Entreranno in funzione dal prossimo 10 giugno a Chieti per una fase sperimentale, ma che prevede da subito sanzioni ai veicoli sprovvisti di autorizzazioni al transito e alla sosta, le postazioni di rilevamento con sistema elettronico, in quattro delle sei zone a traffico limitato ovvero le Ztl di via Toppi, via Ravizza, corso Marrucino e via De Lollis. I veicoli autorizzati a transitare all'interno delle Ztl dovranno circolare a velocita' non superiore a 30 chilometri orari. Questa mattina l'assessore al traffico e alla viabilita' Mario Colantonio e la comandante della Polizia Municipale, Donatella Di Giovanni, hanno illustrato il nuovo regolamento riguardante il transito e la sosta dei veicoli nelle Zone a traffico limitato cittadine. In tutte le Ztl l'accesso e' aperto ai residenti in qualsiasi orario, per gli autorizzati in tutti i giorni dell'anno nelle fasce orarie dalle 9 alle 16 e dalle 18 alle 6 del mattino seguente. L'accesso e' libero, in tutti i giorni dell'anno, nelle fasce orarie dalle 6 alle 9 e dalle 16 alle 18. Ai residenti, previa domanda, sono concessi due permessi di transito e sosta per i veicoli di proprieta' di ogni nucleo familiare ed un permesso di transito e sosta per ogni motociclo o ciclomotore a due ruote di proprieta'. Il permesso e' valido per un periodo di cinque anni dalla data del rilascio. Il permesso per il transito e la sosta nelle Ztl dovra' essere richiesto anche da altre categorie e fra queste i proprietari e conduttori di immobili ad uso abitativo che abbiano regolare domicilio e contratto di locazione registrato nella Ztl, coloro che hanno la disponibilita' di garage, posto auto e moto o area cortilizia dove parcheggiare il veicolo e quanti prestano la loro attivita' professionale documentabile in immobili ubicati all'interno delle Ztl. Da circa un mese, intanto, la Polizia Municipale di Chieti ha attivato il software Targa System: tale strumento, grazie alla lettura laser della targa di un veicolo e al collegamento con un database utilizzato dalle Forze dell'Ordine, verifica che il veicolo non sia rubato, la regolarita' dell'assicurazione e la revisione. Finora la Polizia Municipale hanno emesso 15 verbali: 13 relativi alla omessa revisione di veicoli e 2 relativi alla mancanza di assicurazione.
Leggi Tutto »Morto per emorragia l’anziano investito in una gara ciclistica
E' morto per una vasta emorragia fronto temporale destra da trauma Alfredo Pizzogallo, l'anziano di 82 anni di Civitella, morto qualche giorno fa nel reparto di rianimazione del Mazzini di Teramo dove era ricoverato da due settimane in seguito ad un investimento avvenuto a S.Egidio durante una competizione ciclistica. A causare il decesso, dunque, sarebbe stata la caduta seguita all'investimento, che aveva visto l'anziano battere violentemente il capo. A stabilirlo l'autopsia effettuata nel pomeriggio sul corpo dell'uomo dall'anatomopatologo Giuseppe Sciarra. Proprio in virtu' dell'autopsia il pm Laura Colica aveva iscritto quattro persone nel registro degli indagati: un medico dell'ospedale di S.Omero (dove l'anziano aveva ricevuto le prime cure prima di essere trasferito a Teramo), due medici del Mazzini e un responsabile della gara ciclistica. Un atto dovuto, per consentire ai quattro la nomina di un proprio consulente.
