Cronaca

Vigilanza Scolastica, Parlione: Con i nonni vigile scuole sicure

«Anche quest’anno potremo avvalerci della preziosissima collaborazione dei nonni vigile». Ad annunciarlo è l’assessore alla Pubblica Istruzione, Maria Rosaria Parlione.

«Il servizio di vigilanza scolastica davanti le scuole della città verrà gestito anche per questo anno scolastico dai nonni vigile. Nelle scorse settimane abbiamo pubblicato un avviso per individuare le associazioni che si occuperanno di questo servizio. Lo abbiamo affidato ai volontari dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri e alla Croce Verde, che si occuperanno della sicurezza dei bambini in entrata e in uscita davanti 12 plessi scolastici con i nonni vigile.

La nostra comunità apprezza molto il progetto che coinvolge i Nonni Vigile, che mettono al servizio della collettività il loro tempo e il loro impegno. Queste figure sono esempi per i bambini. Tra gli anziani e i ragazzi si instaura spesso un rapporto di amicizia. I nonni vigile non provvedono solo a garantire un ingresso e un’uscita in sicurezza, ma diventano un punto di riferimento per i piccoli che spesso si divertono ad ascoltare le storie della Montesilvano di una volta. Per i giovani – conclude la Parlione - osservare quotidianamente questi anziani che volontariamente mettono al servizio della collettività se stessi, diventa un esempio per stimolare la responsabilità sociale delle nuove generazioni». I nonni vigile verranno affiancati dagli operatori della Polizia Locale. Il servizio verrà attivato a partire da lunedì 11 settembre.

Leggi Tutto »

Olimpiadi di informatica, un abruzzese nel team d’argento

Da Giulianova arriva una delle quattro medaglie d'argento per l'Italia alle Olimpiadi Internazionali di Informatica. Si tratta di Andrea Ciprietti, dal Liceo Scientifico Marie Curie, che aveva ottenuto una medaglia anche nel 2016 a Milano. La notizia giunge dall'AICA, l'Associazione Italiana per L'Informatica e il Calcolo. Le Olimpiadi Internazionali di Informatica si sono svolte in Iran, a Teheran, dal 28 luglio al 4 agosto scorsi. Le medaglie d'argento sono state quattro, una per ogni componente del team italiano. "I vincitori - spiega l' Aica - si sono confrontati con coetanei provenienti da 82 paesi del mondo e hanno superato con successo una due giorni di sfide individuali. Sono: Jacopo Guoyi Chen - Liceo Scientifico Landi di Velletri (Roma), gia' medaglia d'oro alle Olimpiadi Italiane di Informatica 2016; Luca Cavalleri, Istituto Tecnico Magistri Cumacini di Como; Fabio Prunery, liceo Scientifico Alessandro Volta di Milano, entrambi alla loro prima esperienza nella competizione internazionale. Le medaglie delle Olimpiadi di Informatica sono assegnate per fasce di punteggio ottenuto e i nostri giovani talenti si sono tutti collocati nella fascia che da' diritto all'argento. I riconoscimenti ottenuti quest'anno arricchiscono il gia' ricchissimo "paniere" che i migliori talenti digitali italiani hanno conquistato nelle 18 edizioni a cui il nostro paese ha preso parte, composto adesso da 47 medaglie: 2 ori, 20 argenti e 25 bronzi. L'en-plein di medaglie ottenuto quest'anno e' naturalmente accolto con grandissima soddisfazione da AICA (Associazione italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico) e dal Ministero per l'Istruzione, Universita' e Ricerca - che curano insieme la partecipazione del nostro paese alle Olimpiadi Internazionali di Informatica. Per conquistare un premio alle Olimpiadi Internazionali di Informatica bisogna avere un grande talento e anche tanta forza di volonta', per affrontare esercitazioni e allenamenti che si assommano al normale impegno scolastico quotidiano. Perche' un talento emerga, pero', e' necessario saperlo vedere e sostenere nella sua crescita commenta il Presidente di AICA Giuseppe Mastronardi.

