Cronaca

L’Aquila, rimossa la gru pericolosa

Rimossa, a L'Aquila, la gru che nei giorni scorsi si era inclinata su alcuni edifici del centro storico rendendo necessario evacuare alcune famiglie. Oggi il sindaco ha firmato l'ordinanza per il ripristino della viabilita' e per consentire alle famiglie interessate di rientrare nelle loro case. La zona e' quella di via Sallustio, piazza Fontesecco, via Buccio di Ranallo, via delle Carceri, via del Bargello, via del Falco e via Angioina, nel centro storico del capoluogo abruzzese. La misura di sicurezza si era resa necessaria a causa dell'inclinazione di una gru di cantiere, installata su area privata e ricadente su un aggregato della zona. Le operazioni di smontaggio, a cura della ditta che l'aveva in carico per eseguire i lavori sullo stesso aggregato, si sono protratte oltre i tempi previsti a causa di un inconveniente tecnico.

Leggi Tutto »

In migliaia al Presepe Vivente di Rivisondoli

In migliaia hanno assistito ieri sera alla 67/a edizione del Presepe vivente di Rivinsondoli, il piu' antico d'Italia, quest'anno all'insegna della solidarieta' con le popolazioni dell'Umbria colpite dal terremoto e nel segno di San Francesco d'Assisi. Nei panni della la Madonnina infatti Giulia Marconi, 18 anni, di Todi, studentessa del quinto anno del Liceo linguistico. In quelli di San Giuseppe, Giacomo Sciamanna, 20 anni, di Assisi, studente nella Facolta' di Teologia. Il piccolo Eduardo Vittoria, Gesu' Bambino, come da tradizione l'ultimo nato in paese. Eduardo infatti e' stato dato alla luce lo scorso 3 dicembre. Il cielo sereno e le temperature miti hanno favorito l'afflusso di una grande folla, proveniente da ogni parte d'Italia, nella Piana di Pie' Lucente. All'incirca trecento i figuranti: del paese ma anche provenienti dal Molise, con gli zampognari del Matese, di S.Polo, il gruppo Terzo Millennio di Termoli, i Briganti di S.Elia a Pianisi) ed il coro "La figlia di Iorio" di Orsogna. La corale che alla fine della rappresentazione ha reso omaggio alla Sacra Famiglia con canti della tradizione natalizia. In occasione del Presepe vivente, e' stato sancito il gemellaggio tra gli zampognari del Matese e il coro di Orsogna, che vanta di essere il piu' antico d'Italia. Grande la soddisfazione per la felice riuscita della manifestazione espressa dal sindaco di Rivisondoli, Roberto Ciampaglia, dal parroco del paese, don Daniel Carde'nas e dall'organizzatore Geppy Lepore

Leggi Tutto »

E’ morto Daniele Becci, presidente della Camera di Commercio Chieti – Pescara

E' morto a 63 anni Daniele Becci, appena eletto, lo scorso 29 dicembre, presidente della Camera di Commercio unica Chieti-Pescara. Storica guida dell'Ente camerale del capoluogo adriatico, Becci e' morto questa sera nell'Unita' di Terapia Intensiva Cardiologica (Utic) dell'ospedale di Pescara, dove era ricoverato per problemi cardiologici. In serata ha avuto una crisi, a quanto appreso. Inutili i tentativi di rianimarlo. Becci era nato a Senigallia (Ancona), il 16 dicembre del '54. E' stato presidente per due mandati della Cassa edile di Pescara, dal 2001 al 2002 e poi dal 2008 al 2009; dal 2001 al 2007 presidente dell'Ance Pescara e, nello stesso periodo, vicepresidente dell'Ance Abruzzo; dal 2007 al 2014 vicepresidente di Confindustria Pescara. Dall'agosto del 2009 era alla guida della Camera di Commercio di Pescara fino all' elezione alla Camera di Commercio Chieti-Pescara.

Verranno celebrati lunedì 8 gennaio alle 15, nella chiesa di Sant'Antonio, in viale Sabucchi, a Pescara, i funerali di Daniele Becci, storico presidente della Camera di Commercio del capoluogo adriatico e neo presidente del nuovo ente camerale unico Chieti Pescara, morto ieri sera, a 63 anni, in ospedale, a causa di un problema cardiaco. Il corteo funebre partira' dalla Camera di Commercio, in via Conte di Ruvo, dove e' stata allestita la camera ardente, che restera' aperta fino alle esequie.

