Cronaca

Superata la fase critica per l’84enne di Sulmona colpito da meningite

Non e' piu' in prognosi riservata l'uomo di 84 anni, ricoverato dal 28 dicembre scorso all'ospedale di Sulmona, per una forma non contagiosa di meningite (pneumococco): dopo oltre un mese di permanenza nel reparto di rianimazione dell'ospedale il paziente, in seguito alle terapie farmacologiche, ha superato la fase critica e ora non e' piu' in pericolo di vita e quindi i medici hanno sciolto la prognosi. L'uomo e' cosciente, si autoalimenta e, sul piano neurologico, ha fatto registrare netti progressi. Uscito dalla fase piu' virulenta della malattia, il paziente e' stato trasferito questa mattina nel reparto malattie infettive dell'ospedale di Pescara dove proseguira' i trattamenti terapeutici. 

Leggi Tutto »

Hotel Rigopiano, sequestrata l’area

Proseguono le indagini della Procura di Pescara finalizzate alla ricostruzione della dinamica fattuale della tragedia dell'hotel Rigopiano di Farindola, in cui hanno perso la vita 29 persone. Gli investigatori stanno continuando ad acquisire testimonianze. Intanto, e' scattato il sequestro di quello che resta dell'albergo e dell'area della valanga. Inoltre, sono gia' iniziate le attivita' dei tre consulenti - due ingegneri di Torino e un geologo di Trento - nominati dal procuratore aggiunto Cristina Tedeschini e dal sostituto Andrea Papalia. Gli esperti dovranno ricostruire tutti i dati circostanziali fisici degli eventi e anche tutta la vicenda edilizia costruttiva della struttura. Infine, sono state eseguite tutte le autopsie. Per quanto riguarda cause, tempi e circostanze di ogni singolo decesso, si potra' avere un quadro esatto solo quando la Procura avra' a disposizione tutte le 29 relazioni autoptiche. L'inchiesta e' ancora contro ignoti. Le ipotesi di reato sono disastro colposo e omicidio plurimo colposo

Leggi Tutto »

Ritorno di fiamma dal camino, anziano ustionato a Roccamorice

Un uomo di oltre ottant'anni e' rimasto ustionato a Roccamorice in un incidente domestico mentre, come riferito da alcuni familiari, si trovava nei pressi del caminetto della sua casa. Per cause al momento poco chiare, e forse per l'utilizzo involontario di liquido infiammabile, si e' creata una fiammata che lo ha investito ad una gamba e ad un braccio.

E' stata la moglie a soccorrerlo e a chiamare i soccorsi, con i sanitari del 118 che lo hanno intubato e stabilizzato.

L'anziano in ambulanza e' stato portato in ospedale a Pescara, dove i medici hanno riscontrato ustioni sul 30% del corpo.

Leggi Tutto »

Pescara, chiusi i parchi per i terreni intrisi d’acqua

Ancora chiusi, a Pescara, Riserva dannunziana, parco Di Cocco e l'area di piazza Santa Caterina. L'annuncio e' dell'assessore comunale al verde pubblico Laura Di Pietro: "Terreno ancora intriso d'acqua per verificare la stabilita' degli alberi" dice. "La base, ancora satura d'acqua - si legge in una nota - richiede un monitoraggio costante perche' si possa scongiurare il rischio crolli. Per le suddette ragioni, anche la Riserva dannunziana restera' chiusa finche' sara' ritenuto necessario. "Una precauzione, finche' il terreno non sara' asciutto - cosi' l'assessore al Verde Pubblico Laura Di Pietro - per questo abbiamo deciso di tenere chiuso l'ex caserma Di Cocco, dove con il maltempo sono crollati due alberi e piazza Santa Caterina. In entrambe le aree verdi stiamo monitorando la situazione di alcuni esemplari per via proprio delle condizioni del terreno, operazioni che ci auguriamo di concludere al piu' presto"

Leggi Tutto »

Danni del maltempo, vertice Regione – Parlamentari per studiare provvedimenti di rilancio dell’economia

"Non e' un momento neutro quello che sta vivendo l'Abruzzo. Ecco perche' e' necessario creare i presupposti per una posizione giuridica, istituzionale e politica che consenta di individuare con immediatezza lo strumento piu' adatto per il risarcimento dei danni diretti ed indiretti patiti dall'Abruzzo oltre ad una norma ad hoc che consenta il mantenimento e la ripresa degli investimenti economici". Lo ha affermato - come da nota dell'Ufficio Stampa - il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, in apertura dell'incontro che ha avuto, questo pomeriggio, in Regione, a Pescara, con un folto gruppo di parlamentari abruzzesi, capitanati dal Sottosegretario alla Giustizia, Federica Chiavaroli, per promuovere e condividere iniziative a sostegno dell'Abruzzo, a seguito degli eventi calamitosi che hanno colpito gran parte del territorio regionale. "Ho lanciato, - ha ricordato D'Alfonso - una proposta sui tavoli nazionali di un decreto ad hoc per fare in modo che in Abruzzo si attivi una norma che supporti chi fa attivita' economica ma anche chi ha avvertito una perdita di fiducia nella conduzione della propria attivita' economica"

Leggi Tutto »

Spaccio di coca nel Teramano, patteggiamento per otto

Conclusa con otto patteggiamenti, e due posizioni stralciate da definire in separata sede (con i rispettivi legali che si sono avvalsi della sospensione dei termini per il terremoto), la vicenda giudiziaria che vedeva davanti al giudice dieci albanesi che a marzo erano stati colpiti da altrettante ordinanze (6 misure in carcere e 4 obblighi di dimora) con l'accusa di avere organizzato un vasto giro di spaccio nel teramano.

