Cronaca

Comuni, artisti e imprenditori insieme per lo sviluppo del territorio a Montesilvano

Una rete che connetta Amministrazione Pubblica, imprenditori e artisti. E’ questa la chiave per incentivare la promozione e lo sviluppo dei territori attraverso l’arte, proposta nell’ambito della tavola rotonda “Luoghi Comuni. L’arte connette città e paesi” che si è svolta ieri di fronte al suggestivo panorama del belvedere di Montesilvano Colle.

Relatori dell’incontro, promosso dal Comune di Montesilvano, in collaborazione con Zerynthia, Associazione per l'Arte Contemporanea, oltre al sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno, anche Dora Stiefelmeier, Gabriele Starinieri sindaco di Loreto Aprutino, Annalisa Piemattei vicesindaco di Catignano, Elena Petruzzi, imprenditrice, Villa Maria / ELAHOTEL S.R.L., Martina Peca, imprenditrice, BR1 Cultural Space e Paride Petrei, artista. La tavola rotonda, moderata da Carla Capodimonti dell’associazione NOW - New Operation Wave, è stata anche l’occasione di presentare il catalogo “Montesilvano Oggi / Now 2015 – 2016”, edito dalle edizioni Di Paolo, presentato già a Venezia e Brera, e che racchiude le esperienze di arte contemporanea promosse a Montesilvano: l’installazione dell’Albero della Cuccagna di Felice Levini e “NU Sèm Scopriamo l’Abruzzo giocando con l’arte!”.

«Noi Amministratori - ha commentato il sindaco Maragno in apertura dei lavori - siamo fortunati, perché i piccoli borghi che caratterizzano i nostri territori sono dei veri gioielli che possono trainare la promozione turistica e culturale. Per uscire da quell’isolamento culturale nel quale troppo spesso i Comuni sono stati, è necessario creare una rete ed è quanto abbiamo fatto nel corso di questo anno, con le iniziative d’arte promosse insieme a Zerynthia e oggi racchiuse in questo speciale catalogo. Dobbiamo candidarci ad avere un turismo qualificato, fatto di persone che hanno voglia di conoscere e scoprire la nostra storia e le nostre tradizioni».

Sulla stessa lunghezza d’onda anche Dora Stiefelmeier che ha sottolineato l’importanza di «elaborare proposte di altissima qualità e di proseguire in questo dialogo tra Comuni e privati, nel segno dell’arte condotto a Montesilvano e nei territori limitrofi», come Loreto Aprutino dove si trova la più grande installazione artistica a site-specific mai realizzata dall’architetto Yona Firedman o Catignano che nei giorni scorsi ha ospitato una residenza estemporanea.

Di «obbligo in Abruzzo di dare vita ad un’unione di Comuni per la promozione del territorio e della cultura» ha parlato il sindaco di Loreto Aprutino Starinieri, mentre Piemattei di Catignano ha parlato di un «percorso, già avviato, con 21 Comuni in rete proprio per promuovere percorsi turistici».

Importanti i contributi delle imprenditrici Martina Peca che ha si è detta «confortata di vedere progetti che mediante l’arte e i linguaggi trasversali possano promuovere Montesilvano» e di Elena Petruzzi che ha ribadito il ruolo centrale dell’arte e della cultura «per produrre sviluppo. Ho sempre creduto in due cose: nella rete e ritengo un grande traguardo, quasi un miracolo, questa tavola rotonda che riunisce artisti, amministratori pubblici e privati; il secondo punto è rivolgersi ai giovani. Da qui i numerosi progetti che ho voluto sostenere».

 

E proprio i più piccoli sono stati i protagonisti di “NU Sèm Scopriamo l’Abruzzo giocando con l’arte!” l’esperimento didattico curato da NOW - New Operation Wave, la rete operativa internazionale nata per amplificare il confronto tra i diversi interpreti del contemporaneo, realizzato nell’ambito di Abruzzo Open Day Edizione Winter 2016. Diversi gli artisti coinvolti a Montesilvano Colle nel percorso alternativo alla scoperta del territorio attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea. Si tratta di Francesco Ciavaglioli, Matteo Fato, Iulia Ghita, Sofia Ricciardi e Paride Petrei, quest’ultimo tra i relatori della tavola rotonda che ha incentrato il suo intervento sul valore del «gioco applicato all’arte come strumento per i bambini per imparare e scoprire i propri luoghi».

