Cronaca

Cresce contributo al Soccorso Alpino

Il Contributo annuale al Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzese (CNSAS - SASA) passa, a decorrere dall'anno in corso, a 105mila euro dai precedenti 80mila. L'aumento e' stato disposto da una legge, approvata stamattina dal Consiglio regionale, a firma dei consiglieri Pierpaolo Pietrucci e Maurizio Di Nicola e dall'assessore Silvio Paolucci. L'aumento era richiesto e auspicato dai membri del Corpo alla luce delle disposizioni del decreto legislativo 81 del 2008 che aveva aumentato i compiti e gli obblighi dell'organismo. Pietrucci spiega che si tratta di un "grande risultato, necessario a sostenere il servizio pubblico svolto dal Corpo, di estrema importanza per il sistema regionale di Protezione Civile e per le emergenze di soccorso in aree montane, oltre che il servizio di previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio. Sono anni che sostengo l'importanza prioritaria del Soccorso Alpino, e credo che eventi recenti, su tutti quello di Rigopiano, non abbiano fatto altro che confermarne e sottolinearne la fondamentale necessita'". Pietrucci conclude: "Il sostegno al sistema montagna, che considero prioritario per il mio mandato, passa innanzitutto da quello a chi quotidianamente lavora e si spende per esso. Senza sarebbe proibitivo anche soltanto immaginare un rilancio e una valorizzazione delle opportunita' offerte dal turismo"

Leggi Tutto »

Pianella, infrastrutture e urbanizzazioni, bando per reperire nuove risorse.

 

Scade il prossimo 30 giugno l’avviso pubblicato dal Comune di Pianella per individuare partner privati al fine di realizzare lavori infrastrutturali sulle reti elettriche e sulle strade cittadine.

Si tratta di una serie di opere individuate dall’ente che prevedono la concessione di possibilità edificatorie in cambio dell’intervento realizzato. I diritti edificatori saranno assoggettati a quanto previsto dall’art. 7 del Regolamento Comunale Programmi Complessi, inoltre dovrà essere rispettato il rapporto percentuale convenienza pubblico/privata dello 0.6 %.

Il credito volumetrico acquisibile dai privati, infine, potrà essere in seguito anche ceduto a terzi, ma non potrà essere utilizzato nell’ambito di accordi di programma, ovvero dovrà ricadere in zone già edificabili, mentre per l’eventuale utilizzo in zona agricola è stata inserita la limitazione della preesistenza di manufatti. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito dell’ente o contattando l’ufficio tecnico.

“L’eccezionale ondata di maltempo dello scorso mese di gennaio, oltre a provocare numerosi cedimenti e smottamenti, per i quali, nonostante il fabbisogno sia stato tempestivamente documentato, non ci sono al momento certezze sui tempi degli eventuali finanziamenti regionali, ha messo anche a dura prova sia la rete elettrica che quella viaria che necessitano di interventi strutturali, afferma il sindaco Marinelli e, pertanto, occorre reperire risorse straordinarie per evitare ulteriori pregiudizi gravi alle reti primarie.

Per tali ragioni con questo avviso, conclude il primo cittadino, cerchiamo di reperire risorse da partner privati specificando in via preventiva quali interventi pubblici gli stessi dovranno realizzare”.

 

Leggi Tutto »

Aumentato del 50% il sostegno al Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzese.

 

Desidero esprimere soddisfazione per l’iniziativa legislativa approvata quest’oggi che aumenta del 50% il contributo al Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzese (CNSAS – SASA). Con questa Legge, infatti, sostenuta con convinzione anche dai colleghi Pietrucci e Paolucci, co-firmatari della proposta, la dotazione finanziaria passa dai € 70.000 previsti nel 2014 ai 105.000 a decorrere dall’anno in corso.

Un adeguamento della norma finanziaria che collima perfettamente con quanto auspicato dai membri di questo valoroso Corpo, che quotidianamente prestano il loro qualificato servizio al soccorso degli infortunati, dei pericolanti e al recupero dei caduti nel territorio montano, nell'ambiente ipogeo ed in tutte le zone impervie del territorio regionale, ma anche per tutte quelle attività di previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio. Un’attività, dunque, di fondamentale importanza per una Regione, come quella del nostro Abruzzo, prevalentemente montuosa, nella quale il turismo montano e invernale riesce ad attrarre significativi flussi di visitatori.