Imessaggi di cordoglio

"La morte improvvisa di Daniele Becci mi ha lasciato senza parole. Provo un grande dolore per la perdita di un 'superpescarese', che ho visto sempre in prima linea per la citta' e sempre pronto a fare squadra, perche' il territorio potesse crescere, progredire, andare avanti". Cosi' il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, sulla scomparsa del neo presidente della Camera di commercio unica Chieti-Pescara. "Perdiamo un amico sincero, un uomo di carattere, un leader - afferma Alessandrini che firma la nota di cordoglio anche a nome della Giunta comunale - che ha saputo guardare oltre i confini d'Abruzzo per trovare al comparto economico pescarese e al suo indotto nuove strade da percorrere. Era molto preso dal processo di unificazione che lo aveva visto a capo della nuova squadra camerale, un ruolo a cui teneva tantissimo e per cui si era speso con tutta l'energia di cui era capace, perche' significava poter fare di piu' e meglio per la sua terra". "La sua scomparsa - prosegue il sindaco di Pescara - ci lascia attoniti, in lui abbiamo avuto sempre un interlocutore competente e operativo, un compagno di viaggio, anche, per il solido lavoro di collaborazione e le tante intese siglate con la Camera di Commercio di cui e' stato guida e motore"

"Il Consiglio Regionale partecipa alla prematura scomparsa di Daniele Becci. Uomo di grande impegno, dinamico e competente che proprio di recente si era misurato per l'allargamento del bacino economico territoriale costiero". Lo ha dichiarato il Presidente del Consiglio Regionale Giuseppe Di Pangrazio in una nota. "Tutto il valore di Becci - ha sottolineato Di Pangrazio - sta nell'idea di sviluppo del territorio che perde un capitano coraggioso, apprezzato e stimato da chi ha avuto il piacere di conoscerlo. Alla sua famiglia va il mio pensiero e quello dell'intera Assemblea regionale".

