Cronaca

Duplice omicidio a Ortona, parla l’avvocato dell’arrestato

"Non credo sia molto lucido. Non si rende ancora conto di quello che ha fatto". Cosi' l'avvocato Rocco Giancristofaro, difensore di Francesco Marfisi, dopo l'udienza di convalida, nel Tribunale di Chieti, in cui il suo assistito si e' avvalso della facolta' di non rispondere. Al suo secondo incontro con Marfisi - il primo durante l'interrogatorio del pm Giancarlo Ciani, la sera stessa del duplice omicidio - l'avvocato ha detto di avere chiesto la revoca della misura dell'isolamento, al contrario di quanto fatto dal pubblico ministero, ed ha risposto invece "vedremo" alla domanda dei giornalisti su un'eventuale richiesta di rito abbreviato condizionato a perizia psichiatrica.

Leggi Tutto »

Fatto saltare con l’esplosivo un bancomat a Corropoli

Un altro assalto con l'esplosivo ad un bancomat: questa volta e' stato messo a segno nelle prime ore di stamani a Corropoli, alla filiale Tercas Banca Popolare di Bari, in via Parini. Secondo quanto ricostruito al momento dai carabinieri della locale stazione e della compagnia di Alba Adriatica, la tecnica usata e' la stessa di altri precedenti colpi, sempre alle filiali della Tercas: la banda ha applicato una striscia di esplosivo sotto alla tastiera e poi ha innescato l'esplosione con una miccia a distanza. Il distributore automatico e' esploso, bruciando anche parte delle banconote: secondo una prima stima il bottino sarebbe di circa 40mila euro. Si tratta del dodicesimo colpo a un bancomat in provincia di Teramo dal 20 ottobre

Leggi Tutto »

Pescara, carabinieri scoprono droga e armi

 I carabinieri del Norm della Compagnia di Pescara, coordinati dal tenente Antonio Di Dalmazi, hanno arrestato un 50enne di San Giovanni Teatino per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, detenzione illegale di armi e ricettazione. L'uomo, che lavora nel settore delle onoranze funebri, e' rinchiuso nel carcere di Chieti. In casa, nel garage e in alcune pertinenze dell'abitazione i carabinieri hanno trovato quello che hanno definito un vero e proprio arsenale. Oltre a 50mila euro in contanti, in banconote confezionate sottovuoto, e a due etti di cocaina - valore commerciale di circa 40mila euro- in casa c'erano: un fucile mitragliatore marca "Browning" calibro 7,65 con matricola, munito di silenziatore con selettore a raffica con 2 caricatori vuoti; 92 proiettili calibro 7.65 nascosti in un calzino; una pistola "Beretta" cal. 6.35 con caricatore vuoto; una pistola a tamburo "Zastava" modello 8291, calibro 357, con cartucce inserite; 62 proiettili cal. 357 Magnum e 9 cartucce calibro 38 in una calza; una pistola semiautomatica "Zastava" modello 70, cal. 7.65 con serbatoio vuoto; una busta contenente una pistola semiautomatica di marca "Zastava" con matricola abrasa con caricatore vuoto e silenziatore; due fondine per pistola con 87 colpi a salve. La perquisizione e' stata effettuata con l'ausilio dei cani Sissi e Keiko del Nucleo Cinofili di Chieti, specializzati nel ritrovamento di droga, armi ed esplosivo. L'indagine che ha portato al sequestro era partita nel 2016 e rappresenta l'ennesimo colpo alla detenzione illegale di armi, dopo i sequestri effettuati dalla Compagnia di Pescara in alcuni stabili del quartiere Rancitelli di Pescara. Armi e munizioni saranno inviate a Roma per essere analizzate dagli esperti del Ris per gli esami balistici e per controllare se i revolver abbiano gia' sparato. 

Leggi Tutto »

Allagamenti a Montesilvano, Cozzi: “Al lavoro per la soluzione del problema”

Vanno avanti i sopralluoghi tecnici promossi dall’Amministrazione comunale guidata da Francesco Maragno, insieme all’Aca e al Consorzio di Bonifica Centro. Obiettivo , verificare il funzionamento della rete di gestione idrica, individuare le criticità alla base della problematica degli allagamenti che interessano le traverse intersecanti il lungomare e programmare gli interventi risolutivi.

