Cronaca

Goletta Verde scopre 5 punti fortemente inquinati sulle coste d’Abruzzo

 Sugli otto campionamenti eseguiti lungo le coste abruzzesi, in corrispondenza delle foci di fossi e fiumi, e sulle spiagge, cinque sono fuori dai limiti di legge, risultando ''fortemente inquinati''. È il bilancio del monitoraggio svolto dall'équipe tecnica della campagna di Legambiente Goletta Verde. Oltre al tradizionale prelievo nei pressi della foce del fiume Vibrata, in località di Villa Rosa di Martinsicuro ad Alba Adriatica, che ha confermato una situazione invariata rispetto agli anni scorsi a causa della presenza di scarichi non depurati o illegali, risultando ''fortemente inquinato'', i tecnici di Goletta Verde hanno campionato tre punti in provincia di Chieti. Sono risultati ''fortemente inquinati'' la foce del canale in località La Foce a Rocca San Giovanni, e Foce Fiume Feltrino in località Marina di San Vito nel Comune di San Vito Chietino; entro i limiti, invece, la spiaggia fronte fosso del Diavolo, in località Dragone, nel Comune di Torino di Sangro.

In provincia di Pescara, invece, su tre punti campionati, due sono risultati ''fortemente inquinati'': la foce fosso Vallelunga a Pescara e quello in corrispondenza della spiaggia presso Traversa IV a 100 metri a sud del fiume Saline a Montesilvano; ''entro i limiti'', invece, il giudizio emerso dai prelievi effettuati sulla spiaggia in corrispondenza di Piazza I Maggio a Pescara. In provincia di Teramo, due i punti campionati: la foce del Fiume Cerrano a Silvi Marina, risultato ''fortemente inquinato'', e la spiaggia di fronte Via Thaon, sul Lungomare Zara a Giulianova, ''entro i limiti''. Nei punti monitorati, poi, non si può certo dire che i bagnanti vengano informati a dovere. La cartellonistica in spiaggia è quasi inesistente, anche se obbligatoria per legge da tre anni per i comuni costieri: informativa che ha la funzione di informare i cittadini sulla qualità del mare (in base alla media dei prelievi degli ultimi 4 anni), i dati delle ultime analisi e le eventuali criticità della spiaggia stessa. 

Delle tre foci verificate (Foce Canale Località La Foce, Fiume Feltrino, Fosso Vallelunga e Fiume Cerrano) e delle quattro spiagge monitorate (Fronte Fosso del Diavolo, la spiaggia in corrispondenza di Piazza I Maggio, quella presso Traversa IV e quella di fronte a via Thaon) solo presso la foce del Fiume Feltrino e sulla spiaggia in corrispondenza di piazza I Maggio è presente il divieto di balneazione. "Il problema della cattiva depurazione affligge purtroppo tantissime zone dell'Italia - dichiara Katiuscia Eroe, portavoce di Goletta Verde - visto che nel nostro Paese circa il 25% delle acque di fognatura viene scaricato in mare, nei laghi e nei fiumi senza essere opportunamente depurato, nonostante siano passati oltre dieci anni dal termine ultimo che l'Unione Europea ci aveva imposto per mettere a norma i sistemi fognari e depurativi". L'Italia, infatti, è soggetta a tre procedure di infrazione emanate dalla Commissione Europea nel 2004, nel 2009 e nel 2014; le prime due delle quali sono già sfociate in condanna. Per la procedura di infrazione 2004/2034 la sanzione prevista è di 62,7 milioni di euro, una tantum a cui si aggiungono 347mila euro per ogni giorno (61 milioni di euro a semestre) sino a che non saranno sanate le irregolarità. 

- Le criticità rispetto al sistema depurativo regionale si ritrovano anche nel quadro delineato dall'ultima procedura d'infrazione aperta dall'Unione Europea nei confronti dell'Italia che comprende anche 26 agglomerati urbani abruzzesi (che si aggiungono ai due già condannati in passato). La campagna Goletta Verde realizzata anche grazie al sostegno del Conou, il Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati e dei partner tecnici Aquafil, Novamont, Nau. I prelievi e le analisi di Goletta Verde sono stati eseguiti dal laboratorio mobile di Legambiente il 25 e 26 luglio. I parametri indagati sono microbiologici (Enterococchi intestinali, Escherichia coli) e sono considerati come ''inquinati'' i risultati che superano i valori limite previsti dalla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia (Dlgs 116/2008 e decreto attuativo del 30 marzo 2010) e ''fortemente inquinati'' quelli che superano di più del doppio tali valori.

