Cronaca

L’Aquila, scoperta truffa delle auto usate

Sgominato un gruppo criminale del settore importazione e commercio di automobili usate provenienti dall’estero. Dopo mesi di indagini, pedinamenti e intercettazioni, i militari della guardia di finanza di L’Aquila, su delega della procura guidata dal procuratore Michele Renzo, coordinati dal pm Stefano Gallo, hanno eseguito in mattinata 32 perquisizioni in abitazioni, studi e concessionari degli appartenenti al sodalizio capeggiato da L.V., aquilano di 49 anni, nome noto nel mondo del commercio di autoveicoli usati. I sequestri delle fiamme gialle ammontano a oltre 1 milione di euro, e riguardano conti correnti, immobili e auto giacenti sui piazzali dei concessionari riconducibili al sodalizio criminale. Le perquisizioni sono state svolte nelle province di L’Aquila, Pescara, Frosinone e Roma.Secondo la ricostruzione degli investigatori L.V. sfruttava le maglie larghe della normativa sulla nazionalizzazione di veicoli usati provenienti da altri paesi della Comunità Europea.

Il 49enne attraverso una fitta rete di collaboratori reperiva le automobili usate in Germania: i mezzi, ritirati con la complicità dei clienti, venivano immatricolarli in Italia tramite una falsa autocertificazione presentata in motorizzazione civile da parte degli acquirenti, che dichiaravano di aver acquistato in prima persona, quali privati compratori, le citate autovetture. In questo modo non veniva pagata l’Iva sulle transazioni, che invece era dovuta, così compiendo numerose truffe aggravate in danno dello Stato e dell’erario.- Il mancato pagamento delle imposte portava un duplice vantaggio sia per chi acquistava, che si vedeva praticato un prezzo più vantaggioso rispetto a quello di mercato per via dei diversi margini di guadagno ottenuti tramite l’evasione fiscale; sia per chi vendeva che, non comparendo per nulla nella transazione, evitava il pagamento delle relative imposte. Le indagini hanno permesso di evidenziare come L.V. lucrasse ulteriormente sulle transazioni effettuate in quanto, usufruendo della normativa europea sugli acquisti intracomunitari, comprava sul mercato tedesco al netto dell’Iva, facendo invece pagare il prezzo comprensivo della citata imposta ai propri clienti. L.V., dunque, non solo guadagnava sul mancato pagamento delle imposte, ma faceva pagare un prezzo superiore a quello da lui realmente sostenuto ai propri clienti, trattenendo per sé la differenza.

Leggi Tutto »

L’Associazione ‘Nonno Ascoltami!’ invitata al Meeting mondiale sui disturbi uditivi a Ginevra

È un abruzzese a rappresentare l’Italia all’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) di Ginevra. Nella prestigiosa vetrina del Meeting mondiale sulla prevenzione dei disturbi uditivi, in corso di svolgimento oggi e domani (3, 4 luglio) nella cittadina svizzera, il pescarese Mauro Menzietti è chiamato a rappresentare l’associazione “Nonno Ascoltami!”, da lui fondata otto anni fa proprio a Pescara e da allora diventata punto di riferimento in tutta Italia per la lotta contro i disturbi uditivi.

«Un onore per me rappresentare il nostro comparto in una sede così prestigiosa, che accoglie esperti da tutto il mondo» - ha commentato Menzietti, che dal 2012 ricopre anche il ruolo di vicepresidente nazionale dell’Anap, Associazione audioprotesisti professionali. E nel suo intervento al tavolo dell’OMS, Menzietti sottolinea come «la difesa dell’udito sia ormai una questione di interesse mondiale, che richiede un intervento sinergico e multidisciplinare».

E su questo argomento l’Oms ha acceso i riflettori, chiedendo ai governi mondiali di impegnarsi per prevenire questo tipo di patologia. Previsti infatti tavoli esecutivi di lavoro per produrre linee guida condivise dalle varie nazioni.

