Cronaca

Pescara. Allegrino: oltre 500.000 euro in arrivo per i progetti dedicati ai senzatetto

Fondi per il sociale, oltre 500mila euro per aiutare i senza dimora

Allegrino: “Un progetto che mira ad attivare percorsi di reinserimento socio-educativo”.

Interventi e strategie a sostegno dei senza dimora, mirati ad attivare percorsi di reinserimento socio-educativo e, di conseguenza, anche economico-lavorativo. E’ l’obiettivo del progetto “Abitare i luoghi. Vivere in comunità” che il Comune di Pescara avvierà per contrastare fenomeni di grave esclusione sociale e di emarginazione adulta.

“Abbiamo aderito al progetto, finanziato con fondi ministeriali ed europei, in qualità di partner della Regione Abruzzo- spiega l’assessore alle Politiche sociali, Antonella Allegrino - Complessivamente i contributi a disposizione ammontano a circa 800mila euro, di cui oltre 500mila assegnati a Pescara. Grazie a queste risorse potremo intervenire per ridurre fenomeni di marginalità esterna e di homelessness, sia potenziando la rete dei servizi per il pronto intervento sociale sia integrando interventi abitativi e socio sanitari per favorire l’autonomia dei senza dimora. Si tratta sempre di approcci non meramente assistenziali, ma che mirano a rendere operative strategie tese a favorire l’inclusione sociale e lavorativa. In concreto, grazie a questi finanziamenti, potranno essere attivati interventi a bassa soglia per la soddisfazione di bisogni immediati con la distribuzione di beni di prima necessità, progetti di housing-first e laboratori occupazionali. I bisogni lavorativi, purtroppo, a causa della grave crisi economica che continua ad investire il nostro Paese, diventano sempre maggiori. Ne siamo consapevoli viste le tante richieste di aiuto raccolte dagli operatori delle unità strada e degli sportelli d'ascolto, ma la nostra programmazione può dare risposte a questo fenomeno nella misura in cui rientri in un progetto di vita più ampio in termini sociali, educativi e quindi economici e lavorativi. Intercettando fondi ministeriali ed europei, il Sociale avvicina le politiche attive del lavoro ma sempre nell’ambito di progetti di inclusione sociale”.

I senza dimora, presenti sul territorio di Pescara, vengono costantemente monitorati grazie al progetto “Servizi di Prossimità”, promosso dall’Amministrazione Comunale e curato dall’Assessorato alle Politiche Sociali, che prevede unità di strada attive per quattro volte a settimana, finalizzate al controllo di alcune zone della città per verificare la presenza di clochard che dormono all’aperto. Attualmente i contatti sono circa una trentina ad uscita.

Da settembre a marzo, gli operatori delle unità di strada hanno avvicinato 243 persone (170 uomini e 73 donne) di varia nazionalità, di queste 40 sono state prese in carico dall’associazione On The Road e dalla Caritas e contemporaneamente dai Servizi Sociali.

Leggi Tutto »

Operazione anti corruzione, i Nas sgominano un’organizzazione di noti professionisti

Una vera e propria organizzazione a cui avrebbero partecipato dirigenti medici, un dirigente del Ministero della Salute e diversi manager del campo farmaceutico per pilotare il 'business' - perche' tale era per loro - delle cure palliative e delle terapie del dolore. E' questo quanto ha scoperto la Procura della Repubblica di Parma grazie al lavoro dei Nas dei Carabinieri della citta' emiliana.

Una organizzazione criminale che sarebbe stata in grado di effettuare ricerca non autorizzata su pazienti in alcune strutture di Terapie del Dolore dell'Universita' di Parma e della regione Emilia-Romagna, di organizzare convegni medici sul controllo diretto delle stesse aziende farmaceutiche ed anche pilotare le pubblicazioni scientifiche. Secondo il pm Giuseppe Amara, ideatore e vertice dell'organizzazione era un luminare nel campo della terapia del dolore tanto da essere uno dei principali artefici della legge 38 che regolamenta il settore. Sarebbe stato lui nel 2015 a costruire la fitta rete di interesse che ha portato alla creazione di due societa' di comodo per il riciclaggio del denaro illecito e che permettevano di acquistare immobili, auto di lusso ed anche uno yacht 'Pasimafi V' che era in suo uso.