Leggi Tutto »

Botte e procurato aborto alla convivente, arrestato 

Picchiata dinanzi ai figli, anche loro minacciati di morte con frasi del tipo "vi taglio le teste" o "vi brucio qua dentro", costretta ad abortire nella seconda gravidanza a causa delle botte, piu' volte indotta a ricorrere alle cure del pronto soccorso per contusioni e ferite: adesso lei, assieme ai figli minori, e' stata affidata all'assistenza di una casa famiglia in una localita' protetta, lui e' stato arrestato su disposizione del gip del tribunale di Teramo per maltrattamenti in famiglia e lesioni personali. L'ennesimo padre-padrone e' un 48enne, disoccupato e dedito all'alcol e al gioco d'azzardo online, che da tempo vessava e aggrediva la convivente e i tre minorenni.

L'uomo aveva terrorizzato tutti, arrivando a spaccare un televisore, la console Nintendo dei bambini e il pc portatile, con cui aveva ferito la donna, costretta a raccontare in ospedale di aver battuto contro una finestra. In un caso, aveva anche fatto irruzione nell' abitazione dell'ex compagno della convivente, picchiandolo e procurandogli ferite giudicate guaribili in 20 giorni. L'uomo, arrestato dai militari della stazione di Martinsicuro e da quelli della Compagnia di Alba Adriatica, diretti dal maggiore Emanuele Mazzotta e dal luogotenente Antonio Romano, e' stato rinchiuso nel carcere di Castrogno a disposizione del magistrato. 

Leggi Tutto »

Misure straordinarie per mettere in sicurezza i pollai dagli attacchi degli orsi

Misure straordinarie per mettere in sicurezza i pollai nel territorio del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, per evitare che attirino gli orsi nei centri abitati, creando situazioni di pericolo. Questo quanto deciso nella riunione al ministero dell'Ambiente tra la Presidenza del Parco nazionale e la Direzione Generale Protezione Natura, a seguito dell'incursione dell'orso 'Mario' in una casa a Villavallelonga, nell'aquilano, mentre la famiglia era in casa, di notte. Lo rende noto lo stesso Parco. "Questa prima risposta del ministero - dice il presidente del Parco, Antonio Carrara - e' un segnale concreto. Rimane importante che ogni Ente e Amministrazione faccia la sua parte e, per tanto, l'Ente Parco si appresta a chiedere formalmente alla Regione Abruzzo di essere coerente con gli impegni assunti, mettendo in campo le misure di prevenzione previste dal Programma di Sviluppo Rurale". 

Leggi Tutto »

Abbateggio: ancora una centenaria nel paese ai piedi della Majella

Abbateggio si conferma paese di longevità. Ieri Anna De Thomasis ha tagliato il traguardo dei suoi “primi” 100 anni. In questi 13 anni in cui Antonio Di Marco ha ricoperto il mandato da Sindaco, sono state celebrati ben 4 centenari: Antonio Di Pierdomenico (che però vive in Francia) e tre donne ad Abbateggio: Orsolina D'Amico, Assunta Catalano e Anna De Thomasis.

Ieri pomeriggio, nella sua casa, il Sindaco ei consiglieri comunali hanno portato i loro affettuosi auguri ad Anna per la prestigiosa meta raggiunta, consegnandole, oltre ai fiori e ad un attestato, un regalo voluto proprio dall’amministrazione comunale: una medaglia in oro a forma di foglia realizzato da Italo Lupo, e denominata “Cuore d’Abruzzo”. Non è stata una scelta casuale: il gioiello fa parte dell'antica iconografia tradizionale abruzzese, e lo si trova inciso su numerosi oggetti di uso comune realizzati dai pastori.
Un tempo, gli orafi dei centri montani elaboravano dei ciondoli a forma di cuore che i pastori, prima di partire per la transumanza, scambiavano con le loro donne per conservare ciuffi dei rispettivi capelli.