Leggi Tutto »

Pescara, fiamme in una agenzia di viaggi del centro

Incendio nella tarda serata di ieri nell'agenzia di viaggi "Eurotour", a Pescara, nella centralissima via Genova. Il rogo si e' sviluppato poco dopo le 22.30. Squadre dei Vigili del Fuoco hanno provveduto a domare il rogo in un'ora e mezza, evitando che le fiamme si propagassero agli stabili adiacenti. Dai primi accertamenti effettuati l'incendio sarebbe di natura accidentale.

Leggi Tutto »

Save The Children, c’e’ poverta’ educativa per 6 minori su 10

In Abruzzo, solo il 10% dei bambini tra 0 e 2 anni riesce ad andare all'asilo nido o usufruisce di altri servizi pubblici per la prima infanzia. E' il dato diffuso da Save the Children in occasione dell'edizione 2017 di "Illuminiamo il futuro" per il contrasto alla poverta' educativa. Non solo, secondo Save the Children il tempo pieno risulta assente nell'85% delle classi della scuola primaria abruzzese (68% in Italia) e dall'88% delle classi nella scuola secondaria di primo grado (85% in Italia), nonostante rappresenti "un fattore chiave per contrastare la poverta' educativa". Altri dati: "sebbene la buona alimentazione a scuola garantisca non solo il buono sviluppo fisico ma anche la socialita' e l'apprendimento dei minori, ben piu' della meta' (58%) degli alunni abruzzesi e' priva del servizio di mensa scolastica (48% in Italia). A livello nazionale, inoltre, 6 alunni di 15 anni su 10 frequentano scuole inadeguate all'apprendimento e il 26% delle aule didattiche nelle scuole abruzzesi non e' dotato di connessione internet veloce, un dato che tra il 2013 e il 2015 e' migliorato di 10 punti in Abruzzo (era 37% nell'anno scolastico 2013-2014), anche se hanno fatto meglio la Campania (+20%) e la Calabria (+15%)". Se la scuola assolve poi un ruolo primario nella formazione dei bambini e ragazzi, altrettanto importante e' il contesto educativo e culturale, la 'comunita' educante', in cui vivono e crescono, a partire dalla propria casa e dalla propria famiglia.

"Nel 2016 - dice ancora Save the Children -, piu' di 7 minori abruzzesi su 10 tra i 6 e i 17 anni di eta' non sono mai andati al teatro a un concerto o a visitare siti archeologici, quasi 2 su 3 non hanno visitato mostre o un musei, il 41% non ha fatto sport con assiduita' (43% in Italia), la meta' non ha letto nemmeno un libro (53% in Italia) e 2 su 4 non hanno utilizzato internet (1 su 3 in Italia)". "Nell'insieme, sono piu' di 6 su 10 coloro che in Abruzzo non hanno svolto 4 o piu' delle attivita' sopra menzionate". In occasione della campagna, dal 3 al 9 aprile, "Illuminiamo il futuro" in Abruzzo sono previste almeno 15 iniziative in citta' e piccoli centri promosse da associazioni, enti, scuole, realta' locali e istituzioni culturali. Tra queste, una giornata dedicata all'ecologia, al Parco del Castello di L'Aquila l'8 aprile, che vedra' bambini e genitori con guanti e palette impegnati nella pulizia del Parco in un percorso di sensibilizzazione sul rispetto dell'ambiente. Nello stesso giorno, sempre nel capoluogo, e' prevista una tavola rotonda istituzionale a Palazzo Fibbioni sulla poverta' educativa, mentre il 7 aprile nella frazione di Paganica l'appuntamento e' per un evento tra Teatro e sport con uno spettacolo teatrale per i bambini sul tema delle diseguaglianze e una partita di rugby fra due squadre della categoria under 16 che coinvolgera' ragazzi italiani e stranieri.

