Cronaca

Estate 2017, libero accesso agli animali nella spiaggia libera tra Hotel Sole e Sabbia d’Oro a Montesilvano

«Anche quest’anno cittadini e turisti che vogliono godersi una giornata di mare con i propri amici animali, potranno farlo. Abbiamo infatti dedicato , come già accaduto nella scorsa stagione estiva, una delle spiagge libere della città agli animali da affezione». Lo dichiara l’assessore al Benessere Animale, Deborah Comardi che spiega: «La spiaggia libera pet friendly è sempre quella tra Hotel Sole e Sabbia d'Oro». Nello specifico, secondo quanto disposto dall’ordinanza firmata dal dirigente del settore Pianificazione e Gestione territoriale Valeriano Mergiotti, l’accesso è consentito in un tratto di 35 metri, lasciandone 26,50 dal confine con Sabbia D’Oro. Il documento stabilisce, inoltre, che l'accesso e la permanenza sulle spiagge degli animali devono essere subordinati al rispetto delle normative igienico sanitarie. A tal fine il proprietario o il detentore deve munirsi di idonea certificazione sanitaria o del libretto delle vaccinazioni; gli animali che non risultino in regola con le vaccinazioni non possono accedere alle zone a loro riservate, così come l'accesso è vietato ai cani femmina durante il periodo estrale. I proprietari o detentori di cani non identificabili mediante microchip, tatuaggio di riconoscimento o altro documento idoneo sono soggetti a sanzioni amministrative. E' sempre consentito l'accesso ai cani guida per le esigenze delle persone non vedenti. Nel rispetto della sicurezza e dell'incolumità dei bagnanti, gli animali possono sostare entro il perimetro degli ombrelloni dello stabilimento o comunque nelle vicinanze del proprietario o del detentore. Vige inoltre l'obbligo di rimuovere le deiezioni solide. È vietata la balneazione degli animali. Il proprietario di un cane è sempre responsabile del benessere, del controllo e della conduzione dell’animale e risponde, sia civilmente che penalmente, dei danni o lesioni a persone, animali o cose provocati dall’animale stesso, proprio ai fini della prevenzione, il proprietario o detentore di un cane deve munirsi di un guinzaglio e di una museruola da applicare in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle autorità competenti. Accesso vietato infine sulle altre spiagge libere del territorio comunale, nonché sulle aree destinate alla sosta e all'alaggio e nella zona in prossimità della foce del Fiume Saline, per il rischio estinzione dell'uccello fratino che nidifica in quell'area.

«Oltre alla spiaggia libera - dice ancora l’assessore - vi sono anche 4 stabilimenti balneari che aprono le loro porte agli amici a 4 zampe, incontrando così le esigenze dei tanti concittadini, ma anche dei turisti che non vogliono separarsi dai loro animali». Si tratta di “Bagni Bruno”, “Verdemare”, “Le Nazioni” e “Il Veliero”. In tutti i casi l’accesso è consentito ad animali di piccola taglia.

Leggi Tutto »

Raccolta porta a porta, Montesilvano Colle resta sopra l’85%

«Anche il mese di maggio è stato connotato dal raggiungimento di risultati eccellenti che portano la percentuale di raccolta differenziata a valori ben al di sopra della media». A dirlo è il sindaco Francesco Maragno. Dallo scorso 6 marzo, l’Amministrazione Comunale ha introdotto il sistema di raccolta porta a porta per 300 utenze di Montesilvano Colle. Dopo aver raggiunto ben l’87% di differenziata nei primi 50 giorni, la percentuale resta altissima anche nel mese di maggio, attestandosi all’85,30%.

«Questi numeri - dichiara ancora il sindaco - sono l’evidente dimostrazione che l’unico sistema per rendere un comune virtuoso nell’ambito della differenziazione dei rifiuti è quello della raccolta porta a porta. Dobbiamo dare un grande merito ai cittadini di Montesilvano Colle che di fronte a questa importante novità si sono impegnati con attenzione e cura, rispettando tutte le indicazioni che gli sono state fornite nel corso della campagna informativa preparatoria. I risvolti positivi di questa progettualità – aggiunge Maragno – sono palpabili anche in termini di decoro urbano. L’introduzione del sistema porta a porta ci ha infatti permesso di eliminare i bidoni stradali, migliorando così concretamente l’immagine della parte alta della città. Convinti del positivo impatto ambientale nonché turistico, e del fatto che una città più pulita e più ordinata è il primo deterrente per gli incivili del rifiuto, in concertazione con i balneatori, abbiamo deciso di eliminare i cassonetti anche dal lungomare».