«Nei giorni scorsi -  spiega l’assessore Valter Cozzi -  sono state eseguite nuove verifiche sperimentali per analizzare il funzionamento dei sottoservizi. Durante la simulazione di una situazione legata ad intense precipitazioni, sono stati perlustrati nuovi pozzetti delle traverse a mare. Sono state, inoltre, condotte le analisi sulle acque del canale. Solo completando un quadro dettagliato sarà finalmente possibile mettere in atto un programma ben preciso di interventi che dovrà coinvolgere tutti i soggetti gestori della rete».

La verifica ha riguardato il livello dell’acqua all’interno dell’impianto di sollevamento alla Foce del Fiume Saline e lungo la linea rivierasca.

«Il tavolo, che resterà aperto sino all’individuazione e alla definizione delle  cause che si trovano alla base di questa annosa problematica -  dice ancora Cozzi -  si riunirà nuovamente ad inizio maggio. Parallelamente, a quanto verrà posto in essere dall’ACA e dal Consorzio di Bonifica Centro, la nostra Amministrazione intende avviare una ispezione e verifica delle linee delle acque in prossimità delle strade comunali e dei fossi di scolo che si allacciano al canale rivierasco anche al fine di realizzare una mappatura di tutta la rete di scolo che viene intercettata».  

Leggi Tutto »

Duplice omicidio di Ortona, interrogato l’uomo arrestato

Durante il primo interrogatorio ieri sera davanti al magistrato Francesco Marfisi, responsabile del duplice omicidio di Ortona, avrebbe letteralmente parlato a ruota libera, raccontando tutto, dal suo punto di vista. Piu' di una volta avrebbe detto ''Sono disperato'', ma forse ancora non del tutto consapevole della portata del suo gesto. Nell'interrogatorio di domani davanti al Gip di Chieti Luca De Ninis verra' formalizzato il capo di imputazione: l'interrogatorio si terra' a Palazzo di Giustizia e non nel carcere di Chieti come in precedenza stabilito. Le ipotesi vanno da omicidio semplice a premeditato, con una lunga serie di aggravanti quali uxoricidio, delitto davanti a minori, porto abusivo d'armi o violazione di domicilio. Nel caso di condanna per omicidio premeditato la pena sarebbe quella dell'ergastolo. Domani intanto verra' formalizzato l'incarico al patologo Pietro Falco, che iniziera' le autopsie martedi' prossimo. Ieri Marfisi ha insistito nel racconto della relazione tra le due donne, ma e' la sua versione dei fatti: ha attribuito a questa relazione la fine del matrimonio, dopo 25 anni con tre figlie e due nipoti. Non e' escluso che in fase processuale i difensori possano chiedere una perizia psichiatrica.

Leggi Tutto »

Addio all’ex sindaco di Pescara, Nevio Piscione

A distanza di poche settimane dalla scomparsa di Carlo Pace, deceduto per le complicazioni seguite ad un investimento stradale, Pescara perde un altro ex primo cittadino. Questa mattina e' scomparso infatti Nevio Piscione, primo cittadino del capoluogo adriatico con la Democrazia Cristiana, dal 24 settembre del 1986 al 26 settembre del 1988. Piscione, da qualche tempo malato, aveva compiuto 80 anni da pochi mesi. Lascia la moglie Mafalda, e i figli Emilio, Sabatino e Fabrizio. I funerali dell'ex sindaco si terranno domani alle 16:30 nella chiesa Sacra Famiglia in via strada Colle Pineta

"Pescara a distanza di due settimane saluta la scomparsa di un altro sindaco. Dopo Carlo Pace oggi e' giunta la notizia della morte di Nevio Piscione, da tempo malato". Cosi', in una nota, il sindaco di Pescara , Marco Alessandrini. "Fu sindaco della citta' in un periodo di grande animazione politica e amministrativa a cavallo fra gli anni '80 e '90. Sicuramente un lungo e diretto impegno politico alle spalle, che ebbe origine nella Dc e che lo vide testimone di fasi importanti e anche storiche della citta', che viveva un momento di espansione e fermento proprio in quegli anni. Alla famiglia il cordoglio dell'Amministrazione"

"Con Nevio Piscione se ne va un sindaco che esprimeva l'anima popolare della nostra citta' e sprigionava una simpatia che travalicava le barriere politiche. Ho passato la gioventu' a combattere contro la Dc e i suoi alleati, ma la seconda repubblica mi ha fatto molto rivalutare l'umanita' di quelli che erano stati i nostri avversari". E' quanto scrive in una nota Maurizio Acerbo, segretario nazionale di Rifondazione Comunista, a proposito dell'ex sindaco di Pescara , morto oggi a 80 anni. "Da quando si era ritirato dalla politica attiva Nevio mi telefonava spesso per commentare mie interviste o iniziative. Soprattutto ironizzava su quelli di sinistra che un tempo lo attaccavano e che, andati al potere, dalla Dc avevano mutuato soltanto gli aspetti deteriori. Era solito rivendicare il carattere popolare e democratico anche del clientelismo di un tempo e il comune impegno a favore dei ceti piu' umili che condividevano con i comunisti. Rievocava sempre Massarotti, Ciafardini, Adriano Michetti e tanti altri che non ci sono piu' come avversari leali. Ciao Nevio, sei stato un pezzo di storia di Pescara , un sindaco del popolo"

