"Il mio cliente ha risposto a tutte le contestazioni siamo fiduciosi di avere dimostrato l'estraneita' ai fatti di corruzione". Cosi' l'avvocato Francesco Coli, di Pesaro, difensore di Mauro Lancia, 59 anni di Pergola contitolare della Lancia Srl con sede nella stessa Pergola, al termine dell'interrogatorio fornito nell'ambito dell'inchiesta della procura della repubblica dell'aquila su presunte mazzette in 12 appalti pubblici gestiti dai Beni Culturali abruzzesi. L'imprenditore, oggi, e' stato l'unico tra i tre ascoltati a rispondere alle domande. Il legale, "venendo al dunque il legale", ha precisato "che le perizie di variante corrispondono a lavori che non erano previsti e prevedibili e sono stati regolarmente eseguiti, per cui non esistono i presupposti di falsita' che sono stati contestati". "Aggiungo che non ci sono state dazioni corruttive. L'episodio del 13 febbraio scorso nel quale lancia incontra Piccinini presso la stazione non era finalizzato a dazione di denaro ma era un incontro per la ricerca di possibili cantieri per i quali aveva chiesto l'affidamento dei lavori. Non sono stati pagati mai soldi".
Leggi Tutto »Peschereccio affonda a Giulianova, due morti
Sono stati individuati e recuperati circa 2 miglia al largo del porto di Giulianova i corpi dei due marittimi che erano a bordo di un peschereccio affondato nel pomeriggio forse per il mare agitato. Individuati dall'elicottero, sono stati recuperati dalla motovedetta della Guardia Costiera di San Benedetto del Tronto; saranno trasferiti in porto, poi in obitorio. Il pm ha disposto la ricognizione cadaverica. Non e' stata trovata l'imbarcazione, ma solo detriti che fanno pensare a un incidente.
Il peschereccio "Eliana", di circa 12 metri, era adibito alla pesca a strascico entro le 6 miglia e faceva base a Giulianova. L'allarme, riferisce la Direzione Marittima di Pescara, e' stato lanciato intorno alle 15 all'Ufficio Circondariale Marittimo di Giulianova dai familiari dell'equipaggio, preoccupati perche', dopo una telefonata con il comandante in cui si riferiva di un problema tecnico nel salpare le reti, non erano piu' riusciti a mettersi in contatto con l'imbarcazione. L'allarme e' stato subito girato alla Sala Operativa della Guardia Costiera di Pescara, che ha coordinato le attivita' e ha inviato sul posto tre motovedette, oltre all'elicottero del Primo Nucleo Aereo della Guardia Costiera. Estremamente complesse le ricerche, sia per le pessime condizioni del mare e meteorologiche sia per la mancanza, a bordo del peschereccio, di un sistema di localizzazione satellitare. Sotto il coordinamento della Guardia Costiera anche diverse imbarcazioni si sono messe a disposizione per collaborare nelle attivita'. Sono stati prima individuati alcuni resti del peschereccio e poco dopo i due corpi senza vita. Al momento sono ancora in corso le ricerche di altre parti del relitto, che potrebbero essere utili per i successivi accertamenti della Guardia Costiera e per ricostruire la dinamica dell'incidente.
Leggi Tutto »Girolio d’Italia 2017 fa tappa a Pianella
Una giornata di festa per celebrare l’olio e il paesaggio olivicolo abruzzese. E’ Girolio d’Italia che sabato 29 luglio fa tappa per la prima volta a Pianella in provincia di Pescara. Il tour dell’extravergine promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio in collaborazione con i coordinamenti regionali, quest’anno ruota intorno al tema della dieta mediterranea in rapporto al paesaggio e porta nella città abruzzese tanti eventi da non perdere.