Nel dettaglio, e' stato rivelato dai Carabinieri nel corso di una conferenza stampa, oltre a Fanelli agli arresti domiciliari si trovano anche altri professionisti mentre sono 17 le aziende coinvolte nella vicenda. 

Leggi Tutto »

Pescara, rubati portatili Lim e tablet in una scuola elementare

Furto nella scuola elementare Di Resta, in via Anelli a Pescara, dove tra la notte scorsa e quella di venerdi' sono stati rubati 9 portatili Lim, ovvero le lavagne interattive multimediali e 4 tablet in dotazione ai docenti. Tutto il materiale era custodito all'interno di armadietti chiusi a chiave, che sono stati presumibilmente forzati con delle forbici recuperate dai ladri all'interno della scuola. Le forbici, rinvenute nei pressi degli armadietti, presentavano infatti le punte piegate. Un particolare che induce le forze dell'ordine a ritenere che gli autori del furto, entrati nell'istituto dopo avere forzato la porta posteriore della scuola, siano dei balordi. La scoperta e' stata effettuata soltanto questa mattina, alla ripresa delle lezioni, dopo la pausa del fine settimana. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, presa una coppia dopo un tentativo di rapina a un anziano

I carabinieri di Montesilvano hanno arrestato un uomo e una donna con l'accusa di tentata rapina aggravata in concorso. I due avrebbero sorpreso in casa, in via Chieti, a Pescara, un anziano mentre dormiva. Lo avrebbero costretto a rimanere a letto immobilizzandolo. Poi l'uomo, armato di ascia, gli avrebbe chiesto soldi e bancomat con codice d'accesso, indicazioni dalla vittima non fornite. Così, i due rapinatori hanno messo a soqquadro il suo appartamento ma, approfittando di un momento di distrazione, la vittima e' riuscita a impossessarsi del telefono e ad avvisare la centrale operativa del Comando Provinciale di Pescara, fornendo via e numero civico. Il fatto che l'abitazione presa di mira dai rapinatori fosse al piano terra ha reso piu' semplice il lavoro dei militari che hanno notato finestre aperte del piano terra da cui si udivano richieste di aiuto. I due rapinatori sono stati identificati e arrestati. Le prime indagini hanno accertato che la donna era una conoscente della vittima.

Leggi Tutto »

Fossacesia. 16 anni consecutivi di bandiera blu.

Si è svolta oggi, presso la sede del CNR di Roma, la cerimonia di consegna della Bandiera Blu, il prezioso sigillo conferito dalla Fee ai Comuni che nel corso dell'anno si sono distinti per le acque di balneazione eccellenti, certificate dall'Agenzia Regionale di Tutela Ambientale e per le politiche attive in tema di ambiente. Presenti alla cerimonia il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio e l'Assessore al turismo Paolo Valentino Sisti.