Leggi Tutto »

Ambrosini presidente degli Ordini Forensi Abruzzo

Guerino Ambrosini, presidente dell'Ordine degli avvocati della provincia di Teramo, e' stato nominato presidente del COFA, il Consiglio degli Ordini Forensi d'Abruzzo che riunisce gli otto Ordini forensi della regione (Avezzano, Chieti, Lanciano, L'Aquila, Pescara, Sulmona, Vasto e, appunto, Teramo). Il presidente Ambrosini si occupera' delle questioni riguardanti la categoria nei rispettivi ambiti territoriali e di tutti i problemi che richiedono strategie condivise. Segretario del COFA sara' l'avvocato Marco Sgattoni, sempre del Foro di Teramo. Affianchera' Ambrosini nelle complesse attivita' riguardanti trasversalmente gli Ordini abruzzesi. "Partiamo dalla riforma della giustizia - dichiara Ambrosini - i cui effetti sono destinati a ripercuotersi sensibilmente anche nelle aule dei tribunali abruzzesi. Inoltre continueremo a insistere sulla necessita' di un ripensamento circa la soppressione dei quattro tribunali non provinciali d'Abruzzo e sul potenziamento delle sedi giudiziarie. Quest'ultima e' da considerarsi una priorita' in relazione a tutte le carenze, soprattutto del personale amministrativo e dei magistrati, che incidono quotidianamente sul nostro lavoro e sulle esigenze dei cittadini"

Leggi Tutto »

Unità di strada, ecco il report dell’assessorato alle Politiche Sociali

243 senza dimora censiti sul territorio di Pescara dal mese di settembre al 1 aprile. Sono i dati che emergono dal resoconto dal servizio delle unità di strada, attivato dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Caritas e l’associazione On the Road e il sostegno della Mensa di San Francesco, Croce Rossa, della Comunità di Sant’Egidio, dell’associazione Papa Giovanni XXIII e del Gruppo di Volontariato Vincenziano. Delle 243 persone avvicinate in strada (170 uomini e 73 donne), 138 sono rumeni (di cui 100 di etnia rom), 55 italiani, 18 marocchini, 5 tunisini, 5 polacchi , 2 indiani, 1 egiziani e 19 di altre nazionalità.

 

"Il servizio - spiega l’Assessore alle Politiche Sociali, Antonella Allegrino - mira a dare assistenza alle persone che vivono per strada  e ad avviarle verso un nuovo progetto di vita e di superamento del disagio. Non sempre, però, questo è possibile perché molti senzatetto preferiscono restare nella loro condizione, soprattutto quando ci sono problematiche di dipendenza da alcol, droghe o di carattere psichico”

Per condividere l’attività svolta sul territorio dalle unità di strada, l'assessore Allegrino ha accompagnato, ieri sera, gli operatori in una delle uscite settimanali. A bordo di un camper, che ha monitorato varie zone della città partendo alle 20 dalla stazione ferroviaria, erano presenti Luigina Tartagli,Teodoro Rotolo e Iuliana Adriana Lefter, rispettivamente operatori sociali e mediatrice culturale della Caritas, Matilde Somma e Luana Lamelza, dell’associazione On the Road. La prima tappa è stata in periferia, dove sotto i portici di un palazzo, dorme ogni sera dorme Dioma, 54 anni di Dakar. Vende accendini per strada e non ha il permesso di soggiorno, “anche se in passato – hanno spiegato le operatrici - ha lavorato 4 anni nell’archivio di una biblioteca a Torino e poi a Teramo”. Nell’incontro con l’assessore, Dioma ha spiegato di non voler lasciare il suo rifugio per andare nel dormitorio gestito dalla Caritas perché lavora anche di notte e, pertanto, gli orari non sono compatibili con quelli della struttura.

