"L'orario estivo di Trenitalia, in vigore da domenica 11 giugno, presenta alcune ottime novità per l'Abruzzo: raddoppierà l'offerta dei Frecciarossa fra Pescara e Milano, viene confermata la coppia di treni veloci sulla Milano-Bari con fermata a Pescara e saranno ripristinate le fermate estive dei Frecciabianca a Giulianova e Vasto-San Salvo". Ad annunciarlo è il Consigliere regionale delegato ai trasporti, Camillo D'Alessandro che spiega: "Salgono così a 18 i treni Freccia - 4 Frecciarossa e 14 Frecciabianca - che collegano ogni giorno l'Abruzzo a Milano". "Si conferma quindi - prosegue D'Alessandro - il protagonismo della Regione Abruzzo nella programmazione della mobilità veloce nazionale, soprattutto a supporto delle potenzialità turistiche. Con la conferma delle fermate a Vasto-San Salvo e a Giulianova i turisti posso aderire al progetto "Mare in treno" avendo tre fermate a disposizione: una a nord dell'Abruzzo, una a sud e una al centro (Pescara). Il nuovo collegamento Frecciarossa tra Pescara e Milano - conclude D'Alessandro - collegherà le due città in 4 ore e 20 minuti. Il FR 9802 partirà da Pescara alle 5 per giungere a Milano alle 9.20; fermate intermedie ad Ancona, Pesaro, Rimini, Forlì, Bologna e Reggio Emilia AV. Ritorno serale con il FR 9811 in partenza da Milano alle 17.40 e arrivo a Pescara alle 22".
Leggi Tutto »Pescara, rimossi i divieti di balneazione a Fosso Vallelunga
Il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, ha firmato l'ordinanza di rimozione del divieto di balneazione per l'area antistante Fosso Vallelunga. Si attende il via libera dalla Regione anche per la rimozione dei divieti di via Galilei. Intanto il 31 maggio sara' attivato un tavolo di coordinamento sulla depurazione. "Sul litorale la stagione ufficiale e' partita con tre divieti temporanei di balneazione imposti dalla Regione come da normativa e basati sulla situazione registrata dai dati 2016 come richiedono le normative vigenti - dicono Alessandrini e l'assessore al Demanio Loredana Scotolati - abbiamo chiarito sin dall'inizio che se i valori fossero migliorati avremmo via via richiesto alla Regione l'autorizzazione a rimuovere i divieti e cosi' e' avvenuto per Fosso Vallelunga. Cosi' avverra' presto anche per via Galilei, per cui abbiamo gia' inoltrato la stessa richiesta alla Regione e siamo in attesa della risposta, questo perche' il risultato dei prelievi effettuati dall'Arta per la nuova stagione balneare si e' mantenuto conforme alla balneazione e cosi' faremo anche per via Balilla, se i valori resteranno nella norma".
"Al contempo - aggiungono - abbiamo recepito l' indirizzo che ci viene dalla Regione a lavorare per l'osservanza delle misure di gestione del sistema di controllo della rete fognaria e depurativa. Per un'azione coordinata ed efficace di tutti gli Enti e Aziende coinvolti e' stata infatti convocata una riunione, attivando un tavolo di lavoro dedicato proprio a questo, che si riunira' il prossimo 31 maggio. Sara' uno strumento operativo e di prevenzione, che dovra' stabilire una procedura che contempli misure ulteriori e aggiuntive, capace di affrontare la variabilita' dei valori che si manifesta in special modo in caso di piogge intense".
Leggi Tutto »Melanoma, al via campagna regionale Lilt
Al via da oggi la prima campagna regionale per la prevenzione del melanoma: sette giorni dedicati alle visite gratuite rivolte alla popolazione abruzzese per individuare in modo precoce la presenza di eventuali nei a rischio neoplastico o tumori della pelle. Per la prima volta l' iniziativa viene svolta contemporaneamente da tutte le quattro Lilt provinciali abruzzesi che terranno aperti gli ambulatori per raccogliere prenotazioni o per iniziare le visite, come a Pescara. "Il problema del melanoma e' grande, noi individuiamo i tumori della pelle nelle nostre visite, tumori che rappresentano la piu' alta percentuale di neoplasie nella popolazione", spiega il coordinatore della Lilt Abruzzo e presidente della sezione di Pescara, Marco Lombardo. Su 100mila abitanti si ammalano circa 8-10 persone". Il melanoma e' una malattia mortale e l'Abruzzo, sottolinea il direttore della Clinica Dermatologica SS. Annunziata di Chieti e docente all'Universita' d'Annunzio "e' una regione molto colpita".
