Cronaca

Vasto, Cianci: Punta Aderci uno più bei biglietti da visita della città

La Riserva di Punta Aderci è uno dei luoghi più suggestivi della nostra città, una meraviglia naturale che, nel corso degli anni, abbiamo saputo valorizzare portandola alla ribalta internazionale: questa Amministrazione Comunale continuerà nell’opera di potenziamento di questo luogo incantevole che è uno dei più bei biglietti da visita della nostra città.”

Nel corso della conferenza stampa il Sindaco Francesco Menna, alla presenza dell'Assessore alle Politiche Ambientali e del Territorio Paola Cianci, del rappresentante della Cooperativa Cogecstre, Alessia Felizzi e del Dirigente Alfonso Mercogliano, ha fatto il punto degli interventi posti in essere dall’Amministrazione Civica.

Siamo stati ammessi – ha puntualizzato il Vice Sindaco Cianci – al finanziamento Por Fesr 2014-2020 con ben due progetti che interessano le nostre due Riserve di Punta Aderci e Marina di Vasto. Per la prima, sono previsti una serie di interventi che riguarderanno, tra gli altri, la sentieristica (collegamento delle due Riserve di Punta Aderci e il Bosco di Don Venanzio), l'allestimento di un'area picnic, l'organizzazione di eventi legati al cicloturismo e mostre itineranti, l'acquisto di una navetta elettrica, la rimozione dei rifiuti. Per la Riserva di Marina di Vasto, invece, l'investimento riguarderà la realizzazione del passaggio pedonale della pista ciclabile.”

In questi giorni – ha aggiunto – nella Riserva di Punta Aderci (Spiaggia di Punta Penna) stanno terminando i lavori di installazione di nuove passerelle con la realizzazione di un percorso che faciliterà gli accessi alla Riserva anche per i disabili. Dopo la stagione estiva si procederà all'allargamento dello stagno retrodunale per favorire l'habitat naturale per la flora e la fauna caratterizzanti la nostra Riserva.”

Per quanto riguarda la mobilità ed i trasporti, anche quest'anno confermata la navetta all'interno della Riserva di Punta Aderci, dal 01 luglio al 31 agosto, dopo l'ottimo riscontro avuto con la sperimentazione della passata stagione (dalle ore 9:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:30).

Inoltre, garantito, per lo stesso periodo il trasporto pubblico anche la domenica e nei giorni festivi (n.8 corse circolari dalle ore 9:00 alle ore 14:30 e dalle 15:30 alle 20:30) per favorire una migliore mobilità ai fruitori della Riserva, anche alla luce delle tante presenze registrate negli ultimi anni.

Sempre per questa ragione – ha proseguito Cianci – confermeremo il servizio di salvamento sulla spiaggia di Punta Penna, potenziandolo (da una postazione dello scorso anno a tre postazioni previste per questa stagione) come richiesto nella ordinanza balneare della Capitaneria di Porto.”

Altro progetto, che vedrà la realizzazione nel medio periodo, riguarderà la costruzione di un nuovo parcheggio in zona Colle Martino.

Per il primo cittadino, Francesco Menna, “si tratta di progetti e, più in generale, di una programmazione che dimostra quanto questa Amministrazione Comunale abbia una visione globale del territorio che interessa la Riserva di Punta Aderci, che si accinge ad ospitare un tratto importante della Via Verde Costa dei Trabocchi.”

La valorizzazione dell'ambiente in termini di tutela associato ad un turismo sostenibile e responsabile– ha concluso – sono i canali attraverso cui vogliamo rilanciare lo sviluppo economico del nostro territorio.”



 

Leggi Tutto »

Pescara, concorso Social reporter. Allegrino: Gettati semi di solidarietà che daranno frutto.

 

Emozionati e felici di essere giornalisti per un giorno. Sono i sei studenti che hanno vinto il concorso "Social Reporter” bandito dalla Polisportiva Amicacci di Giulianova (Teramo), nell’ambito del progetto “Solidarietà fa sport”, ideato dall’Assessorato alle Politiche sociali per sensibilizzare la cittadinanza, e in particolare, le giovani generazioni sul tema della disabilità in ogni sua forma: fisica, psichica, sensoriale, intellettuale e relazionale. La premiazione si è tenuta stamani, nella sala consiliare, alla presenza dell’assessore alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità, Antonella Allegrino, del presidente della polisportiva Amicacci, Edoardo D’Angelo, del capitano della Nazionale di basket in carrozzina, Simone De Maggi, di Gemi Ozcan, responsabile del progetto E’SportAbile della Amicacci, dei campioni della Nazionale di ciclismo paralimpico che sono in ritiro, in questi giorni, a Pescara, e delle dirigenti scolastiche Donatella D’Amico, per il liceo classico “G. D’Annunzio” e Annarita Bini, per la scuola media “Tinozzi" .