"Dioma ha problemi di alcolismo, mangia con quello che riesce a racimolare ogni giorno ed ha con sé poche cose per ripararsi durante la notte - racconta Allegrino che ha parlato a lungo con l'uomo- Gli operatori delle unità di strada continueranno a seguirlo e a cercare di convincerlo ad andare in dormitorio per intraprendere un percorso di recupero dalla dipendenza e di reinserimento sociale”.

Il camper si è poi diretto in una via del centro, dove ogni sera, nella rientranza di una vetrina di un negozio sfitto, dorme Luisa, 40 anni, di Bari, una vita sulla strada. Ha sistemato una coperta tra alcuni borsoni per coricarsi, durante il giorno gira per la città.  Nel dormitorio ha scelto di andare solo nel periodo in cui le temperature sono state più rigide, poi è tornata nella sua ‘postazione’ anche se le piacerebbe vivere su un camper.  Vuole restare in strada perché incontra la gente e sente la musica, dice all'assessore mentre beve un bicchiere di tè caldo e accetta alcune pizzette dalle operatrici, che la conoscono da tempo.

“Una persona come Luisa - spiega Antonella Allegrino - potrebbe affrontare un’esperienza di housing first. Nel nuovo Piano sociale che stiamo redigendo, saranno inserite, infatti, due abitazioni in cui alcuni senzatetto, sostenuti dagli operatori dei servizi di prossimità, potranno vivere insieme per iniziare un percorso di reinserimento sociale”. A poca distanza, di fronte alla stazione ferroviaria, in una pensilina davanti alla quale sostano gli autobus, dorme Francesca, 50 anni, siciliana, sposata, con figli “con cui non vuole avere più rapporti - spiegano le operatrici - Non ha voluto raccontarci cosa è accaduto, ma deve essere stato un grande dolore". Da pochi giorni a Pescara, ha accettato di andare in dormitorio ma non ha ricevuto una buona accoglienza dalle altre  ospiti della struttura e ora rifiuta di tornarci.

“Tra le donne che vivono in strada c’è poca solidarietà - afferma Luigina Tartaglia - Gli uomini fanno più squadra, si aiutano, le donne no, hanno uno spirito di sopravvivenza diverso, sono molto selettive”.

“Quasi tutte - aggiunge Matilde Somma - diventano schizofreniche perché hanno paura e si guardano continuamente alle spalle. Portano con sé storie molto dolorose, spesso sono mogli e  madri che hanno dovuto recidere questi rapporti perché era l’unica strada percorribile dopo un grande trauma”. Anche il tunnel che ospiterà il mercatino degli extracomunitari, è rifugio di alcuni senzatetto avvicinati dalle unità di strada. Tra di essi c'è Said, 60 anni, marocchino, che  ha problemi di alcolismo da 30 anni e vive chiedendo l’elemosina in una via del centro. Ultimamente è stato preso di mira da alcuni rumeni, che lo hanno preso a calci e allontanato dal suo rifugio e ora ha paura.

“L’aspetto più importante - ha aggiunto l’assessore Allegrino - è che queste persone possano essere seguite costantemente, perché per molti si tratta dell’unico legame che hanno con il resto del mondo. Bisogna insistere, a volte anche per mesi, per trovare la giusta chiave di accesso e far scattare una motivazione che li porti ad abbandonare la strada e a farsi aiutare per poter intraprendere un percorso di reinserimento nella società. Ogni caso va affrontato con un approccio diverso perché ogni persona ha una storia personale. Continuerò a seguire da vicino questa attività con la collaborazione degli operatori delle unità di strada, che inviano periodicamente report all'Amministrazione Comunale”.

Il tavolo di lavoro, di cui fanno parte tutte le associazioni che operano con le unità di strada, si riunisce mensilmente per monitorare la situazione, su convocazione dei Servizi sociali. E' in preparazione, inoltre, un protocollo operativo di collaborazione tra l'Amministrazione Comunale e le diverse associazioni impegnate, che prevede anche la presenza del Centro di salute mentale e del Servizio Dipendenze della Asl.

 

Leggi Tutto »

Terremoto: Coldiretti Abruzzo, negli agriturismi si scommette sul futuro e Campagna Amica lancia: Fai Pasqua da noi

Sarà una Pasqua in tono minore ma che scommette sul futuro quella degli agriturismi abruzzesi che a sette mesi dalle prime scosse vedono diminuire le presenze dei turisti stranieri nelle aree colpite dal sisma ma ci sono anche segnali di ripresa che fanno ben sperare. E’ quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti Abruzzo che, a pochi giorni dalla festa della Resurrezione, lancia l’iniziativa nazionale Fai Pasqua da noi, promossa dagli Agriturismi di Campagna Amica, alla vigilia delle festività pasquali per favorire una prima ripresa delle presenze attraverso una serie di iniziative, attività e piatti della tradizione.

