Cronaca

Pescara, concorso Social reporter. Allegrino: Gettati semi di solidarietà che daranno frutto.

 

Emozionati e felici di essere giornalisti per un giorno. Sono i sei studenti che hanno vinto il concorso "Social Reporter” bandito dalla Polisportiva Amicacci di Giulianova (Teramo), nell’ambito del progetto “Solidarietà fa sport”, ideato dall’Assessorato alle Politiche sociali per sensibilizzare la cittadinanza, e in particolare, le giovani generazioni sul tema della disabilità in ogni sua forma: fisica, psichica, sensoriale, intellettuale e relazionale. La premiazione si è tenuta stamani, nella sala consiliare, alla presenza dell’assessore alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità, Antonella Allegrino, del presidente della polisportiva Amicacci, Edoardo D’Angelo, del capitano della Nazionale di basket in carrozzina, Simone De Maggi, di Gemi Ozcan, responsabile del progetto E’SportAbile della Amicacci, dei campioni della Nazionale di ciclismo paralimpico che sono in ritiro, in questi giorni, a Pescara, e delle dirigenti scolastiche Donatella D’Amico, per il liceo classico “G. D’Annunzio” e Annarita Bini, per la scuola media “Tinozzi" .

 

"I ragazzi sono stati chiamati a scrivere un articolo giornalistico su uno degli eventi a cui hanno assistito nell’ambito del progetto ’Solidarietà fa sport’ - ha spiegato l’assessore Antonella Allegrino - la Coppa Italia di basket in carrozzina, giocata al PalaElettra all’inizio di marzo, lo spettacolo dell’attore Paolo Ruffini “Un grande abbraccio”, interpretato da una compagnia di attori disabili il 21 marzo, Giornata mondiale della Sindrome di Down o su uno degli oltre 50 incontri, tenuti nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, dalle venti associazioni che si occupano di sport e disabilità e che hanno aderito al progetto. Un lavoro impegnativo che ci ha consentito di coinvolgere circa 2500 ragazzi, oltre ai dirigenti scolastici, ai docenti e alle famiglie. Tra gli studenti che hanno partecipato al concorso scrivendo un articolo di cronaca, con riflessioni sul tema della disabilità, ne sono stati selezionati 6 ai quali è andata una borsa di studio da condividere con le scuole frequentate. Il profondo significato dei tanti elaborati prodotti dai ragazzi per il contest, ci ha dato la certezza che hanno recepito il senso di questa campagna di sensibilizzazione e che i semi di solidarietà gettati daranno il loro frutto”.

 

I vincitori premiati stamani per le scuole secondarie di primo grado sono:

1° classificata, Chiara Strino, 14 anni, Istituto comprensivo Pescara 8, scuola media "Tinozzi", classe III, sez. B, con l'articolo "Count down per lo spettacolo di Ruffini” (borsa di studio da 500 euro di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico)

 

2° classificata Vittoria Milazzo, 12 anni, Istituto Comprensivo Pescara 9, scuola media "Virgilio", classe II, sezione E, con l'articolo "Final Four di Coppa Italia di basket in carrozzina: volere è potere!” (borsa di studio da 300 euro, di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico)

 

3° classificato Federico Silvano, 13 anni, Istituto comprensivo Pescara 8, scuola media "Tinozzi" classe II, sez.C, con l'articolo "La carrozzina nello sport non fa la differenza”. (borsa di studio da 200 euro, di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico)

 

Per le scuole secondarie di secondo grado

 

1° classificata Alyssa D'Errico, 14 anni, Liceo Classico "G. D'Annunzio", classe IV sez. B, con l'articolo "Il potere taumaturgico e formidabile dello sport” (borsa di studio da 500 euro di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico)

 

2° classificata, Alice Di Zenobio, 15 anni, Liceo artistico, musicale e coreutica "MIBE", classe I sez. G con l'articolo "Un gioco diverso” (borsa di studio da 300 euro , di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico)

 

3° classificata Maria Antonietta Pellegrini, 14 anni, Liceo classico "G. D'Annunzio", classe I sez. Beta, con l'articolo "Basket in carrozzina, lo sport strumento di solidarietà” (borsa di studio da 200 euro, di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico).