Leggi Tutto »

Coldiretti L’Aquila, contro cinghiali snellire macchina burocratica

“E’ necessario snellire la macchina burocratica che gravita intorno alla preoccupante realtà della fauna selvatica. Quello che sta succedendo a Santo Stefano di Sessanio è inaudito e chiama in causa una emergenza generale che va avanti da troppo tempo”.
Coldiretti L’Aquila scende in campo sul problema dei cinghiali e conferma che, tra danni da cinghiali e conseguenze della siccità, la produzione delle lenticchie di Santo Stefano è compromessa per oltre il 50%. Rischia così di scomparire una produzione che è il fiore all’occhiello della provincia ma anche di tutta la regione.
“Ci sono produttori che non riusciranno a raccogliere nulla perché tutto il raccolto è andato distrutto – dice il direttore di Coldiretti L’Aquila, Massimiliano Volpone – l’allarme riguarda comunque tutte le colture e i produttori sono veramente esausti. E come se non bastasse si avvicina anche la raccolta dello zafferano”.

Sulla questione dei cinghiali non è la prima volta che Coldiretti si esprime chiedendo una svolta definitiva all’emergenza. La federazione regionale di Coldiretti Abruzzo lo aveva ribadito già nell’incontro in assessorato all’agricoltura, ai primi di agosto, evidenziando che “la situazione sta assumendo connotazioni critiche, diventando un pericolo sia per l’incolumità delle persone che per le imprese sempre più esasperate” e chiedendo la costituzione di un tavolo di emergenza gestito dalle Prefetture.

“La situazione ormai insostenibile sta provocando l’abbandono delle aree interne da parte della popolazione, con problemi sociali, economici, sanitari ed ambientali – chiude Volpone – ribadiamo che è necessario affrontare con impegno e tempestività il problema, accelerare il percorso e riorganizzare organi e procedure affinchè si trovi una soluzione definitiva”.

Leggi Tutto »

Pescara, giovane in bici si scontra con un’auto

 Un ragazzo di 14 anni, residente a Spoltore, e' rimasto ferito nel pomeriggio in un incidente stradale avvenuto sul Lungofiume di Pescara dove, per cause in corso di accertamento, si e' scontrato con un'auto. Il giovane ciclista sbalzato a terra, subito soccorso dai sanitari del 118, e' stato trasportato nel vicino ospedale civile con un trauma cranico. Sull'accaduto e sulla ricostruzione dei fatti indaga la Polizia Municipale

Leggi Tutto »

Pescara, magazzino in fiamme in via Acquacorrente

Paura  in un magazzino di via Acquacorrente, a Pescara, dove il probabile malfunzionamento dell'impianto elettrico di un compressore ha provocato un incendio, che ha praticamente distrutto i locali, e lo scoppio di una bombola di gas fortunatamente quasi vuota. L'intervento di due squadre dei Vigili del Fuoco dal capoluogo adriatico e da Montesilvano ha consentito di domare il rogo prima che le fiamme raggiugessero una cabina elettrica adiacente e i muri esterni di una palazzina a pochi metri. Illeso il proprietario del magazzino, un 78enne che si trovava all'interno e che ha avuto la prontezza di abbandonare il locale, dopo avere tentato di spegnere le fiamme con un estintore. 

Leggi Tutto »

Pescara, scoperta evasione da 640mila euro

 Da due anni avrebbe acquistato materiali per stampanti in altri Paesi dell'Unione europea, ma senza pagare le tasse. I funzionari dell'Ufficio delle dogane di Pescara hanno accertato un'evasione dell'Iva per 640.721 euro a un commerciante, segnalato alla Procura di Teramo. Il valore delle merci acquistate illecitamente negli anni 2015 e 2016 ammonta a circa tre milioni di euro.