L’Ati Formula Ambiente e Sapi avvierà la graduale rimozione dei bidoni nel corso della prossima settimana. Sempre con l’obiettivo di offrire a montesilvanesi e villeggianti un servizio ancora più efficiente, la Giunta ha deliberato di estendere per tutti i mesi estivi, sino a settembre, la raccolta dei rifiuti solidi urbani anche nei giorni festivi, nonché di potenziare il servizio di spazzamento e pulizie, in luoghi interessati da manifestazioni. «Nel corso di questo anno - afferma il primo cittadino - abbiamo avviato una stagione nuova per la città di Montesilvano. Il percorso intrapreso è evidentemente quello giusto, visti i risultati positivi che stiamo ottenendo. Le percentuali di raccolta differenziata aumentano, il servizio migliora passo dopo passo e con esso l’immagine della città e la qualità della vita per i cittadini. Nei prossimi mesi estenderemo il servizio porta a porta a tutta la zona collinare oltre che alle aree del PP1, per poi nel prossimo anno arrivare a tutta la città».

Leggi Tutto »

Megalò 2, la societa’ Sile rinuncia alla sospensiva, si va al merito

La societa' Sile Costruzioni ha rinunciato oggi, dinanzi al Tar, alla decisione sulla sospensiva del provvedimento emesso dal Comitato Via della Regione Abruzzo lo scorso 24 marzo che ha di fatto 'bocciato' la realizzazione, a Chieti Scalo, del centro commerciale noto come Megalo' 2. I legali della societa' bergamasca ne hanno chiesto l'abbinamento al giudizio di merito: il Tribunale amministrativo decidera' sulla questione direttamente nell'udienza nella quale esaminera' la sostanza del provvedimento, a nuovo ruolo, dopo l'estate. "La rinuncia alla decisione sulla sospensiva - commenta l'avv. Francesco Paolo Febbo, che per conto del Wwf Chieti Pescara si e' costituito nel procedimento - non ci ha sorpreso. Quella che contera' e' la decisione sul merito, per la quale il Wwf ha espresso chiaramente la propria posizione nell'intervento 'ad opponendum' rispetto al ricorso proposto''. 

Leggi Tutto »

Frode sulla vendita del pesce, denunce e sequestri Nas a Pescara

Veniva commercializzato come filetto di cernia, ma in realta' apparteneva ad una specie ittica diversa, di valore economico e pregio organolettico nettamente inferiore. E' la frode commerciale nel settore ittico scoperta aPescara dai Carabinieri del Nas. Il titolare dell'attivita' commerciale in questione, una pescheria, e i due amministratori della societa' di import&export responsabile dell'importazione e della commercializzazione del pesce sono stati denunciati. Diversi chilogrammi di prodotto ittico sono stati sequestrati. L'operazione rientra nell'ambito di un'imponente campagna di campionamento di pesce fresco e surgelato, condotta dai militari del Nas di Pescara, sui diversi step della filiera del pesce. Grazie alle analisi dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale e' stato appurato che il pesce venduto come cernia in realta' era di un'altra specie. Il sequestro del pesce ha consentito di delineare i profili di responsabilita' penale a carico delle tre persone. 

Leggi Tutto »

Accusato di violenza sessuale al campeggio, assolto 26enne

Era accusato di aver violentato una 24enne romana conosciuta fuori ad un campeggio ad Alba Adriatica. Un'accusa dalla quale oggi, al termine del processo davanti al Tribunale di Teramo, un 26enne napoletano e' stato assolto per non aver commesso il fatto. Il pm Laura Colica aveva chiesto per il giovane una condanna a sei anni. A denunciare i fatti la stessa ragazza, che il giorno dopo sarebbe ripartita per Roma raccontando tutto ai Carabinieri della Capitale, con la denuncia successivamente passata a Teramo per competenza.

