Cronaca

A fuoco il furgone di una ditta di fuochi pirotecnici, nessun ferito

Il furgone di una ditta di fuochi d'artificio e' andato a fuoco nel primo pomeriggio a Ripa Teatina durante gli spari per una festa rionale in contrada S. Stefano. Le fiamme si sono sviluppate a terra a causa della ricaduta dei resti di uno degli artifici pirotecnici, e complice la vegetazione secca, hanno raggiunto in pochi minuti il furgone che prima si e' incendiato poi a causa della presenza a bordo di alcuni fuochi pirotecnici che non erano stati ancora piazzati, e' esploso. Le fiamme sono state domate dai vigili del fuoco, illesi due operatori della ditta, impegnati nello sparo. Sul posto sono interventi i carabinieri forestali. Il terreno e' stato bonificato.

Leggi Tutto »

Inseguimento sull’asse attrezzato, preso un ladro 

Rocambolesco inseguimento, nella notte, sull'asse attrezzato Chieti-Pescara che si e' concluso con un incidente. A bordo dell'automobile inseguita dai Carabinieri c'erano tre ladri che sono riusciti a fuggire a piedi, ma uno di loro - un 23enne albanese - e' stato catturato e arrestato poco dopo dalla Polizia di Chieti. Durante la corsa folle, sarebbero stati esplosi colpi di arma da fuoco. L'allarme e' scattato attorno alle 2, quando un cittadino di Spoltore ha allertato il 112 dopo aver visto dei malviventi che cercavano di rubargli l'automobile. I Carabinieri della Compagnia di Pescara sono subito intervenuti e nella zona sono arrivati gli equipaggi di Montesilvano, Loreto Aprutino e Penne, che hanno individuato un'Audi A6 risultata rubata a Porto d'Ascoli lo scorso 21 luglio. Il mezzo, a forte velocita', ha imboccato la circonvallazione prima e l'asse attrezzato poi, tallonato dai Carabinieri. All'inseguimento hanno preso parte anche mezzi delle Questure di Pescara e Chieti. La corsa si e' conclusa all'altezza dell'uscita per Dragonara, dove il conducente, a causa della velocita' elevatissima, ha perso il controllo del mezzo ed e' finito contro il guard rail. I tre malviventi sono riusciti a fuggire a piedi, ma uno di loro e' stato catturato dalla squadra Volante di Chieti. A bordo dell'auto i militari dell'Arma hanno trovato un vero e proprio campionario di arnesi da scasso, oltre ad una ricetrasmittente, due calcioli per fucili e 20 colpi a pallettoni. Il veicolo e' stato sottoposto a sequestro, cosi' come il materiale presente all'interno del mezzo, su cui verranno eseguiti accertamenti tecnici da parte del Ris di Roma. Proseguono le indagini. 

Leggi Tutto »

Meno donatori in Abruzzo, allarme Centro regionale del sangue

 Carenza di sangue in Abruzzo. L'allarme e' del direttore del Centro regionale sangue della Regione Abruzzo Pasquale Colamartino. La situazione piu' complessa, secondo Colamartino, si registra in provincia di Chieti "dove - afferma - e' piu' difficile garantire l'equilibrio tra produzione e consumi". "Nell'Asl Lanciano-Vasto-Chieti - spiega - lo squilibrio e' causato dagli elevati consumi del Policlinico S. Annunziata di Chieti e della complessita' della rete ospedaliera aziendale. In Abruzzo il numero complessivo dei donatori periodici al 31 dicembre 2016 e' stato di 31.738, con una diminuzione rispetto al 2015 di 1.242 donatori, pari al 4% del totale. Il calo si e' evidenziato soprattutto nella fascia di eta' compresa tra i 18 ed i 45 anni. Le conseguenze di questo trend negativo si sono avvertite a partire dal primo semestre del 2017, periodo in cui sono state prodotte a livello regionale 26.182 unita' di emazie a fronte di un fabbisogno di 28.325 unita', a cui si e' comunque potuto fare fronte attraverso l'importazione di circa 2.000 unita' di emazie da altre regioni". "Non e' semplice spiegare le ragioni del calo delle donazioni che sta avvenendo nella Regione Abruzzo - aggiunge Colamartino - cosi' come nella maggioranza delle regioni italiane, con effetti preoccupanti sulla tenuta del sistema trasfusionale e sulla garanzia dei livelli di assistenza in medicina trasfusionale. Sicuramente una delle principali cause e' quella della riduzione progressiva del numero dei donatori periodici". Colamartino spiega come cio' stia avvenendo a causa "della progressiva riduzione del ricambio generazionale della popolazione dei donatori periodici; dell'adozione di misure piu' restrittive per la selezione dei candidati donatori, della diffusione sul territorio nazionale di nuovi agenti infettivi trasmissibili attraverso la trasfusione di sangue conseguenti alla mobilita' dei cittadini ed ai cambiamenti climatici". 