Leggi Tutto »

Viaggiavano con 1 kg di marijuana nascosta in auto, arrestati

Una coppia di persone è stata sorpresa in auto, a Martinsicuro, con un chilogrammo di marijuana e 120 grammi di cocaina ed è stata arrestata dai Carabinieri. Sono stati i precedenti di giustizia dell'uomo a destare sospetti , quando i carabinieri li hanno fermati per un controllo, lungo via Roma, a bordo di una utilitaria che procedeva ad alta velocita'. E' stata cosi' decisa la perquisizione della macchina dalla quale sono venuta fuori, nascosti all'interno della fodera dei sedili anteriori, cinque involucri di plastica con il chilo di marijuana d un altro con la cocaina. Nel portafoglio della donna e' stata rinvenuta anche una banconota da 50 euro falsa

Leggi Tutto »

Spento il focolaio di Roccacasale

 Il focolaio individuato ieri in localita' Pozzacchio, nel Comune di Roccacasale, e' stato spento grazie al lavoro a terra di circa 50 unita' tra Vigili del Fuoco, militari, operatori di Protezione civile regionale ed operai forestali. Lo rende noto il Centro Operativo Misto di Sulmona, coordinato dal vice Prefetto Natalino Benedetti. Sul posto sono intervenuti cinque Canadair che hanno effettuato 57 lanci per 6.000 litri ciascuno. Mezzi dell'Esercito Italiano hanno completato nel pomeriggio di ieri, nei pressi del poligono di tiro in localita' Marane di Sulmona, un sito di deposito ove verranno successivamente e temporaneamente allocati, a cura dei Volontari della Protezione Civile di Sulmona, i materiali di risulta della ripulitura della strada in localita' Mandorleto (zona Marane di Sulmona) al fine della loro definitiva eliminazione. Le attivita' del Centro Operativo Misto cesseranno formalmente non appena verra' completata da parte dell'Esercito la fascia tagliafuoco tra localita' Colle delle Vacche in territorio di Pratola Peligna ed il territorio di Roccacasale localita' Colle dei Preti. 

Leggi Tutto »

Incidente stradale in Spagna, muore giovane abruzzese

Un 26enne di Montesilvano, Alessandro Panaccio, e' morto in seguito ad un incidente stradale avvenuto nella tarda serata di lunedi' vicino Malaga, in Spagna, dove viveva per lavoro. Secondo il racconto di amici e parenti, il giovane viaggiava a bordo di una moto guidata da un amico. Il mezzo sarebbe stato tamponato da un'automobile. Lo schianto non ha lasciato scampo a Panaccio, che sarebbe morto sul colpo. Ferito gravemente il conducente della moto, uno spagnolo di circa 40 anni, attualmente in ospedale in stato di coma. In Spagna, nella notte tra il 4 e il 5 settembre, e' subito arrivata la madre del giovane, che poi e' stata raggiunta da un amico del ragazzo. A Malaga si trova anche la fidanzata del 26enne, che viveva con lui. Ai tre e' stato concesso solo oggi di vedere la salma del giovane, mentre sono in corso le procedure per il trasferimento in Italia. Panaccio, raccontano gli amici, si era stabilizzato a Malaga alcuni mesi fa, dopo essere stato a Barcellona e Madrid. In precedenza, sempre per lavoro, aveva vissuto a Tenerife e ad Amsterdam. Moltissimi i messaggi di cordoglio sul suo profilo Facebook e su quello della fidanzata, anche lei di Montesilvano.

Leggi Tutto »

Minacce e botte all’ex compagna, indagato pescarese 48enne

Misura del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla ex compagna. E' stata disposta dal Gip del Tribunale di Pescara, Antonella Di Carlo, su richiesta del Pm Rosangela Di Stefano, nei confronti di un 48enne pescarese, indagato con l'accusa di stalking per aver minacciato insultato e picchiato la ex compagna, dopo la fine della loro relazione. Oltre che del reato di atti persecutori, l'uomo e' stato indagato anche per le lesioni arrecate alla donna e per le minacce ed il danneggiamento della vettura, reati per i quali risulta persona offesa il suo nuovo compagno. La "vittima", una 49enne, residente nel capoluogo adriatico, si era rivolta alla Polizia, presentando querela nei riguardi dell'ex che, da qualche mese, nel tentativo di riallacciare il rapporto, aveva iniziato a perseguitarla con ripetute telefonate e messaggi, ad ogni ora del giorno e della notte, facendosi anche trovare ripetutamente sotto la sua abitazione. 

Leggi Tutto »