 

"I ragazzi sono stati chiamati a scrivere un articolo giornalistico su uno degli eventi a cui hanno assistito nell’ambito del progetto ’Solidarietà fa sport’ - ha spiegato l’assessore Antonella Allegrino - la Coppa Italia di basket in carrozzina, giocata al PalaElettra all’inizio di marzo, lo spettacolo dell’attore Paolo Ruffini “Un grande abbraccio”, interpretato da una compagnia di attori disabili il 21 marzo, Giornata mondiale della Sindrome di Down o su uno degli oltre 50 incontri, tenuti nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, dalle venti associazioni che si occupano di sport e disabilità e che hanno aderito al progetto. Un lavoro impegnativo che ci ha consentito di coinvolgere circa 2500 ragazzi, oltre ai dirigenti scolastici, ai docenti e alle famiglie. Tra gli studenti che hanno partecipato al concorso scrivendo un articolo di cronaca, con riflessioni sul tema della disabilità, ne sono stati selezionati 6 ai quali è andata una borsa di studio da condividere con le scuole frequentate. Il profondo significato dei tanti elaborati prodotti dai ragazzi per il contest, ci ha dato la certezza che hanno recepito il senso di questa campagna di sensibilizzazione e che i semi di solidarietà gettati daranno il loro frutto”.

 

I vincitori premiati stamani per le scuole secondarie di primo grado sono:

1° classificata, Chiara Strino, 14 anni, Istituto comprensivo Pescara 8, scuola media "Tinozzi", classe III, sez. B, con l'articolo "Count down per lo spettacolo di Ruffini” (borsa di studio da 500 euro di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico)

 

2° classificata Vittoria Milazzo, 12 anni, Istituto Comprensivo Pescara 9, scuola media "Virgilio", classe II, sezione E, con l'articolo "Final Four di Coppa Italia di basket in carrozzina: volere è potere!” (borsa di studio da 300 euro, di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico)

 

3° classificato Federico Silvano, 13 anni, Istituto comprensivo Pescara 8, scuola media "Tinozzi" classe II, sez.C, con l'articolo "La carrozzina nello sport non fa la differenza”. (borsa di studio da 200 euro, di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico)

 

Per le scuole secondarie di secondo grado

 

1° classificata Alyssa D'Errico, 14 anni, Liceo Classico "G. D'Annunzio", classe IV sez. B, con l'articolo "Il potere taumaturgico e formidabile dello sport” (borsa di studio da 500 euro di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico)

 

2° classificata, Alice Di Zenobio, 15 anni, Liceo artistico, musicale e coreutica "MIBE", classe I sez. G con l'articolo "Un gioco diverso” (borsa di studio da 300 euro , di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico)

 

3° classificata Maria Antonietta Pellegrini, 14 anni, Liceo classico "G. D'Annunzio", classe I sez. Beta, con l'articolo "Basket in carrozzina, lo sport strumento di solidarietà” (borsa di studio da 200 euro, di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico).

 

I vincitori, accompagnati dai genitori, dai dirigenti scolastici e dai docenti responsabili del progetto, dopo aver letto gli articoli, sono stati premiati dall’assessore Allegrino, dal presidente D’Angelo, da Simone De Maggi e da Gemi Ozcan con la consegna della borsa di studio e un attestato di partecipazione. Erano presenti anche i docenti, Patrizio Mezzazappa (scuola media Tinozzi), Ersilia Di Girolamo (scuola media Virgilio), Stefania Antico, Emanuela Oliva, Agnese Berardini e Rosella Salvia (liceo classico “G. D’Annunzio), Alessandra Rinaldi (MIBE).

 

Della commissione giudicatrice, hanno fatto parte, oltre ad Edoardo D’Angelo, il presidente dell’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo, Stefano Pallotta e il professor Carlo D’Intino, in rappresentanza dell’Ufficio scolastico provinciale.

