Una 26enne di Paganica e' morta in un incidente stradale, in serata, sulla statale 17 bis, avvenuto all'altezza della frazione aquilana di San Gregorio. Secondo una prima ricostruzione l'auto della giovane sarebbe stata colta in pieno da un'altra automobile guidata da due cittadini extracomunitari. Sul posto sono intervenuti Polizia Stradale, Carabinieri, Vigili del Fuoco e '118'.
Leggi Tutto »Mattarella firma la grazia all’ex rettore del Convitto
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha concesso la grazia sulla pena accessoria al dirigente scolastico friulano Livio Bearzi. Il provvedimento ha condonato l'interdizione dai pubblici uffici che gli era stata applicata a seguito della condanna per il crollo del Convitto scolastico de L'Aquila, in cui morirono alcuni studenti durante il terremoto del 2009. La grazia, ricevuta oggi dal dirigente scolastico friulano, gli consentira' a breve di rientrare a scuola. Bearzi, che era stato condannato a quattro anni di reclusione per il crollo del convitto scolastico de L'Aquila nel 2009, in cui morirono alcuni studenti, aveva gia' ottenuto dal Tribunale di Sorveglianza di Trieste l'affidamento in prova ai servizi sociali. Affidamento in prova che sta tuttora svolgendo con attivita' di volontariato presso un consorzio che si occupa di accoglienza ai profughi. La misura, confermata nell'aprile 2016 dal Tribunale di Trieste, gli era stata concessa in via provvisoria dal Magistrato di Sorveglianza di Udine il 23 dicembre 2015. All'epoca il provvedimento gli aveva consentito di uscire dal carcere, in cui era rinchiuso dal 10 novembre 2015 in seguito all'ordine di carcerazione emesso dalla Procura generale della Corte d'Appello de L'Aquila.
Leggi Tutto »Università, nuova sede a Vasto per corso in infermieristica
Ha trovato ospitalita' nello stabile dell'ex carceri mandamentali in via Aimone, a Vasto, il corso di laurea in Infermieristica dell'Universita' degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara. L'inaugurazione della nuova sede e' prevista per il prossimo mese di dicembre. L'edificio e' stato ristrutturato attraverso un programma di recupero urbano denominato "Contratti di Quartiere II" per un importo complessivo di 2 milioni di euro avviato nel 2004 che avrebbe dovuto consentirne l'utilizzo sociale dopo un accordo con la Provincia di Chieti. L'Amministrazione comunale di Vasto per evitare il trasferimento ad altra citta' del corso infermieristico, che da tempo era collocato in una sede provvisoria e non piu' adatta, ha ora avviato un percorso di condivisione con la Provincia di Chieti, l'Universita' degli Studi "G. d'Annunzio" e l'Asl 02 Abruzzo. "Ospitare il Corso di Laurea in Infermieristica rappresenta per la nostra Vasto - ha dichiarato il sindaco Francesco Menna - un obiettivo irrinunciabile, soprattutto in considerazione dell'indotto umano e professionale che ne deriva. Nel prossimo mese di dicembre sara' sottoscritta la convenzione che avra' la durata di un quinquennio e prevede la possibilita' di rinnovo alla scadenza". L'Universita' svolgera' attivita' didattica e di ricerca con proprio personale e proprie attrezzature.