Nel mondo infatti sono 360 milioni le persone a rischio sordità, una su tre oltre i 65 anni, e il dato più preoccupante riguarda i giovani: oltre un miliardo di ragazzi, di età compresa tra i 12 e i 35 anni, sono a rischio ipoacusia a causa di esposizione a livelli sonori non sicuri per un tempo prolungato. Sotto accusa in tutto il mondo i decibel nelle discoteche, nei concerti, ma soprattutto l’abuso delle cuffiette per l’ascolto della musica.

In Italia 7 milioni di persone soffrono di problemi di udito. Cause genetiche, abuso di farmaci e sovraesposizione al rumore: le cause principali.

Un allarme sociale che l’associazione abruzzese “Nonno Ascoltami!” ha fatto suo, promuovendo da anni, nelle piazze di tutta Italia, il messaggio di prevenzione per un ascolto responsabile. Per questo è l’unica associazione italiana a sedere al tavolo di Ginevra, insieme a tutte le principali organizzazioni e istituzioni impegnate in azioni concrete contro la perdita uditiva.

«Obiettivo dell’incontro - conclude Menzietti - è stato quello di dare il via a un’azione globale contro la perdita uditiva nel mondo, usando azioni sinergiche e condivise da tutti i Paesi».

Leggi Tutto »

Processo Ecoemme, nuovo rinvio, si va verso la prescrizione 

Nuovo rinvio per il processo Ecoemme, nato da un'indagine del 2008 e, dopo quasi dieci anni, ancora alle prese con la fase istruttoria presso il tribunale collegiale di Pescara. Il giudice Rossana Villani questa mattina ha aggiornato l'udienza al prossimo 15 gennaio, a causa dell' impedimento dell'avvocato Giuliano Milia, legale della Deco del gruppo Di Zio, societa' coinvolta nel procedimento. Si va verso la prescrizione per tutti i reati che riguardano i nove imputati, mentre restano in piedi i reati societari. Al centro del procedimento, i rapporti tra il Comune di Montesilvano, che si e' costituito parte civile tramite l'avvocato Alberto Lorenzi, e la societa' pubblica-privata Ecoemme, attiva nel settore dei rifiuti e composta da Comune di Montesilvano, Deco del gruppo Di Zio e Comunita' Montana Vestina. L'indagine e' stata innescata da un esposto su presunte irregolarita' commesse da Ecoemme. Secondo le accuse, l'ex sindaco di Montesilvano Pasquale Cordoma e il consigliere regionale Lorenzo Sospiri si sarebbero attivati per favorire il gruppo Di Zio nel consolidamento di una gestione monopolistica del servizio dei rifiuti a Montesilvano, in cambio della corresponsione di alcune somme di danaro. Gli altri imputati, oltre a Cordoma e Sospiri, sono Massimo Sfamurri, presidente di Ambiente Spa, Antonello De Vico, ex sindaco di Farindola, Ettore Paolo Di Zio, ex consigliere del Cda di Ecoemme, Ettore Ferdinando Di Zio, imprenditore, Fabio Savini, ex vice presidente del Cda di Ecoemme, Paolo Cucculelli, tecnico della Comunita' Vestina, e Giordano De Luca, ex consigliere del Cda di Ecoemme. Tutti sono accusati di corruzione, con Ettore Ferdinando Di Zio che deve rispondere anche del reato di truffa. 

Leggi Tutto »

La solidarietà dalle Dolomiti al Gran Sasso

L'associazione Le Tre Porte di Isola del Gran Sasso ospite l'8 e 9 Luglio ai piedi delle Dolomiti con prodotti tipici abruzzesi per una raccolta di beneficenza

Il dramma di Gennaio che ha colpito tutto l’entroterra teramano ha lasciato profondi segni sul territorio, sia fisici che psicologici. Nella memoria di tutti sono ancora impressi quei drammatici attimi, che hanno avuto risonanza nazionale, arrivando fino ai piedi delle Dolomiti; infatti l’associazione Croce Bianca Rotaliana di Mezzolombardo, cittadina a pochi passi da Trento, ha deciso di organizzare, nell’ambito dei festeggiamenti dei 25 anni dalla fondazione, una raccolta fondi da devolvere al territorio di Isola del Gran Sasso.