Leggi Tutto »

L’Aquila, finanziata la pista ciclabile Molina-Cagnano

Verra' finanziata per intero la pista ciclabile Molina Aterno-L'Aquila-Cagnano Amiterno. Lo rende noto il sindaco di L'Aquila, Pierluigi Biondi, precisando che "il Comune sara' soggetto attuatore degli interventi grazie ad un accordo con tutti i Comuni interessati e la Provincia". Biondi ha inoltre spiegato che la copertura finanziaria dell'intervento sara' assicurata da "fondi regionali e fondi Cipe per complessivi 23 milioni di euro. Per lo sblocco delle risorse, peraltro, e' stata importante la collaborazione attivata con la Regione Abruzzo e la Struttura di Missione: a loro va il mio ringraziamento". "Si tratta di un'opera - ha proseguito il sindaco - che si sposa a pieno con i principi indicati nel programma elettorale proposto ai cittadini aquilani. Il tema della mobilita' sostenibile e' al centro dell'agenda politica di questa Amministrazione e stiamo lavorando su piu' fronti: da quello delle piste ciclabili alla diffusione di colonnine per le automobili elettriche. A breve ci saranno novita' anche per cio' che riguarda il trasporto pubblico, che si inserisce in questo mosaico di interventi per garantire spostamenti rapidi ed ecocompatibili".

Leggi Tutto »

Domato l’incendio in contrada Decontra a Caramanico Terme

E' stato domato l'incendio che per tre giorni ha interessato l'area di contrada Decontra a Caramanico Terme. Alle operazioni di spegnimento hanno partecipato Vigili del Fuoco, Carabinieri Forestali, volontari e Protezione Civile, con l'ausilio di elicottero e Canadair. Da questa mattina i Vigili stanno provvedendo alla bonifica dell'area interessata dalle fiamme, oltre 60 ettari in una zona impervia con pini e ginestre, all'ingresso della riserva naturale della Valle dell'Orfento. 

Nella zona, complici il vento e le temperature elevate, restano ancora dei focolai attivi e proseguono le operazioni di spegnimento, anche con l'ausilio dell'elicottero dei Vigili del Fuoco. "Non ci sono piu' le fiamme e il fumo che c'erano ieri - spiega il sindaco, Simone Angelucci - ma le operazioni vanno avanti. Se le condizioni climatiche resteranno invariate, per il tardo pomeriggio potremmo risolvere tutto. Per ora l'emergenza resta e il Centro operativo comunale (Coc) e' ancora attivo". Il rogo si e' sviluppato tra le contrade Riga e Decontra, all'ingresso della riserva naturale della Valle dell'Orfento, in una zona estremamente impervia in cui si trovano pini e ginestre. Il fronte dell'incendio e' di oltre 60 ettari

Leggi Tutto »

Aggredisce agenti che lo piantonavano e fugge dall’ospedale di Chieti

 E' riuscito ad evadere all'alba dall'ospedale di Chieti dove era piantonato dopo l'arresto avvenuto a seguito di un rocambolesco inseguimento avvenuto nella notte tra mercoledi' e giovedi' sull'asse attrezzato Chieti-Pescara. Davide De Gaetano, 23 anni, di origini albanesi ma residente a Roma, avrebbe aggredito gli agenti che lo piantonavano. Il giovane era stato ricoverato per le lesioni riportate nell'incidente della Audi a bordo della quale era in fuga insieme ad altri due complici dopo il tentativo di furto di una Bmw a Spoltore. I complici erano riusciti a darsi alla fuga a piedi facendo perdere le proprie tracce e sono ancora ricercati. De Gaetano era stato invece bloccato e arrestato. La Questura lo considera pericoloso: ha la barba ed e' ferito al volto, le forze dell'ordine chiedono a chi lo dovesse incontrare di segnalare la presenza ai numeri d'emergenza.

Leggi Tutto »

Bollino rosso in 26 città d’Italia, nella lista c’è Pescara

 Il caldo torrido tiene sempre sotto scacco la nostra penisola e almeno fino a domenica 6 il "bollino rosso", che corrisponde al livello 3 e indica "condizioni di emergenza con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo dei soggetti a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche", continuera' a valere per 26 citta' su 27. L'ultimo aggiornamento e' del ministero della Salute secondo cui Genova resta l'unica citta' contrassegnata da un "bollino giallo" (livello di pre-allerta). Le criticita' climatiche, quindi, da oggi a domenica riguardano Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Latina, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona e Viterbo.

Leggi Tutto »

Ospedale di Ortona, lavori alla centrale di sterilizzazione

Mettere le sale operatorie dell'Ospedale di Ortona in condizione di esprimere maggiore efficienza e supportare adeguatamente un'attivita' chirurgica sempre piu' specialistica e in costante crescita: e' questa la finalita' dei lavori di adeguamento della Centrale di sterilizzazione del "Bernabeo" che la Asl Lanciano Vasto Chieti ha programmato dal 10 agosto al 3 settembre prossimi. La Centrale di sterilizzazione ha una funzione strategica nell'organizzazione dell'ospedale: attraverso le sue procedure si eliminano dagli strumenti chirurgici, i cosiddetti "ferri", e dalle attrezzature medicali i microrganismi che possono creare una condizione patologica a un paziente sottoposto a indagine diagnostica o intervento chirurgico e terapeutico. 

