Cronaca

Incendi, la convenzione coi vigili del fuoco parte dal 1° luglio

"Fin dai primi di maggio e' stato istituito un tavolo tecnico con i Vigili del Fuoco e nei prossimi giorni sara' firmata la convenzione definitiva, cosi' da garantire il servizio a partire dal primo luglio". Lo dice il presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso. Il presidente della Giunta ha poi specificato che sara' impiegato un elicottero 'orientato' che fara' base all'aeroporto di Pescara e che potra' essere utilizzato (insieme eventualmente a un secondo che gia' staziona nello scalo), in caso di necessita', su tutto il territorio regionale. Fino al 3 settembre prossimo, in ogni provincia sara' insediata una squadra speciale dei Vigili del fuoco dedicata al contrasto agli incendi boschivi, che sara' affiancata da due squadre di spegnimento con veicolo leggero nei distaccamenti di Avezzano e Popoli. "In Abruzzo, poi - continua D'Alfonso - possiamo contare su una eccezionale rete di organizzazioni di volontariato, gia' convenzionate con la Regione e che dispongono di personale specificamente formato. Una task force dotata di 55 pick up con moduli antincendio, 4 elfo, autobotti e altri mezzi antincendio". In caso di episodi di particolare gravita', infine, entrera' in azione la flotta aerea nazionale, composta da 14 Canadair dei Vigili del fuoco, 7 elicotteri dei Vigili del fuoco, 2 della Marina militare e 2 dell'Esercito, che garantiscono l'intervento su tutto il territorio italiano.

Leggi Tutto »

Operazione Castrum, concessi i domiciliari alla dirigente del Comune di Giulianova

Arresti domiciliari per la dirigente del Comune di Giulianova Maria Angela Mastropietro, che ad un mese dall'ordinanza di arresto emessa dal Tribunale di Teramo lascia il carcere. A disporre la misura alternativa il Tribunale del Riesame, che ha accolto la richiesta avanzata dal legale della donna, l'avvocato Guglielmo Marconi, ravvisando fossero venute meno le esigenze di custodia cautelare in carcere. Nelle scorse settimane lo stesso riesame aveva rigettato tutti i ricorsi presentati dagli altri indagati: restano dunque in carcere l'imprenditore e marito della Mastropietro Stefano Di Filippo e gli imprenditori giuliesi Andrea e Massimiliano Scarafoni, cosi' come restano ai domiciliari il socio accomandante della Ri.Ma. Sas Sergio Antonilli, l'imprenditore edile Nello Di Giacinto, ex assessore al Comune di Giulianova, il funzionario della Asl Carmine Zippilli e l'ex presidente di Giulianova Patrimonio Filippo Di Giambattista. Gli otto erano stati arrestati nell'ambito dell'operazione Castrum, che avrebbe messo in luce un sistema di corruzione consolidato nel tempo, con gli appalti del Comune di Giulianova, per centinaia di migliaia di euro, affidati sempre alle stesse ditte. Agli otto i pm Luca Sciarretta ed Andrea De Feis contestano, a vario titolo ed in base alle diverse posizioni, accuse che vanno dalla corruzione alla tentata concussione, fino alla tentata induzione indebita a dare o promettere utilita', all'abuso d'ufficio, al falso in atto pubblico e in materia edilizia e urbanistica.

Leggi Tutto »

L’Aquila, cede la volta durante i lavori e due operai restano feriti

Due operai impegnati nella ricostruzione post-terremoto del 2009 sono rimasti feriti oggi a L'Aquila a causa del crollo di una volta di un palazzo in ristrutturazione in via Paganica, di fronte alla chiesa capo quarto nel cuore del centro storico. Dei due, uno e' rimasto illeso, l'altro ha riportato traumi con varie ferite e qualche frattura, in particolare all'anca. E' un italiano di 60 anni. Secondo quanto si e' appreso, stavano lavorando allo svuotamento della volta quando la struttura ha ceduto di colpo, facendoli precipitare per circa tre metri. Sul posto sono intervenuti anche Vigili del Fuoco, Vigili Urbani e Polizia

Leggi Tutto »

Avezzano, l’ex sindaco trova le porte chiuse e chiama i carabinieri

I carabinieri della compagnia di Avezzano, su richiesta dell'ex sindaco Giovanni Di Pangrazio, sono intervenuti oggi in Municipio dopo che l'ex cittadino aveva trovato chiuse le porte di alcuni uffici. "E' un gesto gravissimo - ha detto Di Pangrazio - in quanto hanno disattivato anche gli indirizzi informatici impedendoci un regolare e tranquillo passaggio di consegne, non posso ancora crederci dato il gesto increscioso".