Scegliendo la strada della condivisione, dello scambio e della conoscenza reciproca sono andati oltre: hanno invitato un’associazione di Isola del Gran Sasso a organizzare una vera e propria serata abruzzese durante la loro festa. L’associazione Le Tre Porte, ha risposto con entusiasmo all’invito, pianificando una pacifica invasione delle Dolomiti con una “spedizione” carica di arrosticini e altri prodotti tipici.

Il generoso gesto di solidarietà  e collaborazione culminerà con la festa dell’8 e 9 Luglio durante la quale l’associazione di Isola avrà l’onore di essere ospite e lavorare fianco a fianco per vivere insieme due giorni all'insegna dell’amicizia e della  collaborazione.

Durante la manifestazione l’associazione Le Tre Porte cercherà di raccontare il dramma che il nostro territorio ha vissuto, in particolare nei giorni di metà Gennaio, quando la storica nevicata e il forte terremoto hanno scosso nel profondo le vite degli abruzzesi; dalla viva voce di alcuni volontari che in quei giorni non si sono mai fermati, ascolteremo il racconto di piccoli gesti di generosità che come sempre fanno dell’Italia, tra mille problemi, un paese che nel momento del bisogno entra in campo e si impegna al massimo Verrà illustrata anche la voglia di ripartire del nostro territorio, di puntare al turismo come veicolo di crescita e riscatto.

Nelle foto una panoramica di Mezzolombardo e alcune foto dei giorni di Gennaio e dei danni a seguito della micidiale accoppiata terremoto e neve, tra cui quelli subiti dall’azienda agricola Farinelli di Cesa di Francia, che ha ripreso la produzione ad inizio Marzo ed i suoi formaggi verranno venduti durante la manifestazione a Mezzolombardo.

 

 

Leggi Tutto »

Bimillenario Ovidiano: delegazione istituzionale e artistica di Sulmona in visita a Costanza

“Sono convinta del fatto che le celebrazioni del Bimillenario Ovidiano debbano incrociarsi ed intersecarsi tra i territori nazionali e internazionali,  facendo leva sulla cultura che unisce, sulla figura di Ovidio che diventa ambasciatore di cultura e amicizia, per stimolare l’incremento di un turismo di qualità,  a beneficio dello sviluppo dei nostri Paesi.  Esportare eccellenze di Sulmona all’estero, con i suoi talenti artistici e validi progetti,  è importante al fine di una promozione della città stessa e del territorio”. E’ quanto afferma il sindaco di Sulmona Annamaria Casini di ritorno da una proficua visita istituzionale in Romania, dal 29 Giugno al 3 Luglio, a Costanza,  città con cui festeggerà il cinquantenario del gemellaggio nel 2018 con eventi in entrambi i luoghi, e a Ovidiu, dove si è svolta la prima edizione del Festival Ovidiano. L’idea è che la manifestazione possa divenire appuntamento annuale, in Italia e in Romania.




“Su invito del sindaco di Costanza, delegato dei Comuni nella Commissione degli enti locali a Bruxelles, porteremo “Ovidio 2017” nella capitale belga” ha aggiunto il primo cittadino sulmonese. La delegazione peligna, istituzionale e artistica, ha preso parte attivamente alla kermesse caratterizzata da teatro, cinema, arte, riscuotendo successo di pubblico, realizzata in occasione del Bimillenario della morte di Ovidio. “Il Festival si è rivelato una bella opportunità, ricca anche di emozioni e soddisfazioni, per i giovani talenti delle nostre realtà, i quali hanno avuto modo di esprimersi e farsi conoscere attraverso l’arte, la danza, il cinema, nel nome di Ovidio, allestendo una mostra fotografica, proiettando un film sulla biografia ovidiana, esibendosi in performance teatrali, accanto agli spettacoli organizzati dalle associazioni ospitanti.  L’auspicio è che la manifestazione possa consolidarsi e crescere sempre più, concedendo ampio spazio ai giovani artisti, con iniziative di respiro internazionale. Voglio ringraziare i ragazzi di Sulmonacinema, di Classemista, gli attori registi e artisti Pietro Faiella e Liliana Massari, Gaudenzio Ciotti, autore del marchio “Ovidio 2017”, talmente apprezzato in terra romena, che i sindaci delle due municipalità hanno voluto che il graphic designer lavorasse anche nelle loro realtà.  Ritengo sia importante un programma eventi integrato e condiviso, che possa restare ponte tra le nostre terre anche in futuro. Ecco, perché, credo nella potenzialità del Bimillenario, nel fatto che “Ovidio 2017” possa essere anche veicolo per la costituzione di nuovi scambi culturali e di sinergie  su temi artistici, letterari, sociali ed economici, anche con altre città italiane che diedero i natali a grandi poeti i quali, nelle loro opere, ebbero come riferimento proprio Ovidio.  E’ questa la dimostrazione della grandezza del poeta  e dell’importanza che riveste nel mondo. Le nostre municipalità hanno, quindi, la responsabilità di onorare al meglio questo ruolo che la storia ci ha affidato".

