Cronaca

La Vetrina del Gusto. Sostegno di Feditalimprese Abruzzo

Pieno appoggio ad iniziative che sviluppano e promuovono i prodotti e le aziende locali, FEDITALIMPRESE ABRUZZO si complimenta con l’Amministrazione Comunale di Fossacesia, per aver organizzato l’evento dal titolo “ LA VETRINA DEL GUSTO “ . 

"Sono convinto, afferma Il Segretario Regionale di FEDITALIMPRESE ABRUZZO, Roberto Rosa, che quando la politica intraprenda tali azioni, rappresentano senza ombra di dubbio quel processo di crescita culturale e sociale, che la buona politica, senza distinzione di colore è chiamata a proporre per il bene del proprio territorio"

Ci preme sottolineare ed informare, sia le istituzioni locali, che i mezzi stampa, che di concerto con la Segreteria Nazionale guidata dal Presidente Gianluca Micalizzi, abbiamo intrapreso sia a livello Nazionale che locale, una politica che miri a rilanciare l’AGROALIMENTARE Italiano, lanciando tra l'altro un progetto di promozione del Made in Italy chiamato "Compra.....Italiano".

Leggi Tutto »

Pescara, sono 2 minorenni i presunti responsabili della rapina sulla riviera

Due minorenni di 15 e 16 anni, secondo le risultanze investigative della Squadra Mobile di Pescara, sono i responsabili di una rapina consumata e di una tentata, ai danni di due giovani, commesse lo scorso 6 marzo lunga la Riviera Nord della citta' adriatica. I due sono stati rintracciati ieri e ora si trovano in una comunita' educativa, in attesa del processo, in esecuzione di un'ordinanza di applicazione di misura cautelare del Gip del Tribunale per i Minorenni di L'Aquila, Cecilia Angrisano, su richiesta del Pm Antonio Altobelli. Dalle indagini e' emerso che i ragazzi, nel tardo pomeriggio di due mesi fa, avvicinarono le due vittime (l'uno quasi 18enne, l'altro poco piu' grande) e dopo averle schiaffeggiate, gli intimarono di vuotare le tasche. Mentre il piu' grande dei due riusci' pero' a divincolarsi (da qui l'imputazione del solo tentativo di rapina), l'altro fu portato con la forza dietro uno stabilimento dove gli furono sottratti telefono cellulare, una sigaretta elettronica e 15 euro.

Le indagini avviate dalla Squadra Mobile hanno portato all'identificazione dei minori, uno dei quali trovato in possesso del telefonino che ha consegnato ai poliziotti, insieme con la sigaretta elettronica, dopo avere ammesso le sue responsabilita'.

Leggi Tutto »

Pescara, l’uomo arrestato respinge le accuse di tentato omicidio

Ha riconosciuto di avere procurato le lesioni alla donna che frequentava, ma ha respinto con forza la contestazione del tentato omicidio. Si e' svolta questa mattina, nel carcere di San Donato a Pescara, l'udienza di convalida per il romeno di 58 anni che nella tarda serata di lunedi' scorso, al culmine di una discussione, ha accoltellato la sua donna, una connazionale, in un'abitazione del centro di Pescara dove quest'ultima accudiva una persona anziana. L'interrogatorio, condotto dal gip Elio Bongrazio, alla presenza del pm Valentina D'Agostino e dell'avvocato difensore Romito Liborio, e' durato circa mezz'ora. L'indagato ha risposto alle domande del giudice, fornendo, secondo il legale, "la massima collaborazione e spiegando di avere agito per ragioni di gelosia". Il pm ha chiesto la restrizione dell'uomo in carcere; il gip si e' riservato di decidere. Il romeno non e' stato in grado di indicare una fissa dimora dove eventualmente restare agli arresti domiciliari in attesa del giudizio.

Leggi Tutto »

Laboratorio Urbano Montesilvano, presentati i dati della ricerca

«L’incontro di oggi rafforza ulteriormente quella convenzione, sottoscritta con il direttore del dipartimento di Architettura Paolo Fusero, che permette al nostro Comune di sfruttare e stimolare le infinite potenzialità che possono giungere sul territorio dall’Università». Così il sindaco Francesco Maragno ha aperto l’incontro che si è svolto questa mattina nella Sala Consiliare, per illustrare lo stato di avanzamento della ricerca condotta da docenti, borsisti e studenti della facoltà di Architettura di Pescara nell’ambito del protocollo di intesa firmato il 29 aprile dello scorso anno. Insieme al sindaco, anche Antonio Clemente, coordinatore scientifico del progetto, Gabriele Straccini, consigliere del Movimento 5 Stelle e il docente Matteo Di Venosa. La collaborazione interistituzionale tra il dipartimento di Architettura e il Comune di Montesilvano è finalizzata all’individuazione di criteri guida per la qualificazione degli interventi sulle reti della Slow Mobility, con particolare riferimento alle reti ciclopedonali. La ricerca parte dal presupposto che la mobilità sostenibile possa generare qualità paesaggistica.

