Il Treno Verde, convoglio ddi Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane, realizzato con la partecipazione del Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, arriva a Pescara, dove sostera' fino a domani, e premia i sei campioni abruzzesi dell'economia circolare. Stamani la cerimonia di presentazione dell'edizione 2017 del progetto - il treno sta effettuando un viaggio lungo i binari della Penisola per raccontare questa nuova economia, per promuovere la sostenibilita' che parte dal basso, diffondere l'informazione scientifica e per dar voce ai tanti protagonisti - e la premiazione dei vincitori. All'iniziativa, al binario 1 della stazione di Pescara, hanno preso parte il vicepresidente della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, il sottosegretario regionale con delega all'Ambiente, Mario Mazzocca, il dirigente del settore Ambiente della Regione, Franco Gerardini, il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, il presidente di Legambiente Abruzzo, Giuseppe Di Marco, e il portavoce del Treno Verde, Manuela Cardarelli. Ai sei campioni dell'Economia circolare saliti sul podio del Treno Verde - Fater, Tecnomatic Spa, Aureli Mario S.S., Maco srl, Ico e Valagro - e' andata una medaglia realizzata con The Breath, un innovativo tessuto in grado di adsorbire e disgregare le molecole inquinanti. I campioni hanno illustrato la propria 'storia', che e' possibile approfondire sul sito del Treno Verde, dove il viaggio lungo la penisola viene raccontato con una mappa interattiva. Nel corso dell'iniziativa e' stato sottolineato che differenziare i rifiuti si tramuta anche in vantaggi economici per i Comuni, come dimostrano i dati del Conai. Nella provincia di Pescara ad esempio, nel 2015, sono state raccolte 14.275 tonnellate di rifiuti di imballaggio (in acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro) che hanno consentito ai comuni di beneficiare, nello stesso anno, di 1,3 milioni di euro di corrispettivi per i maggiori oneri derivanti dalla raccolta differenziata. "L'Abruzzo e' una regione con delle straordinarie opportunita' - ha detto Di Marco - una terra dalle grandi promesse con il record nazionale delle aree protette, oltre un terzo del territorio regionale, e un tasso di industrializzazione di circa il 23-24% che oggi guarda alla sostenibilita' ambientale con i processi produttivi e le esperienze che portiamo a bordo del Treno Verde, dimostrano come l'attenzione verso un modello di sviluppo rispettoso dell'ambiente genera ricchezza e lavoro. Ora la sfida e' mantenere l'economia circolare al centro dell'agenda politica anche regionale, a partire dal nuovo piano regionale sui rifiuti, per far diventare tutto l'Abruzzo 'Rifiuti free'". "L'economia circolare - ha affermato Cardarelli - e' un'economia che fa bene al Paese, visto che secondo la Commissione Europea potra' permettere di creare, entro il 2030, 580 mila posti di lavoro in Europa. Per questo Legambiente chiede alle istituzioni europee un quadro di norme molto ambizioso, con regole chiare e precise, per un tema decisivo per il nostro futuro. Una richiesta contenuta nel Manifesto dell'economia circolare sottoscritto questa mattina dai Campioni selezionati in Abruzzo. Vogliamo dimostrare che l'Italia ha oggi tutte le carte in regola per fare da capofila nell'economia circolare europea".
Leggi Tutto »Riapre la stazione di campo imperatore del Gran Sasso
Riaprono mercoledi' prossimo "dopo una stagione a singhiozzo" gli impianti sciistici di Campo Imperatore sul versante aquilano del Gran Sasso. Lo comunica Il Centro turistico del Gran Sasso, azienda comunale che gestisce la stazione. La chiusura ha causato polemiche tra turisti e sciatori. Nella nota l'azienda sottolinea "di aver appena ricevuto dalla direzione generale territoriale del Centro del ministero Infrastrutture e Trasporti - Ufficio speciale per i trasporti ad impianti fissi Ustif - sezione di Pescara, la comunicazione ufficiale di ripristino del nulla osta all'esercizio relativa all'impianto seggiovia Fontari - Campo Imperatore". "Pertanto, a partire da mercoledi' 15 marzo 2017, gli impianti saranno nuovamente aperti al pubblico - prosegue - Con l'occasione la societa', per celebrare il ritorno alla vita, propone alla clientela che ha avuto pazienza e fiducia nel lavoro degli operatori tutti del Ctgs il prezzo speciale di 1 euro per l'abbonamento giornaliero". L'azienda comunale segnala che, nella stessa giornata di mercoledi', presso l'Hotel Campo Imperatore e' in programma l'evento 'Territorio Turismo e Tradizione' organizzato dalla Federazione italiana cuochi e dal Ctgs Spa "per accogliere e incentivare nuove proposte e iniziative volte alla valorizzazione del territorio attraverso l'offerta di prodotto locali". "Verranno allestiti stands di prodotti locali e un buffet per tutti i partecipanti alla manifestazione. La manifestazione avra' il privilegio di ospitare la stella Michelin del ristorante Magione Papale William Zonfa", conclude la nota.
