Una famiglia di escursionisti di Ardea e' stata recuperata dall'elicottero del 118 sulla via Direttissima che sale a Corno Grande, sul Gran Sasso. Dopo un infortunio al ginocchio che ha impedito al padre di proseguire, la madre e i due figli di 17 e 14 anni hanno deciso di allertare i soccorsi. Il tecnico del Corpo nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas), insieme al medico del 118, entrambi a bordo dell'eliambulanza, sono stati sbarcati in prossimita' del luogo dell'incidente e da li', per rendere piu' agevole il recupero in elicottero, hanno provveduto a condurre gli escursionisti su un'altura. L'infortunato, con la figlia di 17 anni, e' stato accompagnato con un primo volo a Campo Imperatore, successivamente l'eliambulanza ha provveduto al recupero anche della madre e del figlio quattordicenne.
Leggi Tutto »Corsi serali per studenti lavoratori all’Itc Aterno- Manthoné
Sono aperte le iscrizioni al corso serale per studenti-lavoratori dell’Istituto tecnico Aterno-Manthonè di Pescara, diretto dalla Preside Antonella Sanvitale. I corsi si inseriscono nell’ambito dell’educazione degli adulti per favorire il loro reinserimento nel mondo dell’istruzione, conseguire un titolo di studio e ampliare la propria qualificazione professionale. Essi rappresentano una proposta concreta di rivisitazione degli obiettivi e dei contenuti dell’istruzione secondaria superiore da destinare a: lavoratori adulti che decidono di migliorare la propria condizione e potenziare la propria preparazione sul piano culturale e professionale, a giovani adulti che, dopo aver conseguito insuccessi scolastici decidono di rientrare nel canale dell’istruzione per riprendere gli studi, e a giovani e adulti stranieri che intendono conseguire un titolo di studio o un percorso di certificazioni nel nostro Paese.
Le lezioni sono rivolte a chi ha solo la licenza media, a chi ha interrotto un qualsiasi corso di studi, a chi ha un diploma non tecnico commerciale, a chi vuole riqualificare il proprio titolo di studi. Prevedono il riconoscimento di competenze già acquisite attraverso precedenti studi, il riconoscimento e la valorizzazione delle esperienze maturate in contesti extrascolastici (lavoro, corsi professionali, ecc..) con esonero dalla frequenza delle materie corrispondenti. Sono caratterizzati dal numero ridotto di ore settimanali di lezione e da un insegnamento modulare personalizzato supportato da una piattaforma di formazione a distanza.
Il corso serale per studenti-lavoratori dell’Istituto tecnico statale Aterno-Manthonè, in via Tiburtina 202, è l’unico corso del genere a Pescara, e ha visto, nei vent’anni di attività, molti adulti conseguire un diploma con passione e interesse.
Ogni sera, all’interno delle mura del Manthonè, studenti e docenti assimilano e trasmettono cultura, ma soprattutto speranza per il domani.
Tra queste mura, si produce un’infinità di autostima e si producono speranze per il domani di persone che vogliono darsi una seconda chance perché, per un motivo o per un altro, non hanno seguito un corso «normale» di studi, e si trovano spesso a svolgere un lavoro di seconda, terza o quarta scelta. I risultati ottenuti sono positivi: gli abbandoni sono pochissimi e tra i diplomati ci sono ormai anche molti laureati.
Il corso è strutturato in un monoennio seguito da un triennio, con due indirizzi: Amministrazione finanza e marketing (ex corso Ragionieri) e Sistemi informativi aziendali (ex corso Ragionieri programmatori). Le lezioni vanno dal lunedì al venerdì dalle 17.30 alle 22.30. Attualmente sono attivate 8 classi con circa duecento studenti iscritti.
“La crisi economica e sociale ha messo i cittadini di fronte a numerose sfide, tra le quali la più difficile è la disoccupazione,” sottolinea la dirigente scolastica Antonella Sanvitale, “I profondi cambiamenti, anche nel campo dell’economia e della finanza, generano una forte esigenza di approfondimento per tutti. La scuola può rappresentare un canale privilegiato in quanto coinvolge studenti appartenenti ad ambiti sociali molto diversi e può diventare il luogo deputato all’apprendimento di quelle conoscenze che sempre più si rivelano indispensabili per ottenere un posto di lavoro, raggiungere una stabilità economica ed evitare errori finanziari dovuti alla mancanza di conoscenze e di informazioni adeguate”.