Leggi Tutto »

Cronaca, precisazione ai sensi dell’ art.8 legge 47/1948

In relazione alla notizia pubblicata lo scorso 1.12.2016 dal titolo "Truffe nel chietino, arrestati due romani" ai sensi dell’ art.8 legge 47/1948 teniamo a smentire e rettificare parte del contenuto dello stesso articolo, precisando testualmente quanto segue, reso noto dai legali stessi:

Contrariamente a quanto riferito nell’articolo, alla data della stesura dello stesso, e in data odierna precisiamo che “Il sig. Walter Rizzo non ha alcun carico pendente o precedente penale di qualsivoglia genere in Civitavecchia, è coniugato, e non intrattiene relazioni extraconiugali”.

I legali del sig. Rizzo hanno anche reso noto che “a soli sette giorni di distanza dall’arresto il nostro assistito, ancora oggi privo di qualsivoglia misura custodiale, era già uscito dall’Istituto Penitenziario, per non farvi più ritorno”.

Egli pertanto non può essere descritto quale “un truffatore, in grado di ottenere la fiducia delle presunte vittime mediante l’utilizzo di falsi nominativi e altresì di agevolare acquisti importanti in aste fallimentari presso il Tribunale di Roma”

Leggi Tutto »

A Sulmona inaugurazione del Bimillenario Ovidiano

Tutto pronto per il Bimillenario ovidiano che sarà inaugurato con la “Settimana scientifica”.
Domenica 2 Aprile cerimonia di accoglienza per la delegazione romena. Lunedi 3 Aprile evento di apertura del Convegno Internazionale di Studi Ovidiani.
 
 
“Ovidio 2017”, ci siamo.  E’ tutto pronto a Sulmona per alzare il sipario sul Bimillenario della morte di Ovidio, grande evento che durerà fino ad Aprile 2018. Attesa e fermento caratterizzano le ultime giornate di preparativi. Positivo riscontro è confermato dalle strutture ricettive della città, che contano già molte prenotazioni per la “Settimana scientifica” al via da domenica 2 Aprile fino al 10 Aprile, caratterizzata sia dal prestigioso Convegno Internazionale di Studi Ovidiani , la cui giornata conclusiva (6 Aprile) sarà onorata dalla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sia dal Certamen Ovidianum Sulmonense. Seguirà il “Gran Galà del Certamen”, importante cerimonia in cui la delegazione peligna omaggerà, nella Sala della Promoteca in Campidoglio a Roma, i vincitori delle diciotto edizioni del concorso internazionale di latino che si svolge annualmente a Sulmona.  L’evento è stato presentato a Palazzo San Francesco dal sindaco di Sulmona, Annamaria Casini, insieme alla dirigente scolastica del Polo Umanistico “Ovidio” Caterina Fantauzzi, agli insegnanti e componenti del’associazione organizzatrice “Amici del Certamen” di concerto con l’amministrazione comunale.
 
Un’inaugurazione in grande stile per “Ovidio 2017”, che comincerà con la cerimonia di accoglienza domenica pomeriggio in Comune per i Sindaci di Costanza, gemellata con Sulmona da quasi cinquant’anni, e di Ovidiu, municipalità con cui si sta instaurando un partenariato, nel nome del Sommo Poeta il quale, nato in terra peligna e vissuto a Roma, fu esiliato nell’antica Tomi in Romania. La delegazione romena, composta dal rettore dell’Università “Ovidius” di Costanza e dai componenti dell’associazione “Ecsia”, parteciperà dalle 17.30, al taglio del nastro di tre mostre d’arte, nella Rotonda di San Francesco e a Palazzo Corvi, nell’ambito del cartellone eventi ovidiano. “Siamo onorati di poter ricevere la visita istituzionale della delegazione romena, che abbiamo avuto il grande piacere di conoscere quando circa un mese fa siamo stati accolti calorosamente in terra di Romania” ha affermato il Sindaco Casini.
 
