Cronaca

Vaccino meningococco B gratuito per i nuovi nati

La Regione Abruzzo, in anticipo rispetto alla pubblicazione del nuovo decreto ministeriale sui Lea (i livelli essenziali di assistenza), introduce la vaccinazione gratuita per il meningococco B per i nati dal primo gennaio 2017. Il provvedimento e' stato approvato in giunta e sara' operativo gia' a partire dai prossimi giorni. Oltre al ciclo di 3 dosi per i nuovi nati, e' stata disposta anche la vaccinazione gratuita tetravalente (per i ceppi A,C,W e Y) per gli adolescenti di eta' compresa tra i 12 e i 18 anni, che andra' a sostituire la vaccinazione per il meningococco C gia' attualmente garantita. La gratuita' della vaccinazione - sia per il meningococco B, sia per la tetravalente - e' estesa, naturalmente, anche a tutti coloro che, per particolari patologie, sono esposti al rischio di infezione invasiva. La Regione ha stanziato per la campagna un fondo di 2 milioni e 600mila euro.

"Con questa decisione - ha sottolineato l'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci - abbiamo dato una risposta concreta alle richieste dei nostri concittadini, che si sono intensificate dopo i tanti casi di meningite che si sono registrati in Italia. L'auspicio e' che ci sia anche una maggiore consapevolezza nella popolazione dell'importanza di sottoporsi alle vaccinazioni, che rappresentano un pilastro fondamentale delle politiche di prevenzione che stiamo portando avanti". Le famiglie potranno rivolgersi a tutti i centri vaccinali delle Asl e per coloro che (rientrando nelle categorie per le quali c'e' l'esenzione totale) hanno gia' prenotato e pagato il ticket sulla vaccinazione, e' previsto il rimborso della quota, secondo modalita' che saranno precisate meglio nei prossimi giorni. Nel frattempo saranno potenziati - attraverso specifici provvedimenti di riorganizzazione - i centri vaccinali, che potranno cosi' far fronte all'aumento delle richieste da parte delle utenze. Fino a oggi il costo sostenuto da una famiglia per la vaccinazione contro il meningococco B si aggirava intorno ai 300 euro. "Stiamo anche rinegoziando - ha aggiunto Paolucci - con le case farmaceutiche il prezzo delle dosi di vaccino, cosi' da ridurre, anche per coloro che non hanno diritto alla gratuita', il costo della prestazione". Per il 2017 si stima che la Regione dovra' acquistare circa 15mila dosi di vaccino.

L'invito di Paolucci ai cittadini e' quello di "vaccinarsi: rivolgetevi ai pediatri, ai presidi medici e ai centri vaccinali e vaccinatevi", dice l'assessore, augurandosi che "possano finire tutte le dosi", perche' "purtroppo c'e' una certa resistenza ai vaccini, nonostante la grande preoccupazione per la meningite". Il provvedimento, secondo Paolucci, rappresenta "una risposta concreta alle richieste dei nostri concittadini, che si sono intensificate dopo i tanti casi di meningite registrati in Italia. L'auspicio - aggiunge - e' che ci sia anche una maggiore consapevolezza nella popolazione dell'importanza di sottoporsi alle vaccinazioni, che rappresentano un pilastro fondamentale delle politiche di prevenzione che stiamo portando avanti"

Leggi Tutto »

I Nas chiudono impresa funebre abusiva nel Chietino

Un'impresa funebre, con due sedi nello stesso comune del Chietino, pubblicizzava in grande stile le proprie attivita', promuovendo funerali completi "a partire da 1.900 euro", ma l'attivita' era irregolare. L'hanno scoperta e subito chiusa i Carabinieri del Nas di Pescara, nel corso di una serie di ispezioni nel settore, finalizzate ad accertare il rispetto dei requisiti igienico sanitari ed il possesso dei titoli previsti. Dai controlli dei militari per la tutela della salute e' emerso che l'impresa, attiva nell'area frentana, non era stata regolarizzata in Comune e presentava carenze in tema di agibilita' e dei pareri igienico sanitari della Asl competente. I controlli del Nas di Pescara sono stati eseguiti in tutto il Chietino, in collaborazione con il dipartimento di Prevenzione della Asl, per scoprire la presenza, sul territorio, di agenzie funebri che operavano illecitamente. Le ispezioni rientrano nell'ambito di un piu' ampio e capillare monitoraggio in atto su tutto il territorio regionale. Nei giorni scorsi altre aziende del Pescarese avevano ricevuto la visita di Nas e Asl ed era scattato un provvedimento analogo. Si tratta di un settore in cui, in pochi giorni, sono gia' emerse forme di abusivismo. I controlli sono finalizzati proprio a garantire il rispetto delle procedure sanitarie e a tutelare gli operatori che operano regolarmente da forme illecite di concorrenza.