«Da questo studio  - dice ancora il sindaco -  ci giungono importanti studi per ripensare il territorio in termini di accessibilità e mobilità sostenibile». «Abbiamo avuto questa intuizione – ricorda il consigliere Gabriele Straccini – insieme all’allora assessore Leo Brocchi. Un progetto che permette agli studenti di Architettura di fare sperimentazioni che in futuro potranno anche essere realizzate».  

«Questa convenzione  -  afferma Matteo Di Venosa, docente di Urbanistica 3 -  coglie una favorevole congiuntura culturale e operativa: il dipartimento di Architettura ha sottoscritto anche con la Regione un protocollo volto alla produzione di un lavoro propedeutico alla realizzazione dei piani, finalizzati allo sviluppo di una mobilità lenta e in particolare ciclabile. La convenzione sottoscritta con il Comune di Montesilvano ci consente di lavorare a livello locale, per individuare i punti di forza di tali azioni».

«Montesilvano -  ha spiegato il professor Clemente  - è l’applicazione concreta anche della ricerca regionale. La riflessione incentrata su scala locale permette a Montesilvano di sapere già su quali binari indirizzarsi e su quali ambiti puntare per attrarre finanziamenti e avviare la riqualificazione del territorio. Il protocollo ha permesso di attivare un Laboratorio Urbano Montesilvano, uno spazio di innovazione progettuale e di analisi del tessuto territoriale». Del Laboratorio Urbano fanno parte gli architetti Giulio Girasante, Nausica Mariorano, Paolo Chiavaroli, Paride Antonio Taurino, e gli studenti Giuseppe Leone, Francesco Rossi, Pierluigi Petaccia. I borsisti hanno illustrato, con l’ausilio di tavole tecniche, la metodologia del lavoro avviato, condotto sia su  scala metropolitana prendendo ad esame i comuni di Montesilvano, Pescara e Francavilla, sia quella locale della città di Montesilvano dove sono stati individuati 5 poli di attrazione: il PalaRoma, l’area che include Stella Maris e Villa Delfico, il centro città, nella zona che dal municipio va verso il mare, la foce del fiume con l’area dei grandi alberghi e la zona vestina. Riflessione a parte è stata condotta sula Strada Parco, considerata importante contenitore di potenzialità.

Leggi Tutto »

Operato alla testa il bambino colpito da una porta di calcio

E' stato operato alla testa un bambino di 8 anni, di Celano,colpito dalla traversa di una porta di calcio caduta a terra, nel tardo pomeriggio di ieri e' stato trasportato prima all'ospedale di Avezzano e poi trasferito, a Roma, dove e' poi stato sottoposto a intervento chirurgico. Secondo le prime notizie l'operazione sarebbe riuscita. La prognosi, comunque, rimane riservata. Ancora da stabilire con certezza la causa dell'incidente che ha provocato il ribaltamento dei pali sul piccolo calciatore, ribaltamento che sarebbe avvenuto durante l'allenamento della squadra giovanile di calcio.

"L'operazione e' andata bene, il bambino sta meglio e respira da solo e ha anche parlato con i genitori". Lo ha detto il coordinatore della squadra delle giovanili del Celano, Loreto Ciaccia, nella quale gioca il bambino di 8 anni colpito ieri dalla traversa della porta di calcio a fine allenamento. Intanto si sono appresi ulteriori particolari sulla dinamica dell'incidente. A quanto sembra il rovesciamento della piccola porta in alluminio, di quelle usate in allenamento, sarebbe stato provocato dallo scuotimento della rete da parte dello stesso bambino ed il ferimento sarebbe stato provocato da un piccolo gancio usato per tenere legata la rete al palo. "Io ero di spalle - ha specificato l'allenatore - e non ho visto quello che e' successo; mi auguro - ha concluso - di rivederlo presto in campo". Sull'episodio i carabinieri hanno ascoltato alcuni dirigenti della squadra che ieri erano presenti sul rettangolo di gioco. Nello stadio Fabio Piccone di Celano erano presenti anche altri 50 bambini appartenenti alle varie categorie delle giovanili.

Leggi Tutto »

“Riviera in Festa” con il primo Ciokofest di Montesilvano

Laboratori per bambini, percorsi culturali e educativi, momenti ludici e ricreativi. E poi tanta tanta cioccolata. Saranno questi gli ingredienti del primo Ciokofest di Montesilvano che si terrà sul lungomare da venerdì 5 a domenica 7 maggio. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Montesilvano, insieme a Confartigianato, l’associazione MondoVivo e Ciokofabbrica, la prima fabbrica itinerante di cioccolato in Europa.