A cominciare dal mercatino dell’olio in Piazza Garibaldi con gli stand dei produttori delle Città dell’Olio della regione aperti dalle 18.30 in poi. Spazio poi all’approfondimento con la tavola rotonda au "Cambiamenti climatici ed eccellenze olearie: strategie e percorsi per garantire la qualità" in programma dalle 21.00 presso Largo Teatro e moderata da Licio Di Biase alla quale parteciperanno Dino Pepe (Assessore Politiche Agricole della Regione Abruzzo), Sandro Marinelli (Sindaco di Pianella e Presidente DAQ Olio d’Oliva d’Abruzzo), Enrico Lupi (Presidente Associazione nazionale Città dell’Olio), Antonio Balenzano (Direttore Associazione nazionale Città dell’Olio), Alberto Grimelli (Direttore Responsabile di Teatro Naturale), Silvano Ferri (Presidente Consorzio d.o.p. aprutino pescarese) e Leonardo Seghetti (Tecnologo alimentare).
Gran finale alle 21.45 con lo spettacolo “Olea et Labora” dell’accademia Teatrale Arotron di Pianella. Un musical reading che ha una accattivante e vibrante impostazione teatrale di cui sono interpreti i giovani attori allievi dell’Accademia coadiuvati dalla sapiente regia di Franco Mannella. Narreranno le vicende legate alla cultura della pianta millenaria dell’olivo, l'olea europaea, che così come la conosciamo oggi, sembra derivare da undici diverse popolazioni provenienti dall'est e dall'ovest del Mediterraneo. Una serie di incroci che possono essere riassunti in nove diverse fasi di domesticazione nei secoli. Una storia che ci riporta inevitabilmente alla memoria delle antiche tradizioni e che, oggi, è alla base dell'economia di tanta parte del territorio abruzzese, raccontata ricorrendo all’aiuto di grandi poeti come D'Annunzio, Pascoli, Lorca, Neruda e tanti altri, accompagnati e anche, perché no, dissacrati da canti della tradizione contadina.
“ Una vetrina prestigiosa che ci pone al centro dell’olivicoltura ragionale e nazionale, afferma il Sindaco Marinelli. Pianella, sede del distretto agroalimentare di qualità “Olio d’Oliva d’Abruzzo” e del consorzio di tutela olio dop aprutino pescarese, rappresenta indubbiamente il riferimento naturale in tal senso. Un appuntamento da non perdere considerata la partecipazione di qualificati relatori che, unitamente ai produttori presenti ed allo spettacolo teatrale proposto, ci prospettano una serata all’insegna della qualità”.
Leggi Tutto »
Sette ex dipendenti del resort di Rigopiano ripartono da La Cuccumella
Farindola, paese in provincia di Pescara conosciuto per la tragedia di Rigopiano, riparte da un ristorante-pizzeria-rooms, La Cuccumella (parola in dialetto abruzzese il cui significato e' recipiente), inaugurato questo pomeriggio, che da' lavoro a sette ex dipendenti del resort travolto a gennaio scorso da una valanga che causo' 29 vittime. Il locale, in via Colli n.59 a Farindola, sorge sulle fondamenta di un ex ristorante. Vi si troveranno, promettono i promotori, piatti tipici, pizza e accoglienza "sotto la forza motrice di questa nuova avventura". Il progetto e' stato ideato dalla cooperativa TU.TE.VE (turismo terre vestine) che fonda la sua esistenza sulla valorizzazione dell'area Vestina e sul ricordo delle vittime del Resort Rigopiano, in collaborazione con il tour operator online Wolftour di Penne, l'accompagnamento della Caritas diocesana Pescara -Penne e il sostegno economico di 250 mila euro della Cei. E proprio il segretario generale della Cei, Mons. Nunzio Galantino, era presente questo pomeriggio per sostenere l'attivita' di ristorazione: "Si vuole creare una rete di solidarieta'. Solo attraverso cio' si puo' andare avanti". Nel nuovo ristorante, una targa dedicata alle vittime della tragedia di Rigopiano e alle loro famiglie.