Leggi Tutto »Caso Università d’Annunzio: Di Stefano: interdizione è danno incalcolabile
"L'interdizione per sei mesi dagli incarichi di un Rettore e di un Direttore generale non ha precedenti in Abruzzo e mi viene il dubbio che ne abbia in Italia. Il danno d'immagine che tutto questo comporta per l'Ateneo e' incalcolabile e chi di questo se ne e' reso responsabile deve renderne conto: forse e' arrivato il momento che tutto il corpo docente dell'Ateneo comprenda che le partite che si giocano sull'Universita' D'Annunzio non sono e non possono essere partite private ma la ricaduta coinvolge inevitabilmente tutto il territorio abruzzese e teatino in particolare". Lo afferma il deputato Fabrizio Di Stefano intervenendo sul provvedimento che oggi pomeriggio ha raggiunto il rettore Carmine Di Ilio e il direttore generale Filippo Del Vecchio. "Di fatto si chiude cosi' il mandato del professor Carmine Di Ilio alla guida dell'Ateneo e, senza ombra di dubbio, peggior maniera di chiudere non ci poteva essere -aggiunge Di Stefano L'indecoroso spettacolo a cui abbiamo assistito in questi ultimi mesi, con guerre all'ultimo sangue su tutti gli organi di stampa e non solo, come risultato ha prodotto non solo, appunto, questo epilogo indecoroso ma, soprattutto, la perdita da parte dell'Ateneo di 6.000 studenti con un conseguente danno economico diretto, le mancate rette, e indiretto su tutto il tessuto economico delle attivita' che si muovono intorno all'Ateneo. Occorre allora che il corpo docente del nostro Ateneo, nella scelta del nuovo rettore, si assuma la precisa responsabilita' di confrontarsi con il territorio, con la consapevolezza che l'Ateneo e' un bene per il territorio e quindi e' al territorio che si deve rispondere quando si fanno certe scelte e quando si amministra".
Leggi Tutto »Assalto con esplosivo al bancomat di Morro d’Oro, bottino di 40mila euro
La banda del Bancomat ha colpito a Pagliare di Morro d'Oro, sempre ai danni di una filiale Tercas e ancora con l'esplosivo: distrutto il bussolotto e gli arredi dell'istituto di credito. I ladri, pero', hanno distrutto anche buona parte del bottino. Frammenti di banconote sono stati infatti trovati sul pavimento della banca e nel cortile esterno. Il bancomat era stato caricato ieri alla chiusura con 60mila euro, si presume che il bottino non sia inferiore ai 40mila. L'esplosione, provocata con l'innesco dell'acetilene, e' stata udita nel circondario in piena notte. L'arrivo di vigilantes e carabinieri non ha impedito la fuga della banda su un'Alfa 156, trovata poi abbandonata vicino casello dell'A14 di Roseto degli Abruzzi. Gli investigatori stanno visionando le immagini dell'impianto di videosorveglianza e di alcuni locali commerciali della zona.
Leggi Tutto »Tentata estorsione, un arresto nel Pescarese
Sostenendo che un ragazzino, insieme a degli amici, gli aveva rubato della droga, ha preteso mille euro dal padre del giovane, ma l'uomo ha denunciato l'accaduto ai Carabinieri che, dopo le indagini del caso, lo hanno arrestato. Ai domiciliari, ad Elice, e' finito un 50enne del posto, A.D.S., con l'accusa di tentata estorsione. L'episodio risale allo scorso febbraio. La droga, a detta dell'uomo, era nascosta in un locale e dei ragazzini l'avrebbero rubata. Quindi la richiesta dei soldi al padre di uno dei giovani in questione, il quale, pero', ignaro di tutto, si e' rivolto ai Carabinieri. I militari della Compagnia di Montesilvano, diretti dal capitano Vincenzo Falce, hanno ricostruito l'accaduto e ieri hanno eseguito l'ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari nei confronti del 50enne.