"È una grandissima soddisfazione il poter ricevere per il 16' anno consecutivo la bandiera blu - dichiara Enrico Di Giuseppantonio, Sindaco di Fossacesia-Questo prezioso sigillo rappresenta per noi un importantissimo obiettivo per il quale lavoriamo tutto l'anno al fine di offrire innanzitutto agli amanti del nostro mare acque sicure in cui poter bagnarsi, ma anche una serie di servizi utili ed idonei per il rispetto della tutela ambientale e la promozione del turismo.
" Per l'anno 2017, 163 sono i comuni in tutta Italia a ottenere da parte della Fee il prestigioso sigillo, due in più rispetto all'anno scorso. Il programma prevede il rispetto di una serie di severi parametri sia in tema di acque di balneazione, sia in tema di attività legate all'ambiente come ad esempio la raccolta differenziata ed i servizi turistici. "Ancora una volta il conferimento della bandiera blu ci testimonia che le nostre scelte ed azioni in tema di ambiente e turismo sono corrette - commenta l'Assessore al turismo del Comune di Fossacesia, Paolo Valentino Sisti- e questo ci spinge a proseguire con in questa direzione con l'obiettivo però di raggiungere standard di qualità sempre maggiori" Domani 9 Maggio alle ore 11.30 nella piazza centrale di Fossacesia l'Amministrazione Comunale ha voluto organizzare la cerimonia " Alzabandierablu", un evento ideato per festeggiare tutti insieme la conquista della bandiera blu. Saranno presenti alla cerimonia le forze dell'ordine, le associazioni cittadine, i balneatori e gli alunni dell' istituto comprensivo.
"Vogliamo festeggiare tutti insieme, subito, il conferimento della 16 Bandiera Blu - concludono il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio e l'Assessore al turismo Paolo Valentino Sisti- ed ecco perché abbiamo deciso di organizzare questa cerimonia. Il mare pulito è un diritto di tutti e la bandiera blu è un bene di tutti e con tutti vogliamo festeggiarla perché l'averla conquistata è il risultato dell'impegno di tutti noi"

Leggi Tutto »

Tollo, presentazione Bando per contributi agricoltura integrata

 Giovedi’ 11 maggio dalle 18.30 all’Enomueso di Tollo presentazione del Bando per i contributi all’agricoltura integrata

La sottomisura incentiva un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e dei fertilizzanti attraverso il rispetto dei Disciplinari di Produzione Integrata che favoriscono la riduzione di tali prodotti contribuendo in modo significativo alla conservazione della biodiversità e al miglioramento della risorsa idrica.

L’operazione prevede l’adesione, per un periodo di 5 anni, dell’intera SAU aziendale, alle disposizioni tecniche indicate nei Disciplinari di Produzione Integrata (“Principi generali” e “Parte Speciale”), per tutte le colture per le quali questi sono stati definiti dall’Ufficio Fitosanitario ed approvati dalla Giunta della Regione Abruzzo i Disciplinari di produzione integrata regionali. La localizzazione sarà intero territorio regionale e i beneficiari saranno agricoltori singoli o associati. L’aiuto è corrisposto sulla base degli ettari e delle colture praticate oggetto di impegno: Pagamento a superficie (€/ha/anno) per un periodo di 5 anni.

 

Leggi Tutto »

Il comune di Spoltore aderisce alla Giornata Mondiale della Croce Rossa

 

La bandiera della Croce Rossa Italiana accanto a quella del Comune di 
Spoltore, dell'Italia e dell'Europa: da oggi sventola dalla sede del 
Municipio, per evidenziare l'adesione alla Giornata Mondiale della Croce 
Rossa e della Mezzaluna Rossa dell'8 maggio, anniversario della 
nascita del fondatore Henry Dunant: e proprio in quel giorno, ha 
annunciato il sindaco Luciano Di Lorito, sarà rinnovata la convenzione 
per i locali dove attualmente sono ospitate le attività del Comitato di 
Spoltore della CRI.

"Sostenere la Croce Rossa è un dovere" ha spiegato 

Di Lorito ricevendo la bandiera della CRI nella sua stanza assieme ad 
alcuni soccorritori. "Questo Comitato è nato grazie all'impegno del 
Comune e di questo Sindaco" ha ricordato Pierluigi Parisi, presidente 
del comitato, "oggi a Spoltore contiamo 319 volontari e due sedi, una 
amministrativa e una operativa che funziona h16. Speriamo di renderla 
presto h24, ma questo sarà possibile sempre e solo con il sostegno 
dell'istituzione comunale". "Una delle cose più belle di questi 5 anni 
da sindaco è aver rafforzato il ruolo delle associazioni, anche è più 
corretto considerare la CRI una istituzione. La sede di Spoltore aveva 
funzionato per alcuni anni, poi si era fermata e ricordo ancora quando 
scrivemmo una lettera io e Pierluigi alla Croce Rossa nazionale per 
segnalare che c'era la voglia di ripartire". Il sindaco e il presidente 
del comitato hanno firmato anche due manifesti, uno da appendere in 
municipio e l'altro per la sede della CRI, della campagna "l'ottavo sei 
tu", che quest'anno evidenzia la giornata mondiale. Accanto ai Sette 
Principi della Croce Rossa (umanità, imparzialità, neutralità, 
indipendenza, volontarietà, unità, trasversalità) l'ottavo è infatti il 
volontario stesso.