Leggi Tutto »

Sanitopoli Abruzzo, il processo bis salta per un difetto di notifica

Salta per difetto di notifica a un avvocato difensore il processo bis davanti alla Corte d'Appello di Perugia sulla cosiddetta "sanitopoli" abruzzese a carico dell'ex governatore Ottaviano Del Turco e di altri imputati. Il difetto di notifica riguarda uno dei due difensori di Del Turco, l'avvocato Antonio Albano. La prossima udienza e' stata fissata per il 27 settembre. I giudici umbri dovranno valutare la sussistenza o meno del reato di associazione a delinquere ed eventualmente ricalcolare la pena gia' stabilita in appello dalla Corte aquilana.

La scorso dicembre la Cassazione aveva confermato la condanna di Del Turco per induzione indebita, ma aveva annullato con rinvio la condanna d'appello riguardante l'accusa piu' pesante, quella di associazione a delinquere. Un reato contestato anche all'ex segretario generale della presidenza della Giunta regionale Lamberto Quarta e all'ex capogruppo in Regione della Margherita Camillo Cesarone.

Il nuovo processo dovra' dunque rivalutare gli elementi di prova del reato associativo a carico dei tre e, alla luce della decisione, la Corte dovra' rivedere la condanna che per Del Turco in appello era stata ridotta da nove anni e sei mesi a quattro anni e due mesi. I giudici umbri, infine, sono chiamati anche a rivedere le posizioni dell'ex assessore regionale alla sanita' Berbardo Mazzocca e dell'ex assessore regionale alle Attivita' produttive Antonio Boschetti relativamente alle statuizioni civili di condanna. 

Leggi Tutto »

Fossacesia, apre una spiaggia per disabili

Una 'Spiaggia per tutti'. Questo il nome dell'iniziativa del Comune di Fossacesia che domani inaugura una nuova area demaniale per permettere alle persone che presentano disabilita' o difficolta' motorie di potersi muovere agevolmente sulla spiaggia e raggiungere il mare dove fare il bagno. Il nuovo spazio balneare, vicino alla piazzetta sul lungomare di Fossacesia Marina, sara' inaugurato domani alle 18.30. Nello specifico e' stata installata una lunga passerella che conduce sin dentro il mare dove la persona disabile, con l'ausilio delle sedie job, messe gratuitamente a disposizione, potra' fare agevolmente il bagno. L'area dispone anche di uno spazio ombreggiato per il ristoro e la permanenza e una zona gazebo per l'accoglienza e l'opportunita' di socializzare. E' infine previsto un servizio di assistenza ai bagnanti. "Una spiaggia per tutti rappresenta per noi un grande traguardo - spiega l'assessore alle Politiche Sociali Maria Angela Galante - poiche' uno degli obiettivi principali che ci siamo posti e' quello di rendere Fossacesia una citta' alla portata di tutti, cercando, il piu' possibile, di mettere in pratica quello che si definisce il diritto all'uguaglianza". La spiaggia per tutti e' stata concepita nell'ambito di un piu' ampio progetto che ha previsto lo studio di tutte le strutture presenti sul territorio per individuare quelle che rispettano i criteri di accessibilita', munendo ciascuna di apposito bollino all'accessibilita'. 