Leggi Tutto »

Asl Chieti, un sms per ricordare le visite

Sarà un sms a ricordare una visita o un esame in provincia di Chieti dove, in sostanza ora è 'vietato dimenticare' di avere prenotato un esame o una visita nelle strutture sanitarie della provincia di Chieti. A ricordare l'appuntamento ci penserà un sms inviato sul cellulare dell'utente una settimana prima, che indica nome dell'utente, luogo e data della prenotazione, e le modalità da seguire per annullarla in caso di rinuncia, chiamando il numero 800.827827 da rete fissa oppure 0872.226 da rete mobil. Il messaggio sarà inviato a tutti gli assistiti che al momento della prenotazione hanno lasciato il loro numero di cellulare autorizzandone l'utilizzo. Si tratta della prima esperienza in Abruzzo di reminder appuntamenti via sms, avviata con l'ex azioni di riduzione dei tempi d'attesa, sui quali incidono in modo significativo i vuoti in agenda prodotti da possibili dimenticanze e rinunce per altri motivi non comunicati. Per questa ragione è stata introdotta anche una penalità, nel senso che l'utente che non annulla un appuntamento, al quale non intende presentarsi, pagherà interamente la quota ordinaria di partecipazione al costo della prestazione come se l'avesse ricevuta e dovrà versare 30,66 euro oppure 46,16 euro in base al ticket previsto dal tariffario.

Si tratta di una misura sicuramente poco gradita, ma obbligata, poiché i ripetuti appelli a non lasciare occupati posti che diversamente potrebbero essere destinati ad altri assistiti non hanno prodotto i risultati sperati. La penalità, dunque, potrà risultare più efficace e produrre effetti tangibili sul recupero dei posti lasciati vuoti riducendo l'attesa di altri pazienti. "I messaggi sono già attivi - precisa il Direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Pasquale Flacco - e sono ricevuti da ieri sul telefono degli utenti. Il Servizio aziendale di Gestione liste d'attesa è impegnato su più fronti nel sistema di prenotazione. E' il caso di ricordare, fra tutti, l'attivazione delle classi di priorità, uno strumento assai utile per filtrare la domanda e diversificare la risposta in base al dubbio diagnostico e all'urgenza della prestazione, che ovviamente non è la stessa per tutti. Facciamo quindi ancora un passo avanti per migliorare l'accesso ai servizi offerti dalla nostra Azienda».

Leggi Tutto »

Quattro persone arrestate per furto aggravato in un bar del Teramano

Quattro persone arrestate per furto aggravato il bilancio di un'operazione condotta questa notte dai Carabineri di Ascoli Piceno. A finire in manette tre albanesi e un italiano, fermati mentre stavano forzando la porta di ingresso di un bar a S.Omero, con tanto di arnesi da scasso e volto coperto. I quattro erano gia' sotto osservazione da tempo da parte dei Carabinieri di Ascoli nell'ambito di un'indagine piu' ampia e ieri sera sono stati sorpresi mentre stavano cercando di rubare all'interno dell'esercizio commerciale vibratiano.

Leggi Tutto »

Turismo, Tocco: “Da domani a domenica Montesilvano sarà alla Children’s tour, la fiera turistica per i bambini”

Oltre 50.000 visualizzazioni in 7 giorni. Più di 147.500 persone raggiunte e 1200 condivisioni. Sono i numeri toccati dal video “Montesilvano, dall'alba al tramonto” ad una settimana esatta dal suo lancio ufficiale, solo con la pubblicazione sulla pagina Facebook istituzionale del Comune di Montesilvano.

Il video, realizzato dall'associazione “AlberghiaMo”,  con il coordinamento dell'agenzia Yang di Massimo Melizzi, la produzione di Manta Movie e la regia di Peppe Melizzi, e che propone una giornata tipo per un villeggiante, dalle prime luci dell’alba fino a sera, è stato presentato ufficialmente giovedì scorso nell’ambito della conferenza relativa alle attività di promozione turistica 2017 organizzate dal Comune di Montesilvano, insieme agli operatori del settore. «Dalla Bandiera Verde, la cui cerimonia si terrà il 3 giugno prossimo, al rilancio della Free Children Card, che introduce promozioni e agevolazioni per i bambini dai 0 ai 6 anni -  spiega il consigliere comunale Adriano Tocco -  vogliamo valorizzare la vocazione al turismo familiare che connota Montesilvano. Non a caso, da domani fino a domenica, l’Amministrazione Comunale insieme agli operatori turistici saranno presenti, alla Children's tour, la fiera dedicata alle vacanze per bambini e ragazzi che si terrà a Modena, con uno spazio espositivo all’interno dello stand della Regione Abruzzo, grazie all’ospitalità della DMC Terre del Piacere. Un’occasione importantissima per mostrare la nostra offerta turistica. Anche in quella sede proporremo questo bellissimo video promozionale che illustra la bellezza del territorio ma anche i servizi a disposizione dei turisti».

Il video, per il quale è stata realizzata anche una versione in inglese, si apre con immagini del sole che sorge sulla spiaggia e di pescatori al lavoro nelle primissime ore della mattina, che danno inizio alla giornata che un turista può vivere in città, andando in spiaggia, o praticando sport come il wind surf o la bike sulla pista ciclopedonale che attraversa tutto il lungomare. La giornata si chiude nel suggestivo borgo di Montesilvano Colle dove si respira arte e bellezza. Il Palacongressi e le strutture alberghiere rappresentano altri importanti punti forti dell'offerta turistica della città.

Leggi Tutto »

Dal Ministero nessuna nomina per l’Università d’Annunzio

"Contrariamente a quanto riportato da alcune agenzie di stampa, si precisa, con riferimento all'Università D'Annunzio di Chieti, che il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca non ha nominato alcun vicario del Rettore che, assieme al Direttore Generale dell'Ateneo, è stato interdetto dalla Procura di Chieti per un periodo di 6 mesi": lo ha comunicato il Miur. "Il Ministero, infatti - prosegue la nota - si è limitato a prendere atto del fatto che la Procura ha disposto sia il sequestro del decreto rettorale (numero 938/2017, protocollo 12639 del 13 marzo 2017) con cui il Rettore, già interdetto, ha nominato il Pro-Rettore con funzioni vicariali, sia il sequestro del provvedimento (protocollo 12657 del 13 marzo 2017) del Direttore generale, anch'esso già interdetto, di nomina del suo sostituto. Entrambi i provvedimenti risultano pertanto inefficaci".

E "di conseguenza, anche per rispondere alla sollecitazione pervenuta da una lettera dei Direttori di Dipartimento dell'Università in data 14 marzo, in applicazione dei principi generali dell'ordinamento universitario e nell'ambito degli organi previsti dallo Statuto dell'Università di Chieti-Pescara, il ministero ha semplicemente comunicato all'Ateneo che le funzioni del Rettore sono temporaneamente svolte dal Decano dell'Università, professor Michele Vacca". "Quanto alla figura del Direttore generale - conclude la nota - il ministero, per il momento, ha solo chiesto all'Ateneo di poter acquisire l'ultimo provvedimento di conferimento dell'incarico"

Leggi Tutto »

Allagamenti, Cozzi: “Proseguono le attività per risolvere la problematica”

Proseguono speditamente le attività condotte dall’Amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno per risolvere le problematiche inerenti gli allagamenti. Dopo i sopralluoghi effettuati dai tecnici comunali nelle scorse settimane, questa mattina si è tenuta una verifica congiunta che ha visto partecipare il Comune, il Consorzio di Bonifica Centro e l’Aca. Il sopralluogo ha riguardato l’impianto di sollevamento alla Foce del fiume Saline e quello di Fosso Mazzocco. Sono stati inoltre ispezionati alcuni pozzetti delle traverse a mare. «Abbiamo avviato – afferma l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi -  un’azione sinergica per risolvere un problema serio e complesso che da troppi anni affligge alcune zone della città. Già nelle scorse settimane -  ricorda l’assessore – con i nostri tecnici comunali abbiamo promosso una serie di sopralluoghi al fine di mettere in atto interventi migliorativi, ma la soluzione definitiva può giungere solo attraverso un approccio sinergico con tutti i soggetti coinvolti nella gestione dei servizi idrici».

«Ogni ondata di maltempo mette in evidenza  -  dice ancora Cozzi -  la fragilità del nostro territorio. Comprendiamo l’esasperazione dei residenti delle strade che maggiormente subiscono gli allagamenti. Questa mattina è stata avviata una verifica relativa al funzionamento degli impianti al fine di migliorarne la gestione».

Nel corso del sopralluogo è stato concordato un breve periodo durante il quale verranno condotte verifiche di funzionamento dall’Aca e dal Consorzio di Bonifica, con la supervisione degli uffici tecnici del Comune. «Una volta eseguite tali verifiche tecniche -  afferma l’assessore -  potranno essere programmati gli interventi di miglioramento degli impianti necessari alla soluzione  di questa problematica che rappresenta un disagio».