 

Leggi Tutto »

Grosso petardo esplode nel cortile di casa del presidente Sebastiani

Un petardo di grosse dimensioni, simile ad una rudimentale bomba carta, e' stato lanciato nella notte, intorno alle 23 di ieri sera, nel recinto dell'abitazione del presidente del Pescara Daniele Sebastiani. Non ci sono stati danni, ma lo scoppio ha svegliato le persone che abitano nella palazzina. Subito sono intervenuti gli agenti della Volante e poi della Digos che hanno avviato indagini. Residui del petardo sono stati sequestrati dai poliziotti per essere analizzati. Nelle prossime ore gli investigatori esamineranno le immagini delle telecamere interne e di quelle posizionate all'esterno. Nella notte fra il 6 e il 7 febbraio scorsi delle persone, poi risultate vicine alla tifoseria pescarese non organizzata, avevano incendiato due auto del patron sempre all' interno della villetta in viale Riviera Nord. Per quell'episodio sono state indagate tre persone, altre due sono in via di identificazione. 

"Io non mi faccio intimidire e vado avanti per la mia strada. Ma quello che e' accaduto e' un episodio a dir poco deprecabile, considerando quello che ho fatto per Pescara e il Pescara negli ultimi cinque anni". E' il commento del presidente del Pescara Daniele Sebastiani sull'episodio. "Ero rientrato da poco - ha raccontato - e all'improvviso ho sentito un boato. Sono sceso in giardino dopo che un vigilante di uno stabilimento balneare che si trova di fronte ha suonato al campanello allarmato dal fumo". Il presidente, scosso dall'accaduto, dopo l'incendio di due sue auto tre mesi fa, ha poi aggiunto "purtroppo gli stadi sono diventati delle zone franche dove si puo' insultare chiunque, come accade da tempo all'Adriatico. Questa e' una societa' di capitali in cui io e i miei soci abbiamo il 70%. Non si puo' andare via cosi' dalla sera alla mattina. Ci sono firme da mettere e soldi da tirare fuori. Questo, vorrei dire a chi ci insulta, e' un sodalizio di persone serie che lavorano per il bene della società"

Leggi Tutto »

Grande successo per Bicincittà a Pescara per promuovere la donazione sangue

Grande successo per la manifestazione “Bicincittà – Liberi di muoversi”, organizzatodall’associazione Fidas donatori di sangue di Pescara e dall’Unione italiana sport per tutti. L’evento si è tenuto questa mattina nel centro di Pescara e ha visto riversarsi in città tantissimi ciclisti di ogni età. Una città libera dalle auto, perfetta per pedalare in tranquillità. Gli amanti delle “due ruote” si sono ritrovati a Piazza Salotto, per poi muoversi lungo un percorso di 12 chilometri, non competitivi ma aperti a tutti. Il serpentone colorato di biciclette ha attraversato le vie principali della città, dalla riviera a viale Kennedy, passando per viale Marconi e viale della Pineta, fino al traguardo posto in piazza della Rinascita.

Alla manifestazione, che ha una tradizione trentennale alle spalle, hanno preso parte intere scolaresche. Bambini e ragazzi hanno ricevuto in dono il cappellino Fidas, mentre ai gruppi più numerosi sono state consegnate coppe ricordo. Inoltre, sono state regalate tre biciclette a sorteggio. I volontari Fidas, presenti con uno stand, hanno elargito sorrisi e informazioni utili per diventare donatori. Mentre il gruppo sportivo di ciclismo Fidas, guidato da Luciano Ferrero, ha preso parte numeroso alla manifestazione.