 

Il progetto “Solidarietà fa sport” riprenderà nei mesi di ottobre e dicembre con un ulteriore coinvolgimento delle scuole nella mappatura delle barriere architettoniche. Le associazioni che hanno aderito al progetto sono: Polisportiva Amicacci di basket in carrozzina, Addesi Cycling, Ens, Aism, Diversuguali, Arda, Polisportiva La Fenice, Uilmd, Sottosopra, Anmic, Anfass, Movimentazioni, Spazio Donna, Percorsi, Cooperativa Aurora Valori&Sapori, Accademia Biancazzurra, Sconvolts onlus.

Leggi Tutto »

Minaccia barista con coltello per bottiglia alcol, arrestato a Montesilvano

Minaccia la barista con un coltello pretendendo superalcolici, ma viene arrestato dai carabinieri: protagonista dell'episodio, avvenuto stamani tra Pescara e Montesilvano, e' un 27enne del capoluogo adriatico, finito in carcere per tentata rapina. I Carabinieri della Compagnia di Montesilvano, agli ordini del capitano Vincenzo Falce, sono intervenuti in zona Santa Filomena, al confine con Pescara, dopo aver ricevuto la segnalazione relativa ad un giovane che stava danneggiando delle auto in sosta. Giunti sul posto, i militari dell'Arma, grazie alle indicazioni dei presenti, hanno individuato il 27enne all' interno di un bar poco distante, lungo la Nazionale Adriatica Nord, nel capoluogo adriatico. Il ragazzo, probabilmente ubriaco, con un coltello di genere vietato, stava minacciando la barista, con l'intento di farsi consegnare una bottiglia di superalcolico. E' stato bloccato ed arrestato. I Carabinieri sono inoltre al lavoro per risalire ai proprietari delle automobili danneggiate.

Leggi Tutto »

Bancarotta Villa Pini, pene ridotte in appello per gli Angelini

La Corte d'Appello de L'Aquila oggi ha rideterminato, diminuendole, le pene inflitte in primo grado a ottobre del 2015 dal Tribunale di Chieti per la bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale del gruppo Villa Pini di Chieti. In particolare l'ex imprenditore della sanita' privata abruzzese Vincenzo Maria Angelini ha avuto 8 anni di reclusione contro i 10 inflittigli in primo grado mentre in appello e' stato condannato a pagare 2.500 euro di spese di grado in favore della parte civile costituita ovvero Unicredit. La moglie di Angelini, Anna Maria Sollecito ha avuto 4 anni, erano stati 5 anni e 5 mesi in Tribunale a Chieti, mentre per quanto riguarda le pene accessorie l'interdizione perpetua e' stata ridotta a cinque anni e l'interdizione legale eliminata. La figlia Chiara ha avuto in appello 2 anni, pena sospesa, e pene accessorie eliminate: in primo grado era stata condannata a 4 anni e 5 mesi di reclusione. Le motivazioni verranno depositate entro il 10 luglio.

Leggi Tutto »

Cinque arresti dei Carabinieri di Montesilvano

Cinque arresti, negli ultimi giorni, da parte dei Carabinieri della Compagnia di Montesilvano, tra la citta' adriatica e Citta' Sant'Angelo, per reati che vanno dai maltrattamenti in famiglia, al tentato furto e all'evasione. Nella cittadina angolana, i militari dell'Arma della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere per maltrattamenti in famiglia a carico di un marocchino di 39 anni. L'uomo, nonostante fosse affidato in prova ai servizi sociali, e' stato sorpreso dai carabinieri mentre si rendeva responsabile di maltrattamenti in famiglia nei confronti della moglie e dei figli.

A Montesilvano, invece, e' stato arrestato in flagranza, per tentato furto, un 29enne del posto sorpreso mentre cercava di scardinare la cassaforte di un autolavaggio di via Vestina. Sottoposto ai domiciliari, la mattina seguente il giovane e' stato nuovamente arrestato in flagranza, stavolta per il reato di evasione, perche' non e' stato trovato in casa. Sempre per evasione i Carabinieri hanno arrestato un 28enne originario di Atri e residente a Montesilvano: il ragazzo, al momento detenuto a Ravenna in una comunita' terapeutica, e' stato sorpreso nel centro della citta' adriatica. Eseguita, infine, un'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti del senegalese di 29 anni: agli arresti domiciliari per spaccio di sostanze stupefacenti, lo straniero ha violato il regime di detenzione e, nel corso dei controlli, non e' stato trovato in casa. 

