Cronaca

L’Aquila, distrutti 100 ettari bosco frazione Aragno

Spento dopo tre giorni di incessante lavoro l'incendio nel bosco di Aragno, frazione aquilana alle pendici del Gran Sasso. Nelle ultime ore, i vigili del fuoco hanno avviato le operazioni di bonifica. Il rogo ha complessivamente divorato circa ai 100 ettari di bosco, tra cui una piantagione di 62 anni. Sulla natura delle fiamme l'ipotesi maggiormente accreditata e' quella dolosa. Sul posto hanno operato un canadair e tre elicotteri, di cui uno dell'esercito

Leggi Tutto »

Ingresso illegale in Italia e prostituzione, 3 arresti tra Emilia e Abruzzo

La Squadra Mobile della Questura di Pescara, in collaborazione con la Squadra Mobile della Questura di Modena, a seguito di una attivita' investigativa coordinata dalla Procura del capoluogo adriatico, ha dato esecuzione ad un'ordinanza di custodia cautelare emessa nei confronti di tre albanesi, due uomini e una donna, indiziati di avere fatto entrare illegalmente in Italia giovani connazionali al fine di sfruttarne la prostituzione. Le tre misure sono state eseguite nella giornata di ieri a Pescara, a Maranello dove si trovava la ragazza e nella casa circondariale di Lanciano, dove uno dei tre era gia' recluso. A coordinare l'indagine e' stato il Pm della Procura diPescara Gennaro Varone che ha richiesto le misure poi emesse dal Gip del Tribunale di Pescara Antonella Di Carlo. Come ha spiegato in una conferenza stampa il V.Q.A. Dante Cosentino, l'operazione e' collegata a quella del 29 aprile quando la Polizia di Stato stronco' un traffico della prostituzione gestito a Pescara da gruppi di albanesi e romeni. Quell'indagine, proseguita nei giorni e nelle settimane seguenti, ha portato alla nuova svolta di oggi. La Polizia ha accertato che il gruppo albanese continuava a far entrare ragazze in Italia e in Abruzzo per avviarle alla prostituzione.

In particolare il terzetto, in questa seconda fase dell'inchiesta, aveva sfruttato due ragazze albanesi e una romena. Una delle tre giovani, una ragazza di 24 anni, cittadina albanese, fu fatta arrivare in Italia il 13 aprile scorso. Un'altra di 22 anni nelle settimane successive. Il modus operandi del terzetto era semplice e collaudato. Con la promessa di un lavoro nel settore turistico, le ragazze venivano infatti fatte arrivare via mare in Italia da Valona (Albania) e poi avviate alla prostituzione. Dopo gli arresti del 29 aprile, il gruppo, per far fronte alle spese legali, si era prodigato per far arrivare le giovani in Italia, e sfruttarle, per poi utilizzare i soldi guadagnati per pagare le spese legali. Gli agenti della Mobile Pescarese hanno poi scoperto che uno dei tre albanesi, per qualche giorno, ospito', in una casa Ater occupata abusivamente in via Rigopiano, alcune giovani da farle poi prostituire. Il 29 maggio scorso l'immobile Ater fu sottoposto a sequestro preventivo da parte della Squadra Mobile, e cosi' liberato. Le indagini non sono concluse. 

Leggi Tutto »

Pescara, scoperto terreno adibito alla coltivazione della marijuana

 Un appezzamento di terreno adibito alla coltura della canapa indiana, con piante di marijuana alte piu' di due metri: e' quanto hanno scoperto a Pescara, in contrada Colle Orlando, i militari della Sezione Aerea della Guardia di Finanza, nell'ambito di un'attivita' di ricognizione connessa alla prevenzione e repressione dei traffici illeciti. Nonostante la piantagione di cannabis fosse abilmente occultata in una zona particolarmente impervia, l'equipaggio del mezzo aereo e' riuscito ad indicare l'area alle pattuglie, subito intervenute sul posto. Le piante di marijuana erano dotate di un impianto di irrigazione e accuratamente fertilizzate, pronte alla raccolta per la produzione di droga. Sono in corso indagini finalizzate ad individuare i responsabili. I reati sono produzione, traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti o psicotrope e assenza di autorizzazione. L'operazione e' stata condotta in stretta sinergia con uomini e mezzi aerei appartenenti al limitrofo reparto volo di Pratica di Mare e dello stesso Comando Generale del Corpo.