Leggi Tutto »Incendio in piattaforma ecologica a Chieti, allarme del Wwf
Esprime preoccupazione, parlando in una nota di "situazione intollerabile", il Wwf di Chieti Pescara dopo l'incendio di oggi pomeriggio a Chieti Scalo nell'impianto di trattamento dei rifiuti ex Seab. "Nelle strutture di trattamento rifiuti che operano a Chieti Scalo - ricorda il Wwf - ci sono stati sei significativi roghi tra il 2008 e il 2012, quattro dei quali hanno riguardato il medesimo stabilimento nel quale sono divampate le fiamme oggi pomeriggio. All'elenco va aggiunto l'incendio, nell'estate 2015, che ha interessato un deposito di Colle Sant'Antonio, nelle colline tra Chieti e Bucchianico. Una situazione del tutto intollerabile". "La Regione Abruzzo ? dice la presidente del Wwf Chieti Pescara, Nicoletta Di Francesco - prenda atto che ci troviamo di fronte a una vera emergenza. Ripeto alla lettera quello che ebbi a dichiarare nel 2012: non possiamo che sentirci preoccupati. Ogni volta ci si domanda cosa e' bruciato e perche', ma soprattutto ci si chiede quanto possa essere pericoloso il fumo prodotto. Pensiamo ai bambini, ai cittadini che si trovano da soli ad affrontare l'aria irrespirabile senza conoscerne i livelli di insalubrita'. Per questi motivi chiediamo ancora una volta alla Regione, al sindaco, al presidente della Provincia, al Prefetto, agli inquirenti, a ciascuno per le proprie competenze, di accertare al piu' presto le cause dell'incendio, di attivare un piano di sicurezza, di tenere informata la popolazione, di non trascurare i controlli e, se necessario, revocare i permessi quando non sussistano piu' i requisiti necessari, ma soprattutto, come piu' volte sottolineato, di non rilasciare autorizzazioni per ampliamenti o per la realizzazione di nuovi impianti di trattamento rifiuti nella vallata del Pescara, perche' sono a rischio la salute dei cittadini e la sicurezza ambientale".
Leggi Tutto »Nuovo sequestro nel Pescarese di false griffe
Ancora una centrale del falso smantella nel Pescarese, in questo caso dalla Polizia di Stato. Recuperati capi di abbigliamento contraffatti e, nell'ambito della stessa operazione, anche quattro computer risultati rubati. Indagati per la ricettazione dei computer un cittadino senegalese residente a Spoltore e un uomo di Lanciano residente a Montesilvano. I computer erano stati rubati in istituti scolastici di Pescara, Montesilvano e Pineto, rispettivamente il 7 marzo scorso, il 26 gennaio e lo scorso 24 febbraio.
Nell'operazione della Polizia di Stato e' stato effettuato un controllo all'interno del complesso edilizio "La Residenza", di via Ariosto a Montesilvano, occupato da numerosi cittadini africani, soprattutto senegalesi, che ha consentito di smantellare una vera e propria "centrale del falso", grazie al sequestrato, per il momento a carico di ignoti, di un migliaio di capi di abbigliamento contraffatti (tra felpe, t-shirt, pantaloni e borse di noti marchi di moda sia nazionali che esteri), per un valore stimato sul mercato nero di circa 40mila euro. Sequestrato anche materiale utilizzato per produrre falsi capi tra cui una macchina da cucire professionale, 29 matrici in ottone per contraffare i marchi e una pressa. Ieri, la Guardia di Finanza di Pescara, nell'operazione "Bazar", aveva smantellato una organizzazione Italo-senegalese dedita alla contraffazione in varie regioni italiane, con il recupero di 65mila capi di abbigliamento e accessori, che sul mercato avrebbero fruttato 2 milioni di euro.
Leggi Tutto »Tragedia in campagna, muore nel ribaltamento del trattore davanti al figlio di 10 anni
Tragedia nei campi di Lettopalena dove un uomo di 42 anni e' morto schiacciato dal suo trattore, precipitato in una scarpata di tre metri lungo la strada provinciale 132. Con lui sul mezzo c'era il figlio di 10 anni, rimasto ferito e trasportato in eliambulanza all'ospedale di Pescara. L'incidente e' accaduto intorno alle 13:30. Il mezzo agricolo, cadendo, ha sfondato una recinzione in metallo della strada provinciale. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Casoli, sanitari e mezzi del 118 e i Carabinieri di Palena che stanno ricostruendo la dinamica.
Dopo tutti gli accertamenti del caso, il piccolo e' stato ricoverato nel reparto di Pediatria, con una prognosi di 30 giorni. Ha riportato, tra l'altro, un trauma cranico, con fratture al volto.