Numerosi i messaggi di cordoglio uniti ai ricordi di politici e sindaci abruzzesi per la prematura scomparsa del presidente della Camera di Commercio di Chieti-PESCARA, Daniele Becci, stroncato ieri da un infarto. "L'Abruzzo ha perso - scrive il gruppo di Forza Italia alla Regione Abruzzo - un rappresentante istituzionale di grande lungimiranza e capacita', ma soprattutto un uomo dalla personalita' spiccata e profonda, un uomo dalle grandi intuizioni e visioni, dalle grandi progettualita' e dalla necessaria capacita' realizzativa, un dolore immenso. Ci stringiamo alla sua famiglia, nostro compito sara' ora quello di portare avanti le sue battaglie e i suoi progetti, continuando quel processo di sviluppo che aveva saputo imprimere alle Camere di Commercio e che ha contribuito per anni a dare alla citta' di Pescara ". "Personalmente piango la perdita dell'amico prim'ancora che il rappresentante delle Istituzioni - ha sottolineato il Capogruppo di Forza Italia alla Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri -. Con Daniele abbiamo condiviso idee, iniziative, progetti, inerenti il rilancio della nostra economia, la tutela del nostro porto, in difesa della marineria che, nel suo Ente Camerale ha sempre trovato un punto di riferimento fondamentale e irrinunciabile. Ma soprattutto con Daniele Becci abbiamo condiviso il sogno della rinascita turistica dell'area dell'ex Cofa, condividendo uno straordinario progetto di riqualificazione urbana che avrebbe fatto della riviera sud di Pescara il nuovo Polo turistico della citta', con la realizzazione di alberghi, esercizi pubblici, uffici e attivita' di intrattenimento". Il segretario regionale dell'Udc, Enrico Di Giusepantonio ha ricordato che "solo pochi giorni fa il mondo politico e imprenditoriale abruzzese aveva salutato con soddisfazione la sua elezione a Presidente della Camera di Commercio Chieti-Pescara, fusione sulla quale Becci aveva lavorato moltissimo". "La sua scomparsa, improvvisa e inattesa - ha aggiunto - mi addolora profondamente. L'intera regione perde un imprenditore e un uomo che si e' contraddistinto per dinamicita', caparbieta' e il coraggio di portare avanti scelte che hanno segnato momenti importanti per Pescara e per l'Abruzzo. Esprimo il cordoglio dell'Udc abruzzese". Per il sindaco di Penne, Mario Semproni si tratta di "una notizia terribile, sono sconvolto". "Il mondo produttivo pescarese - ha sottolineato - perde un valido rappresentante, un uomo di grande abilita', da sempre impegnato nella valorizzazione delle imprese abruzzesi all'interno del sistema di Confindustria. Daniele Becci e' stata l'icona dei costruttori pescaresi; grazie a lui l'associazione nazionale dei costruttori edili (Ance) di Pescaraha ricevuto una spinta straordinaria. Con lui avevamo avviato il rilancio del comparto produttivo vestino attraverso iniziative mirate sul territorio". "Siamo costernati - ha commentato il sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno - per l'improvvisa e tragica scomparsa di Daniele Becci. Il territorio di Pescara e la regione intera perdono un punto di riferimento per il tessuto commerciale ed imprenditoriale, una guida salda e sicura. Daniele Becci lascia un vuoto incolmabile non solo nel mondo economico ma per la comunita' tutta. Alla sua famiglia vanno le piu' sentite condoglianze a nome personale e dell'amministrazione di Montesilvano". Per il presidente della Provincia Pescara, Antonio Di Marco "Daniele Becci era un imprenditore coraggioso, di grande talento e prospettiva, impegnato e legatissimo al suo territorio, ispirato alla leale collaborazione istituzionale; perdiamo tutti una figura di rilievo, una risorsa amministrativa ed un punto di riferimento per l'intera comunita'". "A nome mio personale, dei 46 Sindaci della Provincia di Pescara, del Consiglio Provinciale e di tutta l'Amministrazione provinciale - ha dichiarato in una nota - esprimo profondo cordoglio per la sua improvvisa e prematura scomparsa e gli rivolgo un ringraziamento per l'impegno profuso e la lungimiranza delle scelte assunte nei progetti avviati dalla Camera di Commercio di Pescara, sempre col pieno coinvolgimento della Provincia e dei Comuni. Le mie piu' sentite condoglianze. Siamo vicini alla sua famiglia, ai suoi collaboratori e colleghi e agli amici - nel ricordo di Daniele, con grande riconoscenza". 

