Cronaca

Sessanta milioni per le strade in sei anni alle quattro province 

Oltre 60 milioni di euro dal ministero delle infrastrutture per le strade abruzzesi. Il decreto di riparto di 1 miliardo 620 milioni di euro proposto dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti per interventi di manutenzione della rete stradale di province e città metropolitane ha avuto un'intesa dalla Conferenza Stato-Città ed Autonomie locali. Le risorse erano state previste dalla legge di bilancio per 2018 per il finanziamento degli interventi relativi ai programmi straordinari di manutenzione della rete viaria di Province e città metropolitane. L'Abruzzo ha ottenuto complessivamente 60 milioni 36mila 195 euro così ripartiti: Chieti 17 milioni 709mila 970 euro, L'Aquila 18 milioni 677mila 720 euro, Pescara 10 milioni 332mila 302 euro, Teramo 13 milioni 926 mila 202 euro. Lo stanziamento di 1 miliardo 620 miliardi è ripartito su un periodo di 6 anni con 120 milioni di euro per il 2018 e 300 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2019 al 2023. Il decreto disciplina l'utilizzo di risorse che non potranno essere utilizzate per realizzare nuove tratte di infrastrutture o interventi non di ambito stradale ma solo per interventi di progettazione e di adeguamento normativo, miglioramento della sicurezza, percorsi per la tutela di utenti deboli, salvaguardia pubblica incolumità, riduzione dell'inquinamento ambientale, riduzione del rischio da trasporti, soprattutto quelli eccezionali. 

Leggi Tutto »

Omicidio Di Domenico, l’assassino condannato a 30 anni

 Il giudice dell'udienza preliminare del Tribunale di Chieti Isabella Maria Allieri ha condannato oggi a 30 anni di reclusione Giovani Iacone, il 49enne che l'11 gennaio del 2017 uccise a Francavilla al Mare la psicologa Monia Di Domenico, 45 anni, originaria di Corropoli. Iacone e' stato processato con il rito abbreviato subordinato ad una perizia psichiatrica chiesta dalla difesa, rappresentata dall'avv. Emanuela De Amicis, ed eseguita dallo psichiatra Maurizio Cupillari. Perizia secondo la quale l'uomo era in grado di intendere a volere al momento del fatto ed ha la capacita' di stare in giudizio. Iacone (rpt Iacone), che oggi come nelle precedenti udienze non era presente, e' stato anche condannato a risarcire i danni alle parti civili, ovvero i genitori della vittima, assistiti dall'avvocato Giuliano Milia, ed e' stato interdetto in perpetuo dai pubblici uffici. L'accusa, con il pubblico ministero Giuseppe Falasca, ha contestato a Iacone l'aggravante della crudelta' per via nei numerosi colpi, 16, con i quali la donna venne uccisa. Colpi inferti al volto e alla testa, sia con un sasso che con una grossa scheggia di vetro. Il fatto si verifico' all'interno di un appartamento della famiglia della psicologa, abitazione data in affitto a Iacone. Quel giorno la donna si era recata da lui per recuperare una somma arretrata, a titolo di affitto, di circa 700 euro. Ma una banale discussione fini' con l'omicidio.

Leggi Tutto »

Università D’Annunzio, autorizzata la rateizzazione delle tasse 

Il Senato Accademico dell'universita' D'Annunzio di Chieti Pescara, riunitosi questa mattina, su proposta del rettore Sergio Caputi ha deciso di autorizzare la rateizzazione della seconda e terza rata delle tasse universitarie del corrente anno accademico a favore degli studenti che, avendo omesso di presentare la prevista documentazione Isee, per cui non e' stato possibile concedere alcuna proroga, ne facciano richiesta. Le due rate verranno divise in quattro versamenti, facendo slittare i pagamenti prevsiti dal 28 febbraio e dal 30 aprile rispettivamente a fine maggio e a fine giugno. Agli studenti non verra' richiesta alcuna mora, cosi' come non verra' bloccata loro la carriera, come accade normalmente nel caso di mancato pagamento delle diverse rate delle tasse universitarie. Il provvedimento del Senato prevede che gli esami sostenuti in questo periodo verranno registrati con riserva e convalidati definitivamente dopo l'accertamento del pagamento delle tasse dovute. L'Ateneo, inoltre, con una specifica comunicazione pubblicata tra gli avvisi sulla sua home page www.unich.it, ha reso noto che il termine per la presentazione della richiesta di fruizione del bonus accordato agli studenti che hanno fratelli o sorelle iscritti presso uno dei tre Atenei dell'Abruzzo, e' stato prorogato al prossimo 28 febbraio. Tale bonus permette una riduzione pro capite delle universitarie pari a 150 euro. Il Senato Accademico ha anche approvato nuove convenzioni internazionali con il ''Iona College? di New Rochelle (New York) e con la '' Czech Techincal University? di Praga. E? stato dato inoltre parere favorevole anche alla proposta di nuovo accordo quadro di cooperazione tra la ''d?Annunzio'' con l'Universita' degli Studi di Milano-Bicocca e l'Addis Abeba University (Etiopia). Approvati anche i provvedimenti per finanziare la mobilita' studentesca per il 2018 relativa alle convenzioni gia' esistenti con Universita' estere. 