Leggi Tutto »Co.Re.Com. Abruzzo, in 2016 indennizzi utenti per 3 milioni euro
Circa tre milioni di euro gli indennizzi ottenuti dagli utenti abruzzesi nell'ambito di controversie, gestite nel 2016 dal Co.Re.Com. Abruzzo, con compagnie telefoniche e pay-tv. Oltre 5.600 le procedure avviate da famiglie e imprese, in aumento rispetto agli anni precedenti. Il bilancio e' stato tracciato in una una conferenza stampa a Pescara. All'incontro hanno partecipato il presidente del Co.Re.Com. Abruzzo, Filippo Lucci, i componenti Ottaviano Gentile e Michela Ridolfi, la dirigente Michela Leacche e la funzionaria Emiliana Di Sabato. La conferenza e' stata anche occasione per fare il punto sul ruolo del Co.Re.Com. nella gestione delle conciliazioni. In sette anni, infatti, sono aumentate del 326% le istanze di conciliazione e del 285% quelle di provvedimenti temporanei di urgenza. Dal 2011 al 2016, inoltre, sono cresciute del 446% le istanze di definizione. Negli anni il Comitato si e' evoluto e questo, anche grazie agli strumenti tecnologici, ha consentito di snellire notevolmente i tempi. L'avvio dei procedimenti di conciliazione, ad esempio, nel 2016 e' stato garantito entro 4,13 giorni dalla presentazione dell'istanza. Istanza che, dallo scorso maggio, puo' essere inviata online, sul sito web www.corecomabruzzo.it. Per Lucci il 2016 "e' stato anno record: siamo i primi tra la regioni italiane, con indennizzi significativi. Basti pensare che regioni come le Marche o la Sicilia arrivano a 2.000 conciliazioni". Il presidente ha poi spiegato che il nuovo obiettivo e' quello di aprire a acqua, luce e gas. "Siamo stati ricevuti al ministero della Giustizia, in Commissione Alpa, che si sta occupando di regolamentare meglio il tema della mediazione in Italia - dice Lucci -, ed abbiamo portato tutta la documentazione".
"Su rimborsi e indennizzi per i disservizi telefonici registrati durante l'ondata di maltempo, riscontriamo apertura e disponibilita' da parte di Fastweb e Vodafone, mentre c'e' rigidita' da parte di Telecom, che ha detto di non poter riconoscere gli indennizzi". Lo ha affermato il presidente del Co.Re.Com. Abruzzo, Filippo Lucci, nel fare il punto della situazione sui disservizi nel sistema delle telecomunicazioni in occasione dell'eccezionale ondata di maltempo che a gennaio scorso ha colpito l'Abruzzo. "Durante il periodo di emergenza sisma e maltempo - ha detto Lucci - il Corecom Abruzzo si e' fatto promotore di una serie di iniziative nei confronti dei gestori telefonici coinvolti sollecitando l'immediato ripristino dei servizi. Tutte le segnalazioni pervenute sono state immediatamente trasmesse agli operatori telefonici ai quali e' stato chiesto a gran voce di intervenire tempestivamente per la risoluzione della problematica"
"Tra le ulteriori iniziative intraprese - ha aggiunto - il Corecom ha tentato di sensibilizzare i gestori invitandoli, nelle more del ripristino delle linee telefoniche, a porre in essere una serie azioni al fine di agevolare l'utilizzo dei servizi. Alcuni Gestori e, in particolare, Vodafone, Telecom e Wind, hanno quindi provveduto ad erogare gratuitamente traffico voce, sms e dati sulle utenze dei clienti residenti nei comuni piu' disagiati. La situazione di emergenza, con l'isolamento di interi comuni rimasti privi di servizi telefonici, ha comportato un aumento considerevole delle istanze di conciliazione presentate al Corecom e volte ad ottenere un giusto indennizzo per il periodo di sospensione". Nel periodo 16-24 gennaio, nel pieno dell'emergenza sisma e maltempo, le istanze presentate sono state 419, di cui 152 richieste di provvedimenti temporanei d'urgenza per la riattivazione dei servizi telefonici. Lucci ha poi "richiamato" alcuni sindaci, che "hanno fatto polemica sui giornali contro tutto e tutti, ma non ci hanno chiamato".
Leggi Tutto »Omicidio di Vasto, rito abbreviato per Di Lello
Sara' giudicato con il rito abbreviato Fabio Di Lello, di Vasto, accusato di omicidio volontario premeditato di Italo D'Elisa, 22 anni, anch'egli di Vasto, ucciso con tre colpi di pistola lo scorso primo febbraio. La Corte di Assise di Lanciano ha respinto la richiesta dei difensori Giovanni Cerella e Pierpaolo Andreoni sul rito alternativo condizionato alla perizia psichiatrica al fine di accertare l'incapacita' di intendere e di volere dell'imputato al momento del fatto. La discussione del rito abbreviato ammesso dalla Corte iniziera' lunedi' 20 marzo. Al termine dell'udienza i difensori di Di Lello hanno dichiarato: "Ora dobbiamo lottare per ottenere il condizionamento di Di Lello. Presenteremo alt
Leggi Tutto »