Leggi Tutto »

Pescara, operativo il numero del Comune per le richieste d’aiuto per il caldo

In questi giorni di temperature elevate il Comune di Pescara mette a disposizione il numero del Centro operativo sociale (Cos) 085/61899 per eventuali richieste di aiuto da parte di persone anziane, disabili e soggetti fragili. Lo comunica l'assessore alle Politiche Sociali, Antonella Allegrino. Il servizio e' realizzato in convenzione con la Asso Onlus e rientra nel Piano di Zona dei Servizi Sociali. E' rivolto ad anziani, famiglie con portatori di handicap, prive di reti parentali e amicali di riferimento. Attualmente vengono monitorati in modo costante circa 400 anziani, che hanno problemi di salute e vivono da soli. "Rivolgo un appello a chi si trova in difficolta' - dice l'assessore - affinche' contatti il numero per avere assistenza. Il centralino, attivo dalle 8 alle 20, fornisce servizio di ascolto e intervento, assistenza per il ritiro di ricette dal medico di famiglia, acquisto di farmaci, accompagnamento alle visite mediche con i pulmini, ritiro della pensione e opera in stretto collegamento con i servizi sociali di Comune e Asl". "Con il caldo scatta anche l'attenzione sull'ozono - aggiunge l'assessore comunale all'Ambiente Loredana Scotolati - L'afa e le temperature bollenti di questi giorni hanno provocato il superamento della soglia di ozono anche a Pescara, si tratta di una situazione che si sta verificando in tante citta'. L'Arta ha rilevato sforamenti nella sola centralina di rilevamento di via Sacco, dove i valori massimi raggiunti alle 16 di ieri erano pari a 191mg/mq (il limite e' 180). Un fenomeno che stando alle attuali previsioni verificate con il Centro di Eccellenza CETEMPS dell'Universita' di L'Aquila con cui collaboriamo - ha proseguito l'assessore - potra' avere un lieve miglioramento nella giornata di sabato".

Leggi Tutto »

Donna muore tra le fiamme nel suo campo

Una donna di 79 anni, Elvezia Marcozzi, e' morta avvolta dalle fiamme in un terreno adiacente la sua abitazione, lungo la strada provinciale Bonifica del Salinello, nel territorio di Sant'Omero, nel Teramano. Quando i Vigili del fuoco di Nereto sono intervenuti per spegnere il rogo, che aveva coperto circa due ettari, hanno notato tra le stoppie il corpo della donna, con i vestiti bruciati. Hanno tentato di rianimarla utilizzando anche il defibrillatore in dotazione ma e' stato tutto inutile. 

Non e' ancora chiara la dinamica dell'incidente, la donna potrebbe essere svenuta per aver respirato il fumo e poi essere stata raggiunta dalle fiamme, ma anche che sia stata lei ad accendere le sterpaglie per pulire il podere di sua proprieta'. Sul posto sono intervenuti anche il personale del 118 per la constatazione del decesso, e i carabinieri della compagnia di Alba Adriatica per le indagini del caso.

Leggi Tutto »

Caldo, temperature oltre i 40 gradi in Abruzzo 

Tempo stabile su gran parte delle regioni centro-meridionali, con temperature molto elevate, intorno ai 40 gradi e in ulteriore aumento, in Abruzzo, in particolare nell'Aquilano, nella Marsica e nella Valle Peligna. Secondo le previsioni di AbruzzoMeteo temperature molto elevate anche nelle principali valli sul versante adriatico; sulla costa valori meno elevati, ma con alti tassi di umidita' e conseguente afa. Giovedi' il caldo intenso continuera' a interessare l'Abruzzo, con temperature massime superiori ai 40 gradi, specie sul settore occidentale e nelle principali valli sul versante adriatico. Gli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici mostrano la persistenza di questo tipo di circolazione almeno fino a lunedi' 7 agosto; successivamente, informa sempre AbruzzoMeteo, potremmo assistere a un graduale cedimento dell'alta pressione a favore dell'arrivo di correnti atlantiche, ma e' una tendenza da confermare.

Leggi Tutto »

Auto si ribalta a Villa Celiera, madre e figli piccoli feriti

Una 27enne di Villa Celiera e i suoi due figli - una bimba di 6 anni e un bimbo di 3 - sono finiti in ospedale, a Pescara, per le lesioni riportate in seguito a un incidente stradale avvenuto nel pomeriggio nel comune del Pescarese. Secondo la prima ricostruzione, l'automobile su cui viaggiavano sarebbe uscita fuori strada per poi ribaltarsi. Sul posto e' intervenuto il personale del 118, anche con l'elicottero, per il trasporto dei feriti in ospedale. 

Leggi Tutto »

Vigili del fuoco impegnati a domare le fiamme nel Pescarese

Vigili del Fuoco impegnati nelle operazioni di spegnimento di due incendi che si sono sviluppati a Caramanico Terme e ad Alanno, complici il grande caldo ed il vento delle ultime ore. In particolare, a Caramanico Terme, in un'area piuttosto estesa, sta bruciando la pineta di contrada Decontra. Ad Alanno, nella zona industriale, si e' sviluppato un incendio di sterpaglie. 