ANNA DE THOMASIS è nata ad Abbateggio il 30/07/1917. Non si è mai sposata e non ha figli. In compenso ha molti fratelli e sorelle: Rosario Clemente, Lucia, Maria, Elena, Giovina, Grazia, Assunta, con la quale tuttora vive. Ha vissuto quasi sempre ad Abbateggio tranne qualche breve parentesi in Canada, dove erano emigrati due dei suoi fratelli.

Donna semplice e ed operosa, testimone di un secolo che ha visto l’orrore delle guerre mondiali e la fatica della ricostruzione, i cavalli e le automobili, la radio e i cellulari, nella cui esistenza è racchiusa la forza della memoria e dell'identità.

”Ci piace celebrare i nostri centenari – afferma Antonio Di Marco – perché sono la prova della qualità della vita dei nostri borghi e in particolare del mio paese ai piedi della Majella. Oltre ai centenari, ad Abbateggio vivono anche tanti novantenni in ottimo stato di salute. Un “patrimonio umano” che vogliamo rimarcare, perché attesta, evidentemente , che qui si conduce una vita sana e l’Abruzzo interno è una risorsa anche per questo”.


 

 

Leggi Tutto »

Corsi serali per studenti lavoratori all’Itc Aterno- Manthoné

Sono aperte le iscrizioni al corso serale per studenti-lavoratori dell’Istituto tecnico Aterno-Manthonè di Pescara, diretto dalla Preside Antonella Sanvitale. I corsi si inseriscono nell’ambito dell’educazione degli adulti per favorire il loro reinserimento nel mondo dell’istruzione, conseguire un titolo di studio e ampliare la propria qualificazione professionale. Essi rappresentano una proposta concreta di rivisitazione degli obiettivi e dei contenuti dell’istruzione secondaria superiore da destinare a: lavoratori adulti che decidono di migliorare la propria condizione e potenziare la propria preparazione sul piano culturale e professionale, a giovani adulti che, dopo aver conseguito insuccessi scolastici decidono di rientrare nel canale dell’istruzione per riprendere gli studi, e a giovani e adulti stranieri che intendono conseguire un titolo di studio o un percorso di certificazioni nel nostro Paese.

Le lezioni sono rivolte a chi ha solo la licenza media, a chi ha interrotto un qualsiasi corso di studi, a chi ha un diploma non tecnico commerciale, a chi vuole riqualificare il proprio titolo di studi. Prevedono il riconoscimento di competenze già acquisite attraverso precedenti studi, il riconoscimento e la valorizzazione delle esperienze maturate in contesti extrascolastici (lavoro, corsi professionali, ecc..) con esonero dalla frequenza delle materie corrispondenti. Sono caratterizzati dal numero ridotto di ore settimanali di lezione e da un insegnamento modulare personalizzato supportato da una piattaforma di formazione a distanza.

Il corso serale per studenti-lavoratori dell’Istituto tecnico statale Aterno-Manthonè, in via Tiburtina 202, è l’unico corso del genere a Pescara, e ha visto, nei vent’anni di attività, molti adulti conseguire un diploma con passione e interesse.

Ogni sera, all’interno delle mura del Manthonè, studenti e docenti assimilano e trasmettono cultura, ma soprattutto speranza per il domani.

Tra queste mura, si produce un’infinità di autostima e si producono speranze per il domani di persone che vogliono darsi una seconda chance perché, per un motivo o per un altro, non hanno seguito un corso «normale» di studi, e si trovano spesso a svolgere un lavoro di seconda, terza o quarta scelta. I risultati ottenuti sono positivi: gli abbandoni sono pochissimi e tra i diplomati ci sono ormai anche molti laureati.

Il corso è strutturato in un monoennio seguito da un triennio, con due indirizzi: Amministrazione finanza e marketing (ex corso Ragionieri) e Sistemi informativi aziendali (ex corso Ragionieri programmatori). Le lezioni vanno dal lunedì al venerdì dalle 17.30 alle 22.30. Attualmente sono attivate 8 classi con circa duecento studenti iscritti.