Leggi Tutto »Nuovo assalto con l’esplosivo al bancomat nel Teramano
La scorsa notte e' tornata a colpire in provincia di Teramo la cosiddetta 'banda della marmotta', con un nuovo assalto con esplosivo ad un bancomat. L'obiettivo, centrato, e' la filiale della Banca Popolare di Bari, ex Tercas, di Garrufo di Sant'Omero. E' il tredicesimo colpo compiuto in provincia di Teramo con le stesse modalita' dallo scorso 20 ottobre, il decimo a filiali della stessa banca. Secondo una modalita' ben collaudata, i malviventi hanno fatto saltare, con una miccia a distanza, lo sportello bancomat, distruggendo buona parte della filiale e portando via in pochi secondi una somma ancora non quantificata con certezza ma che si stima non inferiore ai 30mila euro. Il boato dell'esplosione, verso le 2.30 di stamani, ha svegliato il circondario ma non ci sono testimonianze dirette sul numero dei componenti della banda o della direzione della fuga e con quale mezzo. Sull'ennesimo episodio indagano i carabinieri della compagnia di Alba adriatica.
Leggi Tutto »Tentano di investire i carabinieri, ladri arrestati a San Salvo
Si e' concluso sulla spiaggia di San Salvo, con l'arresto, l'inseguimento di due ladri iniziato a Vasto dove nella notte era stata rubata una Peugeot 206. E' stato anche recuperato un fucile risultato rubato a Casalbordino . A finire in carcere a Vasto un 21enne di Vasto, mentre il giovane che era con lui, sedicenne, e' stato trasferito al Centro di prima accoglienza de L'Aquila. I due sono accusati di furto aggravato in concorso, ricettazione, detenzione e porto illegale di armi da fuoco e tentato omicidio in danno di due carabinieri. L'auto era stata fermata per un controllo da una pattuglia del Nucleo operativo radiomobile, i due occupanti sono pero' fuggiti cercando di investire i carabinieri che, medicati in ospedale, hanno poi avuto una prognosi di 10 giorni. Gli arresti sono stati disposti dal sostituto procuratore della Repubblica di Vasto Gabriella De Lucia e dal sostituto procuratore presso il Tribunale per i Minorenni dell'Aquila Roberto Polella.
Leggi Tutto »Al via il restauro della torre Medicea di Santo Stefano di Sessanio
A Santo Stefano di Sessanio, la Torre Medicea, che si erge nel punto piu' alto di questo suggestivo borgo rinascera' grazie a un'operazione congiunta tra istituzioni nell' ambito dei piani di ricostruzione dei comuni del cratere. La sfida e' riaverla nel suo completo splendore gia' tra poco piu' di un anno. I lavori sono partiti ufficialmente con la posa della prima pietra avvenuta con una cerimonia ufficiale e con la benedizione del Vescovo di Sulmona-Valva, Angelo Spina.
Da otto anni quello che si vede della Torre e' una parte della base in pietra e, poi, un'impalcatura che sale su, in alto, come a costruire lo scheletro di quello che era la Torre e restituendo le dimensioni e lo skyline. "Un segno di speranza, una rinascita, per permettere al borgo e al territorio - ha detto il giovane sindaco di 32 anni, Fabio Santavicca - di riappropriarsi del simbolo della sua Torre che vogliamo continui ad affascinare con la sua semplicita'". Alla comunita' arrivano anche gli auguri del Capo dello Stato, Sergio Mattarella riferiti da Gianni Letta: "Mattarella mi ha detto di portare il suo saluto, augurio e affetto per le popolazioni dell'Abruzzo", ha detto il gia' sottosegretario alla Presidenza sottolineando la ricostruzione della Torre come "emblema di rinascita". Otto anni, ha sottolineato il vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, Giovanni Legnini, "ma oggi possiamo dire che facciamo in tempo. Era ed e' un simbolo che merita di essere ricostruito". Per il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, si tratta di una "realizzazione che rappresenta un faro nel tempo".