A Caramanico Terme, oltre all'elicottero dei Vigili del Fuoco, e' in azione anche un Canadair arrivato nel tardo pomeriggio. Piuttosto ampio il fronte del rogo, che si e' sviluppato tra le contrade Riga e Decontra, all'ingresso della Valle dell'Orfento, in una zona impervia in cui si trovano pini e ginestre. Al lavoro, oltre ai Vigili del Fuoco, anche Protezione civile, Carabinieri Forestali e volontari. Domato, invece, l'incendio che si era sviluppato ad Alanno, nella zona industriale. Altri interventi per incendi di sterpaglie sono stati eseguiti dai Vigili del Fuoco in localita' Piano d'Orta di Bolognano e a Civitaquana.

Leggi Tutto »

Neurochirurgo Galzio lascia Asl L’Aquila per Pavia

 Il professor dell'universita' di L'Aquila Renato Galzio, neurochirurgo di fama internazionale, lascia l'ospedale del capoluogo regionale. Il primario del reparto di Neurochirurgia dopo l'estate si trasferira' alla Asl di Pavia. Ne ha gia' dato comunicazione al direttore generale dalla Asl provinciale, Rinaldo Tordera e al rettore dell'ateneo, Paola Inverardi. I vertici sanitari ed accademici sono al lavoro per la sua non facile sostituzione. Da quanto si e' appreso, per la sostituzione si e' scelta la linea interna: la continuita' sara' assicurata da un aquilano, il dottor Alessandro Ricci, da una ventina di anni "secondo" di Galzio prima a Teramo, poi a L'Aquila. La decisione e' provvisoria: il reparto e' infatti a guida universitaria e Ricci e' di espressione ospedaliera, ma l'affidamento dell'incarico, sia pure non definitivo, e' un dato che fa emergere la fiducia nel neurochirurgo aquilano. Stando a quanto si e' appreso da ambienti vicini a quello che viene considerato un luminare, Galzio avrebbe ricevuto un'offerta irrinunciabile. La permanenza di Galzio all'Aquila e' stata caratterizzata anche da passaggi polemici, tra tutti le minacce di dimissioni e la presentazione delle stesse, poi ritirate, per la vicenda del reparto di Neurochirurgia di Avezzano (L'Aquila). Dopo le sue eclatanti proteste, nel piano aziendale della Asl nella citta' marsicana e' stato previsto un servizio di Neurochirurgia, anche se non un vero e proprio reparto.

Leggi Tutto »

Barriere fonoassorbenti, Cozzi: Rfi pronta per iniziare i lavori ad inizio 2018

«Entro i primi mesi del 2018, ottenute tutte le autorizzazioni necessarie, a cominciare da quelle paesaggistiche ed ambientali, e completate le procedure di gara per l’affidamento dei lavori che sono già state avviate, Rfi darà il via agli interventi di realizzazione delle barriere antirumore lungo il tracciato ferroviario di Montesilvano». Lo dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi, che questa mattina ha incontrato Rfi e i progettisti Italfer, la ditta incaricata di elaborare il progetto definitivo della realizzazione e dell’installazione delle barriere fonoassorbenti.

«Sono moltissimi anni -  dice ancora Cozzi -  che i cittadini residenti nelle zone a ridosso del tracciato ferroviario di Montesilvano attendono lo sviluppo e la concretizzazione del progetto di mitigazione acustica. Con questo incontro abbiamo affrontato una serie di dettagli tecnici inerenti l’altezza delle barriere, la possibilità di utilizzare delle componenti di trasparenze sulle barriere, nonché le specifiche progettuali per l’installazione dei pannelli nei punti del tracciato in prossimità di cavalcavia».

«Siamo particolarmente soddisfatti – aggiunge ancora Cozzi – delle rassicurazioni da parte di Rfi, anche in merito alle tempistiche di avvio di questi interventi, che sono ormai sempre più urgenti e non più procrastinabili. I cittadini si aspettano delle risposte, e questa Amministrazione sta lavorando e continuerà a farlo proprio per risolvere questa problematica, che in molti anni ha causato disagi significativi».

«La realizzazione di questo progetto -  commenta il presidente della Commissione Lavori Pubblici, Mauro Orsini -   arriva finalmente alla sua svolta. Esprimo grande soddisfazione per la puntualità e la serietà dimostrata dai vertici di Rfi, in particolare del dirigente Gianluigi De Carlo, che ringrazio per aver mantenuto il crono programma che ci siamo prefissati nel corso dei diversi incontri che abbiamo avuto nei mesi scorsi. Abbiamo ascoltato le esigenze tecniche di Rfi e le necessità dei cittadini che ci hanno espresso disagi e criticità. Ci siamo posti come anello di congiunzione al fine di arrivare alla elaborazione e alla predisposizione di un progetto capace di coniugare tutti questi aspetti».

Leggi Tutto »