 

I vincitori, accompagnati dai genitori, dai dirigenti scolastici e dai docenti responsabili del progetto, dopo aver letto gli articoli, sono stati premiati dall’assessore Allegrino, dal presidente D’Angelo, da Simone De Maggi e da Gemi Ozcan con la consegna della borsa di studio e un attestato di partecipazione. Erano presenti anche i docenti, Patrizio Mezzazappa (scuola media Tinozzi), Ersilia Di Girolamo (scuola media Virgilio), Stefania Antico, Emanuela Oliva, Agnese Berardini e Rosella Salvia (liceo classico “G. D’Annunzio), Alessandra Rinaldi (MIBE).

 

Della commissione giudicatrice, hanno fatto parte, oltre ad Edoardo D’Angelo, il presidente dell’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo, Stefano Pallotta e il professor Carlo D’Intino, in rappresentanza dell’Ufficio scolastico provinciale.

 

Il progetto “Solidarietà fa sport” riprenderà nei mesi di ottobre e dicembre con un ulteriore coinvolgimento delle scuole nella mappatura delle barriere architettoniche. Le associazioni che hanno aderito al progetto sono: Polisportiva Amicacci di basket in carrozzina, Addesi Cycling, Ens, Aism, Diversuguali, Arda, Polisportiva La Fenice, Uilmd, Sottosopra, Anmic, Anfass, Movimentazioni, Spazio Donna, Percorsi, Cooperativa Aurora Valori&Sapori, Accademia Biancazzurra, Sconvolts onlus.

Leggi Tutto »

Minaccia barista con coltello per bottiglia alcol, arrestato a Montesilvano

Minaccia la barista con un coltello pretendendo superalcolici, ma viene arrestato dai carabinieri: protagonista dell'episodio, avvenuto stamani tra Pescara e Montesilvano, e' un 27enne del capoluogo adriatico, finito in carcere per tentata rapina. I Carabinieri della Compagnia di Montesilvano, agli ordini del capitano Vincenzo Falce, sono intervenuti in zona Santa Filomena, al confine con Pescara, dopo aver ricevuto la segnalazione relativa ad un giovane che stava danneggiando delle auto in sosta. Giunti sul posto, i militari dell'Arma, grazie alle indicazioni dei presenti, hanno individuato il 27enne all' interno di un bar poco distante, lungo la Nazionale Adriatica Nord, nel capoluogo adriatico. Il ragazzo, probabilmente ubriaco, con un coltello di genere vietato, stava minacciando la barista, con l'intento di farsi consegnare una bottiglia di superalcolico. E' stato bloccato ed arrestato. I Carabinieri sono inoltre al lavoro per risalire ai proprietari delle automobili danneggiate.

Leggi Tutto »

Bancarotta Villa Pini, pene ridotte in appello per gli Angelini

La Corte d'Appello de L'Aquila oggi ha rideterminato, diminuendole, le pene inflitte in primo grado a ottobre del 2015 dal Tribunale di Chieti per la bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale del gruppo Villa Pini di Chieti. In particolare l'ex imprenditore della sanita' privata abruzzese Vincenzo Maria Angelini ha avuto 8 anni di reclusione contro i 10 inflittigli in primo grado mentre in appello e' stato condannato a pagare 2.500 euro di spese di grado in favore della parte civile costituita ovvero Unicredit. La moglie di Angelini, Anna Maria Sollecito ha avuto 4 anni, erano stati 5 anni e 5 mesi in Tribunale a Chieti, mentre per quanto riguarda le pene accessorie l'interdizione perpetua e' stata ridotta a cinque anni e l'interdizione legale eliminata. La figlia Chiara ha avuto in appello 2 anni, pena sospesa, e pene accessorie eliminate: in primo grado era stata condannata a 4 anni e 5 mesi di reclusione. Le motivazioni verranno depositate entro il 10 luglio.