Leggi Tutto »

Tar decide su Megalo’ 2, Wwf si costituisce in giudizio

Il Wwf Chieti Pescara sara' presente domani, con un proprio ricorso 'ad opponendum', dinanzi al Tribunale amministrativo regionale nell'udienza cautelare in programma domani in cui verra' esaminato il ricorso proposto dalla societa' Sile Costruzioni di Barzana, la ditta interessata alla realizzazione del centro commerciale noto come Megalo' 2 a Chieti Scalo. La societa' ha fatto ricorso contro la decisione del Comitato Via della Regione che il 24 marzo scorso ha dichiarato improcedibile il progetto rigettando la richiesta di proroga del parere favorevole quinquennale rilasciato nel 2012 e chiede l'annullamento della decisione del Comitato previa sospensiva. Il Wwf sara' affiancato, ma nell'udienza di merito che dovra' essere fissata, da alcune associazioni di categoria quali Confcommercio, Confesercenti, Legambiente, Consorzio Chieti Centro, Upa, Cna, Cia e Casartigiani che loro volta presenteranno ricorso 'ad opponendum'. Il Wwf chiede ai giudici amministrativi di riconoscere la validita' delle scelte del Comitato Via, che di fatto ha bocciato le nuove costruzioni ma non il completamento dell'argine, e dunque di respingere il ricorso della Sile Costruzioni. 

Leggi Tutto »

Sanitopoli, processo bis a Perugia per reato associativo

Fissata al 4 luglio prossimo, alla Corte d'Appello di Perugia, l'udienza del processo bis sulla sanitopoli abruzzese, che vede imputati l'ex presidente della Regione Abruzzo, Ottaviano Del Turco, e altre persone. I giudici del tribunale umbro dovranno valutare la sussistenza o meno del reato di associazione a delinquere ed eventualmente ricalcolare la pena gia' stabilita in appello dalla Corte aquilana. Nel dicembre scorso la Cassazione aveva confermato la condanna di Del Turco per induzione indebita, ma aveva annullato con rinvio la condanna d'appello riguardante l'accusa piu' pesante, quella di associazione a delinquere. Un reato, quest'ultimo, contestato anche all'ex segretario generale della presidenza della Giunta regionale, Lamberto Quarta e all'ex capogruppo della Margherita in Consiglio regionale, Camillo Cesarone. Il nuovo processo servira' dunque per riesaminare gli elementi di prova del reato associativo a carico dei tre imputati. Alla luce della decisione della Corte perugina, potrebbe essere rivista la condanna che per Del Turco, in appello, era stata ridotta da nove anni e sei mesi a quattro anni e due mesi. I giudici della Corte d'Appello umbra, infine, sono chiamati a rivalutare anche le posizioni dell'ex assessore regionale alla Sanita', Berbardo Mazzocca e dell'ex assessore regionale alle Attivita' produttive, Antonio Boschetti, relativamente alle statuizioni civili di condanna. 

Leggi Tutto »

Tragedia in spiaggia a San Salvo, annega un giovane

Un giovane e' annegato e una ragazza e' stata salvata dalle onde nei pressi del porticciolo turistico di San Salvo. La tragedia si e' consumata in pochi minuti, attorno alle 13.00, nello spazio antistante il lido n. 25 quando B.C. 28 anni, di nazionalita' romena e residente a San Salvo, era in acqua con Giuseppe Fusco, 33 anni di Benevento, ma a causa del forte vento e della corrente che spingeva al largo si sono trovati entrambi in difficolta'. Sono intervenuti un bagnino e un bagnante che hanno notato la coppia: sono riusciti a portare a riva la ragazza, mentre i flutti hanno inghiottito il ragazzo. Per le ricerche e' giunto sul posto il personale della Guardia Costiera di Vasto per le ricerche in mare con una motovedetta, mentre da Pescara e' stato fatto intervenire un elicottero della Capitaneria di Porto. Dopo oltre un'ora il 33enne e' stato recuperato da un sommozzatore, che si e' calato con un verricello dall'elicottero, nei pressi della barriera frangiflutto antistante il porticciolo turistico, ma nelle acque territoriali di Montenero di Bisaccia. Per le cure mediche la 28enne e' stata trasportata con un'ambulanza del 118 all'ospedale di Vasto e non sarebbe in pericolo di vita. Per i rilievi di legge sono intervenuti i carabinieri di San Salvo e Montenero di Bisaccia e la Polizia Locale di San Salvo. La salma del giovane e' stata trasferita all'obitorio a Vasto.