Leggi Tutto »

Rogo in appartamento di edilizia popolare a Montesilvano

Un incendio si e' sviluppato alle 3.45 della notte scorsa all'interno di un appartamento situato al quinto piano di uno stabile di edilizia popolare di proprieta' del Comune di Pescara della centrale via Lazio a Montesilvano. Una volta scattato l'allarme sul posto si sono portate tre squadre dei vigili del fuoco che, grazie all'utilizzo dell'autoscala, sono riusciti a domare il rogo che ha provocato danni. Fortunatamente all'interno dell'abitazione non c'era nessuno. Ora sono in corso indagini per chiarire le cause dell'accaduto e se c'era qualcuno che e' riuscito a lasciare i locali prima delle fiamme.

Leggi Tutto »

Slitta a fine luglio la decisione nel processo ai tetti di spesa

Slitta al 27 luglio prossimo la decisione del gup del tribunale di Pescara, Gianluca Sarandrea, in merito al procedimento giudiziario sui tetti di spesa delle cliniche private per l'anno 2010, procedimento che conta tra i cinque imputati l'ex governatore abruzzese Gianni Chiodi, l'ex sub commissario Giovanna Baraldi e l'ex assessore regionale Lanfranco Venturoni. Questa mattina, in aula, cominciata la discussione. Il primo a prendere la parola e' stato il pm Andrea Papalia, seguito dall'avvocato Tommaso Marchese, legale delle parti civili Synergo e Villa Serena, che ha parlato per oltre due ore, concludendo che "la verifica dibattimentale e' assolutamente opportuna, per il fatto che gia' le intercettazioni hanno fornito un quadro completo di quanto e' avvenuto". Marchese ha aggiunto che "il dibattimento potra' servire a completare nella giusta sede il giudizio di responsabilita', che noi naturalmente riteniamo esserci". Subito dopo sono intervenuti i difensori della Baraldi e di Venturoni. L'udienza e' stata aggiornata al 27 luglio prossimo, per il completamento della discussione e la sentenza del giudice per le udienze preliminari, che dovra' pronunciarsi sulla richiesta di rinvio a giudizio formulata dall'accusa a carico dei cinque imputati. Nel procedimento sono imputati anche due tecnici dell'Agenzia nazionale per i servizi regionali. Sotto la lente della procura pescarese e' finito il ridimensionamento dei tetti di spesa. Secondo l'accusa, Chiodi, coinvolto in qualita' di ex commissario ad acta per l'attuazione del piano di rientro dai disavanzi del settore sanitario, avrebbe fatto firmare alle cliniche private contratti di prestazione di assistenza ospedaliera, collegando la firma al pagamento dei crediti che le cliniche vantavano nei confronti della Regione. Sempre a giudizio l'accusa, l'ex presidente della Regione avrebbe fatto pressioni sulle cliniche per far firmare quei contratti e avrebbe tenuto un "generale atteggiamento ostruzionistico volto a non fornire i dati per procedere all'attuazione della metodologia utilizzata per realizzare i tetti di spesa". Le accuse, a vario titolo, sono falso, violenza privata e abuso d'ufficio. Il procedimento prese il via da un esposto presentato dai titolari di alcune cliniche private. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, Polizia trova 3,4 kg droga nel ‘ghetto’ di via Ariosto

Oltre 3,4 chili di marijuana sotterrati in un terreno del cosiddetto 'ghetto' di via Ariosto a Montesilvano, sgomberato nei giorni scorsi nell'ambito di un maxi blitz interforze. La droga e' stata trovata dal personale della squadra Mobile della Questura di Pescara, con il supporto di unita' cinofile della squadra Volanti. La marijuana era in una confezione sottovuoto chiusa ermeticamente ed avvolta con del nastro adesivo. L'involucro conteneva del caffe', tecnica usata per eludere l'olfatto dei cani antidroga. La droga e' stata sottoposta a sequestro. Sul mercato avrebbe fruttato oltre 35mila euro. In base alle indagini fino ad ora condotte la marijuana era destinata allo spaccio al minuto da parte di un gruppo di stranieri che in precedenza occupava alcuni degli appartamenti sgomberati. Ulteriori accertamenti sono in corso da parte della squadra Mobile, diretta da Pierfrancesco Muriana, per identificare i componenti del gruppo. Altra droga, insieme a merce contraffatta, era stata trovata e sequestrata nel giorno dello sgombero. Diversi gli episodi di spaccio accertati in via Ariosto nei giorni precedenti al blitz. 