Leggi Tutto »

Turismo macabro all’hotel Rigopiano, presentata una denuncia

Presentata alla Procura di Pescara una denuncia nei confronti di persone sorprese sabato scorso tra le macerie dell'Hotel Rigopiano di Farindola - sepolto da una valanga lo scorso 18 gennaio, con conseguenti 29 vittime - mentre facevano "turismo macabro". Gli intrusi sono stati denunciati dal tecnico comunale Enrico Colangeli, indagato nell'inchiesta aperta dalla Procura di Pescara e nominato custode giudiziale dell'area posta sotto sequestro, nonostante i suoi legali abbiano chiesto la revoca del provvedimento, a causa dell'ineseguibilita' del compito affidatogli. Quanto alle persone denunciate, alcune sono state identificate attraverso i numeri di targa delle vetture parcheggiate al di la' dei nastri che recintano l'area sotto sequestro. Nell'esposto si riferisce che tra le macerie erano presenti, peraltro, anche due bambini e che un uomo presentava una ferita alla testa, ancora sanguinante, che potrebbe essersi procurato tra le rovine. Nell'ambito della stessa denuncia, si chiede anche di procedere all'identificazione delle persone che, come denunciato da alcuni familiari delle vittime, hanno postato su Facebook fotografie scattate nei pressi del sito sotto sequestro. 

Leggi Tutto »

Tento’ rapina in un supermercato, condannato a 4 anni e mezzo

Il Tribunale di Chieti ha condannato a 4 anni e 6 mesi di reclusione per tentata rapina e porto di una mannaia C.P., 41 anni di Guardiagrele. Il pm Lucia Campo per lui aveva chiesto quattro anni di reclusione e 2.000 euro di multa. Secondo l'accusa il 3 gennaio del 2014 C.P., che e' difeso dall'avv. Graziano Benedetto, entro' nel supermercato Tigre di Guardiagrele con il volto coperto da passamontagna e sciarpa e armato di mannaia, intimando alla cassiera di consegnare il denaro. Ma la rapina falli' per la reazione di un dipendente del supermercato che costrinse alla fuga sia C.P. che l'altro rapinatore che era con lui, armato di un coltello da cucina. Quest'ultimo, processato in precedenza, era stato assolto dalla Corte d'Appello de L'Aquila

Leggi Tutto »

Indennita’ non pagate a dipendenti, condannato Enzo Angelini

Il Tribunale di Chieti ha condannato oggi a quattro anni e mezzo di reclusione l'ex imprenditore della sanita' privata Vincenzo Maria Angelini, gia' titolare del gruppo Villa Pini. Angelini, non presente oggi in aula, doveva rispondere di indebita percezione di erogazioni ai danni dello Stato. Secondo l'imputazione, in qualita' di legale rappresentante delle societa' Gestioni Manageriali, che si occupava di contabilita' e San Stefar che faceva riabilitazione, Angelini mediante l'attestazione mendace resa per il tramite dei modelli DM 10 MV2 di aver corrisposto ai dipendenti delle due imprese le indennita' di malattia, maternita' , assegni familiari e permessi retribuiti in base alla legge 104-92 relativi ai mesi da aprile a novembre del 2009, per complessivi 63.370, euro, conseguiva indebitamente la corrispettiva compensazione dei debiti dovuti per i contributi previdenziali in favore dell'Inps di Chieti. Angelini e' stato condannato a risarcire l'Inps, costituitosi parte civile, con 13.000 euro. Il suo difensore, l'avvocato Gianluigi Tucci, ha annunciato ricorso in appello. Per Angelini si tratta della quarta condanna dinanzi al Tribunale di Chieti per vicende legate alla gestione delle sue societa', dichiarate fallite nel febbraio del 2010.

Leggi Tutto »

Ospedale di Chieti, presto 20 nuovi posti letto

Lavori per attivare venti nuovi posti letto per l'assistenza ai pazienti in area medica sono in corso nell'ospedale di Chieti. Il reparto sara' collocato al VII livello del corpo B, in locali che sono stati gia' liberati da tutte le attivita' finora presenti. Lo ha reso noto la Asl di Lanciano-vasto-Chieti. "Dobbiamo eseguire piccoli lavori strutturali - spiega il direttore generale della Asl, Pasquale Flacco -, la climatizzazione e ritinteggiare le pareti per rendere operativa la nuova area. Attiveremo un tipo di assistenza prettamente infermieristica, soprattutto per le patologie a bassa assistenza medica, ad esempio per i pazienti in fase di dimissione in attesa di essere affidati alle cure delle nostre strutture territoriali". Si tratta di una soluzione destinata a dare una risposta concreta al problema dei letti in corridoio e alleviare il piu' possibile i disagi delle persone che vi vengono ospitate. Le cosiddette "barelle" sono un problema da sempre presente, aggravato negli ultimi anni dalla riduzione di 150 posti letto complessivi dovuta alla chiusura dei corpi C ed F dell'Ospedale di Chieti.