Leggi Tutto »

Corse notturne Tua Pescara-Francavilla per la movida

E' stata firmata la convenzione che attiva 'Ritorno al sicuro', il bus navetta notturno di Tua che fara' servizio tutte le sere dal Comune di Pescara e Francavilla al Mare, a partire da venerdi' 7 luglio e fino al 31 dicembre, seguendo il percorso della linea 21. Si tratta di una navetta servizio per muoversi in sicurezza fra i luoghi della movida costiera, che vedra' dei particolari animatori a bordo. Il biglietto ha il costo del normale biglietto del bus (1,20 euro a terra, 1,50 a bordo). Alla conferenza e firma stamane hanno partecipato tutti gli attori della convenzione, che vede il sindaco Marco Alessandrini, il sindaco di Francavilla Antonio Luciani, il presidente di TUA Tullio Tonelli fra i firmatari, l'assessore alle Politiche Giovanili Giovanni Di Iacovo, con il consigliere comunale di Francavilla Mario Gallo, il dirigente del Settore Mobilita' Giuliano Rossi, i motori dell'iniziativa (Arci, Endas e Babilonia che organizzano gli eventi di animazione a bordo). "Politica di servizio quella che riesce a concretizzare progetti utili e importanti come questo - afferma il Sindaco Marco Alessandrini - Abbiamo trovato sinergie importanti con Tua, comunione di intenti con il Comune di Francavilla e oggi offriamo un'alternativa vera e concreta agli spostamenti per un divertimento sicuro. Il bus garantisce un ritorno a casa tranquillo e senza dover parcheggiare un veicolo e, soprattutto, doverlo guidare. Dal 7 luglio a fine anno, e se andra' bene penseremo ad estenderla anche oltre, ogni 30 min partira' il bus di linea 21 fino alle 4 del mattino per caricare passeggeri in cerca di divertimento e di un rientro sicuro a casa dopo. Sono molto contento di questa opportunita', perche' diamo una risposta moderna ad un'esigenza avvertita e attuale che realizza anche l'ampiezza dell'area metropolitana che e' vasta e reale e riesce a far programmare insieme i suoi enti". "Fa piacere essere arrivati alla firma di questa convenzione - continua il Sindaco di Francavilla al Mare Antonio Luciani - Spero che questa sia solo la prima di tante iniziative che ci accomunano, abbiamo 14 km di costa da percorrere tra Pescara e Francavilla e sinergie che possono essere spese bene per le nostre rispettive comunita'. Credo che a volte non servano grandi opere ma si debba utilizzare quello che si ha, per esempio ho in mente un progetto futuro, proprio per i collegamenti, quello di una metropolitana di superficie su cui poter lavorare. Con questo progetto, intanto, si realizza la sicurezza dei ragazzi, un bisogno percepito e manifestato che ora avra' una bella ed efficace risposta". "E' una iniziativa molto interessante - conferma il Presidente di Tua Tullio Tonelli - perche' ci consente di allargare il servizio e quindi aggiungere una fascia di utenza molto sensibile. Attraverso questa iniziativa mettiamo in risalto l'utilita' del trasporto pubblico, il suo carattere metropolitano e di area vasta. Il costo del biglietto e' di 1,20 euro a terra, 1,50 a bordo e in tutta la fase iniziale il bus sara' presenziato da guardie giurate anche per la sicurezza di tutti a bordo". 

Leggi Tutto »

Saia, una vita per i pazienti

 Il "mestiere del medico" ecco come Antonio Saia (per tutti Totò), sindaco di San Valentino, ex parlamentare e medico condotto, oggi in pensione, ha salutato i suoi pazienti/amici con una lettera aperta carica di emozioni. Noi di www.notiziedabruzzo.it lo abbiamo intervistato qualche tempo dopo.