L’offerta dell’Istituto tecnico commerciale con i suoi corsi di Amministrazione finanza e marketing e di Sistemi informativi aziendali diventa un’opportunità per i frequentanti di poter acquisire le giuste competenze ed entrare o ri-entrare nel mondo del lavoro.
Leggi Tutto »
Montesilvano, Cozzi: Sequestrate borse contraffatte e abiti
Nuovo intervento della Polizia Locale per contrastare il commercio abusivo. Questa mattina, nella spiaggia antistante l'hotel Sea Lion, i Vigili Urbani con la collaborazione della Guardia Costiera e i Carabinieri hanno sequestrato un ingente quantitativo di borse contraffatte, cinture ed abiti. Individuato uno dei venditori che è stato denunciato, mentre altri sono fuggiti.
"Abbiamo intensificato i controlli - afferma l'assessore alla Polizia Locale, Valter Cozzi - proprio per contrastare quanti esercitano l'attività senza le regolari autorizzazioni o vendendo materiali contraffatti. Nelle scorse settimane sono stati sequestrati oltre 100 giocattoli. Non possiamo tollerare ulteriormente azioni che vanno a danneggiare chi invece rispetta le regole. Un plauso agli operatori della Polizia Locale per l'attività svolta. L'attenzione resta alta. Invitiamo tutti a contattare direttamente la Polizia Locale per fornire segnalazioni che possano essere utili per contrastare insieme a noi il commercio abusivo nella nostra città".
Leggi Tutto »Fototrappole, Maragno: Nuove sanzioni contro gli incivili
Pugno di ferro contro gli incivili che abbandonano i rifiuti per strada. Grazie al sistema delle foto trappole, sono state sanzionate altre 30 persone immortalate tra la fine di maggio e la fine di giugno a gettare i rifiuti senza rispettare le regole.
Le violazioni ammontano a circa 6.000 euro.
«In questo ultimo anno - afferma il sindaco Francesco Maragno - stiamo lavorando per cambiare volto a Montesilvano in materia di decoro urbano e di differenziazione dei rifiuti. Lo stiamo facendo per mezzo del sistema della raccolta porta a porta che sta coinvolgendo oltre 2000 utenti. E lo stiamo facendo per mezzo di questo progetto che mira a sanzionare gli incivili, a sensibilizzarli sull'importanza di vivere in un ambiente sostenibile e a tutelare i cittadini rispettosi delle regole. Abbiamo potenziato il numero delle foto trappole in dotazione della Polizia Locale così da ampliare il raggio di azione del controllo dei nostri operatori, con attenzione soprattutto alle zone più critiche. Le sanzioni elevate nelle settimane della fine di maggio e poi della fine di giugno sono riconducibili a sette foto trappole collocate in altrettanti punti della città. Ciò che ci sorprende è che ci sia ancora qualcuno che abbandona i rifiuti, spesso ingombranti, per strada nonostante la semplicità e l’efficienza del servizio di recupero che viene eseguito dalla società che gestisce i rifiuti. Non ci fermeremo in questa attività, con l’auspicio che sia un deterrente per quanti continuano ad imbrattare la nostra città con questi comportamenti assolutamente intollerabili».
Per programmare il ritiro dei rifiuti ingombranti è possibile contattare il numero verde 800 195315 dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12. Per informazioni sono attivi i contatti: 0858620522, fax 0858620741 e mail montesilvano@
Incendio in un’azienda di Montesilvano,in fiamme pneumatici usati
In fiamme, ieri sera, a Montesilvano, gli pneumatici usati depositati nel piazzale dell'azienda Evangelista Gomme, nella zona di via Cavallotti. Dall'area si e' alzata una densa nube di fumo visibile in tutta la citta'. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Pescara e del Distaccamento di Montesilvano che hanno domato le fiamme dopo alcune ore di lavoro. Dai primi accertamenti sembra che il rogo sia di natura dolosa. Indagini sono in corso da parte dei Carabinieri della Compagnia di Montesilvano, gia' al lavoro per ricostruire l'accaduto.