Messaggi di cordoglio da associazioni di categoria e sindacati per la prematura scomparsa del presidente della Camera di Commercio di Chieti-Pescara , Daniele Becci, stroncato ieri da un infarto. "Tutta la CdlT Cgil di Pescara , unitamente alle categorie sindacali - si legge in una nota della segreteria della Cgil di Pescara - esprime profondo cordoglio per la prematura ed improvvisa scomparsa del Presidente della Camera di Commercio Pescara -Chieti Daniele Becci. Alla sua famiglia vanno le nostre piu' sentite condoglianze". Per il presidente della Confcommercio di Pescara , Francesco Danelli "con Daniele Becci perdiamo un uomo che si e' sempre speso per la crescita del nostro territorio e per portare avanti progetti ed iniziative lungimiranti per lo sviluppo del comparto economico pescarese e abruzzese"."E' stata una figura - ha aggiunto - in grado di far convergere l'unanimita' di tutte le associazioni imprenditoriali e si era speso con tutte le sue forza per portare a compimento la fusione delle due Camere di Commercio di Chieti e Pescara di cui era stato con totale consenso nominato Presidente." "La scomparsa di Daniele Becci e' un grande dolore per il mondo delle imprese abruzzesi. E' andato via un punto di riferimento ed un amico personale con cui abbiamo condiviso in questi tre anni la costruzione di un grande progetto per il nostro territorio e per tutte le imprese, la Camera di Commercio unica Chieti Pescara ". Lo affermano, a nome di tutta la Confesercenti, il presidente regionale Daniele Erasmi, il direttore Lido Legnini, i presidenti provinciali di Pescara e Chieti Raffaele Fava e Franco Menna, i direttori Gianni Taucci e Simone Lembo, la presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della ex Camera di Pescara Sonia Di Naccio. "Un'avventura - ricordano i dirigenti Confesercenti, molti dei quali hanno lavorato con Becci nelle vesti di consiglieri della Camera di Commercio di Pescara ed in quella unificata Chieti-PESCARA - appena iniziata e che avrebbe visto fra qualche giorno il suo completamento con l'elezione di tutta la squadra che l'avrebbe affiancato. Daniele era una persona dal carattere forte, ha avuto la capacita' di unire le associazioni di categoria, di farle lavorare insieme in piena fiducia, ha osato nel fare gruppo e c'e' riuscito pienamente. Un grande amico che non dimenticheremo mai". Il presidente regionale della Cna Abruzzo, Savino Saraceni, ha sottolineato che "in questi anni abbiamo avuto modo di apprezzare l'impegno, la competenza e la dedizione che Daniele ha messo al servizio dello sviluppo dell'economia e delle imprese del nostro territorio". "In particolare, alla guida dell'ente camerale pescarese, prima, e nella fase di costruzione del nuovo organismo unitario nato dalla fusione con Chieti, poi - ha proseguito in una nota - abbiamo avuto modo di apprezzarne il profondo spirito di collaborazione avuto con la Cna, il senso della moderazione, il valore che attribuiva alla condivisione delle scelte. Con Daniele Becci e' l'Abruzzo intero che perde un protagonista della vita economica e sociale, un difensore dei suoi interessi: stara' a tutti noi saper interpretare con continuita', lo spirito e i valori che ci ha lasciato". Anche il presidente e il direttore della Cna di Pescara , Cristian Odoardi e Carmine Salce partecipano al cordoglio generale per la scomparsa di Daniele Becci. "Se n'e' andato un uomo dell'unione - hanno dichiarato - mai della divisione". Un legame solido, inossidabile, quello tra l'ex presidente della Camera di Commercio di Pescara e la confederazione artigiana, nato nel lontano 2008: "Allora gettammo le basi per un rapporto stretto e unitario, fondato sulla condivisione, tra le diverse associazioni d'impresa - ricorda Salce - e proprio in Daniele trovammo la persona in grado di rappresentare la sintesi. Ed e' questa la ragione per cui per ben due volte e' stato confermato alla guida dell'ente camerale adriatico". 

Leggi Tutto »

Lotteria Italia, in Abruzzo venduti oltre 200 mila biglietti

E' Chieti la provincia che in Abruzzo con 71.740 tagliandi (+8,8%) ha registrato la maggior vendita della Lotteria Italia 2017, sorpassando L'Aquila, dove i biglietti venduti sono stati 64,580 (-9%). Al ribasso - riporta Agipronews - anche le restanti due province: a Pescara il totale e' di 37.680 tagliandi (-9,7%), Teramo e' arrivata a 50.450 (-1,2%). Nell'intera regione sono stati venduti 224.450 biglietti. 

Leggi Tutto »

Inaugurata la prima isola ecologica di Montesilvano

È stata inaugurata oggi, alla presenza di Francesco Maragno e Paoli Cilli, rispettivamente sindaco e assessore all’ambiente di Montesilvano, Marcello Rosetti, Nicola della Corina e Giovanni Petroro per Formula Ambiente e Sapi, la prima isola ecologica di Montesilvano.

Il casotto, di 6,50 x 2,20 metri,  si trova in via Aldo Moro angolo via Portogallo, nel parcheggio del lato antistante il centro di intrattenimento Porto Allegro, e consente il conferimento dei rifiuti h24 attraverso il riconoscimento dell’utente con tessera sanitaria. L’isola, video sorvegliata per evitare atti di vandalismo, è completamente automatizzata e segnala agli addetti quando i carrelli interni sono pieni e quindi è necessario lo svuotamento.

«Grazie a questa isola – afferma Cilli – sarà più facile per chiunque conferire i rifiuti in ogni momento. Penso ad esempio a chi non può aspettare il giorno della raccolta di quello specifico rifiuto o anche ai turisti che abitano la nostra città per brevi periodi e si concentrano proprio in questa zona».