Per ricostruire la Torre Medicea di Santo Stefano di Sessanio nella sua forma finale del 1500, e' previsto quasi un milione di euro e verra' riutilizzata la gran parte delle pietre recuperate dopo il crollo e tutte conservate e catalogate. La Torre e' a pianta circolare con un diametro interno di 3,89 metri. Il suo sviluppo verticale prima del sisma raggiungeva i 20 metri ed era accessibile al pubblico fino alla sommita' da dove si poteva ammirare tutto il paesaggio a 360 gradi. "Una rappresentazione positiva di governance - ha detto il coordinatore della struttura di missione per i territori colpiti dal sisma 2009, Giampiero Marchesi - dove il modello e' come un motore che funziona giorno per giorno". E, in particolare sulla ricostruzione abruzzese, guardando anche all'attuale situazione nel centro Italia, Legnini ha sottolineato che cio' che si sta facendo in Abruzzo "potra' costituire un modello". La "fase e' difficile" ma "la solidita' del lavoro che parti' il 6 aprile 2009, all'Aquila e nei comuni del cratere, rappresenta un punto di riferimento molto positivo nel nostro Paese". Istituito da tre anni, l'Ufficio speciale ricostruzione dei comuni del cratere (Usrc), diretto da Paolo Esposito, competente anche su Santo Stefano, si occupa di 156 comuni del cratere e ha erogato circa 500 milioni di euro.
Leggi Tutto »
Tollo. Due importanti progetti per l’agricoltura
"Ieri 5 maggio 2017 in Giunta abbiamo approvato lo Statuto del Biodistretto del Vino di Tollo, Canosa Sannita e Giuliano Teatino e il Regolamento della Banca della Terra di Tollo. Sono due progetti importanti per lo sviluppo. Inoltre abbiamo richiesto la stato di calamità per le gelate del 21 e 22 Aprile che hanno colpito diversi vigneti". Lo afferma il Sindaco di Tollo, Angelo Radica.
"A Tollo capitale del vino in Abruzzo e uno dei paesi più importanti in Italia per la produzione di vino lavoriamo da qualche anno a importanti progetti strategici di sviluppo in collaborazione con le aziende agricole locali. Elaborazione di pacchetti turistici sull’enoturismo, partecipazione ad Expò e Abruzzo Open Day, Distretto Rurale, Strade del Vino, Piano Regolatore a consumo negativo di suolo e Carta di Tollo sono i progetti strategici attuati negli ultimi 5 anni a Tollo. Ora è il momento di rilanciare. Tollo nel panorama agricolo abruzzese si è sempre contraddistinto per la capacità d’innovazione: negli anni ’60 la scelta delle cantine sociali (Cantina Tollo e Cantina Cooperativa Coltivatori Diretti che hanno oltre 1.000 soci), l’uva da tavola in serra negli anni ’80 e la Doc Tullum negli anni 2000. La scelta dell’agricoltura ecosostenibile - prosegue Radica - è già stata fatta nel Dicembre quando abbiamo approvato un PRG che vincola/tutela l’84.6 % del territorio comunale rendendolo inedificabile e retrocedendo a destinazione agricola circa 22 ettari di terreni, riducendo gli indici di costruzione da 1.2 a 0.8 metri cubi su metri quadri, concedendo incentivi volumetrici e monetari a costruisce utilizzando materiali in bioedilizia e garantendo performance ambientali elevate".
I progetti strategici in campo agricolo su cui l’amministrazione comunale di Tollo sta lavorando da mesi sono:
il Biodistretto, la Banca della Terra e la Cooperativa di Comunità in agricoltura.
- BIODISTRETTO.
Un biodistretto è una realtà che ha come obiettivo la valorizzazione dell’economia e delle tradizioni locali. Per fare questo si cerca di soddisfare sia le esigenze dei produttori con la ricerca di mercati locali, l’attivazione di servizi integrati territoriali, il riconoscimento del ruolo del Bio-agricoltore, sia quelle dei consumatori con la sicurezza alimentare, la conoscenza dei luoghi di produzione del cibo e la ricerca di prezzi equi con il coinvolgimento della istituzioni pubbliche.
Nel Bio-distretto, la valorizzazione dei prodotti biologici si coniuga indissolubilmente con la promozione del territorio e delle sue peculiarità, per raggiungere un pieno sviluppo delle potenzialità economiche, sociali e culturali. per raggiungere questo scopo si incentivano anche le produzioni a filiera corta, la creazione di GAS (gruppi di acquisto solidali) o GAC (gruppi di acquisto collettivi) e le mense pubbliche biologiche.