 Il 3 Aprile (ore 9.30) nel Teatro “Maria Caniglia” prenderà il via la solenne cerimonia di apertura del Convegno internazionale, a cui parteciperanno 27 illustri latinisti provenienti dalle università di tutto il mondo. La manifestazione, che non mancherà di omaggiare la memoria del Bimillenario della nascita di Ovidio celebrato a Sulmona nel 1958, alla presenza di autorità civili e militari aprirà i lavori al prestigioso convegno “Ovidio 2017. Prospettive del Terzo Millennio”.
 
 
Il pomeriggio del 4 Aprile, dopo una visita guidata al museo archeologico di Corfinio, il prosieguo del convegno si terrà a Raiano, nella sala convegni dell’ex Convegno degli Zoccolanti, per coinvolgere il territorio. Il giorno seguente si tornerà nel teatro di Sulmona, dove il 6 Aprile si apriranno i lavori con due relatori e si accoglierà l’arrivo del Capo dello Stato, il quale farà tappa prima in piazza XX Settembre, vicino la statua di Ovidio, poi al “Caniglia”. Nel pomeriggio al via l’edizione record del Certamen nel cinema “Pacifico”, che conterà quasi 90 studenti provenienti da tutto il mondo, i quali il 7 Aprile si sfideranno a colpi di traduzione latina e commento in lingua madre di un’opera ovidiana.  
 
“La Città si prepara al meglio per celebrare questo grande evento. Tante le iniziative messe in campo anche dai negozianti, mastri confettai e semplici cittadini al fine di onorare il Bimillenario ovidiano” ha dichiarato il Sindaco Annamaria Casini “Sarà un anno straordinario, ricco di manifestazioni ed iniziative. Malgrado le non poche le difficoltà affrontate, l'amministrazione  comunale, con grande impegno ed entusiasmo, si appresta, nel migliore dei modi, a rendere omaggio al Sommo Poeta. Momento unico per rivisitare o scoprire il nostro più illustre concittadino, importante opportunità  da cogliere per rilanciare il territorio facendo leva sul patrimonio storico e culturale”.

Leggi Tutto »

Pescara, fiamme in un locale della stazione usato dai clochard

Fiamme  in un locale che si trova nel complesso della stazione di Pescara, con accesso in via Enzo Ferrari. La struttura, non rifinita e murata, viene spesso usata come ricovero da senzatetto. In fiamme sono andati materassi, stracci, rifiuti e materiale vario. Al momento del rogo nel locale non c'erano persone. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno domato le fiamme e bonificato l'area. Intervenuti anche Polizia e Polizia municipale. Traffico in tilt nella zona durante le operazioni di spegnimento. Non e' chiaro, al momento, quale sia l'origine dell'incendio.

Leggi Tutto »

Parco della Libertà, De Vincentiis: Abbiamo avviato gli interventi di pulizia nell’area verde

«Dopo le contestazioni sollevate alla cooperativa Castelfino, che tuttavia non ha assolto a quanto richiesto, abbiamo provveduto ad avviare gli interventi di pulizia e manutenzione in questa area verde della città, per restituire il giusto decoro ad uno spazio pubblico adatto alle famiglie». Lo dichiara l’assessore al Verde Pubblico Ernesto De Vincentiis che annuncia gli interventi di pulizia e sfalcio dell’erba eseguiti stamani da una ditta esterna, incaricata dal Comune, all’interno del Parco della Libertà. La gestione del parco, vicino il centro di intrattenimento Porto Allegro, nel 2014 venne affidata alla cooperativa Castelfino, che avrebbe dovuto eseguire le operazioni di pulizia e innaffiamento delle aiuole e del prato, di sfalcio dell'erba, la pulizia del laghetto, la manutenzione ordinaria e quella dei servizi igienici e garantire la costante presenza di addetti durante l'apertura del parco. «Dai controlli che abbiamo effettuato nei giorni scorsi – dichiara ancora De Vincentiis -  purtroppo abbiamo constatato mancanze su tutti i fronti. Per tale motivo abbiamo contestato la cattiva gestione e sollecitato un immediato intervento della cooperativa. Tuttavia non avendo riscontrato una risposta concreta, abbiamo provveduto autonomamente, affidando gli interventi ad una ditta. I costi sostenuti verranno addebitati al gestore. Nel frattempo la cooperativa, a cui verranno attribuiti anche eventuali danni arrecati al parco, ci ha inviato una richiesta di rescissione che intendiamo accogliere nel rispetto della normativa e del contratto. Intanto -  conclude l’assessore – con l’intervento di stamani riconsegniamo ai bambini, ai ragazzi e ai loro genitori un parco sicuro e pulito e avvieremo le procedure per affidare la gestione a nuovi soggetti».  