«A Montesilvano – afferma Marcello Rosetti, direttore generale di Formula Ambiente – stiamo lavorando alacremente per migliorare la raccolta e per i risultati ottenuti dobbiamo ringraziare l’Amministrazione perché ci sta mettendo in condizione di lavorare bene, la cittadinanza che ha subito compreso il cambio di passo e sta collaborando attivamente e i lavoratori che quotidianamente operano nel territorio».

«Quest’isola – dichiara Nicola della Corina del consorzio Formula Ambiente e Sapi – è uno strumento moderno per conferire il rifiuto differenziato e si inserisce in un percorso che stiamo attuando in accordo con il Comune di Montesilvano».

«Al nostro insediamento – dichiara il primo cittadino, Francesco Maragno – abbiamo trovato una Montesilvano che indossava la maglia nera per una gestione dei rifiuti inadeguata. Oggi abbiamo cambiato nettamente il passo.  L’eliminazione dei cassonetti stradali ha migliorato il decoro urbano e scoraggiato tutti quegli incivili che troppo spesso creavano delle vere e proprie discariche a cielo aperto.  Le percentuali della raccolta differenziata migliorano costantemente grazie all’introduzione del sistema porta a porta spinto, che è già realtà Montesilvano Colle e che proprio in queste settimane sta coinvolgendo le zone del Pp1 e al confine nord. Tutti questi risultati sono possibili grazie alla collaborazione dei cittadini che si sono dimostrati attenti e desiderosi di imprimere una vera svolta insieme a noi. Il nuovo sistema, infatti, ha consentito il raggiungimento dell'80% di rifiuti differenziati a Montesilvano Colle. Significativo il dato assoluto di riduzione dei rifiuti indifferenziati pari a circa 1.213 tonnellate. Vogliamo che questa  isola ecologica, che ci è stata donata da Formula Ambiente e Sapi, con le quali abbiamo instaurato una ottima sinergia -  conclude il sindaco -   sia un ulteriore stimolo per una raccolta differenziata di qualità, un metodo per sensibilizzare i nostri concittadini e un nuovo passo in avanti per tenere più pulita e rendere sempre più bella Montesilvano».     

Leggi Tutto »

Baby gang a Pescara, arrestato un 15enne 

Arrestato questa mattina dai carabinieri della Compagnia di Pescara, un 15enne di Montesilvano, terzo componente della pericolosa "baby gang" che nei mesi scorsi aveva aggredito dei coetanei nel centro di Pescara per futili motivi. Il minore e' stato arrestato, in esecuzione dell'ordinanza applicativa della custodia cautelare emessa dall'ufficio del Gip presso il Tribunale per i Minorenni de L'Aquila, su richiesta della Procura della Repubblica del capoluogo di regione. Il 15enne deve rispondere dei reati di concorso in tentata rapina aggravata, lesioni personali, porto di strumenti atti ad offendere e danneggiamento. Il minorenne, insieme ad altri ragazzi - due dei quali gia' arrestati lo scorso 1 dicembre, nella serata del 30 settembre 2017, in viale Regina Margherita, avrebbe accerchiato quattro ragazzi, tre minorenni ed un maggiorenne, che stavano passeggiando dopo una serata trascorsa insieme. In evidente stato di ebbrezza, il "branco" avrebbe iniziato ad infastidirli con parole offensive di vario genere, prima di chiedere dei soldi ed aggredire una delle "vittime" con un pugno in pieno volto, e causandogli lesioni giudicate medicate in ospedale con una prognosi di dieci giorni. Le immediate indagini dei militari dell'Arma hanno poi permesso di risalire ai presunti responsabili con l'arresto effettuato oggi.

Leggi Tutto »

Arrestati 2 giovani per una serie di furti in negozi e supermarket

Due giovani sono stati arrestati dai Carabinieri per una serie di furti messi a segno la prima settimana di dicembre in numerosi negozi, supermercati ed attivita' commerciali di Montesilvano e Pescara. Si tratta di un ragazzo montesilvanese di 26 anni e di una 30enne della provincia di Arezzo, entrambi finiti in carcere nel pomeriggio in esecuzione di un ordinanza di custodia cautelare. I fatti sono avvenuti nel periodo compreso tra il 2 e l'8 dicembre. Decisivi nelle indagini l'ascolto di vittime e testimoni e la visione delle immagini registrate dalle telecamere di sorveglianza. Gli accertamenti hanno consentito di arrivare ai due giovani, che stamani sono stati arrestati dai Carabinieri, agli ordini del luogotenente Bruno Trotta. I due sono accusati di furto aggravato continuato e rapina impropria, in quanto in un caso hanno spintonato la commessa di un negozio.