“La crisi economica e sociale ha messo i cittadini di fronte a numerose sfide, tra le quali la più difficile è la disoccupazione,” sottolinea la dirigente scolastica Antonella Sanvitale, “I profondi cambiamenti, anche nel campo dell’economia e della finanza, generano una forte esigenza di approfondimento per tutti. La scuola può rappresentare un canale privilegiato in quanto coinvolge studenti appartenenti ad ambiti sociali molto diversi e può diventare il luogo deputato all’apprendimento di quelle conoscenze che sempre più si rivelano indispensabili per ottenere un posto di lavoro, raggiungere una stabilità economica ed evitare errori finanziari dovuti alla mancanza di conoscenze e di informazioni adeguate”.

L’offerta dell’Istituto tecnico commerciale con i suoi corsi di Amministrazione finanza e marketing e di Sistemi informativi aziendali diventa un’opportunità per i frequentanti di poter acquisire le giuste competenze ed entrare o ri-entrare nel mondo del lavoro.

 

Leggi Tutto »

Montesilvano, Cozzi: Sequestrate borse contraffatte e abiti

Nuovo intervento della Polizia Locale per contrastare il commercio abusivo. Questa mattina, nella spiaggia antistante l'hotel Sea Lion,  i Vigili Urbani con la collaborazione della Guardia Costiera e i Carabinieri hanno sequestrato un ingente quantitativo di borse contraffatte, cinture ed abiti. Individuato uno dei venditori che è stato denunciato, mentre altri sono fuggiti. 

"Abbiamo intensificato i controlli - afferma l'assessore alla Polizia Locale, Valter Cozzi - proprio per contrastare quanti esercitano l'attività senza le regolari autorizzazioni o vendendo materiali contraffatti. Nelle scorse settimane sono stati sequestrati oltre 100 giocattoli. Non possiamo tollerare ulteriormente azioni che vanno a danneggiare chi invece rispetta le regole. Un plauso agli operatori della Polizia Locale per l'attività svolta. L'attenzione resta alta.  Invitiamo tutti a contattare direttamente la Polizia Locale per fornire segnalazioni che possano essere utili per contrastare insieme a noi il commercio abusivo nella nostra città". 

Leggi Tutto »

Fototrappole, Maragno: Nuove sanzioni contro gli incivili

Pugno di ferro contro gli incivili che abbandonano i rifiuti per strada. Grazie al sistema delle foto trappole, sono state sanzionate altre 30 persone immortalate tra la fine di maggio e la fine di giugno a gettare i rifiuti senza rispettare le regole.

Le violazioni ammontano a circa 6.000 euro. 

«In questo ultimo anno  - afferma il sindaco Francesco Maragno  - stiamo lavorando per cambiare volto a Montesilvano in materia di decoro urbano e di differenziazione dei rifiuti. Lo stiamo facendo per mezzo del sistema della raccolta porta a porta che sta coinvolgendo oltre 2000 utenti. E lo stiamo facendo per mezzo di questo progetto che mira a sanzionare gli incivili, a sensibilizzarli sull'importanza di vivere in un ambiente sostenibile e a tutelare i cittadini rispettosi delle regole. Abbiamo potenziato il numero delle foto trappole in dotazione della Polizia Locale così da ampliare il raggio di azione del controllo dei nostri operatori, con attenzione soprattutto alle zone più critiche. Le sanzioni elevate nelle settimane della fine di maggio e poi della fine di giugno sono riconducibili a sette foto trappole collocate in altrettanti punti della città. Ciò che ci sorprende è che ci sia ancora qualcuno che abbandona i rifiuti, spesso ingombranti, per strada nonostante la semplicità e l’efficienza del servizio di recupero che viene eseguito dalla società che gestisce i rifiuti. Non ci fermeremo in questa attività, con l’auspicio che sia un deterrente  per quanti continuano ad imbrattare la nostra città con questi comportamenti assolutamente intollerabili». 

Per programmare il ritiro dei rifiuti ingombranti è possibile contattare il numero verde 800 195315 dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12. Per informazioni sono attivi i contatti: 0858620522, fax 0858620741 e mail montesilvano@formulambiente.it.

Leggi Tutto »

Incendio in un’azienda di Montesilvano,in fiamme pneumatici usati

 In fiamme, ieri sera, a Montesilvano, gli pneumatici usati depositati nel piazzale dell'azienda Evangelista Gomme, nella zona di via Cavallotti. Dall'area si e' alzata una densa nube di fumo visibile in tutta la citta'. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Pescara e del Distaccamento di Montesilvano che hanno domato le fiamme dopo alcune ore di lavoro. Dai primi accertamenti sembra che il rogo sia di natura dolosa. Indagini sono in corso da parte dei Carabinieri della Compagnia di Montesilvano, gia' al lavoro per ricostruire l'accaduto.