L’agriturismo, insieme a zootecnia e olivicoltura, in Abruzzo è tra i settori più  danneggiati dal terremoto con le presenze dall’estero fortemente diminuite nelle aziende situate nelle aree del cratere tradizionalmente vocate per vacanze, picnic e gite fuori porta in campagna, grazie alla bellezza dei paesaggi e alla qualità dell’offerta gastronomica. Nei 131 comuni del cratere colpito dalle scosse che si sono susseguite dal 24 agosto, secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Istat, operano 444 agriturismi dei quali 42 in Abruzzo, 40 nel Lazio, 247 nelle Marche e 115 in Umbria ma gli effetti del terremoto sulle presenze in agriturismo negli ultimi mesi si sono sentiti anche su tutti i 3400 agriturismi – di cui oltre 500 in Abruzzo - complessivamente attivi nelle quatto regioni. In ogni caso, da una indagine sulle province abruzzesi, sembrano invece tenere le prenotazioni per i pranzi di pasqua e Pasquetta soprattutto dalla affezionata clientela locale che vuole mangiare bene ed in modo genuino.

 

Per rilanciare le zone terremotate nasce così l’iniziativa Fai Pasqua da noi, un invito a trascorrere le festività in agriturismo assaggiando i piatti della tradizione tra i quali anchequest’anno la carne d’agnello – ma anche le ricette più tipiche e tradizionali -  sarà l’alimento più rappresentativo del pranzo pasquale, appuntamento determinante per la sopravvivenza dei pastori poiché in occasione di questa festività si acquista quasi la metà della carne di agnello consumata dagli italiani durante tutto l’anno. Un’occasione per recuperare i piatti della transumanza tramandati da secoli (in Abruzzo agnello cacio e ova ma anche cosciotto d’agnello o le particolari coratelle) con l'effetto di consentire la sopravvivenza di un mestiere antico ricco di tradizione che consente la salvaguardia di razze in via di estinzione a vantaggio della biodiversità del territorio. “Ma quest’anno c’è una ragione in piu’ – dice Coldiretti - perché portare la carne di agnello a tavola significa salvare il lavoro dei circa 4mila pastori terremotati che non hanno ancora abbandonato le aree colpite dal sisma di Lazio, Marche, Abruzzo e Umbria dove secondo la Coldiretti, solo nei 131 comuni del cratere, sono allevate 213mila pecore e capre. Il terremoto - spiega la Coldiretti - ha infatti allontanato i turisti e ridotto le spedizioni verso le grandi città come Roma dove storicamente vengono acquistati agnelli del centro Italia di grande qualità”.

 

Coldiretti Abruzzo ricorda che sul sito www.campagnamica.it è possibile trovare un elenco degli agriturismi abruzzesi aperti nei quali trascorrere la vacanza pasquali e contribuire in questo modo a far ripartire l’economia. Ma lo scopo dell’iniziativa – conclude l’organizzazione - è anche quello di riportare i buongustai a fare acquisti nelle aziende delle aree terremotate, che a causa del sisma hanno registrato una diminuzione dei clienti provenienti soprattutto dall’estero”.

 

Leggi Tutto »

Rifiuti di rosticceria nel bosco,denunciata la titolare dell’attività

Rifiuti urbani e speciali non pericolosi, chiaramente provenienti da un'attivita' di rosticceria, abbandonati piu' volte all'interno del bosco "Agrifoglio" di San Buono, nel Chietino. Solo le immagini di una telecamera, posizionata dal personale della Stazione Carabinieri Forestale di Gissi, ha permesso di incastrare uno dei responsabili, filmato mentre scaraventava nella scarpata boschiva della SP 212 bustoni neri e cartoni pieni di rifiuti. Comportamento abituale, a giudicare dal quantitativo e dalla tipologia dei rifiuti presenti nell'area. Il sito e' stato sottoposto a sequestro preventivo. Sono stati denunciati, in concorso tra loro, la titolare dell'esercizio commerciale ed il coniuge: oltre a rispondere, ciascuno per le proprie responsabilita', del reato di abbandono di rifiuti prodotti da impresa sul suolo e della violazione penalmente rilevante in materia paesaggistico-ambientale, gli stessi dovranno provvedere all'avvio a recupero o smaltimento dei rifiuti ed al ripristino dello stato dei luoghi.

Leggi Tutto »