Oggi sono quasi mezzo milione gli italiani che vivono nei 13 bio-distretti, distribuiti in 10 regioni e oltre 120 comuni con più di 2000 le aziende biologiche che vi operano occupando una superficie totale di 6.400 chilometri quadrati, per un totale di oltre 8.000 ettari di superficie agricola utilizzata. IL NOSTRO SARA’ IL PRIMO IN ABRUZZO.
- LA BANCA DELLA TERRA
E’ definita come un inventario, completo e aggiornato, dei terreni e delle aziende agricole di proprietà pubblica e privata che possono essere messi a disposizione di terzi, tramite operazioni di affitto o di concessione. Si tratta quindi di un elenco costantemente aggiornato di particelle catastali agricole e/o forestali che possono essere date in uso a chi le richiede. L’elenco è dinamico in quanto settimanalmente vengono inseriti nuovi bandi, mentre vengono eliminati quelli per cui sono scaduti i termini per la presentazione delle domande.
Chiunque può partecipare alle selezioni per la concessione/affitto di un terreno o di un’azienda inserita in banca della Terra. Nel caso delle terre pubbliche, così come anche per i terreni abbandonati, al fine di rispondere all’esigenza di favorire l’accesso dei giovani ai terreni, la normativa prevede, qualora ci fossero pluralità di richieste di assegnazione, di tener conto dell’obbiettivo del ricambio generazionale e pertanto di valutare l’età (maggiore o minore di quaranta anni) e l’eventuale qualifica professionale (titolo di Imprenditore Agricolo Professionale - IAP) dei richiedenti. A Tollo, così come in tutto il resto del paese, è diffuso il fenomeno del “ritiro” dei campi dalla coltivazione; tale fenomeno, talvolta connesso a difficoltà oggettive nel ricambio generazionale e nell’eccessivo frazionamento dei terreni, può creare pericolosi fenomeni di dissesto idrogeologico e di rischio di incendi, oltre ad un deterioramento ambientale e una perdita di produzione locale. Per cercare di arginare il fenomeno, e nell’ottica di permettere l’apertura o l’ampliamento di aziende agricole, con una spinta alla imprenditoria agricola, la legge regionale n°26/2015 stabilisce che i Comuni censiscano i terreni abbandonati presenti sul proprio territorio al fine di renderli disponibili a coloro che ne faranno richiesta per la coltivazione.
Leggi Tutto »
Francavilla, Luciani: Dalle analisi emerge un mare di qualità eccellente
"Le analisi del mare di Francavilla sviluppano la fotografia di un mare di qualità eccellente. I risultati sono incoraggianti per la stagione che è alle porte".
E' quanto dichiara il sindaco di Francavilla al Mare, Antonio Luciani, mettendo in luce i dati dell'Arta, che periodicamente compie le analisi per la qualità della acque su vari punti di campionamento. Anche il punto che si trova a 140 metri a sud di fosso San Lorenzo ha una qualità dell'acqua buona, ed in questo caso si tratta del secondo risultato positivo consecutivo nell'arco di pochi giorni. "Preciso che alle foci dei fiumi l'ordinanza di divieto di balneazione è permanente e per legge. Parlare, quindi, di bagni vietati alle foci dei fiumi risulta essere una non-notizia. Di fronte a chi vuole diffondere informazioni lontane dalla realtà rispondiamo con i dati alla mano, che invitiamo a condividere per fornire un'immagine reale di quella che è la balneabilità della nostra città".