Leggi Tutto »

Lanciano, 24 migranti a lezione di italiano

Dal 4 aprile parte il progetto inclusivo per i 24 immigrati del centro di accoglienza di Lanciano dal titolo "Prima l'Italiano". Gli immigrati avranno come insegnanti cinque studenti del liceo linguistico dell'istituto superiore De Titta-Fermi, Amanda, Chiara, Eleonora, Italo e Jasmine. L'iniziativa di rete sociale, gia' attivo il lavoro socialmente utile, e' stata presentata oggi a scuola, presenti il sindaco Mario Pupillo, la dirigente scolastica Daniela Rollo, i responsabili della coop Matrix e Francesco Di Bucchianico responsabile di LancianoLab l'associazione che ha promosso l'iniziativa. Il corso avra' una durata di 40 ore e le due classi saranno suddivise in base alla lingua francese ed inglese. La scelta di partire dall'insegnamento della lingua italiana e' emersa da un questionario sulle principali necessita' distribuito agli immigrati. 'Prima l'Italiano' si inserisce nel piu' ampio progetto 'Incontri, un ponte verso l'integrazione', sempre ideato da LancianoLab, e promosso da Comune, Mastrix e Prefettura di Chieti.

Leggi Tutto »

L’Aquila, inchiesta Earthquake, altri 8 indagati

Ci sarebbero altri 8 indagati per i lavori di ricostruzione nel cratere del sisma aquilano del 2009 che sarebbero responsabili di reati di corruzione, turbata liberta' degli incanti falso e sostituzione di persona. Si tratta della prosecuzione delle indagini svolte dai Carabinieri Forestali di Pescara nell'ambito dell'indagine Earthquake, quella che ad ottobre 2016 ha portato all'arresto di 7 persone tra pubblici ufficiali ed imprenditori impegnati nella ricostruzione post-sisma di Bussi sul Tirino e Bugnara: ora il numero sale a 15 indagati. Nel nuovo procedimento e' stata data anche esecuzione al provvedimento, Gip Sarandrea, col sequestro di 3 immobili tra Pescara e Silvi Marina individuati come profitto della corruzione di un pubblico ufficiale. L'indagine e' condotta dai PM Annarita Mantini e Mirvana Di Serio e ha gia' portato alla condanna di un imprenditore che ha scelto di patteggiare la pena.

Leggi Tutto »

Scontro auto-moto a Pescara, grave un anziano

Un 79enne di Pescara e' ricoverato in gravi condizioni in ospedale per le lesioni riportate in seguito ad un incidente stradale tra un'auto e uno scooter, avvenuto stamani in strada Pandolfi. Secondo una prima ricostruzione, l'auto - una Toyota Aygo condotta da una 19enne del posto - e la moto su cui viaggiava l'anziano procedevano nella stessa direzione, quando, prima di una svolta a destra, per cause in corso di accertamento, i due mezzi si sono scontrati. Subito soccorso dal 118, l'uomo e' stato trasportato in ospedale. E' ricoverato in Rianimazione in prognosi riservata e verra' sottoposto ad intervento chirurgico. 

Leggi Tutto »