Cronaca

Cinquanta ettari di sterpaglie a fuoco nel Pescarese

Un vasto incendio ha interessato dalle prime ore di stamani la zona di Colle della Civetta di Torre de Passeri, dove il rogo ha percorso una cinquantina di ettari di sterpaglie. Al lavoro tre squadre dei vigili del fuoco del Comando Provinciale di Pescara e del Distaccamento di Alanno. Dopo diverse ore i Vigili sono riusciti a domare le fiamme, tenendole lontane da alcune case. Stamani si sta procedendo alla bonifica dell'area. Nella serata di ieri, sempre in Val Pescara, era stato domato un altro incendio nella zona di Serramonacesca. Non si conoscono le cause del rogo. Le previsioni di piogge nelle prossime ore potrebbero portare ad un miglioramento della situazione. 

Leggi Tutto »

Uomo trovato morto sotto un ponte nel Pescarese

Un uomo e' stato ritrovato senza vita questa mattina sotto un ponte in localita' Pescarina di Turrivalugnani. Il recupero del corpo, e' reso difficile dal fatto di trovarsi in una zona impervia. Sul posto stanno operando i sanitari del 118, i vigili del fuoco e i carabinieri. Non si conoscono al momento le cause del decesso, anche se e' ipotizzabile che la morte sia sopravvenuta a causa delle lesioni riportate nella caduta.

Sono durate oltre tre ore le operazioni di recupero del corpo senza vita trovato questa mattina e appartenente ad un 35enne della zona, coniugato, e che era scomparso ieri sera, e di cui i parenti avevano denunciato la scomparsa. Sono stati i vigili del fuoco del Saf (Soccorso Alpino Fluviale) di Pescara a raggiungere e immobilizzare in un canalone in fondo al precipizio del Belvedere difficile da raggiungere, la salma del 35enne per poterla poi riportare a valle. Dell'accaduto si stanno occupando i carabinieri della Compagnia di Popoli che stanno cercando di ricostruire l'accaduto. Si propende per la tesi del suicidio. Nelle prossime ore verra' effettuata la ricognizione cadaverica.

Leggi Tutto »

Sisma Abruzzo, Corecom entro 13 settembre le domande per le agevolazioni telefoniche 

In Abruzzo "le domande per usufruire delle agevolazioni tariffarie nei servizi di telefonia fissa e mobile a favore degli utenti e delle imprese colpite dagli eventi sismici di agosto e ottobre 2016 scadranno il 13 settembre 2017". Lo comunica il presidente del Co.Re.Com Filippo Lucci che aggiunge: "L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, alla quale il decreto legge numero 189/2016, (recante 'interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016') ha affidato il compito di definire le agevolazioni e di disciplinare le modalità di rateizzazione delle fatture sospese a beneficio delle popolazioni coinvolte ha deliberato (d.n. 235/17/CONS) su impulso del Corecom Abruzzo, di riconoscere il diritto alle agevolazioni non soltanto agli utenti ed alle imprese le cui abitazioni e sedi sono state dichiarate inagibili a seguito dei terremoti dello scorso anno, ma anche alle imprese con sedi ancora agibili, al fine di fornire sostegno alle comunità le cui attività, anche economiche, sono state fortemente pregiudicate dagli eventi sismici".

In particolare, per utenti e imprese titolari di servizi di rete fissa la cui abitazione o sede è agibile, l'Autorità ha disposto la rateizzazione dei pagamenti sospesi per i mesi di effettiva utilizzazione del servizio e lo storno delle fatture sospese per i mesi di mancata utilizzazione. Per gli utenti e imprese titolari di servizi di rete fissa, che hanno ancora abitazione o sede in condizioni di inagibilità, l'Autorità ha previsto lo storno delle fatture sospese per tutti i mesi in cui non hanno usufruito del servizio e la possibilità gratuita di recesso dal servizio o di trasloco della linea. Per gli utenti e imprese titolari di servizi di rete mobile, che hanno l'abitazione e sede inagibile, si prevede lo sconto, per sei mesi, del 50% della spesa sostenuta e l'erogazione di un bonus mensile di 1GB per il servizio dati".