"Non ho dato alcun tipo di disposizione - ha detto il neo sindaco Gabriele De Angelis - considerando anche il fatto che le chiavi erano in mano al segretario comunale come regolarmente avviene". "Il Segretario comunale questa mattina ha chiamato il falegname del Comune per la sostituzione delle serrature delle porte degli uffici di Sindaco e staff. Lo stesso Segretario ha affermato essere la prassi e cio' a tutela degli effetti personali del Sindaco uscente e del suo staff, nonche' per la salvaguardia di atti e beni del Comune di Avezzano. Le nuove chiavi, come ovvio, sono state prese in custodia dal Segretario generale" ha successivamente spiegato, in una nota, la coalizione Avezzano Rinasce.

Leggi Tutto »

Riciclaggio e truffa, operazione della Guardia di Finanza di Chieti

Cinque misure cautelari personali sono state eseguite dai militari del Nucleo di Polizia Tributaria e della Sezione di Polizia Giudiziaria, aliquota Guardia di Finanza, della Procura della Repubblica di Chieti nell'ambito dell'operazione denominata "Fantomas". Le cinque persone devono rispondere a vario titolo dei reati di riciclaggio, auto-riciclaggio, truffa, sostituzione di persona, falsita' materiale, falsita' ideologica e false attestazioni

Leggi Tutto »

Guasti elettrici, blackout in alcune zone in Abruzzo

Poco dopo le 15 i tecnici di e-distribuzione, la societa' del gruppo Enel che gestisce la rete elettrica, tramite gruppi elettrogeni hanno completato la rialimentazione di tutte le utenze interessate dai guasti. Prima delle 13 erano gia' state rialimentate tutte le utenze di Cologna Spiaggia, a Roseto degli Abruzzi, e un centinaio di quelle disservite a Montesilvano. Il lavoro dei tecnici prosegue per le riparazioni definitive che non comportano ulteriori disalimentazioni.

*********

Diverse centinaia di utenze rimaste senza energia elettrica in alcune zone dell'Abruzzo, a causa di un guasto dovuto con tutta probabilita' al gran caldo delle ultime ore. Problemi si registrano in particolare a Montesilvano e in localita' Cologna Spiaggia di Roseto degli Abruzzi. I tecnici di "e-distribuzione", la societa' del gruppo Enel che gestisce la rete elettrica, sono al lavoro. La situazione dovrebbe tornare alla normalita' entro il primo pomeriggio. I guasti, in particolare, riguardano cavi interrati.

Problemi si sono registrati anche in alcune cabine, con l'intervento dei Vigili del Fuoco. Circa 500 le utenze interessate a Montesilvano e un centinaio quelle a Cologna. Per ridurre i tempi di intervento e accelerare la rialimentazione, e-distribuzione sta provvedendo all'installazione di gruppi elettrogeni che consentiranno di riattivare gradualmente le utenze.

 

Leggi Tutto »

Vasto, arrestato con oltre mezzo chilo di eroina

Per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti gli agenti del Commissariato di Vasto hanno arrestato D.V., 35 anni, trovato in possesso di 530 grammi di eroina, per un valore di mercato di circa 60mila euro. "Da tempo pedinavamo questa persona - ha dichiarato nel corso della conferenza stampa Fabio Capaldo, dirigente del Commissariato - e se siamo riusciti a bloccarlo con l'eroina e' grazie alla scrupolosa attivita' investigativa della Squadra Anticrimine". Il 35enne e' stato fermato nella stazione ferroviaria di Porto di Vasto mentre scendeva dal treno regionale di ritorno da Pescara. La droga e' stata rinvenuta in uno zainetto e avrebbe fruttato 1.200 dosi.

Leggi Tutto »

Sanità, cambio nella direzione amministrativa dell’Asl Chieti

A partire dal prossimo primo agosto l'Azienda sanitaria Lanciano Vasto Chieti avra' un nuovo direttore amministrativo. Tiziana Petrella, attuale direttore del Servizio acquisizioni beni e servizi della Asl di Pescara, prendera' il posto di Sabrina Di Pietro, che lascia l'incarico e spiega: "Si tratta di una scelta sofferta, ma ben ponderata, che scaturisce da un profondo rispetto per l'Amministrazione pubblica, che ho sempre servito con dedizione e nel rispetto delle regole. Non sono mai venuta meno a questi principi, ma oggi si sono determinate condizioni che mi hanno sottratto serenita' e forza, impedendomi di svolgere le mie funzioni con l'energia necessaria".

"Pur sostenuta dalla consapevolezza di aver agito con correttezza e trasparenza circa il possesso dei titoli necessari a ricoprire l'incarico - scrive Di Pietro in una nota - non posso tollerare di essere pesantemente etichettata come un'usurpatrice, tantomeno che la mia presenza possa diventare motivo di imbarazzo per l'Azienda. Desidero avere la liberta' necessaria per difendermi nelle sedi opportune, anche a tutela della mia onorabilita', sia umana sia professionale. Mi lascio alle spalle mesi difficili, durante i quali sono stata fatta oggetto di una campagna di aggressione senza precedenti, che ho affrontato con la forza di chi ha la coscienza a posto, ma non posso agire con determinazione in un contesto complesso come quello della Asl Lanciano Vasto Chieti se e' stata allungata un'ombra su di me.