Leggi Tutto »

Re delle truffe arrestato in Francia dalla Polizia 

Deve scontare una pena di 6 anni e due mesi di reclusione in quanto destinatario di dieci condanne per i reati di bancarotta fraudolenta, truffa, appropriazione indebita, insolvenza fraudolenta e violazione degli obblighi di assistenza familiare, commessi tra il 2000 e il 2008, tra Abruzzo, Marche e Friuli un 51enne di Montegiorgio, destinatario di un ordine di esecuzione per la carcerazione emesso lo scorso dicembre dalla Procura della Repubblica di Pordenone, e arrestato ieri a Parigi dalla Polizia francese, in collaborazione con il Servizio Interpol, il Servizio Centrale Operativo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e la Squadra Mobile di Pescara.

Dopo l'emissione, da parte della Procura friulana di un Mandato di Arresto Europeo, sono state intensificate le ricerche anche oltre confine, con il ritrovamento dell'uomo a Parigi dove, per sottrarsi alla cattura, aveva riparato insieme alla sua famiglia in un appartamento preso in affitto, al cui proprietario aveva raccontato di essere un giornalista, mostrandogli anche una falsa dichiarazione dei redditi da 175mila euro, ma non pagando alcun canone. 

Leggi Tutto »

Colpo da 10mila euro alle poste di S.Maria Imbaro

Colpo da 10mila euro ai danni dell'ufficio postale di S.Maria Imbaro dove nella notte ignoti si sono introdotti dopo aver disattivato l'impianto elettrico, quindi tutti i sistemi di sicurezza, e avere sfondato una parete confinante con uno studio medico. Qui erano entrati forzando una porta blindata. Nell'ufficio postale i ladri hanno divelto la cassa del bancomat, ma nell'operazione le banconote sono state macchiate dall'inchiostro indelebile.

Sono intervenuti i militari di Fossacesia, della compagnia di Ortona, che hanno fornito una prima ricostruzione dei movimenti della banda, fuggita su un furgone rubato nelle vicinanze. Prima i ladri avrebbero tentato di rubare un'auto comunale, visto che e' stata trovata aperta la serranda del garage del Municipio. E qui i Carabinieri hanno trovato tute e scarpe utilizzate per il colpo.

Leggi Tutto »

Trovata morta sulla spiaggia di Termoli la donna scomparsa a Musellaro giorni fa

 E' arrivata in serata la conferma ufficiale sull'identita' della donna ritrovata cadavere sulla spiaggia di Termoli. E' di Annamaria Tabellione, scomparsa venerdi' scorso dalla provincia di Pescara, il corpo senza vita scoperto oggi pomeriggio sull'arenile, all'altezza del lido "La Lampara" da un passante. Il riconoscimento e' avvenuto intorno alle 21 da parte dei parenti della vittima nell'obitorio del San Timoteo alla presenza degli agenti del Commissariato. Terminata la ricognizione cadaverica, e' stata disposta l'autopsia per stabilire le cause del decesso. I familiari della donna sono stati poi sentiti negli uffici della Polizia dal dirigente del Commissariato Vincenzo Sullo, impegnato a ricostruire l'accaduto, in particolare le ultime ore di vita di Annamaria Tabellione prima della scomparsa.

Leggi Tutto »

Ferisce a coltellate il rivale e fugge ma viene arrestato

Un romeno di 24 anni è stato ferito all'addome con cinque coltellate da un connazionale di 32 anni, al culmine di una lite scoppiata in strada a Corropoli, nella tarda serata. Il giovane e' stato soccorso dal personale del 118 dell'ospedale di Sant'Omero e qui trasferito in stato di shock, prima di essere trasportato d'urgenza al Mazzini di Teramo per essere sottoposto a un delicato intervento nel reparto di cardiochirurgia: i fendenti lo hanno raggiunto tra addome e cuore. La fuga dell'accoltellatore e' durata poco meno di mezzora: e' stato accerchiato in una zona di campagna dai carabinieri del reparto operativo del comando provinciale e da quelli delle compagnie di Alba Adriatica e Giulianova coordinati dal tenente colonnello Luigi Delle Grazie, che lo hanno bloccato e trasferito in caserma in stato di fermo per tentativo di omicidio. Secondo una prima ricostruzione, ci sarebbe la gelosia alla base del fatto di sangue. L'aggressore si sarebbe recato a casa della sua ex convivente, una romena di 41 anni madre di quattro figli, con cui voleva riallacciare il rapporto: lei lo avrebbe respinto, ricevendo alcuni pugni in volto, ma riuscendo a divincolarsi per raggiungere in strada il suo nuovo compagno. Tra i due uomini sarebbe successivamente scoppiato un alterco, nel corso del quale il 32enne avrebbe usato il coltello ferendo il rivale al petto con almeno cinque colpi. 