Leggi Tutto »

Pescara, sequestrato un impianto di depurazione

I militari della Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Pescara, nell'ambito dei servizi di polizia ambientale e di controllo economico del territorio disposti dal Reparto Operativo Aeronavale hanno individuato, nel Comune di Cepagatti, lo scarico industriale di una ditta dedita alla produzione di calcestruzzo che, in assenza di autorizzazioni allo scarico e gestendo un deposito incontrollato di rifiuti, recapitava i reflui industriali provenienti dalle lavorazioni effettuate nell'impianto nelle acque del Torrente Nora, affluente sinistro del fiume Pescara, in violazione della normativa ambientale.

Le indagini, coordinate dalla Procura di Pescara, hanno consentito, attraverso controlli incrociati ed un'attenta analisi documentale, di procedere al sequestro dell'impianto di depurazione e delle vasche di decantazione per un'estensione complessiva di circa 4.000 mq.

L'attività svolta è solo l'ultima, in ordine di tempo, di una mirata azione condotta sul territorio abruzzese dai militari appartenenti alla componente aeronavale della Guardia di Finanza per contrastare il fenomeno dei reati ambientali e i traffici illeciti di rifiuti ai fini della tutela del demanio e del patrimonio dello Stato. 

Leggi Tutto »

Farindola, detenuti impiegati nella riapertura dei sentieri del Parco

Nella sala consiliare del Comune di Farindola e' stato sottoscritto stamane il protocollo d'intesa tra il Ministero della Giustizia, il Provveditorato dell'Amministrazione Penitenziaria per il Lazio, l'Abruzzo e il Molise, l'Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Comune di Farindola. Il progetto prevede che grazie al lavoro di 8 detenuti del carcere di Pescara saranno recuperati e riaperti ai turisti i piu' importanti sentieri naturalistici del territorio di Farindola e dell'Ente Parco. Il Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia, Federica Chiavaroli plaude al progetto, volano per il territorio: "per me questa e' una bellissima giornata, e' la giornata della seconda opportunita' per tutti: per Farindola, per i suoi sentieri, per i detenuti, addirittura per il legno che sara' rigenerato e' utilizzato per le staccionate. Un progetto di giustizia riparativa che vedra' coinvolti 8 detenuti con un impegno quotidiano e gratuito. Questi detenuti, grazie al protocollo, al personale del Carcere ed alla Polizia Penitenziaria che li accompagna potranno contribuire alla rinascita di questa comunita'. Ringrazio tantissimo Area Legno s.r.l. per aver detto subito e senza alcuna esitazione 'si' alla nostra richiesta di contribuire a quest'impresa". Parole di ringraziamento da parte del sindaco di Farindola Ilario Lacchetta: "non posso che essere grato a questa cordata di solidarieta', perche' questo territorio in questo momento ha bisogno di rinascere e ricominciare a vivere". Tommaso Navarra, presidente Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, tra i sottoscrittori del Protocollo: "la motivazione, lo stimolo del Sottosegretario e del Sindaco, l'amore per questo territorio hanno consentito una larga intesa istituzionale che deve costituire uno stimolo a perseverare in questa direzione".

Cinzia Calandrino, provveditore dell'Amministrazione Penitenziaria per il Lazio, l'Abruzzo e il Molise ha ricordato come di fronte alle calamita' che hanno colpito il Centro Italia le azioni di ricostruzione e ripresa dei territori non siano mancate: "ho avuto modo di inaugurare un progetto di giustizia solidale del carcere di Rieti per Amatrice e sono orgogliosa e grata al carcere di Pescara di poter fare altrettanto qui a Farindola per l'Abruzzo" Coinvolto nel progetto anche Area Legno, impresa nel settore delle costruzioni in legno della provincia diPescara: "abbiamo subito offerto la nostra disponibilita' perche' si tratta di un progetto che e' giusto sostenere e che ha un oggettivo valore positivo per questi luoghi e per i detenuti", cosi' ha spiegato la partnership l'amministratore di Area Legno Giustino di Donato. Franco Pettinelli, direttore della Casa Circondariale di Pescara ha precisato come questi progetti siano importanti per la funzione rieducativa della pena, sancita dalla Costituzione. "Credo che questi progetti siano tra i piu' significativi dal punto di vista della rieducazione e che davvero possano contribuire a far crescere nei detenuti una coscienza civica e solidaristica che potra' guidarli una volta tornati in societa'". Il sindaco di Farindola ha inoltre ringraziato l'associazione nazionale Alpini gruppo di Farindola che gratuitamente provvedera' al pranzo dei detenuti - volontari. 

Leggi Tutto »