Espressioni di sincero apprezzamento per l'attivita' svolta sono state rivolte da Pasquale Flacco: "Rinuncio a malincuore a un contributo qualificato e scrupoloso come quello offerto da Di Pietro alla nostra Asl - dichiara il manager nella nota - Doveroso ringraziarla per avere messo passione e competenza nella soluzione di tutte le questioni aziendali e per essere stata sempre un interlocutore affidabile. Per il rispetto che ho di lei e delle sue scelte, ho accettato le dimissioni, che non vanno commentate ne' irrise: non sono ne' giuste ne' sbagliate, ne' tempestive ne' tardive. Sono espressione di una decisione che nessuno ha il diritto di giudicare, tantomeno di censurare. E chi rappresenta le istituzioni, a partire da me, puo' solo dare l'esempio".

Leggi Tutto »

Riciclavano soldi al Casino’, la Finanza di Chieti arresta sei persone

Tre persone in carcere e altre tre agli arresti domiciliari al termine di un'indagine, denominata "Fantomas", del Nucleo di Polizia Tributaria di Chieti della Guardia di Finanza e della sezione di Polizia Giudiziaria presso la Procura della Repubblica del capoluogo teatino. Le accuse vanno da riciclaggio, auto-riciclaggio, truffa, sostituzione di persona a falsita' materiale, falsita' ideologica e false attestazioni. Dieci nel complesso le persone denunciate, per due e' stato disposto l'obbligo di dimora. Le indagini sono partite dalla denuncia presentata dai proprietari di un appartamento, a Roma, dopo aver scoperto che, a loro insaputa, l'immobile era stato venduto a terzi dall'inquilino a cui lo avevano dato in affitto.

La truffa era stata cosi' ben congegnata che il finto proprietario era riuscito perfino a procurarsi tutta la documentazione tecnica-catastale dell'immobile e copia del documento d'identita' del reale intestatario del bene. Trovato l'acquirente, l'organizzazione criminale si adoperava per falsificare tutta la documentazione necessaria per indurre in errore gli acquirenti alla stipula del preliminare e successivamente alla firma del contratto definitivo di vendita formalizzato davanti all'ignaro notaio. I 400.000 euro, provento della vendita dell'immobile, sono stati fatti confluire su tre conti correnti accesi presso diversi istituti di credito e banche on-line, e da li' su un conto giochi acceso presso il Casino' di Venezia, su conti esteri accesi presso il Casino' Municipale di Nova Gorica e, in parte, sono stati utilizzati per l'acquisto di lingotti e monete d'oro. Anche in questa fase, il gruppo criminale si e' rivelato particolarmente abile perche' tutte le movimentazioni sono avvenute dissimulando la reale identita' degli autori e sfruttando anche la complicita' di un direttore di banca.

Le indagini della Fiamme Gialle hanno permesso di accertare che sul conto giochi acceso presso il Casino' di Venezia erano stati accreditati 200.000 euro, successivamente prelevati in fiche e portati all'esterno del Casino' per essere monetizzati facendone, cosi', perdere le tracce. Per quanto riguarda le somme accreditate presso il Casino' Municipale di Nova Gorica, gli accertamenti, svolti anche in collaborazione del Servizio Interpool, hanno consentito di identificare i componenti del gruppo criminale che, con altrettanti documenti d'identita' falsi, materialmente avevano proceduto al ritiro delle somme accreditate. Oltre alla falsificazione dei documenti d'identita', sono state attivate numerose schede telefoniche, intestate ad ignari soggetti per lo piu' pregiudicati ed irreperibili, che servivano esclusivamente a mantenere i contatti tra i membri del gruppo criminale e con le persone truffate. Realizzata la truffa le schede sim e i telefoni cellulari utilizzati sono stati distrutti.

Leggi Tutto »

Ordinanza a Roseto, acqua solo a fini potabili

Uso dell'acqua per consumi potabili e igienici a Roseto degli Abruzzi. Lo prevede un'ordinanza del sindaco. Le violazioni saranno perseguite a norma di legge, con la sanzione da 25 e 500 euro. L'ordinanza segue un invito della Ruzzo reti, indirizzato a tutti i primi cittadini dei Comuni serviti dai propri servizi, dovuto alla situazione di emergenza idrica che va "progressivamente inasprendosi nell'intera provincia di Teramo. Le difficolta' di approvvigionamento dell'acqua potabile", scrive la Ruzzo reti, "dovute principalmente alle condizioni climatiche e di eccessiva siccita', vengono aggravate dall'abnorme consumo di acqua". L'acquedotto prevede interventi e strategie idonei e predisponendo, se necessario, turnazioni nella distribuzione dell'acqua.

Leggi Tutto »