L’approvazione di questo testo rappresenta, inoltre, un messaggio di forte valenza simbolica: quello di una Regione che, dopo i tragici avvenimenti d’inizio anno, vuole ripartire e lo vuole fare appunto investendo nella sicurezza; ma anche il ringraziamento ai tanti soccorritori del SASA che, con spirito di sacrificio, dedizione e professionalità, hanno operato senza sosta per portare soccorso e salvare numerose vite umane nei momenti più critici di un’emergenza senza precedenti.

 

Leggi Tutto »

Bici Sicura Montesilvano, grande affluenza alla giornata inaugurale al parco Le Vele

Oltre 50 le biciclette marchiate che ora hanno un codice identificativo a prova di ladro. Molti hanno atteso il loro turno per partecipare al progetto Bici Sicura Montesilvano che ieri mattina al Parco Le Vele ha visto la sua ufficiale inaugurazione.

«Questo progetto -  afferma l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis  - è stato molto apprezzato. Tantissimi i montesilvanesi, ma anche cittadini di Pescara e Città Sant’Angelo, che ieri mattina, approfittando della bellissima giornata di sole hanno fatto un giro in bicicletta e si sono fermati nel nostro marking point mobile, allestito all’interno del Parco Le Vele e hanno fatto punzonare la propria bicicletta. L’affluenza è stata molto alta, tanto che siamo rimasti lì oltre l’orario fissato per cercare di completare tutte le punzonature che ci sono stare richieste».

Con l’iniziativa, il Comune di Montesilvano marchia gratuitamente, mediante uno strumento a micro percussione, sul telaio delle bici, il codice fiscale del proprietario, abbinandolo al numero di serie del mezzo. Sempre sul telaio viene apposta una speciale etichetta adesiva con numero progressivo. Codice fiscale, numero di telaio, numero progressivo e nominativo del proprietario della bici confluiranno in una banca dati a disposizione delle Forze dell’Ordine. La marcatura permette in maniera univoca la rintracciabilità della bicicletta, disincentivando i furti ed il riciclaggio di bici rubate.

«Quella di ieri -  ricorda l’assessore De Vincentiis -  è stata solo la prima giornata. Ogni mercoledì, dalle 9 alle 13, residenti di Montesilvano e non possono portare la propria bici presso lo Sportello del Cittadino a Palazzo di Città, nel nostro marking point fisso, e far apporre il codice identificativo, così da inserire il mezzo in un’apposita Anagrafe delle Bici che viene messa a disposizione delle Forze dell’Ordine. Organizzeremo altre giornate come quella di domenica anche in concomitanza con altri eventi, così da dare più di una occasione ai possessori di biciclette di aderire a questa iniziative».

Leggi Tutto »

Nuovo mercatino etnico a Pescara, presidio davanti al municipio

A un anno dallo sgombero del mercatino etnico dalle aree di risulta Pescara attende risposte, a conclusione del percorso avviato dal Comune per rendere operativo il trasferimento sotto al tunnel della stazione ferroviaria. Questo il senso del presidio davanti al Municipio organizzato dai rappresentanti di Cgil, Rifondazione Comunista, Comunita' degli Immigrati di Pescara e cittadini di nazionalita' africana e bengalese. Il sit-in si e' aperto con un minuto di raccoglimento per le vittime dell'attentato di Londra.

"Questo presidio pacifico non e' contro la Giunta, ma contro il Consiglio comunale che deve dare risposte attese ormai da un anno - ha detto Patrick Goubadia dell'Ufficio Immigrazione Cgil - A questi oltre 120 lavoratori autonomi dobbiamo dare la possibilita' di lavorare, dando seguito a soluzioni gia' individuate. Chiediamo anche l'apertura di un tavolo permanente. Diciamo no alle strumentalizzazioni della Destra". Una delegazione ha poi incontrato il sindaco Marco Alessandrini.

Corrado Di Sante, segretario provinciale di Rifondazione, ha osservato che "e' passato un anno dal vergognoso sgombero del mercatino della Stazione. Da allora la soluzione individuata, un nuovo mercatino, non e' stata ancora realizzata con un ulteriore aggravamento delle condizioni di vita delle comunita' di migranti, non solo senegalesi"

"Questo incontro giunge dopo lo sgombero via Ariosto che ha posto il tema centrale dei nostri tempi che e' quello del rapporto dell'integrazione con gli stranieri che da tempo lavorano nel nostro Paese". Queste le prime parole del sindaco, di Pescara Marco Alessandrini nel corso dell'incontro con una rappresentanza di immigrati rappresentanti della Cgil, in occasione del presidio organizzato davanti a Palazzo di Citta' per chiedere la riapertura del mercatino etnico, ad un anno dalla sua chiusura.

 

immagine di repertorio del mercatino

Leggi Tutto »

Spedizione internazionale studiera’ la biodiversita’ al Parco Nazionale

Fino all'11 giugno una spedizione internazionale studiera' la biodiversita' delle praterie dell'Appennino con particolare attenzione ai pascoli del Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise. Arrivano da 10 nazioni dell'Eurasia (incluse Cina, Russia e Ucraina) gli oltre 25 esperti che si dedicheranno a una campagna intensiva di raccolta dati sulla ricchezza di specie di piante, dalla conca di Capestrano in Abruzzo alla Val Comino nel Lazio, passando per il Velino, la Marsica e l'Alto Sangro. E' la spedizione annuale dell'Eurasian Dry Grassland Group (EDGG), rete scientifica internazionale per l'ecologia e la conservazione di pascoli e steppe. L'evento e' organizzato anche grazie al supporto del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm) e al contributo della Fondazione Anna Maria Catalano di Fiumicino (Roma). Alla ricerca collaborano i botanici di riferimento per l'Abruzzo afferenti alle Universita' dell'Aquila e al Centro Ricerche Floristiche dell'Appennino dell'Universita' di Camerino. "Queste missioni di ricerca si svolgono ogni anno in un diverso Paese dell'Eurasia: per il 2017 la scelta e' caduta sulle nostre montagne - spiega Goffredo Filibeck, botanico dell'Universita' della Tuscia e organizzatore della spedizione - Una scelta che sottolinea l'interesse su scala mondiale delle praterie appenniniche: un ambiente che tendiamo a considerare come 'terre marginali', ma che in realta' ospita una biodiversita' eccezionale, frutto della storia millenaria della pastorizia ovina". I dati confluiranno in un database che consente di comparare le informazioni delle spedizioni finora effettuate. "Le praterie semi-naturali europee, ossia i prati spontanei mantenuti dall'esercizio del pascolo, come ha mostrato una nostra recente ricerca, sono l'ambiente con la piu' alta ricchezza di piante per metro quadrato al mondo" conclude l'ecologo tedesco Juergen Dengler, coordinatore delle spedizioni dell'EDGG.

Leggi Tutto »

Montesilvano Sicura, Maragno: “Grazie alla Bcc, dotato il Comune di un defibrillatore”

“Questa struttura è dotata di defibrillatore semi automatico”. E’ questa la scritta che campeggia sulla facciata del Palazzo di Città, sotto il cabinet box che custodisce l’apparecchio salva vita a disposizione della cittadinanza.

Grazie alla donazione della Bcc di Castiglione Messer Raimondo e Pianella, il Comune di Montesilvano ha potuto collocare un defibrillatore all’esterno della sede comunale, dopo che con il progetto Montesilvano Sicura - Defibrillatori accessibili sono state già dotate tre strutture sportive della città, il Palasenna, il campo di via Foscolo e Trisi, oltre che Palazzo Baldoni.

«Vogliamo ringraziare -  afferma il sindaco Francesco Maragno – la Bcc di Castiglione Messer Raimondo e Pianella per questa preziosissima donazione, che, non solo mette in evidenza come l’istituto bancario sia sempre più un saldo punto di riferimento per la collettività, ma ci permette di potenziare il progetto che stiamo conducendo fin dal nostro insediamento per rendere sicure strutture particolarmente frequentate». 