"I titolari di imprese - precisa Lucci - possono, a prescindere dall'agibilità della sede, avvalersi, a scelta, di uno sconto del 50% sui servizi di rete fissa o mobile". Gli operatori, che già hanno spontaneamente offerto bonus e sconti alle popolazioni colpite, potranno farsi carico interamente o parzialmente dei costi delle agevolazioni. I costi non sostenuti saranno distribuiti sull'intera clientela (ad esclusione dei clienti terremotati, dei disabili e delle fasce a basso reddito), ricorrendo ad una maggiorazione una tantum, di entità peraltro quanto mai modesta, sulla quale l'Autorità vigilerà. Gli operatori saranno ovviamente tenuti a fornire dettagliate informazioni agli utenti circa l'eventuale applicazione della maggiorazione. "Le agevolazioni hanno durata semestral - conclude il Presiodente del Co.Re.Com - a partire dalla data di pubblicazione della delibera (13 luglio 2017) sul sito web di Agcom: utenti ed imprese hanno 60 giorni (13 settembre) di tempo per richiedere le agevolazioni, presentando la relativa documentazione; gli operatori hanno 90 giorni di tempo per rendere disponibili le agevolazioni richieste". 

Leggi Tutto »

Asl L’Aquila, riprendono i ricoveri a urologia Avezzano

Dopo la temporanea sospensione di agosto per le ferie del personale, in cui tutte le prestazioni sono state comunque garantite dall'ospedale di L'Aquila, domani primo settembre riprenderanno regolarmente i ricoveri nel reparto di urologia dell'ospedale di Avezzano. "Il ritorno ai consueti assetti di lavoro di urologia - dice il manager della Asl 1, Rinaldo Tordera - spazza via tutte le fantasiose ipotesi sull'intenzione di chiudere il reparto. Non solo. Verra' accompagnato da una novita': l'assunzione a tempo determinato di un medico che si aggiungera' ai due gia' in servizio". "Non e' nostra intenzione togliere i servizi - aggiunge Tordera - bensi', nei limiti delle nostre possibilita', aggiungerli e migliorarli. L'assunzione ci consentira' di puntellare l'organico e dare risposte piu' adeguate all'utenza. Occorre ragionare in un'ottica di respiro provinciale: obiettivi sono continuita' e servizi, a prescindere dalla localita' della provincia in cui si trova l'ospedale o la struttura che li eroga.

Leggi Tutto »

Rapina in banca nel pescarese

Una rapina e' stata commessa nel pomeriggio nella filiale di Elice della Bcc di Castiglione Messer Raimondo e Pianella. Erano da poco passate le 15.30 quando un uomo solo, a volto scoperto, ma con un cappellino a coprire parzialmente il viso, armato di pistola, si e' diretto verso la cassa, facendosi consegnare da una cassiera la somma di 25mila euro. All'interno della banca in quel momento c'erano il direttore e tre impiegati. Il rapinatore subito dopo e' fuggito, facendo perdere le sue tracce. Non ci sono stati feriti. Secondo alcuni testimoni l'uomo si esprimeva con accento meridionale. Sull'accaduto indagano i carabinieri della Compagnia di Montesilvano. 

Leggi Tutto »

Parco della Majella da 12 giorni in fiamme

 Parco nazionale della Majella, in Abruzzo, anche oggi in fiamme. Nel suo report quotidiano sugli incendi boschivi, aggiornato alle 13.30 di oggi, la Sala Operativa Abruzzo dei Vigili del Fuoco comunica che sono 'attivi' incendi nell'area Sulmona-Marane-Badia, sul Morrone, in provincia di L'Aquila, con un'area percorsa dal fuoco di oltre 450 ettari a 600-1800 metri sul livello del mare e nella zona di Pacentro dove 500 ettari tra 700-1600 metri di quota sono percorsi dal fuoco. In entrambi i casi, le fiamme si trovano in zone impervie, collinari e montane. Nel primo caso, dove le fiamme sono in atto da 12 giorni, i mezzi aerei presenti sono: 3 Canadair che hanno effettuato un totale di 92 lanci di 5.600 litri di acqua di portata ciascuno; un elicottero S-64 Erickson che ha effettuato 43 lanci di 9.000 litri di acqua di portata ciascuno. A terra, squadre di 16 vigili del fuoco muniti di 2 autopompe e di 2 pickup; 19 volontari di P.C. muniti di 4 pickup; 10 Carabinieri-Forestali; 20 militari dell'Esercito. Nel secondo caso, sono impegnate squadre a terra di 10 vigili del fuoco muniti di 2 autopompe e di 2 pickup; 6 volontari di P.C. muniti di 2 pickup; 15 militari dell'Esercito. 