Durante il periodo dei lavori non sara' possibile eseguire la sterilizzazione al "Bernabeo": di conseguenza sara' necessario contenere l'attivita' chirurgica programmata entro limiti piu' stretti, a cui la Asl fara' fronte senza interrompere gli interventi e provvedendo alla sterilizzazione degli strumenti chirurgici presso l'Ospedale di Chieti, per poi riconsegnarli a Ortona. Le unita' operative di Chirurgia a indirizzo oncologico e di Ortopedia sospenderanno le attivita' di ricovero dalla serata dell'11 agosto alle ore 7 del 4 settembre, ma continueranno a svolgere attivita' ambulatoriale e consulenze per pazienti ricoverati e di Pronto soccorso. Eventuali urgenze di competenza delle due discipline saranno trasportate negli ospedali di Chieti e Lanciano. La Senologia sospendera' i ricoveri dalle ore 20 dell'11 agosto alle ore 7 del 16 agosto, quando riprendera' regolarmente le sedute chirurgiche programmate di sala operatoria e le altre attivita'. La Ginecologia Oncologica sospendera' i ricoveri dalle ore 20 dell'11 agosto alle 7 del 22 agosto, quando riprendera' normalmente tutte le attivita'.

Leggi Tutto »

Ingresso illegale in Italia e prostituzione, 3 arresti tra Emilia e Abruzzo

La Squadra Mobile della Questura di Pescara, in collaborazione con la Squadra Mobile della Questura di Modena, a seguito di una attivita' investigativa coordinata dalla Procura del capoluogo adriatico, ha dato esecuzione ad un'ordinanza di custodia cautelare emessa nei confronti di tre albanesi, due uomini e una donna, indiziati di avere fatto entrare illegalmente in Italia giovani connazionali al fine di sfruttarne la prostituzione. Le tre misure sono state eseguite nella giornata di ieri a Pescara, a Maranello dove si trovava la ragazza e nella casa circondariale di Lanciano, dove uno dei tre era gia' recluso. A coordinare l'indagine e' stato il Pm della Procura diPescara Gennaro Varone che ha richiesto le misure poi emesse dal Gip del Tribunale di Pescara Antonella Di Carlo. Come ha spiegato in una conferenza stampa il V.Q.A. Dante Cosentino, l'operazione e' collegata a quella del 29 aprile quando la Polizia di Stato stronco' un traffico della prostituzione gestito a Pescara da gruppi di albanesi e romeni. Quell'indagine, proseguita nei giorni e nelle settimane seguenti, ha portato alla nuova svolta di oggi. La Polizia ha accertato che il gruppo albanese continuava a far entrare ragazze in Italia e in Abruzzo per avviarle alla prostituzione.

In particolare il terzetto, in questa seconda fase dell'inchiesta, aveva sfruttato due ragazze albanesi e una romena. Una delle tre giovani, una ragazza di 24 anni, cittadina albanese, fu fatta arrivare in Italia il 13 aprile scorso. Un'altra di 22 anni nelle settimane successive. Il modus operandi del terzetto era semplice e collaudato. Con la promessa di un lavoro nel settore turistico, le ragazze venivano infatti fatte arrivare via mare in Italia da Valona (Albania) e poi avviate alla prostituzione. Dopo gli arresti del 29 aprile, il gruppo, per far fronte alle spese legali, si era prodigato per far arrivare le giovani in Italia, e sfruttarle, per poi utilizzare i soldi guadagnati per pagare le spese legali. Gli agenti della Mobile Pescarese hanno poi scoperto che uno dei tre albanesi, per qualche giorno, ospito', in una casa Ater occupata abusivamente in via Rigopiano, alcune giovani da farle poi prostituire. Il 29 maggio scorso l'immobile Ater fu sottoposto a sequestro preventivo da parte della Squadra Mobile, e cosi' liberato. Le indagini non sono concluse. 

Leggi Tutto »

Pescara, scoperto terreno adibito alla coltivazione della marijuana

 Un appezzamento di terreno adibito alla coltura della canapa indiana, con piante di marijuana alte piu' di due metri: e' quanto hanno scoperto a Pescara, in contrada Colle Orlando, i militari della Sezione Aerea della Guardia di Finanza, nell'ambito di un'attivita' di ricognizione connessa alla prevenzione e repressione dei traffici illeciti. Nonostante la piantagione di cannabis fosse abilmente occultata in una zona particolarmente impervia, l'equipaggio del mezzo aereo e' riuscito ad indicare l'area alle pattuglie, subito intervenute sul posto. Le piante di marijuana erano dotate di un impianto di irrigazione e accuratamente fertilizzate, pronte alla raccolta per la produzione di droga. Sono in corso indagini finalizzate ad individuare i responsabili. I reati sono produzione, traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti o psicotrope e assenza di autorizzazione. L'operazione e' stata condotta in stretta sinergia con uomini e mezzi aerei appartenenti al limitrofo reparto volo di Pratica di Mare e dello stesso Comando Generale del Corpo.

Leggi Tutto »