Leggi Tutto »

Orso entra in una casa del Parco nazionale d’Abruzzo

Paura poco prima dell'alba a Villavallelonga, nel Parco d'Abruzzo, dove un orso in cerca di cibo e' entrato in un'abitazione in cui c'erano due bambini. L'episodio e' avvenuto intorno alle 4. Il plantigrado sarebbe entrato dalla cantina, riuscendo poi ad accedere nell'appartamento. La famiglia e' stata costretta a barricarsi in una stanza e a chiedere aiuto. I due figli minorenni della coppia, sono stati fatti calare dal balcone. Sul posto sono intervenuti gli agenti di polizia e le guardie del parco. Secondo quanto appreso, tra le possibili cause l'animale era in cerca di cibo e per questo e' entrato nell'appartamento. La famiglia ha vissuto momenti di paura in quanto l'orso non trovando via di uscita era spaventato e agitato devastanto parte della casa. Per farlo uscire fuori e' stato necessario l'intervento delle guardie del parco per sedarlo. L'orso si e' risvegliato in buona salute ed e' stato nuovamente liberato nell'area del Parco.

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Nove carrozzine da mare per disabili nei lidi di Pineto

Nove carrozzine da mare per disabili a disposizione dei turisti. È questa l’iniziativa dei balneatori di Pineto, volta ad offrire una spiaggia sempre più fruibile ed accogliente, che è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa. Presenti, oltre ai balneatori, anche i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale e della Commissione Pari Opportunità di Pineto, il presidente di Dimensione Volontario Onlus e membri dell’associazione Pros Onlus.

“Siamo molto felici di questa bellissima iniziativa dei nostri stabilimenti balneari, che rende la nostra città e la nostra spiaggia ancora più belle, perché da oggi i disabili potranno sempre di più accedere alla spiaggia e fare il bagno in mare”, ha dichiarato il sindaco Robert Verrocchio. “Si tratta di un primo passo, a cui se ne dovranno aggiungere altri, sia da parte del pubblico sia da parte dei privati, per offrire sempre più una città a misura di carrozzina”, ha aggiunto il sindaco.

Le nove carrozzine da mare saranno disponibili nei seguenti lidi: La Conchiglia, Due Fratelli, Miramare da Sandro, Maiemi e Marco Polo, Gondola d’Oro, La Florida, Nelide, La Lucciola, La Cambusa. Queste carrozzine si vanno ad aggiungere a quella messa a disposizione da Pros Onlus e Dimensione Volontario, con la collaborazione di Viola Petrini e acquistata dalla giunta comunale nell’ambito del progetto “Aiutiamo chi aiuta”, che sin dall’anno scorso è stata attiva sulla spiaggia di Pineto.

“Questo è solo il primo passo, perché come Cooperativa abbiamo in progetto di acquistare complessivamente 40 carrozzine per gli stabilimenti di Pineto e Roseto, e per l’anno prossimo acquisteremo anche vari defibrillatori, per rendere le nostre spiagge sempre più accessibili e sicure”, ha dichiarato Ariano Martella, presidente della Cooperativa Balneatori Pineto-Roseto.

“Quello che è partito è un progetto davvero importante, perché da oggi in poi le persone disabili sapranno che nei lidi di Pineto ci saranno a disposizione queste carrozzine, per accedere al mare e alla spiaggia”, ha dichiarato il presidente dell’Associazione Pinetese Balneatori Mauro Pavone.

“Siamo felicissimi che i nostri operatori turistici abbiano offerto questo nuovo servizio ai turisti e ai residenti”, ha affermato il vicesindaco con delega al Demanio Cleto Pallini.

“È una iniziativa che guarda al turismo, al sociale, ma è anche un grande cambiamento di cultura, perché da oggi i disabili che verranno in vacanza sulla nostra spiaggia sapranno che la loro accoglienza è una parte integrante dell’offerta dei lidi”, ha dichiarato l’assessore alle Politiche Sociali Daniela Mariani.

Leggi Tutto »