«Sarà un weekend di dolcezze -  annuncia l’assessore agli eventi Ottavio De Martinis – quello che inizierà già dal pomeriggio di domani. Oltre a gustare dell’ottima cioccolata, sarà possibile fare un vero viaggio in questa bellissima arte con maestri cioccolatieri che mostreranno i segreti e daranno consigli per lavorare il cioccolato in tutte le sue fasi. Questa iniziativa rientra nell’ambito di “Riviera in festa”, quel grande contenitore che la nostra Amministrazione ha creato per restituire alle famiglie uno spazio da vivere in libertà.

A partire dal pomeriggio di venerdì, gli stand allestiti nel tratto di lungomare tra viale Europa e via Petrarca apriranno ufficialmente al pubblico. Molti gli appuntamenti previsti nelle tre giornate, dedicati a grandi e piccini.

«Saremo a disposizione -  aggiunge il maestro cioccolatiere, Fausto Ercolani  - dei bambini con laboratori ad hoc per le scuole, illustrando tutte le fasi di lavorazione e di produzione, ma anche degli adulti. Spiegheremo, infatti, a chi vorrà, come realizzare cioccolatini di ottima qualità anche a casa, senza utilizzare attrezzature professionali, ma con i comuni utensili o elettrodomestici che si sono in tutte le cucine».

Per l’occasione il lungomare resterà chiuso dalla mattina di venerdì 5 maggio alle 8, fino alla mezzanotte di domenica 7 maggio. Per i primi due giorni il tratto interessato sarà quello tra viale Europa e via Petrarca. Nella giornata di domenica il tratto sarà esteso fino a via Ungheria.

 

PROGRAMMA UFFICIALE

 

VENERDì 5 Maggio 2017

-          ore 16:00 Apertura Stand del Cioccolato;

-           ore 17:30 Inaugurazione Ufficiale della Manifestazione e della Ciokofabbrica (R) alla presenza delle Autorità Istituzionali;

-           ore 17:45/19:00 1° Percorso Educativo all’interno della CIOKOFABBRICA: “dalla tostatura della Fava di Cacao alla creazione della pasta di Cacao” a cura del Presidente Mondo Vivo Dr. Ettore Ciabattoni

-           ore 22:00 Chiusura Stand.

 

SABATO 6 Maggio 2017

-          ore 10:00 Apertura Stand del Cioccolato;

-          ore 10:30/13:00 Laboratorio per i Bambini “Le Mani in Pasta...al Cioccolato!”

-           16:00/19:00 2° Percorso Educativo all’interno della Ciokofabbrica (R) : “dalla Pasta di Cacao alla Creazione della Cioccolata” a cura del Presidente Mondo Vivo Dr. Ettore Ciabattoni;

-           ore 18:00 “La Cioccolata fa bene?” percorso culturale e nutrizionale del Cioccolato a cura del Presidente Mondo Vivo Dr. Ettore Ciabattoni;

-          ore 22:00 Chiusura Stand.

 

DOMENICA 7 Maggio 2017

-           ore 10:00 Apertura Stand del Cioccolato;

-           ore 11:00 /12:00 - 3° Percorso Educativo Aperto a tutti all’interno della CIOKOFABBRICA : “ dalla Fava di Cacao alla Cioccolata ” a cura del Presidente Mondo Vivo Dr. Ettore Ciabattoni;

-           ore 16:30/17:30 “La Cioccolata fatta in casa - piccoli segreti per fare una buona cioccolata in casa” a cura del Maestro Cioccolatiere Fausto Ercolani da Deruta (PG)

-           ore 17:00/18:00 Laboratorio per i Bambini “Le Mani in Pasta...al Cioccolato!”;

-          ore 22:00 Chiusura Manifestazione.

 

Durante l’iniziativa si avranno dei momenti ludico - ricreativi (animazione, trucca bimbi, etc) a cura delle Associazioni del Terzo Settore di Montesilvano

Leggi Tutto »

Investito da fiammata, operaio ustionato in provincia di Udine

Un operaio di 30 anni, della provincia di Pescara, e' rimasto ustionato intorno alle 15.00 in un infortunio sul lavoro in un distributore di benzina di Tarcento. L'uomo, dipendente di una ditta esterna, stava eseguendo dei lavori di manutenzione nell'impianto quando, per cause in corso di accertamento, e' stato investito da una fiammata. Soccorso prima dai colleghi e poi dagli operatori sanitari della Croce rossa di Tarcento, e' stato accompagnato in ospedale a Udine. Sul posto i Carabinieri della Compagnia di Cividale e gli ispettori del lavoro per le indagini del caso e i Vigili del fuoco del comando di Udine, che hanno controllato che l'area fosse in sicurezza.