Leggi Tutto »Emergenza incendi in provincia di Pescara
Emergenza incendi in provincia di Pescara. Le fiamme sono divampate a Pescosansonesco, Abbateggio e Citta' Sant'Angelo. Sono ancora in azione squadre dei vigili del fuoco, Protezione civile e carabinieri forestali, oltre a un Canadair e un elicottero. In particolare, a Pescosansonesco l'incendio, che ha interessato circa 60 ettari, e' divampato nella tarda mattinata. I vigili del fuoco sono riusciti ad evitare che le fiamme, alimentate dal forte vento, raggiungessero alcune case. Il rogo si e' esteso poi verso la montagna, interessando bosco e sottobosco, tra cui la pineta del Monte Queglia. A Citta' Sant'angelo, invece, l'incendio e' divampato in localita' Fonte di Moro e ha lambito alcune abitazioni ed aziende, ma i vigili sono riusciti ad evitare il peggio. Anche in questa zona le fiamme riguardano una sessantina di ettari. Ad Abbateggio l'incendio interessa la Valle Giumentina. I vigili del fuoco stanno presidiando un bed&breakfast a rischio.
Leggi Tutto »Più di mille i partecipanti alla suggestiva Cena in Bianco – Unconventional dinner
Con eleganza e raffinatezza, anche nella sua terza edizione la Cena in Bianco – Unconventional dinner ha offerto uno spettacolo suggestivo e sognante.
Sono state più di 1000 le persone che, rigorosamente con abiti bianchi, hanno allestito la loro personale cena nel segno del colore candido, nella nuova piazza del curvone antistante i grandi alberghi.
«Questa manifestazione - dichiara il sindaco Francesco Maragno - è in continuo crescendo. Il numero dei partecipanti aumenta anno dopo anno. Possiamo affermare con certezza che questa iniziativa è divenuta una delle punte di diamante dell’offerta eventi montesilvanese. Un plauso quindi all’organizzatrice, Laura Di Gaetano, che ha scelto di portare nella nostra città questo spettacolare evento, ma anche ai partecipanti che si impegnano con attenzione e cura per allestire una cena suggestiva».
La serata è stata accompagnata dalle esibizioni dei due trampolieri de “La Tenda in Circolo”, dal gruppo di archi “White Women”, dal Vocal Ensemble dell’Accademia della Voce e dal dj set di Cesare Sampò.
«Ringrazio l’Amministrazione Comunale - aggiunge l’organizzatrice Laura Di Gaeatano - ancora una volta per il supporto che ci ha dato e poi ancora gli sponsor che hanno permesso questa iniziativa, a cominciare da Conad Forum srl, D’Andrea, Spazio Libero, La Polena, La Braceria Pugliese, Bar Davide, Cartolibreria Cecchina, Hotel Sea Lion, Grand Hotel Adriatico, La Boutique del Fiore, Centro estetico Onde di Bellezza».
Questa edizione è stata ulteriormente arricchita dal progetto “Un cuore unico per Amatrice”, che ha visto una raccolta fondi che verranno devoluti per la realizzazione di alcune casette di legno. Alla cena ha preso parte Alessandro Novelli, un allevatore e agricoltore che insieme a Cico Montorselli ha costituito il “Movimento per la Terra”, un’associazione nata per aiutare le famiglie e le aziende che sono state colpite dal terremoto del 24 giugno 2016.
«La Cena in Bianco è un ulteriore successo - dice l’assessore alle manifestazioni Ottavio De Martinis - della stagione eventi della città. Sono tantissimi gli apprezzamenti che stiamo ricevendo, ulteriormente sottolineati dalla partecipazione che constatiamo tutte le sere. Grande successo hanno avuto eventi come Ballando con Voi, che nella scorsa settimana è riuscita a portare nel curvone più di 1000 persone, che hanno goduto della bravura dei ballerini di Ballando con le Stelle e Amici. Molto positiva anche la 1^ rassegna folkloristica Città di Montesilvano che nei due appuntamenti ha riscosso un ottimo successo di pubblico. Particolarmente suggestiva l’esibizione del carillon vivente che ha arricchito la manifestazione Cerasuolo a mare che anche quest’anno ha registrato un’eccellente partecipazione. Travolgenti le serate in compagnia della Tribù di Farindola. Per quanto riguarda il cinema all’aperto in ricordo dell’Arena dei Fiori, quello dedicato ai più piccoli, o ancora la rassegna dedicata a Dean Martin, ogni appuntamento è sempre più frequentato. Entusiasmante anche l’esibizione swing a Montesilvano Colle con la Billy Bros Orchestra. L’isola pedonale è ogni sera gremitissima.Tutti questi risultati ci stanno riempiendo di soddisfazioni e ci spronano a fare ogni giorno meglio».