Leggi Tutto »Orso entra in una casa del Parco nazionale d’Abruzzo
Paura poco prima dell'alba a Villavallelonga, nel Parco d'Abruzzo, dove un orso in cerca di cibo e' entrato in un'abitazione in cui c'erano due bambini. L'episodio e' avvenuto intorno alle 4. Il plantigrado sarebbe entrato dalla cantina, riuscendo poi ad accedere nell'appartamento. La famiglia e' stata costretta a barricarsi in una stanza e a chiedere aiuto. I due figli minorenni della coppia, sono stati fatti calare dal balcone. Sul posto sono intervenuti gli agenti di polizia e le guardie del parco. Secondo quanto appreso, tra le possibili cause l'animale era in cerca di cibo e per questo e' entrato nell'appartamento. La famiglia ha vissuto momenti di paura in quanto l'orso non trovando via di uscita era spaventato e agitato devastanto parte della casa. Per farlo uscire fuori e' stato necessario l'intervento delle guardie del parco per sedarlo. L'orso si e' risvegliato in buona salute ed e' stato nuovamente liberato nell'area del Parco.
immagine di repertorio
Leggi Tutto »Nove carrozzine da mare per disabili nei lidi di Pineto
Nove carrozzine da mare per disabili a disposizione dei turisti. È questa l’iniziativa dei balneatori di Pineto, volta ad offrire una spiaggia sempre più fruibile ed accogliente, che è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa. Presenti, oltre ai balneatori, anche i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale e della Commissione Pari Opportunità di Pineto, il presidente di Dimensione Volontario Onlus e membri dell’associazione Pros Onlus.
“Siamo molto felici di questa bellissima iniziativa dei nostri stabilimenti balneari, che rende la nostra città e la nostra spiaggia ancora più belle, perché da oggi i disabili potranno sempre di più accedere alla spiaggia e fare il bagno in mare”, ha dichiarato il sindaco Robert Verrocchio. “Si tratta di un primo passo, a cui se ne dovranno aggiungere altri, sia da parte del pubblico sia da parte dei privati, per offrire sempre più una città a misura di carrozzina”, ha aggiunto il sindaco.
Le nove carrozzine da mare saranno disponibili nei seguenti lidi: La Conchiglia, Due Fratelli, Miramare da Sandro, Maiemi e Marco Polo, Gondola d’Oro, La Florida, Nelide, La Lucciola, La Cambusa. Queste carrozzine si vanno ad aggiungere a quella messa a disposizione da Pros Onlus e Dimensione Volontario, con la collaborazione di Viola Petrini e acquistata dalla giunta comunale nell’ambito del progetto “Aiutiamo chi aiuta”, che sin dall’anno scorso è stata attiva sulla spiaggia di Pineto.
“Questo è solo il primo passo, perché come Cooperativa abbiamo in progetto di acquistare complessivamente 40 carrozzine per gli stabilimenti di Pineto e Roseto, e per l’anno prossimo acquisteremo anche vari defibrillatori, per rendere le nostre spiagge sempre più accessibili e sicure”, ha dichiarato Ariano Martella, presidente della Cooperativa Balneatori Pineto-Roseto.
“Quello che è partito è un progetto davvero importante, perché da oggi in poi le persone disabili sapranno che nei lidi di Pineto ci saranno a disposizione queste carrozzine, per accedere al mare e alla spiaggia”, ha dichiarato il presidente dell’Associazione Pinetese Balneatori Mauro Pavone.
“Siamo felicissimi che i nostri operatori turistici abbiano offerto questo nuovo servizio ai turisti e ai residenti”, ha affermato il vicesindaco con delega al Demanio Cleto Pallini.
“È una iniziativa che guarda al turismo, al sociale, ma è anche un grande cambiamento di cultura, perché da oggi i disabili che verranno in vacanza sulla nostra spiaggia sapranno che la loro accoglienza è una parte integrante dell’offerta dei lidi”, ha dichiarato l’assessore alle Politiche Sociali Daniela Mariani.