Leggi Tutto »

Balneabilità a Pescara, criticità in via Balilla

Sotto il limite di norma la concentrazione di enterococchi, pari a 180 UFC/100mL, a fronte di un limite di 200; superiore il valore dell'escherichia coli 652 Mpl/100mL (limite 500). Questi i risultati dei prelievi eseguiti dall'Arta lo scorso 2 maggio sul campione di acqua di balneazione relativo alla zona antistante via Balilla, a Pescara, comunicati dall'Agenzia regionale per la tutela ambientale al Comune e divulgati da Palazzo di Citta'. "Siamo in attesa della campionatura completa, che si preannuncia positiva sugli altri punti di prelievo - afferma l'assessore al Demanio, Loredana Scotolati - La comunicazione urgente, infatti, viene infatti effettuata dall'Arta solo per i dati negativi ai fini della tutela della salute dei cittadini. Domani forniremo gli altri dati e le informazioni relative alle procedure da attivare ai fini della revoca delle ordinanze di divieto".

Leggi Tutto »

Pescara, nasce sportello Soccorso Web

Scoprire e sfruttare tutte le opportunita' del web e verificare se e in che modo la vendita online possa aiutare a crescere: arriva a Pescara lo sportello 'Soccorso Web', servizio gratuito finalizzato a far comprendere ad imprese ed attivita' commerciali le potenzialita' della rete e i margini di crescita. A lanciarlo e' Confesercenti Pescara, grazie ad una convenzione con la societa' Comiteg, che si occupa di consulenza strategica digitale. Il nuovo servizio e' stato presentato nel corso di una conferenza stampa a Pescara, presenti Gianni Taucci e Raffaele Fava, di Confesercenti, Giuseppe Marisi e Emanuele Zocaro di Comiteg. Lo sportello e' gia' attivo: le imprese interessate possono contattare Confesercenti Pescara e fissare un appuntamento con gli esperti della societa' che effettueranno una prima valutazione. "Le potenzialita' inespresse sono tante - dice Taucci - e con questo strumento da un lato vogliamo far capire quali sono le opportunita', dall'altro togliere la paura che c'e' rispetto alla vendita online. Vogliamo salvaguardare le aziende affinche' la rete non rappresenti un problema. Spesso la difficolta' principale e' proprio capire cosa vendere sul web, come venderlo e quali possano essere i margini di successo. L'online, d'altronde, puo' essere una grande opportunita' per chi lo sfrutta bene, ma puo' rappresentare un grande rischio per chi cavalca male l'onda". "Mentre aumentano le vendite online e i consumatori sono sempre piu' multicanali - dicono gli esperto di Comiteg - calano le vendite al dettaglio. Obiettivo del nostro servizio e' spiegare come aprirsi al web, studiando una ricetta vincente che consenta all'impresa non solo di entrare nel mercato online, ma anche di crescere". 

Leggi Tutto »

Spoltore. A lezione di turismo accessibile


Spoltore a lezione di turismo accessibile: in cattedra Dino Angelaccio, direttore del laboratorio di accessibilità universale dell'Università di Siena che, assieme al disability manager Camillo Gelsumini, incontrerà amministratori pubblici e operatori del settore ricettivo nella sala consiliare del comune. L'appuntamento, nel programma Spoltour, è per venerdì 5 maggio 2017 dalle 16. Angelaccio è attualmente impegnato per rendere Matera una città universale in vista dell'appuntamento del 2019, quando il comune della Basilicata sarà capitale europea della cultura. "E' un vero privilegio" evidenzia il sindaco Luciano Di Lorito "potersi affidare alle competenze di chi si è dedicato per anni alla risoluzione di questo tipo di problematiche e rappresenta la massima autorità in materia. E' necessario avviare un cammino operativo che conduca a risultati concreti da trasformare in un modello di riferimento per tutta la provincia di Pescara". Introduce l'incontro, moderato da Pierluigi D'Angelo, l'assessore al turismo Chiara Trulli.

Partecipano, assieme al sindaco, l'assessore regionale Marinella Sclocco e il presidente giovani Federalberghi della provincia di Pescara Daniela Renisi. "L'obiettivo", spiega l'assessore Trulli "è ragionare insieme su una città più accogliente, targettizzare l'offerta turistica in modo da creare anche per Spoltore una nicchia turistica nuova che possa rappresentare un investimento economico per la città, oltre a un dovere etico al quale è chiaramente impossibile restare indifferenti".

Leggi Tutto »