“Un successo che ci spinge a fare sempre meglio e di più per promuovere il dono del sangue”, ha detto Anna Di Carlo, presidente Fidas Pescara, “e che ci fa apprezzare la gioia di vivere in libertà in una città che può essere a misura d’uomo e soprattutto di bambino. Proprio alla città di Pescara e ai suoi abitanti”, ha aggiunto la presidente, “chiediamo di affiancarci in questo sforzo costante per aiutare chi è in difficoltà: avvicinatevi al dono del sangue, insegnate ai vostri figli che è compito di tutti noi essere presenti, e che con una semplice donazione si possono aiutare fino a tre vite”.

Leggi Tutto »

La Casa della Memoria. Secondo appuntamento teatrale al Museo Genti d’Abruzzo

 

La Casa della Memoria, la prima edizione della rassegna teatrale a cura di Muré Teatro, continua domenica 7 maggio, alle ore 18:00, presso il Bagno Borbonico del Museo delle Genti d’Abruzzo, con lo spettacolo teatrale “Maja, storie di donne dalla Majella al Gran Sasso”. In scena l’attrice e regista di Muré Teatro, Francesca Camilla D’Amico, fondatrice del gruppo insieme a Marcello Sacerdote e Manuel Borgia. Con Muré Teatro, è finalista al Premio Scenario per Ustica nel 2015 per la regia di “Courage!”. L’attrice pescarese partecipa a rassegne e festival a livello nazionale, con “Maja” sarà in scena a Milano dall’11 al 18 giugno all’interno del MilanoOff F.I.L Festival:

questo spettacolo nasce dalla volontà di ricostruire, attraverso le testimonianze degli anziani, alcuni momenti di vita delle donne, nella cultura contadina abruzzese.

Queste memorie hanno dato vita ad un piccolo grande racconto che somiglia a un album fotografico o ad una valigetta piena di ricordi, da cui escono frammenti di canti popolari femminili, leggende fiabesche legate alle montagne abruzzesi che emergono quasi come personaggi: la Majella e il Gran Sasso. Sono loro a parlare: Adelina, Mariacinta, Annuccia, Za Rosa, Maria e tante altre. Loro che hanno attraversato ogni giorno, a piedi, scalze, cantando, faticando, i campi del '900. Un'attrice e una pianta di basilico, "Vasanicola", per uno spettacolo dove teatro e racconto si intrecciano con i fili della poesia e del dialetto, senza dimenticare la leggerezza dell'incontro e della relazione.

“LA CASA DELLA MEMORIA è fatta di volti, voci, paesaggi, profumi, ma anche di cose che non si possono raccontare se non con quella poesia di cui tutti abbiamo bisogno. Immagini che si intrecciano con il luogo che abitiamo, con la Storia che attraversiamo e ci lega a doppio filo con quelli che l'hanno abitata prima di noi questa “casa”, questa Storia. Senza conoscerla è difficile capire il presente e immaginare il futuro, ed è questa “casa” che va fortificata, che ci portiamo dentro, quando scegliamo di restare o di tornare.” - spiega Francesca Camilla D’Amico - “per questo la rassegna si chiama “La Casa della Memoria”, una casa per “smemorati”e “esuli” della propria terra. Una casa che sarà abitata dal teatro e dall’incontro.”

La Casa della Memoria prosegue ospitando uno spettacolo ogni domenica, fino al 21 maggio. L’appuntamento è sempre alle ore 18:00 presso il Bagno Borbonico. Domenica 14 maggio sarà la volta di “Lupo in-canto” , racconto teatrale in musica con Marcello Sacerdote e le musiche di scena di Flavia Massimo al violoncello.

 

 

 

 

 

Leggi Tutto »