Altri incendi, che il report della Sala Operativa Abruzzo dei Vigili del Fuoco indica come 'sotto controllo', interessano e zone di Prezza-Raiano, con un'area percorsa dal fuoco di 100 ettari a 700 metri di quota, e Tione degli Abruzzi dove cento ettari, nel territorio aquilano, sono percorsi dal fuoco. A Prezza-Raiano sono presenti un elicottero AB412 che ha effettuato 60 lanci della portata di 900 lt per ogni lancio e, come squadre a terra, 19 vigili del fuoco muniti di 2 autopompe, 2 pickup; 10 volontari di P.C. muniti di n. 4 pickup; 15 militari dell'Esercito. A Tione (le fiamme sono a 800-1000 mt s.l.m. in un'area collinare impervia) sono impegnate squadre a terra: 22 vigili del fuoco muniti di 3 autopompe e di 2 pickup; 6 volontari di P.C. muniti di 2 pickup; 15 militari dell'Esercito

Leggi Tutto »

Its Moda Pescara, corso gratuito per 25 allievi

Un nuovo corso gratuito post-diploma dell’Istituto tecnico superiore Its Moda Pescara.

E’ quello dedicato alla figura professionale Tecnico superiore per il coordinamento dei processi di progettazione del prodotto moda. Le iscrizioni scadono venerdì 15 settembre (alle 14) e sono disponibili 25 posti per gli allievi.

Sono aperte anche le selezioni per i docenti, in particolare per la costituzione dell’Albo permanente formatori che individua e qualifica le figure professionali che svolgeranno il ruolo di docente nei corsi e nelle attività della Fondazione. La scadenza è fissata, in questo caso, a venerdì 8 settembre (alle 14).

Gli Its sono una scelta strategica dell’istruzione italiana, si tratta di corsi post diploma di due anni che, coinvolgendo il mondo del lavoro, permettono agli studenti un altissimo indice di occupazione (circa l’80 per cento). Sul sito www.itsmodape.com sono disponibili i fac simile di domanda e tutti gli allegati necessari per partecipare a entrambe le selezioni. Sono, inoltre, riportati i possibili sbocchi occupazionali e tutte le informazioni utili.

 

Leggi Tutto »

Pescara, donna trovata morta nel tunnel sotto alla stazione

Una donna e' stata trovata senza vita questa mattina sotto il tunnel della stazione ferroviaria di Pescara dove una volta c'era il parcheggio custodito. La donna trovata priva di vita nel tunnel della Stazione di Pescara, A. C., aveva 30 anni e risiedeva in citta'. Si era allontanata da casa da qualche tempo, ed era conosciuta nella zona della Stazione Centrale dove non aveva mai dato problemi. A dare l'allarme sono stati alcuni senzatetto. Secondo il primo accertamento del medico legale, il decesso sarebbe dovuto a cause naturali. Il Pm della Procura di Pescara Rosangela Di Stefano ha disposto l'autopsia. Le indagini sono affidate agli agenti della Polfer, coordinati da Davide Zaccone. 

Leggi Tutto »

Torna a Pescara la Regata dei Gonfaloni

Sarà dedicata a Giovanni Verzulli, storico rappresentante della marineria pescarese scomparso nell'aprile scorso, la 23esima edizione della Regata dei Ginfaloni in programma sabato 2 e domenica 3 settembre a Pescara. La Regata dei Gonfaloni si dispuerà lungo il fiume Pescara, con la gara tra le marinerie della costa Adriatica e tirrenica. La manifestazione, è organizzata dal Comune di Pescara e dal Flag Costa di Pescara, in collaborazione con l'Associazione della Marineria Pescarese "Il Maestrale", si svolgerà al molo sud del Porto Canale di Pescara. L'assessore al turismo e grandi eventi del Comune di Pescara Giacomo Cuzzi, in occasione della presentazione di oggi ha detto che 'questa edizione sarà dedicata allo storico organizzatore Giovanni Verzulli che per tanti anni ha contribuito al successo della manifestazione'. In gara sul tratto di mare del molo sud 16 squadre (10 maschili e 6 femminili) da Grottammare, Taranto, Molfetta, Bari, Ravenna, Livorno e Termoli, Pescara, Ortona e Vasto.

Leggi Tutto »

Pettorano sul Gizio, anziano muore schiacciato dal trattore

Un 80enne di Pettorano sul Gizio, Giovanni Federico, e' morto in localita' Vallerga schiacciato dal suo trattore. Secondo i primi rilievi l'uomo sarebbe morto sul colpo dopo che il trattore si sarebbe ribaltato su un tratto di terreno in pendenza. Sul posto sono arrivati immediatamente i mezzi di soccorso, ambulanza del 118 e Vigili del Fuoco di Sulmona, ma hanno solo potuto constatare la morte dell'uomo. La notizia ha fatto subito il giro del paese creando sgomento per una tragedia che ha coinvolto una persona stimata da tutti. Sulla vicenda i carabinieri della locale stazione coordinati dalla compagnia di Castel di Sangro hanno aperto un'inchiesta per ricostruire l'accaduto e accertare eventuali responsabilita'.

Leggi Tutto »