Leggi Tutto »

Marocchino rischia il processo per bigamia

E' un'accusa di bigamia quella che la Procura di Teramo contesta ad un marocchino di 47 anni che adesso, dopo l'imputazione coatta disposta dal gip, rischia di finire a processo davanti ai giudici del Tribunale di Teramo. A denunciarlo la moglie italiana, una 44enne originaria della Val Vibrata, che dopo aver conosciuto l'uomo a Singapore, dove entrambi lavoravano, se ne era innamorata decidendo cosi' di sposarlo. Matrimonio che era stato celebrato in Italia alcuni anni fa e dal quale e' nato anche un figlio, e con la coppia che successivamente era tornata a vivere in Asia per alcuni anni prima di decidere di rientrare in Italia e cercare lavoro in Europa.

L'uomo dopo essere tornato per due settimane nel suo paese di origine, portando con se' anche una somma di denaro che gli era stata data dalla donna, le aveva chiesto si seguirlo in un comune del Nord Italia dove aveva intenzione di aprire un'attivita'. Una richiesta alla quale la donna non aveva acconsentito, con l'uomo che era partito alla volta del Nord Italia e la moglie rimasta nel teramano. Ed e' proprio durante questo periodo di separazione che la donna aveva rinvenuto, tra le carte del marito, un certificato di matrimonio musulmano tra l'uomo e una donna di Singapore. Matrimonio contratto una decina di anni prima che i due convolassero a nozze. A quel punto aveva chiesto spiegazioni all'uomo, che chiedendole ancora una volta di raggiungerlo nel comune dove si era trasferito a vivere, le aveva risposto di aver divorziato dalla precedente moglie. Ma quel certificato di divorzio non sarebbe mai spuntato fuori. E cosi' se dal punto di vista civile la donna aveva poco dopo avviato le pratiche per la separazione, dal punto di vista penale adesso il marito rischia il processo per bigamia.

Leggi Tutto »

Depositano assegni falsi alle Poste, due arresti nell’Aquilano

Con l'accusa di truffa un uomo di Roma,R.G., di 42 anni, e una donna ungherese, S.J., sono stati arrestati dai carabinieri della compagnia di Tagliacozzo. I due avevano depositato alle Poste di Capistrello due assegni falsi, uno il 29 dicembre scorso da 140 mila euro e nel pomeriggio di oggi un altro da 200 mila euro. Dei 140 mila euro versati, in pochi giorni, 80 mila euro sono stati trasferiti su altri conti, tramite vaglia postali o ricariche su carte di credito. L'uomo si è poi presentato allo stesso ufficio postale insieme alla donna, presentandola come la sorella, sostenendo che anche lei volesse aprire un libretto su cui depositare un assegno da 200 mila euro. Questa volta l'impiegato dello sportello si e' insospettito e dai controlli e' emerso che l'assegno era falso. Stesso esito il controllo dell'assegno depositato il 29 dicembre. A quel punto il direttore dell'ufficio postale si e' allontanato con una scusa e ha avvisato il 112.

Pochi minuti dopo i militari della Stazione di Capistrello sono arrivati sul posto e hanno bloccato i truffatori prima che si allontanassero. Dagli accertamenti e' risultato che, oltre agli assegni, erano falsi anche i documenti di identita' presentati dai due.

Sulle loro vere identita' gravano numerosi precedenti per truffe analoghe commesse a Roma, Frosinone e Campobasso ed entrambi sono stati arrestati per truffa, sostituzione di persona e possesso di documenti falsi. I due sono stati sottoposti agli arresti domiciliari su disposizione del pubblico ministero di turno di Avezzano, Lara Seccacini e nei prossimi giorni dovranno comparire davanti al giudice per la convalida dell'arresto. 

Leggi Tutto »