Leggi Tutto »Inchiesta sulla ricostruzione, avviati gli interrogatori
Si e' avvalso della facolta' di non rispondere il geometra del Mibact, Lionello detto Lello Piccinini, il primo dei 10 arrestati ai domiciliari nell'ambito dell'inchiesta "L'importante e' partecipare" della procura della Repubblica del capoluogo, su tangenti negli affidamenti di 12 appalti pubblici gestiti dal beni culturali d'Abruzzo. Lo ha reso noto il suo legale, l'avvocato Marco De Paulis, al termine del breve confronto con i magistrati che si spinge a sottolineare la correttezze dell'operato del suo assistito. "Ci siamo avvalsi della facolta' di non rispondere perche' non abbiamo avuto ancora accesso alla documentazione. Quando la avremo, Ci sara' un'attenta analisi di tutte le carte, e chiederemo noi un interrogatorio, dove faremo emergere l' assoluta correttezza delle procedure. in questa fase, ripeto, non abbiamo avuto la possibilita' di dare chiarimenti e di rispondere". Il legale spiega che "il mio assistito e' tranquillo perche e' convinto dell' onesta' del suo operato. Tutto del resto e' documentalmente riscontrabile. Ci sono i verbali delle gare, ci sono i testimoni che assistono alle procedure". In relazione alla intercettazione che dimostrerebbero che Piccinini conta i soldi in auto, il legale spiega "l'intercettazione dell'automobile che noi abbiamo letto e' l'interpretazione fatta dalla procura sulla base di un brogliaccio relativo ad una richiesta di misura cautelare. L'intercettazione andra' letta per intero. Ed anzi gia' da una prima analisi si evince che la vera ricostruzione non coincide con quella fatta dalla Procura"
Dopo Piccinini, si sono avvalsi della facolta' di non rispondere anche tre dei quattro arrestati ai domiciliari sentiti oggi negli interrogatori di garanzia nell'ambito dell'inchiesta della procura della repubblica dell'aquila su presunte mazzette in 12 appalti pubblici gestiti dai Beni Culturali d'Abruzzo. Nell'inchiesta sono complessivamente 35 gli indagati. Chi e' rimasto con la bocca cucita ha motivato la scelta con la necessita' di studiare il voluminoso materiale delle indagini. A palazzo di giustizia all' Aquila sono sfilati davanti ai magistrati Berardino Di Vincenzo, ex segretario generale del Mibact ed elemento centrale delle indagini, difeso dall'avvocato Emilio Bafile; Marcello Marchetti, architetto del segretariato Mibact, difeso dal legale Francesca Caccia; Antonio Zavarella, presidente della commissione di collaudo del Teatro comunale, difeso dagli avv. Angelo Pace e Antonella Di Nino. Questi tre indagati hanno taciuto. Ha parlato invece Leonardo Santoro, geometra della cooperativa l'internazionale vincitrice dell'appalto del teatro comunale dell'Aquila, protagonista della telefonata intercettata con l'imprenditore barese Vito Giuseppe Giustino, suo titolare, che rideva al pensiero di nuovi appalti in seguito al terremoto del centro Italia, in particolare amatrice. Santoro e' difeso da Stefano Rossi