Leggi Tutto »Incidente sulla SS 650, grave una giovane
E' stata stata trasportata in eliambulanza a Pescara, dove e' ricoverata in prognosi riservata, la giovane di San Salvo che, in sella a una Ducati di grossa cilindrata, e' stata protagonista di un incidente nei pressi dello svincolo per Dogliola sulla Statale 650 fondovalle Trignina. Per cause al vaglio dei carabinieri della locale stazione la motociclista e' entrata in collisione con una Opel Corsa che stava entrando in una stazione di servizio. Violento l'impatto con l'asfalto della donna con conseguente trauma cranico
Leggi Tutto »Il Comune di Montesilvano lancia il contest per intitolare la nuova piazza del curvone
«La nuova piazza del lungomare di Montesilvano, antistante i grandi alberghi, è già divenuta un punto di ritrovo per montesilvanesi e turisti. E’ infatti in questo ampio spazio che si stanno svolgendo moltissimi appuntamenti della nostra estate, rendendolo un nuovo luogo di aggregazione del nostro territorio». A dirlo è il sindaco Francesco Maragno che prosegue: «Per renderla ancora più identificativa del nostro territorio è ora il momento di dare un nome a questa piazza. Per farlo vogliamo chiedere l’aiuto e la collaborazione di tutti i cittadini, lanciando un vero e proprio concorso di idee».
Entro il 15 settembre, chi volesse partecipare al contest può inviare la sua proposta di intitolazione all’indirizzo mailconcorso@comune.montesilvano.
«Vogliamo che questa piazza possa davvero rappresentare un punto di riferimento per tutti i nostri concittadini - dice ancora Maragno - e quindi ci piacerebbe fossero proprio loro a darle un nome. Abbiamo in mente alcune idee su cui stiamo lavorando, come ad esempio Piazza Caduti di Rigopiano, Piazza Adriatico, o ancora Piazza Italia. Ora aspettiamo le proposte dei cittadini per individuare il nome più adatto e significativo».
Leggi Tutto »Allagamenti, Cozzi: Iniziati i lavori per ampliare il collettore di via Vestina
Prosegue il percorso avviato dall’Amministrazione Maragno per risolvere il problema allagamenti che interessa diverse aree del territorio cittadino.
Hanno preso il via i lavori per la realizzazione di un nuovo collettore di via Vestina, tra via Colombo e Fosso Nono.
«L’area nei pressi di via Carissimi - spiega l’assessore ai Lavori Pubblici, Valter Cozzi – è stata più volte oggetto di significativi allagamenti, dovuti alla scarsa portata del collettore esistente. Abbiamo quindi valutato la necessità di ampliare la sezione del collettore, facilitando quindi il deflusso delle acque. In questo modo porremo fine ad un problema annoso che ha causato danni e disagi ai residenti della zona».
La ditta I.L.E.S.I., aggiudicataria degli interventi, per un importo complessivo di 117.000 euro circa, ha avviato i lavori per la realizzazione di un collettore più ampio, risolvendo le problematiche dovute all’insufficiente sistema di smaltimento delle acque che defluiscono nel Fosso Nono, nel tratto tra via Colombo e via Carissimi e nella zona di intersezione del canale esistente con via Vestina verso il fiume Saline.
«Questa opera - dice ancora Cozzi - si affianca al lavoro di studio, verifica, prove empiriche, in collaborazione con Aca e Consorzio di Bonifica e gli interventi che abbiamo promosso nelle scorse settimane di pulizia delle linee delle acque presenti sulle traverse a mare, altra zona particolarmente critica sul fronte allagamenti. L’obiettivo - annuncia l’assessore - è quello di lavorare concretamente per risolvere in maniera definitiva un problema con cui il territorio e i cittadini fanno i conti da troppi anni. Sono problemi che arrivano dal passato, ma che questa Amministrazione sta fronteggiando in maniera decisa».
L’opera condotta fino ad oggi ha riguardato anche la zona artigianale di Villa Carmine, dove sono stati liberati diversi canali che erano completamente occlusi ed invasi da sterpaglie. Altri hanno riguardato il deflusso delle acque meteoriche e dei sottoservizi di via Verrotti e delle sue intersezioni con via Castellano, via Marrone, via Tommaseo, via D’Azeglio e via Manin.
Leggi Tutto »