Leggi Tutto »Divieto di dimora per uno degli indagati per il rogo alle auto di Sebastiani
Divieto di dimora nel Comune di Pescara, su provvedimento del Gip Elio Bongrazio, per uno dei tre indagati per l'incendio doloso, nella notte fra il 6 e il 7 febbraio scorsi, di due auto del patron del Pescara calcio, Daniele Sebastiani, all'interno del cortile della villetta in viale Riviera Nord. L'atto fu compiuto con del liquido infiammabile contenuto in una bottiglia in plastica. Gli indagati sono risultati vicini alla tifoseria pescarese organizzata. Il provvedimento attuale scaturisce dall'attivita' investigativa della Digos della Questura, partita dalle immagini delle telecamere interne e di quelle posizionate all'esterno. Agli inizi di maggio, un petardo di grosse dimensioni fu lanciato, sempre nella notte, nel cortile dell'abitazione del presidente del Pescara. In quel caso pero' non ci furono danni e gli investigatori ritengono che ad agire sia stata una sola persona.
Leggi Tutto »Rimborsopoli, Corte dei Conti assolve Mauro Febbo
"Dopo l'assoluzione con formula piena 'perché il fatto non sussiste' emessa lo scorso marzo dal Gup del Tribunale di Verona arriva, oggi, il medesimo giudizio anche da parte della Magistratura contabile". A darne notizia è il Consigliere regionale abruzzese di Forza Italia Mauro Febbo, imputato per presunti indebiti rimborsi per viaggi istituzionali all'epoca in cui era assessore alle Politiche Agricole della giunta regionale allora guidata da Gianni Chiodi. In particolare, l'indagine si era concentrata su rimborsi spese per trasferte 2009-2013 . "Con questa decisione - commenta Mauro Febbo - pronunciata da parte della Corte dei Conti della Procura Regionale per l'Abruzzo si chiude definitivamente il procedimento che fa riferimento all'inchiesta denominata Rimborsopoli d'Abruzzo e relativa ai rimborsi 'facili' per gli amministratori regionali nel periodo 2009-2013, durante la gestione di centrodestra in Regione. Inizialmente contava in totale 25 politici accusati, a vario titolo, di truffa, peculato e falso e interessava molte Procure Italiane. Il 24 marzo 2015 il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Pescara, Nicola Colantonio, aveva accolto la richiesta della procura della Repubblica di archiviare altre 15 posizioni. Il successivo 12 giugno l'ex assessore Luigi De Fanis (indagato anche per concussione sui fondi cultura) è stato assolto a Roma mentre restano ancora in via di definizione poco meno di dieci posizioni".
Leggi Tutto »Bici Sicura, inizia da Montesilvano la lotta ai furti e al riciclaggio
«Una città come Montesilvano, per la sua conformazione territoriale è particolarmente adatta alla mobilità sostenibile. A tal proposito abbiamo voluto attivare un progetto volto ad incentivare questa tipologia di mobilità ma anche a scoraggiare il crescente fenomeno dei furti delle biciclette, anche alla luce dei numerosi episodi che purtroppo hanno colpito la nostra città. Si tratta di “BiciSicura Montesilvano”, un sistema di identificazione delle bici per mezzo della punzonatura». A parlarne è il sindaco di Montesilvano Francesco Maragno che spiega ancora: «Domenica 4 giugno, all’interno del Parco Le Vele, allestiremo per tutta la mattina il primo marking point mobile dove sarà possibile far punzonare la propria bicicletta, facendola così entrare nell’Anagrafe delle Bici, un’apposita banca dati».
In sostanza i possessori di una bici, anche non residenti a Montesilvano, potranno far punzonare gratuitamente la propria bici. La punzonatura può essere eseguita su ogni tipo e modello di bicicletta, fatta eccezione per quelle costruite con telaio in carbonio. Sul telaio di ogni bici, tramite strumento a micropercussione, sarà marcato il codice fiscale del proprietario, abbinandolo al numero di serie del mezzo. Sempre sul telaio sarà apposta una speciale etichetta adesiva con numero progressivo. Per ottenere la punzonatura della bici bisognerà presentarsi presso i marking point allestiti dal Comune di Montesilvano muniti di bicicletta, carta di identità e codice fiscale, e fotocopia di tali documenti. «Oltre al marking point mobile che allestiremo per la prima volta domenica 4 giugno, e che riproporremo in occasione di eventi e manifestazioni - dice ancora il primo cittadino - ne abbiamo previsto uno fisso presso lo Sportello del Cittadino a Palazzo di Città, che effettuerà il servizio tutti i mercoledì dalle 9 alle 13». I dati relativi a codice fiscale, numero di telaio, numero progressivo attribuito, nominativo del proprietario della bicicletta e fotografia del mezzo, confluiranno in una banca dati denominata “Anagrafe delle Bici” detenuta dal Comune di Montesilvano e a disposizione delle Forze dell’Ordine. La marcatura permetterà in maniera univoca la rintracciabilità delle bici, disincentivando i furti e il riciclaggio di bici rubate.