Leggi Tutto »Telelaser su autostrada A24, in un mese 148 violazioni
Con il Telelaser sull'autostrada A24 tra San Gabriele-Colledara e la Barriera di Teramo, nel mese di ottobre sono state accertate 148 violazioni per eccesso di velocita', ritirate immediatamente sul posto 9 patenti e decurtati 493 punti dalle patenti: all'occhio elettronico non e' sfuggita neanche una Audi A3 che sfrecciava a 230 chilometri orari. Sono alcuni dei dati forniti in una nota dalla Sottosezione Polizia Stradale di L'Aquila Ovest a consuntivo di una serie di servizi di controllo elettronico della velocita' sulle carreggiate dell'autostrada A24 predisposti a seguito della Direttiva emanata il 21 luglio scorso dal ministro dell'Interno, Marco Minniti, per contrastare il fenomeno delle vittime sulle strade per incidenti stradali. Una misura adottata "per raggiungere l'obiettivo comunitario della riduzione del 50% del numero dei morti". Ad operare nel mese di ottobre gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale diretti dal Comandate Sostituto Commissario Alberto Ravanetti in un servizio coordinato dalla Sezione Polizia Stradale di L'Aquila "con l'utilizzo del dispositivo telelaser ultralight con digicam, una tecnologia che consente di rilevare tutti i mezzi che superano il limite previsto di 130 chilometri orari in autostrada, rispettando le note del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e posizionandolo in modo ben visibile e segnalato secondo la normativa vigente". "Sono allarmanti i dati forniti in materia di infortunistica stradale perche' purtroppo non c'e' stato un completo adeguamento nelle condotte di guida da parte degli utenti della strada, pertanto questo genere di servizi proseguiranno grazie a una precisa pianificazione finalizzata alla riduzione degli incidenti mortali, anche perche' la Polizia stradale aderisce alla campagna europea 'Tispol Speed' per il contrasto all'alta velocita' con controlli in contemporanea in tutti i Paesi", riferisce una nota.
Leggi Tutto »Fuga di gas in una palazzina a Crognaleto, in salvo 90enne
Una squadra dei vigili del fuoco del comando di Teramo è intervenuta a Cervaro di Crognaleto dopo un'esplosione. I vigili del fuoco hanno visto che c'era stato un incidente nell'appartamento a piano terra di una palazzina di tre piani. L'onda d'orto prodotta dall'esplosione, ha provocato la rottura quasi completa del portone di ingresso in legno e vetro: alcune parti sono state scagliate contro il palazzo di fronte, distante circa 5 metri. Anche un'auto parcheggiata poco distante è stata colpita da alcuni frammenti del portone. All'interno del locale c'era una cucina a gas, che probabilmente era difettosa e ha dato origine all'esplosione. La deflagrazione ha anche innescato un principio di incendio, che ha interessato una poltrona e alcuni mobili. Al momento dell'arrivo dei vigili del fuoco l'incendio era già spento. Nella casa viveva un 90enne, che, fortunatamente, al momento dell'esplosione era fuori casa.
Leggi Tutto »Furti nelle case, quattro denunciati a Ortona
Refurtiva per un valore di 15.000 euro, beni che nelle notte erano stati rubati in quattro abitazioni ed una tabaccheria di Ortona, sono stati recuperati dalla Polizia. Denunciati quattro cittadini di origine albanese con precedenti per reati contro il patrimonio, per furto e ricettazione. La refurtiva era all'interno di un bed&breakfast in cui alloggiavano i denunciati, sempre ad Ortona. Fra i beni rubati, gia' per gran parte gia' restituiti ai legittimi proprietari, ci sono tabacchi, monete di piccolo taglio sottratte ad un cambiamonete, orologi, diversi gioielli e attrezzature da cantiere.