«Abbiamo fatto questa donazione – afferma il direttore della Bcc Simone Di Giampaolo, presente all’installazione ufficiale del defibrillatore insieme al direttore della filiale di Montesilvano, Ernesto Di Martino -  a tutti i Comuni in cui sono presenti filiali del nostro istituto bancario. Si tratta di un progetto in linea con lo spirito della Bcc che, oltre a condurre attività bancaria, si muove costantemente per favorire la crescita delle comunità e dare un sostegno alle esigenze sociali e culturali della collettività».

«Il progetto Montesilvano Sicura prosegue-  spiegano i presidenti delle Commissioni Sanità e Sport, Lorenzo Silli e Alessandro Pompei -. Dopo aver assicurato le strutture sportive, con defibrillatori salvavita e aver organizzato corsi capillari di BLS-d sul territorio per mettere i cittadini in condizione di saper utilizzare questi preziosi strumenti, abbiamo scelto anche il Comune, sia a Palazzo Baldoni che nella sede centrale, entrambi punti nevralgici della città».

Leggi Tutto »

Pineto festeggia la 14° bandiera blu

 

Si è svolta ieri la Festa della Bandiera Blu di Pineto. Presso il giardino della Torre di Cerrano il sindaco Robert Verrocchio, insieme al presidente della Cda della AMP Torre del Cerrano Leone Cantarini, al presidente della locale associazione Albergatori Pio Pavone e al presidente della Cooperativa Balneatori Pineto-Roseto, Ariano Martella ha celebrato la conferma del vessillo della FEE Italia, ottenuto da Pineto per il quattordicesimo anno. “Per Pineto è un onore poter vantare nuovamente questo importante riconoscimento, che è cruciale per il nostro turismo, e che è frutto del lavoro in sinergia di istituzioni e di operatori turistici – ha commentato il sindaco Verrocchio – Ovviamente ogni anno si tratta di un nuovo punto di partenza, perché il mantenimento di questa bandiera ci impone un importante lavoro volto a migliorare sempre di più ciò che abbiamo ottenuto”.

La Festa si è svolta nel corso del concerto di Brandon Sharrod & The Sharks, presentato dal giornalista Luca Maggitti.

Leggi Tutto »

San Salvo, capriolo ferito ritrovato sulla spiaggia

Non solo cinghiali ma anche i caprioli iniziano a fare la loro comparsa sulla costa vastese. Questa mattina un giovane capriolo e' stato rinvenuto sulla spiaggia all'esterno dello stabilimento balneare Playa Hermosa a San Salvo Marina. A segnalare la presenza dell'ungulato e' stato il titolare Beniamino Ottaviano che ha provveduto ad avvertire gli agenti del Comando della Polizia Locale. Sul posto e' giunta la dottoressa Mara D'Ottavio del Servizio veterinario dell'Asl Lanciano-Vasto-Chieti che ha constatato una ferita al bacino e alla zampa anteriore destra provocata molto probabilmente dall'investimento a causa di un'autovettura. Saranno i Carabinieri della Tutela forestale che provvederanno a trasferire il capriolo al Centro visita del Lupo di Popoli dove vengono curati e ospitati momentaneamente gli animali rinvenuti feriti in natura

Leggi Tutto »

A Casoli rinasce Palazzo Tilli

"Con grande emozione e commozione ho tagliato il nastro, con mio marito Joseph Mouawad, di Palazzo Tilli, l'edificio storico settecentesco che, dopo un capillare intervento di restauro conservativo, abbiamo restituito ai casolani e all'Abruzzo. Un gioiello prezioso che appartiene al patrimonio storico, culturale, architettonico e artistico della nostra regione", con quese parole dell'imprenditrice pescarese Antonella Allegrino commenta l'inaugurazione di Palazzo Tilli, edificio storico settecentesco a Casoli (Ch), dopo essere stato sottoposto ad un minuzioso intervento di restauro conservativo.

Il palazzo, costituito da 23 ambienti, rappresenta una importante testimonianza dell'arte settecentesca in Abruzzo,  in particolare con i notevoli affreschi sulle volte delle stanze. 

 

 

 

 

Leggi Tutto »