Leggi Tutto »

Furto al discount, ladri inseguiti dai dipendenti e arrestati dalla Polizia

Dopo il furto in un discount, vengono inseguiti dai dipendenti dell'attivita' commerciale che non li perdono di vista, consentendo alla Polizia di arrestarli: protagonisti dell'episodio, avvenuto stamani a Pescara, sono due romeni di 32 e 46 anni, finiti in carcere per furto aggravato in concorso. I due sono entrati in un supermercato di via Punta Penna, hanno infilato della merce nei vestiti ed hanno pagato alle casse solo alcuni prodotti, per poi allontanarsi. Scoperti dal personale dell'attivita', sono stati invitati a restituire la refurtiva, ma si sono dati alla fuga a piedi. I dipendenti li hanno allora seguiti in automobile per alcune centinaia di metri ed hanno fornito la loro posizione alla Polizia. Sul posto sono arrivati gli agenti della squadra Volante, che li hanno arrestati.

Leggi Tutto »

Oltre 80 milioni di euro evasi da 15 imprese dell’e-commerce

Oltre 80 milioni di euro evasi da 15 imprese dell'e-commerce, risultate fantasma per il fisco, scoperti dalla Guardia di Finanza di Rimini nell'operazione "Mercurio web", che ha disarticolato un'associazione per delinquere con reati di frode fiscale internazionale nel settore del commercio online di apparati elettronici. Le fiamme gialle hanno individuato elementi utili a dimostrare che due societa' con sede a San Marino svolgevano la propria attivita' prevalentemente in Italia, attraverso un sito Internet con dominio e server in Italia. I finanzieri, avvalendosi di informazioni trasmesse dal Tribunale sammarinese, hanno constatato la "esterovestizione" (cioe' appunto la fittizia localizzazione all'estero della residenza di un soggetto che vive od opera in Italia, allo scopo di godere di un regime fiscale piu' vantaggioso) delle due societa', identificando l'amministratore di fatto, un 42enne residente a Santa Maria Capua Vetere e il magazzino di stoccaggio della merce, a Rimini.

E' stato cosi' scoperto l'occultamento di ricavi per circa 70 milioni e sono state ricollegate al giro d'affari altre 13 imprese nelle province di Napoli, Caserta, Roma, Pescara e Pisa che, pur avendo fornito circa 10 milioni di apparati elettronici alle due societa' esterovestite, risultavano aver omesso le prescritte dichiarazioni dei redditi per le annualita' interessate dalle operazioni. Sono stati quindi denunciati l'amministratore della societa' sammarinese, il 42enne di Santa Maria Capua Vetere, un 63 enne residente a Citta' di Castello (Perugia) e un 44enne di Santarcangelo di Romagna per associazione a delinquere finalizzata all'evasione fiscale internazionale. Denunciati anche i 13 rappresentanti legali delle imprese fornitrici delle due aziende estero-vestite per il reato di omessa dichiarazione. Il sostituto procuratore Paolo Gengarelli, che ha coordinato le indagini, ha chiesto un sequestro preventivo di 33 milioni di euro, disposto dal gip ed eseguito dai finanzieri nelle province di Rimini, Forli' Cesena, Caserta, Perugia e Viterbo e, attraverso un'apposita richiesta di assistenza giudiziaria, esteso nella Repubblica di San Marino. Il campano inoltre e' stato anche denunciato per il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte: le indagini economico-patrimoniali hanno permesso di rilevare elementi che portano a ipotizzare che l'indagato, dopo la notifica dei verbali, al solo fine di sottrarsi al pagamento delle imposte ovvero di interessi o sanzioni amministrative relative a dette imposte, abbia venduto al padre parte dei propri beni, al fine di rendere in tutto o in parte inefficace la procedura di riscossione coattiva. 

Leggi Tutto »