Leggi Tutto »Sicurezza alimentare, IZS Abruzzo-Molise vince bando EFSA
L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise si e' aggiudicato il bando dell'Autorita' europea per la sicurezza alimentare (EFSA) relativo al supporto scientifico della piattaforma informatica "Joint Database". Sviluppata dall'EFSA, con il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), e delle analisi bioinformatiche sui genomi dei microrganismi patogeni trasmessi dagli alimenti, e', in Italia, una piattaforma nazionale per la raccolta e la conservazione delle sequenze genomiche di microrganismi patogeni e per l'esecuzione di analisi bioinformatiche, nonche' per la relativa archiviazione e la condivisione dei risultati. Il bando, a cui hanno concorso le maggiori organizzazioni europee del settore, l'Izsam se lo e' aggiudicato dopo il lavoro svolto negli ultimi anni con investimenti sulla bioinformatica e sulla creazione di una squadra di esperti. Primo risultato in questo settore l'Istituto l'ha ottenuto la scorsa primavera quando e' stato nominato "Centro di Referenza Nazionale per Sequenze Genomiche di microrganismi patogeni: banca dati e analisi di bioinformatica" con il Decreto del Ministero della Salute del 30 maggio 2017. Il bando dell'EFSA e' per un progetto finanziato con 100.000 euro della durata di 12 mesi, durante i quali l'IZSAM sara' impegnato nel supporto scientifico negli ambiti della bioinformatica e della genomica
Leggi Tutto »Di Nicola lascia la direzione del quotidiano Il Centro
Primo Di Nicola si e' dimesso da direttore del quotidiano dell'Abruzzo 'Il Centro'. Le dimissioni sono state comunicate dalla proprieta' all'assemblea dei giornalisti. Al suo posto l'attuale caporedattore Piero Anchino e' stato indicato come direttore pro tempore. Martedi' si riunira' l'assemblea dei giornalisti per il gradimento alla nuova nomina. Di Nicola dirigeva 'il Centro' da circa un anno, dopo il passaggio della proprieta' dal gruppo Finegil-L'Espresso a un nuovo sodalizio costituito da una cordata di imprenditori abruzzesi, tra cui Luigi Pierangeli, a capo di un gruppo impegnato nella sanita' privata.
Leggi Tutto »Incendio in un ristorante a Roccamontepiano, proprietari intossicati
Un incendio, che con tutta probabilita' e' stato provocato da un corto circuito avvenuto in un locale annesso alla cucina, e' divampato la notte scorsa a Roccamontepiano all'interno di un noto ristorante, il 'Villa Corsi' che si trova dentro a un edificio storico del paese: a causa del fumo il proprietario, un uomo di 74 anni, ha avuto un malore ed e' stato portato all'ospedale di Chieti e con lui anche la moglie per accertamenti poiche' entrambi sono rimasti intossicati. I due non sono in pericolo di vita. Le fiamme, che potrebbero essere state prodotte dal cattivo funzionamento di un frigorifero, si sono propagate alla cucina danneggiandola gravemente. Sono stati moglie e marito, genitori dello chef, i quali stavano dormendo in una stanza che si trova allo stesso piano, a dare l'allarme: sul posto per domare le fiamme sono giunti i vigili del fuoco di Chieti il cui intervento si e' protratto per alcune ore. Tre locali, tutti al primo piano, sono stati dichiarati inagibili. I danni sarebbero ingenti anche se non sono stati ancora quantificati. Nato come residenza signorile, Villa Corsi svolge attivita' di ristorazione dagli anni '90.
Leggi Tutto »Minacce all’ex moglie, 43enne patteggia due anni e otto mesi
A luglio era stato arrestato dai carabinieri con le accuse di maltrattamenti in famiglia ed atti persecutori: accuse che oggi hanno portato un 43enne di Martinsicuro a patteggiare una pena di due anni ed otto mesi davanti al gup Domenico Canosa. L'uomo, che si trova ancora ai domiciliari, secondo quanto emerso nel corso delle indagini dopo essersi separato dalla moglie avrebbe cercato di costringerla a lasciare la casa di famiglia, dove quest'ultima viveva insieme ai loro due figli, per andarci a vivere insieme alla nuova compagna. E di fronte alla resistenze della moglie avrebbe iniziato a minacciarla di morte: minacce perpetrate spesso tramite messaggi audio e video inviati alla donna attraverso WhatsApp in cui le diceva che non avrebbe esitato a farle del male. Tra le prove acquisite a suo carico nel corso delle indagini anche un video nel quale l'uomo, mostrando alla moglie delle armi da taglio, la invitava a scegliere quella con cui essere uccisa
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione