Cronaca

Cinque arresti dei Carabinieri di Montesilvano

Cinque arresti, negli ultimi giorni, da parte dei Carabinieri della Compagnia di Montesilvano, tra la citta' adriatica e Citta' Sant'Angelo, per reati che vanno dai maltrattamenti in famiglia, al tentato furto e all'evasione. Nella cittadina angolana, i militari dell'Arma della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere per maltrattamenti in famiglia a carico di un marocchino di 39 anni. L'uomo, nonostante fosse affidato in prova ai servizi sociali, e' stato sorpreso dai carabinieri mentre si rendeva responsabile di maltrattamenti in famiglia nei confronti della moglie e dei figli.

A Montesilvano, invece, e' stato arrestato in flagranza, per tentato furto, un 29enne del posto sorpreso mentre cercava di scardinare la cassaforte di un autolavaggio di via Vestina. Sottoposto ai domiciliari, la mattina seguente il giovane e' stato nuovamente arrestato in flagranza, stavolta per il reato di evasione, perche' non e' stato trovato in casa. Sempre per evasione i Carabinieri hanno arrestato un 28enne originario di Atri e residente a Montesilvano: il ragazzo, al momento detenuto a Ravenna in una comunita' terapeutica, e' stato sorpreso nel centro della citta' adriatica. Eseguita, infine, un'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti del senegalese di 29 anni: agli arresti domiciliari per spaccio di sostanze stupefacenti, lo straniero ha violato il regime di detenzione e, nel corso dei controlli, non e' stato trovato in casa. 

Leggi Tutto »

Bici Sicura Montesilvano, grande affluenza alla giornata inaugurale al parco Le Vele

Oltre 50 le biciclette marchiate che ora hanno un codice identificativo a prova di ladro. Molti hanno atteso il loro turno per partecipare al progetto Bici Sicura Montesilvano che ieri mattina al Parco Le Vele ha visto la sua ufficiale inaugurazione.

«Questo progetto -  afferma l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis  - è stato molto apprezzato. Tantissimi i montesilvanesi, ma anche cittadini di Pescara e Città Sant’Angelo, che ieri mattina, approfittando della bellissima giornata di sole hanno fatto un giro in bicicletta e si sono fermati nel nostro marking point mobile, allestito all’interno del Parco Le Vele e hanno fatto punzonare la propria bicicletta. L’affluenza è stata molto alta, tanto che siamo rimasti lì oltre l’orario fissato per cercare di completare tutte le punzonature che ci sono stare richieste».

Con l’iniziativa, il Comune di Montesilvano marchia gratuitamente, mediante uno strumento a micro percussione, sul telaio delle bici, il codice fiscale del proprietario, abbinandolo al numero di serie del mezzo. Sempre sul telaio viene apposta una speciale etichetta adesiva con numero progressivo. Codice fiscale, numero di telaio, numero progressivo e nominativo del proprietario della bici confluiranno in una banca dati a disposizione delle Forze dell’Ordine. La marcatura permette in maniera univoca la rintracciabilità della bicicletta, disincentivando i furti ed il riciclaggio di bici rubate.

«Quella di ieri -  ricorda l’assessore De Vincentiis -  è stata solo la prima giornata. Ogni mercoledì, dalle 9 alle 13, residenti di Montesilvano e non possono portare la propria bici presso lo Sportello del Cittadino a Palazzo di Città, nel nostro marking point fisso, e far apporre il codice identificativo, così da inserire il mezzo in un’apposita Anagrafe delle Bici che viene messa a disposizione delle Forze dell’Ordine. Organizzeremo altre giornate come quella di domenica anche in concomitanza con altri eventi, così da dare più di una occasione ai possessori di biciclette di aderire a questa iniziative».

Leggi Tutto »

Nuovo mercatino etnico a Pescara, presidio davanti al municipio

A un anno dallo sgombero del mercatino etnico dalle aree di risulta Pescara attende risposte, a conclusione del percorso avviato dal Comune per rendere operativo il trasferimento sotto al tunnel della stazione ferroviaria. Questo il senso del presidio davanti al Municipio organizzato dai rappresentanti di Cgil, Rifondazione Comunista, Comunita' degli Immigrati di Pescara e cittadini di nazionalita' africana e bengalese. Il sit-in si e' aperto con un minuto di raccoglimento per le vittime dell'attentato di Londra.

"Questo presidio pacifico non e' contro la Giunta, ma contro il Consiglio comunale che deve dare risposte attese ormai da un anno - ha detto Patrick Goubadia dell'Ufficio Immigrazione Cgil - A questi oltre 120 lavoratori autonomi dobbiamo dare la possibilita' di lavorare, dando seguito a soluzioni gia' individuate. Chiediamo anche l'apertura di un tavolo permanente. Diciamo no alle strumentalizzazioni della Destra". Una delegazione ha poi incontrato il sindaco Marco Alessandrini.

Corrado Di Sante, segretario provinciale di Rifondazione, ha osservato che "e' passato un anno dal vergognoso sgombero del mercatino della Stazione. Da allora la soluzione individuata, un nuovo mercatino, non e' stata ancora realizzata con un ulteriore aggravamento delle condizioni di vita delle comunita' di migranti, non solo senegalesi"

"Questo incontro giunge dopo lo sgombero via Ariosto che ha posto il tema centrale dei nostri tempi che e' quello del rapporto dell'integrazione con gli stranieri che da tempo lavorano nel nostro Paese". Queste le prime parole del sindaco, di Pescara Marco Alessandrini nel corso dell'incontro con una rappresentanza di immigrati rappresentanti della Cgil, in occasione del presidio organizzato davanti a Palazzo di Citta' per chiedere la riapertura del mercatino etnico, ad un anno dalla sua chiusura.

 

immagine di repertorio del mercatino

Leggi Tutto »

Spedizione internazionale studiera’ la biodiversita’ al Parco Nazionale

Fino all'11 giugno una spedizione internazionale studiera' la biodiversita' delle praterie dell'Appennino con particolare attenzione ai pascoli del Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise. Arrivano da 10 nazioni dell'Eurasia (incluse Cina, Russia e Ucraina) gli oltre 25 esperti che si dedicheranno a una campagna intensiva di raccolta dati sulla ricchezza di specie di piante, dalla conca di Capestrano in Abruzzo alla Val Comino nel Lazio, passando per il Velino, la Marsica e l'Alto Sangro. E' la spedizione annuale dell'Eurasian Dry Grassland Group (EDGG), rete scientifica internazionale per l'ecologia e la conservazione di pascoli e steppe. L'evento e' organizzato anche grazie al supporto del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm) e al contributo della Fondazione Anna Maria Catalano di Fiumicino (Roma). Alla ricerca collaborano i botanici di riferimento per l'Abruzzo afferenti alle Universita' dell'Aquila e al Centro Ricerche Floristiche dell'Appennino dell'Universita' di Camerino. "Queste missioni di ricerca si svolgono ogni anno in un diverso Paese dell'Eurasia: per il 2017 la scelta e' caduta sulle nostre montagne - spiega Goffredo Filibeck, botanico dell'Universita' della Tuscia e organizzatore della spedizione - Una scelta che sottolinea l'interesse su scala mondiale delle praterie appenniniche: un ambiente che tendiamo a considerare come 'terre marginali', ma che in realta' ospita una biodiversita' eccezionale, frutto della storia millenaria della pastorizia ovina". I dati confluiranno in un database che consente di comparare le informazioni delle spedizioni finora effettuate. "Le praterie semi-naturali europee, ossia i prati spontanei mantenuti dall'esercizio del pascolo, come ha mostrato una nostra recente ricerca, sono l'ambiente con la piu' alta ricchezza di piante per metro quadrato al mondo" conclude l'ecologo tedesco Juergen Dengler, coordinatore delle spedizioni dell'EDGG.

Leggi Tutto »

Montesilvano Sicura, Maragno: “Grazie alla Bcc, dotato il Comune di un defibrillatore”

“Questa struttura è dotata di defibrillatore semi automatico”. E’ questa la scritta che campeggia sulla facciata del Palazzo di Città, sotto il cabinet box che custodisce l’apparecchio salva vita a disposizione della cittadinanza.

Grazie alla donazione della Bcc di Castiglione Messer Raimondo e Pianella, il Comune di Montesilvano ha potuto collocare un defibrillatore all’esterno della sede comunale, dopo che con il progetto Montesilvano Sicura - Defibrillatori accessibili sono state già dotate tre strutture sportive della città, il Palasenna, il campo di via Foscolo e Trisi, oltre che Palazzo Baldoni.

«Vogliamo ringraziare -  afferma il sindaco Francesco Maragno – la Bcc di Castiglione Messer Raimondo e Pianella per questa preziosissima donazione, che, non solo mette in evidenza come l’istituto bancario sia sempre più un saldo punto di riferimento per la collettività, ma ci permette di potenziare il progetto che stiamo conducendo fin dal nostro insediamento per rendere sicure strutture particolarmente frequentate». 

«Abbiamo fatto questa donazione – afferma il direttore della Bcc Simone Di Giampaolo, presente all’installazione ufficiale del defibrillatore insieme al direttore della filiale di Montesilvano, Ernesto Di Martino -  a tutti i Comuni in cui sono presenti filiali del nostro istituto bancario. Si tratta di un progetto in linea con lo spirito della Bcc che, oltre a condurre attività bancaria, si muove costantemente per favorire la crescita delle comunità e dare un sostegno alle esigenze sociali e culturali della collettività».

«Il progetto Montesilvano Sicura prosegue-  spiegano i presidenti delle Commissioni Sanità e Sport, Lorenzo Silli e Alessandro Pompei -. Dopo aver assicurato le strutture sportive, con defibrillatori salvavita e aver organizzato corsi capillari di BLS-d sul territorio per mettere i cittadini in condizione di saper utilizzare questi preziosi strumenti, abbiamo scelto anche il Comune, sia a Palazzo Baldoni che nella sede centrale, entrambi punti nevralgici della città».

Leggi Tutto »

Pineto festeggia la 14° bandiera blu

 

Si è svolta ieri la Festa della Bandiera Blu di Pineto. Presso il giardino della Torre di Cerrano il sindaco Robert Verrocchio, insieme al presidente della Cda della AMP Torre del Cerrano Leone Cantarini, al presidente della locale associazione Albergatori Pio Pavone e al presidente della Cooperativa Balneatori Pineto-Roseto, Ariano Martella ha celebrato la conferma del vessillo della FEE Italia, ottenuto da Pineto per il quattordicesimo anno. “Per Pineto è un onore poter vantare nuovamente questo importante riconoscimento, che è cruciale per il nostro turismo, e che è frutto del lavoro in sinergia di istituzioni e di operatori turistici – ha commentato il sindaco Verrocchio – Ovviamente ogni anno si tratta di un nuovo punto di partenza, perché il mantenimento di questa bandiera ci impone un importante lavoro volto a migliorare sempre di più ciò che abbiamo ottenuto”.

La Festa si è svolta nel corso del concerto di Brandon Sharrod & The Sharks, presentato dal giornalista Luca Maggitti.

Leggi Tutto »

Stalking nei confronti della ex fidanzata, arrestato a Pescara

Atti persecutori, lesioni personali ed accesso abusivo a sistema informatico. Queste le accuse di cui deve rispondere uno stalker 50enne di origine campana, che questa mattina e' stato arrestato dai carabinieri della Compagnia di Pescara, coordinati dal maggiore Claudio Scarponi. Con l'esecuzione dell'ordinanza di custodia cautelare in carcere, i militari dell'Arma hanno messo fine ad un vero e proprio incubo per una giovane sudamericana che aveva avuto una relazione con l'uomo che, da fine anno, non rassegnatosi alla fine della relazione, avrebbe iniziato a tormentarla con pedinamenti, aggressioni verbali e fisiche, consumate in strada ed anche alla presenza di figli minori. Centinaia le telefonate ed i messaggi inviati dall'uomo alla "vittima", ad ogni ora del giorno e della notte, attraverso sms e social network. Non pago, lo stalker avrebbe anche creato un falso profilo facebook della malcapitata, mettendo online foto private della donna ed il suo numero di telefono, facendo si che alla donna arrivassero chiamate e messaggi da parte di sconosciuti. Infine, evidentemente non ancora soddisfatto per quanto fatto alla poveretta, il 50enne avrebbe iniziato ad ad inviare alla sua ex, articoli di omicidi di donne da parte di loro ex compagni, immagini di taniche di benzina ed armi. La donna è stata costretta a cambiare casa, amicizie, oltre a numeri telefonici, e a rivolgersi ai carabinieri, che hanno arrestato il 50 enne.

Leggi Tutto »

San Salvo, capriolo ferito ritrovato sulla spiaggia

Non solo cinghiali ma anche i caprioli iniziano a fare la loro comparsa sulla costa vastese. Questa mattina un giovane capriolo e' stato rinvenuto sulla spiaggia all'esterno dello stabilimento balneare Playa Hermosa a San Salvo Marina. A segnalare la presenza dell'ungulato e' stato il titolare Beniamino Ottaviano che ha provveduto ad avvertire gli agenti del Comando della Polizia Locale. Sul posto e' giunta la dottoressa Mara D'Ottavio del Servizio veterinario dell'Asl Lanciano-Vasto-Chieti che ha constatato una ferita al bacino e alla zampa anteriore destra provocata molto probabilmente dall'investimento a causa di un'autovettura. Saranno i Carabinieri della Tutela forestale che provvederanno a trasferire il capriolo al Centro visita del Lupo di Popoli dove vengono curati e ospitati momentaneamente gli animali rinvenuti feriti in natura

Leggi Tutto »

A Casoli rinasce Palazzo Tilli

"Con grande emozione e commozione ho tagliato il nastro, con mio marito Joseph Mouawad, di Palazzo Tilli, l'edificio storico settecentesco che, dopo un capillare intervento di restauro conservativo, abbiamo restituito ai casolani e all'Abruzzo. Un gioiello prezioso che appartiene al patrimonio storico, culturale, architettonico e artistico della nostra regione", con quese parole dell'imprenditrice pescarese Antonella Allegrino commenta l'inaugurazione di Palazzo Tilli, edificio storico settecentesco a Casoli (Ch), dopo essere stato sottoposto ad un minuzioso intervento di restauro conservativo.

Il palazzo, costituito da 23 ambienti, rappresenta una importante testimonianza dell'arte settecentesca in Abruzzo,  in particolare con i notevoli affreschi sulle volte delle stanze. 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Penne, muore 80enne investita nei pressi di casa

Incidente mortale questa mattina a Penne, nella zona "Portacaldaia" dove una donna di 80 anni e' stata investita da un'auto Peugeot, condotta da una donna. L'anziana presa in pieno e stata sbalzata sull'asfalto ed e' deceduta praticamente sul colpo. Ai sanitari del 118, arrivati subito sul posto, le condizioni della donna sono apparse subito gravissime. Poco dopo sull'ambulanza la donna e' spirata. Inutile anche l'arrivo dell'elisoccorso da Pescara. Sulle cause dell'accaduto indagano i carabinieri della Compagnia di Penne, coordinati dal luogotenente Maurizio Perilli. 

Leggi Tutto »