

Leggi Tutto »

Sequestrata barca recuperata in Albania 

Quando investigatori ed inquirenti hanno iniziato a spulciare le carte di quella bancarotta si sono accorti immediatamente che dai cespiti fallimentari mancava una barca. Un natante da 12 posti letto e del valore di circa 80-90 mila euro che era stato distratto dalla massa fallimentare e portato in Albania e che adesso, a distanza di due anni dall'apertura della relativa inchiesta da parte della Procura di Teramo, dopo essere stato individuato al porto di Durazzo, e' stato fatto rientrare in Italia, sequestrato e rimesso alla gestione del curatore fallimentare. L'inchiesta, che ha portato la Guardia di Finanza ad operare il sequestro della barca, era stata aperta circa due anni fa dal pm Davide Rosati in seguito al fallimento di una societa' teramana che si occupava di servizi turistici e che offriva anche pacchetti di viaggio (con la barca probabilmente utilizzata per organizzare escursioni). E proprio nel corso delle indagini, che vedevano la societa' sotto inchiesta per bancarotta fraudolenta, gli investigatori si erano accorti della sottrazione, dalla massa fallimentare, di una barca. Bene di cui la societa' aveva la disponibilita' in leasing. Cosi' erano scattate le relative indagini volte ad individuare e recuperare il natante, che dopo una certosina attivita' svolta dalla Guardia di Finanza era stata rinvenuta ormeggiata al porto di Durazzo, in Albania. A quel punto erano scattate le procedure per riportarla in Italia, che hanno visto la collaborazione anche della societa' di leasing dalla quale la societa' finita sotto inchiesta aveva avuto la disponibilita' della barca. E' stata infatti proprio la societa' di leasing a riportare il natante in Italia, al porto di Brindisi, dove e' stata poi posta sotto sequestro dai militari della tenenza della Guardia di Finanza di Roseto. La barca e' cosi' rientrata nella massa fallimentare, con il curatore che dovra' adesso decidere cosa farne.

Leggi Tutto »

Nonni vigili all’uscita delle scuole: a Fossacesia riparte il progetto

L’ Amministrazione Comunale di Fossacesia, in collaborazione con l’istituto comprensivo ed in ragione dell’inizio delle attività scolastiche, ha riattivato il progetto “Nonni Vigili”: attività di volontariato consistente in una collaborazione, effettuata ogni giorno, di presidio e vigilanza all'entrata e all'uscita degli alunni delle scuole materne, elementari e medie di Fossacesia.
“Sono duplici le finalità perseguite con questo progetto – dichiara Paolo Sisti, vicesindaco con delega all’Istruzione – da un lato mira a far partecipare attivamente alla vita sociale gli anziani e dall’altro a creare un cuscinetto di sicurezza e di familiarità per i bambini attorno agli edifici scolastici. Il servizio sarà svolto sotto il coordinamento della polizia locale”. I cosiddetti “nonni vigili” si adopereranno per consentire ai bambini di attraversare la strada in tutta sicurezza sulle strisce pedonali e di farli salire e scendere ordinatamente dallo scuolabus.
“La figura dei nonni costituisce un punto di riferimento importante per i ragazzi, che devono imparare a riconoscerne ancora di più la loro valenza - dichiara il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio- E’ un progetto che favorisce l’avvicinamento tra generazioni diverse. Invitiamo tutti i nonni di Fossacesia a partecipare a questa importante iniziativa”. Si può partecipare compilando il modulo di domanda che si trova presso il Comune o la Scuola oppure sul sito del Comune www.fossacesia.gov.it

Leggi Tutto »