Leggi Tutto »

Grande successo alla seconda edizione del Carnevale in Maschera 2018 a Montesilvano

«Una seconda edizione divertente e festosa. Un’affluenza di circa 1700 persone che segna il successo anche quest’anno della manifestazione». È più che positivo il bilancio tracciato dall’assessore agli Eventi, Ottavio De Martinis, della seconda edizione del “Carnevale in Maschera 2018”, organizzato dal Comune di Montesilvano. Ieri il Pala Dean Martin ha aperto le sue porte alle famiglie montesilvanesi per un pomeriggio pieno di coriandoli, colori e tanto divertimento.  La manifestazione, presentata dalla giornalista di Rete 8 e Sky Sport e conduttrice tv Grazia Di Dio, è stata animata da laboratori, giochi gonfiabili, zucchero filato e popcorn. Nel corso del pomeriggio sono state incoronate anche “Le Mascherine più Belle”. Due le categorie di concorso: la prima, per i bambini fino ai 5 anni ha visto trionfare “Il contadino e le sue Gallinelle”, secondo posto per uno speciale “Barattolo di Nutella” e poi al terzo posto un dolcissimo “Popcorn”. Nella categoria dai 6 ai 12 anni la medaglia di bronzo è andata al “Vichingo”, d’argento per “La Differenziata” e al primo posto “Pippi Calzelunghe”.

I costumi più belli sono stati decretati da una giuria composta dall’imprenditore Giovanni Cacciamano, da Marzia Falcone editore della rivista “La Dolce Vita”, Paola Ballarini dell’associazione “Europa 2.0” e Mara Di Nucci dell’associazione “Montesilvano nel Cuore”.

«Tutti i bambini che hanno partecipato alla sfilata – specifica De Martinis -  avevano vestiti bellissimi. Quelli premiati sono stati particolarmente originali e divertenti. Anche quest’anno il Carnevale in Maschera ci ha regalato belle soddisfazioni, confermando il Pala Dean Martin come un nuovo polo aggregativo per la città. Anche la partecipazione dei genitori con i loro costumi ci stimola ad organizzare iniziative ancora più ampie che coinvolgeranno anche un pubblico più adulto».

Leggi Tutto »

Processo ‘Isola felice’, nuovo rinvio a Pescara

Nuovo rinvio per difetti di notifica, dopo quello dell'ottobre scorso, questa mattina in tribunale a Pescara, nell'ambito del maxi processo, con giudizio immediato, scaturito dall'operazione 'Isola felice', condotta da carabinieri e Direzione distrettuale antimafia nel settembre del 2016, in merito alla penetrazione criminale della 'ndrangheta in Abruzzo e in particolare nell'area Vastese. Sono 108 gli imputati coinvolti nel processo, che si basa su un dossier di oltre 600 pagine. Nel 2016 furono eseguite 25 misure cautelari per associazione a delinquere di stampo mafioso e sequestrati oltre 300 chilogrammi di droga, insieme a fucili, mitragliatori, pistole e munizioni. Alla base delle indagini, il sequestro avvenuto nel 2010 a Pescara e da qui la competenza territoriale del tribunale del capoluogo adriatico. Le indagini successive consentirono ai carabinieri di scoprire un fiorente traffico di cocaina tra Italia e Sud America e di individuare una raffineria che l'organizzazione criminale aveva realizzato in un'abitazione di San Salvo, dove fu scoperto anche un deposito di armi. Dopo i primi colpi inferti dalle forze dell'ordine, alcuni componenti dell'organizzazione iniziarono a collaborare, consentendo ai carabinieri di fare luce sulla ramificazione di un'articolata organizzazione criminale con basi operative nel Vastese e nel litorale molisano, ma anche a Pescara e L'Aquila, operante sotto il diretto controllo del clan Ferrazzo. Secondo il pm della procura dell'Aquila, Stefano Gallo, gli esponenti del clan, che aveva al vertice Eugenio Ferrazzo e il padre Felice Ferrazzo, avrebbero avuto "un ruolo fondamentale nei tentativi di espansione della 'ndrangheta nel resto d'Italia". Il tribunale collegiale, presieduto dal giudice Rossana Villani, ha aggiornato l'udienza al prossimo 2 luglio, rinnovando le notifiche, non andate a buon fine, nei confronti di due imputati, piu' un terzo rispetto al quale e' stata pero' disposta una verifica del presunto difetto di notifica.

Leggi Tutto »