Francavilla al mare, arriva un divieto di balneazione a Sud di Fosso San Lorenzo
Divieto di balneazione nel tratto di mare 140 metri a Sud di Fosso San Lorenzo e divieto di pesca, uso irriguo e abbeverata per gli animali per le acque del fiume Alento: lo prevedono due ordinanze del Comune di Francavilla al mare, il cui contenuto viene reso noto dal Forum abruzzese dei movimenti per l'acqua. "Dopo la nostra segnalazione inviata per Pec, ieri, sulla mancanza di dati sull'albo pretorio - affermano gli attivisti - oggi il Comune di Francavilla al mare ha finalmente pubblicato sull'albo due ordinanze, una (la 16/2017 del 14 aprile) relativa all'organizzazione della balneazione e l'altra (la 18/2017 del 24 aprile) concernente alcuni divieti per l'utilizzo dell'acqua del fiume Alento". "Per quanto riguarda la balneazione - spiegano gli ambientalisti - dal primo maggio risulta vietato temporaneamente il tratto '140 a sud della Foce S.Lorenzo', come previsto dalla delibera di Giunta Regionale. Il tratto in questione risulta 'non classificato' perche' creato lo scorso anno a partire da un tratto classificato in categoria 'scarsa'. Pertanto la Regione ha chiesto al Comune di emanare il divieto temporaneo che potra' essere tolto, su richiesta alla Regione da parte del Comune, dopo due rilievi al di sotto dei limiti di legge consecutivi e dopo il risanamento delle fonti di inquinamento. Le condizioni devono essere soddisfatte entrambe contemporaneamente". "Per quanto riguarda l'Alento - prosegue il Forum - il divieto consegue ad un prelievo dell'Arta che ha accertato criticita' per il parametro Escherichia coli nelle acque superficiali ed e' relativo al divieto di uso irriguo e per l'abbeverata degli animali dell'acqua nonche' della pesca in tutto il tratto del territorio comunale. Purtroppo il fiume Alento continua ad essere bersagliato da situazioni di contaminazione diffusa". Il Forum H2o ricorda a tutti gli enti di "comunicare per tempo e nelle forme appropriate le criticita' riscontrate (basti pensare che in questo momento il sito PortaleAcque del Ministero della Salute riporta il tratto "140 metri a sud di Fosso S. Lorenzo come balneabile) e di operare per risolvere quanto prima queste problematiche di inquinamento che sembrano ormai cronicizzate".
Leggi Tutto »Terremoto, 89 posti per il servizio civile nel teramano
Saranno 89 nella provincia di Teramo (su 163 totali in Abruzzo) i volontari del servizio civile, selezionati attraverso un bando straordinario, e che verranno impegnati nei progetti gestiti dal Centro Servizi per il volontariato dell'Aquila, Anas e Croce Rossa e pensato su misura per le aree terremotate del Centro Italia. Il bando, i cui termini di partecipazione scadono alle 14 del prossimo 15 maggio, permettera' ai giovani fino a 29 anni, in un anno, retribuito con un contributo di circa 430 euro mensili, "di formarsi su funzioni e competenze di rilievo professionale", spiega il presidente della Provincia, Renzo Di Sabatino, illustrando il provvedimento. "Pur non avendo piu' alcuna competenza nel sociale - dice Di Sabatino - abbiamo deciso di mantenere le funzioni riguardanti il servizio civile proprio per l'alto valore aggiunto che attribuiamo a questa esperienza". Anche l'ente Provincia beneficera' del bando visto che sono previsti 4 volontari che affiancheranno gli uffici tecnici impegnati nelle opere di ricostruzione.
Leggi Tutto »Un ferito e code sulla circonvallazione per incidente stradale
Quattro i veicoli coinvolti e un ferito in un incidente stradale lungo la Circonvallazione che collega Montesilvano a Francavilla al Mare: da dopo le nove di stamani sta rallentando il traffico in direzione Sud, con code di alcuni chilometri. Sul posto, nel territorio del comune di Pescara, al lavoro i sanitari del 118, gli agenti della Polizia stradale e i Vigili del Fuoco che hanno operato per estrarre una persona rimasta parzialmente incastrata in uno dei veicoli coinvolti.
Leggi Tutto »