«Grazie a questo progetto – dice ancora Maragno - si amplia la gamma di servizi in favore della cittadinanza che abbiamo attivato per mezzo dello Sportello del Cittadino che sta diventando giorno dopo giorno sempre più punto di riferimento per i montesilvanesi».
Leggi Tutto »Rinvio a luglio per l’udienza a Pescara del processo Ruby-ter
Rinviato al 13 luglio, per l'astensione proclamata dagli avvocati penalisti contro la riforma del Governo, l'udienza preliminare sulla richiesta di rinvio a giudizio di Miriam Loddo, l'ex 'meteorina' abruzzese accusata di falsa testimonianza nell'ambito del processo Ruby Ter, che vede imputato Silvio Berlusconi, insieme ad altre 30 persone, con l'accusa di corruzione in atti giudiziari. Il caso di Miriam Loddo e' approdato davanti al gup del tribunale di Pescara, Antonella Di Carlo, dopo che il gup del tribunale di Milano, Laura Marchiondelli, ha spacchettato il procedimento: la maggior parte degli imputati resta a Milano, mentre altre posizioni, che vedono sempre l'ex premier nelle vesti di imputato, sono state trasferite a Torino, Pescara, Treviso, Roma, Siena e Monza. La vicenda riguarda la presunta corruzione di testimoni del processo Ruby, finalizzata ad ottenere false testimonianze in favore di Berlusconi. Quanto alla posizione di Miriam Loddo, la giovane abruzzese ha sostenuto che la sera in cui Ruby venne rilasciata dalla questura di Milano e affidata alla consigliera regionale Nicole Minetti, anche lei era presente. Il procuratore aggiunto di Milano, Ilda Boccassini, ha contestato la circostanza, accusandola di falsa testimonianza
Leggi Tutto »Vendono scooter rubato sul web, 3 giovani denunciati a Pescara
Mettono in vendita su un noto portale web uno scooter rubato, ma il proprietario si accorge dell'annuncio e loro vengono denunciati dai Carabinieri: nei guai, a Pescara, sono finiti tre giovani, di cui due poco piu' che ventenni, i quali devono rispondere di concorso in ricettazione. Lo scooter in questione, uno Scarabeo Aprilia, era stato rubato a Pescara a febbraio scorso. Prima della vendita online al mezzo erano stati sostituiti targa e telaio. Il proprietario lo ha riconosciuto ed ha fornito elementi utili ai Carabinieri. Avviate le indagini, i militari della Stazione di Pescara Scalo e della Compagnia di Pescara, agli ordini del maggiore Claudio Scarponi, sono riusciti ad individuare i tre giovani.
Leggi Tutto »Falso allarme bomba al liceo di Teramo
Le verifiche eseguite all'interno del Liceo scientifico Einstein di Teramo dai carabinieri della squadra anti sabotaggio con l'ausilio di una unita' cinofila per la ricerca di esplosivi, hanno dato esito negativo: non e' stata riscontrata la presenza di un ordigno come una telefonata anonima giunta alla questura di Pescara in mattinata aveva annunciato. Il controllo si e' concluso poco dopo le 13, ma la dirigente scolastica dell'istituto superiore, Clara Moschella, da circa mezzora prima aveva dato l'assenso all'uscita anticipata da scuola a tutti gli studenti che erano stati evacuati dall'edificio scolastico verso le 10.30. La bonifica dell'edificio ha permesso di far rientrare il personale e come di consueto anche lo svolgimento di alcune attivita' pomeridiane. Sulla vicenda, la dirigente scolastica, nel commentare amaramente l'ennesimo episodio del genere che coinvolge l'istituto - il precedente si era verificato il 3 giugno dello scorso anno con modalita' analoghe -, ha preannunciato una probabile denuncia contro ignoti.
Leggi Tutto »Polfer sgombera rifugio di disperati alla stazione di Pescara
Sgomberata dalla Polfer un'area della stazione centrale di Pescara usata come rifugio di fortuna da senzatetto e disperati. Circa quarante le persone identificate e fatte allontanare, quasi tutte di nazionalita' romena. L'intervento rientra nell'ambito dell'operazione 'Stazioni sicure', condotta dagli uomini della Polizia ferroviaria di Pescara, negli scali di competenza, da Silvi ad Ortona sulla costa e da Pescara a Sulmona verso l'interno. L'operazione della Polfer, diretta da Davide Zaccone, e' stata portata avanti con l'ausilio dei cani antidroga. I senzatetto erano al di sotto di una rampa dello scalo, trasformata in un vero e proprio rifugio, con materassi ed oggetti vari. Per tutte le persone identificate che non risulteranno in regola verra' chiesto alla Prefettura un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale per perdita dei requisiti. Nell'area in questione sono state installate delle protezioni, per evitare che venga nuovamente usata come ricovero.
Leggi Tutto »