Lettera aperta ai miei Pazienti

Con questa mia lettera voglio avvisarVi che il 25 maggio compirò 70 anni per cui con le leggi vigenti sarò obbligato ad andare in pensione come Medico di Medicina generale convenzionato con il SSN (Medico di famiglia). 
Consultando un sito internet , ove erano riportate alcune sentenze di giudici del lavoro, avevo sperato di poter ottenere due anni di proroga, in quanto mi dispiace molto lasciare questo lavoro che per quasi 46 anni ha costituito parte fondamentale della mia vita e che avevo svolto in continuità con la stessa attività che sin dal 1921 mio Padre aveva svolto in questo nostro paese.
Per questo motivo avevo fatto richiesta di proroga alla Direzione generale della ASL, riportando le su citate sentenze , domanda che ho portato personalmente al Direttore esprimendo le motivazioni che mi avevano spinto a farla e portando i miei argomenti.
Il Direttore Generale Dott. Mancini si è impegnato a far esaminare la mia richiesta esprimendomi il suo personale desiderio di accogliere favorevolmente la richiesta e, per questo, ha sottoposto la mia istanza agli uffici del personale e legislativo della ASL di Pescara.
Purtroppo però, contrariamente alle mie aspettative, ho avuto comunicazione telefonica, (non ancora ufficiale, ma comunque ormai pressoché certa), che la mia domanda non può essere accolta perché sembra che l’articolo che consentiva la possibilità di proroga della convenzione sia stato eliminato da una norma della recente legge Fornero.

A questo punto, senza nascondere il mio profondo dispiacere nel dover abbandonare questa attività, voglio cogliere l’occasione per ringraziare di cuore tutti Voi che nel corso di tanti anni mi avete dato la Vostra fiducia e con essa mi avete dato l’opportunità di svolgere questo che credo che sia uno dei lavori più gratificanti che un uomo possa fare.
Insieme al ringraziamento voglio anche scusarmi se qualche volta, oberato dal notevole lavoro e soprattutto dal notevole carico burocratico a cui negli ultimi tempi siamo stati sottoposti, non sono stato pienamente disponibile e/o ho manifestato qualche segno di nervosismo o insofferenza: tali manifestazioni non erano rivolte a Voi ma proprio a queste incombenze che hanno rovinato e continuano a rovinare una professione delicata ed importante come quella del medico di famiglia.

Vi domanderete, ed anch’io lo domanderò a me stesso, cosa farò a partire da domani. In questo momento non sono in condizioni di deciderlo ma è certo che, se e quando potrò, non farò mancare, se richiesto, un consiglio e possibilmente anche un aiuto a chiunque di Voi me lo sollecitasse.
Questo è il minimo che potrei fare per dimostrarvi la mia gratitudine per l’arricchimento umano, sociale e professionale che mi avete consentito e per la fiducia che mi avete accordato in tanti anni.

San Valentino, 15.05.2017 Totò Saia


 

Leggi Tutto »

Auricolari per superare l’esame della patente, 2 denunce a Pescara 

Alle prese con l'esame per la patente 'B', per superare la prova teorica pensa bene di usare cellulare e auricolare per comunicare con un complice all'esterno ed avere le risposte esatte, ma viene scoperto e denunciato dalla Polstrada. Protagonista dell'episodio, avvenuto stamani a Pescara, e' un 36enne indiano residente nella provincia di Teramo, finito nei guai per truffa aggravata ai danni dello Stato. Denunciato anche il complice, non ancora identificato. Nonostante l'astuto stratagemma, lo straniero non avrebbe comunque superato la prova: ha commesso 20 errori su 30 domande.

I fatti sono avvenuti nei locali della Motorizzazione, dove era in corso l'esame. A scoprire l'accaduto sono stati gli agenti della squadra di polizia giudiziaria della Polstrada di Pescara, diretta da Silvia Conti. I cittadini stranieri, in sede di esame, possono chiedere alla Motorizzazione il supporto audio per la lettura delle domande. Il 36enne - S.M., operaio che vive in Italia da cinque anni - sotto alle cuffie ufficiali, piuttosto grandi, ha messo gli auricolari del suo cellulare, facendo partire la chiamata con l'esterno. Conclusa la prova, pero', ad attenderlo all'esterno dell'aula c'erano i poliziotti. Telefono e auricolari sono stati posti sotto sequestro. 

Leggi Tutto »