"Il problema ci e' ben chiaro e abbiamo apportato continui accorgimenti per alleviarlo - sottolinea Flacco -, ma purtroppo bisogna tenere presente anche che, aumentando la disponibilita' dell'offerta, non sempre i letti in corridoio si riducono o scompaiono, e' un fenomeno che si autoalimenta. E' accaduto lo stesso quando la dotazione di letti era superiore di 150 posti e si registravano punte di affluenza tali da non renderli sufficienti. D'altra parte l'affollamento e' indice di attrattivita' di un presidio e quello di Chieti e' tale da sempre. Il nostro impegno e' finalizzato a conciliare la domanda, davvero numerosa, con i posti che abbiamo a disposizione". 

Leggi Tutto »

Sasi sospende la fornitura notturna di acqua in 8 centri Chietini

 Parte da oggi la sospensione della fornitura idrica nelle ore notturne in otto comuni della Provincia di Chieti. Il provvedimento e' stato deciso della Sasi Spa, ente gestore idrico in 92 comuni, nell'ambito del programma di razionalizzazione della fornitura con l'obiettivo di evitare disagi maggiori ai cittadini soprattutto nel periodo estivo. La distribuzione idrica notturna viene interrotta da questa notte ad Altino, Archi, Atessa, Casalbordino, Paglieta, Perano, Torino di Sangro e Villalfonsina. "La decisione si e' resa necessaria - puntualizza la direzione Sasi - perche' a causa dei consumi elevati, praticamente raddoppiati rispetto alle scorse settimane, e dell'aumento notevole delle temperature si stanno verificando sensibili diminuzioni di rifornimenti idrici nei serbatoi comunali. Quindi per evitare che i rubinetti restino a secco con le deducibili conseguenze si e' preferito optare per la sospensione nelle ore notturne cosi' da permettere un recupero maggiore delle riserve nei serbatoi". (

Leggi Tutto »

Asl attiva servizio di controllo dei funghi

In Marsica cresce del 20% la raccolta funghi nei prati da parte degli appassionati nel contempo pero', nel 2016, sono stati giudicati tossici, e quindi non consumabili, 52 quantitativi su un totale di 139 esaminati. Cosi' ad Avezzano, al distretto sanitario, l'Asl attiva il servizio di controllo gratuito della commestibilita' fino al 30 novembre, insieme con la consulenza di un micologo, al pronto soccorso, per casi urgenti visti i tre episodi di avvelenamento dello scorso anno. L'attivita' di verifica sara' garantita, nel distretto di via Monte Velino, per due giorni a settimana, lunedi' e giovedi' dalle 16 alle 18. Il servizio (attivo gia' dal primo giugno scorso) e' gratuito. Il consiglio degli specialisti e' quello di far sempre analizzare i miceti colti nei boschi. I piu' a rischio, tra coloro che vanno per funghi, sono in genere i raccoglitori che arrivano in Marsica da altri territori e che conoscono poco le zone di raccolta e quindi le caratteristiche dei prodotti che vi crescono.

Leggi Tutto »

Inchiesta Urbanistica a Vasto, un indagato per abuso d’ufficio

La Procura di Vasto ha aperto un fascicolo per abuso d'ufficio continuato e iscritto una persona sul registro degli indagati in merito ad una inchiesta sull'urbanistica. Questa mattina poi i militari dell'Arma dei Carabinieri, su disposizione di Giampiero Di Florio, procuratore capo della Repubblica al Tribunale di Vasto, hanno provveduto a prelevare nel Comune di Vasto documentazione relativa a procedimenti amministrativi attinenti il settore dell'urbanistica. "Nello spirito di massima collaborazione istituzionale - ha dichiarato il sindaco Francesco Menna - si e' provveduto a consegnare quanto richiesto, rinnovando, nella circostanza, massima fiducia nell'operato della magistratura"

Leggi Tutto »