Otto imputati hanno patteggiato la pena davanti al gup Franco Tetto. Hanno scelto il rito alternativo Ilir Sallaku, che ha patteggiato 5 anni, Leonard Sallaku e Arjan Bala che hanno patteggiato 4 anni, Bledar Bala che ha patteggiato 3 anni e 8 mesi, Luan Sallaku che ha patteggiato 2 anni e 2 mesi, Fredi Dervischi, Albi Sallaku ed Etleva Sallaku che hanno patteggiato 1 anni e 2 mesi.

Ha chiesto il rinvio, avvalendosi della sospensione per terremoto Altin Gjepali e Adrian Hoxa. L'operazione, che aveva portato il gip ad emettere i provvedimenti nei confronti dei dieci albanesi, denominata "Elio", era stata condotta dagli uomini del reparto operativo dei Carabinieri di Teramo e coordinata dal pm Andrea De Feis e aveva portato, nel corso dei mesi, a numerosi sequestri sia di cocaina che di hashish che avevano interessato prevalentemente capoluogo e frazioni, con l'identificazione di decine clienti tra cui molti giovani, professionisti, ma anche operai, baristi, persone insospettabili. Tra questi anche due fratelli che da soli, nel corso di un anno, avrebbero acquistato ben 30 mila euro di cocaina. Nel corso dell'operazione, che si e' avvalsa anche di intercettazioni e pedinamenti, alcuni degli indagati (quattro dei quali sono fratelli) sono stati ripresi mentre spacciavano in presenza dei figli di 2 e 3 anni. Gli indagati, tutti residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno, erano per gli investigatori veri e propri professionisti dello spaccio.

Leggi Tutto »

Rapina a mano armata in un deposito slot nell’Aquilano

Armati e con il volto coperto da passamontagna, hanno fatto irruzione in un deposito di slot machine per poi fuggire facendo perdere le loro tracce. E' accaduto a Civitella Roveto nella zona industriale del paese. I responsabili del colpo, tre uomini, sono poi fuggiti su un'utilitaria, portando via circa 3 mila euro. Alcuni testimoni hanno preso il numero di targa. L'auto, in seguito ad indagini svolte dai carabinieri della compagnia di Tagliacozzo, risulta rubata nella provincia di Roma.

Leggi Tutto »

Rigopiano, 3mila persone ai funerali di Piero e Barbara

A distanza di quattro giorni dai funerali di Sebastiano Di Carlo e Nadia Acconciamessa, questa mattina Loreto Aprutino ha rivissuto il dolore della tragedia di Rigopiano. Oltre tremila persone hanno infatti partecipato alle esequie di Piero Di Pietro e della moglie Barbara Nobilio, estratti anche loro senza vita dal resort travolto dalla valanga del 18 gennaio scorso. Un dolore grande quello della famiglia e della comunita' loretese che si e' stretta al fianco della famiglia Di Pietro. Fra i presenti il presidente del Consiglio Regionale Giuseppe Di Pangrazio, il consigliere regionale Camillo D'Alessandro, oltre al sindaco Gabriele Starinieri e tanti altri amministratori. Presente anche il Gonfalone del Comune di Pescara. Alle esequie hanno partecipato inoltre tutti i ragazzi delle squadre del Lauretum, che Piero Di Pietro aveva nel cuore per essere stato sia tecnico della formazione maggiore che delle giovanili, oltre alle rappresentanze delle squadre dell'Aquila, Sulmona, Francavilla al Mare, Pianella con cui Di Pietro aveva giocato. Sulla bara di Piero Di Pietro anche una maglia biancazzurra donata dal Pescara  Calcio. Al termine della funzione religiosa officiata dal parroco don Cesare, oltre alla figlia Federica Di Pietro, hanno voluto ricordare Piero Di Pietro, anche il dirigente di Esercizio della societa' di Trasporti Tua (di cui era dipendente Di Pietro) Antonio Montanaro e il presidente della Figc Abruzzo Daniele Ortolano. 