"Ci avvarremo della facolta' di non rispondere. Il deposito degli atti c'e' stato solo venerdi' scorso. Sono otto faldoni, tenuto conto della complessita' dell' inchiesta, non c'era tempo per predisporre la difesa'', ha spiegato Bafile che alla domanda sulle condizioni del suo assistito, ai domiciliari con i figli Giancarlo e Federica, indagati, spiega: "Lo stato d'animo del mio assistito e' molto particolare. Tenete conto che e' stato raggiunto da un procedimento penale quando era gia' in pensione, dopo aver gestito per tanti anni tutte le attivita' di sua competenza'. Un grande dispiacere dopo aver ben operato in tutti questi anni. E' un'inchiesta che per di piu' riguarda anche i suoi due figli, architetti anche loro. Ma siamo pronti a dare tutti i chiarimenti, come gia' fatto negli interrogatori del filone madre quello di Palazzo Centi. Abbiamo fatto istanza questa mattina per avere copia dei cd. La cancelleria non e' stata in grado di darci materiale". Anche l'avvocato Caccia, all'uscita dall'interrogatorio, chiarisce; "Risponderemo non appena avremo contezza delle carte. E decideremo che strada percorrere. Prima di parlare con il magistrato non dichiariamo altro"
Leggi Tutto »
Due alpinisti feriti dalla caduta di un masso
Il Corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico dell'Abruzzo ha soccorso due alpinisti feriti dalla caduta di un grosso masso sul 'Paretone' del Gran Sasso, versante Teramano. L'allarme e' stato lanciato dagli stessi protagonisti dell'incidente. Il distacco del masso e' avvenuto a 2.850 metri di quota. Sul posto i soccorritori sono arrivati a bordo di un elicottero del 118 che li ha poi trasferiti all'ospedale di Teramo. Entrambi sono della provincia di Pescara
Leggi Tutto »Incidenti in moto nel Pescarese, un ferito
Un ferito in un incidente in moto avvenuto nella tarda mattinata lungo la statale 5 Tiburtina, a Piano d'Orta di Bolognano. Il ferito e' un 47enne di Chieti che ha perso il controllo del mezzo, cadendo a terra e andando a finire sul bordo della carreggiata. Una volta scattato l'allarme sul posto sono arrivati i sanitari del 118 che hanno provveduto alle prime cure e al trasporto in ambulanza all'ospedale di Pescara per un vasto politrauma
Leggi Tutto »Inchiesta sulla Ricostruzione, fissati gli interrogatori
Al via lunedi' per concludersi entro mercoledi', secondo il cronoprogramma stabilito dalla Procura di L'Aquila, gli interrogatori dei 10 arrestati, ai domiciliari, e dei cinque interdetti dal lavoro nell'ambito dell'inchiesta "L'importante e' partecipare" su presunte tangenti negli affidamenti di 12 lavori pubblici gestiti dal Mibact Abruzzo, con 35 indagati a piede libero, tra funzionari pubblici, tecnici e imprenditori. Ad ascoltare gli indagati saranno il procuratore, Michele Renzo, e il sostituto, Antonietta Picardi, titolari del fascicolo. Tra le persone che saranno interrogate, l'imprenditore pugliese Vito Giustino, finito nelle carte dell'inchiesta come colui che avrebbe riso degli affari che avrebbe potuto fare con il terremoto del Centro Italia, come emerso da alcune intercettazioni, anche se il suo legale, l'avvocato Carlo Teot, aveva precisato nei giorni scorsi, con una nota, che "in effetti, il Giustino, come risulta dalla semplice lettura degli atti e di una trascrizione di una intercettazione, comunque da verificare, 'ride', ovvero riderebbe, su una battuta che nulla c'entra con i morti e la tragedia di Amatrice e su altre questioni che nulla hanno a che fare con il terremoto di Amatrice". La prossima settimana cominceranno anche gli interrogatori, da parte dei Carabinieri del Reparto Operativo del Comando provinciale di L'Aquila, guidato dal tenente colonnello Andrea Ronchey, dei 20 indagati a piede libero.
Leggi Tutto »