Leggi Tutto »

Cadavere ripescato al largo di Martinsicuro

Il corpo senza vita di un uomo e' stato ripescato al largo di Martinsicuro, a circa 500 metri dal porto della cittadina. L'allarme e' stato lanciato da alcuni pescatori che hanno avvistato il cadavere e hanno subito allertato la Capitaneria di Porto. Sul posto sono arrivate le motovedette della Guardia Costiera di Giulianova e di Pescara. Secondo le prime informazioni si tratterebbe di un anziano. Una volta recuperata la salma e' stata trasportata in obitorio a Giulianova. Sono in corso gli accertamenti per l'identificazione. Il cadavere, da un primo esame del medico legale, non presenterebbe segni di violenza. La Capitaneria ha informato il magistrato di turno, che potrebbe disporre l'autopsia.

Leggi Tutto »

Sisma L’Aquila, chiusi gli uffici territoriali fuori cratere

Dal primo marzo i cinque uffici territoriali per la ricostruzione (Utr) che si occupano dei 75 Comuni fuori dal cratere del terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009 sono chiusi a causa della scadenza dei contratti, avvenuta il 28 febbraio scorso, relativi ai 24 addetti co.co.co. assunti per la durata di due anni. La conseguenza e' che le pratiche per la ricostruzione sono ferme: secondo una stima sarebbero congelati 680 milioni di euro di lavori per 3.800 immobili danneggiati. A lanciare l'allarme  e' il sindaco di Cugnoli, Lanfranco Chiola, che e' anche coordinatore dell'area omogenea numero 5. La situazione si aggiunge al disagio dei dipendenti dell'ufficio speciale per la ricostruzione dei comuni del cratere (Usrc) che sono in attesa del pagamento delle spettanze e a quello legato alle coperture per gli altri terremoti che hanno sconvolto l'Italia centrale, tra cui l'Abruzzo, nei mesi scorsi. "Il personale in parte selezionato attingendo dalla graduatoria del 'concorsone' Ripam, bandito dopo il terremoto per individuare circa 300 persone da destinare agli uffici della ricostruzione, ed impiegato per rinforzare le risorse umane degli Utr, ha dovuto subire anche i ritardi nel pagamento degli stipendi arretrati, non ancora saldati". Anche molti amministratori sono sul piede di guerra. "Non c'e' stato alcun trasferimento di risorse per il pagamento del corrispettivo - hanno ricordato nei giorni scorsi - anche se il decreto legge 24 giugno 2016, n. 113, convertito con modificazioni dalla legge 7 agosto 2016, n. 160, prevede dei fondi finalizzati alle spese per il personale impiegato presso gli uffici territoriali per la ricostruzione (Utr) per l'espletamento delle pratiche relative ai comuni fuori del cratere".

Gli Utr interessati, cosiddetti di frontiera, sono quelli di Caporciano, Castel del Monte, Cugnoli, Goriano Sicoli, Montorio al Vomano e Rocca di Mezzo. "Dal mese di giugno 2016 le amministrazioni comunali hanno anticipato il pagamento dei professionisti per alcuni mesi, ma il rispetto degli equilibri di bilancio rende impossibile sostenere finanziariamente i costi degli uffici senza alcun rimborso", hanno spiegato i sindaci. "La nascita di questi uffici di frontiera era stata inizialmente caldeggiata per dare la necessaria uniformita' di lavorazione alle pratiche di ricostruzione post sisma, ma adesso gli uffici sono stati completamente abbandonati: non sono stati trasferiti i fondi per pagare le spese dell'anno 2016 e c'e' incertezza interpretativa nella lettura delle norme previste per l'anno 2017". Solo all'Ufficio territoriale per la ricostruzione di Cugnoli, sede distaccata di quello di Bussi sul Tirino, "si bloccano l'istruttoria e le eventuali ammissioni a finanziamento di 541 pratiche (421 depositate presso l'Utr 5 FC e 111 ancora non trasmesse dai comuni convenzionati), relative a 30 comuni, per un importo complessivo richiesto di 86.479.385,58 euro (relativo solo alle pratiche depositate presso l'Utr. L'importo complessivo delle pratiche non trasmesse non e' conosciuto in maniera precisa) e un importo relativo alle pratiche in istruttoria di 24.700.628,70 euro", ha denunciato Chiola.

Leggi Tutto »

Penne, incendio distrugge un capannone

Un incendio ha distrutto nel pomeriggio un capannone usato come rimessa di materiale idraulico ed elettrico, in contrada San Pellegrino, a Penne. Sul posto, per domare le fiamme, sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Pescara e del Distaccamento di Montesilvano. Il rogo ha completamente distrutto il materiale depositato all'interno del capannone. Il danno, non coperto da assicurazione, secondo le stime del proprietario, ammonta a circa 30mila euro. Le fiamme, stando alle prime informazioni, sarebbero partite dall'esterno. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri della Compagnia di Penne. L'ipotesi, al momento, e' che il rogo sia di natura accidentale. Accertamenti in corso da parte dei militari.

Leggi Tutto »