"A me le istituzioni in questo momento fanno sorridere perche' chi rappresenta le istituzioni non dovrebbe solo occupare le poltrone ma lavorare e avere senso di responsabilita' per i cittadini". Parla Federica Di Pietro, figlia di Piero Di Pietro e di Barbara Nobilio. La ragazza ha portato con se', al Palatenda di Loreto Aprutino, la tesi di laurea discussa venerdi' scorso a Roma alla Sapienza. "Quando ero nel Cda dell'Universita', anche la notte rispondevo agli studenti ed ero sempre a disposizione perche' sentivo la responsabilita' di occupare quel posto. Oggi spesso chi fa politica - dice Federica Di Pietro - pensa spesso solo alla poltrona, mentre la politica e' lavoro". "A Rigopiano - prosegue - hanno aspettato questa turbina per pulire la strada per tutto il giorno, sin dalla mattina. Mio padre aveva parlato per l'ultima volta con mia sorella tranquillizzandoci e dicendo che sarebbero tornati. Pero' poi in realta' su, a Rigopiano, non e' arrivato nessuno a liberare la strada per farli ripartire".

Leggi Tutto »

Rigopiano, ai funerali di Jessica il parroco dice: puntare sull’Italia migliore

Don Domenico Spagnoli, parroco della chiesa di Santa Maria Maggiore di Vasto, ha celebrato le esequie di Jessica Tinari, una delle 29 vittime dell'hotel Rigopiano. "Qui siete tanti, con la nostalgia nel cuore. Non chiedetemi perche' e' morta Jessica. Io non lo so. Ma chiedetemi perche' e' vissuta e io vi rispondero'. E' vissuta per lasciare un raggio di sole in voi. E' vissuta per lasciarvi un esempio bello, quel sorriso che vi ha sempre conquistato", sottolinea don Domenico. "Attraverso lei e il suo ricordo abbiamo il dovere - aggiunge il parroco - di puntare sull'Italia migliore, quell'Italia che avete conosciuto in questi giorni, fatta di uomini e donne. Ma dobbiamo decidere se vogliamo essere un' Italia migliore, o peggiore. E per rispetto a Jessica dobbiamo dire vogliamo essere migliori". Presente il sottosegretario abruzzese alla Giustizia, Federica Chiavaroli. Tra le corone, anche quella del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. In chiesa gli amici hanno apposto uno striscione con foto dei fidanzati e la frase che recita: "Jessica e Marco, il vostro grande amore eterno sara' ricordato per sempre nei nostri cuori". L'uscita della bara bianca e' stata accolta da un commosso applauso e da un lancio di palloncini bianchi. Prima dell'entrata nella chiesa di Santa Maria Maggiore, accanto alla bara di Jessica e' stata esposta e benedetta anche quella del suo fidanzato, Marco Tanda, pilota d'aerei di 25 anni, le cui esequie si svolgeranno nel paese di origine, a Castelraimondo. Prima dell'inizio dei funerali della giovane estetista vastese, il vescovo della diocesi di Chieti -Vasto, mons. Bruno Forte, ha pronunciato parole di conforto per il dolore di quanti colpiti dalla tragedia di due giovani prematuramente spezzate. "Il seme caduto nella neve che da' frutto nei cuore - le parole del presule che poi ha proseguito - perche' Jessica e Marco non hanno potuto realizzare il loro sogno? Non sappiamo rispondere. Pero' sappiamo che Tu li accogli in cielo. Dona a tutti noi la forza di sperare. Jessica e Marco vi portiamo nel cuore. Siate vicini ai vostri cari". 

 

Leggi Tutto »

Rigopiano, Arisa canta ai funerali di Luciana e Silvano parrucchieri di Castel Frentano

La cantante Arisa ai funerali dei coniugi di Castel Frentano, Luciano Caporale, 52 anni, e Silvana Angelucci (48), morti all'hotel Rigopiano. Nascosta tra la gente che affollava la chiesa di Santo Stefano, ad un tratto ha intonato 'L'amore della mia vita' come omaggio dopo che nei giorni scorsi il video della famiglia che in macchina cantava il brano, e' diventato virale. In molti hanno pensato che si trattasse di un cd fino a quando al sindaco non e' arrivato il video.

A Castel Frentano una grande folla, giunta dall'intero comprensorio frentano, ha salutato i coniugi Luciano Caporale e Silvana Angelucci. La coppia si era intrattenuta un giorno in piu' nel noto resort per le avverse condizioni meteorologiche. La loro vacanza doveva infatti finire martedi' 17 gennaio e per prudenza hanno atteso il giorno seguente quando l'hotel e' poi stato spazzato via dall'enorme valanga. Il funerale, celebrato nella chiesa di Santo Stefano, e' culminato con applausi e lancio di palloncini e cuoricini bianchi. Il corteo e' stato aperto dalla corona del Presidente della Repubblica.

Presenti inoltre Prefetto e il Presidente della provincia di Chieti, autorita' civili e militari e numerosi sindaci del comprensorio. Il sindaco di Castel Frentano, Gabriele D'Angelo, ha proclamato il lutto cittadino. Un'intera comunita' si e' stretta attorno all'immenso dolore dei figli Nicola, studente universitario, ed Elia, che ha scelto di seguire le orme dei genitori come acconciatore. 

Leggi Tutto »